Nazionale femminile di calcio della Serbia e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento ranking FIFA
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Nazionale di calcio
|Nome = Sepolcro di Eurisace
|Name = Serbia
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
|detentore_mondiale =
|LarghezzaImmagine = 300px
|detentore_mondiale_under-20 =
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
|detentore_mondiale_under-17 =
|Civiltà =
|detentore_europeo =
|flagUtilizzo = SRB
|BadgeStile = FSS.png
|Epoca =
|Nickname = Бели Орлови<br />(Aquile Bianche)
<!-- Localizzazione -->
|kit =
|kit codeStato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|pattern_la1 = _serbia1415h
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|pattern_b1 = _serbia1415h
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|pattern_ra1 = _serbia1415h
|Altitudine =
|pattern_sh1 = _serbia1415h
<!-- Dimensioni -->
|leftarm1 = FF0000
|Superficie =
|body1 = FF0000
|rightarm1Altezza = FF0000
|shorts1Larghezza = 1c39bb
|socks1Volume = FFFFFF
|Inclinazione =
|pattern_la2 = _serbia1415a
<!-- Scavi -->
|pattern_b2 = _serbia1415a
|Data_scoperta =
|pattern_ra2 = _serbia1415a
|Date_scavi =
|pattern_sh2 = _serbia1415a
|Organizzazione_scavi =
|leftarm2 = FBFAFE
|Archeologo =
|body2 = FBFAFE
<!-- Amministrazione -->
|rightarm2 = FBFAFE
|shorts2Parte di = 281377
|socks2Ente =
|Responsabile =
|Association = [[Federazione calcistica della Serbia|FSS]]<br /><small>Fudbalski savez Srbije Фудбалски савез Србије Fondazione: 1919<br /><small>[[FIFA]] 1921<br />[[UEFA]] 1954</small>
|Visitabile =
|Confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|Sito_web =
|Coach = {{Bandiera|SRB}} [[Suzana Stanojević]]
|Most caps =
|Top scorer =
|FIFA code = SRB
|CIO code = <!-- per nazionali olimpiche -->
|Stadio =
|Ranking FIFA = 45º
|First game = {{NazBD|CA|SVN|F}} 0-5 Serbia {{Bandiera|SRB}}<br /><small>([[Dravograd]], [[Slovenia]]; 5 maggio 2007) </small>
|Largest win = {{NazBD|CA|SVN|F}} 0-5 Serbia {{Bandiera|SRB}}<br /><small>([[Dravograd]], [[Slovenia]]; 5 maggio 2007) </small><br />{{NazBD|CA|GRC|F}} 0-5 Serbia {{Bandiera|SRB}}<br /><small>([[Atene]], [[Grecia]]; 27 settembre 2008) </small>
|Largest loss = {{NazBD|CA|CHE|F}} 9-0 Serbia {{Bandiera|SRB}}<br /><small>([[Nyon]], [[Svizzera]]; 21 settembre 2013) </small>
|World cup = [[Campionato mondiale di calcio femminile|Campionato del mondo]]
|World cup apps = N/A
|World cup first =
|World cup best =
|Regional name = [[Campionato europeo di calcio femminile|Campionato europeo]]
|Regional cup apps = N/A
|Regional cup first=
|Regional cup best =
|2ndRegional name =
|2ndRegional cup apps =
|2ndRegional cup first =
|2ndRegional cup best =
|Confederations cup apps =
|Confederations cup first =
|Confederations cup best =
|Torneo olimpico apps = N/A
|Torneo olimpico first =
|Torneo olimpico best =
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
 
