Siligo e Sepolcro di Eurisace: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Nota disambigua}}
|Nome = Sepolcro di Eurisace
 
|Immagine = Tomb of Eurysaces the Baker.jpg
{{Divisione amministrativa
|LarghezzaImmagine = 300px
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Siligo<br />{{Lingue|sc}} Sìligo
|Didascalia = Il sepolcro di Eurisace sotto [[Porta Maggiore]].
|Panorama= Siligo, panorama (03).jpg
|Civiltà =
|Didascalia=
|Utilizzo =
|Bandiera=
|Stile =
|Voce bandiera=
|Epoca =
|Stemma=Siligo-Stemma.png
<!-- Localizzazione -->
|Voce stemma=
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-LAZ}}
|Grado amministrativo=3
|Suddivisione2 = {{IT-RM}}
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Divisione amm grado 2=Sassari
|Altitudine =
|Amministratore locale=Mario Sassu
<!-- Dimensioni -->
|Partito=[[lista civica]]
|Superficie =
|Data elezione=31-5-2015
|Altezza =
|Data istituzione=
|Larghezza =
|Altitudine=400
|Volume =
|Superficie=43.45
|Inclinazione =
|Note superficie=
<!-- Scavi -->
|Abitanti=891
|Data_scoperta =
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
|Date_scavi =
|Aggiornamento abitanti=30-11-2014
|Organizzazione_scavi =
|Sottodivisioni=
|Archeologo =
|Divisioni confinanti=[[Ardara]], [[Banari]], [[Bessude]], [[Bonnanaro]], [[Codrongianos]], [[Florinas]], [[Mores]], [[Ploaghe]]
<!-- Amministrazione -->
|Targa=SS
|Parte di =
|Sigla Provincia=SS
|Ente =
|Zona sismica=4
|Responsabile =
|Gradi giorno=
|Visitabile =
|Diffusività=
|Sito_web =
|Nome abitanti=silighesi
|Patrono=[[Santa Vittoria (romana)|santa Vittoria]]
|Festivo=23 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Siligo (province of Sassari, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Siligo all'interno della provincia di Sassari
}}
Il '''sepolcro di Eurisace''', o ''panarium'', è una tomba monumentale di un fornaio romano, Marco Virgilio Eurisace, e di sua moglie, Atistia, risalente al [[I secolo a.C.]] e collocata esternamente alla [[Porta Maggiore]] a [[Roma]], nel quartiere Q. VII [[Prenestino-Labicano]].
 
== Descrizione ==
'''Sìligo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 891 abitanti dell'antica regione del [[Meilogu]] in [[provincia di Sassari]].
[[File:Funeral stele Atistia Terme.jpg|thumb|left|Iscrizione funeraria a testimonianza del monumento, [[50 a.C.]]-[[11 a.C.]] Dedicata da [[Eurisace]] alla moglie Atistia, essa recita: {{citazione|Atistia fu mia moglie<br />Visse come eccellente donna<br />le cui rimanenti spoglie riposano<br />in questo paniere|{{CIL|1|01206}}}}]]
Databile intorno al [[30 a.C.]], fu rinvenuta nel corso della demolizione, disposta nel [[1838]] da [[papa Gregorio XVI]], delle torri difensive costruite da [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]] su Porta Maggiore a Roma, al fine di ripristinare l'antico assetto risalente all'epoca aureliana.
 
Nel corso dell'intervento venne in luce, rimasto inglobato nella torre cilindrica tra i due archi della porta ed ora visibile subito fuori della stessa, il sepolcro appartenente a Marco Virgilio Eurisace, fornaio (probabilmente un [[liberto]] arricchito), ed a sua moglie.
==Geografia fisica==
=== Territorio ===
[[File:Monte Santu Siligo Sardinia.jpg|thumbnail|left| La [[mesa]] di Monte Santo]]
Siligo fa parte della Regione Agraria n. 6 - Colline del Meilogu. Il suo territorio si estende per oltre 4.000 ha ed è caratterizzato da diversi rilievi di origine vulcanica, tra i quali spicca il [[Monte Santo (Siligo)|monte Santu]] (733 metri), dalla caratteristica forma troncoconica ([[mesa]]) ed il monte Ruju da cui si dipartono dei [[dicchi]] di dimensioni notevoli, chiamati [[Su Muru 'e Ferru]]. Altro rilievo di notevole valenza paesaggistica ed archeologica è il monte Sant'Antonio (599 metri), propaggine nord-ovest del più vasto tavolato vulcanico denominato [[monte Pelau]].
 
