Discussione:Genesis e Carnota: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{monitoraggio
|Nome = Carnota
|progetto= Rock
|Nome ufficiale =
|progetto2=
|Panorama = Carnota 004.jpg
|accuratezza= b
|Didascalia =
|scrittura= c
|Stemma = Carnota.svg
|fonti= b
|Bandiera = Bandera de Carnota.svg
|immagini= b
|Stato = ESP
|note= revisione generale
|Grado amministrativo = 3
|utente= Xavier121
|Divisione amm grado 1 = Galizia
|data = gennaio 2008
|Divisione amm grado 2 = La Coruña
|Amministratore locale = Ramón Noceda
|Partito = [[Blocco Nazionalista Galiziano|BNG]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 42.8211
|Longitudine decimale = -9.0878
|Superficie = 71
|Note superficie =
|Abitanti = 4605
|Note abitanti = http://www.ine.es/jaxi/tabla.do?type=pcaxis&path=/t20/e260/a2012/l0/&file=mun15.px
|Aggiornamento abitanti = 1-1-2012
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+34) 981
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = carnotano
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento = [[Comarca di Muros|Muros]]
|Mappa = Situacion Carnota.PNG
|Didascalia mappa =
}}
L'articolo era stato strutturato in modo semplice ed esaudiente, adesso è un vero e proprio CASINO denso di sensazioni personali, recensioni interminabili che dovrebbero trovare posto negli articoli dedicati ad ogni singolo album, strafalcioni ed inesattezze, nonché impressioni personali sulla qualità sonora dei singoli album che sono prettamente inutili e soggettive (Per me Foxtrot era inciso megli che Selling England...) poi magari il CD ha reso miglior sonorità ad un album rispetto all'altro ma io resto legato all'ascolto del disco in vinile.
'''Carnota''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 4.605 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
== Note ==
Prima di essere costretto a stralciare intere parti dell'articolo, magari consultando altri utenti più esperti, prego l'utente che con apprezzabile sforzo ha modificato l'articolo di mantenere una linea descrittiva stringata e non personale, un enciclopedia non è una sorta di rivista musicale.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Grazie
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di La Coruña}}
[[Utente:pino_alpino|pino_alpino]]
{{Controllo di autorità}}
scusa, hai proprio ragione!
{{portale|spagna}}
è la passione che mi trascina. Mi ricorderò
le tue giuste parole.
ciao Luca
 
[[Categoria:Comuni della provincia della Coruña]]
STUB ??? --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 15:45, 25 apr 2006 (CEST)
:Decisamente no, non essere timido, la prossima volta elimina l'avviso senza troppi problemi. Ciao [[Utente:Hellisp|Hellis]] 15:48, 25 apr 2006 (CEST)
 
== Immagine da en.wikipedia ==
 
Non si potrebbe levare quell'immagine di Collins all'inizio e sostituirla con una dei '''veri''' Genesis anni '70, come quella per esempio che apre la pagina in inglese? Io ci ho provato ma non ci riesco :)
Teresa
 
L'immagine in questione [http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Genesis_Group.jpg Genesis_Group.jpg] riporta varie note di copyright, non so se la pubblicazione su wiki italia sia pienamente libera. bisogna chiedere agli amministratori --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 11:55, 14 ago 2006 (CEST) (P.S. Preferisco anche io quell'immagine)
 
Ho visto un po' di pagine "Genesis" delle varie Wiki sparse per il mondo ed in effeti ci sono molte immagini migliori di quella della pagina in italiano... --[[Utente:Pino alpino|Pino alpino]] 00:42, 28 ago 2006 (CEST)
 
== For absent Friends ==
La nota relativa a Phil Collins cantante in ''For absent Friends'' era già stata cancellata, adesso riappare, ma non mi pare vi siano riscontri ufficiali a tale tesi. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 21:51, 4 nov 2006 (CET)
 
il libro "genesis, il fiume del costante cambiamento" recita: for absent friends è basata su arpeggi di chitarre acustiche ed elettriche e la voce di phil. (pag 56) ;-) [[Utente:Scalco|scalco]] 12.23, 2 mar 2008 (CET)
 
:La mia nota precedente era alquanto "datata", i riscontri erano arrivati e la voce risistemata, comunque grazie per la valida citazione --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 23:46, 2 mar 2008 (CET)
 
vero... 2006 :) niente di che comunque!--[[Utente:Scalco|Scalco]] 13:41, 3 mar 2008 (CET)
 
== Rimodellare la voce ==
La voce dovrebbe in realtà essere riscritta, se la leggessi fuori contesto non direi mai che questa è Wikipedia. Manca del tutto l'effetto autorevole dell'enciclopedia. Wikipedia non è un forum! Per la cronaca, sono un vecchio fan dei Genesis. Ciao
--[[Utente:Giannifarace|Giannifarace]]
:Sono tristemente d'accordo. Ho contestualmente abbassato la valutazione dei contenuti da B a C. [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 13:51, 1 giu 2007 (CEST)
 
