Musica d'ambiente e The O.C.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Genere musicale
| titolo italiano = The O.C.
|nome = Ambient
| tipo fiction = serie TV
|origini_s = [[Musica contemporanea]]<br/>[[Musica Elettronica|Elettronica]]<br/>[[Musica minimalista]]<br/>[[Kosmische Musik]]<br/>[[Musica concreta]]<br/>[[Space rock]]
| immagine = The_OC.png
|origini_c = [[anni '70]] [[Europa]]<br/>[[musique d'ameublement]]
| didascalia = Immagine dalla sigla della serie
|strumenti = [[Sintetizzatore]]<br/>[[Campionatore]] e gli strumenti tipici della [[Musica elettronica]] e della [[World Music]]
| titolo originale = The O.C.
|popolarità =
| titolo alfabetico = O.C., The
|sottogeneri = [[Dark ambient]] - [[Drone music]] - [[Lowercase]] - [[Black ambient]]
| paese = Stati Uniti d'America
|generi_d = [[Ambient house]] - [[Ambient techno]] - [[Drum'n'Bass]] - [[New Age (musica)|New Age]] - [[Chill out (musica)|Chillout]] - [[Downtempo]]
| anno prima visione = [[2003]]-[[2007]]
|generi_c =
| genere = teen drama
| genere 2 =
| durata = 42 min (episodio)
| lingua originale = Inglese (Usa)
| aspect ratio = [[4:3]] (st. 1)<br />[[16:9]] (st. 2-4)
| ideatore = [[Josh Schwartz]]
| attori = * [[Peter Gallagher]]: [[Sandy Cohen]]
* [[Kelly Rowan]]: [[Kirsten Cohen]]
* [[Benjamin McKenzie]]: [[Ryan Atwood]]
* [[Mischa Barton]]: [[Marissa Cooper]]
* [[Adam Brody]]: [[Seth Cohen]]
* [[Chris Carmack]]: [[Luke Ward]]
* [[Tate Donovan]]: [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]]
* [[Melinda Clarke]]: [[Julie Cooper]]
* [[Rachel Bilson]]: [[Summer Roberts]]
* [[Alan Dale]]: [[Caleb Nichol]]
* [[Willa Holland]]: [[Kaitlin Cooper]]
* [[Autumn Reeser]]: [[Taylor Townsend]]
| doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Sandy Cohen
* [[Monica Gravina]]: Kirsten Cohen
* [[Emiliano Coltorti]]: Ryan Atwood
* [[Valentina Mari]]: Marissa Cooper
* [[Patrizio Cigliano]]: Seth Cohen
* [[Niseem Onorato]]: Luke Ward
* [[Gianni Bersanetti]]: Jimmy Cooper
* [[Anna Cesareni]]: Julie Cooper
* [[Paola Majano]]: Summer Roberts
* [[Pietro Biondi]]: Caleb Nichol
* [[Letizia Scifoni]]: Kaitlin Cooper
* [[Ilaria Latini]]: Taylor Townsend
| casa produzione = College Hill Pictures<br />Wonderland Sound and Vision<br />Hypnotic Films<br />[[Warner Bros|Warner Bros. Television]]
| musicista = [[Christopher Tyng]], Richard Marvin
| inizio prima visione = 5 agosto 2003
| fine prima visione = 22 febbraio 2007
| rete TV = [[Fox]]
| inizio prima visione in italiano = 7 settembre 2004
| fine prima visione in italiano = 31 maggio 2007
| rete TV italiana = [[Italia 1]] (st. 1-2)
| rete TV italiana 2 = [[Mediaset Premium]] (st. 3-4)
}}
La '''musica ambient''' o '''musica d'ambiente''' (in [[Lingua inglese|inglese]] '''ambient music''') è un [[genere musicale]] il quale può assumere più importanza nelle note<ref>{{cite web|publisher=Hyperreal.org|title=Ambient Music, Beginnings and Implications, by Chris Melchior|url=http://music.hyperreal.org/epsilon/info/melchior.html}}</ref> È generalmente identificabile come un genere musicale caratterizzato da suoni ampiamente atmosferici<ref>{{cite web|publisher=Deepintense.com|title=Ambient Music Definition|url=http://www.deepintense.com/definition.php?id=2}}</ref> e naturali.
 
'''''The O.C.''''' è una [[Programma televisivo|serie televisiva]] [[Fiction televisiva|teen drama]] statunitense, creata da [[Josh Schwartz]], originariamente trasmessa dal [[Fox|canale televisivo Fox]] negli Stati Uniti dal 5 agosto 2003 al 22 febbraio 2007, per un totale di quattro stagioni. "O.C." è l'[[abbreviazione]] di [[Contea di Orange (California)|Orange County]], la località della [[California]] in cui è ambientata la serie.
La musica ambient si evolse agli inizi del 20° secolo, con i primi esperimenti di musica "semi-acustica", passando per l'[[Impressionismo#Impressionismo nella musica|impressionismo]] di [[Erik Satie]], e la musica concreta e il minimalismo di [[Terry Riley]] e [[Philip Glass]], e in tempi più recenti dalla musica di [[Brian Eno]].
 
In [[Italia]] è stata trasmessa dal 2004 al 2007 da [[Italia 1]].<!-- NON INSERIRE REPLICHE, NON SONO ENCICLOPEDICHE. GRAZIE. -->
Con gli sviluppi successivi, si scoprirono gli elementi 'sognanti' non lineari della musica ambient applicati ad alcune forme della musica ritmica presentata da quella nei locali "chillout" e ai [[rave]] ed altri eventi dance, ma da sempre con la funzionalità principale della musica è quella di catturare lo stato d'animo dell'ascolatore, e farlo uscire dalla propria coscienza.<ref>{{cite book|title=The Cambridge History of Twentieth-Century Music|last=Cook|first=Nicholas|coauthors=Anthony Pople |year=2004 |publisher=Cambridge University Press|pages=p502 |isbn=0521662567}}</ref>
 
La serie è incentrata sul personaggio di [[Ryan Atwood]], un giovane problematico, introverso, ma dal carattere forte, proveniente da una famiglia disagiata. Ryan viene adottato dai ricchi e filantropi [[Sandy Cohen|Sandy]] e [[Kirsten Cohen]]. Ryan e il suo fratello adottivo [[Seth Cohen|Seth]], un [[Adolescenza|adolescente]] intelligente ma insicuro, affrontano la vita come outsider nel mondo di alta classe di [[Newport Beach]]. Nel corso della serie, Ryan e Seth intrecciano relazioni con la ragazza della porta accanto, [[Marissa Cooper]], la cotta d'infanzia di Seth, [[Summer Roberts]], e la solitaria [[Taylor Townsend (personaggio)|Taylor Townsend]]. Un elemento che caratterizza la serie, è lo [[scontro culturale]] tra la famiglia Cohen, [[Idealismo|idealista]], magnanima e sempre pronta ad aiutare il prossimo, e la comunità di Newport Beach, superficiale, [[Materialismo|materialista]] e bigotta. Nella serie sono inclusi elementi del [[postmodernismo]], e funzioni mischiate di [[melodramma]] e [[commedia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/2004-04-21/news/0404220101_1_oc-josh-schwartz-soap|titolo='Soapedy' a prime-time hit|pubblicazione=tribunedigital-chicagotribune|accesso=21 gennaio 2018}}</ref>
 
''The O.C.'' è stato trasmesso in più di 50 paesi in tutto il mondo ed è stata una delle serie più famose nel 2003.<ref>{{Cita news | url=http://www.canada.com/reginaleaderpost/news/arts_life/story.html?id=47c3e814-d94d-46f4-95f5-6fc3eaf8d67a | editore=[[Regina Leader-Post]] | data=5 gennaio 2007 | accesso=10 febbraio 2007 | titolo=La serie più vista della Fox viene cancellata. | autore=Associated Press | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011172534/http://canada.com/reginaleaderpost/news/arts_life/story.html?id=47c3e814-d94d-46f4-95f5-6fc3eaf8d67a | dataarchivio=11 ottobre 2007 }}</ref> È stata definita un fenomeno culturale ed ha ricevuto un'accoglienza prevalentemente positiva da parte della critica.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131103220714/http://www.ndsmcobserver.com/2.2755/ryan-seth-and-co-shine-in-pop-culture-phenomenon-1.270074|titolo=Ryan, Seth and co. shine in pop culture phenomenon - Scene - The Observer - University of Notre Dame and Saint Mary's College|sito=web.archive.org|data=2013-11-03|accesso=2019-02-17}}</ref> Dopo il successo iniziale, nelle successive stagioni la serie ha subito una calo di audience, che ha portato alla cancellazione della serie all'inizio del 2007, nonostante una petizione online che aveva ottenuto oltre {{formatnum:700000}} firme.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.today.com/popculture/plagued-low-ratings-o-c-gets-canceled-wbna16459382|titolo=Plagued by low ratings, ‘The O.C.’ gets canceled|pubblicazione=TODAY.com|accesso=21 gennaio 2018}}</ref> La serie è stata anche pubblicata su DVD, oltre che su [[iTunes]].<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/ca/tv-season/the-o.c.-season-1/id281301996|titolo=The O.C., Season 1 on iTunes|sito=iTunes|lingua=en|accesso=21 gennaio 2018}}</ref>
== Storia ==
All'inizio del secolo, il compositore francese [[Erik Satie]], creò una forma primordiale di ciò che era la musica ambient, facendo riferimento alla "[[musica da camera]]" (''Musique d'ameublement''), riguardo a qualcosa che poteva essere suonato durante una cena, il quale suono intendeva creare un'atmosfera per tale attività, cogliendo anche uno specifico interesse in essa da parte dell'ascoltatore. <ref name="Jarrett">{{cite book|title=Sound Tracks: A Musical ABC, Volumes 1-3 |last=Jarrett|first= Michael|year=1998|publisher=Temple University Press|pages=p1973|isbn=1566396417}}</ref>
 