== Descrizione ==
La '''Nazionale di calcio femminile della Serbia''' (in [[lingua serba|serbo]] '''Женска фудбалска репрезентација Србије''') è la squadra nazionale di calcio femminile della [[Serbia]]. È posta sotto l'egida della ''Fudbalski savez Srbije'' la [[Federazione calcistica della Serbia|Federazione calcistica serba]] (FSS). La Nazionale Serba trae le proprie origini dalla [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia]], costituendosi dalla disciolta Federazione calcistica di Serbia e Montenegro e rappresentando la sola [[Serbia]] dal 28 giugno [[2006]]. Essa è considerata sia dalla [[Union of European Football Associations|UEFA]] che dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] come unica erede della [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]].
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al [[Campionato mondiale di calcio femminile|Campionato mondiale FIFA]] e al [[Campionato europeo di calcio femminile|Campionato europeo UEFA]]. Al 25 marzo 2016 occupa la 45ª posizione nel [[Ranking FIFA]]<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/women/index.html|titolo=FIFA World Ranking|editore=[[FIFA]]|lingua=en|data=25 marzo 2016|accesso=31 marzo 2016}}</ref>.
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
== Partecipazioni al Campionato mondiale ==
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 1991|1991]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 1995|1995]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 1999|1999]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 2003|2003]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 2007|2007]]: ''non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|2011]]: ''non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|2015]]: ''non qualificata''
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
== Partecipazioni al Campionato europeo ==
* [[Campionato europeo di calcio femminile 1987|1987]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 1989|1989]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 1991|1991]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 1993|1993]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 1995|1995]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 1997|1997]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 2001|2001]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Jugoslavia|Jugoslavia]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 2005|2005]]: ''non qualificata'' (come [[Nazionale di calcio femminile della Serbia e Montenegro|Serbia e Montenegro]])
* [[Campionato europeo di calcio femminile 2009|2009]]: ''non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio femminile 2013|2013]]: ''non qualificata''
* [[Campionato europeo di calcio femminile 2017|2017]]: ''in corso''
 
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
== Rosa ==
Formazione attuale<ref>{{Cita web|url=http://www.fss.rs/index.php?id=33324|titolo=National Team Players|lingua=inglese|editore=[[Federazione calcistica della Serbia|FSS]]}}</ref>.
 
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
{{nat fs g start}}
 
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Ana Ivanov]]|age={{Calcola età|1988|7|4}}|caps=2|goals=0|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
== Collegamenti ==
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Susanne Nilsson]]|age={{Calcola età|1991|12|30}}|caps=0|goals=0|club=[[Sunnanå Sportklubb (femminile)|Sunnanå]]|clubnat=SWE}}
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Milena Vuković]]|age={{Calcola età|1986|2|23}}|caps=20|goals=0|club=[[BIIK Kazygurt]]|clubnat=KAZ}}
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
|-
 