::Una nota piccolissima: ''For absent friends'' è cantata da Collins, non c'è alcun dubbio. Una nota enorme: ho commesso un'enorme imprudenza, almeno in due sensi. Innanzitutto ho modificato la voce in modo approfondito senza leggere la relativa pagina di discussione. Secondo: l'ho modificata proprio in direzione di ciò che qui viene criticato. Me ne scuso. È difficile però proporre un NPOV nell'esposizione di una musica. Senza esagerare i toni (e mi sembra che quelli che ho trovati nella voce erano decisamente sopra le righe), non posso non confessare che si vede bene che sono un appassionato del gruppo. Mio intento però è stato quello di descrivere, non di esaltare. Spero che il tono generale risulti più misurato di quanto non fosse precedentemente. Lì dove certamente ho peggiorato la voce è in quanto alla misura: ho ampliato le "recensioni" dei singoli album, forse secondo quanto stigmatizzato da Pino Alpino. Questo è forse da correggere in qualche direzione. Cari Gianni e MGC o chi per voi, spero mi vogliate dare qualche consiglio, una volta letti i miei cambiamenti. Un'ultima cosa: la tabella espandibile con la cronologia del gruppo in che modo si può rendere espansa in modo fisso? C'è modo di collocarla in una postazione più felice, come nella voce en.wiki? Grazie di tutto --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:56, 5 lug 2007 (CEST)
 
::un primo passo è quello di eliminare tutti gli agettivi come ottimo, elegante etc e immaginare di scrivere una cartella clinica. Un medico non scrive "brutta frattura". Un secondo consiglio è quello di prendere una vera enciclopedia cartacea e di leggere una voce dedicata a un gruppo. Ti renderai conto delle enormi differenze. Infatti After the ordeal è elegante per te, ma per me (fan storico dei genesis) è piuttosto "didattica" nella prima parte e un po' scontata nella seconda, sebbene ami questa strumentale. Bisogna evitare di scrivere una recensione (wikipedia alla fine dovrebbe essere una enciclopedia) e attenersi a scrivere una descrizione fredda ma autorevole e magari interessante voce enciclopedica. gfpaleorna
 
==Proposte==
* Chiaramente eliminare gli aggettivi inutili, le frasi elogiative etc.
* Alleggerire i paragrafi ricchi di descrizioni da "fan".
* Spostare nelle voci dedicate ai singoli album (o ai singoli brani) la tante note descrittive di ogni album riportato in questa voce.
Sono un vecchio appassionato dei Genesis, scriverei 1000 pagine su di loro, ma qui è meglio attenersi alle "codifiche" enciclopediche e rendere la voce leggibile per tutti senza personalismi di alcun genere. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 14:55, 13 ago 2007 (CEST)
 
:Sto provando a "scremare" un po' l'articolo, ma resto dell'idea che si dovrebbe collaborare insieme per lasciare poche note riservate ai singoli album ed integrare le voci dedicate agli album col tanto materiale (spesso interessantissimo) sparso in questa voce.
:L'Esempio di ''[[The Lamb Lies Down on Broadway|The Lamb lies down on Broadway]]'' è eclatante, la voce relativa all'album è poco più che uno "[[Stub]]", le note all'interno della voce [[Genesis]] sono molto più complete... --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 18:52, 17 ago 2007 (CEST)
 
== Incipit ==
Prove:
# ''I '''Genesis''' sono un gruppo musicale [[Regno Unito|britannico]] legato, nel periodo di maggiore affermazione artistica, al [[rock progressivo]], ma che in seguito ha associato il proprio nome ad una produzione più ''[[easy listening]]'', grazie anche all'imponente affermazione della carriera solista di [[Phil Collins]]''.
#...
 
[[Utente:Xavier121|Xavier121]] 15:38, 9 nov 2007 (CET)
 
Io tralascerei:
''grazie anche all'affermazione della carriera solista di [[Phil Collins]]''
Credo possa evincere leggendo i testi della pagina --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 15:42, 14 nov 2007 (CET)
 
: Non concordo con questa affermazione:
''ma che in seguito ha associato il proprio nome ad una produzione più [[easy listening]]''
 
richiama in modo sproporzionato la corrente di pensiero che vede i Genesis con PG e i Genesis con PC. Non esiste da un POV musicale una differenza simile (per certi versi neanche come ''testi''!). [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 16:26, 14 nov 2007 (CET)
 