== Trama ==
La prime forme e teorie del [[paesaggio sonoro|paesaggi sonori]] uscirono fuori dai lavori di [[Pierre Schaeffer]], considerato come l'inventore della "[[musica concreta]]", che ha seguito le idee dei futuristi, nel classificare la musica in più categorie, come del resto l'uomo ha fatto naturalmente. Egli fece una forma primitiva della prima musica elettronica utilizzando registratori e suoni naturali, e tagliano i nastri, creando una forma di musica sperimentale utilizzando registrazioni e nastri magnetici. Anche il suo lavoro venne visto dall'idea di [[Schopenhauer]] riguardo al 'mondo dei suoni', letteralmente, 'mondi composti interamente da suoni'. [[Karlheinz Stockhausen]] fece i primi esperimenti della musica elettronica in tempi più recenti nel 1995, ed entrambi i musicisti posero le basi della musica ambient, per riapparire decenni dopo quando si sviluppò la tecnologia nella musica.
 
La [[Episodi di The O.C. (prima stagione)|prima stagione]] si concentra sull'arrivo di Ryan Atwood a Newport Beach per vivere con Sandy, un avvocato, e Kirsten Cohen che lo prendono con loro dopo che la madre lo abbandona e dopo essere finito in galera per aver aiutato il fratello a rubare una macchina. Uno dei temi principali della prima stagione è lo [[shock culturale]] che Ryan prova nell'adeguarsi da una vita vita di [[Violenza domestica|abusi domestici]] e [[povertà]] a vivere in una società superficiale di ricchi. Diventa presto amico di Seth Cohen, ed inizia ad avere una relazione con Marissa Cooper. Benché proveniente da contesti molto diversi, Ryan scopre presto di affrontare problemi simili ai suoi nuovi amici, come il conflitto di identità e l'alienazione familiare. La relazione tra Ryan e Marissa cresce quando lui l'aiuta ad affrontare il divorzio dei genitori della ragazza. Mentre la serie continua, Ryan assume un ruolo molto protettivo nei confronti di Marissa, mostrando Ryan come una persona più stabile e controllata di quanto non fosse stata ritratta in origine. Altre storie includono la trasformazione di Seth da ragazzo solitario senza amici ad avere due ragazze, Summer ed Anna, così come gli arrivi di Oliver Trask, un adolescente tormentato che fa amicizia con Marissa durante le sedute di terapia, e Theresa Diaz, amica intima di Ryane e sua ex fidanzata proveniente dalla sua città natale, Chino. Nello stesso tempo, Sandy entra in conflitto con Caleb Nichol, il padre di Kirsten e ricco industriale che si dice essere "fondamentalmente il proprietario di Newport".
[[Brian Eno]] è generalmente accreditato per aver coniato il termine "musica ambient" nella metà degli anni 70, per riferirsi alla musica che, come egli afferma, può essere "ascoltata attivamente con attenzione come può essere facilmente ignorata, a seconda della scelta dell'ascoltatore. E tale esiste in merito alla 'cuspide tra la melodia e la tessitura'"<ref name="Jarrett"/> Eno, si descrive come un "non musicista", tenendo eseperimenti sonori piuttosto che perfomances tradizionali. Eno utilizzò il termine "ambient" per decrivere una musica che creava un'atmosfera e che cambiava lo stato d'animo dell'ascoltatore in uno diverso; ha scelto, infatti, questo termine derivante del verbo Latino "ambire", che significa "circondare".<ref name="=Tingen"/>
 
La [[Episodi di The O.C. (seconda stagione)|seconda stagione]] continua a seguire le tumultuose storie d'amore tra Ryan e Marissa, tra Seth e Summer e tra Sandy e Kirsten. Josh Schwartz, il creatore della serie ha dichiarato che nella seconda stagione, la serie "non avrebbe più riguardato il passato di Ryan, ora riguarderà il futuro di Ryan", e che in questa stagione "avrebbe rallentato un po' la narrazione... ed i personaggi si sarebbe evoluti."<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/10/26/the-oc-strikes-back|titolo=The O.C. Strikes Back|autore=Brian Linder|sito=IGN|data=2004-10-26|lingua=en-US|accesso=2019-04-28}}</ref> Ad esempio, la storia segue da vicino Ryan nella classe di fisica avanzata, dove si crea tensione tra lui ed un'altra studentessa, Lindsay, che penserà che Ryan sarà inutile come compagno di laboratorio, e quindi gli impedisce di contribuire al lavoro per la presentazione. Il personaggio di Ryan inizia a crescere quando davanti a tutti ammette di non aver partecipato alla presentazione e convince Lindsay a lasciarlo contribuire,ciò li costringe a lavorare insieme per finire il compito. Vengono introdotti un certo numero di personaggi ricorrenti, come D.J., Linsday Gardner, Zach Stevens e Alex Kelly, con i quali i personaggi principali formano una varietà di relazioni. Il fratello di Ryan, Trey Atwood, esce di prigione minacciando di portare la vecchia vita di Ryan nella nuova e la stagione termina con Marissa che spara a Trey dopo che Ryan lo affronta per aver tentanto di abusare sessualmente di Marissa.
Per cercare di comprendere cosa sia la musica ambient si può riportare la traduzione di quanto scritto da Brian Eno nel settembre [[1978]] in occasione dell'uscita di ''[[Music for Airports|Ambient 1 - Music for Airports]]'':
 
Nella [[Episodi di The O.C. (terza stagione)|terza stagione]] ci sono molti cambiamenti, per quanto riguarda le relazioni e il potere all'interno della società dei personaggi: Marissa viene espulsa dalla Harbour School e la famiglia Cooper, rimasta con pochi soldi, è costretta a trasferirsi in un parcheggio per roulotte, mentre Marissa inizia a perdere il controllo, abusando di alcol e droghe. Gli altri personaggi pensano al college, con Seth e Summer in competizione per un posto alla [[Università Brown|Brown University]] e Ryan che accarezza l'idea di un'educazione post-secondaria, incoraggiato da Sandy e Kirsten ad andare a Berkeley. I progetti di Ryan vengono però messi da parte quando, nel finale della stagione, mentre accompagna Marissa all'aeroporto, finisce fuori strada a causa di Kevin Volchok (l'ultima storia d'amore di Marissa andata storta): nell'incidente Ryan si salva, ma Marissa gli muore tra le braccia.
{{quote|Il concetto di musica designata specificatamente come componente di sottofondo nell'ambiente fu ideato da Muzak Inc. negli anni Cinquanta, e da allora è venuto ad essere conosciuto genericamente con il termine Muzak. Le connotazioni che questo termine porta sono quelle particolarmente associate al tipo di materiale che Muzak Inc. produce – melodie familiari arrangiate e orchestrate in un modo leggero e derivativo. Comprensibilmente, questo ha portato gran parte degli ascoltatori giudiziosi (e gran parte dei compositori) a lasciare completamente da parte il concetto di musica ambientale come idea degna di attenzione.
 
La [[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|quarta e ultima stagione]] inizia cinque mesi dopo la morte di Marissa: Ryan, distrutto e in lutto, ha lasciato sia casa Cohen che i sogni universitari, e spera in una vendetta su Volchok. L'amore continuo della famiglia Cohen e la compagnia dell'eccentrica Taylor Townsend lo riportano però alla luce, mentre Seth e Summer affrontano i problemi di una relazione a distanza (Summer è infatti via per frequentare il college).
Negli ultimi tre anni, mi sono interessato all'uso della musica come atmosfera, e sono giunto a credere che sia possibile produrre materiale che possa essere usato in questo modo senza risultare in alcun modo compromesso. Per creare una distinzione tra i miei esperimenti in quest'area e i prodotti dei vari fornitori di musica riprodotta su supporti magnetici, ho iniziato a usare il termine Ambient Music.
 
