Mike Parkes e Belmont-de-la-Loire: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Mike ParkesBelmont-de-la-Loire
|Nome ufficiale =
|NomeCompleto = Michael Johnson Parkes
|Panorama =
|Immagine = Mike Parkes 1969 kl.JPG
|SessoDidascalia = M
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Stemma =
|Disciplina = Automobilismo
|SpecialitàVoce stemma =
|Stato = FRA
|Categoria =
|Grado amministrativo = 5
|RigaVuota =
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
{{Sport_motoristici
|Divisione amm grado 2 = Loira
|categoria = Formula 1
|Divisione amm grado 3 = Roanne
|data =
|Divisione amm grado 4 = Charlieu
|anni= [[Campionato mondiale di Formula 1 1959|1959]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]]
|Amministratore locale =
|scuderie= [[Fry]], [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|mondialiPartito =
|Data elezione =
|migliore =8° ([[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]])
|Data istituzione =
|disputati = 6
|Latitudine decimale = 46.166667
|vinti =
|Longitudine decimale = 4.35
|podi = 2
|poleAltitudine = 1
|Superficie = 23.88
|puntiottenuti = 14
|Abitanti = 1552
|giriveloci =
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=42015 INSEE popolazione legale totale 2009]
|note =
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|vintiTarga =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|noteMappa =
|Didascalia mappa =
|dataSito =
}}
}}
{{Bio
|Nome = Michael Johnson
|Cognome = Parkes
|PostCognomeVirgola = detto '''Mike'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Richmond upon Thames
|GiornoMeseNascita = 24 settembre
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Riva presso Chieri
|GiornoMeseMorte = 28 agosto
|AnnoMorte = 1977
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = inglese
}}
Corse anche in [[Formula 1]] per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ma più che alle competizioni di [[monoposto]] il suo nome è maggiormente legato alle competizioni con vetture a ruote coperte, dove ottenne molte vittorie apparendo nell'albo d'oro delle maggiori gare di durata.<ref name="Parkes">{{cita news|autore=|titolo=Si è schiantato nella curva della morte l'ex campione della Ferrari Mike Parkes|pubblicazione=La Stampa|giorno=30|mese=08|anno=1977|pagina=4}}</ref>
 
'''Belmont-de-la-Loire''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.552 abitanti situato nel dipartimento della [[Loira (dipartimento)|Loira]] della [[Regioni della Francia|regione]] dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
==Carriera==
===Gli inizi===
Figlio di un collaudatore,<ref name="Parkes"/> iniziò a dedicarsi al mondo delle corse piuttosto tardi,<ref name="Parkes"/> partecipando a gare con vetture [[Sport Prototipo]] e tentando di qualificarsi al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1959|Gran Premio di Gran Bretagna]].
 
==Società==
Visti i buoni risultati nel [[1963]] venne assunto dalla [[Scuderia Ferrari]], con cui gareggiò per tutta la sua carriera.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Belmont-de-la-Loire}}
 
===Formula 1=Note ==
[[File:Parkes at 1966 Dutch Grand Prix.jpg|thumb|left|Mike Parkes durante il [[Gran Premio d'Olanda 1966]]]]
Dopo diversi successi nelle gare di durata, la squadra italiana decise di fargli disputare alcune corse in [[Formula 1]]. Il suo anno migliore fu il [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]], in cui ottenne due secondi posti sacrificandosi nel [[Gran Premio d'Italia 1966|Gran Premio di Monza]] per far vincere il compagno di squadra [[Ludovico Scarfiotti|Scarfiotti]].
 
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1967|1967]] ebbe un incidente al [[Gran Premio del Belgio]] in cui riportò fratture alle gambe, ai polsi e una forte commozione cerebrale, che mise fine alla sua carriera.<ref name="Parkes"/>
 
====Risultati completi====
{{RisF1|Ritiro=1967|Anno=1959|Scuderia=Fry|Vettura=[[Fry F2|F2]]|5R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1967|Anno=1966|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 312 F1|312 F1]]|3R=2|5R=Rit|6R=Rit|7R='''2'''|Punti=12|Pos=8}}
{{RisF1|Ritiro=1967|Anno=1967|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]|Vettura=[[Ferrari 312 F1|312 F1]]|3R=5|4R=Rit|Punti=2|Pos=18|LEG=1}}
 
===Gli anni dopo la Formula 1 e la morte===
Costretto a terminare la sua carriera automobilistica, rimase comunque nel mondo dei motori, occupando ruoli dirigenziali. Gestì, quindi, il reparto corse della Ferrari e successivamente passò alla [[Lancia (casa automobilistica)|Lancia]], in cui era addetto allo sviluppo di un modello [[Lancia Stratos|Stratos]] da utilizzare nelle competizioni a ruote coperte.<ref name="Parkes"/>
 
Trovò, però, la morte il 28 agosto del [[1977]], quando, mentre rientrava a [[Torino]], rimase vittima di un incidente stradale a [[Riva presso Chieri]].
 
La salma venne rimpatriata in [[Inghilterra]] e qui inumata presso la ''St Peter Churchyard'' di [[Charsfield]], nel [[Suffolk]].
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mike Parkes}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.mikeparkes.eu|Sito ufficiale}}
 
{{Dipartimento Loira}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1Francia}}
 
[[Categoria:PilotiComuni didella Formula 1 britanniciLoira]]
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]
[[Categoria:Piloti della Scuderia Ferrari]]