Emys orbicularis e Demon Slayer - Kimetsu no yaiba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Fumetto e animazione
{{Tassobox
|posizione template = testa
|nome=Testuggine palustre europea
|tipo = manga
|statocons=nt
|lingua originale = giapponese
|statocons_versione=iucn3.1
|paese = Giappone
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|autore=Tortoise & Freshwater Turtle Specialist Group 1996|summ=7717}}</ref>
|titolo italiano = Demon Slayer - Kimetsu no yaiba
|immagine=[[File:Emys orbicularis 2009 G1.jpg|250px|Testuggine d'acqua]]
|titolo = 鬼滅の刃
|didascalia=''Emys orbicularis''
|titolo traslitterato = Kimetsu no yaiba
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|genere = [[avventura]]<ref>{{cita web|url=https://www.viz.com/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba|editore=[[Viz Media]]|lingua=en|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
|dominio=[[Eukaryota]]
|genere 2 = [[dark fantasy]]<ref>{{cita news|lingua=ja|url=https://natalie.mu/comic/news/211760|titolo=「鬼滅の刃」4巻帯コメントは冨樫義博!LINEスタンプもリリース|pubblicazione=[[Natalie (sito web)|Natalie]]|data=2 dicembre 2016|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
|regno=[[Animalia]]
|autore = Koyoharu Gotōge
|phylum=[[Chordata]]
|classeeditore = [[ReptiliaShūeisha]]
|collana = ''[[Weekly Shōnen Jump]]''
|sottoclasse=[[Anapsida]]
|ordinetarget = ''[[Testudinesshōnen]]''
|data inizio = 15 febbraio 2016
|sottordine=[[Cryptodira]]
|data fine = in corso
|famiglia=[[Emydidae]]
|volumi = 15
|genere='''[[Emys]]'''
|volumi totali = na
|specie='''E. orbicularis'''
|editore Italia = [[Star Comics]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|data inizio Italia = 10 aprile 2019
|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
|data fine Italia = in corso
|binome=Emys orbicularis
|volumi Italia = 1
|bidata=[[1758]]
|volumi totali Italia = 15
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|testi Italia = Andrea Maniscalco
|triautore=
|immagine = Demon Slayer - Kimetsu no yaiba.jpg
|trinome=
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Nezuko e Tanjirō Kamado
|tridata=
}}
<!-- ALTRO: -->
{{Fumetto e animazione
|sinonimi?=x
|posizione template = coda
|sinonimi=
|tipo = anime
[[#Sinonimi e binomi obsoleti|vedi testo]]
|sottotipo = serie TV
|nomicomuni=
|lingua originale = giapponese
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|paese = Giappone
|suddivisione_testo=
|titolo italiano = Demon Slayer
* ''Emys orbicularis orbicularis''
|regista = Haruo Sotozaki
* ''Emys orbicularis eiselti''
|character design = Akira Matsushima
* ''Emys orbicularis fritzjuergenobsti''
|musica = [[Gō Shiina]]
* ''Emys orbicularis galloitalica''
|musica 2 = [[Yuki Kajiura]]
* ''Emys orbicularis hellenica''
|studio = [[Ufotable]]
* ''Emys orbicularis ingauna''
|data inizio = 6 aprile 2019
* ''Emys orbicularis occidentalis''
|data fine = in corso
* ''Emys orbicularis persica''
|episodi = 9
 
|episodi totali = 26
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|streaming Italia = [[VVVVID]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
}}
{{Nihongo|'''''Demon Slayer - Kimetsu no yaiba'''''|鬼滅の刃|Kimetsu no yaiba}} è un [[manga]] scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' della [[Shūeisha]] a partire dal 15 febbraio 2016. In occasione del [[Lucca Comics & Games|Lucca Comics]], [[Star Comics]] annuncia l'acquisizione dei diritti per la pubblicazione del manga a partire da aprile 2019.<ref>{{Cita web|url=https://piazza.starcomics.com/tutti-gli-annunci-star-comics-a-lucca-cg-2018|titolo=Tutti gli annunci Star Comics a Lucca C&G 2018|accesso=13 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181113210837/https://piazza.starcomics.com/tutti-gli-annunci-star-comics-a-lucca-cg-2018/|dataarchivio=13 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref>
La '''testuggine palustre europea''' ('''''Emys orbicularis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl von Linné|Linnaeus]], 1758</span>) è una [[Testudines|testuggine]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Emydidae]].<ref name=TRD>{{cita web|titolo=''Emys orbicularis'' |sito=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Emys&species=orbicularis |accesso= 3 marzo 2012}}</ref>
 
== DescrizioneTrama ==
Tanjirō è il primogenito di una famiglia che ha perso il padre. Un giorno, visita un'altra città per vendere carbone ma finisce col passare la notte lì, invece di tornare a casa, per via di una voce riguardante un demone che di notte vaga per una montagna lì vicino. Quando torna a casa il giorno seguente, trova la sua famiglia sterminata. Unica superstite sua sorella si è trasformata in un demone. Inizia così un viaggio per trovare una cura per la sorellina.
[[File:E.orbicularis carapax inf.jpg|thumb|left|''E. orbicularis'': piastrone]]
Le femmine sono sempre più grandi dei maschi.
I maschi raggiungono una lunghezza di 15–18&nbsp;cm mentre le femmine 20–22&nbsp;cm.
Il piastrone (scudo ventrale) è composto da 12 elementi, ha un colore giallo sabbia uniforme con scarse venature più scure.
Lo scudo dorsale (carapace) è collegato con il piastrone attraverso legamenti cartilaginei che favoriscono la mobilità di entrambe le parti, è ricoperto da 5 placche vertebrali, 8 costali e 25 marginali delle quali 1 nucale e 2 caudali.
Il carapace è appiattito e ovale, il colore di fondo è molto variabile, va dal marrone oliva al verde scuro, fino al nero.
Negli esemplari giovani sul carapace è presente una carena centrale che poi scompare completamente con la crescita.
Il colore della pelle, della testa e degli arti va anch'esso dal giallo al verde scuro; anche sulla pelle sono presenti punteggiature gialle.
Le dita sono provviste di unghie e collegate tramite una membrana interdigitale.
La specie è caratterizzata da una coda piuttosto lunga in entrambi i sessi provvista di un'unghia terminale.
La coda, infatti, negli esemplari adulti, misura circa la metà della lunghezza complessiva dell'animale.
Le principali differenze tra le varie sottospecie di ''E. orbicularis'' riguardano le dimensioni, la forma e la colorazione del carapace.
In Italia gli esemplari di dimensioni maggiori provengono dalla Pianura Padana (hanno un colore verde scuro e il carapace bombato) e dalla Sicilia (colore chiaro), le popolazioni meridionali, invece, hanno di solito dimensioni più piccole, un colore più chiaro e il carapace più piatto.
 
== Personaggi ==
=== [[Dimorfismo sessuale]] ===
;{{Nihongo|Tanjirō Kamado|竈門 炭治郎|Kamado Tanjirō}}
[[File:E.orbicularis carapax sup.jpg|thumb|''E. orbicularis'': carapace]]
:''Doppiato da:'' [[Natsuki Hanae]]<ref name="stars">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-10-05/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-stars-natsuki-hanae-akari-kito/.137769|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Stars Natsuki Hanae, Akari Kitō|cognome=Pineda|nome=Rafael Antonio|data=5 ottobre 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=5 ottobre 2018 |lingua=en}}</ref>
:Protagonista dell'opera. Tanjirō è un ammazzademoni in viaggio con la sorella in cerca di Kibutsuji, padre di tutti i demoni, in cerca di una cura per la sorella. Addestrato da Urokodaki nella tecnica del respiro acquatico, dopo l'addestramento diventa un abile spadaccino e un grande stratega. È un ragazzo di buon cuore e spesso prova tristezza per i demoni e le loro vittime. Il suo ottimismo infinito e la sua natura semplice spesso fanno sì che la gente si diverta con la sua compagnia, ma allo stesso tempo lo mette in contrasto con certe personalità. La sua spada è nera.
 
;{{Nihongo|Nezuko Kamado|竈門 禰豆子|Kamado Nezuko}}
I maschi hanno dimensioni minori delle femmine e la loro coda è leggermente più lunga di quella delle femmine.
:''Doppiata da:'' [[Akari Kitō]] <ref name="stars" />
I maschi hanno una coda più grossa di quella delle femmine, soprattutto nella parte iniziale, ed hanno l'apertura anale in posizione più arretrata.
:Sorella di Tanjirō. Unica sopravvissuta della sua famiglia all'attacco di Kibutsuji viene però trasformata in un demone. Conserva tuttavia i ricordi e i sentimenti verso il fratello che frenano i suoi impulsi demoniaci. Divenuta sensibile alla luce solare viene trasportata in una casa di legno da suo fratello durante i loro viaggi.
Nei maschi il piastrone è concavo, nelle femmine, invece, è piatto.
Lo scudo dorsale nelle femmine è generalmente più alto di quello dei maschi e di forma più tondeggiante, mentre nei maschi è più stretto davanti e più largo nella parte posteriore.
La pelle nelle femmine ha un colore più accentuato rispetto ai maschi; la testa, in particolare, è più picchiettata in giallo e la mascella è spesso completamente gialla mentre nei maschi la mascella è nera e la testa spesso priva di punteggiatura gialla.
Le femmine di solito hanno gli occhi gialli, i maschi, invece, li hanno rossi, arancione, gialli, e a volte anche bianchi.
Mentre in alcune specie acquatiche, come ad esempio la ''[[Trachemys scripta elegans]]'', le unghie delle zampe anteriori dei maschi sono più lunghe di quelle delle femmine, nella ''E. orbicularis'' questa differenza non è presente, anche se nei maschi le unghie sono più ricurve rispetto alle femmine. Le differenze tra i due sessi sono distinguibili ad almeno 5 anni di età.
 