::A voler essere rigorosi si può chiedere a Pequod di citare una fonte. Ma credo sinceramente che i Genesis di ''Selling England'' e quelli di ''Invisibile Touch'' siano complessi che fanno ''due generi diversi'' di musica secondo qualsiasi critico e da qualunque punto di vista. (In altre parole, secondo me la frase sulla transizione è assolutamente non POV e sono certo che esistono centinaia di fonti citabili). Ovviamente non si parla di un "salto" (Genesis-PG - Genesis-PC) ma di una transizione graduale, al limite si può aggiungere un avverbio/aggettivo per chiarire questa gradualità ("gradualmente"?). [[Utente:Moongateclimber|Moongateclimber]] 16:33, 14 nov 2007 (CET)
 
:::Ammetto che per il legame tra la carriera solista di Collins e l'affermazione del pop tra i genesis non ho fonti da citare che non siano, al limite, il parere di critici tutto sommato non tanto più autorevoli di noi poveri comuni mortali ascoltatori. Mi assumo quindi tutta la responsabilità dell'affermazione nell'incipit. D'altra parte, è certo che Collins ha preso per mano il gruppo e l'ha condotto lì dove ha indirizzato anche se stesso. In un certo senso, credo che le opinioni di chi contribuisce alla voce (non solo la mia, quella nostra intendo!) possano formare un NPOV nello spirito di wiki: mille occhi e non uno solo.
 
:::Questo mi richiama alla mente un dubbio che ho a proposito delle nostre recensioni discografiche da quando collaboro a wiki. Certo, gli aggettivi ("bellissima canzone", "elegante intermezzo", etc.) possono sembrare sommamente POV, ma non sono sicuro che l'esposizione da sfinge abbia un sapore troppo più enciclopedico. Riconosco il pericolo di questa impostazione e per questo credo che dovremmo porre la questione più in generale e giungere ad una calda discussione su questo, nel miglior spirito wikipediano (tremate!!!).
 
:::Ritornando al caso specifico, io conosco poco i genesis degli anni '80. Diciamo quel tanto sufficiente a darmi l'idea che siano un tantino più commerciali che in passato, suvvia, ammettiamolo. Però, secondo me, se c'è qualcuno che, puta caso, conosce meglio i genesis di quegli anni che i ''classici'' o che, cmq, li conosce tanto quanto e può approfondire il discorso, ben venga. Quando uno conosce bene una cosa, la ama di più e, se è onesto e piano, sa come evitare il POV. Per questo invito Xavier a esporre la sua sul tema Genesis I e II. Saluti a voi tutti! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:33, 14 nov 2007 (CET)
 
== Un parere ==
 
Mi fa piacere partecipare a questa discussione tra collaboratori aperti in pieno spirito wikipediano. Vorrei cominciare spendendo due parole sulla '''forma''' degli articoli. Concordo con chi sostiene (o sembra sostenere) che qualche aggettivo in più non faccia male ma non per stravolgere lo stile enciclopedico, attenzione! Quando scrivo cerco, per quanto posso, di immedesimarmi nel lettore generico e mi sforzo di capire cosa si aspetti di trovare in un articolo che parla di un gruppo del passato. L'informazione generica soddisfa tutti i lettori: precisa, puntigliosa, è in grado di dirci tutto ciò che vogliamo sapere. Al di là della mera cultura però, se qualcuno volesse sapere perché quel gruppo merita di essere conosciuto e quindi '''ascoltato''', ci si aspetta invece di trovare quel qualcosa che lo celebri, senza scadere nella retorica, quel tanto che basti per incuriosirlo (chiaramente il mio è un pov). Propongo di scrivere un testo chiaro e coinvolgente al punto giusto, in modo da essere formalmente ineccepibile (per gli standard di wiki). Si ritorna alle famose '''lezioni di stile''', imprescindibili per portare avanti questo discorso. Spero di essermi spiegato. Su questo piano diventa ancora più interessante il discorso G I e G II. Si prendano pure a confronto Selling e Invisible: non discuto l'ascesa collinsiana, facilmente riscontrabile nei brani da singolo, ma un'analisi che si soffermasse solo su questo aspetto risulterebbe incompleta. C'è da vedere il periodo musicale con le sue affermazioni tecniche e sonore, le tendenze... la qualità della vita in generale (per certi versi anche la politica): un gruppo non può fare per 30 anni la stessa musica, finirebbe per autocelebrarsi! Persino gli [[Yes]] (il gruppo rappresentante per eccellenza del progressive) hanno in parte subito un'evoluzione, non tradendo mai a mio parere, i loro brillanti esordi. Il caso G, però, è molto diverso; nella loro storia s'intrecciano molti aspetti e per meglio valutarli bisognerebbe analizzarli minutamente. Rimandando un'analisi attenta negli articoli che stiamo scrivendo, vorrei dare solo qualche spunto di dibattito: lo stile Genesis non viene meno in Invisible Touch, ascoltare Tonight, Tonight, Tonight e Domino; gli stessi lati B dei singoli del periodo 80-90 sono pieni di perle: Do the neurotic, You might recall, On the shoreline, Submarine o Naminanu.
Su WCD faccio fatica ad accostare all'[[easy listening]] brani come No son of mine, living forever, tell me why (per quanto siano pezzi con ritornello), per non parlare di quelli a più ampio raggio: Dreaming while you sleep, Driving the last spike, Fading lights (in cui lo stile Genesis, con le sue tipiche ''aperture'' tastieristiche e chitarristiche è onnipresente). Se vogliamo discutere sulla qualità dell'uso della batteria elettronica o le nuove tastiere Casio o Yamaha, facciamolo, ma credo che tradiremmo l'onestà intellettuale che qualcuno invocava all'inizio della nostra discussione. Fatemi sapere! [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 20:17, 15 nov 2007 (CET)
 