Il monumento funebre, realizzato in [[travertino]] e decorato con elementi caratteristici di un forno, come sacchi e bocche di doli, consiste di un piccolo edificio a pianta trapezoidale, ha l'aspetto dei recipienti in cui veniva impastata la farina e reca, ripetuta quasi uguale sui tre lati ancora esistenti, l'epigrafe «''Est hoc monimentum Marcei Vergilei Eurysacis pistoris, redemptoris, apparet[oris]''» ("Questo sepolcro appartiene a Marco Virgilio Eurisace, fornaio, appaltatore, apparitore"), dalla quale si scopre che il fornaio lavorava per lo Stato, al quale forniva i suoi prodotti, e che era anche ufficiale subalterno (apparitore) di qualche personaggio di alto rango (un magistrato o forse un sacerdote).
==Origini del nome==
La parola siligo-ginis in latino significa ''buone messi'', da cui il nome [[Triticum aestivum|siligo]] che in campo commerciale indica un tipo di "frumento di prima qualità" e il "fior di farina".
Questa etimologia è stata in genere (forse erroneamente) utilizzata per risalire al nome del comune. In realtà come documentato nei condaghes e nei vari documenti fino all'epoca moderna, il nome che indica il comune è stato registrato, oltre che con il nome attuale, in diverse forme: "Siloque, Siloce, Silogi, Siloke, Silogue, Sologe, Silogne, Sologe, Diloche, Siloghe, Syloge, Siliche, Siloche, Siliguis, Siliguo, Siligue, Sjloghe, ecc."
 
Ad ulteriori conferme della professione di Eurisace, l'urna che conteneva le ceneri della moglie (ora conservata al [[Museo nazionale romano|Museo delle Terme]]) ha la forma di una madia da pane e inoltre nel fregio intorno al monumento sono rappresentate tutte le fasi del procedimento di panificazione: pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell'impasto, pezzatura e infornata del pane<ref>Sono raffigurate ben otto persone adibite al processo di panificazione: Andrew Wilson, Katia Schörle, ''A baker's funerary relief from Rome'', Papers of the British School at Rome, Vol. 77 (2009), p. 109.</ref>. Sul lato orientale del piccolo edificio funebre, ora perduto, trovava probabilmente posto il rilievo con i due coniugi, che attualmente è visibile ai [[Musei capitolini]].
==Storia==
Sulla cima del monte Sant'Antonio si trova un importante [[Santuario nuragico di monte Sant'Antonio|insediamento nuragico]] nonché i resti di un castello medioevale (identificato con diversi nomi fra i quali Cepola, Capula, Crastula). Il suo nome è documentato nei [[Condaghe|condaghi]] (dall'XI al XIII secolo) di [[san Nicola di Trullas]] e di [[san Michele di Salvenero]], e nei vari documenti il nome è registrato in diverse forme come "Siloque, Siloghe, Syloge". In epoca moderna rimase la denominazione attuale e cioè Siligo.
[[File:450px-Siligo. Panorama da su Runaghe.JPG|thumbnail|left|Panorama di Siligo dai resti de ''su Runaghe'']]
 
