Angelique Kerber e Demon Slayer - Kimetsu no yaiba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
{{Sportivo
|posizione template = testa
|Nome = Angelique Kerber
|tipo = manga
|Immagine = Paris-FR-75-open de tennis-2018-Roland Garros-stade Lenglen-4 juin-Angelique Kerber-20.jpg
|lingua originale = giapponese
|Didascalia = Angelique Kerber nel 2018
|Sessopaese = FGiappone
|titolo italiano = Demon Slayer - Kimetsu no yaiba
|CodiceNazione = {{DEU}}
|titolo = 鬼滅の刃
|Disciplina = Tennis
|titolo traslitterato = Kimetsu no yaiba
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|genere = [[avventura]]<ref>{{cita web|url=https://www.viz.com/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba|editore=[[Viz Media]]|lingua=en|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
| carriera_s = 594 – 309 <small>(65,78%)</small>
|genere 2 = [[dark fantasy]]<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/211760|titolo=「鬼滅の刃」4巻帯コメントは冨樫義博!LINEスタンプもリリース|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=2 dicembre 2016|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
| titoli_s = 12 WTA, 11 ITF
|autore = Koyoharu Gotōge
| ranking_s = 1ª (12 settembre 2016)
|editore = [[Shūeisha]]
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2016 - Singolare femminile|2016]])
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|2012]], [[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|2018]])
|target = ''[[shōnen]]''
| Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|2018]])
|data inizio = 15 febbraio 2016
| USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2016 - Singolare femminile|2016]])
|data fine = in corso
| WTAChampionships_s = F ([[WTA Finals 2016 - Singolare|2016]])
|volumi = 15
| Giochiolimpici_s = {{Med|A|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
|volumi totali = na
| carriera_d = 57 – 61 <small>(48,31%)</small>
|editore Italia = [[Star Comics]]
| titoli_d = 0 WTA, 3 ITF
|data inizio Italia = 10 aprile 2019
| ranking_d = 103ª (26 agosto 2013)
|data fine Italia = in corso
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2008 - Doppio femminile|2008]], [[Australian Open 2011 - Doppio femminile|2011]], [[Australian Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
|volumi Italia = 1
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]])
|volumi totali Italia = 15
| Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|2011]])
|testi Italia = Andrea Maniscalco
| USOpen_d = 3T ([[US Open 2012 - Doppio femminile|2012]])
|immagine = Demon Slayer - Kimetsu no yaiba.jpg
| WTAChampionships_d =
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Nezuko e Tanjirō Kamado
| Giochiolimpici_d = 2T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio femminile|2012]])
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m =
| FrenchOpen_m =
| Wimbledon_m = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2012 - Doppio misto|2012]])
| USOpen_m =
| Giochiolimpici_m = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Doppio misto|2012]])
| ranking_attuale_s = 2ª (22 ottobre 2018)
| ranking_attuale_d =
}}
{{Fumetto e animazione
|Aggiornato = 8 ottobre 2018
|posizione template = coda
}}
|tipo = anime
{{Bio
|sottotipo = serie TV
|Nome = Angelique
|lingua originale = giapponese
|Cognome = Kerber
|Sessopaese = FGiappone
|titolo italiano = Demon Slayer
|LuogoNascita = Brema
|regista = Haruo Sotozaki
|GiornoMeseNascita = 18 gennaio
|character design = Akira Matsushima
|AnnoNascita = 1988
|musica = [[Gō Shiina]]
|LuogoMorte =
|musica 2 = [[Yuki Kajiura]]
|GiornoMeseMorte =
|studio = [[Ufotable]]
|AnnoMorte =
|data inizio = 6 aprile 2019
|Attività = tennista
|data fine = in corso
|Nazionalità = tedesca
|episodi = 9
|episodi totali = 26
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|streaming Italia = [[VVVVID]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
}}
{{Nihongo|'''''Demon Slayer - Kimetsu no yaiba'''''|鬼滅の刃|Kimetsu no yaiba}} è un [[manga]] scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' della [[Shūeisha]] a partire dal 15 febbraio 2016. In occasione del [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]], [[Star Comics]] annuncia l'acquisizione dei diritti per la pubblicazione del manga a partire da aprile 2019.<ref>{{Cita web|url=https://piazza.starcomics.com/tutti-gli-annunci-star-comics-a-lucca-cg-2018|titolo=Tutti gli annunci Star Comics a Lucca C&G 2018|accesso=13 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181113210837/https://piazza.starcomics.com/tutti-gli-annunci-star-comics-a-lucca-cg-2018/|dataarchivio=13 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Trama ==
In carriera ha vinto 12 tornei [[Women's Tennis Association|WTA]] in singolare ed è stata numero uno al mondo per 34 settimane non consecutive. Nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] vanta come migliori risultati la vittoria all'[[Australian Open]] e agli [[US Open (tennis)|US Open]] nel 2016 e a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] nel 2018. Grazie alla vittoria australiana è diventata la seconda tedesca della storia, dopo [[Steffi Graf]], ad essersi aggiudicata un Major. Attualmente occupa la seconda posizione del ranking WTA.
Tanjirō è il primogenito di una famiglia che ha perso il padre. Un giorno, visita un'altra città per vendere carbone ma finisce col passare la notte lì, invece di tornare a casa, per via di una voce riguardante un demone che di notte vaga per una montagna lì vicino. Quando torna a casa il giorno seguente, trova la sua famiglia sterminata. Unica superstite sua sorella si è trasformata in un demone. Inizia così un viaggio per trovare una cura per la sorellina.
 
== BiografiaPersonaggi ==
;{{Nihongo|Tanjirō Kamado|竈門 炭治郎|Kamado Tanjirō}}
Nata a [[Brema]] ma cresciuta a [[Kiel]], nel nord della [[Germania]], la Kerber ha origini polacche per parte del padre, Slawek, ed in gioventù ha anche considerato la possibilità di giocare per la [[Polonia]]. Dal 2012 ha ufficialmente trasferito la sua residenza a [[Puszczykowo]], cittadina polacca nei pressi di [[Poznań]], dove ha spesso trascorso le sue estati giocando sui campi del nonno paterno.
:''Doppiato da:'' [[Natsuki Hanae]]<ref name="stars">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-10-05/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-stars-natsuki-hanae-akari-kito/.137769|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Stars Natsuki Hanae, Akari Kitō|cognome=Pineda|nome=Rafael Antonio|data=5 ottobre 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=5 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>
:Protagonista dell'opera. Tanjirō è un ammazzademoni in viaggio con la sorella in cerca di Kibutsuji, padre di tutti i demoni, in cerca di una cura per la sorella. Addestrato da Urokodaki nella tecnica del respiro acquatico, dopo l'addestramento diventa un abile spadaccino e un grande stratega. È un ragazzo di buon cuore e spesso prova tristezza per i demoni e le loro vittime. Il suo ottimismo infinito e la sua natura semplice spesso fanno sì che la gente si diverta con la sua compagnia, ma allo stesso tempo lo mette in contrasto con certe personalità. La sua spada è nera.
 
;{{Nihongo|Nezuko Kamado|竈門 禰豆子|Kamado Nezuko}}
Mancina e dotata di rovescio bimane, tecnicamente è una giocatrice aggressiva da fondocampo, con una leggera predilezione per il diritto, ma dispone anche di un'ottima fase difensiva che le consente di rimettere in campo molte palle difficili. I migliori risultati li ha ottenuti sul cemento, sia all'aperto che indoor.
:''Doppiata da:'' [[Akari Kitō]] <ref name="stars" />
:Sorella di Tanjirō. Unica sopravvissuta della sua famiglia all'attacco di Kibutsuji viene però trasformata in un demone. Conserva tuttavia i ricordi e i sentimenti verso il fratello che frenano i suoi impulsi demoniaci. Divenuta sensibile alla luce solare viene trasportata in una casa di legno da suo fratello durante i loro viaggi.
 
;{{Nihongo|Zenitsu Agatsuma|我妻 善逸|Agatsuma Zenitsu}}
== Carriera ==
:''Doppiato da:'' [[Hiro Shimono]]<ref name="staff">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-11-24/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-reveals-staff-more-cast/.139916|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Reveals Staff, More Cast|sito=[[Anime News Network]]|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|data=24 novembre 2018|accesso=24 novembre 2018|lingua=en}}</ref>
=== 2010 - 2011: semifinale agli US Open ===
:È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjirō. Possiede due personalità molto diverse tra loro. Quella dominante è estremamente insicura e che si spaventa facilmente. Quando si trova in grave pericolo sviene e subentra la sua seconda personalità. È stato addestrato nella tecnica del respiro del fulmine riuscendo tuttavia ad imparare una sola tecnica. Per questo spesso sminuisce se stesso, nonostante non sia privo di talento. Si unisce a Tanjiro in missione e da allora viaggia insieme a lui, in parte perché ha una cotta per Nezuko. La sua personalità codarda inizialmente lo ostacola, ma in seguito impara a mettere da parte le sue paure e ad agire quando deve. La sua spada è gialla.
[[File:Angelique Kerber 2011 US Open.jpg|thumb|left|Kerber in azione allo [[US Open 2011]], dove è arrivata nelle semifinali.]]
La tedesca ha perso il 21 febbraio 2010 la finale del torneo WTA International di [[Bogotà]] contro la colombiana [[Mariana Duque Mariño]].
Agli [[US Open 2011]] la tedesca giunge fino in semifinale. Al primo turno la Kerber supera la wild-card americana [[Lauren Davis]], al secondo turno elimina la forte polacca [[Agnieszka Radwańska]], al terzo batte la russa [[Alla Kudrjavceva]], agli ottavi di finale supera la rumena [[Monica Niculescu]] e ai quarti l'italiana [[Flavia Pennetta]]. La tedesca, infine, viene eliminata in semifinale da [[Samantha Stosur]] poi vincitrice del torneo.
 
;{{Nihongo|Inosuke Hashibira|嘴平 伊之助|Hashibira Inosuke}}
=== 2012: primo titolo WTA e quarto di finale al Roland Garros ===
:''Doppiato da:'' [[Yoshitsugu Matsuoka]]<ref name="staff" />
[[File:Angelique Kerber 2012 Indian Wells.jpg|thumb|left|Angelique Kerber ad Indian Wells 2012, dove ha raggiunto la semifinale|220x220px]]
:È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjirō. Ha vissuto gran parte della sua vita nei boschi dove lottava con bestie e demoni. Ha imparato da autodidatta le tecniche del respiro della bestia ed un abile spadaccino con doppia spada. È sfacciato e incline a reagire violentemente. È estremamente muscoloso e robusto, il che contrasta con il suo viso stranamente effeminato, che normalmente si nasconde sotto la testa di un cinghiale. A differenza di Tanjiro e Zenitsu, non ha mai ufficialmente preso parte all'esame per diventare ammazzademoni, ma essendosi unito al gruppo di Tanjiro è riconosciuto come uno di essi. Le sue spade sono viola.
La Kerber inizia l'anno raggiungendo le semifinali a [[ASB Classic 2012|Auckland]] perdendo poi dalla [[Flavia Pennetta|Pennetta]]. Bissa le semifinali la settimana successiva ad [[Moorilla Hobart International 2012|Hobart]] venendo sconfitta dalla connazionale [[Mona Barthel]]. Arriva al terzo turno a [[Australian Open 2012|Melbourne]] per poi cedere dalla [[Marija Šarapova|Šarapova]]. La tedesca vince il suo primo titolo [[Women's Tennis Association|WTA]] al torneo di [[Open GDF Suez 2012|Parigi]] battendo in finale la francese [[Marion Bartoli]] con il punteggio di 7-6<sup>3</sup>, 5-7, 6-3. Grazie a questo successo, la Kerber ottiene il suo best-ranking piazzandosi al numero 22 della classifica mondiale.
 
