Villainous (serie animata) e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{F|animazione|maggio 2017}}
|Nome = Sepolcro di Eurisace
{{fumetto e animazione
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
| tipo = cartone
|LarghezzaImmagine = 300px
| sottotipo = serie TV
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
| lingua originale = inglese<br>spagnolo
|Civiltà =
| paese = [[Stati Uniti d'America]]<br>[[Messico]]
|Utilizzo =
| titolo italiano =
|Stile =
| titolo = Villainous
|Epoca =
| genere = [[commedia nera]]
<!-- Localizzazione -->
| genere 2 = [[horror]]
|Stato = ITA
| genere 3 = [[fantastico]]
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
| genere 4 = [[fantascienza]]
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
| autore = [[Alan Ituriel]]
|Suddivisione3 = [[Roma]]
| autore nota = (ideatore)
|Altitudine =
| musica = [[Kevin Manthei]]
<!-- Dimensioni -->
| studio = [[A.I. Animation Studios]]
|Superficie =
| editore = Cartoon Network Studios
|Altezza =
| rete = [[Cartoon Network]]
|Larghezza =
| data inizio = 15 maggio 2017
|Volume =
| episodi = 14 (e 7 speciali)
|Inclinazione =
| episodi nota =
<!-- Scavi -->
| episodi totali = na
|Data_scoperta =
| durata episodi = 1 min (corti)<br>11 min (speciali)
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
 
== Descrizione ==
'''''Villainous''''' (in spagnolo: ''Villanos'') è una [[webserie]] messicana animata creata da [[Alan Ituriel]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Villanous (TV Mini-Series 2017)|url=http://www.imdb.com/title/tt7049818/|accesso=31 agosto 2017}}</ref> È basata sulla webserie omonima realizzata nel 2012 da Ituriel stesso, i cui diritti sono stati in seguito acquisiti da [[Cartoon Network]] che ne ha inizialmente commissionato allo studio A.I. Animation Studios una miniserie di 10 episodi della durata di meno di un minuto ciascuno per l'app di Cartoon Network. In [[Italia]] la serie è inedita.<br>Grazie al successo ottenuto dalle prime animazioni, la serie ha ricevuto l'autorizzazione per la produzione di nuovi corti (tuttora in via di pubblicazione) e un [[episodio pilota]] della durata di 11 minuti.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Luce verde a Villainous?|url=http://inazumasensei.altervista.org/luce-verde-villainous-tutte-le-novita/|accesso=9 settembre 2017}}</ref>
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
==Note di produzione==
Gli episodi originali della webserie di ''Villainous'' erano scritti, animati e diretti interamente da Alan Ituriel, e pubblicati sul sito web ThatPlaceToHangOut.com.<br>Durante la produzione della nuova serie [[reboot (mass media)|reboot]], Cartoon Network ha assunto il popolare gamer di YouTube Markiplier come voce dell'orso 5.0.5., e ha contattato il compositore [[Kevin Manthei]] (noto per le musiche di [[Invader Zim]]) per la colonna sonora.<br>Alan Ituriel rimane in controllo di molti aspetti dello show, in qualità di regista, sceneggiatore, storyboarder e voce del personaggio principale Black Hat.
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
==Trama==
''Villainous'' narra le vicende della Black Hat Organization, un efficiente gruppo a scopi criminali fondato da Black Hat, una sorta di demone che vanta di essere l'incarnazione della malvagità stessa. Obiettivo dell'organizzazione è offrire i propri servigi ai cattivi di ogni dimensione, che sia sotto forma di invenzioni create dal geniale Dr. Flug oppure di prestazioni più "dirette" di cui si occupa la sicaria Demencia.<br>Gli episodi sono solitamente proposti sotto forma di spot, in cui Black Hat o uno dei suoi assistenti pubblicizza un prodotto della Black Hat Organization.
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
==Personaggi==
*'''Black Hat''' (doppiato da [[Alan Ituriel]] sia in inglese che in spagnolo) è un essere estremamente antico con una personalità puramente malvagia, narcisistica e sadica. Dirige la Black Hat Organization, da lui fondata per fornire supporto ad ogni cattivo che lo richieda. La specie di Black Hat è sconosciuta<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Sull'Ask ufficiale di Black Hat, in risposta alla domanda "Che cosa sei tu? Umano, alieno, animale o qualcos'altro?" replica che l'ultima opzione è probabilmente la più accurata|url=http://inazumasensei.altervista.org/black-hat-risponde-parte-3-villainous-ask/|accesso=16 luglio 2018}}</ref> e dimostra di avere l'abilità di cambiare forma, manipolare lo spazio, evocare oggetti (come il suo bastone, formato dalla propria ombra), teletrasportarsi e aprire portali interdimensionali con i propri artigli. Si arrabbia facilmente, in particolare con il Dottor Flug (sua vittima prediletta), ma anche con Demencia (che lo corteggia per suo fastidio), con 5.0.5. (il quale cerca spesso affetto da lui) e in generale con qualunque cattivo che si dimostri incompetente. Sembra saper suonare l'organo e, a detta del suo creatore, anche il violino. Il suo simbolo è il cappello a cilindro nero che porta in testa, sotto il quale ha mostrato di avere una bombetta di più piccole dimensioni.
*Il '''Dr. Flug Slys''' (doppiato da Jose Antonio Macías in spagnolo e da Todd "Eco Vox" Asayer in inglese) è uno scienziato alle dipendenze di Black Hat, vicepresidente e dunque secondo in comando all'interno dell'organizzazione. ''Flugslys'' significa "incidente areo" in [[lingua islandese]], probabilmente in riferimento alla sua più volte manifestata passione per i velivoli (secondo il suo creatore, avrebbe conseguito anche un brevetto da pilota). È un tipo piuttosto nervoso, soprattutto in prossimità di Black Hat, il quale spesso e volentieri si sfoga su di lui; anche per questo fa il possibile per non deluderlo. Ha un buon rapporto con 5.0.5., da lui creato, mentre non va molto d'accordo Demencia, la quale si diverte spesso a tormentarlo. Flug indossa sempre sulla testa un sacchetto di carta, per ragioni sconosciute, e a quanto pare l'unico a sapere cosa vi si nasconda sotto è Black Hat.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Sempre sull'Ask ufficiale, alla domanda "Conosci il motivo per il quale Flug indossa quel sacchetto in testa?", Black Hat risponde con un laconico "Certamente."|url=http://inazumasensei.altervista.org/black-hat-risponde-parte-3-villainous-ask/|accesso=16 luglio 2018}}</ref>
*'''Demencia''' (doppiata da Melissa Gedeón in spagnolo e da Melaney Sems in inglese) è una collaboratrice di Black Hat che si occupa del "lavoro sporco" per conto dell'organizzazione.<ref name="altervista.org">{{Cita pubblicazione|titolo=Conferenza su Villainous|url=http://inazumasensei.altervista.org/conferenza-villanos-intervista-alan-ituriel/|accesso=11 luglio 2017}}</ref> È pazzamente innamorata di Black Hat, ma lui non la considera nemmeno ed è invece molto infastidito dalla sua sola presenza, generalmente. Per il suo abbigliamento e alcuni particolari dell'aspetto fisico (come i canini e la forma e il colore dei capelli) ricorda molto un rettile. Adora portare caos e distruzione e le piace tormentare Flug.
*'''5.0.5''' (doppiato dallo youtuber [[Markiplier]]) è un esperimento fallito del Dottor Flug. È un grosso orso di colore blu con un fiore giallo sulla testa che si affloscia o rinvigorisce a seconda del suo stato d'animo. Secondo le intenzioni iniziali di Black Hat avrebbe dovuto essere estremamente malvagio, ma è invece diventato una creatura amichevole e adorabile. Si esprime solamente a versi. Sembra occuparsi della pulizia della villa di Black Hat, ed è immortale.<ref name="altervista.org" />
 
