Movimento per l'Autonomia e The O.C.: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Infobox Partito politico italiano|
| titolo italiano = The O.C.
nome = Movimento per l'Autonomia|
| tipo fiction = serie TV
simbolo = |
| immagine = The_OC.png
definizione = Partito politico italiano|
| didascalia = Immagine dalla sigla della serie
leader = [[Raffaele Lombardo]] |
| titolo originale = The O.C.
segretario = |
| titolo alfabetico = O.C., The
presidente = |
| paese = Stati Uniti d'America
coordinatore = |
| anno fondazioneprima visione = [[30 aprile2003]] -[[20052007]] |
| genere = teen drama
sede = Via dell'Oca 27, Roma |
| genere 2 =
coalizione = con il [[Il Popolo della Libertà|Pdl]] e [[Lega Nord]] |
| durata = 42 min (episodio)
ideologia = [[autonomismo]], [[regionalismo]], [[cristianesimo democratico]], [[riformismo]] |
| lingua originale = Inglese (Usa)
internazionale = |
| aspect ratio = [[4:3]] (st. 1)<br />[[16:9]] (st. 2-4)
partito europeo = |
| ideatore = [[Josh Schwartz]]
gruppo europeo = [[Partito Popolare Europeo - Democratici Europei|PPE-DE]] |
| attori = * [[Peter Gallagher]]: [[Sandy Cohen]]
deputati = 8 |
* [[Kelly Rowan]]: [[Kirsten Cohen]]
senatori = 2 |
* [[Benjamin McKenzie]]: [[Ryan Atwood]]
europarlamentari = 0 |
* [[Mischa Barton]]: [[Marissa Cooper]]
organo = |
* [[Adam Brody]]: [[Seth Cohen]]
sito web = [http://www.mpa-italia.it www.mpa-italia.it] |
* [[Chris Carmack]]: [[Luke Ward]]
colore = blue |
* [[Tate Donovan]]: [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]]
* [[Melinda Clarke]]: [[Julie Cooper]]
* [[Rachel Bilson]]: [[Summer Roberts]]
* [[Alan Dale]]: [[Caleb Nichol]]
* [[Willa Holland]]: [[Kaitlin Cooper]]
* [[Autumn Reeser]]: [[Taylor Townsend]]
| doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Sandy Cohen
* [[Monica Gravina]]: Kirsten Cohen
* [[Emiliano Coltorti]]: Ryan Atwood
* [[Valentina Mari]]: Marissa Cooper
* [[Patrizio Cigliano]]: Seth Cohen
* [[Niseem Onorato]]: Luke Ward
* [[Gianni Bersanetti]]: Jimmy Cooper
* [[Anna Cesareni]]: Julie Cooper
* [[Paola Majano]]: Summer Roberts
* [[Pietro Biondi]]: Caleb Nichol
* [[Letizia Scifoni]]: Kaitlin Cooper
* [[Ilaria Latini]]: Taylor Townsend
| casa produzione = College Hill Pictures<br />Wonderland Sound and Vision<br />Hypnotic Films<br />[[Warner Bros|Warner Bros. Television]]
| musicista = [[Christopher Tyng]], Richard Marvin
| inizio prima visione = 5 agosto 2003
| fine prima visione = 22 febbraio 2007
| rete TV = [[Fox]]
| inizio prima visione in italiano = 7 settembre 2004
| fine prima visione in italiano = 31 maggio 2007
| rete TV italiana = [[Italia 1]] (st. 1-2)
| rete TV italiana 2 = [[Mediaset Premium]] (st. 3-4)
}}
 
'''''The O.C.''''' è una [[Programma televisivo|serie televisiva]] [[Fiction televisiva|teen drama]] statunitense, creata da [[Josh Schwartz]], originariamente trasmessa dal [[Fox|canale televisivo Fox]] negli Stati Uniti dal 5 agosto 2003 al 22 febbraio 2007, per un totale di quattro stagioni. "O.C." è l'[[abbreviazione]] di [[Contea di Orange (California)|Orange County]], la località della [[California]] in cui è ambientata la serie.
Il '''Movimento per l'Autonomia''' ('''MpA''') è un [[partito politico]] [[Italia|italiano]], fondato da [[Raffaele Lombardo]] il [[30 aprile]] [[2005]], ispirato all'[[autonomismo]] ed al [[meridionalismo]], con un orientamento marcatamente [[moderatismo|moderato]] e [[riformismo|riformista]]. Centro propulsore e di maggior radicamento elettorale del movimento è la [[Sicilia]], anche se fin dagli esordi s'è posto una più ampia dimensione "meridionale" (il Congresso Fondativo si è tenuto a [[Bari]]).
 
In [[Italia]] è stata trasmessa dal 2004 al 2007 da [[Italia 1]].<!-- NON INSERIRE REPLICHE, NON SONO ENCICLOPEDICHE. GRAZIE. -->
Il partito nasce da un dissenso interno all'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]] siciliana: Raffaele Lombardo, all'epoca presidente della [[Provincia di Catania]] ed [[Europarlamento|europarlamentare]], lascia il partito perché ''«ai partiti nazionali è stato pagato un tributo troppo alto e non sempre sono stati tutelati gli interessi della nostra terra»''. Intorno alla leadership di Lombardo il Movimento si è notevolmente allargato, accogliendo esponenti politici di diversa provenienza, soprattutto [[Democrazia Cristiana|ex-democristiani]] e [[Partito Socialista Italiano|ex-socialisti]].
 