:In effetti, non ritengo che l'aggettivo ''easy listening'' che avevo apposto sia doveroso. Con la mia modifica dell'incipit puntavo solo a presentare il gruppo attraverso una approssimativa divisione in due periodi, per quanto poi è chiaro che le fasi sono state di più, fino alla continuità senza soluzione, se si vuole. Nel caso dell'avvicendamento Gabriel-Collins, si tratta di un cambio di marcia più sensibile, però. Si tratta del cantante, e poi questo cambio ha determinato anche un indirizzo differente sul piano compositivo. Ma i dettagli di questo cambio credo Xavier ed altri li possano spigare meglio del sottoscritto. Concordo poi in pieno con quanto ha detto Xavier a proposito di uno stile che sappia essere coinvolgente ed insieme rispondente alle esigenze di un lettore. Buona wikipedia! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:59, 16 nov 2007 (CET)
 
:: Anch'io penso che i momenti importanti, quelli che hanno effettivamente inciso nella storia del gruppo siano 2: l'abbandono di Gabriel e la carriera solista di Collins (cantante). Tuttavia, mentre l'apporto di Gabriel si è sentito meno (ma qui urge un chiarimento), quello di Collins colpisce di più. Sostengo che non si possa parlare di una sua influenza determinante almeno fino ad Abacab. [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 13:23, 16 nov 2007 (CET)
 
:Gli aspetti che caratterizzano la carriera (40 anni...) del gruppo, sono chiaramente molteplici, e sono sia di carattere stilistico che storiografico, giusto ricordare che gli anni '70 furono ben diversi dagli '80 sia per questioni storiche che culturali, e così i '90 etc. Stilisticamente già nella produzione "PG" si notano varie sfumature: dall'incerto "pre-prog" dell'esordio al ''Prog'' vero e proprio, con concessioni (anche ampie) al ''sinfonico''. Il periodo "PC" è inizialmente quello nel quale più che Collins pare sia stato Banks ad influire sulle scelte stilistiche del gruppo, per poi lasciare a Collins il timone, sia come "front man" che come leader vero e proprio.<br />
Quali ''spartiacque'' considerare come essenziali ? L'abbandono di Gabriel o la sua "presa di potere" del post-Phillips; la mutazione e maturazione stilistica di "The Lamb", il periodo "Banks-Hackett" fino a ''Seconds Out'', il nuovo corso da ''And then there were three''... <br />
Troppo complesso, forse, e non riassumibile in un incipit. Easy Listening poi - forse - non ne hanno mai fatto (per quello bastavano gli Eagles...). Morale della favola: un incipit chilometrico o un semplice: '''Gruppo musicale britannico fondato negli anni'70 ed ancora in attività, ha svariato fra vari generi affermandosi, inizialmente, nell'ambito "progressive"''. Sperando di non aver incasinato ancor di più il tutto, un caro saluto. --[[User:Pino alpino|pino_alpino]] 23:36, 16 nov 2007 (CET)
 
