Shadow the Hedgehog e XXV della campagna romana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{NN|arte|agosto 2017}}
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|medium = videogiochi
|universo = [[Sonic the Hedgehog]]
|lingua originale = Giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Sonic Team]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = シャドウ
|nome traslitterato = Shadou
|nome italiano = Shadow
|cognome = ヘッジホッグ
|cognome traslitterato = Hejjihoggu
|cognome italiano = the Hedgehog
|alterego =
* [[Silver the Hedgehog]]
* [[Sonic the Hedgehog]]
|etichetta =
|editore =
|editore nota =
|studio = [[Sonic Team]]
|studio nota =
|data inizio = [[2001]]
|prima apparizione = ''[[Sonic Adventure 2]]''
|data di nascita = 13 aprile
|luogo di nascita = Colonia Spaziale ARK
|sesso = M
|razza = Mobian/[[Riccio]]-Black Arm
|etnia = <!--nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza-->
|abilità =
* Chaos Blast
* Trasformazione in Super Shadow
* Chaos Boost
* Chaos Control
* Chaos Spear
* Chaos Turbo
* Supervelocità
* Durata
* Agilità e Riflessi
* Utilizzare armi
* Spin Dash
* Jump Dash/Homing Attack
* Rocket Axel
* Spin Attack
* Spin Jump
* Light Speed Dash
* Black Tornado
* Triangle Jump
* Spin Kick
* Atomic Strike ( Solo Sonic Chronicles, assieme a Sonic )
* Focus Field ( Solo Sonic Chronicles , assieme a Omega )
* Difesa
* Immortalità
* Conoscenza di Veicoli
* Hand-to-Hand e abilità delle armi da combattimento
|doppiatore = [[Kouji Yusa]] <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore italiano = [[Fabrizio Vidale]] <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota = [[Sonic X]] <!-- episodi e/o edizione doppiata dal 1º doppiatore -->
|doppiatore italiano 2 = [[Riccardo Lombardo]]
|doppiatore italiano 2 nota = [[Sonic Generations]]
|immagine =
|didascalia = Immagine promozionale di Shadow per i 15 anni di Sonic.
|posizione template = <!--da solo (default) | testa | corpo | coda -->
|incipit = no
|parenti =
*[[Black Doom]] ''padre biologico''
}}
 
I '''XXV della campagna romana''' furono un sodalizio di artisti [[italia]]ni attivo fra il [[1904]] e il [[1930]], quando il gruppo fu sciolto dal regime fascista.<ref name="visitlazio.com">{{cita web|url=http://www.visitlazio.com/risultati-ricerca?title=i-xxv-della-campagna-romana&articleId=653494|titolo=I XXV della Campagna Romana su VisitLazio|accesso=17 agosto 2017}}</ref><ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/venticinque/|titolo=Venticinque nell'Enciclopedia Treccani|accesso=17 agosto 2017}}</ref>
{{Nihongo|'''Shadow the Hedgehog'''|シャドウ ・ザ・ヘッジホッグ|Shaodou za Hejjihoggu}} è un [[personaggio immaginario]] della serie di [[videogiochi]] [[Videogioco a piattaforme|piattaforma]] Sonic the Hedgehog, apparso per la prima volta nel videogioco ''[[Sonic Adventure 2]]'' per [[Sega Dreamcast]].
[[File:PONTE NOMENTANO ANIVITTI.jpg|thumb|[[Filippo Anivitti]], ''[[Ponte Nomentano]]'']]
[[File:Onorato Carlandi.jpg|miniatura|[[Onorato Carlandi]], ''Paesaggio della campagna romana'']]
Il gruppo era formato da venticinque artisti accomunati dal gusto di ritrarre dal vero la natura e che decisero di creare un nuovo sodalizio artistico, senza manifesti programmatici, senza regole condizionatrici, senza gerarchie oltre al ''Capoccetta'' a vita (il presidente) e a un ''Guitto'' (il segretario). La loro attività sociale era rappresentata dalla gita domenicale in aperta campagna - armati di tele e di pennelli - che si concludeva allegramente in trattoria, dove il dipinto più bello era premiato col rimborso del viaggio e del pranzo e con l'omaggio di un ferro di cavallo.
 
Quando un artista moriva o abbandonava il sodalizio, era rimpiazzato da un altro che doveva avere il ''placet'' di tutti gli altri. Così dai 25 originari alla fine si arrivò a 46, (poiché chi rinunciava, oppure moriva, veniva sostituito), ma il nome rimase immutato.<ref name="visitlazio.com"/>
Appare inizialmente come antagonista ed alter ego, nonché rivale di [[Sonic the Hedgehog]]. Successivamente diventerà molto amico di quest'ultimo.
 
