Progetto:Biografie/Attività/Rugbisti a 15/Italiani e XXV della campagna romana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{NN|arte|agosto 2017}}
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=398|data=11 apr 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
 
I '''XXV della campagna romana''' furono un sodalizio di artisti [[italia]]ni attivo fra il [[1904]] e il [[1930]], quando il gruppo fu sciolto dal regime fascista.<ref name="visitlazio.com">{{cita web|url=http://www.visitlazio.com/risultati-ricerca?title=i-xxv-della-campagna-romana&articleId=653494|titolo=I XXV della Campagna Romana su VisitLazio|accesso=17 agosto 2017}}</ref><ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/venticinque/|titolo=Venticinque nell'Enciclopedia Treccani|accesso=17 agosto 2017}}</ref>
[[File:PONTE NOMENTANO ANIVITTI.jpg|thumb|[[Filippo Anivitti]], ''[[Ponte Nomentano]]'']]
[[File:Onorato Carlandi.jpg|miniatura|[[Onorato Carlandi]], ''Paesaggio della campagna romana'']]
Il gruppo era formato da venticinque artisti accomunati dal gusto di ritrarre dal vero la natura e che decisero di creare un nuovo sodalizio artistico, senza manifesti programmatici, senza regole condizionatrici, senza gerarchie oltre al ''Capoccetta'' a vita (il presidente) e a un ''Guitto'' (il segretario). La loro attività sociale era rappresentata dalla gita domenicale in aperta campagna - armati di tele e di pennelli - che si concludeva allegramente in trattoria, dove il dipinto più bello era premiato col rimborso del viaggio e del pranzo e con l'omaggio di un ferro di cavallo.
 
Quando un artista moriva o abbandonava il sodalizio, era rimpiazzato da un altro che doveva avere il ''placet'' di tutti gli altri. Così dai 25 originari alla fine si arrivò a 46, (poiché chi rinunciava, oppure moriva, veniva sostituito), ma il nome rimase immutato.<ref name="visitlazio.com"/>
==A <small><small>(12)</small></small>==
*[[Nicola Aldrovandi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Bologna]], n.[[1971]])
*[[Tommaso Allan]], rugbista a 15 italiano ([[Vicenza]], n.[[1993]])
*[[Anacleto Altigieri]], rugbista a 15 italiano ([[Oriolo Romano]], n.[[1949]] - [[Oriolo Romano]], †[[2016]])
*[[Maurizio Aluigi]], rugbista a 15 italiano ([[Genova]], n.[[1991]])
*[[Michele Andreotti]], rugbista a 15 italiano ([[Lecco]], n.[[1993]])
*[[Stefano Annibal]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e imprenditore italiano ([[Treviso]], n.[[1961]])
*[[Keanu Apperley]], rugbista a 15 italiano ([[Londra]], n.[[1992]])
*[[Matteo Appiani]], ex rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1991]])
*[[Orazio Arancio]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Catania]], n.[[1967]])
*[[Ilaria Arrighetti]], rugbista a 15 italiana ([[Cernusco sul Naviglio]], n.[[1993]])
*[[Giuseppe Artuso]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1956]])
*[[Angelo Autore]], rugbista a 15 italiano ([[Rocca di Cambio]], n.[[1936]] - [[L'Aquila]], †[[2014]])
 
== Storia ==
==B <small><small>(53)</small></small>==
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Sartorio Giulio Aristide, L'aratura di novembre o Buoi all'aratro (Vedute della campagna romana).jpg|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Buoi all'aratro'']]
{{Vedi anche|Progetto:Biografie/Attività/Rugbisti a 15/Italiani/B}}
Una sera, il 24 maggio 1904, siedono a tavola al "Pozzo di San Patrizio" - trattoria tipica sulla via Nomentana - un gruppo di artisti diversi per età, provenienza e scuola, ma tutti contrari alla pittura da cavalletto e uniti dalla passione di ritrarre dal vero le figure e i paesaggi della campagna romana.<ref>{{cita pubblicazione | nome=Lando |cognome=Scottoni |titolo=Definizione geografica della campagna romana |rivista=Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei |città=Roma|SBN =IT\ICCU\TO0\0188657 |volume=Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Rendiconti |anno=390 (1993) |mese=serie: 9, vol. 4, fasc. 4 }}</ref> Essi creano il primo nucleo di un sodalizio che decidono di chiamare "I Vassalli della campagna romana". Questi artisti in parte appartengono alla società ''[[In arte libertas]]'', nata nel 1886 per iniziativa di [[Giovanni Costa]] detto "Nino", per opporsi all'arte di maniera. Ma dopo la morte del maestro, ''[[In arte libertas]]'' langue. Quella sera, a cena in trattoria sono in sei:
==C <small><small>(44)</small></small>==
* il pittore e illustratore [[Cesare Biseo]],
*[[Clemente Caccianiga]], cestista e rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1903]])
* il pittore e decoratore [[Giuseppe Cellini]],
*[[Carlo Caione]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[L'Aquila]], n.[[1973]])
* lo scultore [[Ettore Ferrari]], detto "Aquila reale",
*[[Giuseppe Calicchio]], rugbista a 15 italiano ([[Benevento]], n.[[1975]])
* il pittore e acquerellista [[Paolo Ferretti (pittore)|Paolo Ferretti]], detto "Porchetto d'India",
*[[Rocco Caligiuri]], rugbista a 15 italiano ([[Oppido Mamertina]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[2013]])
* il pittore [[Edoardo Gioja]],
*[[Pierluigi Camiscioni]], rugbista a 15 e stuntman italiano ([[San Benedetto del Tronto]], n.[[1953]])
* e il pittore [[Alessandro Morani]],
*[[Lucia Cammarano]], rugbista a 15 italiana ([[Benevento]], n.[[1992]])
[[File:Luigi Galvani's monument in Bologna 2.JPG|thumb|[[Adalberto Cencetti]], monumento a [[Luigi Galvani]], Bologna]]
*[[Michele Campagnaro]], rugbista a 15 italiano ([[Mirano]], n.[[1993]])
Quella sera stessa sono associati, per diritto e per acclamazione:
*[[Gonzalo Canale]], ex rugbista a 15 italiano ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1982]])
* il pittore [[Alessandro Battaglia]], detto "Vitello marino",
*[[Pablo Canavosio]], ex rugbista a 15 italiano ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1981]])
* il pittore e acquerellista [[Lorenzo Cecconi]], detto "Gallo d'India", perché era stato in [[India]],
*[[Carlo Canna]], rugbista a 15 italiano ([[Benevento]], n.[[1992]])
* lo scultore [[Adalberto Cencetti]],
*[[Massimiliano Capuzzoni]], rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1969]] - [[Taormina]], †[[1995]])
* il pittore e decoratore [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], detto "Grillo",
*[[Alessandro Caranci]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1967]])
* il pittore [[Arturo Noci]],
*[[Salvatore Carbone (rugbista)|Salvatore Carbone]], rugbista a 15 italiano ([[Catania]], n.[[1983]])
* il pittore e scultore [[Giulio Aristide Sartorio]],
*[[Giampiero de Carli]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1970]])
* e il poeta [[Cesare Pascarella]], detto "Scimpanzé" per l'agilità nel salto. Aveva studiato all'Accademia di Belle Arti e si dilettava di pittura.
*[[Michele Carlotto (rugbista)|Michele Carlotto]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Udine]], n.[[1942]])
[[File:GNAM - Sartorio 1904, camposanto di Ostia Antica P1100963.JPG|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Camposanto di [[Ostia Antica]]'', 1904]]
*[[Enrico Casella]], allenatore di ginnastica artistica e ex rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1957]])
*[[Andrea Castellani]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1972]])
*[[Tommaso Castello]], rugbista a 15 italiano ([[Genova]], n.[[1991]])
*[[Andrea Cavinato]], ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1963]])
*[[Pietro Ceccarelli (rugbista)|Pietro Ceccarelli]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1992]])
*[[Enrico Ceccato]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1986]])
*[[Gioele Celerino]], rugbista a 13 e rugbista a 15 italiano ([[Asti]], n.[[1993]])
*[[Sandro Ceppolino]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Provincia di Buenos Aires|Villa Ballester]], n.[[1974]])
*[[Carlo Checchinato]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Adria]], n.[[1970]])
*[[Alberto Chiesa]], rugbista a 15 italiano ([[Livorno]], n.[[1988]])
*[[Gabriele Cicchinelli]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1990]])
*[[Maria Grazia Cioffi]], rugbista a 15 e allenatrice di rugby a 15 italiana ([[Benevento]], n.[[1989]])
*[[Franco Cioni]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1943]])
*[[Lorenzo Cittadini]], rugbista a 15 italiano ([[Bergamo]], n.[[1982]])
*[[Andrea Cococcetta]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1972]])
*[[Antonio Colella]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Roma]], n.[[1961]])
*[[Marco Coletti]], rugbista a 15 italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1984]])
*[[Oscar Collodo]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Berna]], n.[[1958]])
*[[Alberto Comin]], ex rugbista a 15 e ex calciatore italiano ([[Padova]], n.[[1933]])
*[[Matteo Corazzi]], rugbista a 15 italiano ([[Gubbio]], n.[[1994]])
*[[Luca Corona]], rugbista a 15 italiano ([[Frascati]], n.[[1977]])
*[[Lando Cosi]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e scrittore italiano (n.[[1924]] - [[Rimini]], †[[2015]])
*[[Salvatore Costanzo]], rugbista a 15 italiano ([[Catania]], n.[[1982]])
*[[Walter Cristofoletto]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1964]])
*[[Giambattista Croci]], rugbista a 15 italiano ([[San Benedetto del Tronto]], n.[[1965]])
*[[Elisa Cucchiella]], rugbista a 15 italiana ([[L'Aquila]], n.[[1983]])
*[[Giancarlo Cucchiella]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1953]])
*[[Marcello Cuttitta]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Latina]], n.[[1966]])
*[[Massimo Cuttitta]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Latina]], n.[[1966]])
 
