Ejército Ecuatoriano e Gianvito Plasmati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Infobox unità militare
|Nome = Gianvito Plasmati
|Categoria = <!-- esercito, marina militare, aeronautica militare, misto, esercito romano, gendarmeria -->
|Immagine = Gianvito Plasmati.JPG
|Nome = Esercito ecuadoriano<br />'''Ejercito Ecuatoriano'''
|Didascalia = Gianvito Plasmati con la maglia del {{Calcio Vicenza|N|2013}} nella stagione 2012-2013
|Immagine = [[File:Coat_of_arms_of_the_Ecuadorian_Army.png|250px|center]]
|Sesso =
|Didascalia = Sigillo dell'esercito ecuadoriano
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Attiva = 1830
|Disciplina = Calcio
|Attivo = <!-- per reparti con nome di genere maschile -->
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Nazione = {{ECU}}
|Squadra = {{Calciatore svincolato}}
|Alleanza =
|TermineCarriera =
|Servizio = Esercito
|SquadreGiovanili=
|Tipo = <!-- per esempio squadrone cavalleria, reggimento fanteria, stormo, ecc -->
{{Carriera sportivo
|Descrizione_ruolo =
|19??-2000|{{Calcio Materasassi|G}}|
|Ruolo = <!-- per esempio truppe d'assalto, operazioni speciali, fanteria meccanizzata, guardia cerimoniale, etc. -->
|2000-2001|{{simbolo|600px BlauGrana.svg}} Virtus Locorotondo|
|Dimensione = 24,726 attivi<ref name="RESDAL 2014 atlas">[http://www.resdal.org/ing/atlas-2014.html A Comparative Atlas Of Defence In Latin America / 2014 Edition]</ref><br>~130 carri armati<br>~200 IFV<br>~60 aerei
}}
|Descrizione_guarnigione =
|Squadre =
|Guarnigione = <!-- posizione della base di residenza dell'unità -->
{{Carriera sportivo
|Descrizione_equipaggiamento =
|2001-2003|{{Calcio Chieti|G}}|5 (0)
|Equipaggiamento =
|2003-2004|{{Calcio Brindisi|G}}|5 (0)
|Soprannome =
|2004-2005|{{Calcio Ragusa|G}}|30 (9)
|Patrono =
|2005-2006|{{Calcio Andria||1979|G}}|31 (12)
|Motto =
|2006-2007|→ {{Calcio Crotone|G}}|9 (0)
|Descrizione_colori =
|2007|{{Calcio Catania|G}}|1 (0)
|Colori =
|2007-2008|{{Calcio Foggia|G}}|15 (2)
|Marcia = <!-- le musiche o l'inno comunemente o ufficialmente suonato quando l'unità marcia cerimonialmente -->
|2008|→ {{Calcio Taranto|G}}|13 (7)<ref>17 (8) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|Mascotte =
|2008-2009|{{Calcio Catania|G}}|13 (2)
|Battaglie = [[Guerra d'indipendenza ecuadoriana|Guerra d'indipendenza]] (1820)<br>[[Battaglia di Pichincha]] (1822)<br>[[Guerra Gran Colombia-Perù]] (1829)<br>
|2009|→ {{Calcio Atalanta|G}}|12 (3)
[[Disputa territoriale ecuadoriano-peruviana (1857-60)|Guerra ecuadoriano-peruviana]] (1858)<br>[[Battaglia di Guayaquil]] (1860)<br>[[Guerra del Cauca]] (1863)<br>[[Guerra delle Isole Chincha]] (1864)<br>[[Guerra ecuadoriano-peruviana]] (1941)<br>[[Guerra di Paquisha]] (1981)<br>[[Guerra del Cenepa]] (1995)
|2009-2011|{{Calcio Catania|G}}|13 (0)
|Peacekeeping =
|2011-2012|{{Calcio Nocerina|G}}|15 (3)
|Anniversari =
|2012|→ {{Calcio Varese|G}}|8 (2)<ref>9 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.</ref>
|Decorazioni =
|2012-2013| {{Calcio Vicenza|G|1991}}|16 (2)
|Onori_di_battaglia =
|2013-2014|{{Calcio Virtus Lanciano|G}}|30 (7)
|Sito_internet = http://www.ejercitodelecuador.mil.ec/
|2014|{{Calcio Siena|G}}|2 (0)
|Descrizione_struttura_di_comando =
|2014-2015|{{Calcio Leyton Orient|G}}|14 (2)
|Struttura_di_comando = [[Forze armate ecuadoriane]]
|2015-2016|{{Calcio Catania|G}}|16 (3)
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|2017|{{Calcio Messina|G}}|2 (0)
|Reparti_dipendenti =
|2018-2019|{{Calcio Matera|G}}|3 (1)
|Descrizione_comandante_corrente1 =