== Produzione ==
Un ambiente è definito come un'atmosfera, o un'influenza che circonda: una tinta. La mia intenzione è di produrre pezzi originali apparentemente (ma non esclusivamente) per momenti e situazioni particolari, con l'idea di costruire un piccolo ma versatile catalogo di musica ambientale adatta ad un'ampia varietà di stati d'animo e di atmosfere.
[[Josh Schwartz]], il creatore della serie che ha inventato i suoi personaggi basandosi su quelli della sua scuola del passato, la Wheeler School nella Rhode Island, ha usato una cosiddetta strategia "Cavallo di Troia" per attirare l'attenzione dei telespettatori americani alla serie. Si incontrò così con i produttori [[McG]] e [[Stephanie Savage]] e gli sceneggiatori che delinearono la storia di Ryan Atwood, che si sarebbe dovuto innamorare di una bella ragazza di nome Toni Klamut, che avrebbe presto sposato e avrebbe successivamente messo al mondo due figli con lei, e di una adolescente che avrebbe vissuto la sua vita tra fama e gente ricca della [[contea di Orange (California)|contea di Orange]]. Schwartz però richiamò i produttori e disse che l'idea non era buona e che considerava il filo della storia troppo scontato. In una intervista infatti, Schwartz dichiarò, "Credo che, probabilmente dalle prime pubblicità, la gente pensava che avrebbe assistito ad un altro melodramma scontato. Quello che invece abbiamo prodotto è un genere più ironico e sdolcinato quanto basta per essere definito "melodramma" e forse è proprio per questo che la serie piace."<ref name=UGOInterview>{{Cita web |titolo=Josh Schwartz parla di The O.C. |autore=Daniel Robert Epstein |editore=UnderGroundOnline |url=http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/theoc/default.asp |accesso=8 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050430053016/http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/theoc/default.asp |dataarchivio=30 aprile 2005 }}</ref>
 
===Casting===
Mentre le compagnie di musica preconfezionata ancora esistenti procedono dalla base di regolarizzare gli ambienti mettendo a tacere le loro idiosincrasie acustiche ed atmosferiche, la musica Ambient intende metterle in evidenza. Mentre la convenzionale musica di sottofondo è prodotta strappando via ogni senso di dubbio e incertezza (e così tutto l'interesse genuino) dalla musica, la musica Ambient trattiene queste qualità. E mentre la loro intenzione è di “far brillare” l'ambiente aggiungendogli stimoli (così supponendo di alleviare il tedio delle attività di routine e di livellare i naturali alti e bassi ai ritmi del corpo), la musica Ambient intende indurre calma e uno spazio per pensare.
[[Melinda Clarke]], che interpreta il ruolo di [[Julie Cooper]], doveva in realtà vestire i panni della madre perfetta, [[Kirsten Cohen]]. Nell'episodio pilota, non c'era abbastanza materiale per lei come Julie, così dovette recitare la parte di Kirsten.<ref>[http://www.theocinsider.com/backstage/insidercommentary/archive/05.html Patrick Rush: Il cast per "The O.C."]</ref> Più tardi il ruolo di Kirsten invece fu aggiudicato dall'attrice [[Kelly Rowan]]. [[Peter Gallagher]] e [[Mischa Barton]] furono i primi attori ad essere scritturati per lo show. Il ruolo più difficile da assegnare per i produttori fu quello di [[Ryan Atwood]], che venne dato a [[Benjamin McKenzie]] all'ultimo minuto. Quando [[Adam Brody]] fece il provino per [[Ryan Atwood]], decise di improvvisare tutto. Non destò una buona impressione a [[Josh Schwartz]] tanto che quest'ultimo disse ai produttori che non voleva "mai più vedere quel ragazzino". Il mese successivo, quando non avevano ancora trovato nessuno che interpretasse [[Seth Cohen]], i produttori richiamarono Brody per un altro provino. Nonostante Schwartz fosse infastidito dal fatto che l'attore non si attenesse al copione, ammise che poteva dargli una parte. Successivamente Schwartz rivelò che Brody gli ricordava la sua personalità in certi aspetti, cosa che lo rese perfetto per la parte di Seth.
 
=== Riprese ===
La musica Ambient deve essere capace di andare incontro a numerosi livelli di attenzione nell'ascolto senza esaltarne uno in particolare; deve essere tanto ignorabile quanto è interessante.|[[Brian Eno]] - Settembre [[1978]]}}
''The O.C.'' è in realtà filmata in diverse città balneari della California del sud (40 miglia dalla vera Newport Beach) per ridurre i costi. Molte parti all'interno delle abitazioni e degli uffici, inclusa la casa dei Cohen, sono filmate a [[Manhattan Beach (California)|Manhattan Beach]] in [[California]],<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/Studio.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Studio]</ref> mentre le parti esterne (come i negozi o i locali) vengono filmate a [[Redondo Beach (California)|Redondo Beach]]<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/RedondoBeach.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Redondo Beach]</ref> e [[Hermosa Beach]].<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/HermosaPier.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Hermosa Pier]</ref>
 
La piscina dei Cohen è poco profonda e infatti il cast è costretto a girare le scene in ginocchio. Il Newport Group invece è lo stesso che viene usato per il commissariato di Polizia nella serie americana ''[[CSI: Miami]]''.<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/NewportGroup.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Newport Group]</ref>
Eno è stato anche influenzato da [[Erik Satie]] e [[John Cage]], in particolare sull'utilizzo de [[I Ching]] da parte di Cage nel ricercare una composizione musicale; e dalla [[musica minimalista]] in generale. Eno utilizzò il termine "ambient music" per distanziare i propri lavori dalla cosiddetta "[[musica da ascensore]]" e [[Muzak]]. Eno raccolse anche influenze dalla musica di [[Miles Davis]] e di [[Teo Macero]], specialmente nei loro epici pezzi del 1974, "He Loved Him Madly", e riguardo a ciò, Eno scrisse, "tale pezzo sembrava avere qualcosa di qualità 'spaziosa' dopo che era...diventata un banco di prova dove mi ero soffermato con frequenza".<ref name="=Tingen">{{cite book|title=Miles Beyond: The Electric Explorations of Miles Davis, 1967-1991|last=Tingen|first=Paul|year=2001|publisher=Watson-Guptill |pages=p54 |isbn=0823083462}}</ref>
 
=== Cancellazione ===
I primi album dei [[Pink Floyd]] (come ''[[Ummagumma]]'' e ''[[Meddle]]'') e degli artisti [[krautrock]] orientati verso la "''[[Kosmische Musik]]''", come [[Tangerine Dream]], [[Popol Vuh]] e [[Cluster]], mostrano grandi influenze dal genere. I primi album di elettronica ambient furono ''Affenstunde'' ([[1970]]) e ''In Den Garten Pharaos'' ([[1971]]) dei [[Popol Vuh]]. Un altro album importante fu ''Sonic Seasonings'' ([[1972]]) dei [[Wendy Carlos]]. Altri artisti come [[Klaus Schulze]] (un ex membro dei [[Tangerine Dream]] e dei [[Ash Ra Tempel]]), [[Jean Michel Jarre]], e [[Kraftwerk]], furono molto influenti negli [[anni 1970|anni 70]] e negli [[anni 1980|anni 80]]. Negli anni 70, alcuni musicisti ambient e krautrock, vennere influenzati dalla spiritualità della [[new age]], portata avanti da un eclettico genere musicale conosciuto come [[musica new age]], vendendo milioni di copie indipendentemente dall'industria musicale mainstream, attraverso gli ordini via posta o nei negozi new age. Negli anni 80, la musica new age divenne più conosciuta della musica ambient, tanto che l'ambient è stata considerata come sinonimo di "New Age", e molti musicisti ambient iniziarono a trattare di temi di new age per guadagnare più audience.
Negli [[Stati Uniti]] ''The O.C.'', partito benissimo in termini di ascolti, è crollato dalla terza stagione, fino ad arrivare alla quarta con meno della metà dei telespettatori originari, scendendo dai 10 milioni del debutto, ai 4 milioni circa e terminato quindi per pochi fondi.
 