== Scheda del personaggioStoria ==
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Sartorio Giulio Aristide, L'aratura di novembre o Buoi all'aratro (Vedute della campagna romana).jpg|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Buoi all'aratro'']]
=== Aspetto ===
Una sera, il 24 maggio 1904, siedono a tavola al "Pozzo di San Patrizio" - trattoria tipica sulla via Nomentana - un gruppo di artisti diversi per età, provenienza e scuola, ma tutti contrari alla pittura da cavalletto e uniti dalla passione di ritrarre dal vero le figure e i paesaggi della campagna romana.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Lando |cognome=Scottoni |titolo=Definizione geografica della campagna romana |rivista=Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei |città=Roma|SBN =IT\ICCU\TO0\0188657 |volume=Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Rendiconti |anno=390 (1993) |mese=serie: 9, vol. 4, fasc. 4 }}</ref> Essi creano il primo nucleo di un sodalizio che decidono di chiamare "I Vassalli della campagna romana". Questi artisti in parte appartengono alla società ''[[In arte libertas]]'', nata nel 1886 per iniziativa di [[Giovanni Costa]] detto "Nino", per opporsi all'arte di maniera. Ma dopo la morte del maestro, ''[[In arte libertas]]'' langue. Quella sera, a cena in trattoria sono in sei:
Shadow ha un aspetto quasi identico a quello di Sonic, ma è di colore rosso e nero, occhi rossi e scarpe speciali che gli permettono di raggiungere la velocità del suo amico-rivale Sonic. Ha una voce profonda e nonostante le apparenze è dotato di forza sovrumana.
* il pittore e illustratore [[Cesare Biseo]],
* il pittore e decoratore [[Giuseppe Cellini]],
* lo scultore [[Ettore Ferrari]], detto "Aquila reale",
* il pittore e acquerellista [[Paolo Ferretti (pittore)|Paolo Ferretti]], detto "Porchetto d'India",
* il pittore [[Edoardo Gioja]],
* e il pittore [[Alessandro Morani]],
[[File:Luigi Galvani's monument in Bologna 2.JPG|thumb|[[Adalberto Cencetti]], monumento a [[Luigi Galvani]], Bologna]]
Quella sera stessa sono associati, per diritto e per acclamazione:
* il pittore [[Alessandro Battaglia]], detto "Vitello marino",
* il pittore e acquerellista [[Lorenzo Cecconi]], detto "Gallo d'India", perché era stato in [[India]],
* lo scultore [[Adalberto Cencetti]],
* il pittore e decoratore [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], detto "Grillo",
* il pittore [[Arturo Noci]],
* il pittore e scultore [[Giulio Aristide Sartorio]],
* e il poeta [[Cesare Pascarella]], detto "Scimpanzé" per l'agilità nel salto. Aveva studiato all'Accademia di Belle Arti e si dilettava di pittura.
[[File:GNAM - Sartorio 1904, camposanto di Ostia Antica P1100963.JPG|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Camposanto di [[Ostia Antica]]'', 1904]]
 
=== CaratteristicheDai 12 ai 25 artisti ===
Al primitivo gruppo aderiscono nei giorni successivi altri artisti:
* il pittore [[Filippo Anivitti]], detto "Orso", perché sobrio nei discorsi,
* il pittore e acquerellista [[Raniero Aureli]], detto "Gallo cedrone", perché fiero della sua divisa da ufficiale,
* il pittore e scultore [[Romolo Bernardi]], detto "Triglia", per la barba e i baffi rossi,
* il pittore [[Cesare Bertolla]],
* l'artista [[Duilio Cambellotti]], detto "Torello", per il carattere fiero e selvatico,
[[File:Relief Bruno Campo dei Fiori n1.jpg|thumb|[[Ettore Ferrari]], monumento a [[Giordano Bruno]] a Campo dei Fiori]]
* il pittore [[Onorato Carlandi]], detto "Cicala", per la loquacità,
* il pittore [[Alberto Carosi]], detto "Carosetto" o "Cucciolo",
* il pittore e incisore [[Giuseppe Carosi]], detto "Bull dog", oppure "Cane bordò", in controtendenza al suo profilo greco,
* il pittore e calciatore [[Filiberto Corelli]], detto "Vannino",
* il pittore [[Umberto Coromaldi]], detto "Cefalo",
* il pittore [[Pompeo Fabri]], detto "Filugello",
* il pittore [[Carlo Ferrari (pittore)|Carlo Ferrari]], detto "Parrocchetto".
[[File:Giulio Aristide Sartorio, il circeo, 1909.JPG|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Il [[Circeo]]'', 1909]]
Il sodalizio è ora composto da 25 artisti. Dopo discussioni lunghe e animate, [[Onorato Carlandi]] {{Citazione necessaria|suggerisce (o impone)}} il nome: i ''XXV della campagna romana''.
 
=== Dai 25 ai 46 artisti ===
Shadow ha le stesse caratteristiche di Sonic, e non gli è inferiore in abilità anche se Sonic è più giovane. Shadow sa anche sfruttare l'energia dei sette [[Smeraldi del Caos]] per trasformarsi in "Super Shadow": uno stadio più potente, grazie al quale diventa quasi imbattibile (questa dote è utilizzabile anche dallo stesso Sonic). Infine Shadow può scatenare tutta la sua potenza togliendosi i bracciali d'oro che ha ai polsi (anelli inibitori): facendo ciò la potenza di Shadow si triplica e la sua velocità si quadruplica. Spesso, tende a stare da solo, anche se in alcuni giochi (come [[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic the Hedgehog (2006)]] e [[Sonic Heroes]]), lo si vede far parte del Dark Team con Rouge ed E-123 Omega.
Gli artisti trovano l'appoggio culturale e finanziario del conte e pittore [[Napoleone Parisani]], detto "Cane levriero", che è imparentato coi Bonaparte e con i [[Giuseppe Primoli|Primoli]] ed è grande collezionista di opere d'arte: si aggrega al sodalizio. Si aggiungono altri artisti, in tempi diversi:
* il pittore [[Maurizio Barricelli]],
* il pittore e incisore [[Marcello Boglione]],
* l'ingegnere [[Rodolfo Bonfiglietti]], detto "mufflone", ma anche "topografo" perché aveva realizzato il Traforo sotto il Quirinale,
* il pittore [[Enrico Coleman]], detto "Birmano",
* il pittore [[Giordano Bruno Ferrari]],
* il pittore [[Giuseppe Ferrari (pittore)|Giuseppe Ferrari]], detto "Aquila reale",
* il pittore e decoratore [[Vittorio Grassi]], detto "Lince",
* il pittore e incisore [[Giorgio Hinna]], detto "Lucciola",
* il pittore [[Camillo Innocenti]],
[[File:Parisani-Village.jpg|thumb|[[Napoleone Parisani]], ''Paesaggio'']]
* il pittore e incisore [[Laurenzio Laurenzi]],
* il pittore, illustratore e giornalista [[Carlo Montani]], detto "Tapiro", per la forma del naso,
* il pittore e decoratore [[Enrico Ortolani]], detto "Ragno ciancone",
* il pittore e incisore [[Filiberto Petiti]], detto "Gatto soriano",
* il pittore [[Luigi Petrassi]], detto "Il Gattone",
* il pittore [[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]],
* il pittore [[Dante Ricci]], detto "Furetto",
* il pittore [[Carlo Romagnoli]],
* il pittore [[Angelo Rossi (pittore)|Angelo Rossi]], detto "Giraffa",
* il pittore e acquerellista [[Amedeo Simonetti]], in famiglia ''Momo'' e tra amici ''Cairate'' perché era stato in [[Egitto]], detto "Grillo",
* e il pittore e acquerellista [[Virgilio Simonetti]], detto "Gazzella".
[[File:Nino Costa - Donne che imbarcano legna ad Anzio.jpg|thumb|[[Giovanni Costa]], ''[[Donne che portano fascine a Porto d'Anzio]]'']]
 