;{{Nihongo|Zenitsu Agatsuma|我妻 善逸|Agatsuma Zenitsu}}
== Biologia ==
:''Doppiato da:'' [[Hiro Shimono]]<ref name="staff">{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-11-24/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-reveals-staff-more-cast/.139916|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Reveals Staff, More Cast|sito=[[Anime News Network]]|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|data=24 novembre 2018|accesso=24 novembre 2018|lingua=en}}</ref>
[[File:Emys orbicularis.jpg|left|upright|thumb|''E. orbicularis''<br />durante l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]]]]
:È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjirō. Possiede due personalità molto diverse tra loro. Quella dominante è estremamente insicura e che si spaventa facilmente. Quando si trova in grave pericolo sviene e subentra la sua seconda personalità. È stato addestrato nella tecnica del respiro del fulmine riuscendo tuttavia ad imparare una sola tecnica. Per questo spesso sminuisce se stesso, nonostante non sia privo di talento. Si unisce a Tanjiro in missione e da allora viaggia insieme a lui, in parte perché ha una cotta per Nezuko. La sua personalità codarda inizialmente lo ostacola, ma in seguito impara a mettere da parte le sue paure e ad agire quando deve. La sua spada è gialla.
Da ottobre a marzo l’''E. orbicularis'' sverna principalmente in acqua, preferibilmente nel fango, in uno stato di ibernazione pressoché totale in cui l'animale respira assimilando l'ossigeno attraverso l'epidermide e la cloaca.<br />
In alcuni casi, invece che in acqua, l’''E. orbicularis'' scava la tana nel terreno o tra le radici della vegetazione, oppure si rifugia tra le rocce, ma sempre in prossimità dell'acqua.
Il periodo di ibernazione termina quando la temperatura dell'acqua raggiunge almeno i 10&nbsp;°C.
Nei paesi africani le ''Emys'' sono attive tutto l'anno. Qualora il caldo intenso dell'estate prosciuga lo specchio d'acqua in cui vivono, sospendono la loro attività e cercano riparo nelle tane aspettando le piogge.<br />
Le ''Emys'' non sono buone nuotatrici rispetto ad altre specie di testuggini acquatiche, tuttavia sono legate all'ambiente acquatico nel quale trascorrono gran parte del loro ciclo vitale.<br />
Sono animali piuttosto timidi tanto da rifugiarsi in acqua al primo segnale di disturbo.
Sono tartarughe stanziali ed abitudinarie sia per quanto riguarda il territorio di ricerca del cibo che per le zone in cui si riscaldano al sole (termoregolazione); continuano ad utilizzare le tane e i nidi anche negli anni successivi. L’''E. orbicularis'' si può spostare lontano dall'acqua fino a qualche chilometro nel periodo riproduttivo, in cui i maschi vanno in cerca di femmine o le femmine vanno in cerca di un luogo adatto alla deposizione delle uova. Gli esemplari adulti non hanno predatori naturali, ma i piccoli fino ad un paio di anni di età possono essere preda di pesci predatori o di uccelli acquatici. In genere le ''Emys'' convivono pacificamente in colonie ma durante il periodo degli amori si possono avere degli scontri tra i maschi, in ogni caso non cruenti.
 
;{{Nihongo|Inosuke Hashibira|嘴平 伊之助|Hashibira Inosuke}}
=== Alimentazione ===
:''Doppiato da:'' [[Yoshitsugu Matsuoka]]<ref name="staff" />
:È un ammazzademoni e compagno di viaggio di Tanjirō. Ha vissuto gran parte della sua vita nei boschi dove lottava con bestie e demoni. Ha imparato da autodidatta le tecniche del respiro della bestia ed un abile spadaccino con doppia spada. È sfacciato e incline a reagire violentemente. È estremamente muscoloso e robusto, il che contrasta con il suo viso stranamente effeminato, che normalmente si nasconde sotto la testa di un cinghiale. A differenza di Tanjiro e Zenitsu, non ha mai ufficialmente preso parte all'esame per diventare ammazzademoni, ma essendosi unito al gruppo di Tanjiro è riconosciuto come uno di essi. Le sue spade sono viola.
 
;{{Nihongo|Giyū Tomioka|冨岡 義勇|Tomioka Giyū}}
È un animale prevalentemente carnivoro. Si nutre in particolare di lumache, piccoli crostacei, larve di insetti, molluschi, girini, invertebrati acquatici. Non disdegna tuttavia pesci morti o carogne di altri animali né vegetazione acquatica come le [[lenticchie d'acqua]] e le [[Nymphaea|ninfee]].
:''Doppiato da:'' [[Takahiro Sakurai]]<ref name="staff" />
Anche se occasionalmente la si trova sulla terraferma in cerca di cibo, mangia esclusivamente nell'acqua. Ciò è dovuto al fatto che può inghiottire soltanto sott'acqua.
:Attuale pilastro dell'acqua e il primo ammazzademoni incontrato da Tanjiro. Inizialmente tenta di uccidere Nezuko, ma cambia idea dopo averla vista proteggere il fratello. Indirizza entrambi da Urokodaki, nella speranza che Tanjiro padroneggi il Respiro dell'Acqua, e segua le sue orme come pilastro, oltre a realizzare il suo obiettivo di curare Nezuko. Non si considera un vero pilastro, nonostante abbia padroneggiato il Respiro dell'Acqua, credendo che uno dei suoi coetanei, Sabito, che morì salvando altri ammazzademoni in addestramento, era quello veramente adatto per il ruolo. Ha sviluppato una tecnica aggiuntiva per il Respiro dell'Acqua, che lui solo conosce.
 
;{{Nihongo|Sakonji Urokodaki|鱗滝 左近次|Urokodaki Sakonji}}
=== Riproduzione ===
:''Doppiato da:'' [[Hochu Hotsuka]]<ref name="staff" />
L'attività riproduttiva comincia all'inizio della primavera, spesso già in febbraio o in marzo, con l'innalzarsi della temperatura, dopo il letargo invernale.<br />
:Un ex pilastro; viene presentato a Tanjiro e Nezuko dal suo allievo Giyu. All'inizio è preoccupato per la natura gentile di Tanjiro, ma accetta di addestrarlo lo stesso. Man mano che l'allenamento prosegue, si avvicina a Tanjiro e Nezuko, e versa lacrime di gioia, quando Tanjiro ritorna vivo dall'esame degli amazzademoni; il primo a farlo, dopo una lunga serie di morti. Da allora ha tenuto d'occhio la loro crescita. Ha dato la sua parola ai Pilastri che se Nezuko dovesse mangiare un umano, allora sia Tanjiro che se stesso l'avrebbero uccisa e poi, loro stessi, per espiare il peccato.
Nel periodo degli amori i maschi diventano molto aggressivi.
Sebbene il rapporto numerico tra maschi e femmine sia alquanto variabile e muti secondo la zona geografica, pare che ciascun maschio riesca ad avere un piccolo harem con 2-3 femmine.
 
;{{Nihongo|Sabito|錆兎|Sabito}}
==== Accoppiamento ====
:''Doppiato da:'' [[Yuki Kaji]]<ref name="staff" />
L'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] avviene il più delle volte in acqua profonda almeno una trentina di centimetri ed è generalmente incruento.<br />
: Uno dei discepoli di Urokodaki. Morì durante un esame per unirsi al corpo degli ammazzademoni, salvando altri studenti che non erano forti come lui, tra cui Giyu. Era particolarmente talentuoso e forte. Il suo spirito consiglia Tanjiro durante il suo addestramento. Sia lui che Makomo furono uccisi da un demone vendicativo che fu catturato da Urokodaki.
Il maschio guida la femmina nell'acqua e le si aggrappa fermamente con le unghie delle zampe ai bordi del carapace, con colpetti del muso sulla testa e sul collo della femmina la costringe a ritirare la testa il che la porta ad alzare e a estroflettere ancora di più la coda dal guscio; in questa maniera e bloccando la coda della femmina con la propria, il maschio introduce il pene.<br />
Durante l'accoppiamento, che può continuare per un'ora o più, il maschio si lascia trasportare dalla femmina aggrappato al suo carapace.
 
;{{Nihongo|Makomo|真菰|Makomo}}
==== Deposizione delle uova ====
:''Doppiata da:'' [[Ai Kakuma]]<ref name="staff" />
[[File:Emys orbicularis Tajba eggshell.jpg|thumb|left|''E. orbicularis'': nido con gusci di uova]]
: Una dei discepoli di Urokodaki. Morì durante un esame per unirsi al corpo degli amzzademoni. Come Sabito, era molto talentuosa. Ha usato la sua velocità a suo vantaggio mentre combatteva. Il suo spirito consiglia Tanjiro durante il suo addestramento. Sia lei che Sabito furono uccisi da un demone vendicativo che fu catturato da Urokodaki.
In generale la deposizione delle uova avviene intorno agli inizi del mese di giugno (variabile a seconda delle località), dopo circa 30-45 giorni dall'accoppiamento.<br />
Per trovare un posto adatto alla deposizione la femmina può percorrere anche lunghe distanze, fino a 4&nbsp;km.<br />
I nidi, comunque, vengono di solito collocati da pochi metri (2-20), fino a poche centinaia di metri (200-500) dallo specchio d'acqua in cui vive. Spesso le femmine tornano ogni anno nello stesso posto.
I luoghi preferiti per la deposizione sono di solito asciutti, esposti al calore dei raggi solari, con terra sabbiosa e soffice e vegetazione rada, in prossimità delle rive, tra le radici della vegetazione riparia.
Lo scavo del nido e la deposizione delle uova avvengono di solito nel tardo pomeriggio, di sera o nelle prime ore del mattino.
Per prima cosa la femmina, scelto un luogo in prossimità della riva, tramite l'utilizzo delle zampe posteriori, scava una buca profonda circa 10&nbsp;cm; se il terreno è duro lo bagna con acqua raccolta in due sacche lombari che sfociano nella cloaca.
Nelle regioni a [[clima mediterraneo]] (es.: [[Mediterraneo]], [[Mar Nero]]), le femmine possono effettuare fino a 3 deposizioni nel periodo che va dalla metà-fine di maggio alla fine di luglio.
Vengono deposte dalle 9 alle 15 uova (es.: [[Germania]], [[Ucraina]]) a 3-8 (Italia), a seconda della taglia della femmina, anche se sono state rinvenute deposizioni con più di 20 uova.<br />
Le uova sono tondeggianti, bianche, dal guscio calcareo, sottile e lievemente elastico; sono lunghe 30–39&nbsp;mm e larghe 18–22&nbsp;mm e pesano 6-10g.
Dopo la deposizione il nido viene coperto con il terreno che si indurisce chiudendo il foro d'entrata.
 