Il sedicesimo episodio della quarta stagione in onda il 22 febbraio [[2007]] negli Stati Uniti, è stato l'ultimo della serie. La [[Fox Broadcasting Company|FOX]] decise di cancellare il telefilm. Finite le riprese del telefilm [[Josh Schwartz]] ha così dichiarato: "Questo era il momento migliore per chiudere lo show, grazie al cast per il duro lavoro profuso, agli autori e allo staff per aver prodotto con l'ultima la migliore stagione in assoluto, lasciamo adesso che siamo al top della creatività".
Inoltre, si possono citare alcune massime coniate dall'[[etichetta discografica|etichetta]] [[Canada|canadese]] ''[[Silent Records]]'' per i lavori da essa distribuiti:
* "''La musica ambient fu inventata dall'oceano''"
* "''La musica ambient è ciò che hai voglia di ascoltare alle 6 di mattina''"
* "''La musica ambient è il suono degli angeli che meditano''"
* "''La musica ambient è ciò che senti quando non stai ascoltando nulla''"
 
Alcuni mesi dopo, uscì la notizia che la rete avversaria americana The CW Television Network avrebbe potuto far traslocare la serie nei suoi palinsesti e che quindi ''The O.C.'' avrebbe potuto avere una quinta stagione. Persino il creatore della serie sembrava mandare segnali riguardo al trasloco. In una intervista all'[[Entertainment Weekly]], Josh Schwartz disse: "Questa potrebbe anche non essere l'ultima stagione di sempre. C'è stata qualche speculazione riguardo ad una possibile quinta stagione su un altro network televisivo ma stiamo bene così come siamo al momento."<ref>[http://popwatch.ew.com/popwatch/2007/01/aggggghhhhhhh_f.html EW.com: Fox cancella 'The O.C.'!]</ref> Dopo essere stato intervistato invece da [[TV|Michael Ausiello]] di ''[[TV|TV Guide]]'', Schwartz replicò, "Mai dire mai, perché poi magari ad un certo punto la situazione potrebbe cambiare. A dir la verità mi piacerebbe creare uno show che abbia per protagoniste Julie e Kaitlin".<ref>[http://www.mediabistro.com/fishbowlLA/idiot_box/josh_schwartz_to_ausiello_oc_on_the_cw_never_say_never_50539.asp Josh Schwartz dice ad Ausiello: O.C. su CW? Mai dire mai!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090518030501/http://www.mediabistro.com/fishbowlLA/idiot_box/josh_schwartz_to_ausiello_oc_on_the_cw_never_say_never_50539.asp |data=18 maggio 2009 }}</ref>
== Influenza su altri generi ==
Agli inizi degli anni [[anni 1980|80]], la musica ambient influenzò gran parte dei gruppi pop e rock tra [[New Order]], [[Depeche Mode]], [[Simple Minds]] e [[U2]]. Più tradi, la musica [[dance]] e [[synth pop]] emerse con molti artsiti che lavoravano con il 'sognante' e psichedelico stile musicale ambient di Brian Eno. Sotto l'influenza di diversi stili musicali, questo viene talvolta correlato a [[ambient house]], [[ambient techno]], ambient [[Dub (music)|dub]], [[IDM]], ambience, o semplicemente "ambient" nell'uso comune, vedendo lo svilupondi una nuova ondata di artisti come [[The Orb]], [[Aphex Twin]], [[Irresistible Force]], [[Biosphere]] e [[Higher Intelligence Agency]].
 
Ma il 19 gennaio [[2007]], il presidente dell'intrattenimento della [[CW Television Network]] Dawn Ostroff affermò con chiarezza che non ci sarebbe stato nessun trasloco sulle loro reti. "Ovviamente è venuta fuori la notizia, ma non avrebbe senso per noi registrare diverse stagioni di questa serie."<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tvseriesfinale.com/2007/01/the_oc_cw_says_yes_please.html The O.C. su CW? No, grazie!] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> [[Peter Gallagher]], [[Rachel Bilson]], [[Benjamin McKenzie]] e [[Adam Brody]]<ref>[http://poponthepop.com/2007/02/22/dont-forget-tonights-the-series-finale-of-the-oc/ Il cast nella puntata finale della serie | poponthepop.com<!-- Bot generated title -->]</ref> condivisero i loro pensieri sulla fine della serie ed erano d'accordo sul destino che avrebbe avuto.
I primi artisti della [[Warp records]] (come ultimamente [[Aphex Twin]]) come [[Future Sound of London]] (''[[Lifeforms]]'', ''[[ISDN]]'') [[Autechre]], (''[[Incunabula (album)|Incunabula]]'', [[Amber (performer)|Amber]]), [[Boards of Canada]], [[Massive Attack]], [[Portishead]] e [[The KLF]] presero in parte e diversificarono la musica ambient.
 
== Episodi ==
La musica [[Chillout]] è generalmente legata alla club culture e qualche volta è utilizzata come termine che incorpora l'ambient come genere correlato, pensando invece, che la musica chillout è provvista di una sezione ritmica e non è completamente ambient dal punto di vista ritmico del tutto. La techno britannica si sviluppò particolarmente alla [[Warp Records]] a Sheffield, dove precedenti pionieri dell'elettronica [[Cabaret Voltaire (gruppo musicale)|Cabaret Voltaire]] e [[Autechre]] hanno gettato le basi per sviluppare l'ambient techno, in seguito portata avanti da artisti come [[Aphex Twin]] e [[Boards of Canada]]. Da questa secna si sono sviluppate l'ambient dub e l'ambient techno. L'[[Intelligent Dance Music]] è un altro genere che si presenta come gemello di queste due scene. La musica elettroacustica e quella acusmatica sono una forma 'classica' dell'arte musicale che utilizzano la creazione di suoni elettronici invece od insieme a strumenti acustici. La musica [[Glitch]] è un'altro sottogenere di questo tipo di musica. Alcuni gruppi di locali hanno creato la musica ambient dal vivo, mescolando la tecnica della musica dub con atmosfere ambient e i groove della musica dance.
La prima stagione di ''The O.C.'' andò in onda sul canale [[Fox]] dal 5 agosto [[2003]] al 22 febbraio [[2004]].
In [[Italia]], [[Italia 1]] trasmise in prima TV le prime due stagioni (dal 7 settembre [[2004]] al 22 marzo [[2006]]), mentre la terza e la quarta vennero mandate in onda su [[Mediaset Premium]] (dal 3 maggio [[2006]] al 31 maggio [[2007]]).
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
==Generi derivati e sottogeneri==
|-
{{da tradurre|cat=musica|data=marzo 2008}}
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
===Ambient dub===
|-
|[[Episodi di The O.C. (prima stagione)|Prima stagione]]
|27
| 2003-2004
| 2004
|-
|[[Episodi di The O.C. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|24
| 2004-2005
| 2006
|-
|[[Episodi di The O.C. (terza stagione)|Terza stagione]]
|25
| 2005-2006
| 2006
|-
|[[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|16
| 2006-2007
| 2007
|-
|}
 
== DVD ==
'''Ambient Dub''' è un termine coniato dall'attualmente inattiva etichetta di registrazione[[Beyond recordings]] nei primi anni 90 a Birmingham, in Inghilterra nonchè in tempi più distanti dal notevole musicista di elettronicafrom e remixer [[Bill Laswell]], specialmente nel suo progetto musicale, i [[Divination]], dove collabora con diversi musicisti in ciascun album(anche se a volte gli stessi su in più di uno di questi album come [[Tetsu Inoue]] ed altri). Laswell ha anche presentato la musica Ambient dub e [[Ambient house]] negli album con il suo progetto di collaborazione con [[Axiom Dub]], includendo altri artsiti come [[The Orb]], [[Jah Wobble]], [[Jaki Liebezeit]] e [[DJ Spooky]].
''The O.C. The Complete Series'' è uscita negli Stati Uniti e in Canada il 27 novembre [[2007]] e contiene 28 dischi con 92 episodi (4050 minuti/67 ore e mezza). Gli episodi sono in 16:9 e sono in [[lingua inglese]] (Dolby 2.0 Surround) con sottotitoli in inglese disponibili. Il set è contenuto in un cofanetto sfogliabile e include tutti gli speciali contenuti nei DVD di ogni singola stagione. L'uscita del DVD segna anche la prima volta della serie nel formato panoramico poiché ogni episodio è stato rimasterizzato per questa eventualità. Il DVD è anche uscito in [[Regno Unito]] il 19 novembre [[2007]]. In [[Italia]] sono usciti i cofanetti separati di tutte e quattro le stagioni della serie.
 