La serie è incentrata sul personaggio di [[Ryan Atwood]], un giovane problematico, introverso, ma dal carattere forte, proveniente da una famiglia disagiata. Ryan viene adottato dai ricchi e filantropi [[Sandy Cohen|Sandy]] e [[Kirsten Cohen]]. Ryan e il suo fratello adottivo [[Seth Cohen|Seth]], un [[Adolescenza|adolescente]] intelligente ma insicuro, affrontano la vita come outsider nel mondo di alta classe di [[Newport Beach]]. Nel corso della serie, Ryan e Seth intrecciano relazioni con la ragazza della porta accanto, [[Marissa Cooper]], la cotta d'infanzia di Seth, [[Summer Roberts]], e la solitaria [[Taylor Townsend (personaggio)|Taylor Townsend]]. Un elemento che caratterizza la serie, è lo [[scontro culturale]] tra la famiglia Cohen, [[Idealismo|idealista]], magnanima e sempre pronta ad aiutare il prossimo, e la comunità di Newport Beach, superficiale, [[Materialismo|materialista]] e bigotta. Nella serie sono inclusi elementi del [[postmodernismo]], e funzioni mischiate di [[melodramma]] e [[commedia]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/2004-04-21/news/0404220101_1_oc-josh-schwartz-soap|titolo='Soapedy' a prime-time hit|pubblicazione=tribunedigital-chicagotribune|accesso=21 gennaio 2018}}</ref>
==Storia==
 
''The O.C.'' è stato trasmesso in più di 50 paesi in tutto il mondo ed è stata una delle serie più famose nel 2003.<ref>{{Cita news | url=http://www.canada.com/reginaleaderpost/news/arts_life/story.html?id=47c3e814-d94d-46f4-95f5-6fc3eaf8d67a | editore=[[Regina Leader-Post]] | data=5 gennaio 2007 | accesso=10 febbraio 2007 | titolo=La serie più vista della Fox viene cancellata. | autore=Associated Press | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011172534/http://canada.com/reginaleaderpost/news/arts_life/story.html?id=47c3e814-d94d-46f4-95f5-6fc3eaf8d67a | dataarchivio=11 ottobre 2007 }}</ref> È stata definita un fenomeno culturale ed ha ricevuto un'accoglienza prevalentemente positiva da parte della critica.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131103220714/http://www.ndsmcobserver.com/2.2755/ryan-seth-and-co-shine-in-pop-culture-phenomenon-1.270074|titolo=Ryan, Seth and co. shine in pop culture phenomenon - Scene - The Observer - University of Notre Dame and Saint Mary's College|sito=web.archive.org|data=2013-11-03|accesso=2019-02-17}}</ref> Dopo il successo iniziale, nelle successive stagioni la serie ha subito una calo di audience, che ha portato alla cancellazione della serie all'inizio del 2007, nonostante una petizione online che aveva ottenuto oltre {{formatnum:700000}} firme.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.today.com/popculture/plagued-low-ratings-o-c-gets-canceled-wbna16459382|titolo=Plagued by low ratings, ‘The O.C.’ gets canceled|pubblicazione=TODAY.com|accesso=21 gennaio 2018}}</ref> La serie è stata anche pubblicata su DVD, oltre che su [[iTunes]].<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/ca/tv-season/the-o.c.-season-1/id281301996|titolo=The O.C., Season 1 on iTunes|sito=iTunes|lingua=en|accesso=21 gennaio 2018}}</ref>
===La nascita===
La nascita avviene nel [[2005]] e il primo banco di prova ufficiale sono le elezioni comunali di [[Catania]], tenute nel mese di [[maggio]], dove il movimento (che promuove 4 liste) appoggia la coalizione della [[Casa delle Libertà]] e col 20% contribuisce in modo determinante alla sua vittoria. Successivamente amplia le proprie fila, dichiarando la propria indipendenza da entrambi i poli della politica italiana.
 
== Trama ==
Il successivo appuntamento elettorale sono state le elezioni amministrative di [[Messina]], tenute in due turni fra [[novembre]] e [[dicembre]] [[2005]]: l'Mpa si presenta con un proprio candidato a sindaco (che riscuote il 7%) e, al ballottaggio, non si schiera a sostegno di nessuno fra i due candidati delle coalizioni, favorendo - secondo alcuni - la vittoria del [[l'Unione|centrosinistra]].
 