In ordine all'anomala collocazione, lungo la ''via Praenestina'', la spiegazione offerta dagli storici è nella concezione romana della [[commemorazione dei defunti]], cui si garantiva un prolungamento della vita attraverso la memoria di coloro che, passando, leggevano ad alta voce le iscrizioni sui monumenti funebri<ref>Penelope J. E. Davies, ''The Politics of Perpetuation: [[Colonna di Traiano|Trajan's Column]] and the Art of Commemoration'', American Journal of Archaeology, Vol. 101, No. 1 (Jan., 1997), pp. 49-50.</ref>. Viene peraltro correttamente notato che, al momento della costruzione, il manufatto non si trovava ancora a ridosso di un punto di passaggio obbligato, quale uno dei due fornici della [[Porta Maggiore]], per il semplice motivo che [[Porta_Maggiore#Epoca_imperiale|l'attraversamento dell'acquedotto claudio]] è posteriore di vent'anni e la cinta delle [[Mura aureliane]] rimonta a più di due secoli dopo<ref>Lafon Xavier, «Concurrence ou complémentarité ? Jardins et nécropoles à la périphérie de Rome (Ier siècle av. / IIe siècle ap. J.-C.)», Histoire urbaine, 2003/2 (n° 8), p. 9-21.</ref>.
A seguito dell'atto di donazione (1063) del [[giudice di Torres]] [[Barisone I di Torres|Barisone I]] arrivarono in questo territorio un gruppo di monaci dell'[[abbazia di Montecassino]] che presero possesso della chiesetta, ubicata sul tavolato sommitale di monte Santu, intitolata ai santi Elia ed Enoch, unitamente alla basilica di Santa Maria in Bubalis, che è generalmente identificata con la chiesetta di Nostra Signora de Mesumundu, quest'ultima collocata all'interno di un'area archeologica di notevole valenza.
 
Sul [[basamento (architettura)|basamento]] si trova l'iscrizione commemorativa dei lavori di restauro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Monte Santo - Chiesa Sant'Elia ed Enoch.jpg|thumbnail|left| Chiesa dei SS. Elia ed Enoch sul [[Monte Santo (Siligo)|Monte Santo]]]]
[[File:Siligo. S. Vincenzo Ferrer.JPG|thumbnail|left| Chiesa di San Vincenzo Ferrer]]
* [[Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu]] (nota anche con il nome Santa Maria di Bubalis, benché non esista nessuna fonte documentaria che possa convalidare simile identificazione), costruita in epoca bizantina (fine del VI secolo) sui resti di un edificio termale romano del II secolo d.C. e modificata dopo il 1065, secondo alcuni storici, dai monaci [[Benedettini]] di [[Montecassino]];
* [[Santi Elia ed Enoch]]: costruita sulla sommità del monte Santu (monte Santo) e modificata dopo il 1065 dai monaci Benedettini;
* [[Chiesa di Santa Vittoria (Siligo)|Chiesa di Santa Vittoria]]: è la chiesa parrocchiale fondata nell'ultimo decennio del XV secolo;
* [[Oratorio di Santa Croce (Siligo)|Oratorio di Santa Croce]]: l'oratorio costruito nel [[XVII secolo]];
* [[Chiesa di San Vincenzo Ferrer (Siligo)|Chiesa di San Vincenzo Ferrer]]: la chiesa, costruita nel [[XVII secolo]], era nelle vicinanze dell'ormai scomparso villaggio di [[Villanova Montesanto]] (Biddanoa) e ormai una chiesa campestre dove ogni anno si celebra la festa del paese.
* [[Chiesa di Sant'Antonio, Siligo|Chiesa di Sant'Antonio]]: sulla sommità dell'omonimo monte, attualmente ridotta in stato di rudere. È ubicata presso i resti del castello di Capula;
* [[Chiesa di Santu Ortolu, Siligo|Chiesa di Santu Ortolu]] (San Bartolomeo): ridotta in stato di rudere si trova a pochi metri dall'omonimo nuraghe, nella regione Truviu sulla piana di [[Campu Lazzari]];
* San Filippo (nelle campagne di Santu Filighe);
* San Pietro nella zona denominata Baccatina;
* San Leonardo (accanto ai ruderi del nuraghe de Sa Punta ‘e Mulinu);
* Chiesa di [[Santa Maria de Banzos]] (nei pressi dell'omonimo rio e vicino all'attuale cimitero), citata negli atti del processo a Julia Carta.
 