Dopo essersi conclusa, la [[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|quarta]] e ultima stagione uscì su [[iTunes]], insieme allo spinoff animato dello show "Atomic County". Il cofanetto delle quattro stagioni (con tutti gli episodi) è stato reso disponibile in [[DVD]] negli [[Stati Uniti]], [[El Salvador]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Brasile]], [[Germania]], [[Austria]], [[Canada]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Sudafricana]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Messico]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Svezia]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Italia]], [[India]], [[Portogallo]], [[Norvegia]], [[Taiwan]] e [[Grecia]].
L'Ambient dub coinvolge il genere fondendo i diversi stili di dub famosi di [[King Tubby]] ed altri musicisti giamaicani con l'elettronica dei DJ ispirati dall'ambient, completando il tutto con inerenti drop-outs, echi, ed effetti elettronici psichedelici. Come scrittore e performer [[David Toop]] spiega sulla linea di tali noti definire amient dub uscite come "[[Earthjuice(album)|Earthjuice]]" e le serie di "Ambient Dub" (A.D.) rilasciate dalla [[Waveform Records]], "La musica dub è simile ad un lungo eco, che si sviluppa attraverso il tempo...girando l'ordine razionale delle sequenze musicali in un oceano di senzazioni".
 
== Personaggi e interpreti ==
===Musica ambient organica===
{{Vedi anche|Personaggi di The O.C.}}
Il cast iniziale della prima stagione era composto da sette attori: Ben McKenzie, Peter Gallagher, Kelly Rowan, Mischa Barton, Adam Brody, Chris Carmack e Tate Donovan. A partire dal quattordicesimo episodio vengono aggiunte al cast fisso le attrici Melinda Clarke e Rachel Bilson, i cui personaggi erano stati concepiti come ricorrenti, ma in seguito resi più centrali grazie al responso del pubblico.
 
Con la seconda stagione, Chris Carmack viene rimosso dal cast regolare e compare per l'ultima volta nel primo episodio della stagione, mentre viene aggiunto al cast fisso l'attore Alan Dale, dopo essere apparso come ricorrente per buona parte della stagione precedente. Di contro Tate Donovan abbandona la serie dopo il settimo episodio per poi tornare come ospite nel finale di stagione.
La '''musica ambient organica''' è caratterizzata dall'integrazione della musica [[musica elettronica|elettronica]], [[elettrica]], e strumenti musicali acustici. Rispetto alle tradizionali influenze dalla musica elettronica, l'ambient organica tende ad incorporare influenze dalla [[world music]], specialmente dalla strumentazione della [[drone music]] e strumenti a percussione. L'ambient organica è intesa per essere più armoniosa con la [[natura]] che con la [[disco music|disco]]. Alcuni degli artisti di questo sottogenere sono[[Robert Rich (musicista)|Robert Rich]], [[Steve Roach]], [[Vidna Obmana]], [[O Yuki Conjugate]], [[Ma Ja Le]], [[Vir Unis]], [[James Johnson]], [[Loren Nerell]] e [[Tuu]].
 
Nella terza stagione il cast regolare subisce la sola variazione dell'estromissione di Alan Dale dopo gli eventi del finale della stagione precedente, mentre la quarta vede l'aggiunta delle attrici Autumn Reeser e Willa Holland che erano apparse in modo ricorrente durante la stagione precedente, mentre Mischa Barton non appare più dopo il finale della terza stagione.
Alcuni lavori dei pionieri dell'ambient come [[Brian Eno]], [[Laraaji]] o [[Popul Vuh]] che utilizzano delle combinazioni di strumenti tradizionali (come il piano o il dulcimer o percussioni a mano, vengono spesso processati con loop di nastri o con altri dispositivi) e strumenti elettronici, che vengono considerati di musica ambient organica in questo senso Negli anni 70 e 80 [[Klaus Schulze]] spesso registrò ensemble di strumenti ad arpa e performance soliste con il [[clavicembalo]] per poi essere trattate con sintetizzatori [[moog]].
 
Ci sono anche personaggi ricorrenti che, pur non essendo apparsi nel cast regolare, hanno partecipato a diversi episodi interagendo con i personaggi "giovani" della serie e sono: [[Navi Rawat]] (Theresa Diaz), [[Samaire Armstrong]] (Anna Stern), [[Taylor Handley]] (Oliver Trask) e [[Amanda Righetti]] (Haley Nichol) nella prima stagione; [[Olivia Wilde]] (Alex Kelly), [[Michael Cassidy]] (Zach Stevens), [[Shannon Lucio]] (Lindsey Gardner), [[Nicholas Gonzalez]] (DJ) e [[Logan Marshall-Green]] (Trey Atwood) nella seconda; [[Cam Gigandet]] (Kevin Volchok) nella terza e quarta; [[Ryan Donowho]] (Johnny Harper) e [[Nikki Reed]] (Sadie Campbell) nella terza; [[Chris Pratt]] (Che) nella quarta stagione.
===Musica Ambient ispirata dalla Natura===
 
* [[Sandy Cohen]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Peter Gallagher]], doppiato da [[Luca Ward]].
Questo tipo di musica è composto da campionamenti e registrazioni di suoni naturali. Qualche volta questi campionamenti possono essere trattati per renderli simili a suoni trasmessi da uno strumento. I campionamenti possono essere arrangiati in maniere ripetitive per formare una struttura musicale tradizionale o essere casuali e confusi. Talvolta il suono è mixato con suoni urbani o "di fondo". Esempi del genere includono i lavori di [[Biosphere]] (''[[Substrata (album)|Substrata]]'' in particolare), la musica degli insetti di [[Mira Calix]] e l'album di [[Chris Watson (musician)|Chris Watson]], ''[[Weather Report (album)|Weather Report]]''. Si verifica quindi una sovrapposizione tra la musica ambient organica e quella ispirata dalla natura Uno dei primi album del genere è ''[[Sonic Seasonings]]'' di [[Wendy Carlos]], che combina suoni naturali campionati e sintetizzati con melodie ambient e ronzii per un particolare effetto rilassante. L'album ''Second Nature'' di [[Bill Laswell]], [[Tetsu Inoue]], e [[Atom Heart]] è un album ambient che utilizza suoni naturali processati, con riverberi ed echi per creare un ambiente di ipnosi.
* [[Kirsten Cohen]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Kelly Rowan]], doppiata da [[Monica Gravina]].
* [[Ryan Atwood]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Benjamin McKenzie]], doppiato da [[Emiliano Coltorti]].
* [[Marissa Cooper]] (stagioni 1-3), interpretata da [[Mischa Barton]], doppiata da [[Valentina Mari]].
* [[Seth Cohen]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Adam Brody]], doppiato da [[Patrizio Cigliano]].
* [[Luke Ward]] (stagione 1, guest star stagione 2), interpretato da [[Chris Carmack]], doppiato da [[Niseem Onorato]].
* [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]] (stagioni 1-2, ricorrente stagione 3, guest star stagione 4), interpretato da [[Tate Donovan]], doppiato da [[Gianni Bersanetti]].
* [[Julie Cooper]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Melinda Clarke]], doppiata da [[Anna Cesareni]].
* [[Summer Roberts]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Rachel Bilson]], doppiata da [[Paola Majano]].
* [[Caleb Nichol]] (stagione 2, ricorrente stagione 1), interpretato da [[Alan Dale]], doppiato da [[Pietro Biondi]].
* [[Kaitlin Cooper]] (stagione 4, ricorrente stagioni 1, 3), interpretata da [[Willa Holland]], doppiata da [[Letizia Scifoni]].
* [[Taylor Townsend (personaggio)|Taylor Townsend]] (stagione 4, ricorrente stagione 3), interpretata da [[Autumn Reeser]], doppiata da [[Ilaria Latini]].
 
<gallery perrow="">
===Dark ambient===
File:Benjamin McKenzie 2014 (cropped).jpg|[[Ben McKenzie]] interpreta [[Ryan Atwood]]
{{main|Dark ambient}}
File:Peter Gallagher.jpg|[[Peter Gallagher]] interpreta [[Sandy Cohen]]
La '''[[Dark ambient]]''' è un termine generico per qualsiasi tipo di musica ambient con sensazioni "oscure" o dissonanti, ma talvolta coinvolge l'uso estensivo dei riverbi digitali per creare vasti spazi sonori per sonorità spaventose, pesanti come ronzii profondi, cori di voci maschili baritonali, tuoni echeggianti e suoni di artiglieria. Crea un'atmsofera molto misteriosa. La collaborazione di [[Robert Rich]] con i [[Lustmord]] in ''[[Stalker (album)|Stalker]]'' si incarna in questo sottogenere. Altri stili correlati sono l''''ambient industrial''' e l''''isolationist ambient''' (ambient isolazionista).
File:Kelly Rowan.jpg|[[Kelly Rowan]] interpreta [[Kirsten Cohen]]
File:Mischa barton london.JPG|[[Mischa Barton]] interpreta [[Marissa Cooper]]
File:Adam Brody 2009.jpg|[[Adam Brody]] interpreta [[Seth Cohen]]
File:Rachel_Bilson_2006.jpg|[[Rachel Bilson]] interpreta [[Summer Roberts]]
File:MelindaClarkeTIFFSept2011.jpg|[[Melinda Clarke]] interpreta [[Julie Cooper]]
File:TateDonovan.jpg|[[Tate Donovan]] interpreta [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]]
File:ChrisCarmack.jpg|[[Chris Carmack]] interpreta [[Luke Ward]]
File:Willa Holland by Gage Skidmore, b.jpg|[[Willa Holland]] interpreta [[Kaitlin Cooper]]
File:Autumn Reeser by David Shankbone.jpg|[[Autumn Reeser]] interpreta [[Taylor Townsend (personaggio)]]
File:Alan DaleRev3.jpg|[[Alan Dale]] interpreta [[Caleb Nichol]]
</gallery>
 
