Montemonaco e Giancarlo Finardi: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Giancarlo Finardi
|Immagine = Giancarlo Finardi - US Cremonese 1977-78.jpg
|Didascalia = Finardi alla Cremonese nella stagione 1977-1978.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera = 1991 - giocatore<br>2008 - allenatore
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|196?-1971|{{Calcio Atalanta|G}}|
}}
|
{{Carriera sportivo
|1971-1973|{{Calcio Atalanta|G}}|0 (0)
|1973-1978|→ {{Calcio Cremonese|G}}|169 (21)
|1978-1980|{{Calcio Atalanta|G}}|25 (0)
|1980-1987|{{Calcio Cremonese|G}}|214 (40)
|1987-1988|{{Calcio Ospitaletto|G}}|27 (1)
|1988-1989|{{Calcio Brembillese|G}}|30 (16)
|1989-1991|{{simbolo|600px Blue HEX-06108B Yellow HEX-FFEE00.svg}} San Paolo d'Argon|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1992-1994|{{simbolo|600px Blue HEX-06108B Yellow HEX-FFEE00.svg}} San Paolo d'Argon|
|1998-1999|{{Calcio Cremonese|A}}|<small>Primavera</small>
|1999|{{Calcio Cremonese|A}}|
|1999-2003|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Primavera</small>
|2003|{{Calcio Atalanta|A}}|
|2003-2007|{{Calcio Atalanta|A}}|<small>Primavera</small>
|2007-2008|{{Calcio Cremonese|A}}|<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Giancarlo
|Cognome = Finardi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castel Rozzone
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Carriera==
=== Giocatore===
==== Atalanta, Cremonese ritorno a Bergamo ====
Attaccante utilizzato come [[mezzala]], cresce calcisticamente nell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Viene poi mandato alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] per fare esperienza, dove disputa cinque campionati, quattro di [[Serie C]] ed uno di [[Serie B]], al termine del quale ritorna a [[Bergamo]].
Con i neroazzurri esordisce in [[Serie A]] e disputa due stagioni nelle quali non riesce a trovare molto spazio, venendo quindi ceduto nuovamente alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
===
Qui diventa un elemento inamovibile, disputando con i grigiorossi altre sette stagioni, ottenendo anche una doppia promozione dalla [[Serie C]] alla [[Serie A]], per un totale di 383 partite, secondo nella storia della Cremonese alle spalle di [[Luciano Cesini]] alfiere con 436 presenze.
==== Ospitaletto ====
Dopo un anno all'[[Ospitaletto Calcio|Ospitaletto]] in [[Serie C]], termina la carriera nelle categorie minori in società della [[provincia di Bergamo]].
In carriera ha totalizzato complessivamente 35 presenze e 7 reti in [[Serie A]] e 199 presenze e 33 reti in [[Serie B]].
===Allenatore===
Dopo aver debuttato sulla panchina del [[San Paolo d'Argon]], società dilettantistica con la quale aveva terminato la carriera da calciatore, approda nel [[1998]] al settore giovanile della [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], dove gli viene affidata la formazione primavera. L'anno successivo passa alle giovanili dell'Atalanta, allenando anche qui la primavera in sostituzione di [[Giovanni Vavassori]], passato alla prima squadra.
Sempre con la primavera atalantina Finardi conquista ben tre volte la vittoria nella Coppa Italia di categoria nelle stagioni 1999-2000, 2000-2001 e 2002-2003,
I buoni risultati gli permettono di esordire anche sulla panchina neroazzurra in [[Serie A]], ancora in sostituzione dell'esonerato [[Giovanni Vavassori|Vavassori]], nella speranza di salvare la squadra dalla retrocessione. Ciò non avviene, e la squadra retrocede in [[Serie B]] dopo lo spareggio contro la {{Calcio Reggina|N}}, con Finardi che ritorna con i ragazzi del settore giovanile.
Nell'estate del 2007 abbandona la società bergamasca per fare da vice ad [[Emiliano Mondonico]] alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
Successivamente è divenuto il responsabile del settore giovanile della [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
Nel giugno del 2013 viene nominato coordinatore tecnico del settore giovanile dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] affiancando [[Fermo Favini|Mino Favini]]<ref>[http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/2013-2014/2013-07/01-07-Gioved--presentazione-Finardi.html Giovedì 4 luglio la presentazione di Giancarlo Finardi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130710081857/http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/2013-2014/2013-07/01-07-Gioved--presentazione-Finardi.html |data=10 luglio 2013 }} Atalanta.it</ref>.
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C|1}}
:Cremonese: [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone A)</small>
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Promozione|1}}
:San Paolo d'Argon: [[Promozione Lombardia 1990-1991|1990-1991]] <small>(girone D lombardo)</small>
===Allenatore===
====Competizioni giovanili====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}
:Atalanta: [[Coppa Italia Primavera 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Italia Primavera 2000-2001|2000-2001]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Elio Corbani|coautori=Pietro Serina|titolo=Cent'anni di Atalanta|volume=2|anno=2007|editore=SESAAB|città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web | 1 = http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giancarlo-Finardi/10612.aspx | 2 = Statistiche su Emozionecalcio.it | urlmorto = sì }}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||