La [[Episodi di The O.C. (prima stagione)|prima stagione]] si concentra sull'arrivo di Ryan Atwood a Newport Beach per vivere con Sandy, un avvocato, e Kirsten Cohen che lo prendono con loro dopo che la madre lo abbandona e dopo essere finito in galera per aver aiutato il fratello a rubare una macchina. Uno dei temi principali della prima stagione è lo [[shock culturale]] che Ryan prova nell'adeguarsi da una vita vita di [[Violenza domestica|abusi domestici]] e [[povertà]] a vivere in una società superficiale di ricchi. Diventa presto amico di Seth Cohen, ed inizia ad avere una relazione con Marissa Cooper. Benché proveniente da contesti molto diversi, Ryan scopre presto di affrontare problemi simili ai suoi nuovi amici, come il conflitto di identità e l'alienazione familiare. La relazione tra Ryan e Marissa cresce quando lui l'aiuta ad affrontare il divorzio dei genitori della ragazza. Mentre la serie continua, Ryan assume un ruolo molto protettivo nei confronti di Marissa, mostrando Ryan come una persona più stabile e controllata di quanto non fosse stata ritratta in origine. Altre storie includono la trasformazione di Seth da ragazzo solitario senza amici ad avere due ragazze, Summer ed Anna, così come gli arrivi di Oliver Trask, un adolescente tormentato che fa amicizia con Marissa durante le sedute di terapia, e Theresa Diaz, amica intima di Ryane e sua ex fidanzata proveniente dalla sua città natale, Chino. Nello stesso tempo, Sandy entra in conflitto con Caleb Nichol, il padre di Kirsten e ricco industriale che si dice essere "fondamentalmente il proprietario di Newport".
===Il primo congresso e il nodo delle alleanze===
Il congresso costitutivo del Movimento si svolge dal [[16 dicembre|16]] al [[18 dicembre]] a [[Bari]]: a dispetto delle voci non viene subito annunciata alcuna "scelta di campo" fra le due coalizioni nazionali di centro-destra e centro-sinistra, proponendosi di costruire un "terzo polo nazionale", pur cercando il dialogo con i candidati premier delle coalizioni (e non coi singoli leader di partito). In pratica, Lombardo tenta di aprire un confronto diretto con [[Silvio Berlusconi]] e [[Romano Prodi]] su una piattaforma programmatica. Il Movimento ribadisce la sua collocazione al [[centrismo|Centro]], ponendo come fondamentali impegni la valorizzazione dell'[[autonomismo|autonomia]] delle regioni e l'impegno verso il [[Mezzogiorno]].
 
La [[Episodi di The O.C. (seconda stagione)|seconda stagione]] continua a seguire le tumultuose storie d'amore tra Ryan e Marissa, tra Seth e Summer e tra Sandy e Kirsten. Josh Schwartz, il creatore della serie ha dichiarato che nella seconda stagione, la serie "non avrebbe più riguardato il passato di Ryan, ora riguarderà il futuro di Ryan", e che in questa stagione "avrebbe rallentato un po' la narrazione... ed i personaggi si sarebbe evoluti."<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/10/26/the-oc-strikes-back|titolo=The O.C. Strikes Back|autore=Brian Linder|sito=IGN|data=2004-10-26|lingua=en-US|accesso=2019-04-28}}</ref> Ad esempio, la storia segue da vicino Ryan nella classe di fisica avanzata, dove si crea tensione tra lui ed un'altra studentessa, Lindsay, che penserà che Ryan sarà inutile come compagno di laboratorio, e quindi gli impedisce di contribuire al lavoro per la presentazione. Il personaggio di Ryan inizia a crescere quando davanti a tutti ammette di non aver partecipato alla presentazione e convince Lindsay a lasciarlo contribuire,ciò li costringe a lavorare insieme per finire il compito. Vengono introdotti un certo numero di personaggi ricorrenti, come D.J., Linsday Gardner, Zach Stevens e Alex Kelly, con i quali i personaggi principali formano una varietà di relazioni. Il fratello di Ryan, Trey Atwood, esce di prigione minacciando di portare la vecchia vita di Ryan nella nuova e la stagione termina con Marissa che spara a Trey dopo che Ryan lo affronta per aver tentanto di abusare sessualmente di Marissa.
===L'accordo con la Lega: il Patto per le Autonomie===
Nel 2006, l'Mpa decide di sciogliere ogni riserva e di formalizzare la sua intesa con la [[Casa delle Libertà]], raggiunta tramite un accordo con la [[Lega Nord]] Padania di Umberto Bossi ''per porre fine alla conflittualità tra [[autonomismo|autonomia]] e [[federalismo]]'' e ''trasformare i conflitti in sinergie e collaborazione tra Nord e Sud del Paese''. È il caso storico di un allargamento di vedute del Carroccio, che si apre alle energie del Meridione d'Italia. L'accordo viene formalizzato il [[4 febbraio]] [[2006]] da Lombardo e dal coordinatore delle Segreterie nazionali della Lega il Ministro [[Roberto Calderoli]]: esso prende il nome di "[[Patto per le Autonomie]]".
 
Nella [[Episodi di The O.C. (terza stagione)|terza stagione]] ci sono molti cambiamenti, per quanto riguarda le relazioni e il potere all'interno della società dei personaggi: Marissa viene espulsa dalla Harbour School e la famiglia Cooper, rimasta con pochi soldi, è costretta a trasferirsi in un parcheggio per roulotte, mentre Marissa inizia a perdere il controllo, abusando di alcol e droghe. Gli altri personaggi pensano al college, con Seth e Summer in competizione per un posto alla [[Università Brown|Brown University]] e Ryan che accarezza l'idea di un'educazione post-secondaria, incoraggiato da Sandy e Kirsten ad andare a Berkeley. I progetti di Ryan vengono però messi da parte quando, nel finale della stagione, mentre accompagna Marissa all'aeroporto, finisce fuori strada a causa di Kevin Volchok (l'ultima storia d'amore di Marissa andata storta): nell'incidente Ryan si salva, ma Marissa gli muore tra le braccia.
Lombardo sostiene di aver scartato l'ipotesi di un accordo con [[l'Unione]], perché la coalizione di centrosinistra non avrebbe intenzione di inserire il ponte sullo [[Stretto di Messina]] nel programma di legislatura e per la contrarietà verso i Pacs ed altri argomenti programmatici, invece favoriti dalla coalizione di [[Romano Prodi]].
 