;{{Nihongo|Giyū Tomioka|冨岡 義勇|Tomioka Giyū}}
Continua la sua striscia vincente a [[Qatar Total Open 2012|Doha]] dove elimina al primo turno [[Sabine Lisicki]] prima di arrendersi a [[Cvetana Pironkova]]. A marzo conquista la sua prima semifinale in un Mandatory Premier, ad Indian Wells, dove sconfigge la top-10 [[Li Na (tennista)|Li Na]] prima di arrendersi alla numero 1 mondiale [[Viktoryja Azaranka]], 6-4 6-3. A [[Sony Ericsson Open 2012|Miami]] esce all'esordio contro la cinese [[Zheng Jie|Jie Zheng]]. Il 15 aprile vince il secondo titolo della carriera a [[Danish Open|Copenaghen]] battendo in finale l'ex numero 1 e beniamina di casa [[Caroline Wozniacki]] con il punteggio di 6-4 6-4.[[File:Angelique Kerber 2012 US Open.jpg|miniatura|Angelique Kerber agli [[US Open 2012]]|alt=]]Nel torneo di casa, a [[Porsche Tennis Grand Prix 2012|Stoccarda]], giunge ai quarti ma viene eliminata. Sulla terra blu di [[Mutua Madrid Open 2012|Madrid]] giunge al terzo turno arrendendosi alla cinese [[Li Na (tennista)|Li Na]]. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali d'Italia]] raggiunge la semifinale ma viene battuta dalla futura vincitrice [[Marija Šarapova]]. Il 21 maggio 2012, grazie alla semifinale raggiunta agli [[Internazionali d'Italia]], entra per la prima volta nelle prime 10 della classifica WTA di singolare. Al [[Open di Francia 2012|Roland Garros 2012]] raggiunge per la prima volta i quarti per poi essere sconfitta dalla futura finalista [[Sara Errani]].
:''Doppiato da:'' [[Takahiro Sakurai]]<ref name="staff" />
Ad [[AEGON International 2012|Eastbourne]] arriva in finale ma non sfrutta 3 match point e viene punita dalla [[Tamira Paszek|Paszek]] che si aggiudica match e torneo. Al [[Torneo di Wimbledon 2012]] raggiunge per la prima volta nella sua carriera la semifinale, nonostante un tabellone impegnativo che la vede affrontare sin dai primi turni avversarie ostiche come [[Ekaterina Makarova]] e la giovane [[Christina McHale]] e sconfiggendo tenniste molto più quotate di lei come [[Kim Clijsters]] agli ottavi di finale e la connazionale [[Sabine Lisicki]] ai quarti, dopo una lunga battaglia finita 7-5 al terzo set. Viene fermata ad un passo dalla finale da [[Agnieszka Radwańska]] in due set.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/05/739736-rullo_radwanska_prima_finale.shtml|titolo=Rullo Radwanska Prima finale!|editore=ubitennis.com|data=5 luglio 2012|accesso=5 luglio 2012}}</ref>
:Attuale pilastro dell'acqua e il primo ammazzademoni incontrato da Tanjiro. Inizialmente tenta di uccidere Nezuko, ma cambia idea dopo averla vista proteggere il fratello. Indirizza entrambi da Urokodaki, nella speranza che Tanjiro padroneggi il Respiro dell'Acqua, e segua le sue orme come pilastro, oltre a realizzare il suo obiettivo di curare Nezuko. Non si considera un vero pilastro, nonostante abbia padroneggiato il Respiro dell'Acqua, credendo che uno dei suoi coetanei, Sabito, che morì salvando altri ammazzademoni in addestramento, era quello veramente adatto per il ruolo. Ha sviluppato una tecnica aggiuntiva per il Respiro dell'Acqua, che lui solo conosce.
 
;{{Nihongo|Sakonji Urokodaki|鱗滝 左近次|Urokodaki Sakonji}}
Ritorna a giocare alle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] ma viene battuta dalla [[Viktoryja Azaranka|Azaranka]] ai quarti. Alla [[Rogers Cup 2012]] viene battuta da [[Roberta Vinci]] al terzo turno, mentre le va meglio a [[Western & Southern Open 2012|Cincinnati]] dove raggiunge la finale battendo [[Serena Williams]] nei quarti e [[Petra Kvitová]] nella semifinale, ma viene sconfitta in rimonta da [[Li Na (tennista)|Li Na]] per 1-6 6-3 6-1.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/20/760215-spezza_incantesimo.shtml|titolo=La Li spezza l’incantesimo|editore=ubitennis.com|data=19 agosto 2012|accesso=20 agosto 2012}}</ref> Allo [[US Open 2012]] viene sconfitta da [[Sara Errani]] al quarto turno. A settembre prende parte al torneo di [[Toray Pan Pacific Open 2012|Tokyo]] raggiungendo la semifinale venendo battuta con un doppio 6-1 da [[Agnieszka Radwańska]]. Invece a [[China Open 2012|Pechino]] giunge ai quarti, ma si ritira contro [[Marija Šarapova]]. Chiude la stagione con la sua prima apparizione ai [[WTA Tour Championships]] dove entra come numero 6. Fa parte del gruppo rosso insieme alla nº1 [[Viktoryja Azaranka]] (con la quale perde per 6-7 7-6 6-4), alla nº3 [[Serena Williams]] (dalla quale viene sconfitta per 6-4 6-1) e alla nº8 [[Li Na (tennista)|Li Na]] (allora sconfitta, per 6-4 6-3). Conclude l'anno al numero 5 della classifica WTA.
:''Doppiato da:'' [[Hochu Hotsuka]]<ref name="staff" />
:Un ex pilastro; viene presentato a Tanjiro e Nezuko dal suo allievo Giyu. All'inizio è preoccupato per la natura gentile di Tanjiro, ma accetta di addestrarlo lo stesso. Man mano che l'allenamento prosegue, si avvicina a Tanjiro e Nezuko, e versa lacrime di gioia, quando Tanjiro ritorna vivo dall'esame degli amazzademoni; il primo a farlo, dopo una lunga serie di morti. Da allora ha tenuto d'occhio la loro crescita. Ha dato la sua parola ai Pilastri che se Nezuko dovesse mangiare un umano, allora sia Tanjiro che se stesso l'avrebbero uccisa e poi, loro stessi, per espiare il peccato.
 
;{{Nihongo|Sabito|錆兎|Sabito}}
=== 2013: terzo titolo WTA ===
:''Doppiato da:'' [[Yuki Kaji]]<ref name="staff" />
[[File:Angelique Kerber (4309087196).jpg|thumb|Angelique all'[[Australian Open 2013]]|alt=|sinistra]]
: Uno dei discepoli di Urokodaki. Morì durante un esame per unirsi al corpo degli ammazzademoni, salvando altri studenti che non erano forti come lui, tra cui Giyu. Era particolarmente talentuoso e forte. Il suo spirito consiglia Tanjiro durante il suo addestramento. Sia lui che Makomo furono uccisi da un demone vendicativo che fu catturato da Urokodaki.
Angelique inizia l'anno a [[Brisbane International 2013|Brisbane]], uscendo di scena nei quarti contro [[Anastasija Pavljučenkova]] in due set, terminati entrambi al tie-break. Gioca in seguito a [[Apia International Sydney 2013|Sydney]], dove cede in tre set alla slovacca [[Dominika Cibulková]] in semifinale. All'[[Australian Open 2013|Australian Open]] giunge agli ottavi, ma la russa [[Ekaterina Makarova]] le sbarra la strada cedendo in due set. Nel mese di febbraio, la tedesca perde all'esordio in entrambi i tornei che ha giocato: a [[Qatar Total Open 2013|Doha]] si arrende alla connazionale [[Mona Barthel]], mentre a [[Dubai Tennis Championships 2013|Dubai]] all'italiana [[Roberta Vinci]].
 
;{{Nihongo|Makomo|真菰|Makomo}}
Ritorna a vincere ad [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]], dove bissa la semifinale ottenuta l'anno precedente. Proprio in semifinale, si arrende alla danese [[Caroline Wozniacki]] 7-5 al terzo set. Delude a [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], perdendo nettamente al terzo turno contro la rumena [[Sorana Cîrstea]]. Ad aprile, perde in tre set la finale del torneo di [[Monterrey Open|Monterrey]] contro la russa [[Anastasija Pavljučenkova]] 4-6, 6-2, 6-4, dove tra l'altro era anche accreditata dalla prima testa di serie del torneo.
:''Doppiata da:'' [[Ai Kakuma]]<ref name="staff" />
: Una dei discepoli di Urokodaki. Morì durante un esame per unirsi al corpo degli amzzademoni. Come Sabito, era molto talentuosa. Ha usato la sua velocità a suo vantaggio mentre combatteva. Il suo spirito consiglia Tanjiro durante il suo addestramento. Sia lei che Sabito furono uccisi da un demone vendicativo che fu catturato da Urokodaki.
 
;{{Nihongo|Genya Shinazugawa|不死川 玄弥|Shinazugawa Genya}}
Gioca in seguito in [[Fed Cup 2013|Fed Cup]] negli spareggi del World Group contro la [[Serbia]]; nel secondo singolare della prima giornata supera [[Bojana Jovanovski]] in due set portando la Germania in parità (1-1), visto che nel primo match la serba [[Ana Ivanović]] aveva battuto [[Mona Barthel]]; nella seconda giornata perde contro la stessa Ivanović con un doppio 7-5, ma nonostante la sconfitta la Germania vince per 3-2 grazie alla vittoria in singolare della Barthel sulla Jovanovski e quella in doppio del team [[Anna-Lena Grönefeld|Grönefeld]]/[[Sabine Lisicki|Lisicki]] sulle serbe [[Vesna Dolonc|Dolonc]]/[[Aleksandra Krunić|Krunić]].
:''Doppiato da:'' [[Nobuhiko Okamoto]]<ref name="staff"/>
:Un amazzademoni che si unisce al corpo nello stesso periodo di Tanjiro e Zenitsu. Idividuo duro e impacciato, sembra non importargli nulla eccetto l'uccisione dei demoni. La sua personalità in seguito cambia dopo che combatte insieme a Tanjiro per salvare il Villaggio degli Spadaccini Nascosti. A differenza della maggior parte dei cacciatori di demoni, non è in grado di usare il respiro o la maggior parte degli stili di combattimento con la spada. Piuttosto mangia alcune parti dei demoni che combatte, e attraverso il suo speciale sistema digestivo, ottiene temporaneamente poteri demoniaci. I suoi poteri possono essere maggiori dipendendo dalla forza e dalla quantità del demone che mangia. Quando mangia una parte di un demone, è anche suscettibile alle debolezze di un demone. Porta anche una pistola. Suo fratello, Sanemi Shinazugawa, è l'attuale Pilastro del Vento, e i due hanno una pessima relazione.
 
;{{Nihongo|Hotaru Haganezuka|鋼鐵塚 蛍|Haganezuka Hotaru}}
Raggiunge in seguito la semifinale al torneo di [[Porsche Tennis Grand Prix 2013|Stoccarda]] dove cede alla futura vincitrice [[Marija Šarapova]] per 6-3, 2-6, 7-5. Al torneo di [[Mutua Madrid Open 2013|Madrid]] si arrende ai quarti nuovamente ad [[Ana Ivanović]], mentre a [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Roma]] si ritira per un problema agli addominali. Partecipa al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] dove riesce ad arrivare fino al quarto turno, e in questa circostanza cede alla russa [[Svetlana Kuznecova]] 6-4, 4-6, 6-3.
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Namikawa]]<ref name="staff"/>
:Uno degli spadai al servizio del Corpo Ammazza Demoni. Ha creato la spada di Tanjiro. Ha poca attenzione a qualsiasi cosa al di là delle spade e pertanto si infuria ogni volta che Tanjiro rompe o perde la sua spada, calmandosi solo quando gli viene dato del dango.
 
;{{Nihongo|Muzan Kibutsuji|鬼舞辻 無惨|Kibutsuji Muzan}}
[[File:Carla Suárez Navarro (18) vs. Angelique Kerber (8) US Open 2013 (9669998549).jpg|thumb|Angelique Kerber nel 2013 agli US Open|alt=]]
:''Doppiata da:'' [[Toshihiko Seki]] <ref name="stars" />
: Il primo demone e l'unico responsabile della creazione di quasi tutti i demoni esistenti nel presente. È il demone più forte e ha numerosi poteri. Spesso si traveste da umani diversi, giovani e vecchi, uomini e donne. La sua unica vera debolezza è il sole.
 
