Guagnano e XXV della campagna romana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{NN|arte|agosto 2017}}
{{F|centri abitati della Puglia|marzo 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Guagnano
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Guagnano-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Guagnano-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Lecce
|Amministratore locale=Claudio Maria Sorrento detto Dino
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=11-6-2017 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=5636
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni=[[Villa Baldassarri]]
|Divisioni confinanti=[[Campi Salentina]], [[Cellino San Marco]] (BR), [[Salice Salentino]], [[San Donaci]] (BR), [[San Pancrazio Salentino]] (BR)
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=guagnanesi
|Patrono=[[Madonna del Rosario]]
|Festivo=7 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Guagnano (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Guagnano all'interno della provincia di Lecce
}}
'''Guagnano''' (''Uagnanu'' in [[dialetto salentino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5636}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
I '''XXV della campagna romana''' furono un sodalizio di artisti [[italia]]ni attivo fra il [[1904]] e il [[1930]], quando il gruppo fu sciolto dal regime fascista.<ref name="visitlazio.com">{{cita web|url=http://www.visitlazio.com/risultati-ricerca?title=i-xxv-della-campagna-romana&articleId=653494|titolo=I XXV della Campagna Romana su VisitLazio|accesso=17 agosto 2017}}</ref><ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/venticinque/|titolo=Venticinque nell'Enciclopedia Treccani|accesso=17 agosto 2017}}</ref>
Situato nel [[Salento]] settentrionale, comprende anche la [[Frazione geografica|frazione]] di [[Villa Baldassarri]], distante 2,5&nbsp;km dal capoluogo comunale in direzione nord-est.
[[File:PONTE NOMENTANO ANIVITTI.jpg|thumb|[[Filippo Anivitti]], ''[[Ponte Nomentano]]'']]
[[File:Onorato Carlandi.jpg|miniatura|[[Onorato Carlandi]], ''Paesaggio della campagna romana'']]
Il gruppo era formato da venticinque artisti accomunati dal gusto di ritrarre dal vero la natura e che decisero di creare un nuovo sodalizio artistico, senza manifesti programmatici, senza regole condizionatrici, senza gerarchie oltre al ''Capoccetta'' a vita (il presidente) e a un ''Guitto'' (il segretario). La loro attività sociale era rappresentata dalla gita domenicale in aperta campagna - armati di tele e di pennelli - che si concludeva allegramente in trattoria, dove il dipinto più bello era premiato col rimborso del viaggio e del pranzo e con l'omaggio di un ferro di cavallo.
 
Quando un artista moriva o abbandonava il sodalizio, era rimpiazzato da un altro che doveva avere il ''placet'' di tutti gli altri. Così dai 25 originari alla fine si arrivò a 46, (poiché chi rinunciava, oppure moriva, veniva sostituito), ma il nome rimase immutato.<ref name="visitlazio.com"/>
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
Il territorio del comune di Guagnano, situato a nord del [[Lecce|capoluogo provinciale]], si estende su una superficie di 37&nbsp;km² al confine con la [[Provincia di Brindisi]].
[[File:Salento - Terra d'Arneo.jpg|left|thumb|Terra d'Arneo]]
Il centro urbano è collocato a 44 [[m s.l.m.]] e dista 21,9&nbsp;km da [[Lecce]]<ref>http://ladistanza.it/Guagnano/Lecce</ref>. La parte occidentale del territorio ricade nella [[Terra d'Arneo]], ovvero in quella parte della [[penisola salentina]] compresa nel versante ionico fra [[San Pietro in Bevagna]] e [[Torre dell'Inserraglio]] e che prende il nome da un antico casale, attestato in [[Normanni|epoca normanna]] e poi abbandonato, localizzabile nell'entroterra a nord-ovest di [[Torre Lapillo]]. <br>Confina a nord con i comuni di [[San Donaci]] (BR) e [[Cellino San Marco]] (BR), a est con il comune di [[Campi Salentina]], a sud con il comune di [[Salice Salentino]], a ovest con il comune di [[San Pancrazio Salentino]] (BR).
 