=== Dai 12 ai 25 artisti ===
==D <small><small>(22)</small></small>==
Al primitivo gruppo aderiscono nei giorni successivi altri artisti:
*[[Tommaso D'Apice]], rugbista a 15 italiano ([[Benevento]], n.[[1988]])
* il pittore [[Filippo Anivitti]], detto "Orso", perché sobrio nei discorsi,
*[[Giuseppe D'Avanzo]], giornalista, scrittore e rugbista a 15 italiano ([[Napoli]], n.[[1953]] - [[Calcata]], †[[2011]])
* il pittore e acquerellista [[Raniero Aureli]], detto "Gallo cedrone", perché fiero della sua divisa da ufficiale,
*[[David Dal Maso]], rugbista a 15 italiano ([[Legnago]], n.[[1980]])
* il pittore e scultore [[Romolo Bernardi]], detto "Triglia", per la barba e i baffi rossi,
*[[Mauro Dal Sie]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Musile di Piave]], n.[[1967]])
* il pittore [[Cesare Bertolla]],
*[[Denis Dallan]], ex rugbista a 15 italiano ([[Asolo]], n.[[1978]])
* l'artista [[Duilio Cambellotti]], detto "Torello", per il carattere fiero e selvatico,
*[[Manuel Dallan]], ex rugbista a 15 italiano ([[Montebelluna]], n.[[1976]])
[[File:Relief Bruno Campo dei Fiori n1.jpg|thumb|[[Ettore Ferrari]], monumento a [[Giordano Bruno]] a Campo dei Fiori]]
*[[Carlo Damasco]], arbitro di rugby a 15 e ex rugbista a 15 italiano ([[Torre del Greco]], n.[[1972]])
* il pittore [[Onorato Carlandi]], detto "Cicala", per la loquacità,
*[[Antonio Danieli]], ex rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1933]])
* il pittore [[Alberto Carosi]], detto "Carosetto" o "Cucciolo",
*[[Elio De Anna]], rugbista a 15 e politico italiano ([[Cordenons]], n.[[1949]])
* il pittore e incisore [[Giuseppe Carosi]], detto "Bull dog", oppure "Cane bordò", in controtendenza al suo profilo greco,
*[[Alberto De Marchi]], rugbista a 15 italiano ([[Jesolo]], n.[[1986]])
* il pittore e calciatore [[Filiberto Corelli]], detto "Vannino",
*[[Andrea De Marchi]], rugbista a 15 italiano ([[Montebelluna]], n.[[1988]])
* il pittore [[Umberto Coromaldi]], detto "Cefalo",
*[[Nicola De Meneghi]], rugbista a 15 italiano ([[Asolo]], n.[[1972]])
* il pittore [[Pompeo Fabri]], detto "Filugello",
*[[Andrea De Rossi]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Genova]], n.[[1972]])
* il pittore [[Carlo Ferrari (pittore)|Carlo Ferrari]], detto "Parrocchetto".
*[[Santiago Dellapè]], rugbista a 15 italiano ([[La Plata]], n.[[1978]])
[[File:Giulio Aristide Sartorio, il circeo, 1909.JPG|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Il [[Circeo]]'', 1909]]
*[[Paul Derbyshire]], rugbista a 15 italiano ([[Cecina (Italia)|Cecina]], n.[[1986]])
Il sodalizio è ora composto da 25 artisti. Dopo discussioni lunghe e animate, [[Onorato Carlandi]] {{Citazione necessaria|suggerisce (o impone)}} il nome: i ''XXV della campagna romana''.
*[[Andrea Di Giandomenico]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1975]])
*[[Raffaele Dolfato]], rugbista a 15 e imprenditore italiano ([[Treviso]], n.[[1962]] - [[Olmi-San Floriano|Olmi]], †[[1997]])
*[[Diego Domínguez]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e procuratore sportivo italiano ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1966]])
*[[Giancarlo Dondi]], rugbista a 15, dirigente sportivo e dirigente d'azienda italiano ([[Parma]], n.[[1935]])
*[[Piermassimiliano Dotto]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1970]] - [[Volpago del Montello]], †[[2012]])
*[[Davide Duca]], rugbista a 15 italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1987]])
*[[Sebastiano Dusi]], rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1989]])
 