La [[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|quarta e ultima stagione]] inizia cinque mesi dopo la morte di Marissa: Ryan, distrutto e in lutto, ha lasciato sia casa Cohen che i sogni universitari, e spera in una vendetta su Volchok. L'amore continuo della famiglia Cohen e la compagnia dell'eccentrica Taylor Townsend lo riportano però alla luce, mentre Seth e Summer affrontano i problemi di una relazione a distanza (Summer è infatti via per frequentare il college).
Alle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]], la lista Lega Nord-MPA raccoglie 182 mila voti (Camera) e 146 mila voti (Senato) nelle regioni meridionali. In [[Sicilia]], la lista ottiene il 4,5% alla Camera (3 seggi) e il 4,1% al Senato (1 seggio).
 
== Produzione ==
In sede parlamentare, il MPA conta 5 deputati (che costituiscono una propria componente nel gruppo misto alla Camera), ossia [[Giovanni Roberto Di Mauro]], [[Nicola Leanza]], [[Carmelo Lo Monte]], [[Giuseppe Reina]] e [[Vincenzo Oliva]] (questi ultimi eletti nelle liste di [[Forza Italia]] in Puglia e in Toscana, in forza dell'accordo sottoscritto). Alla fine legislatura diventano 6. Due sono, invece, i senatori che aderiscono al gruppo ''DC-PRI-IND-MPA'': il siciliano [[Giovanni Pistorio]] e il friulano eletto in Liguria [[Giuseppe Saro]].
[[Josh Schwartz]], il creatore della serie che ha inventato i suoi personaggi basandosi su quelli della sua scuola del passato, la Wheeler School nella Rhode Island, ha usato una cosiddetta strategia "Cavallo di Troia" per attirare l'attenzione dei telespettatori americani alla serie. Si incontrò così con i produttori [[McG]] e [[Stephanie Savage]] e gli sceneggiatori che delinearono la storia di Ryan Atwood, che si sarebbe dovuto innamorare di una bella ragazza di nome Toni Klamut, che avrebbe presto sposato e avrebbe successivamente messo al mondo due figli con lei, e di una adolescente che avrebbe vissuto la sua vita tra fama e gente ricca della [[contea di Orange (California)|contea di Orange]]. Schwartz però richiamò i produttori e disse che l'idea non era buona e che considerava il filo della storia troppo scontato. In una intervista infatti, Schwartz dichiarò, "Credo che, probabilmente dalle prime pubblicità, la gente pensava che avrebbe assistito ad un altro melodramma scontato. Quello che invece abbiamo prodotto è un genere più ironico e sdolcinato quanto basta per essere definito "melodramma" e forse è proprio per questo che la serie piace."<ref name=UGOInterview>{{Cita web |titolo=Josh Schwartz parla di The O.C. |autore=Daniel Robert Epstein |editore=UnderGroundOnline |url=http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/theoc/default.asp |accesso=8 gennaio 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050430053016/http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/theoc/default.asp |dataarchivio=30 aprile 2005 }}</ref>
 
===Casting===
===L'MPA nella XV Legislatura===
[[Melinda Clarke]], che interpreta il ruolo di [[Julie Cooper]], doveva in realtà vestire i panni della madre perfetta, [[Kirsten Cohen]]. Nell'episodio pilota, non c'era abbastanza materiale per lei come Julie, così dovette recitare la parte di Kirsten.<ref>[http://www.theocinsider.com/backstage/insidercommentary/archive/05.html Patrick Rush: Il cast per "The O.C."]</ref> Più tardi il ruolo di Kirsten invece fu aggiudicato dall'attrice [[Kelly Rowan]]. [[Peter Gallagher]] e [[Mischa Barton]] furono i primi attori ad essere scritturati per lo show. Il ruolo più difficile da assegnare per i produttori fu quello di [[Ryan Atwood]], che venne dato a [[Benjamin McKenzie]] all'ultimo minuto. Quando [[Adam Brody]] fece il provino per [[Ryan Atwood]], decise di improvvisare tutto. Non destò una buona impressione a [[Josh Schwartz]] tanto che quest'ultimo disse ai produttori che non voleva "mai più vedere quel ragazzino". Il mese successivo, quando non avevano ancora trovato nessuno che interpretasse [[Seth Cohen]], i produttori richiamarono Brody per un altro provino. Nonostante Schwartz fosse infastidito dal fatto che l'attore non si attenesse al copione, ammise che poteva dargli una parte. Successivamente Schwartz rivelò che Brody gli ricordava la sua personalità in certi aspetti, cosa che lo rese perfetto per la parte di Seth.
Il [[4 maggio]] [[2006]], in seguito all'incendio scoppiato nella raffineria [[ERG]] di [[Priolo Gargallo]] ([[provincia di Siracusa|SR]]), i deputati del MPA indicono una conferenza stampa con maschere antigas per manifestare la loro ferma opposizione alle politiche industriali di quello stabilimento petrolchimico e delle raffinerie in quel sito e in tanti altri luoghi della Sicilia e dell'Italia meridionale, richiedendo l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'inquinamento prodotto dalle fabbriche della zona. Reina, Lo Monte, Di Mauro e Oliva chiedono lo smantellamento degli impianti e la loro riconversione, nell'ottica di un insediamento industriale di qualità che rispetti il territorio e le popolazioni, che dia produzioni di alto livello ed occupazione qualificata, senza più inibire lo sviluppo turistico dei luoghi e danneggiare la salute dei cittadini. L'impegno per l'ambiente è rimasto uno delle priorità del movimento, che si batterà per contro l'impiego del [[Coke petrolifero|Pet Coke]] a [[Gela]] e, più in generale, per uno sviluppo sostenibile.
 