=== ClimaStoria ===
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Sartorio Giulio Aristide, L'aratura di novembre o Buoi all'aratro (Vedute della campagna romana).jpg|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Buoi all'aratro'']]
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Una sera, il 24 maggio 1904, siedono a tavola al "Pozzo di San Patrizio" - trattoria tipica sulla via Nomentana - un gruppo di artisti diversi per età, provenienza e scuola, ma tutti contrari alla pittura da cavalletto e uniti dalla passione di ritrarre dal vero le figure e i paesaggi della campagna romana.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Lando |cognome=Scottoni |titolo=Definizione geografica della campagna romana |rivista=Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei |città=Roma|SBN =IT\ICCU\TO0\0188657 |volume=Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Rendiconti |anno=390 (1993) |mese=serie: 9, vol. 4, fasc. 4 }}</ref> Essi creano il primo nucleo di un sodalizio che decidono di chiamare "I Vassalli della campagna romana". Questi artisti in parte appartengono alla società ''[[In arte libertas]]'', nata nel 1886 per iniziativa di [[Giovanni Costa]] detto "Nino", per opporsi all'arte di maniera. Ma dopo la morte del maestro, ''[[In arte libertas]]'' langue. Quella sera, a cena in trattoria sono in sei:
Dal punto di vista meteorologico Guagnano rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +10&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +31&nbsp;°C. Le [[precipitazioni]], frequenti in [[autunno]] ed in [[inverno]], si attestano attorno ai 281&nbsp;mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità. <br>Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana<ref>{{cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm|titolo=Valori climatici del Salento orientale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722035201/http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>.
* il pittore e illustratore [[Cesare Biseo]],
{{ClimaAnnuale
* il pittore e decoratore [[Giuseppe Cellini]],
| nome = Guagnano
* lo scultore [[Ettore Ferrari]], detto "Aquila reale",
| tempmax01 = 13.6
* il pittore e acquerellista [[Paolo Ferretti (pittore)|Paolo Ferretti]], detto "Porchetto d'India",
| tempmax02 = 16.8
* il pittore [[Edoardo Gioja]],
| tempmax03 = 21.9
* e il pittore [[Alessandro Morani]],
| tempmax04 = 24.3
[[File:Luigi Galvani's monument in Bologna 2.JPG|thumb|[[Adalberto Cencetti]], monumento a [[Luigi Galvani]], Bologna]]
| tempmax05 = 29.6
Quella sera stessa sono associati, per diritto e per acclamazione:
| tempmax06 = 32.7
* il pittore [[Alessandro Battaglia]], detto "Vitello marino",
| tempmax07 = 34.1
* il pittore e acquerellista [[Lorenzo Cecconi]], detto "Gallo d'India", perché era stato in [[India]],
| tempmax08 = 33.9
* lo scultore [[Adalberto Cencetti]],
| tempmax09 = 32.6
* il pittore e decoratore [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], detto "Grillo",
| tempmax10 = 28.6
* il pittore [[Arturo Noci]],
| tempmax11 = 22.0
* il pittore e scultore [[Giulio Aristide Sartorio]],
| tempmax12 = 14.0
* e il poeta [[Cesare Pascarella]], detto "Scimpanzé" per l'agilità nel salto. Aveva studiato all'Accademia di Belle Arti e si dilettava di pittura.
| tempmin01 = 11.2
[[File:GNAM - Sartorio 1904, camposanto di Ostia Antica P1100963.JPG|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Camposanto di [[Ostia Antica]]'', 1904]]
| tempmin02 = 12.9
| tempmin03 = 14.0
| tempmin04 = 17.9
| tempmin05 = 22.7
| tempmin06 = 25.1
| tempmin07 = 27.2
| tempmin08 = 27.9
| tempmin09 = 27.3
| tempmin10 = 22.0
| tempmin11 = 16.6
| tempmin12 = 11.2
| pioggia01 = 140
| pioggia02 = 41
| pioggia03 = 0
| pioggia04 = 0
| pioggia05 = 0
| pioggia06 = 0
| pioggia07 = 0
| pioggia08 = 0
| pioggia09 = 0
| pioggia10 = 0
| pioggia11 = 2
| pioggia12 = 98
| umido01 = 78.7
| umido02 = 78.2
| umido03 = 77.8
| umido04 = 77.3
| umido05 = 76.2
| umido06 = 72.9
| umido07 = 70.9
| umido08 = 72.4
| umido09 = 76.5
| umido10 = 79.2
| umido11 = 80.5
| umido12 = 80.3
}}
 