=== La gita sociale ===
In alcuni giochi della serie però Shadow sembra essere passato dalla parte del bene.
Entrano dunque in un periodo successivo altri artisti, alcuni dei quali avevano aderito alla associazione ''[[In arte libertas]]'', fondata nel 1886 e in pratica chiusa nel 1903, per la morte del fondatore [[Giovanni Costa]]. E alcuni avevano fatto anche parte della precedente associazione di Costa: la ''[[Scuola Etrusca]]''. Dai 25 artisti originari si arriva dunque a 46, ma il nome resta.<ref name="visitlazio.com"/><ref name="treccani.it"/>
 
La domenica i pittori sono all'aria aperta, negli spazi ampi e luminosi della campagna romana, a dipingere e a scattare fotografie. Partono da Roma con «cavalletti ombrelloni e tavolozze in spalla – tanto da essere scambiati in più di un'occasione per cacciatori, civettari, pescatori, cinematografari intenti a girare qualche esterno di un film – per una determinata località della Campagna Romana, alla ricerca di motivi ispiratori direttamente dal vero e nella loro vera luce».<ref>{{Cita| Mammucari 2005.}}</ref>
== Apparizioni ==
 
Qualche volta prendono il treno, oppure il [[Tramvie dei Castelli Romani|tram dei Castelli]] e dopo poche stazioni sono già in aperta campagna. Se non si dirigono a sud, risalgono in treno lungo la costa, a fianco dell'[[Strada Statale Aurelia|Aurelia]]. Altre mete abituali e preferite sono: [[Settecamini]], [[Bagni di Tivoli]], Sette Bagni, [[Marcigliana]], [[Prima Porta]], [[Appia Antica]], Appia Pignatelli, [[Sacrofano]], [[Isola Sacra]] e [[Ponte Mammolo]].
=== Videogiochi ===
[[File:Paesaggio della Campagna Romana by Giulio Aristide Sartorio.jpg|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Campagna Romana'']]
Immancabile è la sosta in trattoria, dove gli artisti portano i loro dipinti e li espongono alle pareti della sala, oppure sull'erba del cortile. L'opera migliore è premiata con il rimborso del viaggio e del pranzo al suo autore; si aggiunge il premio simbolico di un ferro da cavallo che passa, di settimana in settimana, da un vincitore all'altro.
 
Singoli artisti scelsero anche altre mete, secondo il loro gusto personale: la costa laziale dalle colline della [[Tolfa]] a [[Terracina]], con [[Anzio]] e [[Fiumicino]]; le [[Paludi Pontine]] e quelle di [[Maccarese]]; paesini arroccati sui monti, come [[Saracinesco]], [[Anticoli Corrado]]<ref>Il [[Civico museo di arte moderna]] di [[Anticoli Corrado]], creato nel 1935 per raccogliere opere di artisti che hanno visitato e illustrato il paese, conta oggi circa 200 opere, di artisti italiani e stranieri.</ref> e Ninfa. I pittori arrivarono anche sui [[Tratturo|tratturi]] d'[[Abruzzo]].
In ''[[Sonic Adventure 2]]'' per [[Sega Dreamcast]] fa la sua prima comparsa Shadow. Eggman, infiltratosi a Prison Island per cercare un "arma", s'imbatte in una capsula, contenente Shadow, che rivela ad Eggman che nella colonia spaziale ARK, esiste l'''Eclipse Cannon'', un'arma alimentata dagli Smeraldi del Caos che può distruggere il mondo. Quando Eggman conquista tutti gli Smeraldi del Caos, la Biolizard (il prototipo della forma di vita definitiva) si risveglia e trascina la colonia spaziale ARK verso la terra. Così, Sonic e Shadow si trasformano in Super Sonic e Super Shadow per sconfiggere il nemico e fermare la caduta della colonia, ma Shadow perde la vita dopo l'eroico salvataggio.
 
In questo gruppo di 45 ci sono artisti anziani e affermati, ce ne sono altri giovani ma già noti, ci sono anche pittori adolescenti, portati ''in gita domenicale'' dal padre o dal fratello maggiore: questa caratteristica del gruppo spiega perché l'abitudine della pittura all'aria aperta, in campagna o sulle rive del mare, sia durato così a lungo, tra gli artisti di area romana.
In ''[[Sonic Heroes]]'' per [[Nintendo GameCube]], [[Personal Computer]], [[PlayStation 2]] e [[Xbox]] del [[2003]], [[Rouge the Bat]], infiltratasi nella base di Eggman in cerca di pietre preziose, scopre che la base è abbandonata, ma, con sua sorpresa, trova una capsula contenente Shadow, privo di memoria. Così, Rouge ripristina l'energia della base risvegliando Shadow, ma al contempo attiva Omega, un [[robot]] disattivato da Eggman. I tre formano un trio per rintracciare Eggman. Quando il trio arriva alla base volante di Eggman, Rouge scopre svariate capsule contenenti androidi dalle fattezze di Shadow chiedendosi se anche Shadow sia una copia. E-123 Omega afferma però che se la clonazione ha avuto tale successo, l'originale deve essere ancora da qualche parte.<br/>
In questo videogioco, Shadow è un membro di tipo "''Speed''" del Team Dark.
 
