Digital Visual Interface e Dinaro iracheno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Valuta
{{Connettore
|tipo=1
| titolo=
|nomelocale={{ar}} دينار عراقي
| logo= [[File:DVI.png|150px]]
<!--Immagini a scelta: nessuna, 1 o 2-->
| immagine=[[File:DVI Connector.jpg|150px]]
|imm1=Dinar-25000.jpg
| titolo=Connettore DVI-D
|imm2=
| tipo=Connettore video analogico/digitale per computer
|desc1=banconota da 25&nbsp;000 dinari
| ideatore=[[Digital Display Working Group]]
|desc2=
| data_rilascio=Aprile 1999
<!--inserire "nome.estensione" dell'immagine-->
| produttore=
|codiceISO= IQD
| in_produzione=dal 1999 ad oggi
|paesi= [[Iraq]]
| ha_rimpiazzato=[[Connettore VGA]]
|simbolo= ع.د
| rimpiazzato_dal=
|frazioni=[[fils]] (1/1000)
| rimpiazzato_il=
|monete= 25, 100 dinari
| peso=
|banconote= 50, 250, 500, 1000, 5000, 10000, 25000 dinari
| lunghezza=
|emittente=Banca centrale dell'Iraq
| diametro=
|emittente_website= www.cbiraq.org
| larghezza=
|iniz_circ= 27 febbraio [[1972]]
| altezza=
|datacambio= 4 giugno 2017
| hotplug=
|cambio= 1 Euro = 1.333,108 IQD
| esterno=Si
|agganciata=
| elettrico=
| terranota=
<!--
| voltaggio_max=
| inflation_rate = 64.8%
| corrente_massima=
| inflation_source_date = ''[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2092.html The World Factbook]'', 2006 est.
| segnale_audio=
-->
| segnale_video=Video Digitale. <br />- [[single link]] [[WUXGA]]<br />- 1920 × 1200 @ 60&nbsp;Hz <br />- [[dual link]] [[WQXGA]]<br />- (2560 × 1600) @ 60&nbsp;Hz <br /> Video analogico<br />- (-3 db a 400&nbsp;MHz)
| segnale_dati=RGB, clock e [[Display Data Channel]]
| numero_bit=
| banda_dati=[[single link]]<br />- 3.96 Gbit/s <br />[[dual link]]<br />- 7.92 Gbit/s
| max_dispositivi=1
| protocollo=3 dati [[Transition Minimized Differential Signaling]] + clock
| cavo=
| numero_piedini=29
| connettore=
| schema_piedinatura=[[File:DVI Connector Pinout.svg|300px]]
| titolo_piedinatura=Un connettore femmina DVI-I<ref>{{en}}[http://pinouts.ws/dvi-video-pinout.html Pinout del connettore DVI]</ref>
| nome_pied_col1=Nome
| nome_pied_col2=Descrizione
| piedino1=Rosso dig. - (Link 1)
| nome_pied1=Dati TMDS 2-
| piedino2=Rosso dig. + (Link 1)
| nome_pied2=Dati TMDS 2+
| piedino3=per TMDS 2 e 4
| nome_pied3=Schermatura
| piedino4=Verde dig. - (Link 2)
| nome_pied4=Dati TMDS 4-
| piedino5=Verde dig. + (Link 2)
| nome_pied5=Dati TMDS 4+
| piedino6=
| nome_pied6=Clock [[Display Data Channel|DDC]]
| piedino7=
| nome_pied7=Dati DDC
| piedino8=verticale analogico
| nome_pied8=Sincronismo
| piedino9=Verde dig. - (Link 1)
| nome_pied9=Dati TMDS 1-
| piedino10=Verde dig. + (Link 1)
| nome_pied10=Dati TMDS 1+
| piedino11=per TMDS 1 e 3
| nome_pied11=Schermatura
| piedino12=Blu dig. - (Link 2)
| nome_pied12=Dati TMDS 3-
| piedino13=Blu dig. + (Link 2)
| nome_pied13=Dati TMDS 3+
| piedino14=Alimentazione per standby
| nome_pied14=+5V
| piedino15=Massa per i piedini 8, 14 e C4
| nome_pied15=Massa
| piedino16=Rileva inserimento a caldo
| nome_pied16=Hot plug detect
| piedino17=Blu dig. - (Link 1) e sincronismo digitale
| nome_pied17=Dati TMDS 0-
| piedino18=Blu dig. + (Link 1) e sincronismo digitale
| nome_pied18=Dati TMDS 0+
| piedino19=per TMDS 0 e 5
| nome_pied19=Schermatura
| piedino20=Rosso dig. - (Link 2)
| nome_pied20=Dati TMDS 5-
| piedino21=Rosso dig. + (Link 2)
| nome_pied21=Dati TMDS 5+
| piedino22=per clock TMDS
| nome_pied22=Schematura
| piedino23=Clock dig.+ (Link 1 e 2)
| nome_pied23=Clock TMDS +
| piedino24=Clock dig.- (Link 1 e 2)
| nome_pied24=Clock TMDS -
| pied_spec1=analogico
| nome_pied_spec1=Rosso
| pied_spec1_descr=C1
| pied_spec2=analogico
| nome_pied_spec2=Verde
| pied_spec2_descr=C2
| pied_spec3=analogico
| nome_pied_spec3=Blu
| pied_spec3_descr=C3
| pied_spec4=analogico
| nome_pied_spec4=Sincronismo orizzontale
| pied_spec4_descr=C4
| pied_spec5=per C1, C2 e C3
| nome_pied_spec5=Massa
| pied_spec5_descr=C5
| note_piedinatura=
}}
La '''Digital Visual Interface''' è un'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]], ovvero un apparato [[hardware]] in grado di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmettere]] un [[segnale (fisica)|segnale]] [[video]]. Si trova spesso su [[computer]], televisori e [[Videoproiettore|videoproiettori]] che richiedono video ad [[alta definizione]]. Attraverso di essa il segnale video viene inviato al [[monitor]] in forma digitale, quindi meno soggetta ai disturbi.
 
