Giancarlo Ferrero e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Ferrero_Varese_Foto_Principale.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da JuTa
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{S|cestisti italiani}}
|Nome = Sepolcro di Eurisace
{{Sportivo
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
|Nome = Giancarlo Ferrero
|LarghezzaImmagine = 300px
| Immagine =
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
|Sesso = M
|Civiltà =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|AltezzaUtilizzo = 198
|PesoStile = 97
|Epoca =
|Disciplina = Pallacanestro
<!-- Localizzazione -->
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]] / [[ala (pallacanestro)|ala]]
|Stato = ITA
|Squadra = {{Basket Varese}}
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|TermineCarriera =
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|SquadreGiovanili=
|Suddivisione3 = [[Roma]]
{{Carriera sportivo
|Altitudine =
| |{{Basket Casale}} |
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2003-2006 |{{Basket Casale|G}} |27 (13)
|2006-2007 |→ Valenza |20 (259)
|2007-2008 |→ {{Basket Virtus Siena|G}} |26 (212)
|2008-2009 |→ {{Basket Osimo|G}} |26 (526)
|2009-2012 |{{Basket Casale|G}} |84 (409)
|2012 |→{{Basket Biancoblù Bologna|G}} |5 (60)
|2012-2013 |{{Basket Casale|G}} |36 (238)
|2013-2015 |{{Basket Pall. Trapani SC|G}} |54 (527)
|2015- |{{Basket Varese|G}} |42 (279)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2006 |{{NazU|PC|ITA||18}} | 18 (134)
|2006-2008 |{{NazU|PC|ITA||20}} | 16 (91)
|2009- |{{Naz|PC|ITA}} | 4 (28)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 9 settembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = Giancarlo
|Cognome = Ferrero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bra
|GiornoMeseNascita = 29 agosto
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cestista
|Nazionalità = italiano
}}
 
Ala piccola dotata di buonissima esplosività atletica, ama attaccare con profitto il canestro dal palleggio, senza disdegnare il tiro da fuori.
 
=='''Carriera'''==
 
=== '''''Club''''' ===
'''Giancarlo''' ha mosso i "primi passi" nell''''Abet Basket Team '71''' a '''Bra''' (Cn).
 
== Descrizione ==
Nella stagione 2003/2004 è passato nel '''Settore Giovanile''' della '''Junior Libertas Pallacanestro''' a '''Casale Monferrato''' (Al).
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
Nel 2004/2005, sempre con la '''Junior''', giunge 1º nel girone A di '''Serie B d'Eccellenza''' ottenendo la promozione in '''Legadue''', oltre alla vittoria della '''Coppa Italia''' di '''Serie B d'Eccellenza.'''
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
Nel 2005/2006, con la casacca casalese, totalizza le prime presenze in '''Legadue.'''
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
Nella prima parte del 2006/2007 veste ancora '''Junior''' in '''Legadue''', poi passa a '''Valenza''' (Al) in prestito, dove vince il campionato di '''Serie C1.'''
 
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
Nel 2007/2008 milita nella '''Virtus Siena''' in '''Serie B1''' (in prestito), consacrandosi come miglior Under 20 di tutto il campionato vincendo, anche, la '''Coppa Italia A Dilettanti.'''
 
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
Nel 2008/2009 è stato ''capocannoniere'' della '''Serie A Dilettanti''' con '''Osimo''' (An) in prestito, totalizzando una media di 20,2 punti e raggiungendo la semifinale play-off.
 
== Collegamenti ==
Nel 2009/2010 torna alla '''Junior Libertas Pallacanestro''' di '''Casale Monferrato''' (Al), dove giunge 4º in '''Legadue''' con l'eliminazione in semifinale dei play-off, per mano della Dinamo Sassari (poi promossa nella massima serie).
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
 