::: Ma ce n'è veramente bisogno? Intendo dire '''stabilire uno spartiacque'''? Secondo me continueremmo ad insistere su una vecchia e superata posizione, quella cha ha sempre visto '''un personaggio principale all'interno di un gruppo''' perché incapace di cogliere i contributi di tutti quanti (perché, ricordiamolo, in Italia non esiste un vero e proprio concetto di gruppo ma esiste il Cantautore, al massimo un duo). Da noi i gruppi sono pochissimi in confronto all'Inghilterra e la maggior parte evolve nei progetti solistici di chi canta e scrive testi, le eccezioni sono veramente poche e si parla quasi sempre di gruppi nati negli anni '70 (ma anche qui la critica tende sempre a riconoscere un leader accompagnato da 3 o 4 comparse!). Scusate la parentesi ma avevo questo sassolino personalissimo nella scarpa, ma smentitemi pure non è un problema. Quello che mi preme dire è che tracce di questa critica sono sempre state presenti nelle divisioni in periodi dei gruppi storici inglesi, altro celebre caso sono i Pink Floyd: '''e con Barrett e con Waters e con Gilmour''': sono stati protagonisti importanti ma non si può ogni volta ridurre la storia secondo un unico POV! partendo dalla presenza o meno di un personaggio, è musicalmente inconcepibile (per rispetto agli altri autori) e storicamente sbagliato (da un pov formale). Qualsiasi ricerca critica non può escludere nulla, neanche l'influenza che può aver avuto un anonimo sessionman (è un estremo, lo so, ma neanche tanto se consideriamo l'apporto di un Alan Parsons e le sue Vocalist). Parliamone, [[User:Xavier121|Xavier121]] 09:46, 17 nov 2007 (CET)
:::P.S. Trovo molto buono l'incipit di pino_alpino, anche se ci sarebbe da rivedere quei ''vari generi'' (non credo abbiano mai fatto hip hop! forse un blues!). [[User:Xavier121|Xavier121]] 09:51, 17 nov 2007 (CET)
 
==Lo spartiaquibus!!!==
Il punto è che cosa ci si aspetta da un incipit. È inutile andare, in quella sede almeno, a cercare i risvolti più nascosti. Io credo che questo spartiacque meriti di essere menzionato fin dall'inizio, perché nella sensibilità comune esiste, molto più di quanto non accada con l'abbandono di Hackett. Parlo di sensibilità comune, perché musicalmente io arrivo fino a ''A trick of the tail''... Xavier ha ragione quando ci ricorda l'importanza del "solista" rispetto al gruppo in Italia, però credo che il famoso spartiacque sia sentito tale anche altrove. Io personalmente non intendo affatto dire che i Genesis si dividono in quelli PG e in quelli PC. Semmai, intendo dire che un giro di boa è approssimativamente individuabile nel periodo successivo all'abbandono di gabriel (e neppure tanto immediato, se è vero come è vero che ''A trick of the tail'' è un album del tutto genesico). Il giro di boa c'entra pochissimo col discorso che avanza Xavier su Barrett, Waters e Gilmour e con l'idea che in un gruppo ci debba essere per forza una figura dominante, cosa poi anche meno vera del solito nei genesis. Saluti! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 11:26, 17 nov 2007 (CET)
 
: Ma questo spartiacque serve per celebrare l'abbandono di Gabriel? Perché dare così tanta importanza all'evento, tanto da far pssare in secondo piano tutto il resto? (resto che per i tuoi gusti arriva fino al successivo ATOTT!) Una questione così importante non può essere maldestramente inserita in un incipit: è come dire i [[Rolling Stones]] sono stati un famoso gruppo degli anni '60 fino alla morte di [[Brian Jones]], da quel momento in poi sono scivolati nell'[[easy listening]] (è una battuta la mia, ma cerca d'inquadrare il concetto). Io riconosco almeno quattro momenti nella carriera genesiana, quindi quando leggo un articolo che mi fa intendere un giro di boa penso che abbia tralasciato almeno metà degli avvenimenti! Sulla questione PF forse non ci siamo capiti: io non riconosco nessuna figura dominante in ambito genesiano (i floyd erano solo un esempio), ma bisogna aprire un approfondimento su questo punto per spiegare Gabriel uomo da palcoscenico, attore, provocatore, ecc.[[User:Xavier121|Xavier121]] 15:26, 17 nov 2007 (CET)
 
::A torto o ragione, l'abbandono di Gabriel viene visto dai più (in ogni ambito) come il punto di separazione fra i Genesis "prima maniera" ed i Genesis "post-Gabriel". Forse per i Genesis, più che per altri gruppi, l'abbandono di un elemento ha portato ad una netta variazione nell'indirizzo musicale della band, anche se ''A trick'' e ''Wind and Wuthering'' sono ancora "tanto Genesis".
::Sarà un vizio italiano, ma già alla fine degli anni settanta si parlava dei Genesis "con PG" e "dopo PG" come di due entità diverse e quasi inavvicinabili, la cosa è certamente riportata nella voce, bisogna solo decidere se sia tanto importante da inserirla nell'incipit oppure basti sottolinearle nell'articolo, dandole il giusto peso e senza "celebrazioni". --[[User:Pino alpino|pino_alpino]] 16:04, 17 nov 2007 (CET)
 