=== Dai 25 ai 46 artisti ===
==E <small><small>(4)</small></small>==
Gli artisti trovano l'appoggio culturale e finanziario del conte e pittore [[Napoleone Parisani]], detto "Cane levriero", che è imparentato coi Bonaparte e con i [[Giuseppe Primoli|Primoli]] ed è grande collezionista di opere d'arte: si aggrega al sodalizio. Si aggiungono altri artisti, in tempi diversi:
*[[Jaco Erasmus]], rugbista a 15 e arbitro di rugby a 15 italiano ([[Humansdorp]], n.[[1979]])
* il pittore [[Maurizio Barricelli]],
*[[Angelo Esposito]], rugbista a 15 italiano ([[Casandrino]], n.[[1993]])
* il pittore e incisore [[Marcello Boglione]],
*[[Michela Este]], rugbista a 15 italiana ([[Brescia]], n.[[1985]])
* l'ingegnere [[Rodolfo Bonfiglietti]], detto "mufflone", ma anche "topografo" perché aveva realizzato il Traforo sotto il Quirinale,
*[[Eugenio Eugenio]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1965]])
* il pittore [[Enrico Coleman]], detto "Birmano",
* il pittore [[Giordano Bruno Ferrari]],
* il pittore [[Giuseppe Ferrari (pittore)|Giuseppe Ferrari]], detto "Aquila reale",
* il pittore e decoratore [[Vittorio Grassi]], detto "Lince",
* il pittore e incisore [[Giorgio Hinna]], detto "Lucciola",
* il pittore [[Camillo Innocenti]],
[[File:Parisani-Village.jpg|thumb|[[Napoleone Parisani]], ''Paesaggio'']]
* il pittore e incisore [[Laurenzio Laurenzi]],
* il pittore, illustratore e giornalista [[Carlo Montani]], detto "Tapiro", per la forma del naso,
* il pittore e decoratore [[Enrico Ortolani]], detto "Ragno ciancone",
* il pittore e incisore [[Filiberto Petiti]], detto "Gatto soriano",
* il pittore [[Luigi Petrassi]], detto "Il Gattone",
* il pittore [[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]],
* il pittore [[Dante Ricci]], detto "Furetto",
* il pittore [[Carlo Romagnoli]],
* il pittore [[Angelo Rossi (pittore)|Angelo Rossi]], detto "Giraffa",
* il pittore e acquerellista [[Amedeo Simonetti]], in famiglia ''Momo'' e tra amici ''Cairate'' perché era stato in [[Egitto]], detto "Grillo",
* e il pittore e acquerellista [[Virgilio Simonetti]], detto "Gazzella".
[[File:Nino Costa - Donne che imbarcano legna ad Anzio.jpg|thumb|[[Giovanni Costa]], ''[[Donne che portano fascine a Porto d'Anzio]]'']]
 
=== La gita sociale ===
==F <small><small>(30)</small></small>==
Entrano dunque in un periodo successivo altri artisti, alcuni dei quali avevano aderito alla associazione ''[[In arte libertas]]'', fondata nel 1886 e in pratica chiusa nel 1903, per la morte del fondatore [[Giovanni Costa]]. E alcuni avevano fatto anche parte della precedente associazione di Costa: la ''[[Scuola Etrusca]]''. Dai 25 artisti originari si arriva dunque a 46, ma il nome resta.<ref name="visitlazio.com"/><ref name="treccani.it"/>
*[[Oliviero Fabiani]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1990]])
*[[Elisa Facchini]], ex rugbista a 15 italiana ([[Treviso]], n.[[1977]])
*[[Francesco Faia Pappalardo]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Catania]], n.[[1984]])
*[[Gianluca Faliva]], rugbista a 15 italiano ([[Camposampiero]], n.[[1973]])
*[[Piergianni Farina]], rugbista a 15 italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1959]])
*[[Piermarcello Farinelli]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e medico italiano ([[Milano]], n.[[1917]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Tommaso Fattori]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Foligno]], n.[[1909]] - [[L'Aquila]], †[[1960]])
*[[Roberto Favaro]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Venezia]], n.[[1965]])
*[[Simone Favaro]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1988]])
*[[Valeria Fedrighi]], rugbista a 15 italiana ([[Negrar]], n.[[1992]])
*[[Marta Ferrari]], rugbista a 15 e ex judoka italiana ([[Verona]], n.[[1991]])
*[[Simone Ferrari]], rugbista a 15 italiano ([[Cernusco sul Naviglio]], n.[[1994]])
*[[Luigi Ferraro (rugbista)|Luigi Ferraro]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Firenze]], n.[[1982]])
*[[Matteo Ferro]], rugbista a 15 italiano ([[Rovigo]], n.[[1992]])
*[[Carlo Festuccia]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1980]])
*[[Marco Filippucci]], rugbista a 15 italiano ([[Marostica]], n.[[1986]])
*[[Matteo Foschi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1977]])
*[[Bruno Francescato]], ex rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1955]])
*[[Enrico Francescato]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1993]])
*[[Ivan Francescato]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1967]] - †[[1999]])
*[[Nello Francescato]], ex rugbista a 15 e medico italiano ([[Sardara]], n.[[1952]])
*[[Rino Francescato]], ex rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1957]])
*[[Fabrizio Franzoni]], rugbista a 15 italiano ([[Montichiari]], n.[[1985]])
*[[Giovanni Frapporti]], rugbista a 15 italiano ([[Verona]], n.[[1990]])
*[[Filippo Frati]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1972]])
*[[Manuela Furlan]], rugbista a 15 italiana ([[Trieste]], n.[[1988]])
*[[Joshua Furno]], rugbista a 15 italiano ([[Melbourne]], n.[[1989]])
*[[Alessandro Fusco]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Elio Fusco]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Napoli]], n.[[1933]] - †[[2009]])
*[[Marco Fuser]], rugbista a 15 italiano ([[Villorba]], n.[[1991]])
 