===Siti archeologici=Collegamenti ==
[[File:Sepolcro di Eurisace.png|thumb|upright=1.5|Localizzazione del sepolcro]]
* [[Santuario nuragico di monte Sant'Antonio]]: si trova sul tavolato del monte Sant'Antonio;
{{Ferrovia atac|linea=RM-GIA|Porta Maggiore}}
[[File:Siligo_-_Nuraghe_Morette_(02).JPG|thumb|Nuraghe Morette]]
* Nuraghe Nuraghette: località Campu Lazzari. Un corpo circolare con affiancate due torri nuragiche;
* Nuraghe Traversa: località Sa Marghinedda. Protonuraghe. Tipo allungato costituito da un unico corridoio che attraversa la massa muraria in senso longitudinale;
* Nuraghe Crastula: località Scala Ploaghese. Monotorre;
* Nuraghe S'Iscala Chessa: località Sa Marghine. Di forma ellittica;
* Nuraghe Morette: località Morette. Costituito da scala, nicchia d'andito e camera a tholos;
* Nuraghe Truviu: località Truviu;
* Nuraghi Sa Marghine: località Sa Marghine. Si tratta di un complesso nuragico costituito da due torri distinte molto simili tra loro;
* Nuraghe Puttu Ruju: località Mesu ‘e Cantaros. Il monumento si trova nei pressi del Rio Mesu ‘e Cantaros;
* Nuraghe Tranesu: località Runaghe Tranesu. Monotorre;
* [[Nuraghe Santu Ortolu]]: località Truvìu. Nuraghe complesso con torre centrale con bastione che doveva includere almeno altre due torri. Presenza di scala elicoidale e andito; Coordinate:{{coord|40|35|54|N|8|41|44|E}}
* Nuraghe S'Ortolu: località Badde Ortolu. Nuraghe semplice, con scala, nicchia d'andito e camera con nicchie;
* Nuraghe Santu Filighe: località Santu Filighe. Probabilmente monotorre;
* Nuraghe S'Iscala Ruja: località Piano di S'Aspru. Edificio di tipo complesso, non indagato;
* [[Nuraghe Caspiana]]: località Caspiana. Tipo complesso, con torre centrale e bastione che ingloba almeno altre due torri;
* [[Nuraghe Conzattu]]: località S'Aspru. Nuraghe complesso, con torre centrale e bastione che sembra inglobare una seconda torre;
* Nuraghe Ponte Molinu (o Sa Rena): località Piano di S'Aspru. Nuraghe complesso. Torre centrale e camera a tholos;
* Nuraghe Arzu: località Monte Jana. L'edificio risulta per gran parte crollato e interrato;
* Nuraghe Curzu (o Sa Rocca): località Mesumundu. Bilobato;
* Nuraghe Baccattina: località Baccattina;
[[File:Siligo - Costume tradizionale (05).JPG|miniatura|Costume tradizionale]]
* Nuraghe Su Runaghe: località Su Runaghe. Attualmente dell'antico edificio resta solo la base;
* Nuraghe Littu: località Littu. Forma ellittica. Si tratta di un edificio di grandi dimensioni di cui restano solo grossi massi;
* Nuraghe Cherchizza: località sa Cherchizza. Il monumento fa parte del complesso nuragico di Monte Sant'Antonio e si trova all'estremità occidentale del vasto santuario, lungo i margini dell'altopiano;
* Nuraghe Sa Scala de La Perdischeddula: località sa Cherchizza. Monotorre a pianta circolare.
* [[Parco archeologico di Mesumundu]];
 