: Il taglio proposto da pino_alpino è la visione '''tradizionale''' della critica italiana superficiale (attenzione, non ti sto dando del superficiale!). Armando Gallo nella sua biografia sta molto attento a non perdersi in questi discorsi. Le interviste ai membri del gruppo viaggiano su ben altri binari, quindi non credo si onesto continuare su questa strada. Non so cosa intendi con ''celebrazioni'', forse non hai seguito tutto il discorso. I ''vizi'' hanno vita breve su Wikipedia, specialmente se italiani! Il fatto che la voce insista su questo punto credo sia un errore e andrebbe modificato: dischi ancora ''tanto genesis'' fanno pensare che ci sono dischi ''poco genesis'', e su questo non sono d'accordo per due ragioni: la prima, secondaria perché personale, è che io amo tutti i dischi dei Genesis (con le mie punte massime per periodo: [[Nursery Cryme]], [[Wind and Wuthering]], [[We Can't Dance]]); la seconda, più wiki, è che un atteggiamento simile '''porta a scrivere un articolo di parte!''' Un saluto, [[User:Xavier121|Xavier121]] 18:40, 17 nov 2007 (CET)
 
: P.S. ''dai più'': chi sono, di chi stiamo parlando? ''In ogni ambito'', quali ambiti? artistico-musicali, critica, chiacchiere da bar?
 
Caro Xavier, io credo che tu semplicemente dovresti inserire quegli altri giri di boa di cui parli. Credo anche - ma questo è di certo opinabile - che in un incipit valga la pena di menzionare cose che riteniamo strutturali per la definizione di un gruppo. Per questo non mi sono mai vergognato di dire che la mia conoscenza dei Genesis si ferma ad un certo punto - nel senso che gli ascolti sono decisamente più diradati man mano che ci si inoltra negli anni '80 - e ti ho invitato a integrare - perché no? - anche l'incipit con i "giri di boa". Dopotutto, gli anni '80 e poi ''We can't dance'' hanno riguardato uno dei momenti più gloriosi - almeno dal punto di vista delle vendite - del gruppo. Il fatto che per me questo periodo sia meno interessante riguarda me come appassionato di musica e non come wikipediano. Per questo, sarebbe bello che la voce venisse arricchita un tantino sul fronte "ultimi vent'anni", dato che questi vent'anni rappresentano, nell'economia della voce, una parte ben misera. D'altra parte, mi pare che siamo tutti d'accordo sul fatto che l'abbandono di Gabriel sia uno spartiacque e non poteva essere altrimenti. Ciò inevitabilmente al pari dell'abbandono di Phillips - per ammissione arcinota degli altri componenti del gruppo - e dell'abbandono di Hackett, che ha infatti un posto a parte come sezione. La mia visione risente della parziale e insufficiente conoscenza della discografia del gruppo. Ci siamo capiti. Saluti e buon lavoro. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:02, 17 nov 2007 (CET)
 
 
==I tetti di Napoli==
Ho trovato un riferimento alla nota legata a ''Watcher Of The Skies'' sul sito [http://www.g2online.co.uk/foxtrot.htm www.g2online.co.uk]:<br />
[...] ''TONY: Mike and I wrote the lines to 'Watcher Of The Skies' in Naples at the back of a hotel, staring out over this landscape. It was totally deserted. It was incredible. We had the idea of an alien coming down to the planet and seeing this world where obviously there had once been life and yet there was not one human being to be seen''. [...]
: E' un fatto risaputo! Un saluto, [[User:Xavier121|Xavier121]] 18:40, 17 nov 2007 (CET)
 
::Certo, però l'acquisizione di fonti certe porta a modificare il "sarebbe stata scritta sui tetti Napoli" che figura nell'articolo con qualcosa tipo: "è stata ideata" o "è stata scritta" etc etc etc. --[[User:Pino alpino|pino_alpino]] 00:20, 18 nov 2007 (CET)
 
== Fuzzbox ==
Qualcuno potrebbe tradurre l'articolo [[:en:Fuzzbox|Fuzzbox]] dalla wiki inglese, per favore? [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 16:20, 4 gen 2008 (CET)
 
== 150 / 200 ==
Meglio una vetta superata che non raggiunta! Controllare gli utlimi interventi di Marco.faldi, si potrebbero ridurre a note. [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 10:48, 19 gen 2008 (CET)
 
:Rispetto a qualche mese fa, la pagina risulta alleggerita e più facilmente consultabile. Il buon Marco raccoglie notizie (spesso interessanti) che in effetti potrebbero essere ridotte o pubblicate nelle voci riservate ai singoli album. La struttura della voce è comunque migliorata di molto anche se si può ancora alleggerire sia nella struttura che in alcuni testi, ma non dimentichiamo che si scrive di musicisti che sono in attività da quarant'anni, hanno avuto ed hanno ancora una rilevanza di primo piano ed hanno svariato in molteplici generi musicali, quindi non potrà mai essere una pagina "semplice" a meno di non suddividerla (orribile) in pagina base ([[Genesis]]) e sottopagine ([[Genesis - i primi anni]]) etc. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 12:17, 19 gen 2008 (CET)
::Scusate l'ignoranza: che cosa si intende per 150/200? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 14:58, 19 gen 2008 (CET)
:::''...hanno venduto più di 150 milioni di copie'', ''hanno venduto quasi 200 milioni di copie ecc.'', [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 17:35, 19 gen 2008 (CET)
::Signori, non vi sembri un colpo di mano ma il tmp citazione necessaria era... necessario. Tengo come voi alla voce, ma un link ad un'anonima opinione personale (inserita peraltro nel contesto di un sito commerciale come ciao.it) non è in nessun modo di supporto a Wikipedia. Saluti. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:23, 22 gen 2008 (CET)
 