;{{Nihongo|Genya Shinazugawa|不死川 玄弥|Shinazugawa Genya}}
==== La prole ====
:''Doppiato da:'' [[Nobuhiko Okamoto]]<ref name="staff"/>
[[File:Emys-Baby.jpg|thumb|Piccolo di ''E.orbicularis'']]
:Un amazzademoni che si unisce al corpo nello stesso periodo di Tanjiro e Zenitsu. Idividuo duro e impacciato, sembra non importargli nulla eccetto l'uccisione dei demoni. La sua personalità in seguito cambia dopo che combatte insieme a Tanjiro per salvare il Villaggio degli Spadaccini Nascosti. A differenza della maggior parte dei cacciatori di demoni, non è in grado di usare il respiro o la maggior parte degli stili di combattimento con la spada. Piuttosto mangia alcune parti dei demoni che combatte, e attraverso il suo speciale sistema digestivo, ottiene temporaneamente poteri demoniaci. I suoi poteri possono essere maggiori dipendendo dalla forza e dalla quantità del demone che mangia. Quando mangia una parte di un demone, è anche suscettibile alle debolezze di un demone. Porta anche una pistola. Suo fratello, Sanemi Shinazugawa, è l'attuale Pilastro del Vento, e i due hanno una pessima relazione.
Dopo circa 60-85 giorni in Italia e fino anche oltre 120 giorni (in Europa settentrionale) nascono i piccoli, dotati di un "dente dell'uovo" che utilizzano per rompere il guscio e che scomparirà una volta assolta la funzione.
Qualora il clima non fosse sufficientemente caldo, soprattutto nelle regioni europee settentrionali o in caso di deposizione tardiva delle uova, i piccoli potranno uscire dall'uovo la primavera successiva a quella della deposizione.
I neonati sono lunghi 30–35&nbsp;mm e pesano 4-6&nbsp;:g, hanno il carapace tondeggiante, molle, carenato, di colore nerastro punteggiato di giallo e una coda molto lunga rispetto alle dimensioni del corpo.
La Emys ha un accrescimento piuttosto lento, specialmente nelle regioni settentrionali.
A due anni i piccoli raggiungono le dimensioni di 5–6&nbsp;cm con un peso di 14-22 g; a 4 anni raggiungono 6–7&nbsp;cm di lunghezza con un peso di 30-33 g; a 6 anni il carapace misura 7–8&nbsp;cm e il peso è di 90&nbsp;g.
I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i 6 e gli 8 anni (carapace lungo 8–10&nbsp;cm), mentre le femmine solo a 15 anni (oltre i 10&nbsp;cm). La ''Emys'', come tutte le tartarughe, è una specie longeva; in natura può vivere fino a 40 anni, in cattività può vivere oltre i 60 anni. [[Raymond Rollinat|Rollinat R.]] (1934) ha riferito che questa specie può superare i 120 anni.
Le femmine sono in grado di deporre uova fertili anche dopo due anni dopo l'accoppiamento.
Come in molte specie di rettili, il sesso dei neonati dipende dalla temperatura di incubazione. Con temperature costanti tra i 23&nbsp;°C e i 27&nbsp;°C nascono esclusivamente maschi, con temperature tra 29.5&nbsp;°C e 33&nbsp;°C nascono esclusivamente femmine, a temperature comprese tra questi due intervalli di temperatura nascono individui di entrambi i sessi.
 
;{{Nihongo|Hotaru Haganezuka|鋼鐵塚 蛍|Haganezuka Hotaru}}
== Distribuzione e habitat ==
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Namikawa]]<ref name="staff"/>
[[File:Rangemap cistude.PNG|thumb|[[Areale]]]]
:Uno degli spadai al servizio del Corpo Ammazza Demoni. Ha creato la spada di Tanjiro. Ha poca attenzione a qualsiasi cosa al di là delle spade e pertanto si infuria ogni volta che Tanjiro rompe o perde la sua spada, calmandosi solo quando gli viene dato del dango.
L<nowiki>'</nowiki>''Emys orbicularis'' è presente in quasi tutto il continente europeo (dalla [[penisola balcanica]] all'[[Anatolia]], dal [[Nord Africa]] alla [[penisola iberica]], in [[Francia]], in [[Italia]] in [[Ungheria]], in [[Polonia]], in [[Lituania]]) con l'eccezione delle zone poste più a Nord (paesi [[Scandinavia|scandinavi]]).
Nella penisola iberica e nei Balcani convive con la ''[[Mauremys caspica]]'', l'unica altra testuggine acquatica endemica presente nel continente europeo.
 
;{{Nihongo|Muzan Kibutsuji|鬼舞辻 無惨|Kibutsuji Muzan}}
In Italia ha una distribuzione disomogenea e frammentata, tipica caratteristica di una specie minacciata.
:''Doppiata da:'' [[Toshihiko Seki]] <ref name="stars" />
Ha, infatti, una discreta presenza nella [[pianura Padana]] e nelle zone palustri della [[Maremma]] toscana, in [[Lazio]], in [[Campania]] e [[Calabria]], mentre è quasi estinta in [[Liguria]], [[Piemonte]] e [[Friuli-Venezia Giulia]] e del tutto assente in [[Valle d'Aosta]] e nelle zone montane dell'[[Alpi|arco alpino]] e della [[Appennini|dorsale appenninica]].<br />
: Il primo demone e l'unico responsabile della creazione di quasi tutti i demoni esistenti nel presente. È il demone più forte e ha numerosi poteri. Spesso si traveste da umani diversi, giovani e vecchi, uomini e donne. La sua unica vera debolezza è il sole.
All'interno della [[Riserva naturale controllata Lago di Serranella]], in località [[Sant'Eusanio del Sangro]] in [[Provincia di Chieti]] è stato realizzato un centro di recupero, dove si stanno riproducendo esemplari autoctoni, ed altri domestici.<br />
Mentre nel passato veniva cacciata dall'uomo per scopi alimentari, oggi è principalmente minacciata dal progressivo scomparire del suo habitat naturale dovuto al prosciugamento delle zone umide e alla regimazione dei corsi d'acqua.
Risente, come tutto l'ecosistema acquatico, del progressivo inquinamento delle acque, in particolare dell'immissione negli ambienti acquatici di sostanze tossiche quali gli [[insetticida|insetticidi]] ed i [[diserbante|diserbanti]] o altri principi attivi ad azione biocida.
Altre rilevanti minacce sono costituite dalla soppressione della vegetazione riparia effettuata con mezzi meccanici che ferisce gli esemplari adulti e ne distrugge i nidi e dall'abbandono di esemplari di [[Trachemys scripta]] da parte di allevatori incompetenti.
 
== Media ==
L’''E. orbicularis'' preferisce acque tranquille, con fondale fangoso. La si trova in stagni, fossati, paludi, fiumi e canali, in zone ricche di vegetazione acquatica e dove la corrente dell'acqua è più lenta. Vive anche nelle acque salmastre come ad esempio le foci dei fiumi e le lagune costiere. È possibile trovarla anche in ambienti artificiali quali canali di irrigazione, laghetti nei parchi cittadini e in ogni [[habitat]] favorevole. L'home range individuale varia dai 600 ai 1600 m<sup>2</sup>; rispetto alle femmine i maschi hanno esigenze di spazio minori.
=== Manga ===
Il manga, scritto e disegnato da Koyoharu Gotouge, ha iniziato la serializzazione sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' di [[Shūeisha]] il 15 febbraio 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-01-31/weekly-shonen-jump-launches-2-new-series-in-february/.98081|titolo=Weekly Shonen Jump Launches 2 New Series in February|cognome=Ressler|nome=Karen|data=31 gennaio 2016|sito=[[Anime News Network]]|accesso=27 maggio 2018|lingua=en}}</ref> . Il primo volume ''[[tankōbon]]'' è stato pubblicato il 3 giugno 2016<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-07-19/my-hero-academia-gets-vigilante-spinoff-manga/.104358|titolo=My Hero Academia Gets 'Vigilante' Spinoff Manga|cognome=Ressler|nome=Karen|data=27 maggio 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=27 maggio 2018|lingua=en}}</ref> e al 4 aprile 2019 ne sono stati messi in vendita in tutto quindici.
 