=== Dai 12 ai 25 artisti ===
* [[Classificazione climatica]] di Guagnano:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=8 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
Al primitivo gruppo aderiscono nei giorni successivi altri artisti:
** [[Zona climatica]]: C
* il pittore [[Filippo Anivitti]], detto "Orso", perché sobrio nei discorsi,
** [[Gradi giorno]]: 1133
* il pittore e acquerellista [[Raniero Aureli]], detto "Gallo cedrone", perché fiero della sua divisa da ufficiale,
* il pittore e scultore [[Romolo Bernardi]], detto "Triglia", per la barba e i baffi rossi,
* il pittore [[Cesare Bertolla]],
* l'artista [[Duilio Cambellotti]], detto "Torello", per il carattere fiero e selvatico,
[[File:Relief Bruno Campo dei Fiori n1.jpg|thumb|[[Ettore Ferrari]], monumento a [[Giordano Bruno]] a Campo dei Fiori]]
* il pittore [[Onorato Carlandi]], detto "Cicala", per la loquacità,
* il pittore [[Alberto Carosi]], detto "Carosetto" o "Cucciolo",
* il pittore e incisore [[Giuseppe Carosi]], detto "Bull dog", oppure "Cane bordò", in controtendenza al suo profilo greco,
* il pittore e calciatore [[Filiberto Corelli]], detto "Vannino",
* il pittore [[Umberto Coromaldi]], detto "Cefalo",
* il pittore [[Pompeo Fabri]], detto "Filugello",
* il pittore [[Carlo Ferrari (pittore)|Carlo Ferrari]], detto "Parrocchetto".
[[File:Giulio Aristide Sartorio, il circeo, 1909.JPG|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Il [[Circeo]]'', 1909]]
Il sodalizio è ora composto da 25 artisti. Dopo discussioni lunghe e animate, [[Onorato Carlandi]] {{Citazione necessaria|suggerisce (o impone)}} il nome: i ''XXV della campagna romana''.
 
=== Dai 25 ai 46 artisti ===
==Origini del nome==
Gli artisti trovano l'appoggio culturale e finanziario del conte e pittore [[Napoleone Parisani]], detto "Cane levriero", che è imparentato coi Bonaparte e con i [[Giuseppe Primoli|Primoli]] ed è grande collezionista di opere d'arte: si aggrega al sodalizio. Si aggiungono altri artisti, in tempi diversi:
L'etimologia del nome deriverebbe da un antico termine dialettale riferito alla presenza di paludi ricche di acqua. Potrebbe derivare anche da un nome latino di persona non ben identificato, forse ''Covanius'' o ''Aequanius'', con l'aggiunta del suffisso -''anus'' che sta per indicare una proprietà. <br>Secondo lo storico Giacomo Arditi invece, il toponimo deriva da ''guadagno'' in riferimento alla fertilità delle terre e dei pascoli e per la presenza di attività lucrose che si esercitavano sul posto.
* il pittore [[Maurizio Barricelli]],
* il pittore e incisore [[Marcello Boglione]],
* l'ingegnere [[Rodolfo Bonfiglietti]], detto "mufflone", ma anche "topografo" perché aveva realizzato il Traforo sotto il Quirinale,
* il pittore [[Enrico Coleman]], detto "Birmano",
* il pittore [[Giordano Bruno Ferrari]],
* il pittore [[Giuseppe Ferrari (pittore)|Giuseppe Ferrari]], detto "Aquila reale",
* il pittore e decoratore [[Vittorio Grassi]], detto "Lince",
* il pittore e incisore [[Giorgio Hinna]], detto "Lucciola",
* il pittore [[Camillo Innocenti]],
[[File:Parisani-Village.jpg|thumb|[[Napoleone Parisani]], ''Paesaggio'']]
* il pittore e incisore [[Laurenzio Laurenzi]],
* il pittore, illustratore e giornalista [[Carlo Montani]], detto "Tapiro", per la forma del naso,
* il pittore e decoratore [[Enrico Ortolani]], detto "Ragno ciancone",
* il pittore e incisore [[Filiberto Petiti]], detto "Gatto soriano",
* il pittore [[Luigi Petrassi]], detto "Il Gattone",
* il pittore [[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]],
* il pittore [[Dante Ricci]], detto "Furetto",
* il pittore [[Carlo Romagnoli]],
* il pittore [[Angelo Rossi (pittore)|Angelo Rossi]], detto "Giraffa",
* il pittore e acquerellista [[Amedeo Simonetti]], in famiglia ''Momo'' e tra amici ''Cairate'' perché era stato in [[Egitto]], detto "Grillo",
* e il pittore e acquerellista [[Virgilio Simonetti]], detto "Gazzella".
[[File:Nino Costa - Donne che imbarcano legna ad Anzio.jpg|thumb|[[Giovanni Costa]], ''[[Donne che portano fascine a Porto d'Anzio]]'']]
 
