Sidney Kirkman e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Infobox militare
|Nome = SidneySepolcro Kirkmandi Eurisace
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
|LarghezzaImmagine = 300px
|Didascalia =
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
|Soprannome =
|Civiltà =
|Data_di_nascita = [[1895]]
|Utilizzo =
|Nato_a = [[Bedford]]
|Stile =
|Data_di_morte = [[29 ottobre]] [[1982]]
|Epoca =
|Morto_a = [[Londra]]
<!-- Localizzazione -->
|Cause_della_morte =
|Stato = ITA
|Luogo_di_sepoltura =
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Etnia =
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Religione =
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Nazione_servita = [[Image:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] [[Regno Unito]]
|Altitudine =
|Forza_armata = [[Image:Flag of the British Army.svg|20px]] [[British Army]]
<!-- Dimensioni -->
|Arma =
|CorpoSuperficie =
|SpecialitàAltezza =
|UnitàLarghezza =
|RepartoVolume =
|Inclinazione =
|Anni_di_servizio = 1915 - 1949
<!-- Scavi -->
|Grado = [[Generale]]
|FeriteData_scoperta =
|ComandantiDate_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br>[[Seconda guerra mondiale]]
|Archeologo =
|Campagne = [[Campagna d'Italia (seconda guerra mondiale)|Campagna d'Italia]]
<!-- Amministrazione -->
|Battaglie =
|Parte di =
|Comandante_di = [[50ª divisione di fanteria (Regno Unito)|50ª divisione di fanteria "Northumbrian"]]<br>[[XIII corpo (Regno Unito)|XIII corpo]]<br>[[Southern Command]]<br>[[I corpo (Regno Unito)|I corpo]]
|DecorazioniEnte =
|Studi_militariResponsabile =
|PubblicazioniVisitabile =
|Frase_celebreSito_web =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Sidney
|Cognome = Kirkman
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bedford
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 29 ottobre
|AnnoMorte = 1982
|Attività = generale
|Nazionalità = inglese
|Immagine =
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
 