== Colonna sonora ==
Anche molte band di [[black metal]], come [[Burzum]] e [[Mortiis]], che producono musica ambient, non sempre hanno atmosfere oscure. [[Illbient]] è un altro esponente della musica dark ambient, che utilizza percussioni, ma sempre creando all'interno della propria musica atmosfere mostruose ed inquietanti.
La [[colonna sonora]] principale della serie è ''[[California (Phantom Planet)|California]]'' dei ''[[Phantom Planet]]'' alla sigla di apertura, ma come dichiarato dallo stesso creatore, [[Josh Schwartz]], tutta la serie deve riuscire a trasmettere le emozioni che in quelle occasioni i protagonisti della vicenda stanno provando.
 
Alcuni dei brani più rappresentativi della colonna sonora del telefilm sono stati inclusi in 6 CD:
===Ambient techno===
* ''[[Music from the OC: Mix 1]]''
Un rarefatto, più specifico orientamento dell'ambient house, l'ambient techno è generalmente affibiata ad artisti come B12, Aphex Twin (primi lavori), Black Dog, Higher Intelligence Agency, e Biosphere. Gli illustri artisti che hanno combinato l'approccio melodico e ritmico della techno e dell'elettronica - puntando all'utilizzo delle drum machine di tipo 808 e 909; ben prodotti e affilati suoni elettronici; melodie in chiavi minori e campionamenti di suoni esotici - con le stratificate, acquatiche atmosfere dell'ambient sperimentale priva di beat. Più spesso associata ad etichette discografiche come Apollo, GPR, Warp e Beyond, la terminologia mutò in "[[intelligent dance music|intelligent techno]]" dopo che la Warp rilasciò la serie ''[[Artificial_Intelligence (album)|Artificial Intelligence]]'', anche se i riferimenti stilistici della musica sono rimasti del tutto invariati.
* ''[[Music from the OC: Mix 2]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 3]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 4]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 5]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 6]]''
 
La serie in realtà contiene un repertorio di oltre cinquecento brani diversi - suonati in vari momenti e a volte solamente per pochi istanti - ma che tendono a caratterizzare l'universo in cui la serie è ambientata.
===Ambient house===
{{main|Ambient house}}
L''''Ambient house''' è un genere musicale sviluppatosi verso la fine degli anni 80 il cui termine è utilizzato per definire uno stile musicale che fonde [[acid house]] con elementi ed atmosfere [[ambient]]. Le tracce nell'ambient house sono tipicalmente basate su ritmiche in 4/4, l'utilizzo di [[sintetizzatore (musica)|sintetizzatori]], e campionamenti di voci.<ref name="amg-genre">"Ambient House", ''[[All Music Guide]]'' (Retrieved [[October 4]], [[2006]]).</ref> L'Ambient house è caratterizzata dall'uso di [[Scala diatonica|scale diatoniche]] e dell'atonalità.
 
===Ambient industrial=Remake ==
A settembre 2013<ref>[https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/oc-gets-turkish-adaptation-630619 'The O.C.' Gets Turkish Adaptation - Hollywood Reporter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, esattamente 10 anni dopo l'inizio della serie, è stato annunciato che la Warner Bros. International Television Production decise di creare un riadattamento per Sky Tv Turkey di ''The O.C.'' dal titolo ''[[Medcezir]]''<ref>[https://it.tv.yahoo.com/blog/zapping/oc-il-primo-remake-arriva-dalla-turchia-092546334.html Celebrity Gossip, foto, video e notizie - Yahoo Celebrity Italia - Yahoo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La prima stagione, di 38 episodi, è andata in onda su [[Star TV]] dal 13 settembre 2013 al 13 giugno 2014<ref>[http://www.badtv.it/2013/09/un-adattamento-turco-per-the-o-c/ Un adattamento turco per The O.C. - BadTv.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre la seconda e ultima dal 12 settembre 2014 al 12 giugno 2015.
{{main|Ambient industrial}}
L'Ambient industrial è un genere ibrido con la musica [[industrial]]; il termine industrial divenne di uso comune nel senso più originale della musica sperimentale, piuttosto nel significato dell'[[industrial metal]] o dell'[[Electronic Body Music|EBM]]. I "tipici" lavori di ambient industrial potrebbe consistere nell'evoluzione delle armonie dissonanti dei ronzii metallici, riecheggi di basse frequenze estreme e rumori di macchine, e forse accompagnati da gong, ritmi di percussioni, voci distorte e/o gli artisti potrebbero prestare più attenzione ai campionamenti (talvolta processati al tal punto che i campionamenti originali non sono più riconoscibili). I lavori interi possono essere basati sulla registrazione di radiotelescopi, i lamenti di neonati, o suoni registrati tramite il contatto dei microfoni sui fili del telegrafo.
 
== Note ==
Tra i molti artisti che lavorano in questo settore vi sono [[Coil]], [[CTI]], [[Lustmord]], [[Susumu Yokota]], [[Hafler Trio]], [[Nocturnal Emissions]], [[Zoviet France]], [[PGR]], [[Thomas Köner]], [[Controlled Bleeding]] e [[Deutsch Nepal]]. È importante notare, tuttavia, che molti di questi artisti sono molto eclettici e la loro produzione, è al di fuori dell'ambient industrial di per sé.
<references />
 
== Altri progetti ==
===Space music===
{{interprogetto|q}}
{{main|Space music}}
 
'''Space music''', also spelled '''spacemusic''', includes music from the Ambient genre as well as a broad range of other genres with certain characteristics in common to create the experience of contemplative spaciousness.<ref name="ref1"> "... Originally a 1970s reference to the conjunction of ambient electronics and our expanding visions of cosmic space ... In fact, almost any music with a slow pace and space-creating sound images could be called spacemusic." Stephen Hill, co-founder, Hearts of Space, [http://hos.com/aboutmusic.html ''What is spacemusic?'']</ref><ref name="ref4">"Any music with a generally slow, relaxing pace and space-creating imagery or atmospherics may be considered Space Music, without conventional rhythmic elements, while drawing from any number of traditional, ethnic, or modern styles." Lloyde Barde, July/August 2004, [http://www.backroadsmusic.com/index.php?p=article2 ''Making Sense of the Last 20 Years in New Music'']</ref><ref name="ref46"> "When you listen to space and ambient music you are connecting with a tradition of contemplative sound experience whose roots are ancient and diverse. The genre spans historical, ethnic, and contemporary styles. In fact, almost any music with a slow pace and space-creating sound images could be called spacemusic." Stephen Hill, co-founder, Hearts of Space, [http://hos.com/aboutmusic.html ''What is spacemusic?'']</ref>
Space music ranges from simple to complex sonic textures sometimes lacking conventional melodic, rhythmic, or vocal components,<ref name="ref43"> "A timeless experience...as ancient as the echoes of a simple bamboo flute or as contemporary as the latest ambient electronica. Any music with a generally slow pace and space-creating sound image can be called spacemusic. Generally quiet, consonant, ethereal, often without conventional rhythmic and dynamic contrasts, spacemusic is found within many historical, ethnic, and contemporary genres."Stephen Hill, co-founder, Hearts of Space, sidebar "What is Spacemusic?" in essay [http://hos.com/history.html ''Contemplative Music, Broadly Defined'']</ref><ref name="ref5">"The early innovators in electronic "space music" were mostly located around Berlin. The term has come to refer to music in the style of the early and mid 1970s works of Klaus Schulze, Tangerine Dream, Ash Ra Tempel, Popol Vuh and others in that scene. The music is characterized by long compositions, looping sequencer patterns, and improvised lead melody lines." - John Dilaberto, ''Berlin School'', [http://www.echoes.org/de.glossary.html#a ''Echoes Radio on-line music glossary''] </ref>
generally evoking a sense of "continuum of spatial imagery and emotion",<ref name="ref47"> "This music is experienced primarily as a continuum of spatial imagery and emotion, rather than as thematic musical relationships, compositional ideas, or performance values." Essay by Stephen Hill, co-founder, Hearts of Space, [http://hos.com/n_word.html ''New Age Music Made Simple'']</ref>
beneficial introspection, deep listening<ref name="ref49"> "Innerspace, Meditative, and Transcendental... This music promotes a psychological movement inward." Stephen Hill, co-founder, Hearts of Space, essay titled [http://hos.com/n_word.html ''New Age Music Made Simple'']</ref>
and sensations of floating, cruising or flying.<ref name="ref7">"...Spacemusic ... conjures up either outer "space" or "inner space" " - Lloyd Barde, founder of Backroads Music [http://music.hyperreal.org/epsilon/info/barde_notes.html ''Notes on Ambient Music,'' Hyperreal Music Archive]</ref><ref name="ref42">"Space And Travel Music: Celestial, Cosmic, & Terrestrial... This New Age sub-category has the effect of outward psychological expansion. Celestial or cosmic music removes listeners from their ordinary acoustical surroundings by creating stereo sound images of vast, virtually dimensionless spatial environments. In a word — spacey. Rhythmic or tonal movements animate the experience of flying, floating, cruising, gliding, or hovering within the auditory space."Stephen Hill, co-founder, Hearts of Space, in an essay titled [http://hos.com/n_word.html ''New Age Music Made Simple'']</ref>
 
