Kapitän Harmsen e Dinaro iracheno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Valuta
{{FictionTV
|tipo=1
|titoloitaliano=
|nomelocale={{ar}} دينار عراقي
|titolooriginale=Kapitän Harmsen
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
|titoloalfabetico=
|imm1=Dinar-25000.jpg
|tipofiction= serie TV
|imm2=
|immagine=
|desc1=banconota da 25&nbsp;000 dinari
|didascalia=
|desc2=
|paese= Germania
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
|genere=avventura, romantico
|codiceISO= IQD
|annoprimatv=[[1969]]-[[1970]]
|paesi= [[Iraq]]
|stagioni=2
|simbolo= ع.د
|episodi=13
|frazioni=[[fils]] (1/1000)
|durata= 45 min (episodio)
|monete= 25, 100 dinari
|linguaoriginale= [[Lingua tedesca|tedesco]]
|banconote= 50, 250, 500, 1000, 5000, 10000, 25000 dinari
|tipocolore= colore
|emittente=Banca centrale dell'Iraq
|aspectratio=
|emittente_website= www.cbiraq.org
|tipoaudio= mono
|iniz_circ= 27 febbraio [[1972]]
|ideatore=
|datacambio= 4 giugno 2017
|produttore=
|cambio= 1 Euro = 1.333,108 IQD
|produttoreesecutivo =
|agganciata=
|sceneggiatore=
|nota=
|casaproduzione = [[Zweites Deutsches Fernsehen]]
<!--
|attori=
| inflation_rate = 64.8%
*[[Marianne Lindner]]: Anna Harmsen
| inflation_source_date = ''[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2092.html The World Factbook]'', 2006 est.
*[[Gerhard Bormann]]: Karl Harmsen
-->
*[[Brigitte Rohkohl]]: Ulla Harmsen
*[[Folmer Rubæk]]: Olaf Torkilsen
*[[Hartmut Bordel]]: Fiete
*[[Rudolf Beiswanger]]: Opa
|doppiatoriitaliani=
|fotografo=[[Wolfgang Treu]]
|montatore=
|musicista=
|dataavvio-trasmissioneoriginale=24 agosto 1969
|datafine-trasmissioneoriginale=5 aprile 1970
|reteoriginale=[[ZDF]]
|dataavvio-trasmissioneitalia=
|datafine-trasmissioneitalia=
|reteitalia=
|dataavvio-trasmissioneitaliapay=
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay=
|premi=
|operaoriginaria=
|precedenti=
|seguiti=
|remake=
|spin-off=
|altreopere=
}}
'''''Kapitän Harmsen''''' è una [[serie televisiva]] [[Germania|tedesca]] in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal [[1969]] al [[1970]].
 
Il '''Dinaro iracheno''' ([[ISO 4217]]: IQD, pronuncia: di-'när) è la valuta ufficiale dell'Iraq. Il dinaro viene emesso dalla Banca centrale irachena.
È una serie d'avventura a sfondo romantico incentrata sulle vicende del capitano William Harmsen che si trasferisce in una villa ereditata nell'esclusivo quartiere di [[Blankenese]] ad [[Amburgo]] insieme alla famiglia composta da sua moglie Anna, i bambini Karl e Ulla e il nonno.
 
==Trama Storia ==
Nel [[1932]] la [[Gran Bretagna]] introdusse il [[dinar]] iracheno, che sostituì la [[rupia]] [[india]]na che veniva usata come valuta in [[Iraq]] dall'occupazione britannica del paese durante la [[prima guerra mondiale]], con un tasso di cambio di 1 dinar = 13⅓ rupie. La valuta aveva un rapporto fisso alla pari con la [[sterlina britannica]] fino al [[1959]] quando, senza cambiare valore, passò ad un rapporto fisso con il [[dollaro statunitense]] con un tasso di cambio di 1 dinaro = 2,8 dollari. Per evitare di seguire la svalutazione della valuta americana nel [[1971]] e [[1973]], il dinaro salì ad un tasso di cambio di 1 dinaro = US$3,3778. In seguito la svalutazione del 5% ridusse il valore del dinaro a US$3,2169, tasso che rimase invariato fino alla [[guerra del Golfo]], anche se nel mercato nero alla fine del [[1989]] dava un tasso di cambio di sei volte maggiore (1,86 dinari per 1 dollaro US) del tasso ufficiale.<ref>Wheeler, Tony. West Asia on a Shoestring. 2nd. Hawthorn, Australia: Lonely Planet, 1990.</ref>
{{...|1}}
 
Dopo la guerra del Golfo del [[1991]] ed a causa del blocco economico imposto, la tecnologia svizzera di stampa della banconote non fu più disponibile. Fu quindi emessa una nuova serie di banconote, di qualità più scadente. Tale serie prese il nome di ''[[Swiss dinar]]'' e continuò a circolare nella regione curda dell'Iraq. A causa dell'eccessiva quantità di banconote stampate, il dinaro si svalutò rapidamente e alla fine del [[1995]], un dollaro americano valeva 3000 dinari.
==Personaggi e interpreti==
===Personaggi principali===
*Anna Harmsen (13 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Marianne Lindner]].
*Karl Harmsen (13 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Gerhard Bormann]].
*Ulla Harmsen (13 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Brigitte Rohkohl]].
*Olaf Torkilsen (13 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Folmer Rubæk]].
*Fiete (13 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Hartmut Bordel]].
*Opa (13 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Rudolf Beiswanger]].
*Wilhelm Harmsen (12 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Hans Musäus]].
===Personaggi secondari===
*Werner Prohl (3 episodi, 1969-1970), interpretato da [[Friedrich Wilhelm Timpe]].
 