==Biografia Descrizione ==
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Kirkman nacque nel [[1895]] e venne educato alla [[Bedford School]] per poi passare alla [[Royal Military Academy]] di [[Woolwich]].<ref name="LiddellHart">Liddell Hart Centre for Military Archives, King's College London</ref> Durante la [[Prima Guerra mondiale]], Kirkman venne nominato ufficiale della [[Royal Artillery]] dal [[1915]] e durante questo periodo ottenne la [[Military Cross]] per il servizio prestato sul fronte occidentale ed in [[Italia]]<ref name="NYTArchive">New York Times archive [http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9E03E1DB1739F934A35752C1A964948260 November 7, 1982] retrieved on March 13, 2007</ref>, ottenendo nel contempo anche il comando di un battaglione.<ref>{{London Gazette| issue=31317| linkeddate=29 April 1919| startpage=5427| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref><ref>{{London Gazette| issue=30981| linkeddate=29 October 1918| startpage=12786| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref>
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
Tra il [[1919]] ed il [[1930]], Kirkman prestò servizio nella British Army in [[Palestina]], [[Malta]]<ref>{{London Gazette| issue=33447| linkeddate=14 December 1928| startpage=8253| supp=|accessdate=2009-10-17}}</ref> e [[India]]. Nel [[1923]] si sposò e venne promosso Capitano nel gennaio del [[1925]]<ref>{{London Gazette| issue=33022| linkeddate=20 February 1925| startpage=1237| supp=|accessdate=2009-10-17}}</ref> e Maggiore nel marzo del [[1935]]<ref>{{London Gazette| issue=34148| linkeddate=5 April 1935| startpage=2317| supp=|accessdate=2009-10-17}}</ref> Between 1931<ref>{{London Gazette| issue=33682| linkeddate=20 January 1931| startpage=458| supp=|accessdate=2009-10-17}}</ref>, frequentando dal [[1932]] lo Staff College do [[Camberley]], [[Surrey]].<ref name="LiddellHart"/> Egli completò due anni di studi e ottenne il rango di Maggiore anche presso la RAF School of Co-operation nel gennaio del [[1938]].<ref>{{London Gazette| issue=34280| linkeddate=1 May 1936| startpage=2801| supp=|accessdate=2009-10-17}}</ref><ref>{{London Gazette| issue=34479| linkeddate=4 February 1938| startpage=735| accessdate=2009-10-17}}</ref>
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], Kirkman prestò servizio come ufficiale di comando del 65º reggimento della Royal Artillery dal [[1940]] al [[1941]] col rango di [[Brigadiere]], venendo promosso al rango di Luogotenente-Colonnello dal maggio del [[1942]]<ref>{{London Gazette| issue=35579| linkeddate=29 May 1942| startpage=2367| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref> e colonnello nel marzo del [[1944]]<ref>{{London Gazette| issue=36437| linkeddate=21 March 1944| startpage=1373| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref> and major-general in December 1944<ref>{{London Gazette| issue=36929| linkeddate=6 February 1945| startpage=805| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref>). Tra la fine del [[1941]] e l'inizio del [[1942]] fu comandante nella Royal Artillery nel [[I corpo (Regno Unito)|I]], [[VII corpo (Regno Unito)|VII]] e [[XII corpo (Regno Unito)|XII corpo]] e nella 56ª divisione di fanteria d'istanza a [[Londra]], venendo nominato anche Ufficiale dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].<ref name="LiddellHart"/>
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
Nel [[1942]], Kirkman venne nominato comandante dell'[[8ª armata (Regno Unito)|8ª armata]] prestando servizio sotto il generale [[Bernard Montgomery]] durante la [[Seconda Battaglia di El-Alamein]] in [[Africa]] nel [[1942]],<ref name="NYTArchive"/> fatto che gli valse la promozione a Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico. Egli venne nominato comandante della 50ª divisione di fanteria "Northumbrian" e promosso Maggiore-Generale nell'aprile del [[1943]]<ref>{{London Gazette| issue=35988| linkeddate=20 April 1943| startpage=1849| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref> guidando anche una divisione in occasione dell'invasione alleata della [[Sicilia]]. Dopo la campagna italiana la divisione venne inviata nel Regno Unito per preparare l'invasione del Nord Europa programmata per il [[1944]].<ref name="50Div">Blaxland, pp.22-23</ref>
 
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
Nel gennaio [[1944]] Kirkman venne promosso Luogotenente-Generale<ref>{{London Gazette| issue=36350| linkeddate=25 January 1944| startpage=523| accessdate=2009-10-17}}</ref> e nominato capo del [[XIII corpo (Regno Unito)|XIII corpo]] d'istanza in [[Italia]].<ref name="50Div"/> Il corpo giocò un ruolo chiave nella [[Battaglia di Monte Cassino]] del maggio del [[1944]] e passò poi sotto il comando della [[5ª armata (Stati Uniti)|5ª armata statunitense]], combattendo negli assalti dell'autunno-inverno [[1944]] alla [[Linea gotica]] e sull'[[Appennino]] centrale. Egli venne quindi messo a riposo nel Regno Unito per un'artrite invalidante nel marzo del [[1945]]<ref>Blaxland, p.248</ref>
 
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
Nel periodo tra il [[1945]] ed il [[1950]], Kirkman fu membro del consiglio dell'esercito, inizialmente come [[General Officer Commanding]] del [[Southern Command (Regno Unito)|Southern Command]], e poi come General Officier Commanding del [[I corpo (Regno Unito)|I corpo]] in [[Germania]]<ref name="LiddellHart"/> e poi ancora come Deputato dell'Imperial General Staff nell'ufficio di guerra. Dal [[1947]] fu Quartiermastro Generale delle forze alleate sino al [[1950]] quando si ritirò dall'esercito.<ref>{{London Gazette| issue=38973| linkeddate=21 July 1950| startpage=3741| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref> Egli venne promosso generale nell'agosto del [[1947]].<ref>{{London Gazette| issue=38051| linkeddate=19 August 1947| startpage=3933| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref> Kirkman divenne colonnello onorario della Royal Artillery dal luglio del 1947<ref>{{London Gazette| issue=38024| linkeddate=22 July 1947| startpage=3481| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref> sino al luglio del [[1957]].<ref>{{London Gazette| issue=41140| linkeddate=30 July 1957| startpage=4555| supp=y|accessdate=2009-10-17}}</ref>
 