Space music is used by individuals for both background enhancement and foreground listening, often with headphones, to stimulate relaxation, contemplation, inspiration and generally peaceful expansive moods<ref>" Restorative powers are often claimed for it, and at its best it can create an effective environment to balance some of the stress, noise, and complexity of everyday life." -- Stephen Hill, Founder, Music from the Hearts of Space [http://hos.com/aboutmusic.html ''What is Spacemusic?'']</ref> and [[soundscape]]s. Space music is also a component of many film [[soundtrack]]s, commonly used in [[planetarium]]s, and used as a [[Relaxation technique|relaxation aid]] and for [[meditation]].<ref>"This was the soundtrack for countless planetarium shows, on massage tables, and as soundtracks to many videos and movies."- Lloyd Barde [http://music.hyperreal.org/epsilon/info/barde_notes.html ''Notes on Ambient Music,'' Hyperreal Music Archive]</ref>
 
[[Hearts of Space]] is a well-known radio show and affiliated record label, specializing in Space Music since 1984, having released over 150 albums devoted to the music style. Notable artists who have brought elements of Ambient music to Space music include [[Michael Hedges]], [[Michael Stearns]], [[Constance Demby]], [[Jean Michel Jarre]], [[Robert Rich (musician)|Robert Rich]], [[Steve Roach]], [[Dweller at the Threshold]], [[Klaus Schulze]] and [[Tangerine Dream]] (as well as the group's founder [[Edgar Froese]]).
 
===Musica ambient isolazionista===
 
La musica ambient isolazionista anche conosciuta come "isolazionismo", si differenzia dalle altre forme di musica ambient nell'uso di armonie ripetitive e dissonanti e microtonalità per creare una sensazione di disagio e solitudine.<ref>Reynolds, Simon; [http://findarticles.com/p/articles/mi_m0268/is_n5_v33/ai_16462111 ''Chill: the new ambient''], ArtForum, Jan, 1995</ref> Il termine è stato reso noto nella metà degli anni '90 dalla rivista britannica [[The Wire (rivista)|The Wire]] e dalla raccolta ''Ambient 4: Isolationism'' della [[Virgin Records|Virgin]], e divenne più o meno il sinonimo di ambient industrial, ma anche includendo alcune atmosfere ambient di post-techno, come [[Autechre]] e [[Aphex Twin]].<ref>[http://music.hyperreal.org/epsilon/info/isolationism.html]</ref> Alcuni artisti conosciuti per questo stile di musica ambient sono [[Robert Fripp]] e [[Guitarchitecture]].
 