=== La gita sociale ===
==Storia==
Entrano dunque in un periodo successivo altri artisti, alcuni dei quali avevano aderito alla associazione ''[[In arte libertas]]'', fondata nel 1886 e in pratica chiusa nel 1903, per la morte del fondatore [[Giovanni Costa]]. E alcuni avevano fatto anche parte della precedente associazione di Costa: la ''[[Scuola Etrusca]]''. Dai 25 artisti originari si arriva dunque a 46, ma il nome resta.<ref name="visitlazio.com"/><ref name="treccani.it"/>
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
In origine faceva parte dell'insieme ad alcuni villaggi, sorti in epoca anteriore, i cui abitanti vi si stabilirono. Alla fine del [[secolo XIII]], la località era [[feudo]] della [[Contea di Lecce]]. Divenuto possesso dei signori [[Orsini del Balzo]], principi di [[Taranto]], passò successivamente al barone ''Matteo de Adimaris'', alla famiglia ''Sambiasi'', agli ''Zurlo'', ai ''[[Paladini (famiglia)|Paladini]]'', ai ''Galateo'', ai ''Lopez'' quindi ai ''Santoro'' e ai ''Mattehei'', agli ''Albrigi'', ed infine ai ''Filomarini'', duchi di [[Cutrofiano]]. <br>Nel [[1811]] a Guagnano fu aggregato un grosso villaggio: [[Villa Baldassarri]], ancora oggi frazione del Comune.
 
La domenica i pittori sono all'aria aperta, negli spazi ampi e luminosi della campagna romana, a dipingere e a scattare fotografie. Partono da Roma con «cavalletti ombrelloni e tavolozze in spalla – tanto da essere scambiati in più di un'occasione per cacciatori, civettari, pescatori, cinematografari intenti a girare qualche esterno di un film – per una determinata località della Campagna Romana, alla ricerca di motivi ispiratori direttamente dal vero e nella loro vera luce».<ref>{{Cita| Mammucari 2005.}}</ref>
===Blasonature dei simboli civici===
[[File:Guagnano-Stemma.png|left|60px]]
Lo stemma è {{Citazione|''di colore cielo all'albero di leccio infilato sul dorso del cavallo bianco senza briglie, sovrastato dalla corona di Città.''|}}
 
Qualche volta prendono il treno, oppure il [[Tramvie dei Castelli Romani|tram dei Castelli]] e dopo poche stazioni sono già in aperta campagna. Se non si dirigono a sud, risalgono in treno lungo la costa, a fianco dell'[[Strada Statale Aurelia|Aurelia]]. Altre mete abituali e preferite sono: [[Settecamini]], [[Bagni di Tivoli]], Sette Bagni, [[Marcigliana]], [[Prima Porta]], [[Appia Antica]], Appia Pignatelli, [[Sacrofano]], [[Isola Sacra]] e [[Ponte Mammolo]].
Il gonfalone è un {{Citazione|''drappo azzurro, orlato con frangia dorata. Al centro reca lo stemma del Comune, sovrastato dall'iscrizione centrata <small>'''COMUNE DI GUAGNANO'''</small> e circondato nella parte inferiore da due rami, uno di olivo e uno di quercia, legati da un nastro dorato.''|}}
[[File:Paesaggio della Campagna Romana by Giulio Aristide Sartorio.jpg|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Campagna Romana'']]
Immancabile è la sosta in trattoria, dove gli artisti portano i loro dipinti e li espongono alle pareti della sala, oppure sull'erba del cortile. L'opera migliore è premiata con il rimborso del viaggio e del pranzo al suo autore; si aggiunge il premio simbolico di un ferro da cavallo che passa, di settimana in settimana, da un vincitore all'altro.
 
Singoli artisti scelsero anche altre mete, secondo il loro gusto personale: la costa laziale dalle colline della [[Tolfa]] a [[Terracina]], con [[Anzio]] e [[Fiumicino]]; le [[Paludi Pontine]] e quelle di [[Maccarese]]; paesini arroccati sui monti, come [[Saracinesco]], [[Anticoli Corrado]]<ref>Il [[Civico museo di arte moderna]] di [[Anticoli Corrado]], creato nel 1935 per raccogliere opere di artisti che hanno visitato e illustrato il paese, conta oggi circa 200 opere, di artisti italiani e stranieri.</ref> e Ninfa. I pittori arrivarono anche sui [[Tratturo|tratturi]] d'[[Abruzzo]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa madre guagnano.jpg|thumb|Chiesa madre]]
===Architetture religiose===
====Chiesa madre====
La Chiesa madre, dedicata alla [[Madonna Assunta]], risale al [[XVIII secolo]]. Fu portata a termine nel 1798 e ingloba un più antico edificio del [[XV secolo]] eretto sul luogo del ritrovamento di un'immagine della ''Vergine del Rosario''.
<br>Presenta un'imponente facciata [[barocca]] divisa in due ordini, caratterizzata da un elegante portale d'ingresso, sul quale è ubicata una bella scultura dell'Assunta, da due portali più piccoli e da raffinate decorazioni. <br>L'interno, a [[croce latina]] con tre navate, si presenta decorato con sfarzosi stucchi dorati. Le navate, che presentano una copertura a stella, ospitano alcuni altari barocchi sotto il titolo del [[Crocefisso]], di [[San Francesco Saverio]], di [[Sant'Oronzo]], della [[Madonna del Carmine]], dei [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]], di [[San Francesco d'Assisi]] e di [[San Giuseppe]]. Nel braccio destro del [[transetto]] è situato l'importante altare della [[Madonna del Rosario]] contenente il pregevole dipinto della ''Vergine'' risalente al [[XIV secolo]]. Rinascimentale è il [[battistero]] recentemente restaurato.
 