Il '''Dinaro iracheno''' ([[ISO 4217]]: IQD, pronuncia: di-'när) è la valuta ufficiale dell'Iraq. Il dinaro viene emesso dalla Banca centrale irachena.
La DVI è implementata in tutte le [[Scheda video|schede video]] di ultima generazione, e porta a un notevole miglioramento rispetto alle precedenti interfacce analogiche. Le [[immagine|immagini]] veicolate dalle interfacce DVI sono molto nitide, ad alta risoluzione e predisposte per l'[[HDTV]].
 
== Storia ==
== Tipologie di segnali supportati dal connettore DVI ==
Nel [[1932]] la [[Gran Bretagna]] introdusse il [[dinar]] iracheno, che sostituì la [[rupia]] [[india]]na che veniva usata come valuta in [[Iraq]] dall'occupazione britannica del paese durante la [[prima guerra mondiale]], con un tasso di cambio di 1 dinar = 13⅓ rupie. La valuta aveva un rapporto fisso alla pari con la [[sterlina britannica]] fino al [[1959]] quando, senza cambiare valore, passò ad un rapporto fisso con il [[dollaro statunitense]] con un tasso di cambio di 1 dinaro = 2,8 dollari. Per evitare di seguire la svalutazione della valuta americana nel [[1971]] e [[1973]], il dinaro salì ad un tasso di cambio di 1 dinaro = US$3,3778. In seguito la svalutazione del 5% ridusse il valore del dinaro a US$3,2169, tasso che rimase invariato fino alla [[guerra del Golfo]], anche se nel mercato nero alla fine del [[1989]] dava un tasso di cambio di sei volte maggiore (1,86 dinari per 1 dollaro US) del tasso ufficiale.<ref>Wheeler, Tony. West Asia on a Shoestring. 2nd. Hawthorn, Australia: Lonely Planet, 1990.</ref>
[[File:DVI Connector Types.svg|thumb|200px|left|Vista del connettore DVI maschio.]]
[[File:DVI pinout.svg|thumb|200px|left|Connettore DVI femmina. Descrizione piedini con colorazione per tipologia.]]
 