== Media ==
A giugno comincia la stagione su erba e la tedesca la inizia ad [[AEGON International 2013|Eastbourne]] come finalista uscente. Deve, però, lasciare anzitempo il torneo per mano di un'altra russa [[Ekaterina Makarova]] al secondo turno. Al [[Torneo di Wimbledon 2013|Torneo di Wimbledon]], dove difendeva la semifinale ottenuta l'anno precedente, esce di scena già al secondo turno per mano della rediviva [[Kaia Kanepi]] con il punteggio di 3-6, 7-6(6), 6-3.
=== Manga ===
Il manga, scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge, ha iniziato la serializzazione sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' di [[Shūeisha]] il 15 febbraio 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-01-31/weekly-shonen-jump-launches-2-new-series-in-february/.98081|titolo=Weekly Shonen Jump Launches 2 New Series in February|cognome=Ressler|nome=Karen|data=31 gennaio 2016|sito=[[Anime News Network]]|accesso=27 maggio 2018|lingua=en}}</ref> . Il primo volume ''[[tankōbon]]'' è stato pubblicato il 3 giugno 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-07-19/my-hero-academia-gets-vigilante-spinoff-manga/.104358|titolo=My Hero Academia Gets 'Vigilante' Spinoff Manga|cognome=Ressler|nome=Karen|data=27 maggio 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=27 maggio 2018|lingua=en}}</ref> e al 4 aprile 2019 ne sono stati messi in vendita in tutto quindici.
 
==== Volumi ====
Ritorna dopo più di un mese al [[Citi Open 2013|Citi Open]] di [[Washington]] dove è la prima testa di serie. Raggiunge i quarti di finale, dove viene sconfitta dalla poi vincitrice [[Magdaléna Rybáriková]]. Alla [[Rogers Cup 2013|Rogers Cup]] riceve un bye all'esordio. Al secondo turno, dopo una dura lotta, viene sconfitta da [[Dominika Cibulková]] con il risultato di 6-7, 6-2, 7-5. La settimana seguente, al torneo di [[Western & Southern Open 2013|Cincinnati]], batte ai primi due turni [[Karin Knapp]] e [[Alisa Klejbanova]], al terzo turno le viene fermata la corsa da [[Li Na (tennista)|Li Na]] che prevale 6-4, 6-4. Agli [[US Open 2013|US Open]] raggiunge il quarto turno battendo [[Lucie Hradecká]], [[Eugenie Bouchard]] e [[Kaia Kanepi]], ma proprio negli ottavi si arrende alla spagnola [[Carla Suárez Navarro]] al tie-break del terzo set, mancando così l'ultima possibilità di raggiungere il primo quarto di finale Slam della stagione.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza numero volume = 25px
|larghezza data giappone = 15%
|larghezza data italia = 15%
|numero volume = 1
|titolo italiano = Crudeltà
|titolo kanji = 残酷
|titolo romaji = Zankoku
|data giappone = 3 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880723-2|titolo=鬼滅の刃 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880723-2
|data italia = 10 aprile 2019<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=281304|titolo=Demon Slayer - Kimetsu no yaiba 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=3 aprile 2019}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-1315-8
|capitoli =
* 1. {{nihongo|Crudeltà|残酷|Zankoku}}
* 2. {{nihongo|Uno sconosciuto|見知らぬ誰か|Mi shiranu dare ka}}
* 3. {{nihongo|Devi assolutamente tornare entro l'alba|必ず戻る夜明けまでには|Kanarazu modoru yoake made ni ha}}
* 4. {{nihongo|Il diario di Tanjiro - Prima parte|炭治郎日記 • 前編|Tanjirō nikki • Zenpen}}
* 5. {{nihongo|Il diario di Tanjiro - Seconda parte|炭治郎日記 • 後篇|Tanjirō nikki • Kōhen}}
* 6. {{nihongo|Una montagna di mani|山ほどの手が|Yamahodo no tega}}
* 7. {{nihongo|Gli spiriti dei morti|亡霊|Bōrei}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Tu sei...<ref name=trad>Siccome il volume è inedito nell'edizione italiana, il titolo non è quello ufficiale, bensì una mera traduzione del titolo originale.</ref>
|titolo kanji = お前が
|titolo romaji = Omae ga
|data giappone = 4 agosto 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880755-3|titolo=鬼滅の刃 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880755-3
|data italia = 12 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=281375|titolo=Demon Slayer - Kimetsu no yaiba 2|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
|isbn italia = 978-8822613165
|capitoli =
* 8. {{nihongo|Fratellone|兄ちゃん|Nii-chan}}<ref name="trad"/>
* 9. {{nihongo|Bentornato a casa|おかえり|Okaeri}}<ref name="trad"/>
* 10. {{nihongo|La palude dei rapimenti|人攫い沼|Hitosarai-numa}}<ref name="trad"/>
* 11. {{nihongo|Suggerimenti|暗示|Anji}}<ref name="trad"/>
* 12. {{nihongo|Non mi è consentito parlarne|言えない|Ienai}}<ref name="trad"/>
* 13. {{nihongo|Tu sei...|お前が|Omae ga}}<ref name="trad"/>
* 14. {{nihongo|La furia di Kibutsuji - L'odore del sangue stregato|鬼舞辻の癇癪・幻惑の血の香り|Kibutsuji no kanshaku - Genwaku no chi no kaori}}<ref name="trad"/>
* 15. {{nihongo|Il parere di un medico|医師の見解|Ishi no kenkai}}<ref name="trad"/>
* 16. {{nihongo|Partita di pallamano|手鞠遊び|Temari asobi}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Farsi forza<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 己を鼓舞せよ
|titolo romaji = Onore o kobu seyo
|data giappone = 4 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880795-9|titolo=鬼滅の刃 3|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880795-9
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 17. {{nihongo|Il demone dai pattern a forma di freccia|矢印鬼|Yajirushi oni}}<ref name="trad"/>
* 18. {{nihongo|Legami maledetti|呪縛|Jubaku}}<ref name="trad"/>
* 19. {{nihongo|Per sempre insieme|ずっと一緒にいる|Zutto issho ni iru}}<ref name="trad"/>
* 20. {{nihongo|Agatsuma Zenitsu|我妻善逸|Agatsuma Zen'itsu}}<ref name="trad"/>
* 21. {{nihongo|La casa dei tamburi|鼓屋敷|Tsuzumi yashiki}}<ref name="trad"/>
* 22. {{nihongo|L'improvvisa comparsa di un cinghiale|突然の猪|Totsuzen no inoshishi}}<ref name="trad"/>
* 23. {{nihongo|Il cinghiale mostra le zanne, Zenitsu dorme|猪は牙を剥き善逸は眠る|Inoshishi wa kiba o muki Zen'itsu wa nemuru}}<ref name="trad"/>
* 24. {{nihongo|Ex membro dei dodici demoni lunari|元十二鬼月|Moto jū ni kizuki}}<ref name="trad"/>
* 25. {{nihongo|Farsi forza|己を鼓舞せよ|Onore o kobu seyo}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = La lama più dura<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 強靱な刃
|titolo romaji = Kyōjin'na yaiba
|data giappone = 2 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880826-0|titolo=鬼滅の刃 4|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880826-0
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 26. {{nihongo|Combattimento a mani nude|素手喧嘩|Sutegoro}}<ref name="trad"/>
* 27. {{nihongo|Hashibira Inosuke|嘴平伊之助|Hashibira Inosuke}}<ref name="trad"/>
* 28. {{nihongo|Convocazione d'emergenza|緊急の呼び出し|Kinkyū no yobidashi}}<ref name="trad"/>
* 29. {{nihongo|La montagna Natagumo|那田蜘蛛山|Natagumo yama}}<ref name="trad"/>
* 30. {{nihongo|Burattini|操り人形|Ayatsuri ningyō}}<ref name="trad"/>
* 31. {{nihongo|Chi si farà avanti se non lo farò io?|自分ではない誰かを前へ|Jibunde wanai dareka o mae e}}<ref name="trad"/>
* 32. {{nihongo|Un odore irritante|刺激臭|Shigeki-shū}}<ref name="trad"/>
* 33. {{nihongo|Andare avanti contorcendosi dal dolore|苦しみ、のたうちながら前へ|Kurushimi, notauchinagara mae e}}<ref name="trad"/>
* 34. {{nihongo|La lama più dura|強靱な刃|Kyōjin'na yaiba}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume= 5
|titolo italiano = All'inferno<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 地獄へ
|titolo romaji = Jiogoku e
|data giappone = 3 marzo 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881026-3|titolo=鬼滅の刃 5|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881026-3
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 35. {{nihongo|Divisi|散り散り|Chirijiri}}<ref name="trad"/>
* 36. {{nihongo|Le cose si mettono male|これはやべぇ|Kore wa yabē}}<ref name="trad"/>
* 37. {{nihongo|Lama spezzata|折れた刀身|Ore ta tōshin}}<ref name="trad"/>
* 38. {{nihongo|Vero e falso|本物と偽物|Honmono to nisemono}}<ref name="trad"/>
* 39. {{nihongo|Mentre la vita ti scorre davanti agli occhi|走馬灯の中|Sōmatō no naka}}<ref name="trad"/>
* 40. {{nihongo|Dio del fuoco|ヒノカミ|Hinokami}}<ref name="trad"/>
* 41. {{nihongo|Kochou Shinobu|胡蝶しのぶ|Kochō Shinobu}}<ref name="trad"/>
* 42. {{nihongo|Indietro|後ろ|Ushiro}}<ref name="trad"/>
* 43. {{nihongo|All'inferno|地獄へ|Jiogoku e}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Il processo dei pilastri<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 鬼殺隊柱合裁判
|titolo romaji = Kisaitaichū gō saiban
|data giappone = 2 maggio 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881076-8|titolo=鬼滅の刃 6|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881076-8
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 44. {{nihongo|Violazione del regolamento|隊律違反|Tairitsu ihan}}<ref name="trad"/>
* 45. {{nihongo|Il processo dei pilastri|鬼殺隊柱合裁判|Kisaitaichū gō saiban}}<ref name="trad"/>
* 46. {{nihongo|Oyakata-sama|お館様|Oyakata-sama}}<ref name="trad"/>
* 47. {{nihongo|Umpf|プイ|Pui}}<ref name="trad"/>
* 48. {{nihongo|La tenuta delle farfalle|蝶屋敷|Chō yashiki}}<ref name="trad"/>
* 49. {{nihongo|L'efficientissimo addestramento riabilitativo - parte 1|機能回復訓練・前編|Kinō kaifuku kunren・zenpen}}<ref name="trad"/>
* 50. {{nihongo|L'efficientissimo addestramento riabilitativo - parte 2|機能回復訓練・後編|Kinō kaifuku kunren・kōhen}}<ref name="trad"/>
* 51. {{nihongo|Il ritorno delle spade Nichirin|日輪刀還る|Nichirin tō gaeru}}<ref name="trad"/>
* 52. {{nihongo|Spietato|冷酷無情|Reikokumujō}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Combattimento in spazi stretti<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 狭所の攻防
|titolo romaji = Kyōsho no kōbō
|data giappone= 4 agosto 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881193-2|titolo=鬼滅の刃 7|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone= 978-4-08-881193-2
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 53. {{nihongo|Tu sei...|君は|Kimi wa}}<ref name="trad"/>
* 54. {{nihongo|Buonasera, Rengoku-san|こんばんは煉獄さん|Konbanwa Rengoku-san}}<ref name="trad"/>
* 55. {{nihongo|Il treno dei sogni infiniti|無限夢列車|Mugen yume ressha}}<ref name="trad"/>
* 56. {{nihongo|Svegliati|目覚めろ|Mezamero}}<ref name="trad"/>