La domenica i pittori sono all'aria aperta, negli spazi ampi e luminosi della campagna romana, a dipingere e a scattare fotografie. Partono da Roma con «cavalletti ombrelloni e tavolozze in spalla – tanto da essere scambiati in più di un'occasione per cacciatori, civettari, pescatori, cinematografari intenti a girare qualche esterno di un film – per una determinata località della Campagna Romana, alla ricerca di motivi ispiratori direttamente dal vero e nella loro vera luce».<ref>{{Cita| Mammucari 2005.}}</ref>
==G <small><small>(30)</small></small>==
*[[Fabio Gaetaniello]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Livorno]], n.[[1958]])
*[[Lucia Gai]], rugbista a 15 italiana ([[Pesaro]], n.[[1991]])
*[[Antonio Galeazzo]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1959]])
*[[Ezio Galon]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1977]])
*[[Mauro Gardin]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1961]])
*[[Salvatore Garozzo]], rugbista a 15 italiano ([[Catania]], n.[[1977]])
*[[Silvia Gaudino]], rugbista a 15 italiana ([[Monza]], n.[[1981]])
*[[Andrea Gavazzi]], ex rugbista a 15 italiano ([[Manerbio]], n.[[1982]])
*[[Marco Gavazzi]], ex rugbista a 15 italiano ([[Manerbio]], n.[[1980]])
*[[Ornel Gega]], rugbista a 15 italiano ([[Alessio (Albania)|Alessio]], n.[[1990]])
*[[Pierluigi Gentile]], rugbista a 13, rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1979]])
*[[Marco Geraci]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby italiano ([[Palermo]], n.[[1982]])
*[[Memo Geremia]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Padova]], n.[[1931]] - †[[1995]])
*[[Filippo Gerosa]], rugbista a 15 italiano ([[Forlì]], n.[[1991]])
*[[Cesare Ghezzi]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Milano]], n.[[1909]] - †[[1996]])
*[[Alessandro Ghini]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1961]])
*[[Leonardo Ghiraldini]], rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1984]])
*[[Serafino Ghizzoni]], rugbista a 15 e imprenditore italiano ([[L'Aquila]], n.[[1954]])
*[[Gaia Giacomoli]], rugbista a 15 italiana ([[Casalmaggiore]], n.[[1995]])
*[[Renato Giammarioli]], rugbista a 15 italiano ([[Marino (Italia)|Marino]], n.[[1995]])
*[[Davide Giazzon]], ex rugbista a 15 italiano ([[Mestre]], n.[[1986]])
*[[Daniela Gini]], rugbista a 15 italiana ([[Roma]], n.[[1977]])
*[[Elisa Giordano]], rugbista a 15 italiana ([[Mirano]], n.[[1990]])
*[[Massimo Giovanelli]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Noceto]], n.[[1967]])
*[[Filippo Giusti]], rugbista a 15 italiano ([[Colleferro]], n.[[1988]])
*[[Edoardo Gori]], rugbista a 15 italiano ([[Borgo San Lorenzo]], n.[[1990]])
*[[Giovanni Grespan]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1967]])
*[[Andrea Gritti (rugbista)|Andrea Gritti]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1974]])
*[[Luigi Guandalini]], rugbista a 15 italiano
*[[Gianluca Guidi (rugbista)|Gianluca Guidi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Livorno]], n.[[1968]])
 
Qualche volta prendono il treno, oppure il [[Tramvie dei Castelli Romani|tram dei Castelli]] e dopo poche stazioni sono già in aperta campagna. Se non si dirigono a sud, risalgono in treno lungo la costa, a fianco dell'[[Strada Statale Aurelia|Aurelia]]. Altre mete abituali e preferite sono: [[Settecamini]], [[Bagni di Tivoli]], Sette Bagni, [[Marcigliana]], [[Prima Porta]], [[Appia Antica]], Appia Pignatelli, [[Sacrofano]], [[Isola Sacra]] e [[Ponte Mammolo]].
==I <small><small>(3)</small></small>==
[[File:Paesaggio della Campagna Romana by Giulio Aristide Sartorio.jpg|thumb|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''Campagna Romana'']]
*[[Tommaso Iannone]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1990]])
Immancabile è la sosta in trattoria, dove gli artisti portano i loro dipinti e li espongono alle pareti della sala, oppure sull'erba del cortile. L'opera migliore è premiata con il rimborso del viaggio e del pranzo al suo autore; si aggiunge il premio simbolico di un ferro da cavallo che passa, di settimana in settimana, da un vincitore all'altro.
*[[Marzio Innocenti]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Livorno]], n.[[1958]])
*[[Giorgio Intoppa]], rugbista a 15 e preparatore atletico italiano ([[Milano]], n.[[1981]])
 
Singoli artisti scelsero anche altre mete, secondo il loro gusto personale: la costa laziale dalle colline della [[Tolfa]] a [[Terracina]], con [[Anzio]] e [[Fiumicino]]; le [[Paludi Pontine]] e quelle di [[Maccarese]]; paesini arroccati sui monti, come [[Saracinesco]], [[Anticoli Corrado]]<ref>Il [[Civico museo di arte moderna]] di [[Anticoli Corrado]], creato nel 1935 per raccogliere opere di artisti che hanno visitato e illustrato il paese, conta oggi circa 200 opere, di artisti italiani e stranieri.</ref> e Ninfa. I pittori arrivarono anche sui [[Tratturo|tratturi]] d'[[Abruzzo]].
==L <small><small>(14)</small></small>==
*[[Sergio Lanfranchi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1925]] - [[Montchanin]], †[[2001]])
*[[Davide Lanzoni]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano
*[[Lelio Lazzarini]], rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1949]])
*[[Carlo Leonardi]], ex rugbista a 15 italiano ([[Catania]], n.[[1983]])
*[[Nicola Leonardi (rugbista)|Nicola Leonardi]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1979]])
*[[Piermaria Leso]], rugbista a 15 italiano ([[Verona]], n.[[1991]])
*[[Gianluca Limone]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1960]])
*[[Andrea Lo Cicero]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e conduttore televisivo italiano ([[Catania]], n.[[1976]])
*[[Isabella Locatelli]], rugbista a 15 italiana ([[Vimercate]], n.[[1994]])
*[[Fulvio Lorigiola]], rugbista a 15, dirigente sportivo e avvocato italiano ([[Padova]], n.[[1959]])
*[[Andrea Lovotti]], rugbista a 15 italiano ([[Piacenza]], n.[[1989]])
*[[Alberto Lucchese]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1986]])
*[[Luigi Luise]], allenatore di rugby a 15, rugbista a 15 e rugbista a 13 italiano ([[Padova]], n.[[1927]] - [[Padova]], †[[2014]])
*[[Roberto Luise]], ex rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1938]])
 
