León (Nicaragua) e Esse (Charente): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{UNESCO
|Nome = Esse
|tipoBene = patrimonio
|Nome ufficiale =
|nome = Rovine di León Viejo
|Panorama =
|nomeInglese = Ruins of León Viejo
|Didascalia =
|immagine = Ruinas leon viejo36.jpg
|annoBandiera = 2000
|Stemma =
|tipologia = Culturali
|Voce stemma =
|pericolo=
|Stato = FRA
|criterio = (iii) (iv)
|Grado amministrativo = 5
|link = 613
|Divisione amm grado 1 = Nuova Aquitania
|stato = Nicaragua
|Divisione amm grado 2 = Charente
|Divisione amm grado 3 = Confolens
|Divisione amm grado 4 = Charente-Vienne
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.033333
|Longitudine decimale = 0.716667
|Altitudine =
|Superficie = 29.59
|Abitanti = 494
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=16131 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Esse''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 494 abitanti situato nel dipartimento della [[Charente]] nella regione della [[Nuova Aquitania]].
[[Immagine:LeonNicaraguaCathedral1900.jpg|frame|Cattedrale di San Pedro, 1905 circa]]
 
==Società==
'''León''' è una [[città]] del [[Nicaragua]], in [[America centrale]]. Il nome completo della città, coniato durante il colonialismo spagnolo, è '''Santiago de los Caballeros de León''', ma viene raramente usato. È il capoluogo del [[León (dipartimento)|dipartimento di León]]. Nel [[2005]] la città aveva una popolazione stimata in circa 155 000 abitanti. León è la seconda città del Nicaragua, dopo la capitale [[Managua]].
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Esse (Charente)}}
 
== Note ==
Si trova sulle rive del Río Chiquito, circa 75 chilometri a nord-ovest di Managua, ed 11 ad est delle coste dell'[[Oceano Pacifico]]. Nonostante sia meno popolosa di Managua, León è il centro intellettuale della nazione grazie all'[[università]] fondata nel [[1813]]. León è anche noto come centro industriale e commerciale.
<references/>
 
==Storia==
 
La prima città di León in Nicaragua venne fondata nel [[1524]] da [[Francisco Hernandez de Cordoba]] a circa 30 chilometri dal luogo attuale. L'eruzione del 1610 del [[Momotombo|vulcano Momotombo]], distante tre chilometri, causò gravi danni. Gli abitanti decisero di allontanarsi per evitare altre perdite di vite e beni in seguito a nuove eruzioni. Il nuovo insediamento fu una città [[Civiltà precolombiane|precolombiana]] chiamata ''Subtiava''. Le rovine della città abbandonata vennero scavate nel 1960 divenendo [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] nel 2000.
 
León vanta ottimi esempi di architettura coloniale spagnola, tra cui la grande Cattedrale dell'Assunzione, creata tra il 1706 ed il 1740, con due torri aggiunte nel 1746 e nel 1779.
 
[[Immagine:Leon_from_Fortin.jpg|thumb|200px|left|Panoramica di León presa da "el Fortin Sandinista", ottobre 2002]]
 
Quando il Nicaragua si alleò con le [[Province Unite dell'America Centrale]] nel [[1839]], León divenne capitale dello stato. Per alcuni anni la capitale venne continuamente spostata tra León e [[Granada (Nicaragua)|Granada]], con il regime [[Liberalismo|liberale]] che preferiva León, ed il [[Conservatorismo|conservatore]] per Granada, fino alla definitiva scelta di [[Managua]] nel [[1858]].
 
Nel 1950 la città aveva 31000 abitanti. Il presidente nicaraguense [[Anastasio Somoza García]] vi venne assassinato il [[21 settembre]] [[1956]].
 
L'edificio del [[Museo de Tradiciones y Leyendas]] venne usato come prigione di detenzione prima della [[Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale|rivoluzione del 1979]]. In giro per la città si trovano numerosi [[murales]] politici.
 
==Gemellaggi==
 
*{{bandiera|Germany}} [[Amburgo]], [[Germania]]
*{{bandiera|UK}} [[Oxford]], [[England]], [[Regno Unito]]
*{{bandiera|USA}} [[Gettysburg]], [[Pennsylvania]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
*{{bandiera|USA}} [[New Haven]], [[Connecticut]], [[Stati Uniti d'America|USA]]
*{{bandiera|Netherlands}} [[Utrecht]], [[Paesi Bassi]]
*{{bandiera|Sweden}} [[Lund (Svezia)|Lund]], [[Svezia]]
*{{bandiera|Spain}} [[Alicante]], [[Spagna]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:León, Nicaragua}}
 
==Collegamenti esterni==
 
* [http://whc.unesco.org/en/list/613 Scheda UNESCO]
 
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
 
{{coord|12|26|N|86|53|W|display=title}}
 
{{Dipartimento Charente}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Nicaragua]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Città del Nicaragua]]
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Siti archeologici del Nicaragua]]
 
[[Categoria:Comuni della Charente]]
[[de:León (Nicaragua)]]
[[en:León, Nicaragua]]
[[es:León (Nicaragua)]]
[[eu:Leon (Nikaragua)]]
[[fi:León (Nicaragua)]]
[[fr:León (Nicaragua)]]
[[he:לאון (ניקרגואה)]]
[[ja:レオン (ニカラグア)]]
[[nl:León (Nicaragua)]]
[[no:León (Nicaragua)]]
[[pl:León (miasto w Nikaragui)]]
[[pt:León (Nicarágua)]]
[[ru:Леон (Никарагуа)]]
[[sv:León, Nicaragua]]
[[zh:莱昂 (尼加拉瓜)]]