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
Nel 2010/2011, per la prima volta '''Casale''' vince la regular season: nei playoff, prima elimina Pistoia 3-0, poi Barcellona (ancora 3-0) e in finale l'Umana Venezia, per 3-2 nella serie (con Gara 5 decisiva, in un PalaFerraris stracolmo di entusiasmo, terminata 90-86). È la prima promozione in '''Serie A''' della storia casalese, nella quale '''Ferrero''' è stato uno dei protagonisti. Sempre nella stessa stagione, alle '''Final Four''' di '''Coppa Italia''' di '''Novara''' (svoltesi il 27 febbraio 2011), nell'intervallo della finale fra Veroli e Imola, '''Giancarlo''' ha sbaragliato la concorrenza nello '''Slam Dunk Contest''', risultando il più apprezzato dalla giuria presieduta da Carlton Myers. Si è dimostrato il più fantasioso e spettacolare, raccogliendo l'ovazione del pubblico dello Sporting Palace.
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
[[File:Giancarlo Ferrero con Casale Monferrato.jpg|sinistra|miniatura|463x463px|'''''Giancarlo Ferrero''', il '''9 ottobre 2011''', a Sassari con la maglia della '''Junior Casale'''. Fu la sua '''prima presenza in Serie A''', con '''8 punti''' a referto.'']]
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
Nel 2011/2012 inizia la stagione nella '''massima serie''' con la '''Junior Casale''', a marzo 2012 passa in prestito alla '''Biancoblù Bologna''' ('''Legadue''') dove, in cinque partite, contribuisce in modo determinante al raggiungimento della salvezza, diventando un beniamino del pubblico del PalaDozza.
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
 
== Note ==
Nel 2012/2013 torna alla '''Junior Casale''' (in '''Legadue'''), con la quale centra il 3º posto in regular season e la semifinale play-off, dove è Pistoia a passare il turno (poi promossa in Serie A).
<references/>
 
== Bibliografia ==
Nel 2013/2014 approda alla neopromossa '''Trapani''' (in '''Divisione Nazionale A Gold''') centrando la salvezza.
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
[[File:Giancarlo Ferrero con Trapani.jpg|miniatura|384x384px|'''''Giancarlo Ferrero''', con la maglia di '''Trapani''' nel 2014/2015 in '''Serie A2 Gold'''. Giocò l'intera stagione con il ruolo di '''capitano'''.'']]
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
Sempre a '''Trapani''', anche, nel 2014/2015 in '''Serie A2 Gold''', con l'importante ruolo di '''capitano''' (decimo posto e salvezza).
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
 
== Voci correlate ==
Nel luglio 2015 firma un contratto biennale con la '''Pallacanestro Varese''' ('''Serie A''') e, nella sua prima stagione con i biancorossi lombardi, centra un nono posto nella stagione regolare, ma non solo: con '''Varese''' raggiunge le '''Final Four''' di '''FIBA Europe Cup''' (dal 29 aprile al 1º maggio 2016 a Chalon-sur-Saône, in Francia). In semifinale supera i padroni di casa dell'Élan Chalon per 91-82, nella finalissima cede per 62-66 ai tedeschi Skyliners Frankfurt.
* [[Porta Maggiore]]
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
 
=== ''Nazionale''Altri progetti ===
{{interprogetto|preposizione=sul}}
Con la '''maglia azzurra''', ha esordito in '''Nazionale A''' nel 2009, dove conta 4 presenze e 28 punti. Ha partecipato agli '''Europei Under 18''' del 2006 e '''Under 20''' del 2008. Nelle formazioni giovanili ha totalizzato 37 presenze e 228 punti. Ha vissuto l'esperienza delle '''Universiadi''' nel 2009; nel 2012 è stato convocato nella '''Nazionale Sperimentale''' dal Settore Squadre Nazionali per il doppio raduno collegiale (Folgaria e Roma) e le quattro amichevoli contro Grecia e Francia.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio VI ed ex Municipio VII}}
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
 
{{Regio V Esquiliae}}
=='''Collegamenti esterni'''==
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=FER-GIA-88}}
*{{SchedaLegadue|FER-GIA-88}}
*[http://www.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/56453/pid2//sid/6074/tid/307/tid2//_/2008_U20_European_Championship_Men_DIVISION_A/index.html Giancarlo Ferrero su FIBA].
* [http://www.fibaeurope.com/fibaeuropecup/compID_BYg5Rb55Jw-G5I3MZ6JB01.roundID_11866.season_2016.teamID_1464.playerID_56453.html Giancarlo Ferrero su FIBA Europe Cup].
* [http://www.fip.it/naz_giocatori.asp?IDGiocatore=1066&Tipo=M&Naz=U20M Giancarlo Ferrero con la Nazionale].
 
[[Categoria:Tombe antiche di Roma|Eurisace]]
{{Basket Varese rosa}}
[[Categoria:Roma Q. VII Prenestino-Labicano]]
{{Italia di pallacanestro Under-20 agli europei 2008}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}