=== Riprese ===
A [[maggio]] [[2006]] si tengono le [[elezioni regionali in Sicilia del 2006|elezioni regionali siciliane]], dove il MPA, schierato nel centrodestra a sostegno di [[Totò Cuffaro]], si piazza come il terzo partito con il 12,5%, eleggendo 10 deputati all'[[Assemblea Regionale Siciliana]]. Leanza e Di Mauro vengono eletti deputati regionali e lasciano il posto alla Camera a [[Sebastiano Neri]] e [[Pietro Rao]].
''The O.C.'' è in realtà filmata in diverse città balneari della California del sud (40 miglia dalla vera Newport Beach) per ridurre i costi. Molte parti all'interno delle abitazioni e degli uffici, inclusa la casa dei Cohen, sono filmate a [[Manhattan Beach (California)|Manhattan Beach]] in [[California]],<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/Studio.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Studio]</ref> mentre le parti esterne (come i negozi o i locali) vengono filmate a [[Redondo Beach (California)|Redondo Beach]]<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/RedondoBeach.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Redondo Beach]</ref> e [[Hermosa Beach]].<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/HermosaPier.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Hermosa Pier]</ref>
 
La piscina dei Cohen è poco profonda e infatti il cast è costretto a girare le scene in ginocchio. Il Newport Group invece è lo stesso che viene usato per il commissariato di Polizia nella serie americana ''[[CSI: Miami]]''.<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/NewportGroup.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Newport Group]</ref>
L'[[11 giugno]] l'MPA alle elezioni provinciali di Trapani arriva a contare 21.530 preferenze con il 9,56 % dei voti totali, contribuendo all'elezione del senatore di [[Forza Italia]] [[Antonio D'Alì]] come candidato unico della CDL (contraposto a [[Massimo Grillo]] candidato dell'Unione).
 
=== Cancellazione ===
Il [[30 luglio]] [[2006]] il MPA sigla un patto federativo con il neonato movimento "Nazionalisti Siciliani", il [[21 novembre]] dello stasso anno raggiunge un'intesa politico-programmatica con [[Alleanza Siciliana]] di [[Nello Musumeci]].
Negli [[Stati Uniti]] ''The O.C.'', partito benissimo in termini di ascolti, è crollato dalla terza stagione, fino ad arrivare alla quarta con meno della metà dei telespettatori originari, scendendo dai 10 milioni del debutto, ai 4 milioni circa e terminato quindi per pochi fondi.
 
Il sedicesimo episodio della quarta stagione in onda il 22 febbraio [[2007]] negli Stati Uniti, è stato l'ultimo della serie. La [[Fox Broadcasting Company|FOX]] decise di cancellare il telefilm. Finite le riprese del telefilm [[Josh Schwartz]] ha così dichiarato: "Questo era il momento migliore per chiudere lo show, grazie al cast per il duro lavoro profuso, agli autori e allo staff per aver prodotto con l'ultima la migliore stagione in assoluto, lasciamo adesso che siamo al top della creatività".
Il Movimento gioca una parte significativa nella crisi del "[[Governo Prodi II|Governo Prodi]]", visto che per rafforzare la propria debole maggioranza al [[Senato della Repubblica|Senato]], la coalizione de [[l'Unione]] ha tentato di coinvolgere i due senatori dell'MPA nella maggioranza. In tale occasione il Movimento subordinò il suo appoggio ad un radicale cambiamento delle politiche del governo per la Sicilia ed il Meridione, in particolare da un ripensamento sul [[Ponte sullo Stretto di Messina]], opera che l'MPA ha sempre ritenuto fondamentale.
 