}}
|Comandante_corrente1 =
|Aggiornato= 14 febbraio 2019
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente = GRAD. Comandante General del Ejército Ecuatoriano
|Comandante_corrente = Patricio Cardenas
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = GRAD. Carlomagno Andrade
GRAD. Miguel Iturralde
GRAD. Paco Moncayo
GRAD. Oswaldo Jarrín
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo = [[Image:Ecuadorian Air Force roundel.svg|110px|center]]
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo3 =
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo4 =
|Simbolo4 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
L' '''Esercito ecuadoriano''' (''Ejército Ecuatoriano'') è la componente terrestre delle [[forze armate ecuadoriane]]. I suoi 24.726<ref name="RESDAL 2014 atlas" /> soldati sono dispiegati in relazione alla sua [[dottrina militare]]. L'esercito ecuadoriano contemporaneo incorpora molte unità di fanteria della [[guerra della giungla|giungla]] e di [[forze speciali]] nella sua struttura.
 
{{Bio
==Obiettivi principali==
|Nome = Gianvito
* Difendere il territorio nazionale, come parte di una task force congiunta.
|Cognome = Plasmati
* Rappresentare una forte immagine militare come parte delle [[forze armate ecuadoriane]], nazionale e internazionale.
|Sesso = M
* Prendere parte alle attività e sostenere lo sviluppo e la cooperazione in tempi di crisi.
|LuogoNascita = Matera
* Prendere parte alle operazioni di mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
|GiornoMeseNascita = 28 gennaio
* Raggiungere e mantenere un livello operativo alto all'interno delle Forze Terrestri.
|AnnoNascita = 1983
* Rappresentare ed implementare un'istituzione integrata all'interno del sistema operativo.
|LuogoMorte =
* Garantire la disposizione del personale militare preparato al fine di realizzare tutte le missioni e le assegnazioni.
|GiornoMeseMorte =
* Smaltire un'indagine e un elemento di sviluppo, con particolare attenzione alla difesa nazionale.
|AnnoMorte =
* Eseguire correttamente le procedure amministrative che coinvolgono tutte le questioni istituzionali.
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] svincolato
}}
 
==MissioneBiografia==
Il 29 dicembre 2008 viene premiato dall'amministrazione comunale di Matera con un riconoscimento quale ''valido rappresentante sportivo di questa città''; Plasmati si è detto onorato di ricevere questo premio dalla sua città natale.<ref>{{cita news |url=http://www.sassilive.it/sport/altri-sport/gianvito-plasmati-ambasciatore-dello-sport-materano/ |titolo=Gianvito Plasmati, ambasciatore dello sport materano |pubblicazione=www.sassilive.it |giorno=29 |mese=11 |anno=2008}}</ref>
Sviluppare il potere territoriale, al fine di raggiungere gli obiettivi istituzionali, che garantiscono l'integrità e la sovranità del territorio nazionale e contribuiscono alla sicurezza e allo sviluppo della nazione, nonché raggiungere tutti gli obiettivi indicati dalla pianificazione strategica militare. ''ART 26 LEY ORGÁNICA DE LA DEFENSA NACIONAL''
 
==Caratteristiche tecniche==
==Visione==
[[Attaccante|Centravanti]] molto forte fisicamente<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/08/altro_Diablo_Varese_gia_Granoche_ga_10_12020816133.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=L'altro Diablo di Varese È già Granoche mania|autore=Guglielmo Longhi|giorno=8|mese=febbraio|anno=2012|accesso=20 marzo 2015}}</ref> e inoltre durante il suo miglior periodo era in possesso di una discreta velocità.
