Chiesa di Santa Maria di Loreto (Tusa) e Durrenentzen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|Provincia di Messina}}
|Nome = Durrenentzen
{{F|chiese d'Italia|settembre 2012}}
|Nome ufficiale =
{{Edificio religioso
|Panorama =
| Nome = Chiesa di Santa Maria di Loreto
| ImmagineDidascalia =
| LarghezzaBandiera =
|Stemma = Blason de la ville de Durrenentzen (68).svg
| Didascalia =
|Voce SiglaStatostemma = ITA
|Stato = FRA
| Regione = {{IT-SIC}}
|Grado amministrativo = 5
| Città = [[Tusa]]
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
| Religione = [[Religione cattolica|cattolica]]
|Divisione amm grado 2 = Alto Reno
| DedicatoA = [[Maria, madre di Gesù|Santa Maria]] di [[Basilica della Santa Casa|Loreto]]
|Divisione amm grado 3 = Colmar
| Ordine =
|Divisione amm grado 4 = Ensisheim
| Diocesi = [[diocesi di Patti|Patti]]
|Amministratore locale =
| AnnoConsacr =
|Partito =
| AnnoSconsacr = [[1892]]
|Data Fondatoreelezione =
|Data Architettoistituzione =
|Latitudine decimale = 48.083333
| StileArchitett =
|Longitudine decimale = 7.5
| InizioCostr =
| FineCostrAltitudine =
|Superficie = 6.21
| Demolizione =
| SitoAbitanti = 950
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=68076 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Durrenentzen''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 950 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alto Reno]] nella regione del [[Grand Est]].
La '''chiesa di Santa Maria di Loreto''' è una ex chiesa di [[Tusa]].
 
==Società==
Essa presenta una facciata incompleta e interno a navata unica con volta a botte lunettata.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Durrenentzen}}
 
== Note ==
L'annesso monastero delle benedettine, più noto come ''batia o cuoppu'', occupò nella seconda metà del [[XVI secolo]] le case del sacerdote don Gregorio Gratteri, presso la chiesa di San Nicola.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Il convento fu soppresso nel [[1866]] e l'edificio, riscattato dal comune, fu venduto nel [[1899]] a privati. La chiesa, chiusa al culto e sconsacrata nel [[1892]] fu destinata nel [[1931]] a sala per manifestazioni teatrali.
{{interprogetto}}
 
{{Dipartimento Alto Reno}}
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|Sicilia}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Chiese di Tusa|Maria di Loreto]]
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Alto Reno]]