Svetlana Krivelëva e Berninches: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Svetlana Krivelëva
|Nome = Berninches
|NomeCompleto = Svetlana Vladimirovna Krivelëva
|Nome ufficiale =
|Immagine =
|Panorama = Hacia-la-Peñaquemá.jpg
|Didascalia =
|Stemma = Escudo de Berninches.svg
|Sesso = F
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{SUN 1980-1991}}<br />{{RUS}}
|AltezzaStato = 184ESP
|Grado amministrativo = 3
|Peso = 94
|Divisione amm grado 1 = Castiglia-La Mancia
|Disciplina = Atletica leggera
|Divisione amm grado 2 = Guadalajara
|Specialità = [[Getto del peso]]
|Amministratore locale =
|Record =
|Partito =
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso]]|21,06 m|1992}}
|Data elezione =
{{Prestazione|[[Getto del peso|Peso indoor]]|20,69 m|1999}}
|Data istituzione =
|Società = Spartak Moskva<br />Dynamo Moskva
|Latitudine decimale = 40.5667
|TermineCarriera = 2005
|Longitudine decimale = -2.7833
|AnniNazionale = 1986-1991<br />1992<br />1993-2005
|Altitudine =
|Nazionale = {{Naz|AL|SUN 1980-1991}}<br />{{EUN}}<br />{{Naz|AL|RUS}}
|Superficie = 35.20
|PresenzeNazionale(goal) =
|Note superficie =
|Palmares =
|Abitanti = 65
{{MedaglieNazione|SUN|nome}}
|Note abitanti =
{{Palmarès
|Aggiornamento abitanti = 2015
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|Sottodivisioni =
|oro 2 = 0
|Divisioni confinanti = [[Alhóndiga]], [[Alocén]], [[Auñón]], [[Budia]], [[Fuentelencina]], [[El Olivar]], [[Peñalver]], [[San Andrés del Rey]], [[Yélamos de Abajo]]
|argento 2 = 0
|bronzo 2Lingue = 1
|Codice postale = 19...
|competizione 8 = [[Campionati europei di atletica leggera indoor|Europei juniores]]
|Prefisso = (+34)...
|oro 8 = 0
|argentoCodice 8statistico = 0
|bronzoCodice 8catastale = 1
|Nome abitanti =
|competizione 10 = [[Universiadi]]
|oro 10Patrono = 1
|argento 10Festivo = 0
|Raggruppamento =
|bronzo 10 = 0
|dettagliMappa = no
|Didascalia mappa =
|cat = SUN
}}
{{MedaglieNazione|EUN|nome}}
'''Berninches''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 65 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] di [[Castiglia-La Mancia]].
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = EUN
}}
{{MedaglieNazione|RUS|nome}}
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di atletica leggera|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor|Mondiali indoor]]
|oro 3 = 3
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati europei di atletica leggera|Europei]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|dettagli =
|cat = RUS
}}
|Aggiornato = 11 marzo 2013
}}
{{Bio
|Nome = Svetlana Vladimirovna
|Cognome = Krivelëva
|ForzaOrdinamento = Kriveleva, Svetlana
|PreData = {{russo|Светлана Владимировна Кривелёва}}
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brjansk
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex atleta
|Nazionalità = sovietica
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[Russia|russa]] dal 1993, specializzata nel getto del peso. In carriera ha vinto un titolo olimpico alle [][Olimpiadi di Barcellona]] nel 1992, un titolo mondiale nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|campionati 2003]], e tre titoli mondiali ai ([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|campionati indoor del 1993]], [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|del 1999]], e [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|del 2004]])
}}
Nel dicembre [[2012]] gli viene tolta la medaglia di bronzo olimpica vinta ai [[Olimpiadi di Atene|Giochi di Atene 2004]], che già gli era stata attribuita dopo la squalifica della connazionale [[Irina Koržanenko]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.olympic.org/Documents/Commissions_PDFfiles/Disciplinary_commission/ATHR004-DECISION-DOC.pdf|titolo=INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE IOC EXECUTIVE BOARD
DECISION - REGARDING SVETLANA KRIVELYOVA|editore=Olympic.org|data=1-12-2012|accesso=11-3-2013}}</ref>
Infatti, a distanza di anni dalla manifestazione, alcuni test antidoping svolti sui campioni prelevati all'atleta ad Atene risultarono positivi all'[[oxandrolone]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.olympic.org/Documents/Commissions_PDFfiles/Disciplinary_commission/ATHR004-doc.pdf|titolo=INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE
IOC DISCIPLINARY COMMISSION - REGARDING SVETLANA KRIVELYOVA|editore=Olympic.org|data=1-12-2012|accesso=11-3-2013}}</ref>
 