* 57. {{nihongo|Impugna la spada|刃を持て|Yaiba o mote}}<ref name="trad"/>
* 58. {{nihongo|Buongiorno|おはよう|Ohayō}}<ref name="trad"/>
* 59. {{nihongo|Offesa|侮辱|Bujoku}}<ref name="trad"/>
* 60. {{nihongo|Proteggere duecento persone|二百人を守る|Ni hyako nin o mamoru}}<ref name="trad"/>
* 61. {{nihongo|Combattimento in spazi stretti|狭所の攻防|Kyōsho no kōbō}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Il potere dei pilastri e dei membri della luna crescente<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 上弦の力・柱の力
|titolo romaji = Jōgen no chikara・hashira no chikara
|data giappone = 4 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881212-0|titolo=鬼滅の刃 8|editore=[[Shūeisha]]|accesso=29 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881212-0
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 62. {{nihongo|L'incubo finisce|悪夢に終わる|Akumu ni owaru}}<ref name="trad"/>
* 63. {{nihongo|Akaza|猗窩座|Akaza}}<ref name="trad"/>
* 64. {{nihongo|Il potere dei pilastri e dei membri della luna crescente|上弦の力・柱の力|Jōgen no chikara・hashira no chikara}}<ref name="trad"/>
* 65. {{nihongo|Chi ha vinto?|Jōgen no chikara・hashira no chikara|Dare no kachi ka}}<ref name="trad"/>
* 66. {{nihongo|Al diffondersi della luce dell'alba|黎明に散る|Reimei ni chiru}}<ref name="trad"/>
* 67. {{nihongo|Alla ricerca di qualcosa|さがしもの|Sagashi mono}}<ref name="trad"/>
* 68. {{nihongo|Esperto|使い手|Tsukaite}}<ref name="trad"/>
* 69. {{nihongo|Andare avanti, anche se solo un passo alla volta|前へ進もう少しずつで構わないから|Mae e susumou sukoshizutsu de kamawanaikara}}<ref name="trad"/>
* 70. {{nihongo|Rapimento|人攫い|Hitosarai}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = La grande operazione di infiltrazione nel quartiere a luci rosse<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 遊郭潜入大作戦
|titolo romaji = Yūkaku sen'nyū dai sakusen
|data giappone = 4 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881283-0|titolo=鬼滅の刃 9|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º dicembre 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881283-0
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 71. {{nihongo|La grande operazione di infiltrazione nel quartiere a luci rosse|遊郭潜入大作戦|Yūkaku sen'nyū dai sakusen}}<ref name="trad"/>
* 72. {{nihongo|Alla ricerca delle mogli|お嫁さんを探せ|Oyomesan o sagase}}<ref name="trad"/>
* 73. {{nihongo|Inseguimento|追跡|Tsuiseki}}<ref name="trad"/>
* 74. {{nihongo|Daki|堕姫|Daki}}<ref name="trad"/>
* 75. {{nihongo|I pensieri di ciascuno di loro|それぞれの思い|Sorezore no omoi}}<ref name="trad"/>
* 76. {{nihongo|Il posto di ognuno|それぞれの場所で|Sorezore no basho de}}<ref name="trad"/>
* 77. {{nihongo|Tonante|轟く|Todoroku}}<ref name="trad"/>
* 78. {{nihongo|Serpeggiando|ぐねぐね|Gunegune}}<ref name="trad"/>
* 79. {{nihongo|Spiraglio|風穴|Kazaana}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = Umani e demoni<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 人間と鬼
|titolo romaji = Ningen to oni
|data giappone = 2 marzo 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881355-4|titolo=鬼滅の刃 10|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º febbraio 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881355-4
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 80. {{nihongo|Valore|価値|Kachi}}<ref name="trad"/>
* 81. {{nihongo|Memorie sovrapposte|重なる記憶|Kasanaru kioku}}<ref name="trad"/>
* 82. {{nihongo|Umani e demoni|人間と鬼|Ningen to oni}}<ref name="trad"/>
* 83. {{nihongo|Trasfigurazione|変貌|Henbō}}<ref name="trad"/>
* 84. {{nihongo|Una cosa preziosa|大切なもの|Taisetsuna mono}}<ref name="trad"/>
* 85. {{nihongo|Urlo disperato|大泣き|Ō naki}}<ref name="trad"/>
* 86. {{nihongo|Gyuutarou|妓夫太郎|Gyūtarō}}<ref name="trad"/>
* 87. {{nihongo|Raduno|集結|Shūketsu}}<ref name="trad"/>
* 88. {{nihongo|Il sentiero verso la vittoria|倒し方|Taoshikata}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano = Mischia generale<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 混戦
|titolo romaji = Konsen
|data giappone = 4 giugno 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881399-8|titolo=鬼滅の刃 11|editore=[[Shūeisha]]|accesso=21 giugno 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881399-8
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 89. {{nihongo|Mischia generale|混戦|Konsen}}<ref name="trad"/>
* 90. {{nihongo|Ti sono debitore|感謝する|Kansha suru}}<ref name="trad"/>
* 91. {{nihongo|Cambio dei piani|作戦変更|Sakusen henkō}}<ref name="trad"/>
* 92. {{nihongo|Verme, scemo, codardo tra i codardi|虫ケラボンクラのろまの腑抜け|Mushi kerabonkura noroma no funuke}}<ref name="trad"/>
* 93. {{nihongo|Non arrendersi mai|絶対にあきらめない|Zettai ni akiramenai}}<ref name="trad"/>
* 94. {{nihongo|Fai qualcosa|何とかして|Nantoka shite}}<ref name="trad"/>
* 95. {{nihongo|Momenti finali|最期|Saigo}}<ref name="trad"/>
* 96. {{nihongo|Non importa quante volte dovrò rinascere ancora - parte 1|何度生まれ変わっても(前編)|Nando umarekawatte mo (zenpen)}}<ref name="trad"/>
* 97. {{nihongo|Non importa quante volte dovrò rinascere ancora - parte 2|何度生まれ変わっても(後編)|Nando umarekawatte mo (kōhen)}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano = Il raduno delle lune crescenti<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 上弦集結
|titolo romaji = Jōgen shūketsu
|data giappone = 3 agosto 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881540-4|titolo=鬼滅の刃 12|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 agosto 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881540-4
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 98. {{nihongo|Il raduno delle lune crescenti|上弦集結|Jōgen shūketsu}}<ref name="trad"/>
* 99. {{nihongo|Il sogno di qualcuno|誰かの夢|Dareka no yume}}<ref name="trad"/>
* 100. {{nihongo|Andiamo al villaggio!!|いざ行け里へ!!|Iza yuke sato e!!}}<ref name="trad"/>
* 101. {{nihongo|Discorsi segreti|内緒話|Naisho-banashi}}<ref name="trad"/>
* 102. {{nihongo|Ciao, Tokitou-kun|時透くんコンニチハ|Tokitō-kun kon'nichiwa}}<ref name="trad"/>
* 103. {{nihongo|Yorichi Zeroshiki|緑壱零式|Yoriichi Zeroshiki}}<ref name="trad"/>
* 104. {{nihongo|Kotetsu-san|小鉄さん|Kotetsu-san}}<ref name="trad"/>
* 105. {{nihongo|È fuoriuscito qualcosa|なんか出た|Nanka deta}}<ref name="trad"/>
* 106. {{nihongo|L'attacco del nemico|敵襲|Tekishū}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano = Transizione completa<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 遷移変転
|titolo romaji = Sen'i henten
|data giappone = 2 novembre 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881626-5|titolo=鬼滅の刃 13|editore=[[Shūeisha]]|accesso=6 novembre 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881626-5
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 107. {{nihongo|In modo che...|邪魔|Jama}}<ref name="trad"/>
* 108. {{nihongo|Grazie, Tokitou-kun|時透君ありがとう|Tokitō-kun arigatō}}<ref name="trad"/>
* 109. {{nihongo|Non morire|死なない|Shinanai}}<ref name="trad"/>
* 110. {{nihongo|Fruscii nel capannone abbandonato|あばら屋でこそこそ|Abaraya de kosokoso}}<ref name="trad"/>
* 111. {{nihongo|Arie di un artista|芸術家気取り|Geijutsuka kidori}}<ref name="trad"/>
* 112. {{nihongo|Transizione completa|遷移変転|Sen'i henten}}<ref name="trad"/>
* 113. {{nihongo|Spada rossa|赫刀|Gakutō}}<ref name="trad"/>
* 114. {{nihongo|Voglia di essere accettato|認められたかった|Mitome raretakatta}}<ref name="trad"/>
* 115. {{nihongo|Essere un pilastro|柱に|Hashira ni}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano = Il Mu in Muichirou<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 無一郎の無
|titolo romaji = Muichirō no mu
|data giappone = 4 gennaio 2019<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881695-1|titolo=鬼滅の刃 14|editore=[[Shūeisha]]|accesso=24 gennaio 2019|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881695-1
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 116. {{nihongo|Pura malvagità|極悪人|Gokuaku nin}}<ref name="trad"/>
* 117. {{nihongo|Forgiatore|刀鍛冶|Katanakaji}}<ref name="trad"/>
* 118. {{nihongo|Il Mu in Muichirou|無一郎の無|Muichirō no mu}}<ref name="trad"/>
* 119. {{nihongo|Rinascita|よみがえる|Yomigaeru}}<ref name="trad"/>
* 120. {{nihongo|Resa dei conti|悪口合戦|Waruguchi gassen}}<ref name="trad"/>
* 121. {{nihongo|Situazione innaturale|異常事態|Ijō jitai}}<ref name="trad"/>
* 122. {{nihongo|Eccitazione momentanea|それは一時的な興奮状態|Sore wa ichiji-tekina kōfun jōtai}}<ref name="trad"/>
* 123. {{nihongo|I ricordi di Kanroji Mitsuri|甘露寺蜜璃の走馬灯|Kanroji Mitsuri no sōmatō}}<ref name="trad"/>
* 124. {{nihongo|Non essere stupido|いい加減にしろ バカタレ|Īkagen'nishiro bakatare}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|titolo italiano = Il sole sorge e la luce risplende<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 彼は誰時・朝ぼらけ
|titolo romaji = Kahataredoki asaborake
|data giappone = 4 aprile 2019<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881799-6|titolo=鬼滅の刃 15|editore=[[Shūeisha]]|accesso=3 aprile 2019|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881799-6
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 125. {{nihongo|L'alba inquietante|迫る夜明け|Semaru yoake}}<ref name="trad"/>
* 126. {{nihongo|Il sole sorge e la luce risplende|彼は誰時・朝ぼらけ|Kahataredoki asaborake}}<ref name="trad"/>
* 127. {{nihongo|Rombi di successo|勝利の鳴動|Shōri no meidō}}<ref name="trad"/>
* 128. {{nihongo|Per favore, informaci|御教示願う|Gokyōji negau}}<ref name="trad"/>
* 129. {{nihongo|Ottenere il marchio...|痣の者になるためには|Aza no mono ni naru tame ni wa}}<ref name="trad"/>
* 130. {{nihongo|Luogo di appartenenza|居場所|Ibasho}}<ref name="trad"/>
* 131. {{nihongo|Ospite|来訪者|Raihōsha}}<ref name="trad"/>
* 132. {{nihongo|Allenamento alla massima potenza|全力訓練|Zenryoku kunren}}<ref name="trad"/>
* 133. {{nihongo|Benvenuto...|ようこそ...|Yōkoso...}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 16
|titolo italiano =
|titolo kanji = -
|titolo romaji =
|data giappone = 4 luglio 2019<ref>{{cita web|url=https://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881867-2|titolo=鬼滅の刃 16|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 giugno 2019|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881867-2
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
|trama =
}}
 