<gallery caption="I luoghi della campagna romana">
In ''[[Shadow the Hedgehog (videogioco)|Shadow the Hedgehog]]'' per [[GameCube]], [[PlayStation 2]] e [[Xbox]] del [[2005]], Black Doom, malvagio leader delle ''Black Arms'', dice a Shadow che Gerald Robotnik, il suo creatore, gli fece la promessa di far recuperare a Shadow tutti e sette gli Smeraldi del Caos e donarglieli come degna ricompensa per averlo aiutato a creare la forma di vita suprema. Una volta avuti tutti e sette gli Smeraldi, Black Doom utilizza il Controllo del Caos (''Chaos Control'') spostando la Black Comet sulla Terra. Una volta che Black Doom immobilizza Sonic ed i suoi amici, Shadow raggiunge Black Doom e finalmente si presenta come colui che lo sconfiggerà per sempre. Allora Black Doom decide di mostrare la sua vera forma e Shadow si trasforma in Super Shadow sconfiggendo Black Doom. Infine con il Chaos Control teletrasporta la Black Comet nello spazio dove verrà distrutta dall'Eclipse Cannon. Alla fine Shadow deciderà di rimanere nell'ARK, mettendo finalmente una pietra sul suo passato.<br/>
File:Carta campagna romana e feudi.jpg|Carta campagna romana e feudi
Inoltre, durante lo scontro finale, Eggman rivela che Shadow è la forma di vita originale.
File:Ponte Nomentano, 1896.jpg|[[Giuseppe Primoli]], ''[[Ponte Nomentano]]'', foto 1896
File:Stazione Bagni di Tivoli.jpg|Stazione di [[Bagni di Tivoli]]
File:La Badia di Valvisciolo - notizie e ricerche (1905) (14801582003).jpg|[[Sermoneta]], La Badia di Valvisciolo (1905)
File:Provincia di Campagna - Stato della Chiesa.jpg|Provincia di Campagna (Stato della Chiesa)
File:Plan topographique de la campagne de Rome (5376031664).jpg|''Plan topographique de la campagne de Rome''
</gallery>
 
Nelle campagne romane, dove butteri e pecorai prolungavano antiche forme di civiltà, oltre a torri, ponti e casali, erano presenti grandiose vestigia di epoca romana, come tombe e acquedotti: erano parte integrante del paesaggio, insieme alle pecore e ai bufali. Gli artisti vivevano a contatto con una diversità culturale che si esprimeva anche nella sonorità dei momenti di festa e ricreavano sulla tela passi di danza, pifferi e tamburelli in dettaglio, gesti dei suonatori.
In ''[[Sonic Rivals]]'' per [[PlayStation Portable|PSP]] del [[2006]], Shadow riceve una strana richiesta d'aiuto dal Dr.Eggman. Shadow riesce a trovare il luogo da cui era stato spedito il messaggio e scopre che il Dr. Eggman è stato fatto prigioniero da Eggman Nega. Durante la storia, con l'aiuto di Rouge, Shadow scoprirà che Eggman Nega viene dal futuro ed è un discendente di Eggman, tornato nel passato per distruggere Eggman, che ritiene la rovina della sua famiglia perché non è riuscito a sconfiggere Sonic. Intanto, dal futuro, ritorna anche Silver per aiutare Shadow a sconfiggere Eggman Nega. Insieme riusciranno a batterlo e a liberare Eggman.
 
Le cariche sociali dei XXV consistevano nel ''Capoccetta'' a vita e nel ''Guitto'', cioè il segretario ''factotum'' che convocava gli associati, organizzava il viaggio domenicale e fissava il posto all'osteria. Coleman fu il primo ''Capoccetta'' e Carlandi il primo ''Guitto''. Alla morte di Coleman, Carlandi ne prese il posto, lasciando la segreteria ad Enrico Ortolani. Quando un associato abbandonava il sodalizio, oppure moriva, il suo posto veniva rimpiazzato da un nuovo artista, che doveva ottenere il ''placet'' da tutti gli altri.
In ''[[Sonic the Hedgehog (2006)|Sonic the Hedgehog]]'' per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] del [[2006]], Rouge viene incaricata dalla GUN di ritrovare un antico reperto, lo Scettro dell'Oscurità, ma Rouge si mette nei guai e viene Shadow in suo aiuto. Quando Rouge e Shadow trovano lo scettro scoprono che anche Eggman vuole impossessarsene; durante la battaglia con i robot di Eggman, lo scettro cade, liberando Mephiles, un'entità oscura, nata dall'incidente del Progetto Solaris, che prende la forma di Shadow, fondendosi con l'ombra di quest'ultimo. Mephiles ha l'abilità di viaggiare nel tempo, ma sarà sconfitto da Super Sonic, Super Shadow e Super Silver dopo essersi fuso con Iblis, trasformandosi in Solaris.
 
Il vecchio sonetto di Cesare Pascarella ''Er fattaccio'', riproduce l'atmosfera di quelle scampagnate romane:
In ''[[Sonic Rivals 2]]'', per [[PlayStation Portable|PSP]] del [[2007]], Shadow incontra [[Metal Sonic]], mandato da Eggman, chiedendo aiuto. Prima di domandargli perché ha bisogno di aiuto, Metal Sonic trova Silver ed Espio. Curioso di sapere perché Silver è tornato nel presente, lo segue, mentre Metal Sonic segue Espio. Dopo questo incontro, dimenticandosi della richiesta d'aiuto di Eggman, Shadow continua ad aiutare Metal Sonic. Infine scopre che Eggman Nega è tornato per liberare l'Ifrit con i sette Chaos Emerald. Lui e metal Sonic entrano nella Zona Caos Inferno per chiudere il portale d'accesso a Ifrit. Eggman Nega gli manda contro la sua ultima invenzione, Metal Sonic versione 3.0.
Dopo averlo sconfitto. Shadow e Metal Sonic rimangono intrappolati nella Zona Caos Inferno. Metal Sonic a quel punto rivela a Shadow di possedere un Chaos Emerald e Shadow usa il Chaos Control per fuggire da quella dimensione.
 