Alcuni mesi dopo, uscì la notizia che la rete avversaria americana The CW Television Network avrebbe potuto far traslocare la serie nei suoi palinsesti e che quindi ''The O.C.'' avrebbe potuto avere una quinta stagione. Persino il creatore della serie sembrava mandare segnali riguardo al trasloco. In una intervista all'[[Entertainment Weekly]], Josh Schwartz disse: "Questa potrebbe anche non essere l'ultima stagione di sempre. C'è stata qualche speculazione riguardo ad una possibile quinta stagione su un altro network televisivo ma stiamo bene così come siamo al momento."<ref>[http://popwatch.ew.com/popwatch/2007/01/aggggghhhhhhh_f.html EW.com: Fox cancella 'The O.C.'!]</ref> Dopo essere stato intervistato invece da [[TV|Michael Ausiello]] di ''[[TV|TV Guide]]'', Schwartz replicò, "Mai dire mai, perché poi magari ad un certo punto la situazione potrebbe cambiare. A dir la verità mi piacerebbe creare uno show che abbia per protagoniste Julie e Kaitlin".<ref>[http://www.mediabistro.com/fishbowlLA/idiot_box/josh_schwartz_to_ausiello_oc_on_the_cw_never_say_never_50539.asp Josh Schwartz dice ad Ausiello: O.C. su CW? Mai dire mai!] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090518030501/http://www.mediabistro.com/fishbowlLA/idiot_box/josh_schwartz_to_ausiello_oc_on_the_cw_never_say_never_50539.asp |data=18 maggio 2009 }}</ref>
Nel [[marzo]] [[2007]] il Movimento sottoscrive un'intesa politico-programmatica per le elezioni comunali di [[Palermo]], legando il proprio sostegno (che si rivelerà di nuovo decisivo) a [[Diego Cammarata]] ad un programma innovativo di decentramento, trasparenza e riforme. Nello stesso mese viene raggiunta un'intesa col Movimento Autonomista Toscano, nell'ottica della comune battaglia per il [[federalismo]].
 
Ma il 19 gennaio [[2007]], il presidente dell'intrattenimento della [[CW Television Network]] Dawn Ostroff affermò con chiarezza che non ci sarebbe stato nessun trasloco sulle loro reti. "Ovviamente è venuta fuori la notizia, ma non avrebbe senso per noi registrare diverse stagioni di questa serie."<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tvseriesfinale.com/2007/01/the_oc_cw_says_yes_please.html The O.C. su CW? No, grazie!] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> [[Peter Gallagher]], [[Rachel Bilson]], [[Benjamin McKenzie]] e [[Adam Brody]]<ref>[http://poponthepop.com/2007/02/22/dont-forget-tonights-the-series-finale-of-the-oc/ Il cast nella puntata finale della serie | poponthepop.com<!-- Bot generated title -->]</ref> condivisero i loro pensieri sulla fine della serie ed erano d'accordo sul destino che avrebbe avuto.
Nel [[gennaio]] [[2008]] aderiscono al Movimento gran parte degli esponenti dell'[[Italia di Mezzo]], rappresentati, fra gli altri, dall'ex-Ministro [[Vincenzo Scotti]].
 
===Le elezioniEpisodi del 2008===
La prima stagione di ''The O.C.'' andò in onda sul canale [[Fox]] dal 5 agosto [[2003]] al 22 febbraio [[2004]].
====L'alleanza con il PdL====
In [[Italia]], [[Italia 1]] trasmise in prima TV le prime due stagioni (dal 7 settembre [[2004]] al 22 marzo [[2006]]), mentre la terza e la quarta vennero mandate in onda su [[Mediaset Premium]] (dal 3 maggio [[2006]] al 31 maggio [[2007]]).
Il [[20 febbraio]] [[2008]], in vista delle elezioni politiche, anticipate per la fine del [[Governo Prodi II]], il Movimento per l'Autonomia ha sottoscritto un accordo con il neonato [[Popolo della Libertà]] di [[Silvio Berlusconi]] e [[Gianfranco Fini]] per un'alleanza elettorale e politica sul modello dell'accordo omologo con la [[Lega Nord]]: l'Mpa ha presentato perciò il suo simbolo solo al Centro-Sud, apparentato con il PdL, specularmente a quanto accaduto con la Lega nel Centro-Nord.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 13-14 aprile]], la coalizione tra Popolo delle Libertà, Lega Nord e Movimento per l'Autonomia ha ottenuto la vittoria con il 46.81%<ref>{{cita web|url=http://politiche.interno.it/politiche/camera080413/C000000000.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008|accesso=15-04-2008}}</ref> alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e il 47.32%<ref>{{cita web|url=http://politiche.interno.it/politiche/senato080413/S000000000.htm|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008|accesso=15-04-2008}}</ref> al [[Senato della Repubblica|Senato]], conquistando la maggioranza assoluta in entrambe le camere. Singolarmente, il Movimento per l'Autonomia ha ottenuto, su scala nazionale, l'1,13% alla Camera e l'1,08% al Senato.
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
|[[Episodi di The O.C. (prima stagione)|Prima stagione]]
|27
| 2003-2004
| 2004
|-
|[[Episodi di The O.C. (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|24
| 2004-2005
| 2006
|-
|[[Episodi di The O.C. (terza stagione)|Terza stagione]]
|25
| 2005-2006
| 2006
|-
|[[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|Quarta stagione]]
|16
| 2006-2007
| 2007
|-
|}
 
== DVD ==
Elegge quindi 8 deputati alla Camera e 2 senatori. Il Movimento riesce ad ottenere eletti, oltre che in [[Sicilia]], in [[Campania]], in [[Puglia]] ed in [[Calabria]].
''The O.C. The Complete Series'' è uscita negli Stati Uniti e in Canada il 27 novembre [[2007]] e contiene 28 dischi con 92 episodi (4050 minuti/67 ore e mezza). Gli episodi sono in 16:9 e sono in [[lingua inglese]] (Dolby 2.0 Surround) con sottotitoli in inglese disponibili. Il set è contenuto in un cofanetto sfogliabile e include tutti gli speciali contenuti nei DVD di ogni singola stagione. L'uscita del DVD segna anche la prima volta della serie nel formato panoramico poiché ogni episodio è stato rimasterizzato per questa eventualità. Il DVD è anche uscito in [[Regno Unito]] il 19 novembre [[2007]]. In [[Italia]] sono usciti i cofanetti separati di tutte e quattro le stagioni della serie.
 