==== Capitoli non ancora in formato ''tankōbon'' ====
Disputa un ottimo torneo a [[Toray Pan Pacific Open 2013|Tokyo]], dove raggiunge la finale persa da una ritrovata [[Petra Kvitová]] in tre set, dopo aver battuto per la prima volta in carriera l' ex n.1 del mondo [[Ana Ivanović]] e le top-ten [[Agnieszka Radwańska]] e [[Caroline Wozniacki]]. Al [[China Open]] di [[Pechino]], viene sconfitta ai quarti di finale dalla Radwańska, mettendo ancora in dubbio la sua partecipazione al Master di fine anno. Proprio per questo motivo la Kerber ha ricevuto una wild-card per il Torneo di Linz, dopo che il sorteggio originale era stato già fatto.
I seguenti capitoli sono apparsi su ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' in Giappone ma non sono ancora stati stampati in formato ''[[tankōbon]]''.
 
{{Lista in sviluppo}}
L'invito originariamente era stato dato all'austriaca [[Lisa-Maria Moser]]. Tutto ciò ha provocato molte polemiche nel circuito WTA, dato che vi è la regola che una Top-10 può partecipare al massimo a due tornei WTA International a stagione e per la Kerber questo è il terzo dopo quelli di [[Monterrey]] e [[Washington]]. L'11 ottobre la tedesca si qualifica ufficialmente al Master di fine stagione, grazie al forfait di [[Marija Šarapova]] per motivi fisici. Due giorni dopo, conquista il terzo titolo della carriera al [[Generali Ladies Linz]] battendo in finale [[Ana Ivanović]] per 6-4, 7-6<sup>6</sup>.
* 134. {{nihongo|Azioni ripetitive|反復動作|Hanpuku dōsa}}<ref name="trad"/>
* 135. {{nihongo|Himejima Gyoumei|悲鳴嶼 行冥|Himejima Gyōmei}}<ref name="trad"/>
* 136. {{nihongo|Movimento|動く|Ugoku}}<ref name="trad"/>
* 137. {{nihongo|Indistruttibile|不滅|Fumetsu}}<ref name="trad"/>
* 138. {{nihongo|Svolta improvvisa|急転|Kyūten}}<ref name="trad"/>
* 139. {{nihongo|Caduta|落ちる|Ochiru}}<ref name="trad"/>
* 140. {{nihongo|Inizia la battaglia finale|決戦の火蓋を切る|Kessen no hibuta wo kiru}}<ref name="trad"/>
* 141. {{nihongo|Vendetta|仇|Kataki}}<ref name="trad"/>
* 142. {{nihongo|Pilastro degli insetto, Shinobu Kochou|蟲柱・胡蝶しのぶ|Mushi hashira, Kochō Shinobu}}<ref name="trad"/>
* 143. {{nihongo|Ira|怒り|Ikari}}<ref name="trad"/>
* 144. {{nihongo|Successori|受け継ぐ者たち|Uketsugu monotachi}}<ref name="trad"/>
* 145. {{nihongo|Scatola di felicità|幸せの箱|Shiawase no hako}}<ref name="trad"/>
* 146. {{nihongo|Superbia|誇り|Hokori}}<ref name="trad"/>
* 147. {{nihongo|Piccoli ingranaggi|小さな歯車|Chīsana haguruma}}<ref name="trad"/>
* 148. {{nihongo|Scontrarsi|ぶつかる|Butsukaru}}<ref name="trad"/>
* 149. {{nihongo|Disgusto|嫌悪感|Ken'o-kan}}<ref name="trad"/>
* 150. {{nihongo|Notando|気づき|Kizuki}}<ref name="trad"/>
* 151. {{nihongo|Il suono delle campane in una notte al chiaro di luna|鈴鳴りの雪月夜|Suzunari no yukitsukiyo}}<ref name="trad"/>
* 152. {{nihongo|Il mondo trasparente|透き通る世界|Sukitōru sekai}}<ref name="trad"/>
* 153. {{nihongo|Tirato|引かれる|Hikareru}}<ref name="trad"/>
* 154. {{nihongo|Una forte ondata di nostalgia|懐古強襲|Kaiko kyōshū}}<ref name="trad"/>
* 155. {{nihongo|Komainu inutile|役立たずの狛犬|Yakutatazu no Komainu}}<ref name="trad"/>
* 156. {{nihongo|Grazie|ありがとう|Arigatō}}<ref name="trad"/>
* 157. {{nihongo|Il ritorno dell'anima|舞い戻る魂|Maimodoru tamashī}}<ref name="trad"/>
 
=== Anime ===
Ai [[WTA Championships]] perde nella prima giornata da [[Serena Williams]] per 6-3 6-1. Due giorni dopo, batte con un doppio 6-2 la polacca [[Agnieszka Radwańska]] rientrando nella corsa alle semifinali. Il giorno seguente, la Kerber scende in campo contro [[Petra Kvitová]]. Questa si rivela essere la partita decisiva per Angelique, che se riesce a battere la ceca si qualificherebbe in semifinale, viceversa la cosa per Petra. Il match viene vinto dalla Kvitová per 6-7 6-2 6-3. Manca la possibilità, così, alla tedesca di approdare alla prima semifinale al Master di fine anno.
La produzione di una serie televisiva [[anime]] ad opera dello studio [[Ufotable]] è stata resa nota sul ventisettesimo numero del 2018 del settimanale ''Weekly Shōnen Jump'', uscito il 4 giugno 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-06-03/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-manga-gets-tv-anime-by-ufotable/.132272|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Gets TV Anime by ufotable|cognome=Ressler|nome=Karen|data=3 giugno 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=3 giugno 2018|lingua=en}}</ref> La serie viene trasmessa dal 6 aprile 2019 su [[Tokyo MX]], GTV, GYT, [[Nippon BS Broadcasting|BS11]] e altre reti nipponiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2018-08-03/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-premieres-in-spring/.135042|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Premieres in Spring|cognome=Antonio Pineda|nome=Rafael|data=3 agosto 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=3 agosto 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-12-22/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-new-promo-video-streamed/.141194|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Promo Video Streamed|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|data=22 dicembre 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=22 dicembre 2018|lingua=en}}</ref> La regia è a cura di Haruo Sotozaki, [[Yuki Kajiura]] e [[Gō Shiina]] si sono occupati della colonna sonora, mentre Akira Matsushima del [[character design]].<ref name="staff" /> Hikaru Kondo è invece accreditato come produttore dell'anime.<ref name="staff" /> In anteprima rispetto alla trasmissione regolare, i primi cinque episodi sono stati distribuiti nei cinema giapponesi per due settimane a partire dal 29 marzo 2019, sotto il titolo {{nihongo|''Kimetsu no yaiba: Kyōdai no kizuna''|鬼滅の刃 兄妹の絆}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-02-15/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-new-videos-reveal-theatrical-debut-before-tv-airing/.143471|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Videos Reveal Theatrical Debut Before TV Airing|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|data=15 febbraio 2019|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 febbraio 2019|lingua=en}}</ref> In Italia i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]] che trasmette la serie in [[simulcast]] sottotitolata sul portale [[VVVVID]]<ref>{{cita news|autore=Simone Bonanzinga|url=https://anime.everyeye.it/notizie/demon-slayer-kimetsu-yaiba-arriva-italia-vvvvid-372682.html|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, arriva in Italia su VVVVID!|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=10 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/581704/dynit-e-vvvvid-annunciano-demon-slayer-kimetsu-no-yaiba|titolo=Dynit e VVVVID annunciano Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba|pubblicazione=MangaForever|data=10 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref> dal 20 aprile 2019<ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/583036/demon-slayer-vvvvid-annuncia-la-data-di-inizio-trasmissione|titolo=Demon Slayer, VVVVID annuncia la data di inizio trasmissione|pubblicazione=MangaForever|data=18 aprile 2019|accesso=20 aprile 2019}}</ref>, chiamandola però semplicemente ''Demon Slayer''.
 
==== Episodi ====
=== 2014: quattro finali stagionali ===
{{Lista in sviluppo}}
[[File:Nürnberger Versicherungscup 2014-Angelique Kerber by 2eight DSC2742.jpg|miniatura|Angelique Kerber a [[Nürnberger Versicherungscup 2014|Norimberga 2014]]|alt=|sinistra]]
{{Episodio Anime
La tedesca inizia l'anno a Brisbane dove batte al primo turno la Mladenovic, approfitta del ritiro della Pavlyuchenkova del secondo turno ma viene sconfitta da [[Jelena Janković]] ai quarti di finale. Angelique partecipa al torneo di Sydney dove sconfigge in ordine [[Dominika Cibulková]], [[Kaia Kanepi]], [[Carla Suárez Navarro]] e [[Madison Keys]] prima di essere estromessa in finale da [[Cvetana Pironkova]]. Agli [[Australian Open]] la Kerber elimina al primo turno la wildcard [[Jarmila Gajdošová]], estromette al secondo la Kudryavtseva e al terzo la Riske. Viene battuta agli ottavi da [[Flavia Pennetta]] in 3 set. A Parigi parte come testa di serie numero 4 del seeding e quindi approfitta di un bye al primo turno, batte la Zakopalova al secondo turno e perde ai quarti da Anastasia Pavljuchenkova in 3 set.
|posizione template = testa
 
|numero episodio = 1
Al torneo di Doha raggiunge la sua seconda finale stagionale battendo in ordine [[Karolína Plíšková]], [[Klára Zakopalová]], [[Petra Cetkovská]] e [[Jelena Janković]] per poi arrendersi a [[Simona Halep]] in 2 set. Partecipa al torneo di Dubai dove viene estromessa all'esordio da [[Ana Ivanović]] al tie-break del terzo set. Delude ad Indian Wells, dove viene eliminata al secondo turno dalla Torro-Flor. A Miami raggiunge i quarti di finale dove a superarla è [[Serena Williams]]. Al torneo di Stoccarda va fuori al secondo turno per mano della Suárez Navarro. A Madrid si ritira al primo turno contro la Garcia, mentre a Roma si fa sorprendere dalla Cetkovska al secondo turno. A Norimberga viene eliminata nei quarti dalla Pliskova. Al Roland Garros raggiunge gli ottavi battendo [[Katarzyna Piter]], [[Varvara Lepchenko]] e [[Daniela Hantuchová]], per poi soccombere all'emergente [[Eugenie Bouchard]] in 2 set netti. Al torneo di Eastbourne viene sconfitta in finale dalla Keys in 3 set, dopo aver eliminato Riske, Cornet, Makarova e Wozniacki. Al torneo di Wimbledon arriva fino ai quarti di finale, dopo aver battuto agli ottavi la favorita numero 1 alla vittoria finale [[Marija Šarapova]], ma viene battuta dalla canadese [[Eugenie Bouchard]] in due set. Nel mese di luglio partecipa al premier di [[Bank of the West Classic 2014|Stanford]]. Approda, non senza problemi, alla sua quarta finale stagionale, dove è battuta da [[Serena Williams]], con il punteggio di 7-6<sup>1</sup>, 6-3.
|titolo italiano = Crudeltà
 
|titolo kanji = 残酷
=== 2015: quattro titoli WTA vinti in un anno ===
|titolo romaji = Zankoku
[[File:Angelique Kerber (18420325046).jpg|miniatura|Angelique Kerber nel 2015|alt=]]
|data giappone = 6 aprile 2019
Il 2015 della Kerber si avvia a [[Brisbane International 2015|Brisbane]] dove viene accreditata della testa di serie numero 3. Al primo turno supera senza problemi la francese [[Caroline Garcia]] per 6-4 6-3 mentre al secondo turno vince in 2 set sulla russa [[Dar'ja Gavrilova]]. La sua corsa si arresta ai quarti quando perde una partita rocambolesca contro [[Elina Svitolina]], dopo che la Kerber era stata avanti per 6-4 3-0. A Sydney batte al primo turno l'ucraina [[Lesja Curenko]] in tre set, al secondo, sempre faticando, batte [[Dar'ja Gavrilova]] per 6(6)-7 7-6(2) 6-3. Ai quarti affronta [[Garbiñe Muguruza]]. Il primo set va alla spagnola 6-0 mentre la tedesca si aggiudica il secondo parziale 6-2. Il terzo e decisivo set va alla tedesca che chiude 6-4. In semifinale viene eliminata da una bravissima [[Karolína Plíšková]] per 6-3 6-2.
|trama = Tanjiro è il primogenito di una famiglia di sei fratelli orfani di padre. In un giorno di compere al villaggio ritarda, e resta a dormire dal vecchio Saburo ai piedi della montagna per non incorrere nei demoni. La mattina dopo scopre che la sua famiglia è stata sterminata, tranne la sorella maggiore dopo di lui, Nezuko, che però è diventata un demone senza ricordi e mossa solo dall'istinto animale. Nezuko cerca di mangiare Tanjiro per nutrirsi ma un ammazzademoni di nome Giyu la ferma, e intende ucciderla. Tanjiro non vuole perdere anche Nezuko e implora Giyu di risparmiarla, perché vorrebbe che tornasse come prima. Dopo aver appreso la lezione di non dimostrarsi deboli, Tanjiro passa all'azione e Nezuko capisce di dover prendere le sue difese. Giyu comprende che non è un demone come gli altri e rinuncia alla sua uccisione, indicandogli di cercare un anziano chiamato Urokodaki Sakonji ai piedi del Sajiri.
 