==== TassonomiaVolumi ====
{{Volume Manga
In atto sono riconosciute 8 sottospecie:<ref name=TRD/>
|posizione template = testa
* ''Emys orbicularis orbicularis'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus, 1758)</span>
|larghezza numero volume = 25px
* ''Emys orbicularis eiselti'' <span style="font-variant: small-caps">Fritz et al., [[1998]] </span>
|larghezza data giappone = 15%
* ''Emys orbicularis fritzjuergenobsti'' <span style="font-variant: small-caps">Fritz et al., 1993</span>
|larghezza data italia = 15%
* ''Emys orbicularis galloitalica'' <span style="font-variant: small-caps">Fritz, [[1995]]</span>
|numero volume = 1
* ''Emys orbicularis hellenica'' <span style="font-variant: small-caps">([[Achille Valenciennes|Valenciennes]], [[1832]] )</span>
|titolo italiano = Crudeltà
* ''Emys orbicularis ingauna'' <span style="font-variant: small-caps">Jesu et al., 2004</span>
|titolo kanji = 残酷
* ''Emys orbicularis occidentalis'' <span style="font-variant: small-caps">Fritz, 1993</span>
|titolo romaji = Zankoku
* ''Emys orbicularis persica'' <span style="font-variant: small-caps">[[Karl Eichwald|Eichwald]], 1831</span>
|data giappone = 3 giugno 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880723-2|titolo=鬼滅の刃 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880723-2
|data italia = 10 aprile 2019<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=281304|titolo=Demon Slayer - Kimetsu no yaiba 1|editore=[[Star Comics]]|accesso=3 aprile 2019}}</ref>
|isbn italia = 978-88-226-1315-8
|capitoli =
* 1. {{nihongo|Crudeltà|残酷|Zankoku}}
* 2. {{nihongo|Uno sconosciuto|見知らぬ誰か|Mi shiranu dare ka}}
* 3. {{nihongo|Devi assolutamente tornare entro l'alba|必ず戻る夜明けまでには|Kanarazu modoru yoake made ni ha}}
* 4. {{nihongo|Il diario di Tanjiro - Prima parte|炭治郎日記 • 前編|Tanjirō nikki • Zenpen}}
* 5. {{nihongo|Il diario di Tanjiro - Seconda parte|炭治郎日記 • 後篇|Tanjirō nikki • Kōhen}}
* 6. {{nihongo|Una montagna di mani|山ほどの手が|Yamahodo no tega}}
* 7. {{nihongo|Gli spiriti dei morti|亡霊|Bōrei}}
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = Tu sei...<ref name=trad>Siccome il volume è inedito nell'edizione italiana, il titolo non è quello ufficiale, bensì una mera traduzione del titolo originale.</ref>
|titolo kanji = お前が
|titolo romaji = Omae ga
|data giappone = 4 agosto 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880755-3|titolo=鬼滅の刃 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880755-3
|data italia = 12 giugno 2019<ref>{{cita web|url=https://www.starcomics.com/fumetto.aspx?Fumetto=281375|titolo=Demon Slayer - Kimetsu no yaiba 2|editore=[[Star Comics]]|accesso=10 aprile 2019}}</ref>
|isbn italia = 978-8822613165
|capitoli =
* 8. {{nihongo|Fratellone|兄ちゃん|Nii-chan}}<ref name="trad"/>
* 9. {{nihongo|Bentornato a casa|おかえり|Okaeri}}<ref name="trad"/>
* 10. {{nihongo|La palude dei rapimenti|人攫い沼|Hitosarai-numa}}<ref name="trad"/>
* 11. {{nihongo|Suggerimenti|暗示|Anji}}<ref name="trad"/>
* 12. {{nihongo|Non mi è consentito parlarne|言えない|Ienai}}<ref name="trad"/>
* 13. {{nihongo|Tu sei...|お前が|Omae ga}}<ref name="trad"/>
* 14. {{nihongo|La furia di Kibutsuji - L'odore del sangue stregato|鬼舞辻の癇癪・幻惑の血の香り|Kibutsuji no kanshaku - Genwaku no chi no kaori}}<ref name="trad"/>
* 15. {{nihongo|Il parere di un medico|医師の見解|Ishi no kenkai}}<ref name="trad"/>
* 16. {{nihongo|Partita di pallamano|手鞠遊び|Temari asobi}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = Farsi forza<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 己を鼓舞せよ
|titolo romaji = Onore o kobu seyo
|data giappone = 4 ottobre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880795-9|titolo=鬼滅の刃 3|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880795-9
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 17. {{nihongo|Il demone dai pattern a forma di freccia|矢印鬼|Yajirushi oni}}<ref name="trad"/>
* 18. {{nihongo|Legami maledetti|呪縛|Jubaku}}<ref name="trad"/>
* 19. {{nihongo|Per sempre insieme|ずっと一緒にいる|Zutto issho ni iru}}<ref name="trad"/>
* 20. {{nihongo|Agatsuma Zenitsu|我妻善逸|Agatsuma Zen'itsu}}<ref name="trad"/>
* 21. {{nihongo|La casa dei tamburi|鼓屋敷|Tsuzumi yashiki}}<ref name="trad"/>
* 22. {{nihongo|L'improvvisa comparsa di un cinghiale|突然の猪|Totsuzen no inoshishi}}<ref name="trad"/>
* 23. {{nihongo|Il cinghiale mostra le zanne, Zenitsu dorme|猪は牙を剥き善逸は眠る|Inoshishi wa kiba o muki Zen'itsu wa nemuru}}<ref name="trad"/>
* 24. {{nihongo|Ex membro dei dodici demoni lunari|元十二鬼月|Moto jū ni kizuki}}<ref name="trad"/>
* 25. {{nihongo|Farsi forza|己を鼓舞せよ|Onore o kobu seyo}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = La lama più dura<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 強靱な刃
|titolo romaji = Kyōjin'na yaiba
|data giappone = 2 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-880826-0|titolo=鬼滅の刃 4|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-880826-0
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 26. {{nihongo|Combattimento a mani nude|素手喧嘩|Sutegoro}}<ref name="trad"/>
* 27. {{nihongo|Hashibira Inosuke|嘴平伊之助|Hashibira Inosuke}}<ref name="trad"/>
* 28. {{nihongo|Convocazione d'emergenza|緊急の呼び出し|Kinkyū no yobidashi}}<ref name="trad"/>
* 29. {{nihongo|La montagna Natagumo|那田蜘蛛山|Natagumo yama}}<ref name="trad"/>
* 30. {{nihongo|Burattini|操り人形|Ayatsuri ningyō}}<ref name="trad"/>
* 31. {{nihongo|Chi si farà avanti se non lo farò io?|自分ではない誰かを前へ|Jibunde wanai dareka o mae e}}<ref name="trad"/>
* 32. {{nihongo|Un odore irritante|刺激臭|Shigeki-shū}}<ref name="trad"/>
* 33. {{nihongo|Andare avanti contorcendosi dal dolore|苦しみ、のたうちながら前へ|Kurushimi, notauchinagara mae e}}<ref name="trad"/>
* 34. {{nihongo|La lama più dura|強靱な刃|Kyōjin'na yaiba}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume= 5
|titolo italiano = All'inferno<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 地獄へ
|titolo romaji = Jiogoku e
|data giappone = 3 marzo 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881026-3|titolo=鬼滅の刃 5|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881026-3
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 35. {{nihongo|Divisi|散り散り|Chirijiri}}<ref name="trad"/>
* 36. {{nihongo|Le cose si mettono male|これはやべぇ|Kore wa yabē}}<ref name="trad"/>
* 37. {{nihongo|Lama spezzata|折れた刀身|Ore ta tōshin}}<ref name="trad"/>
* 38. {{nihongo|Vero e falso|本物と偽物|Honmono to nisemono}}<ref name="trad"/>
* 39. {{nihongo|Mentre la vita ti scorre davanti agli occhi|走馬灯の中|Sōmatō no naka}}<ref name="trad"/>
* 40. {{nihongo|Dio del fuoco|ヒノカミ|Hinokami}}<ref name="trad"/>
* 41. {{nihongo|Kochou Shinobu|胡蝶しのぶ|Kochō Shinobu}}<ref name="trad"/>
* 42. {{nihongo|Indietro|後ろ|Ushiro}}<ref name="trad"/>
* 43. {{nihongo|All'inferno|地獄へ|Jiogoku e}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = Il processo dei pilastri<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 鬼殺隊柱合裁判
|titolo romaji = Kisaitaichū gō saiban
|data giappone = 2 maggio 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881076-8|titolo=鬼滅の刃 6|editore=[[Shūeisha]]|accesso=25 maggio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881076-8
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 44. {{nihongo|Violazione del regolamento|隊律違反|Tairitsu ihan}}<ref name="trad"/>
* 45. {{nihongo|Il processo dei pilastri|鬼殺隊柱合裁判|Kisaitaichū gō saiban}}<ref name="trad"/>
* 46. {{nihongo|Oyakata-sama|お館様|Oyakata-sama}}<ref name="trad"/>
* 47. {{nihongo|Umpf|プイ|Pui}}<ref name="trad"/>
* 48. {{nihongo|La tenuta delle farfalle|蝶屋敷|Chō yashiki}}<ref name="trad"/>
* 49. {{nihongo|L'efficientissimo addestramento riabilitativo - parte 1|機能回復訓練・前編|Kinō kaifuku kunren・zenpen}}<ref name="trad"/>
* 50. {{nihongo|L'efficientissimo addestramento riabilitativo - parte 2|機能回復訓練・後編|Kinō kaifuku kunren・kōhen}}<ref name="trad"/>
* 51. {{nihongo|Il ritorno delle spade Nichirin|日輪刀還る|Nichirin tō gaeru}}<ref name="trad"/>
* 52. {{nihongo|Spietato|冷酷無情|Reikokumujō}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = Combattimento in spazi stretti<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 狭所の攻防
|titolo romaji = Kyōsho no kōbō
|data giappone= 4 agosto 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881193-2|titolo=鬼滅の刃 7|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 luglio 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone= 978-4-08-881193-2
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 53. {{nihongo|Tu sei...|君は|Kimi wa}}<ref name="trad"/>
* 54. {{nihongo|Buonasera, Rengoku-san|こんばんは煉獄さん|Konbanwa Rengoku-san}}<ref name="trad"/>
* 55. {{nihongo|Il treno dei sogni infiniti|無限夢列車|Mugen yume ressha}}<ref name="trad"/>
* 56. {{nihongo|Svegliati|目覚めろ|Mezamero}}<ref name="trad"/>
* 57. {{nihongo|Impugna la spada|刃を持て|Yaiba o mote}}<ref name="trad"/>
* 58. {{nihongo|Buongiorno|おはよう|Ohayō}}<ref name="trad"/>
* 59. {{nihongo|Offesa|侮辱|Bujoku}}<ref name="trad"/>
* 60. {{nihongo|Proteggere duecento persone|二百人を守る|Ni hyako nin o mamoru}}<ref name="trad"/>
* 61. {{nihongo|Combattimento in spazi stretti|狭所の攻防|Kyōsho no kōbō}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = Il potere dei pilastri e dei membri della luna crescente<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 上弦の力・柱の力
|titolo romaji = Jōgen no chikara・hashira no chikara
|data giappone = 4 ottobre 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881212-0|titolo=鬼滅の刃 8|editore=[[Shūeisha]]|accesso=29 ottobre 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881212-0