Il sepolcro può essere raggiunto anche con le seguenti linee tramviarie:
=== Altri luoghi d'interesse ===
* dalla [[stazione di Roma Termini|stazione Termini]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}}
* [[Monte Santo (Siligo)|Monte Santo]]
* dai quartieri lungo la [[via Prenestina]]: {{simbolo|Roma tram 5.svg|18}}, {{simbolo|Roma tram 14.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* Nel territorio comunale in località "Coas" è localizzato un [[osservatorio astronomico]] e dentro il paese in piazza Maria Carta un [[planetario]] gestito dalla Società astronomica turritana di Sassari.
* dalla [[stazione di Roma Trastevere|stazione Trastevere]] e la zona del centro storico: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}}
* da piazza Risorgimento (nei pressi della [[basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]]): {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
* dalla zona di [[villa Borghese]]: {{simbolo|Roma tram 3.svg|18}} e {{simbolo|Roma tram 19.svg|18}}
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Siligo}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 37 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
*[[Marocco]] 18 1,89%
*[[Romania]] 16 1,68%
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata a Ozieri è quella [[sardo logudorese#Logudorese settentrionale|logudorese settentrionale]].
 
==Cultura==
===Musei===
* Fondazione e Museo Maria Carta<ref>[http://www.fondazionemariacarta.it/default.htm] Fondazione e Museo Maria Carta</ref>
 
== Persone legate a Siligo ==
Il paese ha dato i natali al [[Poesia estemporanea sarda|poeta estemporaneo]] [[Gavino Contini]] (1865-1915), all'attrice [[Rita Livesi]] (Siligo, 4 marzo 1915), ad [[Efisio Arru]] (1927-2000) ordinario di Malattie Parassitarie presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari, alla cantante [[folk]] [[Maria Carta]], allo scrittore [[Gavino Ledda]], autore del libro autobiografico ''[[Padre padrone (romanzo)|Padre Padrone]]''. A Siligo sono legati, per le loro origini, anche l'ex presidente della repubblica [[Francesco Cossiga]] e l'attore [[Gianni Agus]]. Un altro personaggio legato a Siligo fu [[Julia Carta]]; nata a Mores nel 1561 e trapiantata a Siligo, fu processata per due volte dal tribunale della Santa Inquisizione di Sassari fra il 1596 ed il 1606, in quanto ritenuta una [[strega]].<ref>[http://www.contusu.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=211] Il processo di Julia Carta</ref>
 
=== Nati a Siligo ===
[[File:C74 mariacarta.jpg|thumb|180x|right|Maria Carta]]
 
* [[Gavino Contini]], [[Poesia estemporanea sarda|poeta estemporaneo]]
* [[Rita Livesi]], attrice
* [[Efisio Arru]], scienziato
* [[Maria Carta]], cantante, attrice
* [[Gavino Ledda]], scrittore
* [[Antonio Sanna]], doppiatore
 
=== Legati a Siligo ===
* Julia Carta, processata dal tribunale della [[Santa Inquisizione]]
* [[Giuseppe Luigi Pinna]], poeta, XVIII- 1836<ref>[[Giovanni Spano]], ''Canzoni popolari di Sardegna'', Nuoro, 1999 e [http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010072213015400028.pdf ''Poesie in limba dal 1700 al 1900'', Goceano e Meilogu, Nuoro, 2008]</ref>
* [[Gianni Agus]], attore
* [[Antonio Giagu De Martini|Nino Giagu]], politico
* [[Francesco Cossiga]], politico
 