==Così non va==
Noto che - nonostante la chiara spiegazione di Pequod - il link di cui sopra è stato ripristinato senza accettare il confronto nella pagina di di discussione. Non mi piace accusare di vandalismo cicchessìa, ma così non va se una proposta viene modificata o eliminata con chiare spiegazioni in pagina di discussione non la si può ripristinare senza discutere. Grazie --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] 21:55, 22 gen 2008 (CET)
 
:Mi scuso, di solito non controllo le pagine di discussione (basta vedere il mio edit-count) --<i><b>[[Utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000"><sup>'''Σl'''</sup></span>]]</b>[[Discussioni utente:Elcairo|<span style="font-family:century gothic;color:#FF6000">CAI<sup>'''RØ'''</sup></span>]]</i> 22:02, 22 gen 2008 (CET)
 
== Revisione generale 1: primo passo ==
Credo sia arrivato il momento di vedere cosa manca e cosa è da cambiare. Ho inserito le migliori foto che ho trovato su commons (mancano quelle dei turnisti, ma per inserirle bisognerà scrivere qualche paragrafo in più).
* Note e Fonti possono essere aumentate andando a leggere la nuova autobiografia dei Genesis ''Revelations'';
* La scrittura necessita di un maggior controllo (me ne posso occupare anch'io);
* Sarebbe il caso di trovare tutti i riferimenti ai dati di vendita;
* Controllare tutti gli album;
Buon lavoro, [[Utente:Xavier121|Xavier121]] 13:57, 23 gen 2008 (CET)
 
==Trick==
Il materiale concernente ''A trick of the tail'' andrebbe spostato e integrato alla voce relativa al disco. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 17:20, 30 gen 2008 (CET)
 
Ho seguito il tuo consiglio spostando parte di ciò che era stato scritto nella voce inerente il disco. --[[Utente:Cuore.rossonero|Cuore.rossonero]] 20:43, 02 feb 2008 (CET)
 
== Tribute band ==
 
Leggendo qua e là noto che la sezione Tribute Band è inutile: le stesse cose sono dette alla fine della sezione "influenze su altri gruppi". Che ne dite posso cancellare? Secondo me va fatto, ma è meglio chiedere prima... --[[Utente:DanieleBG91|DanieleBG91]] ([[Discussioni utente:DanieleBG91|msg]]) 21:35, 6 gen 2009 (CET)
: Ho sistemato il tutto dopo una recente aggiunta di contenuti a riguardo di una band italiana.--[[Utente:DanieleBG91|DanieleBG91]] ([[Discussioni utente:DanieleBG91|msg]]) 19:11, 13 gen 2009 (CET)
 
==Nulla è cambiato==
Un paio di anni dopo che ho visto per la prima volta questa voce, nulla è cambiato. La qualità è pessima, la scrittura sembra quella di un fan adolescente che non sa controllare lodi e critiche. E' assolutamente necessario (almeno) cancellare i vari giudizi estetici di ordine musicale, se non riscrivere completamente questa voce. Mancano del tutto le referenze alle citazioni, più che una voce bibliografica sembra un racconto (mal narrato peraltro), lo stile di scrittura è nullo. Ma nessuno di voi ha notato la pessima qualità di questa voce?
Diamine, sono un vecchio fan dei Genesis e mi da un fastidio fisico leggere questa roba, anche quando se ne parla bene!
 
30/05/09
gfpaleorna
 
::A parte l'opinabilità dei pareri personali, la critica è costruttiva se seguita da proposte e azioni, altrimenti resta sterile e fine a sé stessa. Proponi qualcosa che possa essere realmente utile per migliorare la pagina altrimenti fra due anni leggerai ancora dei Genesis in modo per te tanto scorretto. --[[Utente:Pino alpino|pino_alpino]] ([[Discussioni utente:Pino alpino|msg]]) 23:21, 30 mag 2009 (CEST)
 