Essere un'istituzione di altissimo livello e di credibilità, in modo sistematico integrato con il personale militare professionale, orientato su etica e morale. In grado di adattarsi alle nuove esigenze che garantiscono la pace, la sicurezza e lo sviluppo delle nazioni.
 
==StoriaCarriera==
===Inizi===
La storia delle [[forze armate ecuadoriane]] potrebbe iniziare già nel 1531, quando la [[guerra civile]] devastò l'[[impero inca]]. In una battaglia chiave vicino [[Riobamba]], dove le truppe di [[Huascar]] vennero incontrate e sconfitte dalle truppe di [[Atahualpa]]. La vittoria finale di [[Atahualpa]] su [[Huascar]] nei giorni poco prima dell'arrivo dei [[Conquistador|conquistatori]] [[spagnoli]], viene vista oggi come fonte di orgoglio nazionale. Questo fatto non salvò [[Atahualpa]] e il suo esercito dalla sconfitta totale, solo un anno dopo nella [[battaglia di Cajamarca]] contro i [[Conquistador|conquistatori spagnoli]]. Ci vollero quasi 300&nbsp; anni in cui la lotta [[Ecuadoriani|ecuadoriana]] per l'emancipazione dal [[Conquista dell'impero Inca|dominio coloniale spagnolo]] avrebbe raggiunto il suo picco nella [[Battaglia di Pichincha]]. A seguito di una vittoria, le truppe ecuadoriane diventarono parte della coalizione ''Gran-colombiana''. Sono anni in cui la guerra dominava. In primo luogo, il paese si trovò in prima linea negli sforzi della [[Gran Colombia]] di liberare il [[Perú]] dal dominio [[Spagna|spagnolo]] tra il 1822 e il 1825; in seguito, nel 1828 e il 1829, le truppe ecuadoriane si trovarono nel bel mezzo di una [[Guerra Gran Colombia-Perù|lotta tra il Perù e la Gran Colombia]] sulla posizione del loro confine comune. Dopo una lunga campagna, le forze della [[Gran Colombia]], sotto la guida di [[Antonio José de Sucre|Sucre]] e del generale venezuelano [[Juan José Flores]], si rivelarono vincenti. Il trattato del 1829 fissò il confine sulla linea che aveva diviso l' ''Audiencia de Quito'' e il [[Vicereame del Perù]] prima dell'indipendenza. Nel 1859 la nazione era sull'orlo dell'anarchia. Ciò portò ad una [[guerra civile]] e al primo [[guerra ecuadoriana-peruviana del 1858|conflitto ecuadoriano-peruviano]]. Sostenuto da [[Guillermo Franco (generale)|Guillermo Franco]], un generale ecuadoriano, l'esercito peruviano guidato dal generale [[Ramón Castilla]] arrivò a [[Guayaquil]]. Accusando [[Guillermo Franco (generale)|Guillermo Franco]] di tradimento per la firma di un trattato con i peruviani, [[Gabriel García Moreno]] si alleò con il generale ex nemico [[Juan José Flores]], attaccando le forze di Franco. Dopo varie battaglie, le forze di García Moreno erano in grado di costringere le truppe di Franco a ritirarsi a [[Guayaquil]], il luogo della battaglia finale. La vittoria [[Ecuadoriani|ecuadoriana]] nella [[Battaglia di Guayaquil]] scoraggiò i peruviani e riunificò il paese. Le truppe ecuadoriane si trovarono ad affrontare la loro sfida più grande e la sconfitta, quando nel 1941, in circostanze controverse, scoppiò un'altra [[guerra ecuadoriano-peruviana]]. Una forza peruviana molto più grande e meglio equipaggiata sopraffece rapidamente le forze ecuadoriane, respingendole da [[Zarumilla]] e invadendo la provincia ecuadoriana di [[Provincia di El Oro|El Oro]]. Il governo dell'[[Ecuador]] si vide costretto ad accettare le rivendicazioni territoriali del [[Perù]]. Successivamente, truppe peruviane si ritirarono dall'invasa provincia di El Oro. Tuttavia, si verificarono scontri occasionali tenuti e avvampati in un altro scoppio di gravi combattimenti nel gennaio del 1981, chiamato [[Guerra di Paquisha]], per il controllo di tre avamposti istituiti dalle truppe ecuadoriane all'interno di un'area di confine contesa. Il conflitto cessò quando l'[[esercito peruviano]] ottenne il controllo della zona contesa. Nel 1995, le truppe ecuadoriane diventarono parte della fonte più lunga di conflitto armato internazionale dell'emisfero occidentale, quando entrambe le parti si scontrarono nuovamente sulla ''[[Cordillera del Cóndor]]''. Il focus di tutti i combattimenti sarebbe diventato un piccolo avamposto chiamato ''Tiwintza'' dagli ecuadoriani (e ''Tiwinza'' o ''Tihuintsa'' dai peruviani), fino alla firma di un cessate il fuoco.
