Catacombe di San Gennaro e Carnota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{coord|40.864180|14.247624|display=title}}
|Nome = Carnota
[[Immagine:Catacombe Di San Gennaro Fresco.jpg|250px|thumb|Affresco nelle catacombe di San Gennaro|right]]
|Nome ufficiale =
Le '''Catacombe di San Gennaro''' sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al [[II secolo]] e rappresentano il più importante monumento del [[Cristianesimo]] a [[Napoli]].
|Panorama = Carnota 004.jpg
|Didascalia =
|Stemma = Carnota.svg
|Bandiera = Bandera de Carnota.svg
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Galizia
|Divisione amm grado 2 = La Coruña
|Amministratore locale = Ramón Noceda
|Partito = [[Blocco Nazionalista Galiziano|BNG]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 42.8211
|Longitudine decimale = -9.0878
|Superficie = 71
|Note superficie =
|Abitanti = 4605
|Note abitanti = http://www.ine.es/jaxi/tabla.do?type=pcaxis&path=/t20/e260/a2012/l0/&file=mun15.px
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2012
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 981
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = carnotano
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Comarca di Muros|Muros]]
|Mappa = Situacion Carnota.PNG
|Didascalia mappa =
}}
'''Carnota''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 4.605 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
==Cenni storiciNote ==
<references/>
Il nucleo originario delle catacombe, che oggi corrisponde al vestibolo inferiore, si andò sviluppando attorno ad un primo sepolcro nobiliare che fu donato alla comunità cristiana di Napoli e divenne luogo di venerazione di quello che è considerato come il primo patrono della città, [[Sant'Agrippino]].
 
== Altri progetti ==
Dopo la costruzione, sulla tomba di Agrippino, di una basilica cimiteriale (di cui restano solo l'[[abside]], qualche [[arcosolio]] e un [[mosaico]]), il vescovo [[Giovanni I di Napoli|Giovanni I]] ([[413]]-[[431]]), fece traslare le spoglie di [[San Gennaro]] che erano in quel momento sepolte nell'Agro [[Marciano]], contribuendo così alla grande diffusione del culto del martire che tanta importanza avrà nella storia della città.
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di La Coruña}}
Le catacombe divennero poi luogo di sepoltura di alcuni duchi napoletani tra cui [[Cesario Console]] ([[878]]) e furono la sede del vescovo [[Paolo II di Napoli|Paolo II]] all'epoca della prevalenza in città del rito bizantino durante la [[iconoclastia|guerra iconoclasta]].
{{Controllo di autorità}}
{{portale|spagna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia della Coruña]]
==Struttura==
[[Immagine:The-Catacombs-of-Naples.jpg|250px|thumb|Interni delle catacombe in una stampa del XIX secolo|right]]
L'ingresso alle catacombe è collocato attualmente nei pressi della [[Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio|Chiesa dell'Incoronata]] a [[Capodimonte]] ed è dotato di una scala che conduce direttamente al livello del secondo piano; qui è visibile il più antico ritratto conosciuto del santo Gennaro, risalente al V secolo, che raffigura il martire tra una bambina ed una donna e con il capo sormontato dalla scritta ''Sancto Martyri Januario''.
 
Nel successivo [[ambulacro]] sono posti due affreschi che raffiguranto la ''Defunta Bitalia orante'' e i ''Ss. Pietro e Paolo'', pur'essi del V secolo, come pure allo stesso periodo sono databili gli altri due affreschi posti in uno dei cubicoli, ''San Paolo e il defunto Lorenzo'' e ''San Pietro con una figura reggente una corona''.
 
Attraversando un passaggio a tre archi, si giunge nella grande basilica ipogea, scolpita nel [[tufo (roccia)|tufo]] (molto peculiare se non unica nell'architettura catacombale), superata la quale si passa nel secondo cubicolo a sinistra di un nuovo passaggio a tre archi che è affrescato con motivi tipici sui defunti (gli uccelli) e la resurrezione (la croce monogrammatica).
 
Superata un'area cimiteriale scavata nel tufo, i resti di una struttura basilicale del VI secolo recano residui delle raffigurazioni su di una volta a botte dei primi 14 vescovi napoletani. Nella cosiddetta ''Cripta dei Vescovi'', vi sono dei pregevoli [[mosaico|mosaici]] del V secolo con raffigurazioni di vescovi, uno di essi forse raffigura [[Quodvultdeus]], vescovo di [[Diocesi di Tunisi|Cartagine]], cacciato dal re vandalo Genserico, giunto fortunosamente per mare a Napoli e sepolto nelle catacombe.
 
Al piano inferiore si può entrare nella basilica ipogea di [[Sant'Agrippino]], con un altare dietro il quale erano stipate, in un'urna, le reliquie del santo ed era posta la cattedra episcopale, mentre alle pareti sono presenti dipinti del IX secolo.
 
L'ambiente forse più interessante di tutto il complesso catacombale è il vestibolo della catacomba inferiore, ottenuto sull'orignario ipogeo gentilizio e di cui restano quattro interi sarcofagi scavati nel tufo; il soffitto è decorato con pitture di derivazione dallo stile pompeiano del II secolo mentre al centro dell'ambiente vi è il ''battistero del [[762]].
 
Nel cosiddetto ''Cubicolo di San Gennaro'' (così chiamato in quanto per un periodo vi fu deposto il santo patrono) le pareti hanno tre strati di intonaco sovrapposti, sul più recente dei quali (secolo IX) sono stati raffigurati ''San Gennaro'' e [[Procolo_di_Pozzuoli|San Procolo]], diacono di [[Pozzuoli]].
 
Nell' ''ambulacro massimo'' vi è uno dei cubicoli meglio conservati delle catacombe originariamente per intero ricoperto da dipinti di cui restano una figura (forse [[Mosè]] o [[Cristo]] o [[San Pietro]]) ed un medaglione con tralci di vite.
 
==Voci correlate==
*[[Napoli]]
*[[Basilica di San Gennaro fuori le mura]]
*[[Catacombe di Napoli]]
*[[Chiese di Napoli]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.catacombedinapoli.it Sito ufficiale delle Catacombe di Napoli]
 
{{Portale|Architettura|Napoli|Storia}}
 
[[Categoria:Siti archeologici di Napoli|Catacombe di San Gennaro]]
[[Categoria:Cimiteri di Napoli|Catacombe di San Gennaro]]
[[Categoria:Catacombe|Gennaro, Catacombe di San]]
 
[[en:Catacombs of San Gennaro]]
[[hu:San Gennaro-katakombák]]