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 62. {{nihongo|L'incubo finisce|悪夢に終わる|Akumu ni owaru}}<ref name="trad"/>
* 63. {{nihongo|Akaza|猗窩座|Akaza}}<ref name="trad"/>
* 64. {{nihongo|Il potere dei pilastri e dei membri della luna crescente|上弦の力・柱の力|Jōgen no chikara・hashira no chikara}}<ref name="trad"/>
* 65. {{nihongo|Chi ha vinto?|Jōgen no chikara・hashira no chikara|Dare no kachi ka}}<ref name="trad"/>
* 66. {{nihongo|Al diffondersi della luce dell'alba|黎明に散る|Reimei ni chiru}}<ref name="trad"/>
* 67. {{nihongo|Alla ricerca di qualcosa|さがしもの|Sagashi mono}}<ref name="trad"/>
* 68. {{nihongo|Esperto|使い手|Tsukaite}}<ref name="trad"/>
* 69. {{nihongo|Andare avanti, anche se solo un passo alla volta|前へ進もう少しずつで構わないから|Mae e susumou sukoshizutsu de kamawanaikara}}<ref name="trad"/>
* 70. {{nihongo|Rapimento|人攫い|Hitosarai}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = La grande operazione di infiltrazione nel quartiere a luci rosse<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 遊郭潜入大作戦
|titolo romaji = Yūkaku sen'nyū dai sakusen
|data giappone = 4 dicembre 2017<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881283-0|titolo=鬼滅の刃 9|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º dicembre 2017|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881283-0
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 71. {{nihongo|La grande operazione di infiltrazione nel quartiere a luci rosse|遊郭潜入大作戦|Yūkaku sen'nyū dai sakusen}}<ref name="trad"/>
* 72. {{nihongo|Alla ricerca delle mogli|お嫁さんを探せ|Oyomesan o sagase}}<ref name="trad"/>
* 73. {{nihongo|Inseguimento|追跡|Tsuiseki}}<ref name="trad"/>
* 74. {{nihongo|Daki|堕姫|Daki}}<ref name="trad"/>
* 75. {{nihongo|I pensieri di ciascuno di loro|それぞれの思い|Sorezore no omoi}}<ref name="trad"/>
* 76. {{nihongo|Il posto di ognuno|それぞれの場所で|Sorezore no basho de}}<ref name="trad"/>
* 77. {{nihongo|Tonante|轟く|Todoroku}}<ref name="trad"/>
* 78. {{nihongo|Serpeggiando|ぐねぐね|Gunegune}}<ref name="trad"/>
* 79. {{nihongo|Spiraglio|風穴|Kazaana}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = Umani e demoni<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 人間と鬼
|titolo romaji = Ningen to oni
|data giappone = 2 marzo 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881355-4|titolo=鬼滅の刃 10|editore=[[Shūeisha]]|accesso=1º febbraio 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881355-4
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 80. {{nihongo|Valore|価値|Kachi}}<ref name="trad"/>
* 81. {{nihongo|Memorie sovrapposte|重なる記憶|Kasanaru kioku}}<ref name="trad"/>
* 82. {{nihongo|Umani e demoni|人間と鬼|Ningen to oni}}<ref name="trad"/>
* 83. {{nihongo|Trasfigurazione|変貌|Henbō}}<ref name="trad"/>
* 84. {{nihongo|Una cosa preziosa|大切なもの|Taisetsuna mono}}<ref name="trad"/>
* 85. {{nihongo|Urlo disperato|大泣き|Ō naki}}<ref name="trad"/>
* 86. {{nihongo|Gyuutarou|妓夫太郎|Gyūtarō}}<ref name="trad"/>
* 87. {{nihongo|Raduno|集結|Shūketsu}}<ref name="trad"/>
* 88. {{nihongo|Il sentiero verso la vittoria|倒し方|Taoshikata}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano = Mischia generale<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 混戦
|titolo romaji = Konsen
|data giappone = 4 giugno 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881399-8|titolo=鬼滅の刃 11|editore=[[Shūeisha]]|accesso=21 giugno 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881399-8
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 89. {{nihongo|Mischia generale|混戦|Konsen}}<ref name="trad"/>
* 90. {{nihongo|Ti sono debitore|感謝する|Kansha suru}}<ref name="trad"/>
* 91. {{nihongo|Cambio dei piani|作戦変更|Sakusen henkō}}<ref name="trad"/>
* 92. {{nihongo|Verme, scemo, codardo tra i codardi|虫ケラボンクラのろまの腑抜け|Mushi kerabonkura noroma no funuke}}<ref name="trad"/>
* 93. {{nihongo|Non arrendersi mai|絶対にあきらめない|Zettai ni akiramenai}}<ref name="trad"/>
* 94. {{nihongo|Fai qualcosa|何とかして|Nantoka shite}}<ref name="trad"/>
* 95. {{nihongo|Momenti finali|最期|Saigo}}<ref name="trad"/>
* 96. {{nihongo|Non importa quante volte dovrò rinascere ancora - parte 1|何度生まれ変わっても(前編)|Nando umarekawatte mo (zenpen)}}<ref name="trad"/>
* 97. {{nihongo|Non importa quante volte dovrò rinascere ancora - parte 2|何度生まれ変わっても(後編)|Nando umarekawatte mo (kōhen)}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano = Il raduno delle lune crescenti<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 上弦集結
|titolo romaji = Jōgen shūketsu
|data giappone = 3 agosto 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-881540-4|titolo=鬼滅の刃 12|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 agosto 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881540-4
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 98. {{nihongo|Il raduno delle lune crescenti|上弦集結|Jōgen shūketsu}}<ref name="trad"/>
* 99. {{nihongo|Il sogno di qualcuno|誰かの夢|Dareka no yume}}<ref name="trad"/>
* 100. {{nihongo|Andiamo al villaggio!!|いざ行け里へ!!|Iza yuke sato e!!}}<ref name="trad"/>
* 101. {{nihongo|Discorsi segreti|内緒話|Naisho-banashi}}<ref name="trad"/>
* 102. {{nihongo|Ciao, Tokitou-kun|時透くんコンニチハ|Tokitō-kun kon'nichiwa}}<ref name="trad"/>
* 103. {{nihongo|Yorichi Zeroshiki|緑壱零式|Yoriichi Zeroshiki}}<ref name="trad"/>
* 104. {{nihongo|Kotetsu-san|小鉄さん|Kotetsu-san}}<ref name="trad"/>
* 105. {{nihongo|È fuoriuscito qualcosa|なんか出た|Nanka deta}}<ref name="trad"/>
* 106. {{nihongo|L'attacco del nemico|敵襲|Tekishū}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano = Transizione completa<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 遷移変転
|titolo romaji = Sen'i henten
|data giappone = 2 novembre 2018<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881626-5|titolo=鬼滅の刃 13|editore=[[Shūeisha]]|accesso=6 novembre 2018|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881626-5
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 107. {{nihongo|In modo che...|邪魔|Jama}}<ref name="trad"/>
* 108. {{nihongo|Grazie, Tokitou-kun|時透君ありがとう|Tokitō-kun arigatō}}<ref name="trad"/>
* 109. {{nihongo|Non morire|死なない|Shinanai}}<ref name="trad"/>
* 110. {{nihongo|Fruscii nel capannone abbandonato|あばら屋でこそこそ|Abaraya de kosokoso}}<ref name="trad"/>
* 111. {{nihongo|Arie di un artista|芸術家気取り|Geijutsuka kidori}}<ref name="trad"/>
* 112. {{nihongo|Transizione completa|遷移変転|Sen'i henten}}<ref name="trad"/>
* 113. {{nihongo|Spada rossa|赫刀|Gakutō}}<ref name="trad"/>
* 114. {{nihongo|Voglia di essere accettato|認められたかった|Mitome raretakatta}}<ref name="trad"/>
* 115. {{nihongo|Essere un pilastro|柱に|Hashira ni}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano = Il Mu in Muichirou<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 無一郎の無
|titolo romaji = Muichirō no mu
|data giappone = 4 gennaio 2019<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881695-1|titolo=鬼滅の刃 14|editore=[[Shūeisha]]|accesso=24 gennaio 2019|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881695-1
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 116. {{nihongo|Pura malvagità|極悪人|Gokuaku nin}}<ref name="trad"/>
* 117. {{nihongo|Forgiatore|刀鍛冶|Katanakaji}}<ref name="trad"/>
* 118. {{nihongo|Il Mu in Muichirou|無一郎の無|Muichirō no mu}}<ref name="trad"/>
* 119. {{nihongo|Rinascita|よみがえる|Yomigaeru}}<ref name="trad"/>
* 120. {{nihongo|Resa dei conti|悪口合戦|Waruguchi gassen}}<ref name="trad"/>
* 121. {{nihongo|Situazione innaturale|異常事態|Ijō jitai}}<ref name="trad"/>
* 122. {{nihongo|Eccitazione momentanea|それは一時的な興奮状態|Sore wa ichiji-tekina kōfun jōtai}}<ref name="trad"/>
* 123. {{nihongo|I ricordi di Kanroji Mitsuri|甘露寺蜜璃の走馬灯|Kanroji Mitsuri no sōmatō}}<ref name="trad"/>
* 124. {{nihongo|Non essere stupido|いい加減にしろ バカタレ|Īkagen'nishiro bakatare}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 15
|titolo italiano = Il sole sorge e la luce risplende<ref name="trad"/>
|titolo kanji = 彼は誰時・朝ぼらけ
|titolo romaji = Kahataredoki asaborake
|data giappone = 4 aprile 2019<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881799-6|titolo=鬼滅の刃 15|editore=[[Shūeisha]]|accesso=3 aprile 2019|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881799-6
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
* 125. {{nihongo|L'alba inquietante|迫る夜明け|Semaru yoake}}<ref name="trad"/>
* 126. {{nihongo|Il sole sorge e la luce risplende|彼は誰時・朝ぼらけ|Kahataredoki asaborake}}<ref name="trad"/>
* 127. {{nihongo|Rombi di successo|勝利の鳴動|Shōri no meidō}}<ref name="trad"/>
* 128. {{nihongo|Per favore, informaci|御教示願う|Gokyōji negau}}<ref name="trad"/>
* 129. {{nihongo|Ottenere il marchio...|痣の者になるためには|Aza no mono ni naru tame ni wa}}<ref name="trad"/>
* 130. {{nihongo|Luogo di appartenenza|居場所|Ibasho}}<ref name="trad"/>
* 131. {{nihongo|Ospite|来訪者|Raihōsha}}<ref name="trad"/>
* 132. {{nihongo|Allenamento alla massima potenza|全力訓練|Zenryoku kunren}}<ref name="trad"/>
* 133. {{nihongo|Benvenuto...|ようこそ...|Yōkoso...}}<ref name="trad"/>
|trama =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 16
|titolo italiano =
|titolo kanji = -
|titolo romaji =
|data giappone = 4 luglio 2019<ref>{{cita web|url=https://books.shueisha.co.jp/items/contents.html?isbn=978-4-08-881867-2|titolo=鬼滅の刃 16|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 giugno 2019|lingua=ja}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-08-881867-2
|data italia = —
|isbn italia =
|capitoli =
|trama =
}}
 