{{Citazione| Erimo venticinque in compagnia<br />De li soni. Fu un pranzo prelibato.<br />Dopo pranzo fu fatta un'allegria<br />Tutti a panza per aria immezzo ar prato<br />A l'aria aperta, e dopo avè ballato,<br />Ritornassimo in giù all'avemaria. }}
In ''[[Sonic Colors]]'', Shadow compare come personaggio di supporto nello story mode nella versione per nintendo DS.
 
I XXV della campagna romana furono sciolti il 12 novembre 1930, per infiltrazioni massoniche di cui era accusato Ettore Ferrari, gran Maestro 33, e con questa scusa: «Da XXV a 33: il passo è breve.»<ref>Le circostanze sono state ampiamente raccontate, in più occasioni, da Renato Mammucari che raccolse anche le testimonianze di Virgilio Simonetti - l'ultimo dei "̥25" - al quale si deve anche il ricordo di molti dei soprannomi. Nel raccontare quelle vicende della sua giovinezza, afferma Mammuccari, Virgilio Simonetti si commuoveva.</ref>
In ''[[Sonic Generations]]'', Shadow è un boss rivale da affrontare durante la modalità storia; in seguito compare durante lo scontro col boss finale in cui sostiene Sonic Classico e Moderno, facendo sì che i due si trasformino in forma Super e battere il nemico.
 
Alcuni di questi artisti, tra cui [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], [[Vittorio Grassi]], [[Raniero Aureli]], [[Maurizio Barricelli]] e [[Camillo Innocenti]], aderirono anche alla [[Secessione Romana]].
====Altre apparizioni====
Shadow è anche un personaggio utilizzabile in, [[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici]], [[Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali]], [[Sonic Riders]], [[Sonic Riders: Zero Gravity]], [[Sonic Free Riders]], [[Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura]], [[Sonic e gli Anelli Segreti]] (solo nella modalità party), [[Sonic & All-Stars Racing Transformed]] e [[Sonic & Sega All-Stars Racing]], come rivale in [[Sonic e il Cavaliere Nero]], e come assistente in [[Super Smash Bros. Brawl]].
 
Artisti che si sono ispirati alla pittura dal vero dei ''XXV della campagna romana'' dopo il 1930, quando il gruppo viene sciolto, sono stati, tra altri, [[Rinaldo Caressa]] e [[Giuseppe Malagodi]]. Nel 2004, in occasione del centenario della nascita del gruppo, l'[[Accademia Nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]] ha organizzato una mostra.
=== ''[[Sonic X]]'' ===
==== Serie 1 (Stagioni 1 e 2) ====
 
<gallery caption="Alcune opere dei XXV della Campagna Romana">
Eggman, impossessatosi di tutti e sette gli Smeraldi del Caos, crea il Controllo del Caos (''Chaos Control'') catapultando Sonic ed i suoi amici sulla [[Terra]]. Mentre Eggman, accortosi di essere in un'altra dimensione, crea la propria base su di un'isola ponendosi l'obiettivo di conquistare il mondo, Sonic sfugge dalla [[polizia]] finendo nella piscina di una villa. Christopher Thorndyke, il ricco bambino che abita nella villa, salva Sonic e lo ospita a casa sua, assieme ai suoi amici.
File:Tevere Dragoncello.jpg|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''[[Tevere]] a Dragoncello''
File:Parisani-River.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Fiume''
File:Horses drinking from a stone trough, by Enrico Coleman.jpg|[[Enrico Coleman]], ''Cavallo che beve''
File:Vittorio Grassi - Vita Nuova, pag. 4, facsimile.jpg|[[Vittorio Grassi]], ''Vita Nuova''
File:Brooklyn Museum - The Green Shawl (Lo scialle verde) - Camillo Innocenti - overall.jpg|[[Camillo Innocenti]], ''Lo scialle verde''
File:Nino Costa – Campagna 1855.jpg|[[Giovanni Costa]], ''Campagna'', 1855
File:Simonetti - Rothaarige Frau öffnet gespannt den Liebesbrief.jpg|[[Amedeo Simonetti]] detto ''Momo'', ''La lettera''
File:Pascarella 1901.jpg|[[Vittorio Corcos]], ritratto di [[Cesare Pascarella]], 1901
File:Galleria Sciarra 05 (fcm).jpg|[[Giuseppe Cellini]], affreschi alla [[Galleria Sciarra]]
File:Eduardo Gioja Elena von Montenegro 1913.jpg|[[Edoardo Gioja]], ''[[Elena di Montenegro]]'', 1913
File:Galleria CAM - Cambellotti, Conca dei bufali P1060643.JPG|[[Duilio Cambellotti]], ''Conca dei bufali''
File:Ava, Viscountess Waverley by Napoleone Parisani.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Ava Viscountess Waverley''
File:Giulio Aristide Sartorio - Malaria.jpg|[[Giulio Aristide Sartorio]] ''Malaria''
File:Parisani-Selfportrait.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Autoritratto''
File:Giuseppa raggio, scappata di cavalli nella campagna romana, 1892, 02.jpg|[[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]], ''Scappata di cavalli nella campagna romana'', 1892
File:Duilio cambellotti, vaso con i corvi, 1927, bucchero (2).jpg|[[Duilio Cambellotti]], ''Vaso con i corvi'', 1927, bucchero
</gallery>
 
=== La ''mal'aria'' ===
Shadow dice ad Eggman che nella colonia spaziale ARK, esiste l'''Eclipse Cannon'' che, alimentato dagli Smeraldi del Caos, può distruggere il mondo. Il resto prosegue come Sonic Adventure 2.
In una famosa fotografia di [[Oreste Sgambati]] si vedono, seduti nell'Omnibus del [[Caffè Greco]], [[Cesare Bertolla]], [[Carlo Ferrari (pittore)|Carlo Ferrari]], [[Enrico Coleman]], [[Cesare Biseo]], [[Alessandro Morani]], [[Onorato Carlandi]], [[Vincenzo Cabianca]], [[Cesare Pascarella]] e Alessandro Coleman. Sgambati accompagnava sovente il gruppo dei pittori, nelle loro gite domenicali nell'Agro Romano e nella Campagna romana. Si meritò anche il soprannomeː "cornacchiolo" e, per essere chirurgo, era anche detto "archiatra".
 