}}
Al primo grande slam dell'anno, l'[[Australian Open]], la Kerber parte come testa di serie numero nove ma le sue ambizioni si fermano al primo turno quando viene battuta da [[Irina-Camelia Begu]] per 4-6 6-0 1-6. Partecipa al torneo di [[Anversa]] dove viene accreditata della 2ª testa di serie ma le sue grandi speranze si fermano al secondo turno dove viene battuta dall'italiana [[Francesca Schiavone]] 6-1 6-1. A [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] la tedesca si ferma agli ottavi, battuta dall'italiana [[Flavia Pennetta]] in tre set. Al primo Premier Mandatory dell'anno, ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]], viene accreditata della 13ª testa di serie ma viene sconfitta all'esordio dall'americana [[Sloane Stephens]] 7-6 (6) 6-2. Ad aprile si aggiudica in successione due titoli sulla terra battuta, i Premier di Charleston e Stoccarda, battendo rispettivamente in finale [[Madison Keys]] e [[Caroline Wozniacki]], infilando una serie di 11 incontri vinti consecutivamente.
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 2
Il 2015 si dimostra una delle sue migliori stagioni vincendo il 21 giugno l'Aegon Classic di Birmingham, su erba, contro Karolina Plìskovà e il 9 agosto, vincendo sempre contro la Plìskovà, il Bank West Classic di Stanford.
|titolo italiano = L'addestratore Urokodaki Sakonji
 
|titolo kanji = 育手・鱗滝左近次
=== 2016, numero 1 al mondo: vittoria agli Australian Open, US Open e argento olimpico ===
|titolo romaji = Iku-shu Urokodaki Sakonji
[[File:Kerber BM16 (37) (27698685691).jpg|miniatura|Angelique Kerber a Birmingham nel 2016|alt=|sinistra]]
|data giappone = 13 aprile 2019
Il 2016 della Kerber è da ritenersi il suo miglior anno in carriera: parte con una finale a [[Brisbane International 2016 - Singolare femminile|Brisbane]], dove perde nettamente 6-3, 6-1 da [[Victoria Azarenka]]. A [[Apia International Sydney 2016 - Singolare femminile|Sidney]] si ritira al secondo turno per via di un problema fisico.
|trama = Tanjiro costruisce un cesto per trasportare Nezuko sulle spalle durante il giorno, perché alla luce del sole morirebbe. Si fa notte, e lungo il cammino verso la montagna i due incontrano un demone mangiauomini che assale Tanjiro. Nezuko è attratta dal cadavere che il demone stava divorando ma salva suo fratello staccando la testa al demone. Tanjiro riesce a uccidere il corpo, ma la testa continua a vivere, incastrata con un'ascia ad un albero. Il ragazzo non sa come ucciderlo e mentre ci pensa se ne occupa la luce dell'alba. Il maestro Urokodaki lo rimprovera per la sua lentezza nel prendere decisioni e comincia ad allenarlo, come richiesto da Giyu. Tanjiro riesce a scendere dal Sajiri prima dell'alba nonostante la nebbia, l'aria rarefatta e le trappole.
 
}}
Partecipa all'[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|Australian Open]] e approda per la prima volta in carriera nella finale di un Grande Slam dopo aver battuto [[Misaki Doi]] 6<sup>4</sup>-7, 7-6<sup>8</sup>, 6-3 dopo aver annullato match point, [[Alexandra Dulgheru]] 6-2, 6-4, [[Madison Brengle]] 6-1, 6-3, [[Annika Beck]] 6-4, 6-0 agli ottavi. A sorpresa, batte ai quarti Victoria Azarenka 6-3, 7-5 e in semifinale la britannica [[Johanna Konta]] per 7-5 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/28-01-2016/tennis-australian-open-serena-ha-dimenticato-ny-prima-finale-la-kerber-140439973070.shtml|titolo=Tennis, Australian Open: Serena ha dimenticato NY, prima finale per la Kerber|editore=gazzetta.it|data=28 gennaio 2016|accesso=28 gennaio 2016}}</ref> Il 30 gennaio vince per la prima volta in carriera un Grande Slam, battendo l'americana [[Serena Williams]] in finale col punteggio di 6-4, 3-6, 6-4. Con questo risultato migliora il suo best ranking, divenendo numero 2 al mondo. Torna a Doha ma perde a sorpresa 5-7, 1-6 dalla cinese [[Saisai Zheng]]. Fallisce anche ad [[BNP Paribas Open 2016 - Singolare femminile|Indian Wells]], dove perde al primo turno con un doppio 7-5 contro la ceca [[Denisa Allertová]]. Al [[Miami Open 2016 - Singolare femminile|Miami Open]] centra un'ottima semifinale, dove perde per la seconda volta nel 2016 contro la futura vincitrice del torneo Victoria Azarenka 2-6, 5-7.
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 3
A [[Volvo Car Open 2016 - Singolare|Charleston]] non riesce a confermare la vittoria del 2015, dove si ritira in semifinale contro Sloane Stephens. Vince per la seconda volta consecutiva il torneo [[Porsche Tennis Grand Prix 2016 - Singolare|Porsche Tennis Grand Prix]] battendo la connazionale [[Laura Siegemund]] con il punteggio 6-4 6-0.
|titolo italiano = Sabito e Makomo
 
|titolo kanji = 錆兎と真菰
Arriva in finale a [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|Wimbledon]] migliorando il risultato raggiunto nel 2014 grazie alla vittoria in semifinale su [[Venus Williams]] con un doppio 6-4. In finale viene sconfitta in due set dalla numero 1 del mondo Serena Williams.<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2016/07/09/wimbledon-finale-donne-serena-williams-angelique-kerber/|titolo=Serena Williams vince il settimo Wimbledon e raggiunge Graf|editore=ubitennis.com|data=9 luglio 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref> Nonostante la sconfitta, ritorna ad essere la nº 2 del mondo.
|titolo romaji = Sabito to Makomo
[[File:Kerber US16 (40) (29780303211).jpg|miniatura|Angelique Kerber agli [[US Open 2016]], edizione in cui sarà vincitrice|alt=]]
|data giappone = 20 aprile 2019
A [[Rogers Cup 2016 - Singolare femminile|Montréal]] si spinge fino alla semifinale, persa per 0-6, 6-3, 2-6 contro la futura campionessa del torneo [[Simona Halep]].<ref>{{cita web|url=http://www.tenniscircus.com/circuito-wta/wta-montreal-una-straordinaria-halep-batte-la-kerber-e-vola-in-finale/|titolo=WTA Montréal: una straordinaria Halep batte la Kerber e vola in finale|editore=tenniscircus.com|data=30 luglio 2016|accesso=12 agosto 2016}}</ref> Ai [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici]], ottiene la medaglia d'argento, perdendo in finale contro [[Mónica Puig]]. Raggiunge la finale anche al torneo successivo, a [[Western & Southern Open 2016|Cincinnati]], nella quale viene però sconfitta da [[Karolína Plíšková]] in due set. In caso di vittoria finale, avrebbe superato Serena Williams e sarebbe diventata la nuova numero uno del mondo.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.skysports.com/tennis/news/12110/10547077/karolina-pliskova-denies-angelique-kerber-number-one-ranking-at-cincinnati|titolo=Karolina Pliskova denies Angelique Kerber number one ranking at Cincinnati|sito=skysports.com|accesso=25 agosto 2016}}</ref> Il sorpasso, però, avviene poche settimane dopo. Agli [[US Open 2016|US Open]], infatti, grazie al successo ottenuto in semifinale contro la danese [[Caroline Wozniacki]] per 6-4, 6-3 e alla contemporanea sconfitta di [[Serena Williams]] (che comandava la classifica da 186 settimane), diventa la più anziana giocatrice a issarsi per la prima volta al numero 1 del ranking mondiale WTA, all'età di 28 anni e 7 mesi.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/WTA/08-09-2016/tennis-us-open-semifinali-donne-si-comincia-serena-pliskova-1601108610321.shtml|titolo=Tennis, Us Open, semifinali: Serena un altro stop. Finale Pliskova-Kerber|data=8 settembre 2016|accesso=9 settembre 2016}}</ref> In finale batte la ceca [[Karolína Plíšková]] con il punteggio 6-3 4-6 6-4 e conquista così il suo secondo torneo Slam in carriera, il secondo nello stesso anno.
}}
 
{{Episodio Anime
Dopo la vittoria americana, Kerber si presenta a [[Dongfeng Motor Wuhan Open 2016 - Singolare|Wuhan]] in virtù di numero 1 del seeding. Dopo un bye al primo turno, sconfigge non senza difficoltà [[Kristina Mladenovic]] (6<sup>(4)</sup>-7 6-4 6-1) ma al terzo turno viene estromessa da [[Petra Kvitová]], in una splendida battaglia vinta dalla ceca per 6<sup>(10)</sup>-7 7-5 6-4. Angelique fa poi tappa a [[China Open 2016 - Singolare femminile|Pechino]], dove batte le ceche [[Kateřina Siniaková|Siniakova]] (doppio 6-4) e [[Barbora Strýcová|Strycov]][[Petra Kvitová|a]] (6-3 7-6<sup>(4)</sup>). Al terzo turno, tuttavia, viene superata dall'ucraina [[Elina Svitolina]], vittoriosa per 6-3 7-5. Partecipa poi al torneo di [[Hong Kong Open 2016 - Singolare|Hong Kong]], dove, da 1° testa di serie, piega [[Maria Sakkarī|Sakkari]] e [[Louisa Chirico|Chirico]] ma ai quarti si arrende a [[Dar'ja Gavrilova|Daria Gavrilova]], con il netto punteggio di 6-3 6-1.
|numero episodio = 4
 
|titolo italiano = L'esame finale
A fine anno si qualifica dunque per le [[WTA Finals 2016|WTA Finals]], dove è la prima favorita del seeding e, per questo, inserita nel gruppo rosso assieme a [[Dominika Cibulková|Dominka Cibulkova]], [[Madison Keys]] e [[Simona Halep]]. Apre il torneo affrontando la [[Dominika Cibulková|Cibulkova]] e vince in tre set per 7-6<sup>(5)</sup> 2-6 6-3. Nella seconda giornata si impone contro [[Simona Halep]] per 6-4 6-2, qualificandosi così per le semifinali. Nella terza giornata ottiene il terzo punto grazie alla vittoria su [[Madison Keys|Keys]], giunta con un duplice 6-3. Con la concomitante vittoria in 2 set di Cibulkova su Halep, la slovacca si qualifica come seconda, alle spalle di Angelique, che chiude a punteggio pieno. La Kerber, in semifinale, trova [[Agnieszka Radwańska|Agnieszka Radwanska]], giunta seconda nel girone bianco. La partita è a senso unico, e vede prevalere nettamente la Kerber, per 6-2 6-1. La tedesca arriva a disputare la sua prima finale a [[Singapore]] e si ritrova contro la Cibulkova, già battuta nel girone alla prima giornata. Nell'ultimo atto, a sorpresa, Kerber cede in 2 set, 6-3, 6-4, all'avversaria e perde la 5° finale dell'anno. Chiude l'anno in vetta al ranking, per la prima volta in carriera.
|titolo kanji = 最終選別
 
|titolo romaji = Saishū senbetsu
=== 2017: uscita dalla Top 10 ===
|data giappone = 27 aprile 2019
[[File:Angelique Kerber Fed Cup 2017.jpg|miniatura|Angelique Kerber in [[Fed Cup 2017]]|alt=|sinistra]]
}}
Angelique Kerber avvia il suo 2017 a [[Brisbane International 2017 - Singolare femminile|Brisbane]], nel quale è prima testa di serie e finalista in carica. La tennista di Brema, dopo un bye al primo turno, estromette [[Ashleigh Barty]] per 6-3 2-6 6-3 mentre ai quarti viene superata dalla Svitolina per 6-4 3-6 6-3.
{{Episodio Anime
 
|numero episodio = 5
Non riesce a difendere il titolo in Australia, eliminata agli ottavi dalla statunitense [[Coco Vandeweghe]] 6-2 6-3. Il 9 aprile, sul cemento di Monterrey (Messico), viene sconfitta in finale dalla russa [[Anastasija Pavljučenkova]] col punteggio di 6-4 2-6 6-1. Si presenta a Stoccarda dove perde subito contro [[Kristina Mladenovic]] per 2-6 5-7. A Madrid prende parte all'omonimo torneo dove non va oltre al terzo turno nel quale è costretta al ritiro contro [[Eugenie Bouchard]] trovandosi sotto per 3-6 0-5. Nemmeno a Roma fa meglio, viene battuta al primo turno da [[Anett Kontaveit]].
|titolo italiano = Il mio acciaio
 
|titolo kanji = 己鋼
Al Roland Garros non riesce a migliorare il risultato ottenuto nel 2014 venendo estromessa immediatamente da [[Ekaterina Makarova]]. All'[[Eastbourne International]] riesce a spingersi fino ai quarti di finale dove, però, è costretta ad arrendersi a [[Johanna Konta]] per 3-6 4-6. Si presenta al [[Torneo di Wimbledon]] con l'intento di difendere i punti della finale raggiunta l'anno scorso, ma viene fermata agli ottavi dalla futura campionessa, [[Garbiñe Muguruza]], che la sconfigge per 6-4 4-6 4-6. A Montreal perde al terzo turno per mano dell'americana [[Sloane Stephens]] senza riuscire a difendere la semifinale dell'anno precedente. A Cincinnati, ottenuto il bye al primo turno, è costretta ad arrendersi nuovamente alla [[Ekaterina Makarova|Makarova]] al turno successivo, perdendo (11)6-7 nel terzo set.
|titolo romaji = Onore hagane
 
|data giappone = 4 maggio 2019
Si presenta all'[[US Open 2017|US Open]] come campionessa in carica, ma delude perdendo subito contro [[Naomi Ōsaka]]. Si rialza a Tokyo dove centra la semifinale, poi persa contro [[Anastasija Pavljučenkova]] per 6-4 nel terzo set. A Wuhan, sebbene partisse come favorita, viene sconfitta in rimonta da [[Caroline Garcia]] al primo turno. Ai [[China Open]] si rifà sulla nipponica [[Naomi Ōsaka|Ōsaka]], per poi perdere contro [[Alizé Cornet]]. Si presenta a Lussemburgo, ma nemmeno qui riesce a brillare uscendo di scena subito per mano della giovane [[Mónica Puig]]. A questa serie di scarsi risultati, ne consegue l'uscita dalla top 10. A Zhuhai esce ai gironi non riuscendo a vincere nemmeno una partita.
}}
 