==== Capitoli non ancora in formato ''tankōbon'' ====
Recenti studi basati su dati morfologici e molecolari hanno evidenziato che le popolazioni siciliane in passato attribuite a ''E. orbicularis'' sono da ascrivere ad una nuova specie, ''[[Emys trinacris]]'' <span style="font-variant: small-caps">Fritz et al., 2005</small>.<ref>{{cita pubblicazione |autore= Fritz U., Fattizzo T., Guicking D., Tripepi S., Pennisi M.G., Lenk P., Joger U. & Wink M |titolo=A new cryptic species of pond turtle from southern Italy, the hottest spot in the range of the genus Emys (Reptilia, Testudines, Emydidae) |rivista=Zoologica Scripta 2005; 34(4): 351–371 |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1463-6409.2005.00188.x/abstract}}</ref>
I seguenti capitoli sono apparsi su ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' in Giappone ma non sono ancora stati stampati in formato ''[[tankōbon]]''.
 
{{Lista in sviluppo}}
=== Sinonimi e binomi obsoleti ===
* 134. {{nihongo|Azioni ripetitive|反復動作|Hanpuku dōsa}}<ref name="trad"/>
* 135. {{nihongo|Himejima Gyoumei|悲鳴嶼 行冥|Himejima Gyōmei}}<ref name="trad"/>
* 136. {{nihongo|Movimento|動く|Ugoku}}<ref name="trad"/>
* 137. {{nihongo|Indistruttibile|不滅|Fumetsu}}<ref name="trad"/>
* 138. {{nihongo|Svolta improvvisa|急転|Kyūten}}<ref name="trad"/>
* 139. {{nihongo|Caduta|落ちる|Ochiru}}<ref name="trad"/>
* 140. {{nihongo|Inizia la battaglia finale|決戦の火蓋を切る|Kessen no hibuta wo kiru}}<ref name="trad"/>
* 141. {{nihongo|Vendetta|仇|Kataki}}<ref name="trad"/>
* 142. {{nihongo|Pilastro degli insetto, Shinobu Kochou|蟲柱・胡蝶しのぶ|Mushi hashira, Kochō Shinobu}}<ref name="trad"/>
* 143. {{nihongo|Ira|怒り|Ikari}}<ref name="trad"/>
* 144. {{nihongo|Successori|受け継ぐ者たち|Uketsugu monotachi}}<ref name="trad"/>
* 145. {{nihongo|Scatola di felicità|幸せの箱|Shiawase no hako}}<ref name="trad"/>
* 146. {{nihongo|Superbia|誇り|Hokori}}<ref name="trad"/>
* 147. {{nihongo|Piccoli ingranaggi|小さな歯車|Chīsana haguruma}}<ref name="trad"/>
* 148. {{nihongo|Scontrarsi|ぶつかる|Butsukaru}}<ref name="trad"/>
* 149. {{nihongo|Disgusto|嫌悪感|Ken'o-kan}}<ref name="trad"/>
* 150. {{nihongo|Notando|気づき|Kizuki}}<ref name="trad"/>
* 151. {{nihongo|Il suono delle campane in una notte al chiaro di luna|鈴鳴りの雪月夜|Suzunari no yukitsukiyo}}<ref name="trad"/>
* 152. {{nihongo|Il mondo trasparente|透き通る世界|Sukitōru sekai}}<ref name="trad"/>
* 153. {{nihongo|Tirato|引かれる|Hikareru}}<ref name="trad"/>
* 154. {{nihongo|Una forte ondata di nostalgia|懐古強襲|Kaiko kyōshū}}<ref name="trad"/>
* 155. {{nihongo|Komainu inutile|役立たずの狛犬|Yakutatazu no Komainu}}<ref name="trad"/>
* 156. {{nihongo|Grazie|ありがとう|Arigatō}}<ref name="trad"/>
* 157. {{nihongo|Il ritorno dell'anima|舞い戻る魂|Maimodoru tamashī}}<ref name="trad"/>
 
=== Anime ===
* ''Cistudo hellenica'' <span style="font-variant: small-caps">Valenciennes, 1832</span>
La produzione di una serie televisiva [[anime]] ad opera dello studio [[Ufotable]] è stata resa nota sul ventisettesimo numero del 2018 del settimanale ''Weekly Shōnen Jump'', uscito il 4 giugno 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-06-03/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-manga-gets-tv-anime-by-ufotable/.132272|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Manga Gets TV Anime by ufotable|cognome=Ressler|nome=Karen|data=3 giugno 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=3 giugno 2018|lingua=en}}</ref> La serie viene trasmessa dal 6 aprile 2019 su [[Tokyo MX]], GTV, GYT, [[Nippon BS Broadcasting|BS11]] e altre reti nipponiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/daily-briefs/2018-08-03/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-premieres-in-spring/.135042|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime Premieres in Spring|cognome=Antonio Pineda|nome=Rafael|data=3 agosto 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=3 agosto 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-12-22/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-new-promo-video-streamed/.141194|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Promo Video Streamed|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|data=22 dicembre 2018|sito=[[Anime News Network]]|accesso=22 dicembre 2018|lingua=en}}</ref> La regia è a cura di Haruo Sotozaki, [[Yuki Kajiura]] e [[Gō Shiina]] si sono occupati della colonna sonora, mentre Akira Matsushima del [[character design]].<ref name="staff" /> Hikaru Kondo è invece accreditato come produttore dell'anime.<ref name="staff" /> In anteprima rispetto alla trasmissione regolare, i primi cinque episodi sono stati distribuiti nei cinema giapponesi per due settimane a partire dal 29 marzo 2019, sotto il titolo {{nihongo|''Kimetsu no yaiba: Kyōdai no kizuna''|鬼滅の刃 兄妹の絆}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-02-15/demon-slayer-kimetsu-no-yaiba-anime-new-videos-reveal-theatrical-debut-before-tv-airing/.143471|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba Anime's New Videos Reveal Theatrical Debut Before TV Airing|cognome=Hodgkins|nome=Crystalyn|data=15 febbraio 2019|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 febbraio 2019|lingua=en}}</ref> In Italia i diritti sono stati acquistati da [[Dynit]] che trasmette la serie in [[simulcast]] sottotitolata sul portale [[VVVVID]]<ref>{{cita news|autore=Simone Bonanzinga|url=https://anime.everyeye.it/notizie/demon-slayer-kimetsu-yaiba-arriva-italia-vvvvid-372682.html|titolo=Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, arriva in Italia su VVVVID!|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=10 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/581704/dynit-e-vvvvid-annunciano-demon-slayer-kimetsu-no-yaiba|titolo=Dynit e VVVVID annunciano Demon Slayer – Kimetsu no Yaiba|pubblicazione=MangaForever|data=10 aprile 2019|accesso=10 aprile 2019}}</ref> dal 20 aprile 2019<ref>{{cita news|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/583036/demon-slayer-vvvvid-annuncia-la-data-di-inizio-trasmissione|titolo=Demon Slayer, VVVVID annuncia la data di inizio trasmissione|pubblicazione=MangaForever|data=18 aprile 2019|accesso=20 aprile 2019}}</ref>, chiamandola però semplicemente ''Demon Slayer''.
* ''Emys iberica'' <span style="font-variant: small-caps">Valenciennes, 1832</span>
* ''Emys antiquorum'' <span style="font-variant: small-caps">Valenciennes, [[1833]]</span>
* ''Emys hofmanni'' <span style="font-variant: small-caps">[[Leopold Fitzinger|Fitzinger]], [[1836]] </span>
* ''Emys orbicularis'' <span style="font-variant: small-caps">[[William Thomas Blanford|Blanford]], [[1876]]</span>
* ''Emys europaea'' <span style="font-variant: small-caps">[[Joseph Leidy|Leidy]], [[1888]]</span>
* ''Emys lutaria taurica'' <span style="font-variant: small-caps">Mehnert, [[1890]]</span>
* ''Emys tigris'' <span style="font-variant: small-caps">Salvator, [[1897]]</span>
* ''Emys europaea'' var. ''sparsa'' <span style="font-variant: small-caps">Dürigen, 1897</span>
* ''Emys europaea'' var. ''maculosa''<span style="font-variant: small-caps">Dürigen, 1897</span>
* ''Emys europaea'' var. ''concolor'' <span style="font-variant: small-caps">Dürigen, 1897</span>
* ''Emys europaea'' var. ''punctata'' <span style="font-variant: small-caps">Dürigen, 1897</span>
* ''Emys orbicularis aralensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Aleksandr Mikhailovich|Nikolskii]], [[191]]</span>
* ''Emys orbicularis'' <span style="font-variant: small-caps">Engelmann et al., [[1993]]</span>
* ''Testudo orbicularis'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>
* ''Testudo lutaria'' <span style="font-variant: small-caps">Linnaeus, 1758</span>
* ''Testudo europaea'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Gottlob Schneider|Schneider]], [[1783]]</span>
* ''Testudo punctata'' <span style="font-variant: small-caps">Gottwald, [[1792]]</span>
* ''Testudo pulchella'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann David Schoepff|Schoepff]]</span>
* ''Testudo rotunda'' <span style="font-variant: small-caps">[[Blasius Merrem|Merrem]], [[1820]]</span>
* ''Testudo lutraria'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, [[1831]]</span>
 