Dopo la guerra del Golfo del [[1991]] ed a causa del blocco economico imposto, la tecnologia svizzera di stampa della banconote non fu più disponibile. Fu quindi emessa una nuova serie di banconote, di qualità più scadente. Tale serie prese il nome di ''[[Swiss dinar]]'' e continuò a circolare nella regione curda dell'Iraq. A causa dell'eccessiva quantità di banconote stampate, il dinaro si svalutò rapidamente e alla fine del [[1995]], un dollaro americano valeva 3000 dinari.
Il [[connettore]] DVI può trasportare sia [[segnale analogico|segnali analogici]] sia [[segnale digitale|digitali]], anche contemporaneamente.
 
In seguito alla caduta di [[Saddam Hussein]] nel [[2003]], le banconote continuarono ad essere stampate in attesa dell'introduzione di una nuova moneta.
=== DVI-I ===
L'interfaccia DVI-I implementa sullo stesso connettore sia i segnali analogici dell'interfaccia DVI-A che quelli digitali dell'interfaccia DVI-D. La parte digitale può essere a un canale o a due canali esattamente come per l'interfaccia DVI-D quindi possiamo avere una '''DVI-I Single Link ''' o una '''DVI-I Dual Link''' a seconda che la parte digitale sia Single Link o Dual Link.
 
Tra il 15 ottobre [[2003]] ed il 15 gennaio [[2004]] le forze delle [[Coalizione multinazionale in Iraq]] emisero le monete e le banconote del nuovo dinaro. Le banconote furono stampate dalla ditta [[De La Rue]], con moderne tecniche anti-falsificazione, per "creare una singola valuta unificata che venga usata attraverso tutto l'Iraq e che renda la moneta più conveniente ad essere usata nella vita di ogni giorno della popolazione".<ref>{{Cita web | autore= [[Coalition Provisional Authority]] | url= http://www.cpa-iraq.org/budget/IraqCurrencyExchange.html | titolo= Iraq Currency Exchange | accesso=28 maggio 2007 }}</ref>
=== DVI-D ===
L'interfaccia DVI-D trasporta esclusivamente segnali digitali. L'interfaccia digitale può essere Single Link o Dual Link.
==== Single Link ====
L'interfaccia digitale DVI-D '''Single Link''' trasporta un massimo di 165 milioni di [[pixel]] al secondo utilizzando tre segnali digitali (RGB) a 1,65 Gb/s (10 bit per pixel) permettendo così una risoluzione max a 60&nbsp;Hz di 2098 × 1311 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 16:10 o di 1915 × 1436 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 4:3. La [[risoluzioni standard|risoluzione standard]] più alta che può essere visualizzata con questa interfaccia è 1920 × 1200 16:10.
 
Le vecchie banconote furono cambiate con un tasso alla pari eccetto gli ''Swiss dinar'', che furono scambiati con un tasso di 150 nuovi dinari per uno Swiss dinar.
==== Dual Link ====
Un'interfaccia digitale DVI-D '''Dual Link''' affianca al canale utilizzato dall'interfaccia Single Link un secondo canale dati. Questo nuovo canale è implementato sempre con tre segnali digitali (RGB) a 1,65 Gb/s (10 bit per pixel) che operano su 6 pin separati del connettore. In questo modo è possibile trasportare il doppio dei dati dell'interfaccia Single Link.
 
