Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{/Avviso}}
|Struttura = porta cittadina
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
|Nome = Porta San Felice
<div class="intestazione">
|Parte di = [[Mura di Bologna]]
[[Immagine:Territorio wikipedista.jpg|center|200px]]
|Immagine = Bologna - Porta San Felice.jpg
[[Wikipedia:Babel]]</div>
|Didascalia =
{{Utente it}}
|Stato = ITA
{{Utente en-3}}
|Città = [[Bologna]]
{{Utente es-2}}
|LatGradi = 44
{{Utente fr-2}}
|LatPrimi = 29
{{Utente de-1}}
|LatSecondi = 57
</div>
|LatNS = N
__TOC__
|LongGradi = 11
== Come ho cominciato ==
|LongPrimi = 19
{{Quote|Ho pensato di contribuire a Wikipedia in italiano perché i contenuti sulle mie aree di interesse sono molto scarsi. Non c'era nemmeno una scheda sul mio paese, [[Loiano]], così l'ho scritta io. Prossimamente la vorrei tradurre in inglese e in spagnolo.
|LongSecondi = 38
 
|LongEW = E
Faccio parte del [http://www.comune.loiano.bologna.it/coro/coro.htm Coro ULTRA VOX]. Il nostro repertorio è la [[musica]] degli anni '40 e '50. Facciamo canzoni di [[Buscaglione]], [[Carosone]], [[Quartetto Cetra]]... questi nomi non compaiono su Wikipedia, però. Io vorrei aggiungerli.|[[Utente:Ary29|ary29]] 18:04, Apr 30, 2004 (UTC)
|Tipologia = porta cittadina
|Inizio costruzione = [[XIII secolo]]
|Termine costruzione = [[1509]]
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Azioni di guerra =
|Ref =
}}
'''Porta San Felice''' (''pôrta ed San Flîṡ'' in [[Dialetto bolognese|bolognese]], oggi conosciuta anche come '''Porta Saffi''') è una delle porte della [[Mura di Bologna#La terza cinta: la Circla|terza cinta muraria]] di [[Bologna]].
 
==Storia==
== Lavori in corso ==
Porta San Felice sorge all'estremità [[ovest]] del centro storico, lungo la [[via Emilia]], nel punto in cui questa cambia nome da via San Felice a via Aurelio Saffi, in corrispondenza dell'incrocio con i [[viali di Circonvallazione (Bologna)|viali di Circonvallazione]]. Costruita nel [[XIII secolo]] in [[laterizio]], è stata dotata nel [[1334]] di rocca e ponte levatoio.
* Progetto Musica: variazioni [[Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Album_e_brani_musicali_con_artista_non_riconosciuto|artista ?]] + [[Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Album_e_brani_musicali_con_problemi|problemi]]
* Progetto Acronimi: variazioni [[Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Combinazioni_di_3_caratteri|disambigue da 3]] + [[Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Combinazioni_di_2_caratteri|2]]
* Categorie: [[Speciale:CategorieSenzaCategorie|Non categorizzate]], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CategorieNonUsate&limit=500&offset=0 Vuote], [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CategorieRichieste&limit=500&offset=0 Richieste] + [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PagineSenzaCategorie&limit=500&offset=0 Voci senza categorie] ([[Wikipedia:Elenchi_generati_offline#Categorie|elenchi off-line]])
* Redirect: [[Speciale:RedirectErrati|Errati]], [[Speciale:RedirectDoppi|Doppi]]
 
Da porta San Felice hanno transitato spesso eserciti in marcia verso le battaglie. Da questa Porta si raggiungeva infatti [[Modena]], il primo avamposto nemico dei [[ghibellini]]. Da Porta San Felice fu fatto entrare il prigioniero [[Re Enzo]], figlio dell'imperatore [[Federico II di Svevia]], che venne tenuto imprigionato presso il ''Palatium Novum'' (l'attuale [[Palazzo Re Enzo]]) fino alla sua morte. Nel [[1325]] l'esercito modenese ebbe la meglio su quello bolognese durante la [[battaglia di Zappolino]] e, raggiunta la Porta, rubò il secchio di un pozzo prospiciente in segno di scherno verso i bolognesi. Questa vicenda viene ricordata come la ''[[secchia rapita]]''.
{{cassetto
 