Sgambati era anche il fotografo che seguiva il peregrinare, nelle zone paludose intorno a Roma, del dottor [[Angelo Celli]] e del giornalista [[Giovanni Cena]]. Nel 1904 il dottor Angelo Celli aveva fondato la "Società per gli studi contro la [[malaria]]", come aiuto alla distribuzione del ''chinino di Stato'' attraverso gli spacci per sale e tabacchi. Seguì la creazione dell'ente nazionale ''Le Scuole per i Contadini dell'[[Agro Romano]] e le [[Paludi Pontine]]''. Un opuscolo di Celli<ref>{{Cita libro| Angelo | Celli | Come vive il campagnolo nell'agro romano: note ed appunti illustrati con fotografie | 1904 | Società editrice nazionale | Roma|SBN =IT\ICCU\CUB\0178068}}</ref> aveva mosso l'interesse della stampa, soprattutto del giornalista Giovanni Cena che iniziò a battersi per l'alfabetizzazione dell'Agro Pontino e per la lotta alla malaria. Al progetto aderì [[Duilio Cambellotti]] che decorò le mura di una scuola elementare rurale.
===== Serie 2 (Stagione 3) =====
 
Aspetti di povertà estrema nelle campagne intorno a Roma ed effetti tragici della malaria entrarono nell'ottica di alcuni artisti, tra i ''XXV della campagna romana''. In particolare si interessarono a temi sociali e sanitari [[Giulio Aristide Sartorio]], [[Cesare Bertolla]] e [[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]] - autore di quadri che erano vere denunce di mala sanità e di lavoro disumano. Si deve a questi, e ad altri artisti, la diffusione ulteriore di conoscenze su drammatici aspetti sociali e sanitari, presenti nelle campagne.
Dopo sei anni dal salvataggio del mondo e dal ritorno a casa di Sonic e i suoi amici, Christopher Thorndyke, ormai adulto, un giorno trova la frequenza dello Smeraldo Gigante (''Master Emerald'') arrivando nella dimensione dei suoi vecchi amici. A causa dello sbalzo temporale, Chris ritorna all'età di dodici anni. Così, Sonic e i suoi amici dovranno cercare e trovare tutti gli Smeraldi del Caos per riportare a casa il loro amico, anche se a sbarrar loro la strada ci saranno i Metarex, esseri con l'obiettivo di governare l'Universo.
 
== Note ==
Shadow sopravvive, anche se ritorna un po' smemorato, e si allea con Eggman. Shadow continuerà a cercare gli Smeraldi del Caos, ma alla fine dovrà lottare contro i Metarex; infatti Dark Oak si evolverà in una sorta di bozzolo pronto ad esplodere e spazzare via i nostri eroi, tuttavia [[Cosmo the Seedrian]] si evolve sottoforma di albero, placandolo, così Sonic e Shadow, in forma Super, decidono di sacrificarsi facendosi lanciare da Tails col cannone principale, ma Shadow fa perdere i sensi a Sonic con un pugno nello stomaco, e con gesto eroico sacrifica la sua vita una seconda volta; tuttavia durante i titoli di coda dell'ultimo episodio nella versione giapponese, viene mostrata la tomba di Molly (una ragazza conosciuta negli episodi precedenti) ed l'ombra di Shadow davanti ad essa. Questo fa intuire chiaramente che in realtà il riccio nero è sopravvissuto.
<references/>
 
===Fumetti= Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | nome=G. |cognome=Tomasetti |titolo=| Della campagna romana: illustrazione della Via Tiburtina |rivista=Archivio della R. Società romana di storia patria |città=Roma|SBN =IT\ICCU\RML\0008666|volume=XXX |anno=1907 }}
*'''Sonic the Hedgehog''': Shadow è la forma di vita suprema creata dal dottor Gerald e Black Doom nella colonnia spaziale ARK, diventando molto amico di Maria Robotnik. Dopo l'assalto delle truppe GUN sulla colonia spaziale, Shadow viene rinchiuso in una capsula lanciata poi sulla Terra, lasciando Shadow dentro per cinquant'anni. Dopo che il Dottor Eggman lo risveglia, Shadow si allea con lui per distruggere il mondo vendicando Maria, che venne uccisa dai soldati della GUN. Tuttavia viene convinto da Sonic a passare dalla parte del bene e riesce a salvare l'ARK, che stava per precipitare sulla Terra, con Sonic, nello spazio, ma arriva allo stremo delle forze. Tuttavia viene salvato dai Bem, una razza aliena, e dopo essere tornato sulla Terra diventa un membro dei GUN con Rouge e Omega.
* {{Cita libro| autore= [[Carlo Galassi Paluzzi]] | titolo=I XXV della campagna romana | anno=1922 |editore= Alfieri e Lacroix |città=Roma|SBN =IT\ICCU\NAP\0140300| cid=Paluzzi}} Prefazione di [[Federico Hermanin]]
 
* {{Cita libro| Ercole | Metalli | Usi e costumi della campagna romana | 2ª ed., 1976 | A. Forni | Bologna|SBN =IT\ICCU\SBL\0593942}} Con disegni originali di [[Duilio Cambellotti]].
*'''Sonic X (fumetto)''': Shadow compare nell'ultimo numero del fumetto, in cui combatte contro [[Metal Sonic]]. Quest'ultimo fugge dallo scontro, per poi riscontrarsi col riccio nero che utilizzando un Chaos Control si teletrasporta nello spazio e continua lo scontro. Non viene mostrato ciò che accade ai due. Tuttavia, in '''Sonic Universe''', altra serie a fumetti, Shadow batte Metal Sonic e torna sulla Terra con l'aiuto di [[Blaze the Cat]] e [[Marine The Racoon]].
* {{Cita libro| Renato | Mammucari | I 25 della Campagna Romana | 1984 | Vela | Albano Laziale|SBN =IT\ICCU\RML\0083813}} Prefazione di Paolo Emilio Trastulli.
 