Anche se il valore del dinaro è salito dopo l'introduzione delle nuove banconote da 4000 dinari per US$, che avevano al momento dell'introduzione, ad un tasso di 980 dinari per dollaro, ora è in corso un programma del [[Fondo monetario internazionale]] per portare il cambio a 1230 dinari per dollaro.
Questo canale aggiuntivo può essere utilizzato in una di queste due modalità:
* portare un secondo pixel in modo da raddoppiare la risoluzione 2895 × 1882 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 16:10 a 60&nbsp;Hz o 2707 × 2030 con un [[aspect ratio (immagine)|aspect ratio]] di 4:3. La [[risoluzioni standard|risoluzione standard]] più alta che può essere visualizzata con questa interfaccia è 2560 × 1600 16:10.
* aumentare la [[profondità di colore]], che nell'interfaccia Single Link è di 8 bpp, portandola fino a 16 bpp (in questo caso il secondo canale porta i bit meno significativi).
 
== Vecchio dinaro iracheno ==
Questo tipo di interfaccia è necessaria per utilizzare la tecnologia 3D sui nuovi monitor che la supportano. In alternativa è possibile usare (se supportata) la tecnologia HDMI.
<!--[[File:Saddam bill.JPG|thumb|300px|Saddām Husayn raffigurato in una banconota irachena da 250 ''[[dinar|dīnār]]'', ormai fuori circolazione]]-->
 
Le banconote emesse tra il 1990 e l'ottobre del 2003, ad eccezione di quella da 25 dinari, recavano un'immagine dell'ex-Presidente iracheno [[Saddam Hussein]]. Dopo la Guerra del Golfo del 1991 le banconote vennero prodotte oltre che in Iraq anche in Cina, usando materiali e metodi di stampa molto scarsi, tanto che spesso le banconote contraffatte erano di qualità migliore rispetto alle originali.
=== DVI-A ===
L'interfaccia '''DVI-A''' trasporta esclusivamente segnali analogici in formato compatibile [[Super Video Graphics Array#Connettore VESA VGA PnP|VESA VGA]].
 
Le banconote stampate prima della Guerra del Golfo erano conosciute come Dinaro svizzero perché venivano prodotte con tecnologie provenienti dal paese elvetico che furono abbandonate in seguito all'embargo americano perché troppo costose.
Qualità e risoluzione max sono identiche a quelle della VGA e cioè consigliata max 1600 × 1200 per [[monitor (video)|monitor]] [[LCD]], 2048 × 1536 per [[monitor (video)|monitor]] [[tubo catodico|CRT]] anche se ad esempio NVIDIA dichiara 2560 × 1600<ref>[http://www.nvidia.it/page/quadroplex_tech_specs.html Specifiche tecniche di scheda grafica NVIDIA con interfaccia analogica in grado di supportare 2560 × 1600 a 60Hz]</ref>. I segnali analogici hanno dei conduttori dedicati per i segnali [[RGBHV]] e condividono con l'interfaccia digitale i segnali [[Display Data Channel|DDC]].
 
Dopo la deposizione di Saddam Hussein si è deciso di cambiare tutte le monete e banconote presenti in Iraq.
=== Collegamenti ===
Esistono limiti relativi all'utilizzo del cavo, ed in particolare:
* il cavo DVI digitale ha un limite di 5 metri, superato il quale la qualità video risulta non più affidabile né garantita;
* qualora si intenda aumentare la lunghezza del cavo DVI fino a 30m ed oltre, è necessario utilizzare opportune apparecchiature atte a compensare la perdita di segnale;
* non è possibile collegare un DVI-A ad un DVI-D poiché DVI-A è solo analogico e DVI-D è digitale;
* è possibile collegare un'uscita DVI ad un ingresso VGA usando un cavo apposito, poiché DVI-I e DVI-A inviano segnali analogici;
* non è invece possibile collegare direttamente una porta DVI-D ad una VGA poiché DVI-D usa solo segnali digitali; in questo caso occorre utilizzare un convertitore DVI per trasformare il segnale da digitale ad analogico e viceversa.
 