|larghezza=100%
Nel [[1506]] fu ristrutturata e nel [[1509]] dotata di un avancorpo a protezione del ponte. Essendo collocata lungo l'asse della [[via Emilia]], negli edifici adiacenti ospitava il corpo di guardia e i gabellieri addetti alla riscossione dei dazi.
|livello=2
Nel [[1805]], in occasione di una visita di [[Napoleone]], venne ampiamente restaurata (tanto da essere chiamata, in quel periodo, ''Porta Napoleone'')<ref>[http://www.restauroportedibologna.it/it/porta_sanfelice.php Restauro Porta San Felice a Bologna: progetto restauro porta monumentale, Banca di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110129222631/http://www.restauroportedibologna.it/it/porta_sanfelice.php |data=29 gennaio 2011 }}</ref>. Successivamente subì un nuovo restauro nel [[1840]] e, infine, nel [[1903]] venne isolata dalle mura<ref>[http://www.tamtamtravel.com/opera.php?opera=131 PORTA SAN FELICE MONUMENTI - Bologna Porte/Archi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Attraverso i lavori di restauro eseguiti fra il [[2007]] e il [[2009]], porta San Felice è stata riportata agli antichi splendori.
|color=green
 
|coloresfondo=#EEFFEE
==Note==
|allineamento=sinistra
<references/>
|titolo=La mia cassetta degli attrezzi alla rinfusa
 
|testo=[[Wikipedia:Cambiare il nome utente/Richieste|Cambi nome]], [[Wikipedia:Cambiare il nome utente/Riassegnazione/Richieste|riassegnazioni]] / [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright|Copyviol]] / [[Wikipedia:Pagine da cancellare|Da cancellare]], [[:Categoria:Da cancellare subito|subito]], [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|regole]]/ [[Aiuto:Schema dei template|Template]], [[Wikipedia:Template della pagina principale|tmp Pagina Principale]], [[Aiuto:Schema dei template/Amministratori|tmp Avvisi]] / [[Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire|Doppioni]] / [[Speciale:Newpages|Nuovi articoli]] / [[Wikipedia:Wikipediani/Per_giorno_di_nascita|Compleanni]]
==Bibliografia==
}}
* Giancarlo Roversi, ''Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna''; Grafis Edizioni, Bologna, 1985.
{{clear}}
 
==Voci Da ricordare correlate==
* [[Mura di Bologna]]
 
==Altri progetti==
20/07/04: eletta [[Wikipedia:Amministratori|Amministratore]] (del condominio it.wiki ;-)
{{interprogetto|commons=Category:Porta San Felice (Bologna)}}
:<small>[[Wikipedia:Amministratori#Cosa_pu.C3.B2.2Fdeve_fare_un_amministratore|cosa fanno gli amministratori?]] Soprattutto '''devono dare il buon esempio'''</small>
<gallery>
Image:Goldenwiki.png|In virtù del [[Megalomania|potere]] conferitomi dalla Comunità Wikipediana, ti assegno questo GoldenWiki per il prezioso aiuto nella [[Morkie|categorizzazione]] [[Europa Nostra|delle voci]] da me create. <small>(ehm...lo so, in realtà dovrei pensarci io. Sono un dannato newbie! :P)</small> [[Utente:Satyricon86|<span style="color:navy">'''Satyricon'''</span><span style="color:red">''86''</span>]][[Discussioni utente:Satyricon86|<sup style="color:navy">''...mi dichi, mi dichi!''</sup>]] 15:10, 19 ott 2008 (CEST)
Immagine:BarnstarGreen edited.png|'''[[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Sondaggi/Wikioscar/2009|Utente più "Sporco" dell'Anno 2009]]'''
Immagine:Goldenwiki 2.png|'''''[[Discussioni_utente:Ary29/Luglio_agosto_2009#100.000 :-)|100.000+ !!!]]'''''
</gallery>
 
{{Portale|Bologna|Medioevo}}
[[Categoria:Soci Wikimedia Italia|Ary29]]
 
[[Categoria:Porte di Bologna|San Felice]]
[[commons:User:Ary29]]
[[Categoria:Mura e porte di Bologna]]
[[de:Benutzer:Ary29]]
[[en:User:Ary29]]
[[es:Usuario:Ary29]]
[[fr:Utilisateur:Ary29]]
[[no:Bruker:Ary29]]