Dal Negro (azienda) e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tarocchi Dal Negro: traduco parte inspiegabilmente in inglese
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{F|aziende italiane|settembre 2011}}
|Nome = Sepolcro di Eurisace
{{Azienda
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
|nome = Dal Negro
|LarghezzaImmagine = 300px
|logo =
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
|logo_dimensione =
|fotoCiviltà =
|didascaliaUtilizzo =
|tipoStile =
|borseEpoca =
<!-- Localizzazione -->
|data_fondazione = 1756
|Stato = ITA
|luogo_fondazione =
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|fondatori = famiglia Dal Negro
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|data_chiusura =
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|nazione = ITA
|nazioniAltitudine =
<!-- Dimensioni -->
|sede = [[Carbonera]]
|gruppoSuperficie =
|filialiAltezza =
|persone_chiaveLarghezza =
|industriaVolume =
|Inclinazione =
|prodotti =&#32;
<!-- Scavi -->
*[[carte da gioco]]
|Data_scoperta =
*[[Tarocchi]]
|Date_scavi =
*[[carte da divinazione]]
|Organizzazione_scavi =
*[[scacchi]]
|Archeologo =
*scacchiere
<!-- Amministrazione -->
*[[backgammon]]
|Parte di =
*roulette
|Ente =
*tappeti
|Responsabile =
*giochi per ragazzi
|fatturatoVisitabile =
|anno_fatturatoSito_web =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.dalnegro.com
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
La '''Dal Negro''' è un'azienda [[Italia|italiana]] che produce [[carte da gioco]], [[Tarocchi]], [[carte da divinazione]], [[scacchi]], scacchiere, [[backgammon]], roulette, tappeti e giochi per ragazzi.
 
== Descrizione ==
L'azienda ha la sede, dal [[2002]], a [[Carbonera]], nel [[Treviso|trevigiano]].
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
Le sue origini risalgono al [[1756]], era una fabbrica di carte da gioco, di proprietà [[Austria|austriaca]] situata nella città di Treviso. Fu rilevata, nel [[1928]] dalla famiglia Dal Negro. Per decenni ebbe diverse sedi nel comune di Treviso, prima di arrivare nella nuova sede.
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
La Dal Negro dà lavoro a circa sessanta dipendenti, affida parte del lavoro a laboratori esterni e si avvale di agenti di vendita
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
Negli ultimi anni l'azienda ha moltiplicato la produzione di Tarocchi d'Arte, che includono anche un mazzo realizzato dal Premio Nobel per la Letteratura [[Dario Fo]]. Inoltre, anche se non esplicitamente dichiarato nella confezione, la carta del "matto" che decora l'intera confezione dei [http://www.aeclectic.net/tarot/cards/venice/ Tarocchi di Venezia] si ispira molto fedelmente al noto [http://www.hellequin.it/NetscapeN/Italiano/FrameSet.htm Arlecchino di Claudia Contin] della Scuola Sperimentale dell'Attore.
 
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
Nel settembre 2013 Dal Negro entra nel settore dei social game su Facebook, con la pubblicazione dell'applicazione Scopa Dal Negro.
 
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
==Tarocchi Dal Negro==
* Tarocco Indovino - Tarocco Indovino (1978), di Sergio Ruffolo.
* Bizarre Tarot - Tarocco Bizzarro (1980), di Franco Bruna.
* Tarot of the Stars - Tarocchi delle Stelle (1991), di Gio Tavaglione.
* Mitelli’s Tarot - Tarocchini del Mitelli (1995), ristampa del mazzo originale stampato da [[Giuseppe Maria Mitelli]] intorno al 1680.
*[[Visconti]] Tarots - Tarocchi dei Visconti (1997), ristampa del mazzo originale stampato da un anonimo intorno al 1460.
* Romeo and Juliet: [[Shakespeare]] Tarot - Tarocchi di Shakespeare (1998), di [[Luigi Scapini]].
* Stained-glass windows Tarot - Tarocchi delle Vetrate (1999), di Luigi e Giulia Scapini.
* Dario Fo’s Tarot - Tarocchi di Dario Fo (2002), di [[Dario Fo]] and Dominique Gobbo.
* Lukumi Tarot - Tarocchi Lukumi (2003), concepiti da Emanuele Coltro Guidi, illustrati da Luigi Scapini.
* Bacchus Tarot - Tarocchi di [[Bacco]] (2005), concepiti da [[Giordano Berti]], illustrati da Luigi e Giulia Scapini.
* Venezia Tarot - Tarocchi di [[Venezia]] (2007), concepiti da Giordano Berti, illustrati da Davide Tonato.
 
==Voci correlateCollegamenti ==
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
*[[Carte da gioco]]
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
 
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Porta Maggiore]]
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio VI ed ex Municipio VII}}
* [http://www.dalnegro.com Sito ufficiale]
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
 
{{Regio V Esquiliae}}
{{Portale|aziende|Giochi da tavolo}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:CarteTombe daantiche giocodi Roma|Eurisace]]
[[Categoria:AziendeRoma italianeQ. diVII giochiPrenestino-Labicano]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Treviso]]