Boulevard des Capucines e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{tmp|opera urbana}}
|Nome = Sepolcro di Eurisace
{{S|Parigi}}
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
{{F|toponomastica|aprile 2014}}
|LarghezzaImmagine = 300px
[[File:INCONNU 4065 - PARIS - Boulevard des Capucines.JPG|thumb|Il ''boulevard des Capucines'' all'inizio del XX secolo]]
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
Il '''''boulevard des Capucines''''' è uno dei ''[[Grands Boulevards (Parigi)|Grands Boulevards]]'' di [[Parigi]]. Passa per il [[II arrondissement di Parigi|2º]] e il [[IX arrondissement di Parigi|9º]] ''[[arrondissement di Parigi|arrondissement]]''. Lungo 440 m (e largo 35,4), va dal n. 25 di ''rue Louis-le-Grand'' e n. 1 di ''[[rue de la Chaussée-d'Antin]]'' al n. 24 di ''[[Rue des Capucines (Parigi)|rue des Capucines]]'' e al N. 2 di ''rue de Caumartin''. Sua naturale prosecuzione è il ''[[boulevard de la Madeleine]]''.
|Civiltà =
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
 
== Descrizione ==
È servito dalle stazioni della [[metropolitana di Parigi|metropolitana]] di ''[[Opéra (metropolitana di Parigi)|Opéra]]'' e di ''[[Madeleine (metropolitana di Parigi)|Madeleine]]''.
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
==Storia ==
Il ''boulevard'' venne aperto cazzo
luglio del [[1676]] e deve il suo attuale nome al Convento dei [[Frati Minori Cappuccini|Cappuccini]], il cui giardino si estendeva lungo il lato sud fiancheggiante l'allora ''rue Neuve-des-Capucines'', prima che diventasse un ''boulevard''. Durante il periodo [[rivoluzione francese|rivoluzionario]] era una parte del ''[[Boulevard des Italiens|boulevard Cerutti]]''.
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
La ''[[rue Basse-du-Rempart]]'', che era stata tracciata su una parte del sedime dell'attuale ''boulevard'', esprime bene il fatto che la via era situata originalmente ai piedi stessi della cinta difensiva fatta erigere da [[Luigi XIII di Francia|Luigi XIII]].
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
==Luoghi di particolare interesse ==
 
(per numero civico)
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
[[File:Ciné Gaumont Opéra.jpg|thumb|''Paramount Opéra'']]
 
[[File:Plaque Lumière2.jpg|thumb|Prima sede della sala cinematografica]]
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
[[File:Plaque Mistinguett.jpg|thumb|Mistinguett]]
 
* N. 1: Il ''Café napolitain'', celebre per gli scrittori, giornalisti e attori che lo frequentarono: [[Catulle Mendès]], [[Jean Moréas]], [[Paul Armand Silvestre]], [[Laurent Tailhade]]…
== Collegamenti ==
* N. 2: ubicazione dell'antico "palazzo Montmorency", che fece posto al ''[[théâtre du Vaudeville]]'' nel [[1869]], poi al cinema ''Paramount Opéra'' nel [[1927]]. La sua grande sala corrisponde alla fondazione del grande salone del palazzo del [[XVIII secolo]], la cui facciata rotonda è stata conservata.
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
* N. 5: ubicazione del laboratorio fotografico di [[Pierre-Louis Pierson]], associato poi ai fratelli Mayer, che fu il fotografo accreditato dalla [[Virginia Oldoini|contessa di Castiglione]].
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
* N. 7: ubicazione nel [[1825]] del ''Géorama'' oe si vedeva « l'intero globo terrestre» dall'interno d'una sfera di 14 metri di diametro.
 
* N. 8: l'antica sede parigina della Gresham Life Assurance Limited. Più tardi [[Jacques Offenbach|Offenbach]] vi abitò dal [[1876]] e vi morì nel [[1880]].
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
* N. 11: ubicazione del laboratorio fotografico di Adrien Tournachon, aperto nel 1853.
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
* N. 12: ''le Grand-Hôtel''.
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* N. 14: l'hôtel Scribe e ubicazione del ''Grand Café'' ove avevano luogo, nel [[Salon indien du Grand Café|Salone indiano]] del seminterrato, le prime proiezioni pubbliche a pagamento del cinema d'[[Auguste e Louis Lumière]], il 28 dicembre 1895. Vi si sperimentarono i raggi X, scoperti dal dottor [[Wilhelm Conrad Röntgen]].
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
* dal N. 16 al N. 22, ubicazione della sede de ''L'Événement'', giornale fondato da [[Victor Hugo]].
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* N. 24: dal [[1905]] al [[1956]], luogo d'abitazione di [[Mistinguett]].
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* N. 25: antica ubicazione del [[museo Cognacq-Jay]], installato nel [[1931]].
* N. 27: antico ''Samaritaine de luxe'', le cui facciate e tetti, scale interne con la rampa e ascensori sono classificate ad opera del maestro dell<nowiki>'</nowiki>''[[Art nouveau]]'', [[Frantz Jourdain]].
* N. 28: ubicazione nel [[1889]] delle [[montagne russe]], rimpiazzate nel [[1893]] dalla sala di spettacoli de l'[[Olympia (teatro)|Olympia]], celebre ''music-hall'' fondato nel [[1888]] da [[Joseph Oller]] e riacquistata nel [[1952]] da [[Bruno Coquatrix]].
[[File:Atelier Nadar.jpg|thumb|Numéro 35, abitato da [[Nadar]].]]
* N. 35: laboratorio di [[Gustave Le Gray]] e casa abitata da [[Nadar]]. In aprile [[1874]], un gruppo di giovani pittori, fra i quali [[Auguste Renoir|Renoir]], [[Édouard Manet|Manet]], [[Camille Pissarro|Pissarro]] e [[Claude Monet]] vi fecero la prima esposizione delle loro tele. Quella di [[Claude Monet]], ''Impression, soleil levant'', doveva dare a questi espositori il nome d'[[Impressionismo|impressionisti]]. Quella di Claude Monet intitolata ''Boulevard des Capucines'' è oggi visibile al [[Museo Puškin delle belle arti]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] o al [[Museo Nelson-Atkins]] di [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] ed ha ispirato un romanzo eponimo a [[Jean-Michel Maulpoix]] nel 2006<ref>{{fr}} [http://www.maulpoix.net/capucines.htm Présentation livre].</ref>.
* dal N. 37 al N. 43, antica ubicazione del palazzo destinato al Ministero degli Affari esteri di Francia dal [[1820]] al [[1853]]. Il 23 febbraio 1848 un battaglione del 14º reggimento di fanteria sbarrò il ''boulevard'' per proteggere il capo del governo [[François Guizot]]. Verso le ore 21 alcuni manifestanti tentarono di rompere lo sbarramento. Le truppe fecero fuoco provocando 35 morti e 50 feriti. La folla caricò i cadaveri su una carretta e chiamò Parigi alle armi. Fu l'inizio della [[Rivoluzione francese del 1848]], che mise fine al regno di [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] il giorno successivo.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Porta Maggiore]]
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio VI ed ex Municipio VII}}
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
 
{{Regio V Esquiliae}}
{{Portale|Parigi}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:StradeTombe antiche di ParigiRoma|CapucinesEurisace]]
[[Categoria:Roma Q. VII Prenestino-Labicano]]