== Gradirei quantomeno essere citato ==
 
Ci sono frasi o periodi di questa voce sui Genesis che sono stati presi, anzi diciamolo chiaramente, sono stati copiati in blocco, dalla mia monografia sui Genesis che si trova su Ondarock (www.ondarock.it). Ora a me andrebbe anche bene, è una piccola soddisfazione, però gradirei e mi parrebbe corretto che tra le fonti della voce quantomeno ci fosse il link alla mia monografia.
Ci ho messo mesi per scriverla e vedermela citare senza fonte, non è bello.
Tra l'altro, in proposito, ci sono delle frasi dei singoli musicisti con nota "senza fonte" di cui invece io so la fonte, perché sono citazioni che ho inserito originariamente io nella mia monografia. Però non mi metto a correggerle per la ragione che dico sotto.
Insomma, se qualche anima buona potesse aggiungere un link alla monografia su Ondarock, farebbe cosa gradita perché io su Wikipedia non ho messo mai mano, non ho idea di come si faccia e sinceramente non mi va di imparare apposta per una cosa di cui non ho alcuna responsabilità. Perché qualcuno tanto per fare ha preso frasi mie e se l'è copiate su Wikipedia. E' da qui che viene il problema dei "giudizi discordanti" sui vari album della band. Alcuni sono giudizi miei concepiti originariamente per tutt'altro contesto e tutt'altro sito.
Vi ringrazio anticipatamente e vi mando tanti saluti.
:veramente se sono ''copiati'' vanno ovviamente cancellati, per risptetto del lavoro altrui.. ed in ogni caso al momento non abbiamo gli estremi per linkare i vari pezzi, anche perchè non abbiamo la certezza di parlare davvero con l'autore del testo, quindi questo diventa un altro motivo per cancellare.. [[Speciale:Contributi/93.56.59.175|93.56.59.175]] ([[User talk:93.56.59.175|msg]]) 20:28, 18 ago 2011 (CEST)
::Mah, dimostrare concretamente di essere l'autore delle parti di testo copiate forse può essere fatto in questo modo. Potete leggere la monografia di Ondarock sui Genesis, nella sezione "Rock e Dintorni". Li ci sono il mio nome e cognome e la mia email di contatto che è ancora attiva (basta cliccare sul nome e cognome autore). E leggendo la monografia vedi subito quali sono i periodi copiati. Per esempio, l'intera parte finale su "The Lamb Lies Down On Broadway" con la citazione di Hackett compresa, di cui appunto io conosco la fonte, è stata trasfusa nella prima parte di questa voce relativa all'abbandono di Gabriel. Un'anima buona mi scrive una email attraverso quel contatto e io risponderò, quindi ecco dimostrato che l'autore sono io. Tuttavia il mio intento, come dicevo, non è tanto cancellare i periodi copiati (non voglio certo mutilare Wikipedia, non essendo professionista inoltre il diritto d'autore non mi copre, Ondarock adotta una politica elastica su questo punto i vari autori dei testi se la cavano un po' da soli), quanto piuttosto inserire tra i vari link esterni della voce un link alla monografia di Ondarock come una delle fonti di questa voce di Wikipedia. Cosa che mi parrebbe corretta a prescindere e mi sembra rientri anche tra le regole di Wikipedia.
::Cordiali saluti.
:::non so quale sia la strategia in materia di wikipedia, come può capire dalla firma non sono nemmeno registrato a wikipedia, comunque adesso linko questa discussione al bar del progetto musicale e così sistemiamo tutto.. [[Speciale:Contributi/93.56.54.214|93.56.54.214]] ([[User talk:93.56.54.214|msg]]) 11:26, 19 ago 2011 (CEST)
::::Ciao. Se nella voce è presente del materiale che costituisce una tua proprietà intellettuale e che hai già pubblicato sul tuo sito, ci sono due possibilità. Se tu sei favorevole all'utilizzo del materiale su wikipedia, dovresti mandare una email al servizio OTRS ([[Wikipedia:CONCEDI#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti|dettagli in questa pagina]]). La richiesta verrà evasa e rimarrà un avviso con il link al tuo sito nella pagina di discussione ([[Discussione:132ª Divisione corazzata "Ariete"|esempio di avviso]]). In caso contrario i contributi copiati dal tuo sito dovranno essere rimossi dalla voce (al massimo la tua monografia potrebbe essere citata come fonte, se sussistono gli estremi). --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 11:47, 19 ago 2011 (CEST)
Vi ringrazio molto per le indicazioni. Cercherò di seguirle. Solo che io sono autore di quelle parti di testo, alcune copiate, altre solo parafrasate, ma il sito non è mio, cioè non sono io il "webmaster", il quale in questo momento è in ferie e tra l'altro domenica parto anch'io. Per cui per l'autorizzazione e relative licenze prima vorrei sentire anche lui. Mi sa che se ne riparla a settembre. Grazie mille davvero, comunque, per la vostra gentilezza.
Ritorna alla pagina "Genesis".