In questo gruppo di 45 ci sono artisti anziani e affermati, ce ne sono altri giovani ma già noti, ci sono anche pittori adolescenti, portati ''in gita domenicale'' dal padre o dal fratello maggiore: questa caratteristica del gruppo spiega perché l'abitudine della pittura all'aria aperta, in campagna o sulle rive del mare, sia durato così a lungo, tra gli artisti di area romana.
====Chiesa della Madonna del Rosario====
La Chiesa della Madonna del Rosario, fu costruita intorno alla metà del XVIII secolo. All'interno sono conservate le reliquie di quattro martiri; di particolare interesse è la bella statua della Vergine.
 
<gallery caption="I luoghi della campagna romana">
===Architetture civili===
File:Carta campagna romana e feudi.jpg|Carta campagna romana e feudi
====Masserie====
File:Ponte Nomentano, 1896.jpg|[[Giuseppe Primoli]], ''[[Ponte Nomentano]]'', foto 1896
* Masseria Bosco (XIX secolo)
File:Stazione Bagni di Tivoli.jpg|Stazione di [[Bagni di Tivoli]]
* Masseria Camarda (XVII secolo)
File:La Badia di Valvisciolo - notizie e ricerche (1905) (14801582003).jpg|[[Sermoneta]], La Badia di Valvisciolo (1905)
* Masseria Marina (XIII secolo)
File:Provincia di Campagna - Stato della Chiesa.jpg|Provincia di Campagna (Stato della Chiesa)
* Masseria Monte Calabrese (XVIII secolo)
File:Plan topographique de la campagne de Rome (5376031664).jpg|''Plan topographique de la campagne de Rome''
* Masseria Fortificata Nardo di Prato (XV-XVI secolo)
</gallery>
* Masseria Patriglione (XVIII secolo)
* Masseria Poggi (XIX secolo)
* Masseria Pucciano (XVII-XVIII secolo)
* Masseria Fortificata San Gaetano (XV-XVI secolo)
 
Nelle campagne romane, dove butteri e pecorai prolungavano antiche forme di civiltà, oltre a torri, ponti e casali, erano presenti grandiose vestigia di epoca romana, come tombe e acquedotti: erano parte integrante del paesaggio, insieme alle pecore e ai bufali. Gli artisti vivevano a contatto con una diversità culturale che si esprimeva anche nella sonorità dei momenti di festa e ricreavano sulla tela passi di danza, pifferi e tamburelli in dettaglio, gesti dei suonatori.
[[File:Casa vincent brunetti.jpg|thumb|L'eremo di Vincent]]
 
Le cariche sociali dei XXV consistevano nel ''Capoccetta'' a vita e nel ''Guitto'', cioè il segretario ''factotum'' che convocava gli associati, organizzava il viaggio domenicale e fissava il posto all'osteria. Coleman fu il primo ''Capoccetta'' e Carlandi il primo ''Guitto''. Alla morte di Coleman, Carlandi ne prese il posto, lasciando la segreteria ad Enrico Ortolani. Quando un associato abbandonava il sodalizio, oppure moriva, il suo posto veniva rimpiazzato da un nuovo artista, che doveva ottenere il ''placet'' da tutti gli altri.
====Eremo di Vincent====
Nella periferia del paese è presenta la casa/museo "Vincent City" che l'artista locale Vincent Brunetti ha disegnato e realizzato mediante materiale di recupero. La casa (ed il proprietario) compaiono nel film documentario etnico ''Italian Sud Est''. È meta di pellegrinaggio nei percorsi cicloturistici e, quotidianamente, di visitatori.
 