In seguito alla caduta di [[Saddam Hussein]] nel [[2003]], le banconote continuarono ad essere stampate in attesa dell'introduzione di una nuova moneta.
==Produzione==
La serie fu prodotta dalla [[Zweites Deutsches Fernsehen]].<ref name="companycredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0254029/companycredits|titolo= Kapitän Harmsen - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione|accesso=24 novembre 2012 }}</ref> Il [[regista]] è [[Claus Peter Witt]] (13 episodi, 1969-1970).<ref name="fullcredits">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0254029/fullcredits|titolo=Kapitän Harmsen - IMDb - Cast e crediti completi |accesso=24 novembre 2012 }}</ref>
 
Tra il 15 ottobre [[2003]] ed il 15 gennaio [[2004]] le forze delle [[Coalizione multinazionale in Iraq]] emisero le monete e le banconote del nuovo dinaro. Le banconote furono stampate dalla ditta [[De La Rue]], con moderne tecniche anti-falsificazione, per "creare una singola valuta unificata che venga usata attraverso tutto l'Iraq e che renda la moneta più conveniente ad essere usata nella vita di ogni giorno della popolazione".<ref>{{Cita web | autore= [[Coalition Provisional Authority]] | url= http://www.cpa-iraq.org/budget/IraqCurrencyExchange.html | titolo= Iraq Currency Exchange | accesso=28 maggio 2007 }}</ref>
===Sceneggiatori===
Tra gli [[sceneggiatore|sceneggiatori]] sono accreditati:<ref name="fullcredits" />
 
Le vecchie banconote furono cambiate con un tasso alla pari eccetto gli ''Swiss dinar'', che furono scambiati con un tasso di 150 nuovi dinari per uno Swiss dinar.
*Rainer Avenaruis
*Werner Bruhns
*Helga Feddersen
*Wolfgang Kirchner
*Per Schwenzen
 
Anche se il valore del dinaro è salito dopo l'introduzione delle nuove banconote da 4000 dinari per US$, che avevano al momento dell'introduzione, ad un tasso di 980 dinari per dollaro, ora è in corso un programma del [[Fondo monetario internazionale]] per portare il cambio a 1230 dinari per dollaro.
==Distribuzione==
La serie fu trasmessa in [[Germania]] dal 24 agosto 1969 al 5 aprile 1970<ref name="episodes IMDb">{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt0254029/episodes?season=1|titolo=Kapitän Harmsen - IMDb - Elenco degli episodi |accesso=24 novembre 2012 }}</ref> sulla rete televisiva [[ZDF]].<ref name="companycredits" />
 
== Vecchio dinaro iracheno ==
==Episodi==
<!--[[File:Saddam bill.JPG|thumb|300px|Saddām Husayn raffigurato in una banconota irachena da 250 ''[[dinar|dīnār]]'', ormai fuori circolazione]]-->
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
Le banconote emesse tra il 1990 e l'ottobre del 2003, ad eccezione di quella da 25 dinari, recavano un'immagine dell'ex-Presidente iracheno [[Saddam Hussein]]. Dopo la Guerra del Golfo del 1991 le banconote vennero prodotte oltre che in Iraq anche in Cina, usando materiali e metodi di stampa molto scarsi, tanto che spesso le banconote contraffatte erano di qualità migliore rispetto alle originali.
 
Le banconote stampate prima della Guerra del Golfo erano conosciute come Dinaro svizzero perché venivano prodotte con tecnologie provenienti dal paese elvetico che furono abbandonate in seguito all'embargo americano perché troppo costose.
 
Dopo la deposizione di Saddam Hussein si è deciso di cambiare tutte le monete e banconote presenti in Iraq.
 
Un ordine del Governo transitorio pone la Banca Centrale dell'Iraq sotto il controllo di un nuovo ente che gestisce tutte le transazioni finanziarie in ingresso e uscita dall'Iraq (v.[https://web.archive.org/web/20060606210420/http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=47]).
 
== Nuovo dinaro iracheno ==
Tra il 15 ottobre 2003 e il 15 gennaio 2004 il Governo provvisorio iracheno ha emesso le nuove monete e banconote prodotte con avanzate tecniche anti-contraffazione.
 
== Monete ==
Il 2 gennaio 2005 la banca centrale ha emesso due monete dal valore di 25 e 100 dinari.
 