* {{Cita libro| autore=Renato Mammucari | titolo=I pittori della mal'aria. Dalla campagna romana alle Paludi Pontine: vedute e costumi dell'Agro attraverso i dipinti degli artisti italiani e stranieri che ne lasciarono memoria prima della radicale trasformazione dell'ambiente e del territorio | anno=1999 | editore=Newton & Compton | città=Roma|SBN =IT\ICCU\NAP\0225567| autore2=Rigel Langella}}
== Abilità ==
* {{Cita libro| curatore= Renato Mammucari | titolo=I 25 della campagna romana: 1904-2004 | anno=2ª ed., 2005 | editore=LER | città=Marigliano|SBN =IT\ICCU\BVE\0372474|cid=Mammucari 2005}} Introduzione [[Claudio Strinati]].
 
*Super-velocità, teletrasporto e super-forza: Come Sonic, Shadow può correre a velocità supersonica grazie a degli speciali overcraft. A differenza del riccio blu, Shadow ha una forza sovraumana, tuttavia non ai livelli di [[Knuckles]], inoltre può teletrasportarsi e non invecchia mai perché è immortale.
 
*Il ''Chaos Blast'' è una specie di bomba che esplode dentro Shadow quando è arrabbiato. Viene usato come attacco speciale in Shadow The Hedgehog e come potenziamento di livello 3 del ''Chaos Turbo'' in Sonic The Hedgehog 2006.
 
*Il ''Chaos Boost'' è un'abilità che accelera la velocità di Shadow del 100%.
 
*Il ''Chaos Plus'' è un attacco che permette a Shadow di attaccare i nemici usando l'Homing Attack e il Chaos Control per 5 volte. Viene usato come potenziamento di livello 1 del ''Chaos Turbo'' ma soprattutto dell'''Attacco Chaos'' in Sonic The Hedgehog 2006.
 
*Il ''Chaos Lance'' è un Potenziamento molto utile del ''Chaos Spear'' che non solo blocca i nemici, ma gli fa danno. Viene usato come potenziamento di livello 2 del ''Chaos Turbo'' in Sonic The Hedgehog 2006.
 
*Il ''Chaos Control'' è un attacco che manipola spazio e tempo e a differenza di Sonic può sfruttare anche un solo smeraldo. Viene usato come attacco speciale in Sonic Heroes e in Shadow The Hedgehog. In quest'ultimo ci sono 2 tipi di ''Chaos Control'',
 
1.Nei livelli normali è una specie di teletrasporto.
 
2.Nei livelli Boss, invece, rallenta il tempo e lo schermo ha un effetto negativo.
 
*Il ''Chaos Spear'' è un attacco che evoca lame di luce che distruggono nemici e oggetti. Viene utilizzato come attacco speciale in Sonic Adventure 2(Solo Multiplayer con 40 Anelli),e come attacco normale in Shadow The Hedgehog(Durante il combattimento finale)e in Sonic The Hedgehog 2006.
 
*Il ''Chaos Turbo'' è un'abilità che potenzia Shadow e gli permette di imparare nuove mosse. Viene usato come attacco speciale in Sonic The Hedgehog 2006.
 
*Nel gioco Shadow The Hedgehog e in [[Sonic the Hedgehog (videogioco 2006)|Sonic The Hedgehog (2006)]], Shadow fa spesso uso di armi da fuoco e di speciali veicoli (è l'unico personaggio del gioco che possa usare le armi e i veicoli). La sua arma preferita è la "Sub Machine Gun" detta anche SMG.
 
==Lista videogiochi==
 
Qui sotto vengono elencati i titoli di videogiochi e console dove è apparso Shadow:
 