Dopo essersi conclusa, la [[Episodi di The O.C. (quarta stagione)|quarta]] e ultima stagione uscì su [[iTunes]], insieme allo spinoff animato dello show "Atomic County". Il cofanetto delle quattro stagioni (con tutti gli episodi) è stato reso disponibile in [[DVD]] negli [[Stati Uniti]], [[El Salvador]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Brasile]], [[Germania]], [[Austria]], [[Canada]], [[Regno Unito]], [[Repubblica Sudafricana]], [[Svizzera]], [[Francia]], [[Messico]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Svezia]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Italia]], [[India]], [[Portogallo]], [[Norvegia]], [[Taiwan]] e [[Grecia]].
====La vittoria in Sicilia====
Dopo un ampio ed aspro confronto l'MPA riesce a raggiungere un obiettivo fondamentale, ottenendo la designazione del proprio leader [[Raffaele Lombardo]] a candidato unitario del centro-destra alla Presidenza della [[Regione Siciliana]].
Alle elezioni del [[14 aprile]] [[2008]], Lombardo riceve un consenso plebiscitario (64% dei voti), che lo manda alla guida della Regione.
 
== Personaggi e interpreti ==
===Il IV Governo Berlusconi===
{{Vedi anche|Personaggi di The O.C.}}
Il Movimento è entrato, coerentemente al risultato elettorale, a far parte della maggioranza che sostiene il [[Governo Berlusconi IV|IV governo Berlusconi]]. Sono membri dell'esecutivo per l'MPA [[Giuseppe Maria Reina]] ([[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|Sottosegretario alle Infrastrutture ed ai Trasporti]]) e [[Vincenzo Scotti]] ([[Ministero degli Affari Esteri|Sottosegretario agli Esteri]])
Il cast iniziale della prima stagione era composto da sette attori: Ben McKenzie, Peter Gallagher, Kelly Rowan, Mischa Barton, Adam Brody, Chris Carmack e Tate Donovan. A partire dal quattordicesimo episodio vengono aggiunte al cast fisso le attrici Melinda Clarke e Rachel Bilson, i cui personaggi erano stati concepiti come ricorrenti, ma in seguito resi più centrali grazie al responso del pubblico.
 
Con la seconda stagione, Chris Carmack viene rimosso dal cast regolare e compare per l'ultima volta nel primo episodio della stagione, mentre viene aggiunto al cast fisso l'attore Alan Dale, dopo essere apparso come ricorrente per buona parte della stagione precedente. Di contro Tate Donovan abbandona la serie dopo il settimo episodio per poi tornare come ospite nel finale di stagione.
==Risultati elettorali==
 
Nella terza stagione il cast regolare subisce la sola variazione dell'estromissione di Alan Dale dopo gli eventi del finale della stagione precedente, mentre la quarta vede l'aggiunta delle attrici Autumn Reeser e Willa Holland che erano apparse in modo ricorrente durante la stagione precedente, mentre Mischa Barton non appare più dopo il finale della terza stagione.
{| {{prettytable}}
 
|- bgcolor="EFEFEF"
Ci sono anche personaggi ricorrenti che, pur non essendo apparsi nel cast regolare, hanno partecipato a diversi episodi interagendo con i personaggi "giovani" della serie e sono: [[Navi Rawat]] (Theresa Diaz), [[Samaire Armstrong]] (Anna Stern), [[Taylor Handley]] (Oliver Trask) e [[Amanda Righetti]] (Haley Nichol) nella prima stagione; [[Olivia Wilde]] (Alex Kelly), [[Michael Cassidy]] (Zach Stevens), [[Shannon Lucio]] (Lindsey Gardner), [[Nicholas Gonzalez]] (DJ) e [[Logan Marshall-Green]] (Trey Atwood) nella seconda; [[Cam Gigandet]] (Kevin Volchok) nella terza e quarta; [[Ryan Donowho]] (Johnny Harper) e [[Nikki Reed]] (Sadie Campbell) nella terza; [[Chris Pratt]] (Che) nella quarta stagione.
|colspan=2; width=50%|
 
!width=15%|%
* [[Sandy Cohen]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Peter Gallagher]], doppiato da [[Luca Ward]].
!width=15%|Seggi
* [[Kirsten Cohen]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Kelly Rowan]], doppiata da [[Monica Gravina]].
|-
* [[Ryan Atwood]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Benjamin McKenzie]], doppiato da [[Emiliano Coltorti]].
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2008|Politiche 2008]]
* [[Marissa Cooper]] (stagioni 1-3), interpretata da [[Mischa Barton]], doppiata da [[Valentina Mari]].
!align=left|<small>Camera
* [[Seth Cohen]] (stagioni 1-4), interpretato da [[Adam Brody]], doppiato da [[Patrizio Cigliano]].
|align=center|1,1
* [[Luke Ward]] (stagione 1, guest star stagione 2), interpretato da [[Chris Carmack]], doppiato da [[Niseem Onorato]].
|align=center|8
* [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]] (stagioni 1-2, ricorrente stagione 3, guest star stagione 4), interpretato da [[Tate Donovan]], doppiato da [[Gianni Bersanetti]].
|-
* [[Julie Cooper]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Melinda Clarke]], doppiata da [[Anna Cesareni]].
!align=left|<small>Senato
* [[Summer Roberts]] (stagioni 1-4), interpretata da [[Rachel Bilson]], doppiata da [[Paola Majano]].
|align=center|1,1
* [[Caleb Nichol]] (stagione 2, ricorrente stagione 1), interpretato da [[Alan Dale]], doppiato da [[Pietro Biondi]].
|align=center|2
* [[Kaitlin Cooper]] (stagione 4, ricorrente stagioni 1, 3), interpretata da [[Willa Holland]], doppiata da [[Letizia Scifoni]].
|-
* [[Taylor Townsend (personaggio)|Taylor Townsend]] (stagione 4, ricorrente stagione 3), interpretata da [[Autumn Reeser]], doppiata da [[Ilaria Latini]].
|}
 