{| border = 1 rules = rows
|-
| colspan = 8 align = center | '''Monete irachene'''
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Germania
|-
| Valore
| [[Episodi di Kapitän Harmsen (prima stagione)|Prima stagione]]
| Composizione
| 7
| Verso
| [[1969]]
| Retro
| Peso
| Diametro
|- bgcolor = "#b87333"
| 25 dinari
| Acciaio ricoperto di rame
| Iscrizione: "Banca Centrale irachena" e "25 dinari" in caratteri arabi
| Mappa dell'Iraq
| 2 g
| 17.5&nbsp;mm
|- bgcolor = white
|- bgcolor = silver
| 100 dinari
| Nickel ricoperto di rame
| Iscrizione: "Banca Centrale irachena" e "100 dinari" in caratteri arabi
| Mappa dell'Iraq
| 4.3 g
| 22&nbsp;mm
|}
 
== Banconote ==
Vi saranno sei diverse denominazioni per quanto riguarda le banconote: 50, 250, 1000, 5000, 10&nbsp;000, e 25&nbsp;000 dinari. Le banconote sono molto simili a quelle emesse dalla Banca centrale irachena tra il 1970 e il 1980.
<br />
{| border = 1 rules = rows>
|-
| colspan = 4 align = center | '''Banconote irachene'''<br />
| [[Episodi di Kapitän Harmsen (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 6-
| colspan = 4 align = center | ''Serie del 2003''
| [[1970]]
|-
| Valore
| Colore
| Fronte
| Retro
|- bgcolor = "#aa6caa"
|
| Viola
| Silos per il grano a [[Bassora]]
| Palme da datteri
|- bgcolor = "99a3ce"
|
| Blu
| Un astrolabio
| Minareto di [[Samarra]]
|- bgcolor = "#32CD99"
|
| Blu-Grigio
| Diga di Ducan sul fiume al-Zab
| Scultura assira raffigurante un toro alato
|- bgcolor = "e7c6a5"
|
| Marrone
| Un dinaro d'oro (moneta)
| Università di al-Mustansiriyya, Baghdad
|- bgcolor = "#009acd"
|
| Blu scuro
| Il burrone Ali Bey e la relativa cascata
| Fortezza del deserto ad al-Uqaysir
|- bgcolor = "#00cd66"
|
| Grigio
| Abu Ali Hasan Ibn al-Haytham
| [[Minareto]] della grande [[moschea]] di [[Norandino|Nuri]], [[Mosul]]
|- bgcolor = "ed5e66"
|
| Rosso
| Fattoria curda
| Scultura del re [[Hammurabi]]
|}
 
=== Caratteristiche di sicurezza ===
==Note==
 
<references/>
Le nuove note del dinaro iracheno sono stampate con la più nuova tecnologia contro la falsificazione. I dispositivi di sicurezza delle note assomigliano a quelli delle banconote dell'euro ed appartengono a quelle più sicure al mondo.
 
Uno dei motivi principali, che hanno condotto all'introduzione del nuovo dinar iracheno, era a parte la struttura di nuovo governo democratico anche la lotta contro le falsificazioni. La banca centrale in Iraq ha selezionato l'azienda De La Rue dall'Inghilterra, l'azienda specializzata contro le falsificazioni, conducente universalmente, per la stampa di banconote nuove.
 
== Serie storica dei cambi ==
{| class="wikitable"
|colspan="4" align="center" | Valore del dinar: (un Dinar iracheno =US-$)
|-
|Anno
|Valore
|-
| [[1932]]
| 4,86
|-
| [[1971]]
| 2,80
|-
| [[1973]]
| 3,39
|-
| [[1982]]
| 3,22
|-
| [[1989]]
| 0,25
|-
| [[2003]]
| 0,33 *
|-
| [[2004]]
| 0,00027
|-
| [[2005]]
| 0,00068
|-
| aprile [[2006]]
| 0,00065
|-
| giugno [[2007]]
| 0,000796
|-
| agosto [[2007]]
| 0,0008084
|}
 
''2003: Valore del dinaro, che è stato usato nel nord curdo (dinar curdo)''
 
== Note ==
<References/>
 
== Voci correlate ==
* [[Economia dell'Iraq]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cpa-iraq.org/budget/IraqCurrencyExchange.html|Coalition Provisional Authority e Dinaro iracheno}}
*{{Imdb|film|0254029|Kapitän Harmsen}}
* {{cita web |1=http://cbiraq.org/cbs6.htm |2=Sito della Banca Centrale irachena |accesso=8 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060415105400/http://www.cbiraq.org/cbs6.htm |dataarchivio=15 aprile 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.cfr.org/publication.php?id=6203|titolo=Council on Foreign Relations: benefits of the new Iraqi dinar|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050623085110/http://www.cfr.org/publication.php?id=6203|dataarchivio=23 giugno 2005}}
* {{cita web|http://www.un.org/News/ossg/iraq.htm|Sanctions on Iraq}}
{{Tasso di cambio|IQD}}
 
{{Dinaro}}
{{Portale|televisione}}
{{ValuteAsia}}
{{Portale|economia|numismatica}}
 
[[Categoria:SerieEconomia televisive ddell'avventuraIraq]]
[[Categoria:Serie televisive romanticheDinaro|Iraq]]
[[Categoria:SerieValute televisive ambientate in Germaniaasiatiche]]