Il vecchio sonetto di Cesare Pascarella ''Er fattaccio'', riproduce l'atmosfera di quelle scampagnate romane:
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Guagnano}}
 
{{Citazione| Erimo venticinque in compagnia<br />De li soni. Fu un pranzo prelibato.<br />Dopo pranzo fu fatta un'allegria<br />Tutti a panza per aria immezzo ar prato<br />A l'aria aperta, e dopo avè ballato,<br />Ritornassimo in giù all'avemaria. }}
Il comune di Guagnano ha fatto registrare nel [[censimento]] del [[1991]] una popolazione pari a 6.629 abitanti. Nel censimento del [[2001]] ha fatto registrare una popolazione pari a 6.193 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -7%.
Gli abitanti sono distribuiti in 2.240 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,76 componenti.
 
I XXV della campagna romana furono sciolti il 12 novembre 1930, per infiltrazioni massoniche di cui era accusato Ettore Ferrari, gran Maestro 33, e con questa scusa: «Da XXV a 33: il passo è breve.»<ref>Le circostanze sono state ampiamente raccontate, in più occasioni, da Renato Mammucari che raccolse anche le testimonianze di Virgilio Simonetti - l'ultimo dei "̥25" - al quale si deve anche il ricordo di molti dei soprannomi. Nel raccontare quelle vicende della sua giovinezza, afferma Mammuccari, Virgilio Simonetti si commuoveva.</ref>
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2017]] a Guagnano risultano residenti 88 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2017/ Dati Istat]</ref>
 
Alcuni di questi artisti, tra cui [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], [[Vittorio Grassi]], [[Raniero Aureli]], [[Maurizio Barricelli]] e [[Camillo Innocenti]], aderirono anche alla [[Secessione Romana]].
* [[Marocco]] - 33
 
Artisti che si sono ispirati alla pittura dal vero dei ''XXV della campagna romana'' dopo il 1930, quando il gruppo viene sciolto, sono stati, tra altri, [[Rinaldo Caressa]] e [[Giuseppe Malagodi]]. Nel 2004, in occasione del centenario della nascita del gruppo, l'[[Accademia Nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]] ha organizzato una mostra.
=== Lingua e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto leccese|Dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Guagnano è il [[dialetto salentino]] nella sua variante più direttamente influenzata dal dialetto della città di Lecce. Il dialetto salentino si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori che si sono susseguite nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
 
<gallery caption="Alcune opere dei XXV della Campagna Romana">
== Cultura ==
File:Tevere Dragoncello.jpg|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''[[Tevere]] a Dragoncello''
=== Eventi ===
File:Parisani-River.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Fiume''
* Festa di S. Antonio Abate, con accensione del tradizionale falò (ultima domenica di gennaio)
File:Horses drinking from a stone trough, by Enrico Coleman.jpg|[[Enrico Coleman]], ''Cavallo che beve''
* Festa di S. Giuseppe con le tradizionali [[Tavole di San Giuseppe]] (19 marzo)
File:Vittorio Grassi - Vita Nuova, pag. 4, facsimile.jpg|[[Vittorio Grassi]], ''Vita Nuova''
* Sagra dell'Uva Cardinal e del Vino (ultima decade di luglio, edizione n° {{#expr: {{CURRENTYEAR}} - 1981}} nel {{CURRENTYEAR}})
File:Brooklyn Museum - The Green Shawl (Lo scialle verde) - Camillo Innocenti - overall.jpg|[[Camillo Innocenti]], ''Lo scialle verde''
* Premio "Terre del Negroamaro" (primo venerdì dopo ferragosto)
File:Nino Costa – Campagna 1855.jpg|[[Giovanni Costa]], ''Campagna'', 1855
* Festa della Madonna del Carmelo, con la tradizionale "Sagra del Maiale" (prima decade di settembre - Villa Baldassarri, edizione n° {{#expr: {{CURRENTYEAR}} - 1981}} nel {{CURRENTYEAR}})
File:Simonetti - Rothaarige Frau öffnet gespannt den Liebesbrief.jpg|[[Amedeo Simonetti]] detto ''Momo'', ''La lettera''
* Festa Patronale della Madonna del Rosario, con la tradizionale Fiera Mercato(prima decade di ottobre)
File:Pascarella 1901.jpg|[[Vittorio Corcos]], ritratto di [[Cesare Pascarella]], 1901
File:Galleria Sciarra 05 (fcm).jpg|[[Giuseppe Cellini]], affreschi alla [[Galleria Sciarra]]
File:Eduardo Gioja Elena von Montenegro 1913.jpg|[[Edoardo Gioja]], ''[[Elena di Montenegro]]'', 1913
File:Galleria CAM - Cambellotti, Conca dei bufali P1060643.JPG|[[Duilio Cambellotti]], ''Conca dei bufali''
File:Ava, Viscountess Waverley by Napoleone Parisani.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Ava Viscountess Waverley''
File:Giulio Aristide Sartorio - Malaria.jpg|[[Giulio Aristide Sartorio]] ''Malaria''
File:Parisani-Selfportrait.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Autoritratto''
File:Giuseppa raggio, scappata di cavalli nella campagna romana, 1892, 02.jpg|[[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]], ''Scappata di cavalli nella campagna romana'', 1892
File:Duilio cambellotti, vaso con i corvi, 1927, bucchero (2).jpg|[[Duilio Cambellotti]], ''Vaso con i corvi'', 1927, bucchero
</gallery>
 