<gallery perrow="">
File:Benjamin McKenzie 2014 (cropped).jpg|[[Ben McKenzie]] interpreta [[Ryan Atwood]]
File:Peter Gallagher.jpg|[[Peter Gallagher]] interpreta [[Sandy Cohen]]
File:Kelly Rowan.jpg|[[Kelly Rowan]] interpreta [[Kirsten Cohen]]
File:Mischa barton london.JPG|[[Mischa Barton]] interpreta [[Marissa Cooper]]
File:Adam Brody 2009.jpg|[[Adam Brody]] interpreta [[Seth Cohen]]
File:Rachel_Bilson_2006.jpg|[[Rachel Bilson]] interpreta [[Summer Roberts]]
File:MelindaClarkeTIFFSept2011.jpg|[[Melinda Clarke]] interpreta [[Julie Cooper]]
File:TateDonovan.jpg|[[Tate Donovan]] interpreta [[Jimmy Cooper (The O.C.)|Jimmy Cooper]]
File:ChrisCarmack.jpg|[[Chris Carmack]] interpreta [[Luke Ward]]
File:Willa Holland by Gage Skidmore, b.jpg|[[Willa Holland]] interpreta [[Kaitlin Cooper]]
File:Autumn Reeser by David Shankbone.jpg|[[Autumn Reeser]] interpreta [[Taylor Townsend (personaggio)]]
File:Alan DaleRev3.jpg|[[Alan Dale]] interpreta [[Caleb Nichol]]
</gallery>
 
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] principale della serie è ''[[California (Phantom Planet)|California]]'' dei ''[[Phantom Planet]]'' alla sigla di apertura, ma come dichiarato dallo stesso creatore, [[Josh Schwartz]], tutta la serie deve riuscire a trasmettere le emozioni che in quelle occasioni i protagonisti della vicenda stanno provando.
 
Alcuni dei brani più rappresentativi della colonna sonora del telefilm sono stati inclusi in 6 CD:
* ''[[Music from the OC: Mix 1]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 2]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 3]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 4]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 5]]''
* ''[[Music from the OC: Mix 6]]''
 
La serie in realtà contiene un repertorio di oltre cinquecento brani diversi - suonati in vari momenti e a volte solamente per pochi istanti - ma che tendono a caratterizzare l'universo in cui la serie è ambientata.
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlateRemake ==
A settembre 2013<ref>[https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/oc-gets-turkish-adaptation-630619 'The O.C.' Gets Turkish Adaptation - Hollywood Reporter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, esattamente 10 anni dopo l'inizio della serie, è stato annunciato che la Warner Bros. International Television Production decise di creare un riadattamento per Sky Tv Turkey di ''The O.C.'' dal titolo ''[[Medcezir]]''<ref>[https://it.tv.yahoo.com/blog/zapping/oc-il-primo-remake-arriva-dalla-turchia-092546334.html Celebrity Gossip, foto, video e notizie - Yahoo Celebrity Italia - Yahoo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La prima stagione, di 38 episodi, è andata in onda su [[Star TV]] dal 13 settembre 2013 al 13 giugno 2014<ref>[http://www.badtv.it/2013/09/un-adattamento-turco-per-the-o-c/ Un adattamento turco per The O.C. - BadTv.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mentre la seconda e ultima dal 12 settembre 2014 al 12 giugno 2015.
*[[Provenienza dei politici attualmente nel Movimento per l'Autonomia]]
*Registrazioni audiovideo integrali del [http://www.radioradicale.it/organizzatori/movimento-per-lautonomia Movimento per l'Autonomia] sul sito di [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
 
== Altri progetti ==
*[http://www.mpa-italia.it/ Sito ufficiale]
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Partiti politici italiani}}
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Partiti politici siciliani]]
* {{cita web|http://www.theocmusic.co.uk/|The O.C. Music Guide - Scena dalla scena|lingua=en}}
[[Categoria:Partiti politici italiani (presente)]]
 
{{TheOC}}
[[Categoria:Autonomismo]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:The O.C.| ]]
[[de:Movimento per l’Autonomia]]
[[Categoria:Serie televisive ambientate in California]]
[[en:Movement for Autonomy]]
[[fr:Mouvement pour l'autonomie]]
[[ja:自治運動 (イタリア)]]
[[nl:Movimento per l'Autonomia]]
[[no:Movimento per l'Autonomia]]
[[pl:Ruch dla Autonomii]]