Aeroporto di Tortolì-Arbatax e Esse (Charente): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|aeroporti|novembre 2011}}
|Nome = Esse
{{P|Informazioni da volantino per turisti e note di colore poco attinenti all'oggetto della voce|aviazione|novembre 2011}}
|Nome ufficiale =
{{Infobox aeroporto
|Panorama =
|Struttura = aeroporto
|Didascalia =
|Immagine=Aeroporto Tortolì.jpg
|Bandiera =
|Didascalia=Esterno dell'aeroporto
|Stemma =
|Nomecommerciale =Aeroporto Tortolì - Arbatax
|Voce stemma =
|Nomestato =ITA
|Stato = FRA
|Nomesuddivisione ={{bandiera|IT-88|nome}}
|Grado amministrativo = 5
|Tipologia =Civile
|Divisione amm grado 1 = Nuova Aquitania
|Npasseggeri =
|Divisione amm grado 2 = Charente
|IATA =TTB
|Divisione amm grado 3 = Confolens
|ICAO =LIET
|Divisione amm grado 4 = Charente-Vienne
|Altitudine=7
|Amministratore locale =
|LatGradi=39
|Partito =
|LatPrimi=55
|Data elezione =
|LatSecondi=09
|Data istituzione =
|LatNS=N
|Latitudine decimale = 46.033333
|LongGradi=09
|Longitudine decimale = 0.716667
|LongPrimi=40
|Altitudine =7
|LongSecondi=57
|Superficie = 29.59
|LongEW=E
|ClasseICAOAbitanti = 2C494
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=16131 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Antincendio = 5
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Posizione =
|Divisioni confinanti =
|
|Prefisso =
|Orientamento1=12/30
|Codice catastale =
|Lunghezza1=1.450x30 m
|Targa =
|Superficie1=Conglomerato bituminoso
|Nome abitanti =
|Note1=
|Patrono =
|Ref=[http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP AIP Italia]
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
L''''Aeroporto di Tortolì-Arbatax''' ([[IATA]]: '''TTB''', [[ICAO]]: '''LIET''') si trova nella costa orientale della [[Sardegna]], in [[Ogliastra]], località naturalistica e marina, dislocato a circa 140 km da [[Cagliari]] e 100 km da [[Nuoro]]. La struttura sta tra la cittadina più grande della zona ([[Tortolì]], in [[provincia di Nuoro]], in Sardegna) e la sua frazione portuale ([[Arbatax]]), a circa 2 km sia dall'uno che dall'altro centro.
 
'''Esse''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 494 abitanti situato nel dipartimento della [[Charente]] nella regione della [[Nuova Aquitania]].
== Storia ==
 
==Società==
L'aeroporto nasce, insieme al porto di Arbatax, negli [[Anni 1960|anni sessanta]], come supporto tecnico e logistico alla [[Cartiera di Arbatax]]. In origine consisteva in una semplice pista di 1190 metri su prato erboso che si provvedette ad asfaltare nel [[1975]]. Dopo la chiusura della cartiera è stato ceduto ad imprenditori privati ed in seguito acquistato dal Consorzio industriale dell'Ogliastra.
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Esse (Charente)}}
Trasformato presto in uno strumento turistico, l'[[aeroporto]] ha funzionato a regime soprattutto d'estate.
 
L'aeroporto è dotato di [[torre di controllo]], e di un hangar che è stata trasformata in aerostazione , la pista è illuminata.
 
== Collegamenti ==
 
A cominciare dagli anni '90 con la compagnia aerea Air Sardinia, sono stati effettuati volo di linea tra l'aeroporto di Tortoli e gli aeroporti di Cagliari, Olbia e Roma Fiumicino.
Air Sardinia abbandonò l'attività sull'aeroporto di Tortoli dopo pochi anni.
Dopo varie vicissitudini l'aeroporto è stato gestito da un gruppo privato che Ha ottenuto la certificazione di aeroporto, rilasciata dall Enac, permettendo di poter effettuare collegamenti charter/.leisure
 
Il 2010 è un anno importante per lo scalo tortoliese: a partire da giugno sono stati avviati collegamenti estivi in regime di continuità territoriale da parte di Meridiana Fly verso Malpensa, Fiumicino, Verona e Olbia.
 
== Voli di linea ==
Dal 6 agosto 2011 l'aeroporto ha ripreso ad essere operativo con voli che collegano Tortolì con Malpensa, Fiumicino, Verona, Innsbruck, Bolzano e Berna. L'operatività dei voli è durata fino a ottobre dello stesso anno, dopo di che la società di gestione è stata oggetto di procedura fallimentare e di conseguenza l'aeroporto ha cessato l'attività. Attualmente la struttura è chiusa al traffico aereo. Si prevede la riapertura nella primavera del 2016. O forse no.
 
<ref>[http://www.ogliastratv.it/tortoli-arbatax/244-laeroporto-di-arbatax-riprende-a-essere-operativo.html www.ogliastratv.it].</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Elenco degli aeroporti italiani]]
 
{{Dipartimento Charente}}
{{Aeroporti in Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|Sardegna|Trasporti}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:AeroportiComuni della Sardegna|Tortolì ArbataxCharente]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Nuoro]]
[[Categoria:Tortolì]]
[[Categoria:Arbatax]]