== Lavori più notevoli ed influenti del genere ==
{{main|Lista di artisti ambient}}
<!--
##
## PLEASE SEE THE TALK PAGE ABOUT NOTABILITY AND DELETED ITEMS
## BEFORE ADDING YOUR FAVORITE INTERNET/MP3 BAND
## OR YOUR FAVORITE NON-NOTABLE/NON-INFLUENTIAL ARTIST, THANKS
##
-->
{| CLASS="wikitable" WIDTH="90%" BORDER="1" CELLSPACING="0" CELLPADDING="3"
|-
! Nome dell'artista
! Lavoro influente
|-
| [[Erik Satie]]
| 1917 - ''[[Furniture music]]'' (1)<br>1920 - ''[[Furniture music]]'' (2)<br>1923 - ''[[Furniture music]]'' (3)
|-
| [[Edgard Varèse]]
| 1934 - ''Ecuatorial''<!--COMPLETED AND PLAYED 1934-->
|-
| [[Pierre Schaeffer]]
| 1948 - ''Etude aux Chemins de Fer''
|-
| [[Terry Riley]]
| 1964 - ''[[In C]]''<br>1968 - ''[[A Rainbow in Curved Air]]''
|-
| [[Miles Davis]]<!--SEE TALK PAGE FOR MORE SOURCES/REASONS-->
| 1969 - ''[[In A Silent Way]]''<!--GROUNDBREAKING AMBIENT JAZZ, ENO/MARK HOLLIS/RADIOHEAD INFLUENCE--> <br>1974 - ''[[Big Fun (album)|Big Fun]]'' for "Orange Lady"<!--VANGELIS INFLUENCE--> <br>1974 - ''[[Get Up With It]]'' for "He Loved Him Madly"<!--ENO 1981 INFLUENCE-->
|-
| [[Popol Vuh (German band)|Popol Vuh]]
| 1970 - ''Affenstunde''<br>1971 - ''In den Gärten Pharaos''
|-
| [[Cluster (band)|Cluster]]
| 1971 - ''[[Cluster]]''<br>1972 - ''[[Cluster II]]''<br>1974 - ''[[Zuckerzeit]]''<br>1976 - ''[[Soweisoso]]''<br>1977 - ''[[Cluster & Eno]]'' (with Brian Eno)<br>1978 - ''[[After The Heat]]'' (with Brian Eno)<br>1979 - ''[[Grosses Wasser]]''<br>1980 - ''[[Live In Vienna]]'' (with Joshi Farnbauer)<br>1981 - ''[[Curiosum]]''<br>1991 - ''[[Apropos Cluster]]''<br>1995 - ''[[One Hour]]''<br>1997 - ''[[Japan 1996 Live]]''<br>1997 - ''[[First Encounter Tour 1996]]''
|-
| [[Pink Floyd]]
| 1971 - ''[[Meddle]]''<br>
|-
| [[Tangerine Dream]]
| 1971 - ''[[Alpha Centauri (album)|Alpha Centauri]]''<br>1972 - ''[[Zeit]]''<br>1974 - ''[[Phaedra (album)|Phaedra]]''<br>1975 - ''[[Rubycon (album)|Rubycon]]''<br>1975 - ''[[Ricochet (album)|Ricochet]]''<br>1976 - ''[[Stratosfear]]''<br>&mdash;<!--NON-AMBIENT-DECADES--><br>2000 - ''The Seven Letters from Tibet''
|-
| [[Wendy Carlos]]
| 1972 - ''[[Sonic Seasonings]]''
|-
| [[Klaus Schulze]]
| 1972 - ''Irrlicht''<br>1973 - ''Cyborg''<br>1974 - ''[[Blackdance]]''<br>1975 - ''[[Timewind]]''<br>1976 - ''[[Moondawn]]''<br>1977 - ''Mirage''<br>1977 - ''Body Love Vol. 2''<!--ESPECIALLY "MOOGETIQUE" = EARLY DARK AMBIENT/DRONE--><br>1978 - ''[[X (Ten)|X]]''<br>1979 - ''Dune''<br>1995 - ''In Blue'' <br> &mdash; With [[Pete Namlook]]:<!--THE RATHER AMBIENT/DARK AMBIENT ONES--> <br>1994 - ''Dark Side of the Moog I - Wish you were there''<br>1994 - ''Dark Side of the Moog II - A saucerful of ambience''<br>2002 - ''Dark Side of the Moog IX - Set the controls for the heart of the mother''<br>2005 - ''Dark Side of the Moog X - Astro know me domina''
|-
| [[Can (band)|Can]]
| 1973 - ''[[Future Days]]''<br>1974 - ''[[Soon Over Babaluma]]''
|-
| [[Gong (band)|Gong]]
| 1973 - ''Flying Teapot'' for "The Octave Doctors and the Crystal Machine"<br>1974 - ''You'' for "A Sprinkling of Clouds"
|-
| [[Robert Fripp|Fripp]] & Brian Eno
| 1973 - ''[[No Pussyfooting (album)|No Pussyfooting]]''<br>1975 - ''[[Evening Star (album)|Evening Star]]''<br>2005 - ''[[The Equatorial Stars]]''
|-
| [[Kraftwerk]]
| 1975 - ''[[Radio-Activity]]''
|-
| [[Harmonia (band)|Harmonia]]''
| 1974 - ''[[Musik Von Harmonia]]''<br>1997 - ''[[Tracks and Traces]]''
|-
| [[Neu!]]
| 1975 - ''[[Neu! '75]]''
|-
| [[Brian Eno]]
| 1975 - ''[[Another Green World]]''<br>1975 - ''[[Discreet Music]]''<br>1978 - ''[[Music for Airports|Ambient 1 / Music For Airports]]''<br>1980 - ''[[Possible Musics|Fourth World 1 / Possible Musics]]'' (with [[Jon Hassell]])<br>1982 - ''[[On Land|Ambient 4 / On Land]]''<br>1983 - ''[[Apollo: Atmospheres and Soundtracks]]''<br>1985 - ''[[Thursday Afternoon]]''
|-
| [[Steve Reich]]
| 1976-1978 - ''[[Music for 18 Musicians]]''
|-
| [[Jean Michel Jarre]]
| 1976 - ''[[Oxygene]]''<br>1978 - ''[[Equinoxe]]''<br>1990 - ''[[Waiting for Cousteau]]''
|-
| [[Chuck Hammer]]
| 1977 - ''[[Guitarchitecture]]''
|-
| [[Michael Stearns]]
| 1978 - ''Ancient Leaves''<br>1979 - ''Morning Jewel''<br>1981 - ''[[Planetary Unfolding]]''<br>1984 - ''[[M'ocean]]''<br>1988 - ''[[Encounter (album)|Encounter]]''<br>2000 - ''Within''
|-
| [[Earthstar (band)|Earthstar]]
| 1978 - ''Salterbarty Tales''<br>1981 - ''[[Atomkraft? Nein, Danke!]]''<br>1982 - ''[[Humans Only]]''
|-
| [[Robert Fripp]]
| 1981 - ''[[Let The Power Fall]]''<br>1998 - ''[[The Gates Of Paradise]]
|-
| [[Robert Rich]]
| 1982 ''[[Sunyata (album)|Sunyata]]''<br>1983 ''[[Trances]]''<br>1983 ''[[Drones (album)|Drones]]''<br>1987 ''[[Numena]]''<br> 1992 ''[[Soma (album)|Soma]]'' (with [[Steve Roach]])<br> 1997 ''[[Fissures (album)|Fissures]]'' <br>2001 ''[[Somnium (Rich)|Somnium]]''
|-
| [[Steve Roach]]
| 1984 - ''[[Structures from Silence]]''<br>1988 - ''[[Quiet Music]]''<br>1988 - ''[[Dreamtime Return]]''<br>1993 - ''[[Origins (album)|Origins]]'' <br>1994 - ''[[Artifacts (album)|Artifacts]]'' <br>1996 - ''[[The Magnificent Void]]'' <br> 2000 - ''[[Early Man (album)|Early Man]]''<br>2003 - ''[[Mystic Chords & Sacred Spaces]]''
|-
| [[Coil (band)|Coil]]
| 1984 - ''[[How to Destroy Angels]]''<br>1998 - ''[[Time Machines]]''
|-
| [[Hirokazu Tanaka]]
| 1986 - ''[[Metroid]]''
|-
| [[The KLF]]
| 1990 - ''[[Chill Out]]''
|-
| [[Enigma (musical project)|Enigma]]
| 1990 - ''[[MCMXC a.D.|MCMXC A.D.]]''
|-
| [[The Orb]]
| 1991 - ''[[The Orb's Adventures Beyond the Ultraworld]]''<br>1992 - ''[[U.F.Orb]]''
|-
| [[Biosphere (band)|Biosphere]]
| 1992 - ''[[Microgravity (album)|Microgravity]]''<br>1994 - ''[[Patashnik]]''<br>1995 - ''[[Novelty Waves (album)|Novelty Waves]]''
|-1996 - ''[[Polar Sequences (album)|Polar Sequences]]''<br>1997 - ''[[Insomnia: No peace for Wicked]]''<br>1997 - ''[[Substrata (album)|Substrata]]''1998 - ''[[Nordheim Transformed (album)|Nordheim Transformed]]''<br>2000 - ''[[Birmingham Frequencies]]''<br>2000 - ''[[Cirque (album)|Cirque]]''2002 - ''[[Shenzou (album)|Shenzou]]''<br>2004 - ''[[Autour de la lune]]''<br>2006 - ''[[Dropsonde (album)|Dropsonde]]''
|-
| [[Aphex Twin]]
| 1992 - ''[[Selected Ambient Works 85-92]]''<br>1994 - ''[[Selected Ambient Works Volume II]]''
|-
| [[Pete Namlook]]
| 1992 - ''Silence I''<br>1993 - ''Air I''<br>1994 - ''Air II''<br>1996 - ''Outland 2'' (with [[Bill Laswell]])<br>1996 - ''The Fires of Ork'' (with Geir Jensen of Biosphere)
|-
| [[Moby]] aka Voodoo Child
| 1993 - ''[[Ambient (album)|Ambient]]''<br>1996 - ''[[The End of Everything]]'' (as Voodoo Child)<br>2005 - ''[[Hotel (album)|Hotel:Ambient (Disc Two) (limited edition only)]]''
|-
| [[Neptune Towers]] (Gylve Nagell aka [[Fenriz]])
| 1994 - ''[[Caravans to Empire Algol]]''<br>1995 - ''[[Transmissions from Empire Algol]]''
|-
| [[Kenji Yamamoto]]
| 1994 - ''[[Super Metroid]]''
|-
|| Robert Leiner
| 1994 - ''Visions of the past''
|-
| [[Global Communication]]
| 1994 - ''[[76:14]]''
|-
| [[Alpha Wave Movement]]
| 1995 - ''Transcendence''<br>2000 - ''Drifted Into Deeper Lands''
|-
| [[Burzum]] (Varg Vikernes)
| 1996 - ''[[Filosofem]]'' (tracks 4 to 6)<br>1997- ''[[Daudi Baldrs]]''<br>1999 - ''[[Hlidskjalf]]''
|-
| [[Future Sound of London]]
| 1994 - ''[[Lifeforms]]''<br>1994 - ''[[ISDN (album)|ISDN]]''
|-
| [[Richard Bone]]
| 1998 - ''The Spectral Ships''<br>1999 - ''Ether Dome''
|-
|[[Stars of the Lid]]
| 1999 - ''[[Avec Laudenum]]''<br>2001 - ''[[The Tired Sounds of Stars of the Lid]]''<br>2007 - ''[[Stars of the Lid and Their Refinement of the Decline]]''
|-
| [[Marvin Ayres]]
| 1999 - ''Cellosphere''<br>2002 - ''Neptune''
|-
| [[Ishq]]
| 2001 - ''Ishq'' <br>2001 - ''Orchid''
|-
| [[William Basinski]]
| 2002 - ''The River''<br>2002-2003 - ''Disintegration Loops I, II, III and IV''
|-
|}
 
==Voci correlate==
* [[Musica di sottofondo]]
* [[Musica di scena]]
* [[Lista di artisiti ambient]]
* [[Lista di artisti dark ambient]]
* [[Black ambient]]
* [[Drone music]]
* [[Intelligent Dance Music]] (IDM)
* [[Glitch]]
 
==Link esterni==
* [http://www.soundonsound.com/sos/1995_articles/mar95/ambienttechno.html Ambient Techno in '''Sound on Sound''']
* [http://www.ambientmusicguide.com Ambient Music Guide] Comprehensive ambient music resource site.
 
== Note ==
<small><references/></small>
 
== Collegamenti esterni ==
{{musica elettronica}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.theocmusic.co.uk/|The O.C. Music Guide - Scena dalla scena|lingua=en}}
 
{{TheOC}}
[[Categoria:Generi musicali elettronica]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:The O.C.| ]]
[[cs:Ambientní hudba]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate in California]]
[[de:Ambient]]
[[el:Ambient]]
[[en:Ambient music]]
[[es:Ambient]]
[[fi:Ambient]]
[[fr:Ambient]]
[[he:אמביינט]]
[[hr:Ambijentalna glazba]]
[[hu:Ambient]]
[[ja:環境音楽]]
[[nl:Ambient]]
[[no:Ambient]]
[[pl:Ambient]]
[[pt:Música ambiente]]
[[ru:Эмбиент]]
[[sk:Ambientná hudba]]
[[sr:Амбијентална музика]]
[[sv:Ambient]]
[[uk:Ембієнт]]