Altbier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 36:
|Sito =
}}
'''Altbier''' (spesso abbreviata in ''Alt'') è una [[birra]] scura ad [[ale (birra)|alta fermentazione]] originaria delledella regioniregione di [[Düsseldorf]] e didel [[Niederrhein]]basso Reno in [[Germania]].
 
Il nome ''Altbier'', che letteralmente significa ''vecchia birra'', si riferisce all'antico metodo di produzione che utilizza [[Saccharomyces cerevisiae|lievito ad alta fermentazione]] e [[malto]] scuro. Fino agli [[anni 1950|anni cinquanta]], ľ''Alt'' veniva chiamata anche ''Düssel'' (da ''Düssel''dorf), ma da quando il termine non è più un'[[indicazione di origine controllata]], l'''Altbier'' può essere prodotta anche al di fuori di questa regione.
 
Düsseldorf e [[Colonia (Germania)|Colonia]] sono rivali di lungo corso. Tuttavia, oggi tale rivalità si è ridotta a quale delle loro birre sia la migliore, l'Altbier di Düsseldorf o la [[Kölsch]] di Colonia.
 
==Descrizione==
[[File:Altbier.png|left|thumb|upright|''Diebels'' Altbier.]]
Riga 52 ⟶ 53:
La [[fermentazione alcolica|fermentazione]] ha luogo ad una temperatura compresa fra i 15 e i 22 gradi, come per le altre birre ad fermentazione alta, ma la maturazione ha luogo tra 0 e 8 gradi, e può durare da 3 a 8 settimane.
 
== Aneddoti ==
Si narra che Il cardinale [[Papa Alessandro VII|Fabio Chigi]], inviato dal [[Vaticano]] in [[Vestfalia]] per le trattative della [[Guerra dei trent'anni]], avesse provato e apprezzato una Altbier a [[Münster]].<ref>{{Cita libro
|titolo = Birre. Oltre 300 birre da tutto il mondo
Riga 65 ⟶ 66:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Beers_from_Germany}}
 
{{Stili di birra}}