==Conservazione== Episodi ====
{{Lista in sviluppo}}
L'''Emys orbicularis'' è considerata tra i rettili europei più interessanti il cui habitat deve essere necessariamente protetto e per questo è inclusa nell'Allegato II della [[Direttiva Habitat|direttiva Habitat 92/43/CEE]].<br />Essendo un animale molto sensibile al deterioramento del proprio [[habitat]], può essere considerata una "specie indicatrice" della qualità di questo.<br />
{{Episodio Anime
È anche inclusa nell'Allegato II della [[Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa|Convenzione di Berna]] che ne vieta la detenzione e la vendita.
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Crudeltà
|titolo kanji = 残酷
|titolo romaji = Zankoku
|data giappone = 6 aprile 2019
|trama = Tanjiro è il primogenito di una famiglia di sei fratelli orfani di padre. In un giorno di compere al villaggio ritarda, e resta a dormire dal vecchio Saburo ai piedi della montagna per non incorrere nei demoni. La mattina dopo scopre che la sua famiglia è stata sterminata, tranne la sorella maggiore dopo di lui, Nezuko, che però è diventata un demone senza ricordi e mossa solo dall'istinto animale. Nezuko cerca di mangiare Tanjiro per nutrirsi ma un ammazzademoni di nome Giyu la ferma, e intende ucciderla. Tanjiro non vuole perdere anche Nezuko e implora Giyu di risparmiarla, perché vorrebbe che tornasse come prima. Dopo aver appreso la lezione di non dimostrarsi deboli, Tanjiro passa all'azione e Nezuko capisce di dover prendere le sue difese. Giyu comprende che non è un demone come gli altri e rinuncia alla sua uccisione, indicandogli di cercare un anziano chiamato Urokodaki Sakonji ai piedi del Sajiri.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = L'addestratore Urokodaki Sakonji
|titolo kanji = 育手・鱗滝左近次
|titolo romaji = Iku-shu Urokodaki Sakonji
|data giappone = 13 aprile 2019
|trama = Tanjiro costruisce un cesto per trasportare Nezuko sulle spalle durante il giorno, perché alla luce del sole morirebbe. Si fa notte, e lungo il cammino verso la montagna i due incontrano un demone mangiauomini che assale Tanjiro. Nezuko è attratta dal cadavere che il demone stava divorando ma salva suo fratello staccando la testa al demone. Tanjiro riesce a uccidere il corpo, ma la testa continua a vivere, incastrata con un'ascia ad un albero. Il ragazzo non sa come ucciderlo e mentre ci pensa se ne occupa la luce dell'alba. Il maestro Urokodaki lo rimprovera per la sua lentezza nel prendere decisioni e comincia ad allenarlo, come richiesto da Giyu. Tanjiro riesce a scendere dal Sajiri prima dell'alba nonostante la nebbia, l'aria rarefatta e le trappole.
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Sabito e Makomo
|titolo kanji = 錆兎と真菰
|titolo romaji = Sabito to Makomo
|data giappone = 20 aprile 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = L'esame finale
|titolo kanji = 最終選別
|titolo romaji = Saishū senbetsu
|data giappone = 27 aprile 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Il mio acciaio
|titolo kanji = 己鋼
|titolo romaji = Onore hagane
|data giappone = 4 maggio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Lo spadaccino con un demone
|titolo kanji = 鬼を連れた剣士
|titolo romaji = Oni o tsureta kenshi
|data giappone = 11 maggio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Muzan Kibutsuji
|titolo kanji = 鬼舞辻 無惨
|titolo romaji = Kibutsuji Muzan
|data giappone = 18 maggio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Un ammaliante odore di sangue
|titolo kanji = 幻惑の血の香り
|titolo romaji = Genwaku no chi no kaori
|data giappone = 25 maggio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il demone con la palla e il demone con la freccia
|titolo kanji = 手毬鬼と矢印鬼
|titolo romaji = Temari oni to yajirushi oni
|data giappone = 1º giugno 2019
}}
{{Episodio Anime
|posizione template = coda
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Resteremo insieme per sempre
|titolo kanji = ずっと一緒に
|titolo romaji = Zutto isshoni
|data giappone = 8 giugno 2019
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |cognome=Associazione Orma |nome= |linkautore=www.associazioneorma.it |coautori=Con il patrocinio città di [[Carpi]] |titolo=Campagna di adozione e sensibilizzazione sulle tartarughe palustri americane |pp=1-6 }}
* Andreas, B. 2000. Reproductive ecology and conservation of ''Emys orbicularis'' in Brandeburg (NE Germany). Chelonii, 2: 58–62.
* Andueza, I. L. and V. S. Alcayde. 2004. Advances in the action plan for Emys orbicularis in Valencia region, Spain. Biologia. 59 (14):173-176.
* Arvy, C., and Servan, J. 1998. Imminent competition between Trachemys scripta and Emys orbicularis in France. Mertensiella, 10: 33–40.
* Auer, M. and E. Taskavak. 2004. Population structures of syntopic Emys orbicularis and Mauremys rivulata in western Turkey. Biologia. 59 (14):81-84.
* Bakiev, A. 2004. The distribution of Emys orbicularis in the Middle Volga River Region, Russia. Biologia. 59 (14):9-11.
* Ballasina, D., and Lopez-Nunes, F. 2000a. Reproduction des Emys orbicularis au centre Carapax. Chelonii, 2: 112–119.
* Ballasina, D., and Lopez-Nunes, F. 2000b. Reintrodution de Emys orbicularis dans le Parco delle Groane, valle du Po, Italie. Chelonii, 2: 120–122.
* Belaid, B., N. Richard-Mercier, C. Pieau, M. Dorizzi. 2001. Sex reversal and aromatase in the European Pond Turtle: treatment with letrozole after the thermosensitive period for sex determination. J. Experimental Zoology,, 290: 490-7.
* Bodie, J. 2001. Steam and riparian management for freshwater turtles. J. Env. Management, 62: 443-55.
* Buskirk, J., and Servan, J. (Editors). 2000. Proceedings of the 2nd International Symposium on Emys orbicularis. Chelonii, 2: 1–143.
* Cadi, A., and Joly, P. 2000. The introduction of the slider turtle (Trachemys scripta elegans) in Europe: competition for basking sites with the European pond turtle (Emys orbicularis). Chelonii, 2: 95–100.
* Cadi, A., and Joly, P. 2003. Competition for basking places between the endangered European pond turtle (Emys orbicularis galloitalica) and the introduced red-eared slider (Trachemys scripta elegans). Can. J. Zool. 81: 1392–1398.
* Cadi, A., M. Nemoz, S. Thienpont and P. Joly. 2004. Home range, movements, and habitat use of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in the Rhône-Alpes region, France. Biologia. 59 (14):89-94.
* Cadi, A. and A. Miquet. 2004. A reintroduction programme fro the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in Lake Bourget (Savoie, France): first results after two years. Biologia. 59
* Chelazzi, G., Lebboroni, M., Tripepi, S., Utzeri, C., and Zuffi, M.A.L. 2000. A primer on the conservation of the European pond turtle, Emys orbicularis, of Italy. Chelonii, 2: 101–104.
* Fattizzo, T. 2004. Distribution and conservational problems of Emys orbicularis in Salento (South Apulia, Italy). Biologia. 59 (14):13-18.
* Feldman, C., J. Parham. 2002. Molecular phylogenetics of emydine turtles: taxonomic revision and the evolution of shell kinesis. Molecular Phylogenetics and Evolution,, 22: 388-98.
* Fernández, C. A. and A. C. Rivera. 2004. Asymmetries and accessory scutes in Emys orbicularis from Northwest Spain. Biologia. 59 (14):85-88.
* Ferri, V. (1995): Emys orbicularis: situation and conservation projects in Lombardy. International Congress of Chelonian Conservation. Gonfaron (France) - 6th to 10th July 1995. SOPTOM, Editor: 224-227.
* Ferri, V. (1999): Progetto EMYS Abruzzo. Primo consuntivo del progetto per lo studio, la salvaguardia e per iniziative di potenziamento delle popolazioni di Testuggine palustre nella Regione Abruzzo. Relazione per l'Ente gestore. Riserva naturale regionale "Lago di Serranella", Coop. Cogecstre.
* Ferri, V. (2000a): A trans-regional recovery-plan for Emys orbicularis in North Italy. Proceedings of the IInd Symposium on Emys orbicularis, Le Blanc, June 1999. Chelonii, vol.2:127-129.
* Ferri, V. (2000b): Progetto EMYS Abruzzo. Distribuzione, situazione e prospettive per la salvaguardia delle popolazioni di Testuggine palustre d'Abruzzo. Relazione per l'Ente gestore. Riserva naturale regionale "Lago di Serranella", Coop. Cogecstre.
* Ferri, V. & A.R. Di Cerbo (1995a): Progetto Emys a Serranella. De Rerum Natura. Cogecstre Ediz., Penne: 9,10: 6-9.
* Ferri, V., A.R. Di Cerbo & Pellegrini, Mr. (1998): Serranella Emys project. Preservation initiatives of Emys orbicularis populations in Abruzzo (Italy). Proceedings of 1° Int. Symposium on Emys orbicularis, Dresden, 95-101.
* Ficetola G.F., E. Padoa-Schioppa, A. Monti, R. Massa, F. De Bernardi & L. Bottoni (2004). The importance of aquatic and terrestrial habitat for the European pond turtle (Emys orbicularis): implications for conservation planning and management. Canadian Journal of Zoology 82: 1704-1712. [http://www.disat.unimib.it/Biodiversity/pdf/ficetola%20et%20al%202004.pdf Abstract]
* Fritz, U. (1992): Zur innerartlichen Variabilitat von Emys orbicularis (Linnaeus, 1758). 2. Variabilitat in Osteuropa und Redefinition von Emys orbicularis orbicularis (Linnaeus, 1758) und E.o.hellenica (Valenciennes, 1832), (Reptilia, Testudines: Emydidae). Zool. Abhandlungen, 47: 37-38.