== Collegamenti ==
Kirkman divenne rappresentante speciale alle finanze in [[Germania]] dal [[1951]] sino al [[1952]]. Nel [[1954]]divenne Direttore Generale della Difesa civile e mantenne tale incarico sino al [[1960]]. Dal [[1957]] al [[1960]] fu anche membro del Consiglio Centrale dei Pompieri per Inghilterra e Galles. Morì il [[29 ottobre]] [[1982]].<ref name="NYTArchive"/>
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
 
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
==Onorificenze==
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
{{Onorificenze
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
|immagine=Order of the Bath (ribbon).svg
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp rib.png
|nome_onorificenza=Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico (classe militare)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Military cross BAR.svg
|nome_onorificenza=Military cross
|collegamento_onorificenza=Military cross
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=1914-15 Star ribbon.png
|nome_onorificenza=1914-15 Star
|collegamento_onorificenza=1914-15 Star
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=British War Medal BAR.svg
|nome_onorificenza=British War Medal
|collegamento_onorificenza=British War Medal
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=World War I Victory Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria
|collegamento_onorificenza=Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Africa Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Stella dell'Africa
|collegamento_onorificenza=Stella dell'Africa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Italy Star BAR.svg
|nome_onorificenza=Stella d'Italia
|collegamento_onorificenza=Stella d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=War Medal 1939–1945 (UK) ribbon.png
|nome_onorificenza=War Medal 1939-1945
|collegamento_onorificenza=War Medal del 1939-1945
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
{{Reflist}}
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
* [http://www.bridgend-powcamp.fsnet.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Joachim%20Lemelsen.htm Biography of Joachim Lemelsen]
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
 
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
==Bibliografia==
* {{cite book | author=Gregory Blaxland| title=Alexander's Generals (the Italian Campaign 1944-1945)| publisher=William Kimber & Co|___location=London | year=1979 | id=ISBN 0 7183 0386 5}}
* {{cite web|url=http://www.generals.dk/general/Kirkman/Sir_Sidney_Chevalier/Great_Britain.html |title=Generals of World War II |accessdate=2007-07-29 |last=Ammentorp|first=Steen | coauthors=}}
* {{cite web|url=http://www.unithistories.com/default.asp |title=World War II unit histories and officers|accessdate=2007-07-29 |last=Houterman |first=Hans| coauthors=Koppes, Jeroen}}
* {{cite web|url=http://www.ordersofbattle.com/OOBDefault.aspx |title=Orders of Battle.com |accessdate=2007-07-29 |last= |first=}}
 
== Voci correlate ==
* [[SecondaPorta guerra mondialeMaggiore]]
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{Box successione
{{interprogetto|preposizione=sul}}
|tipologia = militare
|carica = [[Southern Command|General Officer Commanding del Southern Command]]
|immagine =Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = [[1945]]
|precedente = [[William Morgan]]
|successivo = [[John Crocker]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[I corpo (Regno Unito)|General Officer Commanding del I corpo]]
|immagine =Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = [[1945]]
|precedente = [[John Crocker]]
|successivo = [[Ivor Thomas]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = Deputy Chief of the Imperial General Staff
|immagine =Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = [[1945]] - [[1947]]
|precedente = [[Ronald Weeks]]
|successivo = [[Kenneth Crawford]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[Quartermaster-General to the Forces]]
|immagine =Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = [[1947]] - [[1950]]
|precedente = [[Daril Watson]]
|successivo = [[Ivor Thomas]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio VI ed ex Municipio VII}}
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
 
{{Regio V Esquiliae}}
[[Categoria:Personalità britanniche della seconda guerra mondiale]]
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Tombe antiche di Roma|Eurisace]]
[[en:Sidney Kirkman]]
[[Categoria:Roma Q. VII Prenestino-Labicano]]