=== EconomiaLa ''mal'aria'' ===
In una famosa fotografia di [[Oreste Sgambati]] si vedono, seduti nell'Omnibus del [[Caffè Greco]], [[Cesare Bertolla]], [[Carlo Ferrari (pittore)|Carlo Ferrari]], [[Enrico Coleman]], [[Cesare Biseo]], [[Alessandro Morani]], [[Onorato Carlandi]], [[Vincenzo Cabianca]], [[Cesare Pascarella]] e Alessandro Coleman. Sgambati accompagnava sovente il gruppo dei pittori, nelle loro gite domenicali nell'Agro Romano e nella Campagna romana. Si meritò anche il soprannomeː "cornacchiolo" e, per essere chirurgo, era anche detto "archiatra".
L'attività economica più importante del comune è quella legata alla coltivazione della vite. Guagnano è collocato al centro della produzione DOC del [[Salice Salentino (vino)|Salice Salentino]]. Rilevante è la produzione di uve da tavola ma anche di quelle destinate alla vinificazione. Per valorizzare ed esportare i prodotti vitivinicoli sono sorte sette cantine e vari consorzi. Importanti, per l'economia della zona, sono anche alcuni mobilifici.
 
Sgambati era anche il fotografo che seguiva il peregrinare, nelle zone paludose intorno a Roma, del dottor [[Angelo Celli]] e del giornalista [[Giovanni Cena]]. Nel 1904 il dottor Angelo Celli aveva fondato la "Società per gli studi contro la [[malaria]]", come aiuto alla distribuzione del ''chinino di Stato'' attraverso gli spacci per sale e tabacchi. Seguì la creazione dell'ente nazionale ''Le Scuole per i Contadini dell'[[Agro Romano]] e le [[Paludi Pontine]]''. Un opuscolo di Celli<ref>{{Cita libro| Angelo | Celli | Come vive il campagnolo nell'agro romano: note ed appunti illustrati con fotografie | 1904 | Società editrice nazionale | Roma|SBN =IT\ICCU\CUB\0178068}}</ref> aveva mosso l'interesse della stampa, soprattutto del giornalista Giovanni Cena che iniziò a battersi per l'alfabetizzazione dell'Agro Pontino e per la lotta alla malaria. Al progetto aderì [[Duilio Cambellotti]] che decorò le mura di una scuola elementare rurale.
Risultano insistere sul territorio del comune 95 attività industriali con 281 addetti pari al 36,45% della forza lavoro occupata, 105 attività di servizio con 180 addetti pari al 23,35% della forza lavoro occupata, altre 79 attività di servizio con 193 addetti pari al 25,03% della forza lavoro occupata e 21 attività amministrative con 117 addetti pari al 15,18% della forza lavoro occupata.
 
Aspetti di povertà estrema nelle campagne intorno a Roma ed effetti tragici della malaria entrarono nell'ottica di alcuni artisti, tra i ''XXV della campagna romana''. In particolare si interessarono a temi sociali e sanitari [[Giulio Aristide Sartorio]], [[Cesare Bertolla]] e [[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]] - autore di quadri che erano vere denunce di mala sanità e di lavoro disumano. Si deve a questi, e ad altri artisti, la diffusione ulteriore di conoscenze su drammatici aspetti sociali e sanitari, presenti nelle campagne.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Guagnano è attraversato dalla [[Strada statale 7 ter Salentina]] o [[Taranto]]-[[Lecce]], che rappresenta il collegamento principale.
 
== Note ==
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne SP 104 da [[Cellino San Marco]], SP 105 dalla frazione [[Villa Baldassarri]], SP 106 da [[Salice Salentino]], SP 327 da [[San Donaci]].
<references/>
 
=== FerrovieBibliografia ===
* {{cita pubblicazione | nome=G. |cognome=Tomasetti |titolo=| Della campagna romana: illustrazione della Via Tiburtina |rivista=Archivio della R. Società romana di storia patria |città=Roma|SBN =IT\ICCU\RML\0008666|volume=XXX |anno=1907 }}
La cittadina è servita da una [[Stazione di Guagnano|stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|Martina Franca-Lecce]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
* {{Cita libro| autore= [[Carlo Galassi Paluzzi]] | titolo=I XXV della campagna romana | anno=1922 |editore= Alfieri e Lacroix |città=Roma|SBN =IT\ICCU\NAP\0140300| cid=Paluzzi}} Prefazione di [[Federico Hermanin]]
 