Un ordine del Governo transitorio pone la Banca Centrale dell'Iraq sotto il controllo di un nuovo ente che gestisce tutte le transazioni finanziarie in ingresso e uscita dall'Iraq (v.[https://web.archive.org/web/20060606210420/http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=47]).
== Digitale o analogico? ==
 
== Nuovo dinaro iracheno ==
I monitor LCD TFT con interfaccia analogica dominano il mercato, poiché è semplice installarli sui [[Personal computer|PC]] base, senza dover comprare una nuova scheda grafica. I monitor LCD TFT digitali non hanno bisogno di aggiustare il [[clock]] e la fase, e hanno il vantaggio dell'assenza di perdite di segnale.
Tra il 15 ottobre 2003 e il 15 gennaio 2004 il Governo provvisorio iracheno ha emesso le nuove monete e banconote prodotte con avanzate tecniche anti-contraffazione.
 
== Monete ==
Lo standard per interfaccia Digitale utilizza connettori totalmente differenti: per questo motivo, attualmente, i monitor LCD TFT analogici dominano il mercato.
Il 2 gennaio 2005 la banca centrale ha emesso due monete dal valore di 25 e 100 dinari.
 
{| class="prettytable" border = 1 rules = rows
|-
! Digitale!! Analogica
| colspan = 8 align = center | '''Monete irachene'''
|- align=left
|-
|'''Vantaggi'''
| Valore
* Nessuna perdita di segnale a causa della conversione D-A e A-D
| Composizione
* Geometria, clock e fase non hanno bisogno di configurazione, quindi più semplice da usare
| Verso
* Costi inferiori poiché è necessaria una minore circuiteria elettronica
| Retro
'''Svantaggi'''
| Peso
* Attualmente esistono tre standard (P & D M1DA, DFP, e DVI), probabilmente in futuro rimarrà solo [[DisplayPort]] introdotto nel [[2008]]
| Diametro
* È necessaria una scheda grafica con uscita digitale
|- bgcolor = "#b87333"
|'''Vantaggi'''
| 25 dinari
* Compatibile con le schede a standard VGA su una base di computer esistenti
| Acciaio ricoperto di rame
* Non è necessario acquistare una nuova scheda grafica
| Iscrizione: "Banca Centrale irachena" e "25 dinari" in caratteri arabi
'''Svantaggi'''
| Mappa dell'Iraq
* Clock e fase dei TFT devono essere sincronizzati con il segnale analogico per evitare l'effetto detto ''[[pixel jitter]]'', che è un problema relativamente complesso
| 2 g
* Cavi sensibili alle influenze esterne
| 17.5&nbsp;mm
* Alto costo della conversione del segnale all'interno del display
|- bgcolor = white
* Non è possibile l'upgrade all'interfaccia digitale
|- bgcolor = silver
| 100 dinari
| Nickel ricoperto di rame
| Iscrizione: "Banca Centrale irachena" e "100 dinari" in caratteri arabi
| Mappa dell'Iraq
| 4.3 g
| 22&nbsp;mm
|}
 