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
==Episodi==
Gli episodi vengono prodotti in Messico dalla A.I. Animation Studios ma realizzati con in mente il doppiaggio in inglese.<br>Qui sotto sono elencati i corti da un minuto o da quindici secondi che sono stati rilasciati sulla app ufficiale di Cartoon Network e sul canale YouTube di Cartoon Network LA (Latino America).
 
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
=== Fase Uno ===
#The Perception of Evil/La Percepción del Mal (La Percezione del Male)
#Ice Cream of Fear/Helado de Miedo (Gelato del Terrore)
#Bigger, Badder/Más Grande, más Malo (Più Grande, Più Cattivo)
#Squeak/Chirrido (Stridio)
#Horribly Heavy/Horriblemente Pesado (Orribilmente Pesante)
#Wearing Evil/Vistiendo la Maldad (Vestendo la Malvagità)
#Bad Security/Seguridad Mala (Cattiva Sicurezza)
#The Portrait of Evil/El Retrato del Mal (Il Ritratto della Malvagità)
#Sculpting Evil/Esculpiendo Maldad (Scolpendo la Malvagità)
#The Note of Destruction/La Nota de Destrucción (La Nota della Distruzione)
=== Fase Due ===
#Horrible Holidays/Horribles fiestas (Orribili Feste)
#The Foul Flower/La flor fétida (Il Fiore Fetido)
#Dementia WaZ Here/Demencia eZtubo aquí (Demencia è Ztata qui)
#Black Hat Organization: 2018 Anniversary/Black Hat Organization: Aniversario 2018 (L'Anniversario della Black Hat Organization)
#Trap-ical Resort/¡Verano! (Estate!)
 
== Collegamenti ==
=== Video di Orientamento per Cattivi ===
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
''Nota: Questa è una serie di corti speciali da 10-11 minuti in cui Black Hat o i suoi assistenti criticano i cattivi di altre serie di Cartoon Network''
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
#I Casi Perduti di Ooo (con il Conte Limoncello da ''[[Adventure Time]]'')
#I Casi Perduti di Rhyboflavin (con Nometeus da ''[[Mighty Magiswords]]'')
#I Casi Perduti della Boxmore (con Lord Boxman da ''[[OK K.O.!|OK K.O.! Let's Be Heroes]]'')
#I Casi Perduti di Townsville (con Mojo Jojo da ''[[Le Superchicche]]'')
#I Casi Perduti di Elmore (con Rob/Dr. Demolitore da ''[[Lo straordinario mondo di Gumball]]'')
#Guida per una Conquista Malvagia (con Vilgax da ''[[Ben 10 (serie animata 2016)|Ben 10]]'')
#I Casi Perduti del Futuro (con Aku da ''[[Samurai Jack]]'')
#I Casi Perduti di Beach City (con Peridot e Jasper da ''[[Steven Universe]]'')
#I Casi Perduti del Parco (con Anti-Pops da ''[[Regular Show]]'')
#I Casi Perduti Della Casa Sull'Albero (Con I signorini perfettini da ''[[Nome in codice: Kommando Nuovi Diavoli]]'')
 
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
==Note==
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
{{Reflist}}
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
 
== Note ==
{{Cartoon Network}}
<references/>
{{Portale|animazione}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Serie televisive d'animazione messicane]]
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
[[Categoria:Animazione crossover]]
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
[[Categoria:Webserie]]
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Porta Maggiore]]
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio VI ed ex Municipio VII}}
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
 
{{Regio V Esquiliae}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Tombe antiche di Roma|Eurisace]]
[[Categoria:Roma Q. VII Prenestino-Labicano]]