== Biografia ==
{{...}}
 
== Progressione ==
{{...}}
 
== Palmarès ==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno
!Manifestazione
!Sede
!Evento
!Risultato
!Misura
!Note
|-
|[[1986]]
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|{{bandiera|Grecia}} [[Atene]]
|Getto del peso
|align="center"|6ª
|align="center"|16,41 m
|
|-
|[[1987]]
|[[Campionati europei juniores di atletica leggera|Europei juniores]]
|{{bandiera|Regno Unito}} [[Birmingham]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|16,64 m
|
|-
|[[1988]]
|[[Campionati del mondo juniores di atletica leggera|Mondiali juniores]]
|{{bandiera|Canada}} [[Greater Sudbury|Sudbury]]
|Getto del peso
|align="center"|4ª
|align="center"|16,91 m
|
|-
|rowspan=3|[[1991]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Spagna}} [[Siviglia]]
|Getto del peso
|align="center"|8ª
|align="center"|18,58 m
|{{Recordicona|RP}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|{{bandiera|Giappone}} [[Tokyo]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center"|20,16 m
|{{Recordicona|RP}}
|-
|[[XVI Universiade|Universiadi]]
|{{bandiera|Regno Unito}} [[Sheffield]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Universiadi|nome}}
|align="center"|19,62 m
|
|-
|[[1992]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Spagna}} [[Barcellona]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center"|21,06 m
|{{Recordicona|RP}}{{Recordicona|MS}}
|-
|rowspan=2|[[1993]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Canada}} [[Toronto]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center"|19,57 m
|{{Recordicona|RP}}
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|{{bandiera|Germania}} [[Stoccarda]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|A}} align="center" | {{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center"|19,97 m
|
|-
|[[1996]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Stati Uniti}} [[Atlanta]]
|Getto del peso
|align="center"|15ª
|align="center"|18,23 m
|
|-
|[[1997]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{bandiera|Grecia}} [[Atene]]
|Getto del peso
|align="center"|10ª
|align="center"|17,38 m
|
|-
|[[1998]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 1998|Europei]]
|{{bandiera|Ungheria}} [[Budapest]]
|Getto del peso
|align="center"|4ª
|align="center"|19,08 m
|
|-
|rowspan=2|[[1999]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Giappone}} [[Maebashi]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center"|19,08 m
|align="center"|<ref>Vince il titolo dopo le squalifiche per doping dell'ucraina [[Vita Pavlyš]] e della russa [[Irina Koržanenko]].</ref>
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{bandiera|Spagna}} [[Siviglia]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center"|19,43 m
|
|-
|rowspan=2|[[2000]]
|[[Campionati europei di atletica leggera indoor 2000|Europei indoor]]
|{{bandiera|Belgio}} [[Gand]]
|Getto del peso
|align="center"|4ª
|align="center"|18,96 m
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Australia}} [[Sydney]]
|Getto del peso
|align="center"|4ª
|align="center"|19,37 m
|
|-
|rowspan=2|[[2001]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Portogallo}} [[Lisbona]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Mondo|nome}}
|align="center"|19,18 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2001|Mondiali]]
|{{bandiera|Canada}} [[Edmonton]]
|Getto del peso
|align="center"|9ª
|align="center"|18,70 m
|
|-
|[[2002]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2002|Europei]]
|{{bandiera|Germania}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|B}} align="center" | {{Med|B|Europa|nome}}
|align="center"|19,56 m
|
|-
|rowspan=2|[[2003]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Regno Unito}} [[Birmingham]]
|Getto del peso
|align="center"|5ª
|align="center"|19,57 m
|
|-
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|Mondiali]]
|{{bandiera|Francia}} [[Parigi]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center"|20,63 m
|
|-
|rowspan=2|[[2004]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Mondiali indoor]]
|{{bandiera|Ungheria}} [[Budapest]]
|Getto del peso
|{{Sfondo|O}} align="center" | {{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center"|19,90 m
|align="center"|{{Recordicona|PS}}<ref>Vince il titolo dopo la squalifica per doping dell'ucraina [[Vita Pavlyš]].</ref>
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]]
|{{bandiera|Grecia}} [[Atene]]
|Getto del peso
|colspan=2 align="center"|{{RS|DSQ}}
|align="center"|<ref>Dopo essersi classificata quarta con la misura 19,49 m, e dopo aver ricevuto la medaglia di bronzo grazie alla squalifica della connazionale [[Irina Koržanenko]], vene squalificata per essere stata trovata positiva ad un test antidoping postumo.</ref>
|-
|[[2005]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2005|Mondiali]]
|{{bandiera|Finlandia}} [[Helsinki]]
|Getto del peso
|colspan=2 align="center"|{{RS|DSQ}}
|align="center"|<ref>Dopo essersi classificata quarta con la misura 19,16 m, viene annullato il suo risultato in seguito alla positività a test antidoping postumi riguardanti le Olimpiadi di Atene 2004.</ref>
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Medal for Service II.png
|nome_onorificenza=Medaglia dell'ordine al merito per la Patria (II classe)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'ordine al merito per la Patria
|motivazione=
|luogo=[[Mosca (Russia)|Mosca]], 4 novembre [[2005]]. Di iniziativa del [[Presidenti della Federazione Russa|Presidente della Federazione Russa]].
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Distintivo "per i servizi alla Regione di Mosca"
|collegamento_onorificenza=Distintivo "per i servizi alla Regione di Mosca"
|motivazione=
|luogo=[[Mosca (Russia)|Mosca]], 3 agosto [[2009]]. Di iniziativa del Goverantore dell'[[Oblast' di Mosca]].
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Atletica leggera]]
* [[Getto del peso]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
{{SchedaIAAF|ID=russia/svetlana-krivelyova-62570}}
{{SchedaSR|kr/svetlana-krivelyova-1.html}}
 
{{Comuni della provincia di Guadalajara}}
{{Campionesse olimpiche del getto del peso}}
{{Portale|Spagna}}
{{Campionesse mondiali del getto del peso}}
{{Campionesse mondiali indoor del getto del peso}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:LanciatoriComuni deldella pesoprovincia sovieticidi Guadalajara]]
[[Categoria:Lanciatori del peso russi]]
[[Categoria:Casi di doping nell'atletica leggera]]