Chiesa della Congrega di San Giovanni della Disciplina e Mouthe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: diocesi letta da Wikidata
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Edificio religioso
|Nome = Mouthe
|NomeEdificio= Chiesa della Congrega di San Giovanni della Disciplina
|LarghezzaNome ufficiale =
|Panorama =
|Città = {{simbolo|CoA Città di Napoli.svg|22}} [[Napoli]]
|Didascalia =
|Regione = {{simbolo|Regione-Campania-Stemma.svg|18}} [[Campania]]
|SiglaStatoBandiera = ITA
|Stemma = Blason ville fr Mouthe (Doubs).svg
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacrVoce stemma =
|Stato = FRA
|StileArchitett = [[architettura rinascimentale|Rinascimento]]
|Grado amministrativo = 5
|InizioCostr = [[XV secolo]]
|Divisione amm grado 1 = Borgogna-Franca Contea
|Website =
|Divisione amm grado 2 = Doubs
|Divisione amm grado 3 = Pontarlier
|Divisione amm grado 4 = Frasne
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.716667
|Longitudine decimale = 6.166667
|Altitudine =
|Superficie = 39.04
|Abitanti = 970
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=25413 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
La '''chiesa della Congrega di San Giovanni della Disciplina''' è una chiesa sconsacrata di [[Napoli]], ubicata in via San Giovanni a Mare.
 
'''Mouthe''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 970 abitanti situato nel dipartimento del [[Doubs (dipartimento)|Doubs]] nella regione della [[Borgogna-Franca Contea]].
La chiesa sorse nel [[XV secolo]] al seguito dello scioglimento voluto da [[Ferdinando I di Napoli]] della Congregazione della disciplina della santa Croce presso la [[chiesa della Compagnia della Disciplina della Santa Croce]], visto che molti nobili parteciparono alla [[congiura dei baroni]]. Dallo scioglimento della congrega nacquero due congreghe una, al Lavinaio e l'altra nei pressi della [[chiesa di San Giovanni a Mare]].
 
[[Stazione sciistica]] specializzata nello [[sci nordico]], ospita l'arrivo della classica della [[Granfondo (sci)|granfondo]] [[Transjurassienne]].
La congrega, con la relativa chiesa, fu attiva fino al [[1857]], quando venne trasferita nella [[chiesa di San Gennaro Spogliamorti]], portando nella chiesa di vico Limoncello tutte le suppellettili. Negli interni vi erano decorazioni risalenti al periodo compreso tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XVI secolo]]
 
==Società==
Attualmente la chiesa è adibita a funzione privata ed è adibita a locale pubblico.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Mouthe}}
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
*Gennaro Aspreno Galante, ''Le Chiese di Napoli. Guida Sacra della Città di Napoli'', Napoli, [[XIX secolo]].
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Napoli]]
*[[Chiese di Napoli]]
 
{{Dipartimento Doubs}}
{{Portale|Architettura|Cattolicesimo|Napoli}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Chiese sconsacrate di Napoli|Napoli]]
{{Portale|Francia|sport invernali}}
[[Categoria:Chiese con titolare sconosciuto]]
 
[[Categoria:Comuni del Doubs]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici francesi]]