* '''[[Dreamcast]]''': ''Sonic Adventure 2''
* '''[[videogioco arcade|Arcade sale giochi]]''' : ''Sonic & Sega All-Stars Racing''
* '''[[Microsoft Windows]]''': ''Sonic Heroes - Sonic Mega Collection Plus - Sonic Riders - Sonic the Hedgehog (2006) (mai rilasciato) - Sonic PC Collection - Sonic & Sega All-Stars Racing - Sonic & Sega All-Stars Racing (con [[Steam (informatica)|Steam]]) - Sonic Anniversary PC Pack - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space") - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space") (con [[Steam (informatica)|Steam]]) - Sonic Adventure 2 (con [[Steam (informatica)|Steam]]) - Sonic & All-Stars Racing Transformed - Sonic & All-Stars Racing Transformed (con [[Steam (informatica)|Steam]])''
* '''[[GameCube]]''': ''Sonic Adventure 2: Battle - Sonic Mega Collection - Sonic Adventure 2-Pack - Sonic Heroes - Sonic Gems Collection - Shadow the Hedgehog - Sonic Heroes & Super Monkey Ball Deluxe - Sonic Riders''
* '''[[Game Boy Advance]]''': ''Sonic Battle - 2 Games in 1 Sonic Advance, Sonic Battle - 2 Games in 1 Sonic Battle, Chu Chu Rocket - 2 Games in 1 Sonic Pinball Party, Sonic Battle''
* '''[[PlayStation 2]]''': ''Sonic Heroes - Sega Superstars (per Eye Toy) - Sonic Mega Collection Plus - Sonic Gems Collection - Shadow the Hedgehog - Sonic Riders - Sonic Riders: Zero Gravity (anche conosciuto come "Sonic Riders 2") (in Giappone "Sonic Riders: Shooting Star Story") - Sega Superstars Tennis - Sega Fun Pack: Sonic Mega Collection Plus & Shadow the Hedgehog''
* '''[[Xbox]]''': ''Sonic Heroes - Sonic Mega Collection Plus - Sonic the Hedgehog Extreme (anche conosciuto come "Sonic Extreme" e "Sonic Extreme Racing") (mai rilasciato) - Shadow the Hedgehog - Sonic Heroes & Super Monkey Ball Deluxe - Sonic Mega Collection Plus & Super Monkey Ball Deluxe - Sonic Gems Collection (mai rilasciato) - Sonic Riders''
* '''[[Nintendo DS]]''': ''Mario & Sonic ai Giochi Olimpici - Sega Superstars Tennis - Sonic Chronicles: La Fratellanza Oscura - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Sonic & Sega All-Stars Racing - Sonic Colours (in America ed in Giappone "Sonic Colors")''
* '''[[PlayStation Portable]]''': ''Sonic Rivals - Sonic Rivals 2 - Sega Fun Pack: Sonic Rivals 2 & Sega Megadrive Collection (in America "Sega Fun Pack: Sonic Rivals 2 & Sega Genesis Collection") - Sonic Rivals (con [[PlayStation Network]]) - Sonic Rivals 2 (con [[PlayStation Network]])''
* '''[[PlayStation 3]]''': ''Sonic the Hedgehog (2006) (anche conosciuto come "SONIC THE HEDGEHOG", "Sonic 2006", "Sonic: 15th Anniversary", "Sonic 360" e "Sonic Next-Gen") - Sega Superstars Tennis - Sonic & Sega All-Stars Racing - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space") - Sonic Heroes (con [[PlayStation Network]]) - Sonic Adventure 2 (con [[PlayStation Network]]) - Sonic & All-Stars Racing Transformed''
* '''[[Xbox 360]]''': ''Sonic the Hedgehog (2006) (anche conosciuto come "SONIC THE HEDGEHOG", "Sonic 2006", "Sonic: 15th Anniversary", "Sonic 360" e "Sonic Next-Gen") - Sega Superstars Tennis - Sonic & Sega All-Stars Racing - Sonic Free Riders - Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations White Time and Space") - Sonic Adventure 2 (con [[Xbox Live Arcade]]) - Sonic & All-Stars Racing Transformed''
* '''[[Nintendo Wii]]''': ''Sonic e gli Anelli Segreti - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici - Sonic Riders: Zero Gravity (anche conosciuto come "Sonic Riders 2") (in Giappone "Sonic Riders: Shooting Star Story") - Super Smash Bros. Brawl - Sonic e il Cavaliere Nero - Sega Fun Pack: Sonic e gli Anelli Segreti & Super Monkey Ball Banana Blitz - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Sonic & Sega All-Stars Racing - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012''
* '''[[Nintendo 3DS]]''': ''Sonic Generations (in Giappone "Sonic Generations Blue Adventures") - Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Londra 2012 - Sonic Sonic & All-Stars Racing Transformed''
* '''[[Wii U]]''': ''Sonic & All-Stars Racing Transformed''
* '''[[PlayStation Vita]]''':''Sonic Rivals (con [[PlayStation Network]] - Sonic Rivals 2 (con [[PlayStation Network]]) - Sonic & All-Stars Racing Transformed''
* '''[[Mac OS]]''': ''Sega Superstars Tennis - Sonic & Sega All-Stars Racing''
* '''[[Iphone]] & [[Ipod]]''': ''Sonic ai Giochi Olimpici Invernali - Sonic & Sega All-Stars Racing - Sonic Jump''
* '''Sega Mobile Cafe''': ''Sonic Billiards - Sonic Bowling - Sonic Racing Shift Up - Sonic Darts - Shadow Shoot - Sonic Reversi Hyper - Speed DX - Sonic Speed DX''
 
== Doppiatori ==
 
*Giapponesi:
** '''Koji Yusa''': ''Sonic Adventure 2 (2001) - attuale''
 
*Americani:
** '''David Humphrey''': ''Sonic Adventure 2 (2001) - Sonic Battle (2004)''
** '''Jason Griffith''': ''Sonic X (2003) - Sonic and Sega All-Stars Racing (2010)''
** '''Kirk Thornton''': ''Sonic Colors (2010) - attuale''
 
*Italiani:
** '''Fabrizio Vidale''': ''Sonic X (2003)''
** '''Riccardo Lombardo''': ''Sonic Generations (2011)''
** '''Claudio Moneta''': ''Mario & Sonic ai giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014 (2013)''
 
*Francesi:
** '''Benoit DuPac''': ''Sonic X (2003) - Sonic Generations (2011)''
 
== Voci correlate ==
* [[Scuola Etrusca]]
* [[In arte libertas]]
* [[Secessione Romana]]
 
== Altri progetti ==
* [[SEGA]]
{{interprogetto}}
* [[Sega Dreamcast]]
* [[Sonic Adventure 2]]
* [[Sonic Team]]
* [[Sonic X (fumetto)]]
 
== Collegamenti esterni ==
=== Siti ufficiali ===
 
* {{en}} [http://www.sega.com/sonic/globalsonic/post_allabout.php?article=soniccharacters Sonic Central] Sito ufficiale inglese - Scheda dei personaggi
* {{ja}} [http://sonic.sega.jp/chara/shadow/index.html Sonic Channel] Sito ufficiale giapponese - Scheda del personaggio
 
=== Siti ufficiosi ===
 
* {{en}} [http://concept-mobius.technoguild.com/construction.htm REAL Character Profile] Sito ufficioso inglese - Scheda del personaggio (in costruzione)
 
=== Fan Sites ===
* [http://www.shadowlegacy.org/ Shadow Legacy], fan site italiano dedicato al mondo di Sonic the Hedgehog e Shadow The Hedgehog
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|arte|Roma}}
{{Giochi sonic}}
 
[[Categoria:PersonaggiXXV didella campagna romana| Sonic]]
[[Categoria:PorcospiniMovimenti immaginaripittorici|XXV della campagna romana]]