== Banconote ==
Vi saranno sei diverse denominazioni per quanto riguarda le banconote: 50, 250, 1000, 5000, 10&nbsp;000, e 25&nbsp;000 dinari. Le banconote sono molto simili a quelle emesse dalla Banca centrale irachena tra il 1970 e il 1980.
<br />
{| border = 1 rules = rows>
|-
| colspan = 4 align = center | '''Banconote irachene'''<br />
|-
| colspan = 4 align = center | ''Serie del 2003''
|-
| Valore
| Colore
| Fronte
| Retro
|- bgcolor = "#aa6caa"
|
| Viola
| Silos per il grano a [[Bassora]]
| Palme da datteri
|- bgcolor = "99a3ce"
|
| Blu
| Un astrolabio
| Minareto di [[Samarra]]
|- bgcolor = "#32CD99"
|
| Blu-Grigio
| Diga di Ducan sul fiume al-Zab
| Scultura assira raffigurante un toro alato
|- bgcolor = "e7c6a5"
|
| Marrone
| Un dinaro d'oro (moneta)
| Università di al-Mustansiriyya, Baghdad
|- bgcolor = "#009acd"
|
| Blu scuro
| Il burrone Ali Bey e la relativa cascata
| Fortezza del deserto ad al-Uqaysir
|- bgcolor = "#00cd66"
|
| Grigio
| Abu Ali Hasan Ibn al-Haytham
| [[Minareto]] della grande [[moschea]] di [[Norandino|Nuri]], [[Mosul]]
|- bgcolor = "ed5e66"
|
| Rosso
| Fattoria curda
| Scultura del re [[Hammurabi]]
|}
 
=== Caratteristiche di sicurezza ===
 
Le nuove note del dinaro iracheno sono stampate con la più nuova tecnologia contro la falsificazione. I dispositivi di sicurezza delle note assomigliano a quelli delle banconote dell'euro ed appartengono a quelle più sicure al mondo.
 
Uno dei motivi principali, che hanno condotto all'introduzione del nuovo dinar iracheno, era a parte la struttura di nuovo governo democratico anche la lotta contro le falsificazioni. La banca centrale in Iraq ha selezionato l'azienda De La Rue dall'Inghilterra, l'azienda specializzata contro le falsificazioni, conducente universalmente, per la stampa di banconote nuove.
 
== Serie storica dei cambi ==
{| class="wikitable"
|colspan="4" align="center" | Valore del dinar: (un Dinar iracheno =US-$)
|-
|Anno
|Valore
|-
| [[1932]]
| 4,86
|-
| [[1971]]
| 2,80
|-
| [[1973]]
| 3,39
|-
| [[1982]]
| 3,22
|-
| [[1989]]
| 0,25
|-
| [[2003]]
| 0,33 *
|-
| [[2004]]
| 0,00027
|-
| [[2005]]
| 0,00068
|-
| aprile [[2006]]
| 0,00065
|-
| giugno [[2007]]
| 0,000796
|-
| agosto [[2007]]
| 0,0008084
|}
 
''2003: Valore del dinaro, che è stato usato nel nord curdo (dinar curdo)''
 
== Note ==
<referencesReferences/>
 
== Voci correlate ==
* [[VideoEconomia Graphics Arraydell'Iraq]]
* [[Risoluzioni standard]]
* [[Interfaccia video]]
* [[Mini-DVI]]
* [[DisplayPort]]
* [[HDMI]]
* [[Unified Display Interface|UDI]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:DVI connectors}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{AVconn}}
* {{cita web|http://www.cpa-iraq.org/budget/IraqCurrencyExchange.html|Coalition Provisional Authority e Dinaro iracheno}}
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
* {{cita web |1=http://cbiraq.org/cbs6.htm |2=Sito della Banca Centrale irachena |accesso=8 settembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060415105400/http://www.cbiraq.org/cbs6.htm |dataarchivio=15 aprile 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=http://www.cfr.org/publication.php?id=6203|titolo=Council on Foreign Relations: benefits of the new Iraqi dinar|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050623085110/http://www.cfr.org/publication.php?id=6203|dataarchivio=23 giugno 2005}}
* {{cita web|http://www.un.org/News/ossg/iraq.htm|Sanctions on Iraq}}
{{Tasso di cambio|IQD}}
 
{{Dinaro}}
{{Portale|informatica}}
{{ValuteAsia}}
{{Portale|economia|numismatica}}
 
[[Categoria:ComponentiEconomia per computerdell'Iraq]]
[[Categoria:Connessioni videoDinaro|Iraq]]
[[Categoria:Valute asiatiche]]