* {{Cita libro| Ercole | Metalli | Usi e costumi della campagna romana | 2ª ed., 1976 | A. Forni | Bologna|SBN =IT\ICCU\SBL\0593942}} Con disegni originali di [[Duilio Cambellotti]].
== Curiosità ==
* {{Cita libro| Renato | Mammucari | I 25 della Campagna Romana | 1984 | Vela | Albano Laziale|SBN =IT\ICCU\RML\0083813}} Prefazione di Paolo Emilio Trastulli.
{{Curiosità}}
* {{Cita libro| autore=Renato Mammucari | titolo=I pittori della mal'aria. Dalla campagna romana alle Paludi Pontine: vedute e costumi dell'Agro attraverso i dipinti degli artisti italiani e stranieri che ne lasciarono memoria prima della radicale trasformazione dell'ambiente e del territorio | anno=1999 | editore=Newton & Compton | città=Roma|SBN =IT\ICCU\NAP\0225567| autore2=Rigel Langella}}
*I guagnanesi sono molto devoti alla Madonna del Rosario, e questo grazie anche ad una leggenda su un episodio miracoloso. Si narra che, anticamente, un uomo che possedeva una mandria di tori, ne perse uno all'improvviso. Lo cercò a lungo, finché non lo trovò nel bosco con in bocca un rosario. Allora il padrone cercò di riportarlo nella stalla, ma l'animale non ne voleva sapere di muoversi da quel posto. Così, dopo molti tentativi, il mandriano, alla fine, si accorse che il toro guardava fisso in una precisa direzione, e scoprì un muro tra i cespugli, sul quale era apparsa l'immagine della Vergine. La protettrice del paese è la Madonna del Rosario, che viene solennemente festeggiata il 7 ottobre.
* {{Cita libro| curatore= Renato Mammucari | titolo=I 25 della campagna romana: 1904-2004 | anno=2ª ed., 2005 | editore=LER | città=Marigliano|SBN =IT\ICCU\BVE\0372474|cid=Mammucari 2005}} Introduzione [[Claudio Strinati]].
*Il soprannome degli abitanti di Guagnano è "''tuttu sensu''" che, letteralmente, significa "tutto cervello", all'occorrente anche da vendere. Il soprannome è legato ad una storia popolare che racconta di un contadino di Guagnano che, passando nei pressi di una campagna, vide degli uomini che si affaticavano inutilmente per spostare degli enormi massi. Così il contadino disse loro che se volevano del senno, lo potevano acquistare nel suo paese, dove lo vendevano a poco prezzo.
*Altro soprannome dei guagnanesi è "''entri mueddrhi''" che, letteralmente, significa "pance molli", dal momento che si crede che i guagnanesi siano dediti più all'ozio e al buon vivere, che al lavoro.
*Il mercato settimanale si svolge il sabato.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Ricciato |Inizio = 31 marzo 1989 |Fine = 10 agosto 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Palmisano |Inizio = 10 agosto 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Palazzo |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Franco Palazzo |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Rizzo |Inizio = 15 giugno 2004 |Fine = 24 maggio 2007 |Partito = [[centrodestra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Monica Perna |Inizio = 24 maggio 2007 |Fine = 15 aprile 2008 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fernando Leone |Inizio = 15 aprile 2008 |Fine = 27 settembre 2011 |Partito = [[Il Popolo della Libertà]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Monica Perna |Inizio = 27 settembre 2011 |Fine = 7 maggio 2012 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fernando Leone |Inizio = 7 maggio 2012 |Fine = 11 giugno 2017 |Partito = [[lista civica]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Claudio Maria Sorrento detto Dino|Inizio = 11 giugno 2017 |Fine = in carica |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l<nowiki>'</nowiki>''A.S.D. Football Guagnano 2008'' che milita nel girone C [[Puglia|pugliese]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. I colori sociali sono: il blu ed il rosso. È nata nel [[2008]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[SalentoScuola Etrusca]]
* [[TerraIn d'Arneoarte libertas]]
* [[Secessione Romana]]
* [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|arte|Roma}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.terredelnegroamaro.eu Terre del Negroamaro] portale delle Terre del Negroamaro
*[http://www.guagnanoinforma.com GuagnanoInforma] testata giornalistica locale nata nel 2004
 
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
 
[[Categoria:GuagnanoXXV della campagna romana| *]]
[[Categoria:Movimenti pittorici|XXV della campagna romana]]