In questo gruppo di 45 ci sono artisti anziani e affermati, ce ne sono altri giovani ma già noti, ci sono anche pittori adolescenti, portati ''in gita domenicale'' dal padre o dal fratello maggiore: questa caratteristica del gruppo spiega perché l'abitudine della pittura all'aria aperta, in campagna o sulle rive del mare, sia durato così a lungo, tra gli artisti di area romana.
==M <small><small>(35)</small></small>==
*[[Veronica Madia]], rugbista a 15 italiana ([[Casalmaggiore]], n.[[1995]])
*[[Renzo Maffioli]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1908]])
*[[Maria Magatti]], rugbista a 15 italiana ([[Como]], n.[[1992]])
*[[Andrea Magli]], rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1992]])
*[[Giovanni Maistri]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1992]])
*[[Denis Majstorović]], rugbista a 15 italiano ([[Pakrac]], n.[[1989]])
*[[Andrea Manici]], rugbista a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1990]])
*[[Antonio Mannato]], rugbista a 15 italiano ([[Varese]], n.[[1981]])
*[[Andrea Marcato]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1983]])
*[[Manrico Marchetto]], rugbista a 15 e architetto italiano ([[Treviso]], n.[[1952]])
*[[Alberto Marconato]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1988]])
*[[Roberto Mariani]], rugbista a 15 e rugbista a 7 italiano ([[Vittorio Veneto]], n.[[1984]])
*[[Luca Martin]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1973]])
*[[Luca Martinelli (rugbista)|Luca Martinelli]], rugbista a 15 italiano ([[Benevento]], n.[[1989]])
*[[Marcello Martone]], rugbista a 15 e medico italiano ([[Napoli]], n.[[1924]])
*[[Massimo Mascioletti]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[L'Aquila]], n.[[1958]])
*[[Andrea Masi]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1981]])
*[[Matteo Mazzantini]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Livorno]], n.[[1976]])
*[[Francesco Mazzariol]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1975]])
*[[Giampiero Mazzi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Frascati]], n.[[1974]])
*[[Mario Mazzuca]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Napoli]], n.[[1910]] - [[Roma]], †[[1983]])
*[[Nicola Mazzucato]], rugbista a 15 e allenatore di rugby italiano ([[Padova]], n.[[1975]])
*[[Maxime Mbanda]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1993]])
*[[Elio Michelon]], allenatore di rugby a 15 e rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1943]])
*[[Luigi Milani]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1984]])
*[[Matteo Minozzi]], rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1996]])
*[[Francesco Minto]], rugbista a 15 italiano ([[Mirano]], n.[[1987]])
*[[Cristina Molic]], rugbista a 15 italiana ([[Călărași (Moldavia)|Kalaraš]], n.[[1990]])
*[[Jean-François Montauriol]], rugbista a 15 italiano ([[Muret]], n.[[1983]])
*[[Gabriele Morelli]], rugbista a 15 italiano ([[Montichiari]], n.[[1988]])
*[[Giorgio Morelli (rugbista)|Giorgio Morelli]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1954]])
*[[Andrea Moretti]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Mantova]], n.[[1972]])
*[[Luca Morisi]], rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1991]])
*[[Alessandro Moscardi]], rugbista a 15, dirigente sportivo e architetto italiano ([[Rovigo]], n.[[1969]])
*[[Vittorio Munari]], ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Bassano del Grappa]], n.[[1951]])
 
<gallery caption="I luoghi della campagna romana">
==N <small><small>(6)</small></small>==
File:Carta campagna romana e feudi.jpg|Carta campagna romana e feudi
*[[Giancarlo Navarrini]], rugbista a 15, pittore e fumettista italiano ([[La Spezia]], n.[[1935]])
File:Ponte Nomentano, 1896.jpg|[[Giuseppe Primoli]], ''[[Ponte Nomentano]]'', foto 1896
*[[Marco Neethling]], rugbista a 15 italiano ([[Durban]], n.[[1985]])
File:Stazione Bagni di Tivoli.jpg|Stazione di [[Bagni di Tivoli]]
*[[Sebastian Negri]], rugbista a 15 italiano ([[Marondera]], n.[[1994]])
File:La Badia di Valvisciolo - notizie e ricerche (1905) (14801582003).jpg|[[Sermoneta]], La Badia di Valvisciolo (1905)
*[[Stephen Nicol]], rugbista a 15 italiano ([[Irvine (Regno Unito)|Irvine]], n.[[1983]])
File:Provincia di Campagna - Stato della Chiesa.jpg|Provincia di Campagna (Stato della Chiesa)
*[[Carlos Nieto]], ex rugbista a 15 italiano ([[La Plata]], n.[[1976]])
File:Plan topographique de la campagne de Rome (5376031664).jpg|''Plan topographique de la campagne de Rome''
*[[Ludovico Nitoglia]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1983]])
</gallery>
 
Nelle campagne romane, dove butteri e pecorai prolungavano antiche forme di civiltà, oltre a torri, ponti e casali, erano presenti grandiose vestigia di epoca romana, come tombe e acquedotti: erano parte integrante del paesaggio, insieme alle pecore e ai bufali. Gli artisti vivevano a contatto con una diversità culturale che si esprimeva anche nella sonorità dei momenti di festa e ricreavano sulla tela passi di danza, pifferi e tamburelli in dettaglio, gesti dei suonatori.
==O <small><small>(5)</small></small>==
*[[David Odiete]], rugbista a 15 italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1993]])
*[[Fabio Ongaro]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Venezia]], n.[[1977]])
*[[Carlo Orlandi]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Piacenza]], n.[[1967]])
*[[Silvio Orlando (rugbista)|Silvio Orlando]], rugbista a 15 italiano ([[Venezia]], n.[[1981]])
*[[Luciano Orquera]], rugbista a 15 italiano ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1981]])
 