== Sport ==
===Calcio===
Il paese di Siligo è rappresentato a livello calcistico dalla Polisportiva Siligo 1974, che attualmente milita nel campionato di [[Prima Categoria]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Monte Santu e Monte S. Antonio (Pelau), Siligo, Sardinia.jpg|Le [[mesa]]s di monte Santo e monte Sant'Antonio
Immagine:Siligo (Sardinia- Italy).JPG|Veduta del centro di Siligo
Immagine:Siligo (SS) Portone d'ingresso di un palazzetto degli inizi del XX secolo.JPG|Portone d'ingresso di un palazzetto del XX secolo
Immagine:Mesumundu (Siligo- Italy).JPG|La chiesa di Mesumundu ed in primo piano i resti dell'acquedotto romano
Immagine:Chiesa bizantina di Mesumundu, Siligo. Ingresso.JPG|Prospetto della chiesa bizantina di Mesumundu
</gallery>
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''Intorno al monumento di Marco Virgilio Eurisace, recentemente discoperto presso la Porta Maggiore; cenni del marchese Giuseppe Melchiorri''. Roma, 1838. In-8°, p.23, article critique; bullettin., 1838, p. 1.
* S. Ginesu, ''I vulcani del Logudoro-Mejlogu'', Sassari, 1992.
* ''Descrizione del luogo denominato anticamente La Speranza Vecchia, del monumento delle acque Claudia e Aniene nuova, e del sepolcro di M. Virgilio Eurisace''; con sei tavole in rame. Roma, 1839.
* G. Deriu - S. Chessa, ''Meilogu'', Tomo I: ''L'assetto territoriale dell'odierno Meilogu dal Basso Medioevo ai nostri giorni con particolare riferimento alle curatorie di Meilogu e Costa de Addes'', Cargeghe, Documenta, 2011. Ora anche in versione elettronica, Cagliari, Logus Mondi Interattivi, 2012 http://www.logus.it/ebookCatalogo.html; "Appendice" di ''Meilogu'', Tomo II, Cargeghe, Documenta, 2014.
* {{cita libro|titolo=Il sepolcro del fornaio Marco Virgilio Eurisace a Porta Maggiore|autore=Paola Ciancio Rossetto|editore=Ist. Nazionale di Studi Romani|città=Roma|anno=1973|ISBN=978-88-7311-067-5}}
* G. Deriu, scheda "Siligo", in ''Studio sui centri storici medioevali del Meilogu'', Bonorva, Comunità Montana N. 5, 1991, ora in ''L'insediamento umano medioevale nella curatoria di "Costa de Addes"'', Sassari, Magnum, 2000.
 
* T. Pinna, ''Storia di una strega. Inquisizione in Sardegna. Il processo di Julia Carta'', Sassari, 2000, ISBN 88-86002-36-X
== Voci correlate ==
* F. A. Pittui, ''Il tempio dell'aghiasma (Note sul tempietto bizantino di Santa Maria di Bubalis detta Nostra Segnora de Mesumundu, Siligo (SS)'' in L'almanacco Gallurese 2002-2003
* [[Porta Maggiore]]
* A. Mastino (a cura di), ''Siligo. Storia e Società'', Sassari, Edes, 2003.
* [[Basilica sotterranea di Porta Maggiore]]
* F. A. Pittui, ''Il tempietto di Nostra Segnora de Mesumundu: Interpretazioni e restauri'' in SACER n.13, 2006
* F. A. Pittui, ''La chiesa di Santa Vittoria, Siligo'' in Sardegna Antica n.34, 2009
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Siligosul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|url=http://www.comunascomune.roma.it/siligowps/portal/pcr?jppagecode=municipio_vi.wp|Latitolo=Municipio schedaRoma delV comune(5) ex nelMunicipio portaleVI ''Comunas''ed dellaex RegioneMunicipio SardegnaVII}}
* {{Cita web|http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_marco_virgilio_eurysace|Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Sepolcro di Marco Virgilio Eurysace}}
* {{cita web|http://www.az-sardinia.com/html/itinerari/iti10_ss.htm|itinerario turistico ''Vulcani del Meilogu''}}
* {{cita web|http://www.fondazionemariacarta.it|Fondazione e Museo Maria Carta}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=602&s=17&v=9&c=4459&n=24&c1=siligo&ric=1|titolo=Documenti su Sardegna Digital Library}}
 
{{ProvinciaRegio diV SassariEsquiliae}}
{{Portale|Antica Roma|architettura|Roma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Siligo|Tombe antiche di Roma|Eurisace]]
[[Categoria:Roma Q. VII Prenestino-Labicano]]