Cinque Torri e Porta San Felice: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
{{s|montagne|Belluno}}
|Struttura = porta cittadina
{{disclaimer montagna}}
|Nome = Porta San Felice
{{Montagna
|Parte di = [[Mura di Bologna]]
|nomemontagna=Cinque Torri
|Immagine = Bologna - Porta San Felice.jpg
|immagine=Cinque Torri from Passo Falzarego.JPG
|Didascalia =
|image_text=Le Cinque Torri viste dal [[Passo Falzarego]]. Da destra a sinistra: ''Torre Grande'', ''Torre del Barancio'', ''Torre Latina'', ''Torre Quarta'' e ''Torre Quinta''.
|sigla_paeseStato = ITA
|Città = [[Bologna]]
|regione={{IT-VEN}}
|LatGradi = 44
|provincia={{IT-BL}}
|LatPrimi = 29
|altezza= 2.361
|LatSecondi = 57
|catenamontuosa=[[Alpi]]
|LatNS = N
|altrinomi=''Cinque Torri di Averau''; ''Fünf Türme'' ([[lingua tedesca|tedesco]])
|LongGradi = 11
|dataprimasalita=[[15 luglio]] [[1930]]
|LongPrimi = 19
|alpinistaprimasalita=P. Dallamano e R. Ghirardini
|LongSecondi = 38
|latitudine_d=46.497937
|LongEW = E
|longitudine_d=12.058425
|Tipologia = porta cittadina
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettoreInizio costruzione = [[AlpiXIII Sud-orientalisecolo]]
|sezioneTermine costruzione = [[Dolomiti1509]]
|Altezza =
|sottosezione = [[Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo]]
|Demolizione =
|supergruppo = [[Dolomiti Ampezzane]]
|Condizione attuale =
|gruppo = [[Gruppo del Nuvolau]]
|Azioni di guerra =
|sottogruppo = Settore delle Cinque Torri
|Ref =
|codice = II/C-31.I-D.16.b
}}
'''Porta San Felice''' (''pôrta ed San Flîṡ'' in [[Dialetto bolognese|bolognese]], oggi conosciuta anche come '''Porta Saffi''') è una delle porte della [[Mura di Bologna#La terza cinta: la Circla|terza cinta muraria]] di [[Bologna]].
Le '''Cinque Torri''' (talvolta dette anche ''Cinque Torri di Averau''; in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Fünf Türme'') sono un piccolo complesso montuoso facente parte del [[gruppo del Nuvolau]],<ref>Secondo la classificazione della [[SOIUSA]] sono un [[gruppo alpino]] della [[sottosezione alpina]] [[Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo]].</ref> all'interno delle [[Dolomiti Ampezzane]] ([[catena montuosa|catena]] delle [[Dolomiti]] orientali), a nord-ovest di [[San Vito di Cadore]] e a sud-ovest di [[Cortina d'Ampezzo]].
 
==DescrizioneStoria==
Porta San Felice sorge all'estremità [[ovest]] del centro storico, lungo la [[via Emilia]], nel punto in cui questa cambia nome da via San Felice a via Aurelio Saffi, in corrispondenza dell'incrocio con i [[viali di Circonvallazione (Bologna)|viali di Circonvallazione]]. Costruita nel [[XIII secolo]] in [[laterizio]], è stata dotata nel [[1334]] di rocca e ponte levatoio.
Le Cinque Torri, come tutte le formazioni montuose della zona, sono formate da roccia Dolomia, dal particolare color grigio pallido. Il complesso è formato da cinque speroni di roccia (da cui deriva il nome) e un'altitudine massima di 2.361 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]] (''Torre Grande''). Ogni "torre" ha un proprio nome:
*''Torre Grande'', la maggiore, presenta tre cime ambitissime dagli appassionati rocciatori: ''Cima Nord'', ''Cima Sud'' e ''Cima Ovest'';
*''Torre Seconda'', detta anche ''Torre del Barancio'' o ''Torre Romana'';
*''Terza Torre'', o ''Torre Latina'';
*''Quarta Torre'', formata da due diversi denti di roccia di diversa grandezza, e per questo chiamati rispettivamente ''Torre Quarta Bassa'' e ''Torre Quarta Alta'';
*''Quinta Torre'', o ''Torre Inglese''.
 
Da porta San Felice hanno transitato spesso eserciti in marcia verso le battaglie. Da questa Porta si raggiungeva infatti [[Modena]], il primo avamposto nemico dei [[ghibellini]]. Da Porta San Felice fu fatto entrare il prigioniero [[Re Enzo]], figlio dell'imperatore [[Federico II di Svevia]], che venne tenuto imprigionato presso il ''Palatium Novum'' (l'attuale [[Palazzo Re Enzo]]) fino alla sua morte. Nel [[1325]] l'esercito modenese ebbe la meglio su quello bolognese durante la [[battaglia di Zappolino]] e, raggiunta la Porta, rubò il secchio di un pozzo prospiciente in segno di scherno verso i bolognesi. Questa vicenda viene ricordata come la ''[[secchia rapita]]''.
Sono situate nella zona sud-occidentale della conca ampezzana, a nord del vicino monte [[Averau]], di cui le Cinque Torri possono essere considerate parte.
 