Le cariche sociali dei XXV consistevano nel ''Capoccetta'' a vita e nel ''Guitto'', cioè il segretario ''factotum'' che convocava gli associati, organizzava il viaggio domenicale e fissava il posto all'osteria. Coleman fu il primo ''Capoccetta'' e Carlandi il primo ''Guitto''. Alla morte di Coleman, Carlandi ne prese il posto, lasciando la segreteria ad Enrico Ortolani. Quando un associato abbandonava il sodalizio, oppure moriva, il suo posto veniva rimpiazzato da un nuovo artista, che doveva ottenere il ''placet'' da tutti gli altri.
==P <small><small>(40)</small></small>==
*[[Samuele Pace]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Ponte dell'Olio]], n.[[1980]])
*[[Edoardo Padovani]], rugbista a 15 italiano ([[Venezia]], n.[[1993]])
*[[Guglielmo Palazzani]], rugbista a 15 italiano ([[Gardone Val Trompia]], n.[[1991]])
*[[Sami Panico]], rugbista a 15 italiano ([[Albano Laziale]], n.[[1993]])
*[[Tino Paoletti]], ex rugbista a 15 italiano ([[Firenze]], n.[[1977]])
*[[Paolo Paoletti]], ex rugbista a 15, arbitro di rugby a 15 e attore teatrale italiano ([[Frascati]], n.[[1952]])
*[[Sergio Parisse]], rugbista a 15 italiano ([[La Plata]], n.[[1983]])
*[[Tiziano Pasquali]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1994]])
*[[Gilberto Pavan]], rugbista a 15 italiano ([[Conegliano]], n.[[1986]])
*[[Riccardo Pavan]], rugbista a 15 italiano ([[Conegliano]], n.[[1986]])
*[[Antonio Pavanello]], ex rugbista a 15 italiano ([[Agordo]], n.[[1982]])
*[[Enrico Pavanello]], rugbista a 15 italiano ([[Montebelluna]], n.[[1980]])
*[[Paolo Pavesi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Roccabianca]], n.[[1954]] - [[Noceto]], †[[1995]])
*[[Mario Pavin]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1958]])
*[[Nicola Pavin]], rugbista a 15 italiano ([[Montebelluna]], n.[[1984]])
*[[Pierpaolo Pedroni]], rugbista a 15 e arbitro di rugby a 15 italiano ([[Cremona]], n.[[1964]] - [[Milano]], †[[2009]])
*[[Maurizio Perego]], ex rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1959]])
*[[Aaron Persico]], rugbista a 15 italiano ([[Lower Hutt]], n.[[1978]])
*[[Salvatore Perugini]], ex rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Benevento]], n.[[1978]])
*[[Massimiliano Perziano]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1973]])
*[[Enrico Pessina (rugbista)|Enrico Pessina]], ex rugbista a 15 e scrittore italiano ([[Milano]], n.[[1954]])
*[[Sara Pettinelli]], rugbista a 15 e dirigente sportiva italiana ([[Roma]], n.[[1981]])
*[[Simon Picone]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1982]])
*[[Gabriele Pierini]], rugbista a 15 italiano ([[Gubbio]], n.[[1991]])
*[[Francesco Pietrosanti]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[L'Aquila]], n.[[1963]])
*[[Corrado Pilat]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Belluno]], n.[[1974]])
*[[Umberto Pilla]], rugbista a 15 italiano ([[Jesolo]], n.[[1993]])
*[[Mario Piovan]], ex rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1953]])
*[[Federico Piran]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Albignasego]], n.[[1956]] - [[Montegrotto Terme]], †[[2013]])
*[[Giancarlo Pivetta]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Musile di Piave]], n.[[1957]])
*[[Marco Platania]], rugbista a 15 e dirigente d'azienda italiano ([[Milano]], n.[[1973]])
*[[Jake Polledri]], rugbista a 15 italiano ([[Bristol]], n.[[1995]])
*[[Ennio Ponzi]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1951]])
*[[Walter Pozzebon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1979]])
*[[Andrea Pratichetti]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1988]])
*[[Carlo Pratichetti]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e imprenditore italiano ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Matteo Pratichetti]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1985]])
*[[Pasquale Presutti]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Trasacco]], n.[[1950]])
*[[Franco Properzi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Dehradun]], n.[[1965]])
*[[Agostino Puppo]], rugbista a 15 italiano ([[Genova]], n.[[1948]] - †[[2010]])
 
Il vecchio sonetto di Cesare Pascarella ''Er fattaccio'', riproduce l'atmosfera di quelle scampagnate romane:
==Q <small><small>(2)</small></small>==
*[[Isidoro Quaglio]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e canottiere italiano ([[Rovigo]], n.[[1942]] - [[Rovigo]], †[[2008]])
*[[Roberto Quartaroli]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1988]])
 
{{Citazione| Erimo venticinque in compagnia<br />De li soni. Fu un pranzo prelibato.<br />Dopo pranzo fu fatta un'allegria<br />Tutti a panza per aria immezzo ar prato<br />A l'aria aperta, e dopo avè ballato,<br />Ritornassimo in giù all'avemaria. }}
==R <small><small>(18)</small></small>==
*[[Simone Ragusi]], rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1992]])
*[[Giovanni Raineri (rugbista)|Giovanni Raineri]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Colleferro]], n.[[1976]])
*[[Massimiliano Ravalle]], rugbista a 15 italiano ([[Catania]], n.[[1988]])
*[[Massimo Ravazzolo]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Calvisano]], n.[[1972]])
*[[Tommaso Reato]], rugbista a 15 italiano ([[Rovigo]], n.[[1984]])
*[[Costantino Ricciardi]], rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1990]])
*[[Michele Rizzo]], rugbista a 15 italiano ([[Dolo (Italia)|Dolo]], n.[[1982]])
*[[Stefano Romagnoli]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Bologna]], n.[[1955]])
*[[Lorenzo Romano]], rugbista a 15 italiano ([[Bagno a Ripoli]], n.[[1989]])
*[[Fabio Roselli]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1971]])
*[[Paolo Rosi]], rugbista a 15, giornalista e telecronista sportivo italiano ([[Roma]], n.[[1924]] - [[Roma]], †[[1997]])
*[[Guido Rossi (rugbista)|Guido Rossi]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1959]])
*[[Simone Rossi (rugbista)|Simone Rossi]], rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1991]])
*[[Gabriele Rubini]], ex rugbista a 15, personaggio televisivo e cuoco italiano ([[Frascati]], n.[[1983]])
*[[Giulio Rubini (rugbista)|Giulio Rubini]], rugbista a 15 italiano ([[Frascati]], n.[[1987]])
*[[Edoardo Ruffolo]], rugbista a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1991]])
*[[Federico Ruzza]], rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1994]])
*[[Valentina Ruzza]], rugbista a 15 italiana ([[Padova]], n.[[1992]])
 