! colspan="9" style="background:#b0d3fb; text-align:left;"|
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
|- style="background:#dfedfd;"
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Nevena Damnjanović]]|age={{Calcola età|1993|4|12}}|caps=12|goals=0|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Jasna Đorđević]]|age={{Calcola età|1993|5|24}}|caps=7|goals=0|club=[[D.V.C. Eva's Tienen]]|clubnat=BEL}}
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Tijana Krstić]]|age={{Calcola età|1995|4|1}}|caps=8|goals=0|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Tamara Marković]]|age={{Calcola età|1993|4|24}}|caps=2|goals=1|club=[[ŽFK Napredak Kruševac]]|clubnat=SRB}}
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Nikoleta Nikolić]]|age={{Calcola età|1992|2|11}}|caps=2|goals=0|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Violeta Slović]]|age={{Calcola età|1991|8|30}}|caps=24|goals=2|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Milica Stanković]]|age={{Calcola età|1991|3|4}}|caps=11|goals=0|club=[[ŽFK Mašinac PZP Niš]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Milica Stojanović]]|age={{Calcola età|1993|11|1}}|caps=0|goals=0|club=[[ŽFK Mašinac PZP Niš]]|clubnat=SRB}}
|-
! colspan="9" style="background:#b0d3fb; text-align:left;"|
|- style="background:#dfedfd;"
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Jelena Čubrilo]]|age={{Calcola età|1994|1|9}}|caps=6|goals=1|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Marija Ilić]]|age={{Calcola età|1993|6|3}}|caps=13|goals=1|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Marija Jonović]]|age={{Calcola età|1992|3|8}}|caps=7|goals=0|club=[[ŽFK Napredak Kruševac]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Kristina Krstić]]|age={{Calcola età|1989|7|1}}|caps=14|goals=1|club=[[ŽFK Napredak Kruševac]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Olivera Marković]]|age={{Calcola età|1992|9|5}}|caps=11|goals=0|club=[[Keynsham Town L.F.C.|Keynsham Town]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Milica Mijatović]]|age={{Calcola età|1991|6|26}}|caps=17|goals=0|club=[[BIIK Kazygurt]]|clubnat=KAZ}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Milena Pešić]]|age={{Calcola età|1984|5|18}}|caps=39|goals=2|club=[[Knattspyrnufélagið Víkingur]]|clubnat=ISL}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Danka Podovac]]|age={{Calcola età|1982|7|2}}|caps=50|goals=21|club=[[Stjarnan knattspyrna kvenna|Stjarnan]]|clubnat=ISL}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Aleksandra Savanović]]|age={{Calcola età|1994|8|30}}|caps=10|goals=0|club=[[ŽFK Vojvodina]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Jelena Čanković]]|age={{Calcola età|1995|8|13}}|caps=3|goals=0|club=[[Ženski Fudbalski Klub Spartak Subotica|Spartak Subotica]]|clubnat=SRB}}
|-
! colspan="9" style="background:#b0d3fb; text-align:left;"|
|- style="background:#dfedfd;"
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Biljana Bradić]]|age={{Calcola età|1991|4|24}}|caps=5|goals=1|club=[[ŽFK Kolibri]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Jovana Damnjanović]]|age={{Calcola età|1994|11|24}}|caps=22|goals=3|club=[[Verein für Leibesübungen Wolfsburg (femminile)|Wolfsburg]]|clubnat=DEU}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Suzana Petronijević]]|age={{Calcola età|1990|8|25}}|caps=0|goals=0|club=[[ŽFK Napredak Kruševac]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Anica Plećić]]|age={{Calcola età|1990|1|11}}|caps=3|goals=1|club=[[ŽFK Sloga Zemun]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Marija Radojičić]]|age={{Calcola età|1992|5|5}}|caps=15|goals=3|club=[[Sportverein Neulengbach|Neulengbach]]|clubnat=AUT}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Vesna Smiljković]]|age={{Calcola età|1983|1|31}}|caps=58|goals=11|club=[[Knattspyrnudeild Íþróttabandalag Vestmannaeyja|ÍBV]]|clubnat=ISL}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Jovana Sretenović]]|age={{Calcola età|1986|2|4}}|caps=41|goals=9|club=[[Elpides Karditsas]]|clubnat=GRC}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Mirela Tenkov]]|age={{Calcola età|1990|3|12}}|caps=9|goals=2|club=[[ŽFK Napredak Kruševac]]|clubnat=SRB}}
{{nat fs g end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Porta Maggiore]]
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|url=http://www.fsscomune.rs/indexroma.phpit/wps/portal/pcr?idjppagecode=3032municipio_vi.wp|titolo=SitoMunicipio ufficiale|lingua=srRoma V (5) ex Municipio VI ed ex Municipio enVII}}
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
* {{cita web|url=http://www.fifa.com/associations/association=srb/|titolo=Profilo sul sito FIFA}}
 
{{Regio V Esquiliae}}
{{Rappresentative sportive nazionali serbe}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
{{Nazionali di calcio femminile UEFA}}
{{Calcio in Serbia}}
{{Portale|calcio|Serbia}}
 
[[Categoria:Tombe antiche di Roma|Eurisace]]
[[Categoria:Nazionale di calcio femminile della Serbia|Nazionale di calcio femminile della Serbia]]
[[Categoria:Roma Q. VII Prenestino-Labicano]]