Nel [[1506]] fu ristrutturata e nel [[1509]] dotata di un avancorpo a protezione del ponte. Essendo collocata lungo l'asse della [[via Emilia]], negli edifici adiacenti ospitava il corpo di guardia e i gabellieri addetti alla riscossione dei dazi.
==Escursionismo e sci==
Nel [[1805]], in occasione di una visita di [[Napoleone]], venne ampiamente restaurata (tanto da essere chiamata, in quel periodo, ''Porta Napoleone'')<ref>[http://www.restauroportedibologna.it/it/porta_sanfelice.php Restauro Porta San Felice a Bologna: progetto restauro porta monumentale, Banca di Bologna<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110129222631/http://www.restauroportedibologna.it/it/porta_sanfelice.php |data=29 gennaio 2011 }}</ref>. Successivamente subì un nuovo restauro nel [[1840]] e, infine, nel [[1903]] venne isolata dalle mura<ref>[http://www.tamtamtravel.com/opera.php?opera=131 PORTA SAN FELICE MONUMENTI - Bologna Porte/Archi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Attraverso i lavori di restauro eseguiti fra il [[2007]] e il [[2009]], porta San Felice è stata riportata agli antichi splendori.
In zona Cinque Torri sono presenti i seguenti [[rifugio alpino|rifugi alpini]]:
*Rifugio Cinque Torri, m 2.137
*Rifugio Scoiattoli, m 2.255
 
In periodo estivo è possibile effettuare gite ed escursioni nei boschi e sui sentieri attrezzati, tra i quali ricordiamo l'"Alta via delle Dolomiti n.1", la "Muraglia di Giau" (lungo il confine tra i comuni di Cortina e San Vito), gli itinerari verso il Nuvolau e il [[Passo Giau]] e il percorso storico nelle trincee delle [[prima guerra mondiale]].
 
In inverno, le Cinque Torri sono un importantissimo polo sciistico ampezzano, le cui piste fanno parte di un comprensorio del [[Dolomiti Superski]] che le collega ai vicini [[Lagazuoi]] e [[Col Gallina]]. Fino a pochi anni fa era possibile effettuare il percorso con gli sci ai piedi solo in direzione Lagazuoi - Col Gallina - Cinque Torri, ma a partire dalla stagione invernale 2008-2009 è possibile tornare dalla zona di Cinque Torri alla più alta zona di [[passo Falzarego]] tramite il nuovissimo impianto biposto "Croda Negra" e al raccordo passante oltre il monte Averau.
 
==Storia==
Questa zona fu teatro di aspre battaglie tra truppe [[Italia|italiane]] e [[Austria-Ungheria|austro-ungariche]] durante la Grande Guerra; conserva ancor oggi numerose testimonianze delle battaglie e delle costruzioni belliche erette dal Regio Esercito italiano, recentemente recuperati in seno ad un'operazione di ristrutturazione e valorizzazione che ha permesso la creazione di interessanti itinerari storici.
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
File:Cinque Torri.JPG|Le Cinque Torri riprese dal versante settentrionale del Nuvolau.
File:Cinquetorri0001.jpg|Le Cinque Torri.
File:Cinque-Torri 3003 b.jpg|La "Torre Grande".
</gallery>
 
==Note==
Riga 59 ⟶ 38:
 
==Bibliografia==
* Giancarlo Roversi, ''Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna''; Grafis Edizioni, Bologna, 1985.
*AA. VV.: ''Grande atlante escursionistico delle Dolomiti'', Kompass - Fleischmann editori, Trento, 2004. ISBN 3854916078
*Ardito, Stefano: ''A piedi sulle Dolomiti di Cortina'', Iter edizioni, 2001. ISBN 8881770369
*Dibona, Dino: ''Tutto quello che vorreste (e dovreste) sapere sulle Dolomiti'', Newton & Compton editori, 2005. ISBN 8854104841
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.summitpost.org/area/range/152860/cinque-torri-group.html summitpost.org]
*[http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/laga5torri/estate/index.html dolomiti.org]
 
==Voci correlate==
* [[DolomitiMura di Bologna]]
*[[Cortina d'Ampezzo]]
*[[Gruppo del Nuvolau]]
 
==Altri progetti==
{{Portale|Montagna|Veneto}}
{{interprogetto|commons=Category:Porta San Felice (Bologna)}}
 
{{Portale|MontagnaBologna|VenetoMedioevo}}
[[Categoria:Montagne del Veneto]]
[[Categoria:Montagne delle Dolomiti]]
[[Categoria:Montagne della Provincia di Belluno|Cinque Torri]]
 
[[Categoria:Porte di Bologna|San Felice]]
[[de:Cinque Torri]]
[[Categoria:Mura e porte di Bologna]]
[[nl:Cinque Torri]]
[[pl:Cinque Torri]]