I XXV della campagna romana furono sciolti il 12 novembre 1930, per infiltrazioni massoniche di cui era accusato Ettore Ferrari, gran Maestro 33, e con questa scusa: «Da XXV a 33: il passo è breve.»<ref>Le circostanze sono state ampiamente raccontate, in più occasioni, da Renato Mammucari che raccolse anche le testimonianze di Virgilio Simonetti - l'ultimo dei "̥25" - al quale si deve anche il ricordo di molti dei soprannomi. Nel raccontare quelle vicende della sua giovinezza, afferma Mammuccari, Virgilio Simonetti si commuoveva.</ref>
==S <small><small>(39)</small></small>==
*[[Diego Saccà]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Livorno]], n.[[1981]])
*[[Roberto Saetti]], rugbista a 15 e chirurgo italiano ([[Padova]], n.[[1967]])
*[[Gianni Salamon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1964]])
*[[Carlo Salmaso]], ex rugbista a 15 italiano ([[Ponte San Nicolò]], n.[[1940]])
*[[Jacopo Salvetti]], rugbista a 15 italiano ([[Milano]], n.[[1993]])
*[[Roberto Santamaria]], rugbista a 15 italiano ([[Messina]], n.[[1986]])
*[[Cesare Sarti]], rugbista a 15 italiano
*[[Jacopo Sarto]], rugbista a 15 italiano ([[Zevio]], n.[[1990]])
*[[Leonardo Sarto]], rugbista a 15 italiano ([[Zevio]], n.[[1992]])
*[[Andrea Sartoretto]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1984]])
*[[Mario Savi]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Casalmaggiore]], n.[[1973]])
*[[Stefano Saviozzi]], rugbista a 15 italiano ([[Pisa]], n.[[1975]])
*[[Gigi Savoia (rugbista)|Gigi Savoia]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Piacenza]], n.[[1926]] - †[[1997]])
*[[Giorgio Sbrocco]], giornalista, rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1953]] - [[Padova]], †[[2018]])
*[[Diego Scaglia]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], n.[[1967]])
*[[Andrea Scanavacca]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Rovigo]], n.[[1973]])
*[[Stefano Scanferla]], rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1990]])
*[[Luca Scarsini]], rugbista a 15 italiano (n.[[1993]])
*[[Valentina Schiavon]], rugbista a 15 italiana ([[Treviso]], n.[[1984]])
*[[Veronica Schiavon]], rugbista a 15 italiana ([[Maserada sul Piave]], n.[[1982]])
*[[Lorenzo Sebastiani]], rugbista a 15 italiano ([[L'Aquila]], n.[[1988]] - †[[2009]])
*[[Fabio Semenzato]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1986]])
*[[Fabrizio Sepe]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1987]])
*[[Michele Sepe]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1986]])
*[[Giuseppe Sessa]], cestista, rugbista a 15 e calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1895]] - [[Milano]], †[[1985]])
*[[Flavia Severin]], rugbista a 15 e pugile italiana ([[Treviso]], n.[[1987]])
*[[Alberto Sgarbi]], rugbista a 15 italiano ([[Montebelluna]], n.[[1986]])
*[[Andrea Sgorlon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1968]])
*[[Matteo Silini]], rugbista a 15, ingegnere e dirigente d'azienda italiano ([[Fidenza]], n.[[1933]] - [[Padova]], †[[2007]])
*[[Michela Sillari]], rugbista a 15 italiana ([[Parma]], n.[[1993]])
*[[Josh Sole]], rugbista a 15 italiano ([[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]], n.[[1980]])
*[[Federico Sossi]], rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1983]])
*[[Antonio Spagnoli]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1953]])
*[[Luca Sperandio]], rugbista a 15 italiano ([[Conscio (Casale sul Sile)|Conscio]], n.[[1996]])
*[[Fabio Staibano]], rugbista a 15 italiano ([[Eboli]], n.[[1983]])
*[[Marko Stanojevic]], rugbista a 15 italiano ([[Birmingham]], n.[[1979]])
*[[Cristian Stoica]], rugbista a 15 italiano ([[Bucarest]], n.[[1976]])
*[[Remigio Sturaro]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Agna(PD)]], n.[[1940]] - [[Padova]], †[[2017]])
*[[Marco Susio]], rugbista a 15 italiano ([[Gavardo]], n.[[1993]])
 
Alcuni di questi artisti, tra cui [[Giovanni Costantini (pittore)|Giovanni Costantini]], [[Vittorio Grassi]], [[Raniero Aureli]], [[Maurizio Barricelli]] e [[Camillo Innocenti]], aderirono anche alla [[Secessione Romana]].
==T <small><small>(15)</small></small>==
*[[Enrico Targa]], rugbista a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1990]])
*[[Daniele Tebaldi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1961]])
*[[Tito Tebaldi]], rugbista a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1987]])
*[[Michela Tondinelli]], ex rugbista a 15 e allenatrice di rugby a 15 italiana ([[Roma]], n.[[1975]])
*[[Giulio Toniolatti]], rugbista a 15 italiano ([[Roma]], n.[[1984]])
*[[Sara Tounesi]], rugbista a 15 italiana ([[Cremona]], n.[[1995]])
*[[Ferruccio Tozzi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Latina]], n.[[1960]])
*[[Luca Tramontin]], rugbista a 15, giornalista e autore televisivo italiano ([[Belluno]], n.[[1966]])
*[[Pietro Travagli]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1981]])
*[[Alice Trevisan]], ex rugbista a 15 italiana ([[Motta di Livenza]], n.[[1986]])
*[[Ruggero Trevisan]], rugbista a 15 italiano ([[Latisana]], n.[[1990]])
*[[Moreno Trevisiol]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1963]])
*[[Luigi Troiani]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Afragola]], n.[[1964]])
*[[Alessandro Troncon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1973]])
*[[Giorgio Troncon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Padova]], n.[[1941]])
 
Artisti che si sono ispirati alla pittura dal vero dei ''XXV della campagna romana'' dopo il 1930, quando il gruppo viene sciolto, sono stati, tra altri, [[Rinaldo Caressa]] e [[Giuseppe Malagodi]]. Nel 2004, in occasione del centenario della nascita del gruppo, l'[[Accademia Nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]] ha organizzato una mostra.
==V <small><small>(13)</small></small>==
*[[Paolo Vaccari]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Calvisano]], n.[[1971]])
*[[Franco Valier]], rugbista a 15, dirigente sportivo e imprenditore italiano ([[Lido di Venezia]], n.[[1942]] - [[Padova]], †[[2016]])
*[[Giovanbattista Venditti]], rugbista a 15 italiano ([[Avezzano]], n.[[1990]])
*[[Edgardo Venturi]], rugbista a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Pieve di Cento]], n.[[1962]])
*[[Maria Diletta Veronese]], ex rugbista a 15 italiana ([[Rovigo]], n.[[1982]])
*[[Valerio Vicerè]], rugbista a 15 italiano ([[Benevento]], n.[[1985]])
*[[Sandro Vigliano]], rugbista a 15 italiano ([[Torino]], n.[[1909]])
*[[Francesco Vinci]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[New York]], n.[[1910]])
*[[Elia Violi]], ex rugbista a 15 italiano ([[Lovere]], n.[[1988]])
*[[Marcello Violi]], rugbista a 15 italiano ([[Parma]], n.[[1993]])
*[[Michele Visentin]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1991]])
*[[Tommaso Visentin]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo italiano ([[Treviso]], n.[[1974]])
*[[Manoa Vosawai]], rugbista a 15 italiano ([[Suva]], n.[[1983]])
 