{{Episodio Anime
=== 2018: rientro nella Top 3, quarti di finale al Roland Garros e vittoria a Wimbledon ===
|numero episodio = 6
[[File:Angelique Kerber (41544526520).jpg|miniatura|Angelique Kerber vincitrice a [[Wimbledon 2018]]|alt=]]
|titolo italiano = Lo spadaccino con un demone
La nuova stagione parte nel migliore dei modi. La Kerber vince il suo 11º torneo WTA a Sydney, dopo aver battuto [[Lucie Šafářová]] per (3)6-7 7-6(8) 6-2, [[Venus Williams]] per 5-7 6-3 6-1, [[Dominika Cibulková]] per 6-3 6-1, [[Camila Giorgi]] per 6-2 6-3 e infine, la tennista di casa, [[Ashleigh Barty]], per 6-4 6-4. Agli [[Australian Open]] la sua corsa si arresta in semifinale, dove incontra l'allora n° 1, [[Simona Halep]], che la sconfigge con parecchie difficoltà per 3-6 6-4 7-9. Nonostante questa sconfitta, rientra nelle prime dieci del ranking, precisamente alla nona posizione. Si presenta al [[Qatar Total Open 2018|Qatar Total Open]] come ottava testa di serie non andando oltre ai quarti di finale, dove viene estromessa dalla n° 1 [[Caroline Wozniacki]] per (4)6-7 6-1 3-6. A Dubai centra la terza semifinale in quattro tornei disputati, battendo in ordine [[Barbora Strýcová]] per 6-2 6-1, [[Sara Errani]] per 6-4 6-2 e [[Karolína Plíšková]] per 6-4 6-3, venendo poi sconfitta 6-3 6-3 dalla futura vincitrice [[Elina Svitolina]]. Si presenta al [[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|BNP Paribas Open]] come testa di serie n°10. Dopo aver sconfitto [[Ekaterina Makarova]] (3-6 6-4 6-2), [[Elena Vesnina]] (7-5 6-2) e [[Caroline Garcia]] (6-1 6-1), viene eliminata nei quarti di finale per 0-6 2-6 da [[Dar'ja Kasatkina|Daria Kasatkina]]. Decima testa di serie a Miami viene sconfitta nettamente per 1-6 2-6 da [[Sloane Stephens]] nei quarti di finale, dopo avere eliminato in ordine: [[Johanna Larsson]], [[Anastasija Pavljučenkova]] e [[Wang Yafan]], cedendo a quest'ultima il primo set per 1-7 al tie-break. Nel torneo di Stoccarda estromette [[Petra Kvitová]] per 6-3 6-2, per poi ritirarsi contro [[Anett Kontaveit]] sotto per 0-6 0-2. Agli Internazionali d'Italia si sbarazza di [[Zarina Dijas]], [[Irina-Camelia Begu]] e [[Maria Sakkarī]], venendo sconfitta con un doppio 4-6 nei quarti di finale dalla futura vincitrice, [[Elina Svitolina]]. Dopo sei anni dall'ultima volta, si spinge fino ai quarti di finale al Roland Garros. Qui deve subire la rimonta da parte della numero 1 del mondo e futura campionessa, [[Simona Halep]], che si impone per 7-<sup>2</sup>6 3-6 2-6. Sorpredentemente viene sconfitta nel primo turno nel torneo di Maiorca da [[Alison Riske]], che si impone in rimonta per 7-5 2-6 1-6.
|titolo kanji = 鬼を連れた剣士
 
|titolo romaji = Oni o tsureta kenshi
La stagione sull'erba è la migliore per la tedesca: raggiunge la semifinale a Eastbourne venendo sconfitta dalla futura vincitrice [[Caroline Wozniacki]] (6-2 6<sup>4</sup>-7 4-6), mentre a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] porta a casa il titolo battendo in finale [[Serena Williams]] con un doppio 6-3 e ritorna al numero 4 delle classifiche WTA. Nella sua corsa al titolo estromette: [[Vera Zvonarëva]] per 7-5 6-3; [[Claire Liu]] per 3-6 6-2 6-4; [[Naomi Osaka]], 18<sup>a</sup> testa di serie, per 6-2 6-4; [[Belinda Bencic]] per 6-3 7-6<sup>5</sup>; [[Dar'ja Kasatkina]], 14<sup>a</sup> testa di serie, per 6-3 7-5 e [[Jeļena Ostapenko]], 12<sup>a</sup> testa di serie, con un doppio 6-3. Nel primo torneo dopo il trionfo londinese, a Montreal, viene sconfitta a sorpresa da [[Alizé Cornet]] per 4-6 1-6 nel primo turno. A New Haven elimina [[Anastasija Pavljučenkova]] in rimonta per 4-6 7-5 6-4, per poi venire sconfitta da [[Madison Keys]] per 6-2 6<sup>3</sup>-7 4-6. Nell'ultimo Slam dell'anno, l'US Open, è quarta testa di serie. Dopo aver estromesso [[Margarita Gasparjan]] per 7-<sup>3</sup>6 6-3 e [[Johanna Larsson]] per 6-2 5-7 6-4 con qualche difficoltà di troppo, viene eliminata a sorpresa in rimonta da [[Dominika Cibulková]] per 6-3 3-6 3-6. Tuttavia, ritorna ad essere la numero 3 del ranking mondiale a un anno di distanza. A Wuhan estromette con agilità [[Madison Keys]] con il punteggio di 6-0 4-1 a causa del ritiro di quest'ultima; ma nel turno successivo viene sorpresa da [[Ashleigh Barty]], che si impone per 5-7 1-6.
|data giappone = 11 maggio 2019
 
}}
== Statistiche ==
{{Episodio Anime
=== Singolare ===
|numero episodio = 7
==== Vittorie (12) ====
|titolo italiano = Muzan Kibutsuji
{| class="wikitable"
|titolo kanji = 鬼舞辻 無惨
|-
|titolo romaji = Kibutsuji Muzan
!Legenda
|data giappone = 18 maggio 2019
|-
}}
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (3)
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 8
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|titolo italiano = Un ammaliante odore di sangue
|-
|titolo kanji = 幻惑の血の香り
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|titolo romaji = Genwaku no chi no kaori
|-
|data giappone = 25 maggio 2019
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
}}
|-
{{Episodio Anime
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|numero episodio = 9
|-
|titolo italiano = Il demone con la palla e il demone con la freccia
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (7)
|titolo kanji = 手毬鬼と矢印鬼
|-
|titolo romaji = Temari oni to yajirushi oni
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|data giappone = 1º giugno 2019
|}
}}
 
{{Episodio Anime
{|class="sortable wikitable"
|posizione template = coda
|- bgcolor="#eeeeee"
|numero episodio = 10
|'''N.'''
|titolo italiano = Resteremo insieme per sempre
|'''Data'''
|titolo kanji = ずっと一緒に
|'''Torneo'''
|titolo romaji = Zutto isshoni
|'''Superficie'''
|data giappone = 8 giugno 2019
|'''Avversaria in finale'''
}}
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#BF94E4"
| 1.
| 12 febbraio 2012
| {{Bandiera|FRA}} [[Open GDF Suez]], [[Parigi]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|FRA}} [[Marion Bartoli]]
| 7-6<sup>(3)</sup>, 5-7, 6-3
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 15 aprile 2012
| {{Bandiera|DNK}} [[Danish Open]], [[Copenaghen]]
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#50C878"
| 3.
| 13 ottobre 2013
| {{Bandiera|AUT}} [[Generali Ladies Linz]], [[Linz]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|SRB}} [[Ana Ivanović]]
| 6-4, 7-6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#BF94E4"
| 4.
| 12 aprile 2015
| {{Bandiera|USA}} [[Family Circle Cup]], [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]]
| Terra verde
| {{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]]
| 6-2, 4-6, 7-5
|- bgcolor="#BF94E4"
| 5.
| 26 aprile 2015
| {{Bandiera|DEU}} [[Porsche Tennis Grand Prix]], [[Stoccarda]]
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|DNK}} [[Caroline Wozniacki]]
| 3-6, 6-1, 7-5
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 21 giugno 2015
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON Classic]], [[Birmingham]]
| Erba
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 6<sup>(5)</sup>-7, 6-3, 7-6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#BF94E4"
| 7.
| 9 agosto 2015
| {{Bandiera|USA}} [[Bank of the West Classic]], [[Stanford (California)|Stanford]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 6-3, 5-7, 6-4
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''8.'''
| '''30 gennaio 2016'''
| '''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]'''
| '''6-4, 3-6, 6-4'''
|- bgcolor="#BF94E4"
| 9.
| 24 aprile 2016
| {{Bandiera|DEU}} Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda <small>(2)</small>
| Terra rossa (i)
| {{Bandiera|DEU}} [[Laura Siegemund]]
| 6-4, 6-0
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''10.'''
| '''10 settembre 2016'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]'''
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]'''
| '''6-3, 4-6, 6-4'''
|- bgcolor="#BF94E4"
| 11.
| 13 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Apia International Sydney]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Ashleigh Barty]]
| 6-4, 6-4
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''12.'''
| '''14 luglio 2018'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]'''
| '''6-3, 6-3'''
|}
 
==== Sconfitte (16) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| Grande Slam (1)
|-
|bgcolor="silver" | Argenti olimpici (1)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (1)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (4)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (5)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (4)
|}
 
{|class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 21 febbraio 2010
| {{Bandiera|COL}} [[Copa Sony Ericsson Colsanitas]], [[Bogotà]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|COL}} [[Mariana Duque Mariño]]
| 4-6, 3-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 23 giugno 2012
| {{Bandiera|GBR}} [[AEGON International]], [[Eastbourne]]
| Erba
| {{Bandiera|AUT}} [[Tamira Paszek]]
| 7-5, 3-6, 5-7
|- bgcolor="#c0d077"
| 3.
| 19 agosto 2012
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| {{Bandiera|CHN}} [[Li Na (tennista)|Li Na]]
| 6-1, 3-6, 1-6
|- bgcolor="#50C878"
| 4.
| 7 aprile 2013
| {{Bandiera|MEX}} [[Monterrey Open]], [[Monterrey]]
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova]]
| 6-4, 2-6, 4-6
|- bgcolor="#c0d077"
| 5.
| 28 settembre 2013
| {{Bandiera|JPN}} [[Toray Pan Pacific Open]], [[Tokyo]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Petra Kvitová]]
| 2-6, 6-0, 3-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 6.
| 10 gennaio 2014
| {{Bandiera|AUS}} [[Apia International Sydney]], [[Sydney]]
| Cemento
| {{Bandiera|BGR}} [[Cvetana Pironkova]]
| 4-6, 4-6
|- bgcolor="#c0d077"
| 7.
| 16 febbraio 2014
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Total Open]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 2-6, 3-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 8.
| 21 giugno 2014
| {{Bandiera|GBR}} AEGON International, Eastbourne <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Madison Keys]]
| 3-6, 6-3, 5-7
|- bgcolor="#BF94E4"
| 9.
| 3 agosto 2014
| {{Bandiera|USA}} [[Bank of the West Classic]], [[Stanford (California)|Stanford]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]
| 6<sup>(1)</sup>-7, 3-6
|- bgcolor="#50C878"
| 10.
| 18 ottobre 2015
| {{Bandiera|HKG}} [[Hong Kong Open]], [[Hong Kong]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]]
| 6-3, 6<sup>(4)</sup>-7, 1-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 11.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|BLR}} [[Viktoryja Azaranka]]
| 3-6, 1-6
|- bgcolor="#FFFF99"
| '''12.'''
| '''9 luglio 2016'''
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]'''
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Serena Williams]]'''
| '''5-7, 3-6'''
|- bgcolor="silver"
| 13.
| 13 agosto 2016
| {{Bandiera|BRA}} [[Giochi olimpici]], [[Rio de Janeiro]]
| Cemento
| {{Bandiera|PRI}} [[Mónica Puig]]
| 4-6, 6-4, 1-6
|- bgcolor="#c0d077"
| 14.
| 21 agosto 2016
| {{Bandiera|USA}} Western & Southern Open, Cincinnati <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Karolína Plíšková]]
| 3-6, 1-6
|- bgcolor="FF6666"
| 15.
| 30 ottobre 2016
| {{Bandiera|SGP}} [[WTA Finals]], [[Singapore]]
| Cemento (i)
| {{Bandiera|SVK}} [[Dominika Cibulková]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="#50C878"
| 16.
| 9 aprile 2017
| {{Bandiera|MEX}} Monterrey Open, Monterrey <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Pavljučenkova]]
| 4-6, 6-2, 1-6
|}
 
