Larry Pinto de Faria e Saint-Hippolyte (Cantal): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = LarrySaint-Hippolyte
|Nome ufficiale =
|NomeCompleto= Larry Pinto de Faria
|ImmaginePanorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Sesso=M
|Stemma =
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
|Voce stemma =
|Codicenazione=
|AltezzaStato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Peso=
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|Disciplina= Calcio
|Divisione amm grado 2 = Cantal
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Divisione amm grado 3 = Mauriac
|TermineCarriera= 1962
|Divisione amm grado 4 = Riom-ès-Montagnes
|Squadra=
|Amministratore locale =
|Squadre=
|Partito =
{{Carriera sportivo
|Data elezione =
|1951-1953|{{Calcio Fluminense|G}}|7 (2)
|Data istituzione =
|1954-1962|{{Calcio Internacional|G}}|261 (176)
|Latitudine decimale = 45.225
|Longitudine decimale = 2.705
|Superficie = 14
|Abitanti = 112
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=15190 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Saint-Hippolyte''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 112 abitanti situato nel dipartimento del [[Cantal]] nella regione dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1952 |{{Naz|CA|BRA 1889-1960||Olimpico}} | 3 (4)
|1956 |{{Naz|CA|BRA 1889-1960}} | 6 (4)
}}
|Vittorie=
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Larry
|Cognome = Pinto de Faria
|PostCognomeVirgola = detto '''Larry'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Nova Friburgo
|GiornoMeseNascita = 3 novembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[attaccante]], ricoprendo il ruolo di [[glossario calcistico#C|centravanti]].<ref name=fim>{{Cita web|lingua=pt|url=http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=2365&sessao=f|titolo=Que Fim Levou? - Larry|editore=terceirotempo.ig.com.br|accesso=20-1-2011}}</ref> Elegante e dotato di una affinata tecnica, si metteva in evidenza sia per la sua capacità realizzativa che per il suo stile di gioco, godibile a vedersi.<ref name=inter>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=1&setor=3&codigo=18|titolo=Larry|editore=internacional.com.br|accesso=21-1-2011}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
Dopo sette presenze e due reti nel Fluminense di [[Rio de Janeiro]], squadra dello [[stato di Rio de Janeiro|stato]] che gli aveva dato i natali, si trasferì all'Internacional di [[Porto Alegre]], nel [[Rio Grande do Sul]]. Ben presto colpì con la sua abilità nel segnare, e nel [[1954]] segnò quattro reti nell'acceso derby cittadino, il [[Grenal]].<ref name=inter /> La partita fu disputata all'[[Estádio Olímpico Monumental]], casa del [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]], impianto che per la prima volta ospitava tale incontro.<ref name=fim /> Nel [[1955]] le sue reti gli permisero di diventare il secondo miglior marcatore del campionato statale: ne segnò 23 in 18 gare. A precederlo in classifica fu il suo compagno d'attacco [[Bodinho]], che ne realizzò 25.<ref name=inter /> Nel [[1961]] si ritirò dall'attività, dopo 180 reti con la maglia dell'Internacional.
 
===Nazionale===
Il debutto in Nazionale di Larry coincise con la prima partita in assoluto della selezione olimpica, il 16 luglio [[1952]] contro i {{NazNB|CA|NLD}}.<ref name=bra5263>{{cita web|lingua={{lingue|pt|en}}|url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil195263r.htm|titolo=Seleção Brasileira Restritiva (1952-1963)|editore=[[RSSSF]] Brasil|accesso=21-1-2011}}</ref> La sua doppietta gli permise di diventare il primo giocatore a realizzare una marcatura multipla con la maglia del Brasile Olimpico.<ref name=bra5263 /> Nel corso del torneo dei Giochi di [[Helsinki]] segnò altre due reti, egualmente ripartite nella successive due gare, così che il suo computo finale risultò di tre segnature in quattro incontri.<ref name=bra5263 /> Successivamente, nel [[1956]], fu convocato con la Nazionale maggiore per la disputa del [[Campionato Panamericano 1956]]; in tale competizione, Larry fece il suo esordio il 1º marzo contro il {{NazNB|CA|CHL}}. Decise poi la gara seguente, contro il {{NazNB|CA|PER}}, segnando un gol, e realizzò una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro la {{NazNB|CA|CRI}} il 13 marzo.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalm|Campionato Gaúcho|2}}
:Internacional: 1955, 1961
 
===Nazionale=Società==
===Evoluzione demografica===
*{{calciopalm|Campionato Panamericano|1}}
{{Demografia/Saint-Hippolyte (Cantal)}}
:[[Campionato Panamericano 1956|1956]]
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/l/La/Larry_Pinto_de_Faria.htm|Statistiche su mamvs.narod.ru|lingua=en ru}}
*{{FIFA|291148}}
*{{Sambafoot|1508_Larry}}
*{{cita web|http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/de/larry-de-faria-1.html|Statistiche su sports-reference|lingua=en}}
*{{pt}} [http://www.internacional.com.br/pagina.php?modulo=1&setor=1&secao=5&subsecao= História da Década de 50] - internacional.com.br
 
{{Dipartimento Cantal}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 1952}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale brasiliana campionato panamericano 1956}}
{{Portale|Francia}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriComuni delladel Nazionale brasilianaCantal|Saint-Hippolyte]]
[[Categoria:Nati nello stato di Rio de Janeiro]]