<gallery caption="Alcune opere dei XXV della Campagna Romana">
==Z <small><small>(13)</small></small>==
File:Tevere Dragoncello.jpg|[[Giulio Aristide Sartorio]], ''[[Tevere]] a Dragoncello''
*[[Maurizio Zaffiri]], rugbista a 15, preparatore atletico e dirigente sportivo italiano ([[L'Aquila]], n.[[1978]])
File:Parisani-River.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Fiume''
*[[Gianni Zanasi (rugbista)|Gianni Zanasi]], giornalista e rugbista a 15 italiano ([[Bologna]], n.[[1931]] - [[Bologna]], †[[2014]])
File:Horses drinking from a stone trough, by Enrico Coleman.jpg|[[Enrico Coleman]], ''Cavallo che beve''
*[[Paola Zangirolami]], ex rugbista a 15 italiana ([[Noventa Vicentina]], n.[[1984]])
File:Vittorio Grassi - Vita Nuova, pag. 4, facsimile.jpg|[[Vittorio Grassi]], ''Vita Nuova''
*[[Alessandro Zanni]], rugbista a 15 italiano ([[Udine]], n.[[1984]])
File:Brooklyn Museum - The Green Shawl (Lo scialle verde) - Camillo Innocenti - overall.jpg|[[Camillo Innocenti]], ''Lo scialle verde''
*[[Gianni Zanon]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1960]])
File:Nino Costa – Campagna 1855.jpg|[[Giovanni Costa]], ''Campagna'', 1855
*[[Matteo Zanusso]], rugbista a 15 italiano ([[San Donà di Piave]], n.[[1993]])
File:Simonetti - Rothaarige Frau öffnet gespannt den Liebesbrief.jpg|[[Amedeo Simonetti]] detto ''Momo'', ''La lettera''
*[[Luca Zara]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1988]])
File:Pascarella 1901.jpg|[[Vittorio Corcos]], ritratto di [[Cesare Pascarella]], 1901
*[[Livio Zava]], rugbista a 15, dirigente sportivo e medico italiano
File:Galleria Sciarra 05 (fcm).jpg|[[Giuseppe Cellini]], affreschi alla [[Galleria Sciarra]]
*[[Alessio Zdrilich]], rugbista a 15 italiano ([[Ospitaletto]], n.[[1993]])
File:Eduardo Gioja Elena von Montenegro 1913.jpg|[[Edoardo Gioja]], ''[[Elena di Montenegro]]'', 1913
*[[Giacomo Zoli]], rugbista a 15 italiano ([[Brescia]], n.[[1989]])
File:Galleria CAM - Cambellotti, Conca dei bufali P1060643.JPG|[[Duilio Cambellotti]], ''Conca dei bufali''
*[[Alberto Zorzi]], rugbista a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1990]])
File:Ava, Viscountess Waverley by Napoleone Parisani.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Ava Viscountess Waverley''
*[[Sergio Zorzi]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano ([[Treviso]], n.[[1964]])
File:Giulio Aristide Sartorio - Malaria.jpg|[[Giulio Aristide Sartorio]] ''Malaria''
*[[Cecilia Zublena]], rugbista a 15 italiana ([[Biella]], n.[[1990]])
File:Parisani-Selfportrait.jpg|[[Napoleone Parisani]], ''Autoritratto''
==Voci correlate==
File:Giuseppa raggio, scappata di cavalli nella campagna romana, 1892, 02.jpg|[[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]], ''Scappata di cavalli nella campagna romana'', 1892
*[[:Categoria:Rugbisti a 15]]
File:Duilio cambellotti, vaso con i corvi, 1927, bucchero (2).jpg|[[Duilio Cambellotti]], ''Vaso con i corvi'', 1927, bucchero
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
</gallery>
 
=== La ''mal'aria'' ===
{{Portale|biografie}}
In una famosa fotografia di [[Oreste Sgambati]] si vedono, seduti nell'Omnibus del [[Caffè Greco]], [[Cesare Bertolla]], [[Carlo Ferrari (pittore)|Carlo Ferrari]], [[Enrico Coleman]], [[Cesare Biseo]], [[Alessandro Morani]], [[Onorato Carlandi]], [[Vincenzo Cabianca]], [[Cesare Pascarella]] e Alessandro Coleman. Sgambati accompagnava sovente il gruppo dei pittori, nelle loro gite domenicali nell'Agro Romano e nella Campagna romana. Si meritò anche il soprannomeː "cornacchiolo" e, per essere chirurgo, era anche detto "archiatra".
[[Categoria:Bio attività|Rugbisti a 15]]
 
Sgambati era anche il fotografo che seguiva il peregrinare, nelle zone paludose intorno a Roma, del dottor [[Angelo Celli]] e del giornalista [[Giovanni Cena]]. Nel 1904 il dottor Angelo Celli aveva fondato la "Società per gli studi contro la [[malaria]]", come aiuto alla distribuzione del ''chinino di Stato'' attraverso gli spacci per sale e tabacchi. Seguì la creazione dell'ente nazionale ''Le Scuole per i Contadini dell'[[Agro Romano]] e le [[Paludi Pontine]]''. Un opuscolo di Celli<ref>{{Cita libro| Angelo | Celli | Come vive il campagnolo nell'agro romano: note ed appunti illustrati con fotografie | 1904 | Società editrice nazionale | Roma|SBN =IT\ICCU\CUB\0178068}}</ref> aveva mosso l'interesse della stampa, soprattutto del giornalista Giovanni Cena che iniziò a battersi per l'alfabetizzazione dell'Agro Pontino e per la lotta alla malaria. Al progetto aderì [[Duilio Cambellotti]] che decorò le mura di una scuola elementare rurale.
 
Aspetti di povertà estrema nelle campagne intorno a Roma ed effetti tragici della malaria entrarono nell'ottica di alcuni artisti, tra i ''XXV della campagna romana''. In particolare si interessarono a temi sociali e sanitari [[Giulio Aristide Sartorio]], [[Cesare Bertolla]] e [[Giuseppe Raggio (pittore)|Giuseppe Raggio]] - autore di quadri che erano vere denunce di mala sanità e di lavoro disumano. Si deve a questi, e ad altri artisti, la diffusione ulteriore di conoscenze su drammatici aspetti sociali e sanitari, presenti nelle campagne.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | nome=G. |cognome=Tomasetti |titolo=| Della campagna romana: illustrazione della Via Tiburtina |rivista=Archivio della R. Società romana di storia patria |città=Roma|SBN =IT\ICCU\RML\0008666|volume=XXX |anno=1907 }}
* {{Cita libro| autore= [[Carlo Galassi Paluzzi]] | titolo=I XXV della campagna romana | anno=1922 |editore= Alfieri e Lacroix |città=Roma|SBN =IT\ICCU\NAP\0140300| cid=Paluzzi}} Prefazione di [[Federico Hermanin]]
* {{Cita libro| Ercole | Metalli | Usi e costumi della campagna romana | 2ª ed., 1976 | A. Forni | Bologna|SBN =IT\ICCU\SBL\0593942}} Con disegni originali di [[Duilio Cambellotti]].
* {{Cita libro| Renato | Mammucari | I 25 della Campagna Romana | 1984 | Vela | Albano Laziale|SBN =IT\ICCU\RML\0083813}} Prefazione di Paolo Emilio Trastulli.
* {{Cita libro| autore=Renato Mammucari | titolo=I pittori della mal'aria. Dalla campagna romana alle Paludi Pontine: vedute e costumi dell'Agro attraverso i dipinti degli artisti italiani e stranieri che ne lasciarono memoria prima della radicale trasformazione dell'ambiente e del territorio | anno=1999 | editore=Newton & Compton | città=Roma|SBN =IT\ICCU\NAP\0225567| autore2=Rigel Langella}}
* {{Cita libro| curatore= Renato Mammucari | titolo=I 25 della campagna romana: 1904-2004 | anno=2ª ed., 2005 | editore=LER | città=Marigliano|SBN =IT\ICCU\BVE\0372474|cid=Mammucari 2005}} Introduzione [[Claudio Strinati]].
 
== Voci correlate ==
* [[Scuola Etrusca]]
* [[In arte libertas]]
* [[Secessione Romana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|arte|Roma}}
 
[[Categoria:XXV della campagna romana| ]]
[[Categoria:Movimenti pittorici|XXV della campagna romana]]