Utente:Teseo/Sandbox e Durrenentzen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|gastronomia}}
|Nome = Durrenentzen
{{Gastronomia
|Nome ufficiale =
| nome = Torta del Paradiso
| immaginePanorama =
| IPADidascalia =
|Bandiera =
| altri nomi =
|Stemma = Blason de la ville de Durrenentzen (68).svg
| paese = Italia
|Voce stemma =
| regione =Lombardia
|Stato = FRA
| diffusione = regionale
|Grado amministrativo = 5
| zona = [[Mantova]], [[Pavia]]
|Divisione amm grado 1 = Grand Est
| categoria = dolce
|Divisione amm grado 2 = Alto Reno
| riconoscimento = PAT
|Divisione amm grado 3 = Colmar
| ingredienti = uova, fecola, zucchero, burro, lievito, vaniglia, succo di limone
|Divisione amm grado 4 = Ensisheim
| varianti =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.083333
|Longitudine decimale = 7.5
|Altitudine =
|Superficie = 6.21
|Abitanti = 950
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=68076 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Durrenentzen''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 950 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alto Reno]] nella regione del [[Grand Est]].
La '''torta del Paradiso''' è un dolce tipico della [[cucina mantovana]] e [[Pavia|pavese]].<ref>{{Cita web|titolo=Elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della regione Lombardia|url=http://www.agricoltura.regione.lombardia.it/shared/ccurl/717/142/Allegato%20A%20decreto%204079%202010.pdf|editore=Agricoltura.regione.lombardia.it|data=22 aprile 2010|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
 
==Società==
È un dolce a pasta soffice e viene servita come dessert, ma anche come dolce da prima colazione o da merenda spolverata abbondantemente di zucchero a velo. La si accompagna con il caffè, il latte o il te.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Durrenentzen}}
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981||Mantova|curatore=Gino Brunetti|cid=cidBrunetti}} {{NoISBN}}.
 
{{Dipartimento Alto Reno}}
== Voci correlate ==
{{Controllo di autorità}}
* [[Cucina mantovana]]
{{Portale|cucina|MantovaFrancia}}
* [[Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi]]
 
[[Categoria:CucinaComuni mantovanadell'Alto Reno]]
{{Portale|cucina|Mantova}}
 
[[Categoria:Torte]]
[[Categoria:Cucina mantovana]]
[[Categoria:Cucina pavese]]