=== Doppio ===
==== Sconfitte (2) ====
{| class="wikitable"
|-
!Legenda: Prima del 2009!! Legenda: Dal 2009
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|align="center" colspan="2" bgcolor="#FF6666"| WTA Finals (0)
|-
|bgcolor="#ffcccc"| Tier I (0)
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#ccccff"| Tier II (0)
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#CCFFCC"| Tier III (1)
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (1)
|-
|bgcolor="#66CCFF"| Tier IV (0)
|bgcolor="#50C878"| International (0)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Compagna'''
|'''Avversarie in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#CCFFCC"
| 1.
| 20 giugno 2008
| {{Bandiera|NLD}} [[Ordina Open]], [['s-Hertogenbosch]]
| Erba
| {{Bandiera|LVA}} [[Līga Dekmeijere]]
| {{Bandiera|NZL}} [[Marina Eraković]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Michaëlla Krajicek]]
| 3-6, 2-6
|- bgcolor="#BF94E4"
| 2.
| 9 gennaio 2016
| {{Bandiera|AUS}} [[Brisbane International]], [[Brisbane]]
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Andrea Petković]]
| {{Bandiera|CHE}} [[Martina Hingis]] <br /> {{Bandiera|IND}} [[Sania Mirza]]
| 5-7, 1-6
|}
 
== Risultati in progressione ==
[[File:Angelique Kerber Wimbledon2012.JPG|thumb|Kerber quando raggiunse la prima semifinale [[Wimbledon 2012|Wimbledon]] nel 2012]]{{Risultati in progressioneV2}}
=== Singolare ===
{|class=wikitable style=text-align:center
!Torneo!![[WTA Tour 2006|2006]]!![[WTA Tour 2007|2007]]!![[WTA Tour 2008|2008]]!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]!![[WTA Tour 2014|2014]]
![[WTA Tour 2015|2015]]
![[WTA Tour 2016|2016]]
![[WTA Tour 2017|2017]]
![[WTA Tour 2018|2018]]!!Titolo!!V–S
|-
| colspan="19" align="left" |'''Tornei del Grande Slam'''
|-
|align=left|[[Australian Open]]
|A
|Q1
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2008 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2009 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2010 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2014 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=lime|'''[[Australian Open 2016 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2017 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=yellow|[[Australian Open 2018 - Singolare femminile|SF]]
|1 / 11
|26–10
|-
|align=left|[[Open di Francia]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2007 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2008 - Singolare femminile|1T]]
|Q2
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2012 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2013 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2014 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2017 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Open di Francia 2018 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 11
|17–11
|-
|align=left|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|1T]]
|Q2
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=thistle|[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=lime|'''[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare femminile|V]]'''
|1 / 11
|30–10
|-
|align=left|[[US Open (tennis)|US Open]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2007 - Singolare femminile|1T]]
|Q1
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[US Open 2011 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2012 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2013 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=lime|'''[[US Open 2016 - Singolare femminile|V]]'''
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2017 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[US Open 2018 - Singolare femminile|3T]]
|1 / 11
|25–10
|-
!style=text-align:left|Vittorie-sconfitte
!0–0
!0–3
!1–3
!1–2
!5–4
!5–4
!14–4
!10–4
!12–4
!6–4
!20–2
!6–4
!18–3
!3 / 44
!98–41
|-
| colspan="19" align="left" |Giochi Olimpici
|-
|align=left|[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi olimpici estivi]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputato
|A
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=ffebcd|[[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare femminile|QF]]
| colspan="3" style="color:#ccc" |Non disputato
|bgcolor=silver|[[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|F-A]]
|
|
!0 / 2
!8–2
|-
| colspan="19" align="left" |Torneo di fine anno
|-
|align=left|[[WTA Tour Championships]]
|colspan=6 style=color:#ccc|Non qualificata
|bgcolor=afeeee|[[WTA Tour Championships 2012 - Singolare|RR]]
|bgcolor=afeeee|[[WTA Tour Championships 2013 - Singolare|RR]]
|style=color:#ccc|NQ
|bgcolor=afeeee|[[WTA Finals 2015 - Singolare|RR]]
|bgcolor=thistle|[[WTA Finals 2016 - Singolare|F]]
|style=color:#ccc|NQ
|bgcolor=afeeee|[[WTA Finals 2018 - Singolare|RR]]
!0 / 5
!7–10
|-
| colspan="19" align="left" |'''Premier Mandatory'''
|-
|align=left|[[BNP Paribas Open|Indian Wells]]
|colspan=2|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Pacific Life Open 2008 - Singolare femminile|3T]]
|Q1
|A
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[BNP Paribas Open 2012 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=yellow|[[BNP Paribas Open 2013 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[BNP Paribas Open 2017 - Singolare femminile|4T]]
|bgcolor=ffebcd|[[BNP Paribas Open 2018 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 9
|13–9
|-
|align=left|[[Sony Open Tennis|Miami]]
|colspan=2|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2008 - Singolare femminile|2T]]
|A
|Q2
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Sony Ericsson Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Miami Open 2016 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Miami Open 2017 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[Miami Open 2018 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 9
|17–9
|-
|align=left|[[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non disputato
|colspan=3|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2016 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Mutua Madrid Open 2017 - Singolare femminile|3T]]
|A
|0 / 6
|7–6
|-
|align=left|[[China Open|Pechino]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Not Tier 1
|A
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2010 - Singolare femminile|3T]]
|Q2
|bgcolor=ffebcd|[[China Open 2012 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=ffebcd|[[China Open 2013 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=ffebcd|[[China Open 2015 - Singolare femminile|QF]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2016 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2017 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[China Open 2018 - Singolare femminile|3T]]
|0 / 8
|15–8
|-
| colspan="19" align="left" |'''WTA Premier 5'''
|-
|align=left|[[Dubai Tennis Championships|Dubai]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non Tier I
|colspan=2|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile|1T]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non Premier 5
|bgcolor=afeeee|[[Dubai Tennis Championships 2015 - Singolare femminile|3T]]
|style=color:#ccc|NP5
|bgcolor=yellow|[[Dubai Tennis Championships 2017 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=yellow|[[Dubai Tennis Championships 2018 - Singolare femminile|SF]]
|0 / 6
|7-6
|-
|align=left|[[Qatar Ladies Open|Doha]]
|colspan=2 style=color:#ccc|NT1
|bgcolor=afeeee|[[Qatar Total Open 2008 - Singolare|1T]]
|colspan=2 style=color:#ccc|Non disputato
|style=color:#ccc|NP5
|A
|bgcolor=afeeee|[[Qatar Total Open 2013 - Singolare|2T]]
|bgcolor=thistle|[[Qatar Total Open 2014 - Singolare|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Qatar Total Open 2015 - Singolare|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Qatar Total Open 2016 - Singolare|2T]]
|style=color:#ccc|NP5
|bgcolor=ffebcd|[[Qatar Total Open 2018 - Singolare|QF]]
|0 / 6
|6-6
|-
|align=left|[[Rome Masters|Roma]]
|colspan=5|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2011 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=yellow|[[Internazionali BNL d'Italia 2012 - Singolare femminile|SF]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2014 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2015 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2016 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Internazionali BNL d'Italia 2017 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=ffebcd|[[Internazionali BNL d'Italia 2018 - Singolare femminile|QF]]
|0 / 7
|8–7
|-
|align=left|[[Canada Masters|Montréal/Toronto]]
|A
|Q1
|colspan=2|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2010 - Singolare femminile|1T]]
|A
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2012 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2013 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2015 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=yellow|[[Rogers Cup 2016 - Singolare femminile|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2017 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Rogers Cup 2018 - Singolare femminile|2T]]
|0 / 8
|8–8
|-
|align=left|[[Western & Southern Financial Group Women's Open|Cincinnati]]
|colspan=3 style=color:#ccc|Non Tier I
|colspan=3|Assente
|bgcolor=thistle|[[Western & Southern Open 2012 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2013 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2014 - Singolare femminile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2015 - Singolare femminile|1T]]
|bgcolor=thistle|[[Western & Southern Open 2016 - Singolare femminile|F]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2017 - Singolare femminile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Western & Southern Open 2018 - Singolare femminile|3T]]
|0 / 7
|12–7
|-
|align=left|[[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]]
|colspan=4|Assente
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2010 - Singolare|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Toray Pan Pacific Open 2011 - Singolare|2T]]
|bgcolor=yellow|[[Toray Pan Pacific Open 2012 - Singolare|SF]]
|bgcolor=thistle|[[Toray Pan Pacific Open 2013 - Singolare|F]]
|colspan=4 style=color:#ccc|Non Premier 5
|A
|0 / 7
|15–7
|-
|align=left|[[Wuhan Open|Wuhan]]
|colspan=8 style=color:#ccc|Non disputato
|bgcolor=ffebcd|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2014 - Singolare|QF]]
|bgcolor=yellow|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2015 - Singolare|SF]]
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2016 - Singolare|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2017 - Singolare|1T]]
|bgcolor=afeeee|[[Dongfeng Motor Wuhan Open 2018 - Singolare|3T]]
|0 / 5
|7–5
|-
| colspan="19" align="left" |Carriera
|-bgcolor=efefef
|align=left|Tornei giocati
|1
|10
|14
|6
|19
|20
|21
|22
|22
|25
|22
|22
|17
! colspan="2" |221
|-
!style=text-align:left|Titoli
!0
!0
!0
!0
!0
!0
!2
!1
!0
!4
!3
!0
!2
! colspan="2" |12
|-
!style=text-align:left|Finali raggiunte
!0
!0
!0
!0
!1
!0
!4
!3
!4
!5
!8
!1
!2
! colspan="2" |28
|-
!style=text-align:left|Totale vittorie-sconfitte
!1–1
!6–12
!7–15
!3–6
!23–19
!17–20
!60–22
!45–23
!47–24
!53–24
!63–18
!29–24
!45-17
! colspan="2" |399-225
|-
!style=text-align:left|Percentuale vittorie
!50%
!33%
!32%
!33%
!55%
!46%
!73%
!66%
!66%
!69%
!78%
!55%
!73%
! colspan="2" |63,94%
|-bgcolor=efefef
|align=left|Ranking di fine anno
|214
|84
|108
|106
|47
|32
|bgcolor=eee8AA|'''5'''
|bgcolor=eee8AA|'''9'''
|bgcolor=eee8AA|'''10'''
|bgcolor=eee8AA|'''10'''
|bgcolor=lime|'''1'''
|21
|
|colspan=2|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{TopSerie 10di singolareShōnen WTAJump}}
{{Weekly Shōnen Jump 2010-2019}}
{{Vincitrici del singolare femminile di tennis agli Australian Open}}
{{Portale|anime e manga}}
{{Vincitrici del singolare femminile a Wimbledon}}
{{Vincitrici del singolare femminile agli US Open}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA}}
{{Top 10 tenniste tedesche WTA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Tedeschi vincitori di medaglia d'argento olimpica]]