* Fritz, U. (1993): Zur innerartlichen Variabilitat von Emys orbicularis (Linnaeus, 1758). 3. Zwei neue Unterarten von der Iberischen Halbinsel und aus Nordafrika, Emys orbicularis fritzuejuergerbnosti subsp. nov. und E.o. occidentalis subsp.nov. (Reptilia, Testudines: Emydidae). Zool. Abhandlungen, 47: 131-155.
* Fritz, U. (1995): Subspecies and zoogeography of Emys orbicularis or the need of cooperation between conservation and systematics. International Congress of Chelonian Conservation. Gonfaron (France) - 6th to 10th July 1995. SOPTOM, Editor: 221.
* Fritz, U., D. Guicking, P. Lenk, U. Joger and M. Wink. 2004. When turtle distribution tells European history: mtDNA haplotypes of Emys orbicularis reflect in Germany former division by the Iron Curtain. Biologia. 59 (14):19-25.
* Gadow, H. 1958. Amphibia and Reptiles. England: Wheldon & Wesley, Ltd..
* Gans, C. 1985. Biology of the Reptilia: Vol. 14. New York: [[John Wiley & Sons]].
* Girondot M., Pieau C.: ''Does ''Emys orbicularis'' have sex chromosomes?''. Third world congress of herpetology, Prag, 2.–10. August 1997
* I. B. Iverson: ''A revised checklist with distribution maps of the turtles of the world''. Green Nature Books, 1992
* Jesu R., Piombo R., Salvidio S., Lamagni L., Ortale S., Genta P. (2004). Un nuovo taxon di testuggine palustre endemico della Liguria Occidentale. Ann. Mus. Civ. St. Nat. “G. Doria” Genova
* Khabibullin, V. 2004. Distribution of Emys orbicularis in the South Urals, Russia. Biologia. 59 (14):27-32.
* Kotenko, T. 2004. Distribution, habitats, abundance and problems of conservation of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in the Crimea (Ukraine): first results. Biologia. 59 (14):33-46.
* Lenk P., Fritz U., Joger U., Wink M.: ''Mitochondrial phylogeography of the european pond turtle ''Emys orbicularis'' (Linnaeus 1758) ''. Molecular Ecology 8, 1911–1922 (1999)
* Harless, M., H. Morlock. 1979. Turtles: Perspectives and Research. New York: [[John Wiley & Sons]].
* Maciantowicz, M. and B. Najbar. 2004. Distribution and active conservation of Emys orbicularis in Lukuskie province (West Poland). Biologia. 59 (14):177-183.
* Mazanaeva, L. and V. Orlova. 2004. Distribution and ecology of Emys orbicularis in Daghestan, Russia. Biologia. 59 (14):47-53.
* Mazzotti S., 1990 - Studio di una popolazione di Emys orbicularis L.. Natura e Montagna 39, 3-4; 25-28.
* Mazzotti S. & Pesarini F., 1992 - Dati preliminari e metodologie di studio su una popolazione di Emys orbicularis nella Sacca del Bardello (Ravenna) (Testudines, Emydidae). 5º Congresso Nazionale Società Italiana di Ecologia (Milano 21-25 settembre 1992). Riassunti; 214.
* Mazzotti S., 1995 - Population structure of Emys orbicularis in the Bardello (Po Delta, Northern Italy). Amphibia-Reptilia, 16; 77-85.
* Meeske, A. C. M. and M. Mühlenberg. 2004. Space use strategies by a northern population of the European Pond Turtle, Emys orbicularis. Biologia. 59 (14): 95-101.
* Mitrus, S. and M. Zemanek. 2004. Body size and survivorship of the European Pond turtle Emys orbicularis in central Poland. Biologia. 59 (14): 103-107.
* Mosimann D.: ''Etat d'une population de cistudes d'Europe, ''Emys orbicularis'' (Linnaeus 1758), 50 ans après les premières (ré)introductions au Moulin-de-Vert''. Neuchâtel, Travail de Diplôme, 2002
* Mosimann, D. and A. Cadi. 2004. On the occurrence and viability of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in Moulin-de-Vert (Geneva, Switzerland): 50 years after first introduction. Biologia. 59 (14): 109-112.
* Nemoz, M., A. Cadi and S. Thienpont. 2004. Effects of recreational fishing on survival in an Emys orbicularis population. Biologia. 59 (14): 185-189.
* Novotny, M., S. Danko and P. Havas. 2004. Activity cycle and reproductive characteristics of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in the Tajba National Nature Reserve, Slovakia. Biologia. 59 (14): 113-121.
* Parham J. F., Feldman C. R.: ''Molecular Phylogenetics of Emydine Turtles: Taxonomic Revision and the Evolution of Shell Kinesis''. Molecular Phylogenetics and Evolution 22 (3): 388–398 (2002)
* Pieau C.: ''Temperature-dependent sex determination in ''Emys orbicularis''. Laboratory and field studies''. Mertensiella 10, 199–207 (1996)
* Poschadl J.: ''Untersuchung zur Populationsstruktur und zum Sozialverhalten der Europäischen Sumpfschildkröte Emys orbicularis''. Dissertation, Universität Hamburg (2003)
* Paul, R. 2004. Population viability analysis and effect of conservation measures in Emys orbicularis in Northeast Germany using computer simulation. Biologia. 59 (14): 191-200.
* Puky, M., D. Gémesi and P. Schád. 2004. Distribution of Emys orbicularis in Hungary with notes on related conservation and environmental education activities. Biologia. 59 (14): 55-60.
* Rivera, A. C. and C. A. Fernández. 2004. A management plan for the European Pond Turtle (Emys orbicularis) populations of the Louro river basin (Northwest Spain). Biologia. 59 (14): 161-171.
* Rollinat R., 1934. La vie des Reptiles de la France centrale. Librairie Delagrave, Paris, 1934: 58-111.
* {{Cita news|autore=Simone Schiaffino|titolo=L'Ue in soccorso della tartaruga ingauna|pubblicazione=Il secolo 19.|data=15 settembre 2014|p=21}}
* Schneeweiss N., Andreas B., and Jendretzke N. 1998. Reproductive data of the European pond turtle (Emys orbicularis) in Brandenburg, northeast Germany. Mertensiella, 10: 227–234.
* Schneeweiss, N.: ''Demographie und ökologische Situation der Arealrand-Populationen der Europäischen Sumpfschildkröte in Brandenburg''. Landesumweltamt Brandenburg (2003)
* Schneeweiss, N. 2004. Age structure of relict populations of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) at the northwestern boundary of its range. Biologia. 59 (14): 123-129.
* Schneeweiss, N. 2004. Climatic impact on reproductive success of Emys orbicularis at the northwestern border of the species' range (Germany). Biologia. 59 (14): 131-137.
* Schneider, P. 2000. Possibilities offered by the woerr site in the framework of the plan to reintroduce the European pond terrapin (Emys orbicularis L.) in the Rhine plain. Chelonii, 2: 108–111.
* Scoccianti C., 1993. Disponibilità di risorse trofiche e preferenze alimentari in una popolazione di Emys orbicularis (Rettili, Cheloni). Tesi di Laurea in Scienze Biologiche. Università di Firenze. Facoltà di Scienze Mat. Fis. e Nat.
* Segurado, P. and A. P. R. Araújo. 2004. Coexistence of Emys orbicularis and Mauremys leprosa in Portugal at two spatial scales: is there evidence of spatial segregation. Biologia. 59 (14): 61-72.
* Servan, J. and J. J. Roy. 2004. Notes on the reproduction of Emys orbicularis in Brenne (Central France). Biologia. 59 (14): 139-142. [National Museum of Natural History, 61 rue Buffon, F-75005, Paris, France]
* Servan J. , Dorizzi M., Pieau C., Zaborski P.: ''Female biased sex ratio in adults of the turtle Emys orbicularis at the northern limit of its distribution in France: a probable consequence of interaction of temperature with genotypic sex determination''. Can. J. Zool. Vol. 67: 1279–1284, 1989 (1988
* Siroky, P., S. Stuchlik and J. Moravec. 2004. Current situation and Pleistocene, Holocene, and historic records of Emys orbicularis in the Czech Republic. Biologia. 59 (14):73-78.
* Soccini, C. and V. Ferri. 2004. Bacteriological screening of Trachemys scripta elegans and Emys orbicularis in the Po plain (Italy). Biologia. 59 (14):201-207.
* Thienpont, S., A. Cadi, R. Quesada and M. Cheylan. 2004. Overwintering habits of the European Pond Turtle (Emys orbicularis) in the Isère department (France). Biologia. 59 (14):143-147.
* Utzeri, C., and Serra, B. 2001. Spostamenti fra stagni, estivazione e note sull'ovodeposizione di ''Emys orbicularis'' (Linnaeus, 1758)nella tenuta di Castelporziano (Roma). Pianura, 13: 325–328.
* Zinenko, O. 2004. Notes on egg-laying, clutch size and hatchling feeding of Emys orbicularis in the Kharkiv region, Ukraine. Biologia. 59 (14):149-151.
* Zuffi, M.A.L. & A. Gariboldi (1995a): Geographical patterns of italian Emys orbicularis: a biometrical analysis. In: Llorente et al. (Eds). Scientia Herpetologica 1995: 120-123.
* Zuffi, M.A.L. & A. Gariboldi (1995b): Sexual dimorphism of the European Pond Terrapin, Emys orbicularis (L., 1758) from Italy. In: Llorente et al. (Eds). Scientia Herpetologica 1995: 124-129.
 
== Voci correlate ==
* [[Rettili in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Emys orbicularis}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.emys-home.de|http://www.emys-home.de}}
* {{cita web|http://www.emysorbicularis.it|http://www.emysorbicularis.it}}
* {{cita web|http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/EmysOrbicularis/Martignani/martignani001.htm|http://www.tartaclubitalia.it}}
* {{cita web|http://www.tartaportal.it|http://www.tartaportal.it}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
 
{{Serie di Shōnen Jump}}
[[Categoria:Cheloni]]
{{Weekly Shōnen Jump 2010-2019}}
[[Categoria:Fauna europea]]
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]