Dopo le prime esperienze nei campionati minori, inizia a giocare da titolare in [[Serie C2]] nel Ragusa nel 2004-2005 e nell'[[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]] nel campionato successivo. Nell'estate 2006 viene acquistato dal Catania, che lo cede in prestito al [[Football Club Crotone|Crotone]], dove fa il suo esordio in [[Serie B]].
 
Rientrato a Catania, debutta in [[Serie A]] il 7 aprile 2007 in Catania-{{Calcio Roma|N}} (0-2, giocata sul campo neutro di [[Stadio Via del Mare|Lecce]]). Nell'ultima giornata di calciomercato dell'agosto seguente viene girato in compartecipazione al Foggia dove segna 2 gol in [[Serie C1]];<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/01/foggia-il-ritorno-di-del-core-con.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Foggia, il ritorno di Del Core con lui arriva anche Plasmati|giorno=1|mese=settembre|anno=2007|accesso=20 marzo 2015}}</ref> nel mercato invernale passa al Taranto, sempre in Serie C1, dove segna 7 reti in campionato e una rete nella finale play-off contro l'[[Ancona Calcio|Ancona]]. Esordisce contro la {{Calcio Salernitana|N}} (4-2), alla ventiduesima giornata di campionato e dopo la prima mezz'ora ha già segnato una doppietta e i padroni di casa sono sul 4-0. Totalizza 8 gol in 17 incontri in una delle sue migliori stagioni realizzative in carriera, nonostante soffra anche qualche problema fisico durante il finale di stagione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/31/finale-di-blindata-ma-noi-vinceremo.html|pubblicazione=La Repubblica|autore=Giovanni Di Meo|titolo=Finale di B blindata 'Ma noi vinceremo'|giorno=31|mese=maggio|anno=2008|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
==Struttura==
Già nel 1989 l'esercito aveva circa 40.000 soldati, quasi quattro volte la forza combinata della [[Armada del Ecuador|Marina]] e dell'[[Fuerza Aérea Ecuatoriana|Aeronautica]].<ref name="country-data">{{Cita web|url=http://www.country-data.com/cgi-bin/query/r-3990.html|titolo=Ecuador - Army|editore=country-data.com|accesso=22 marzo 2014}}</ref> Nel 2003, era strutturato in quattro [[Divisione (militare)|Divisioni]] indipendenti operanti circa 25 [[Battaglioni]] di [[Fanteria]]. Questi [[battaglioni]] erano implementati in [[Brigata|Brigate]] che non erano numerate consecutivamente ma portavano numeri dispari nella serie da 1 a 27. Tutte le [[Brigate]] avevano anche una [[Compagnia (unità militare)|Compagnia]] di [[forze speciali]] e del [[Genio militare|Genio]], o almeno una delle [[comunicazioni militari|comunicazioni]] e di [[logistica militare|Supporto Logistico]].<ref name="saorbats">{{Cita web|url=http://www.saorbats.com.ar/articulos/Ecuadorian%20Army.htm|titolo=saorbats.com.ar &#8211; Fuerzas armadas iberoamericanas|editore=saorbats.com.ar|accesso=22 marzo 2014}}</ref> A partire dal 2008, insieme con l'Aeronautica e la Marina, l'Esercito (noto anche come Forze terrestri) sta subendo una riforma al fine di massimizzare la sua capacità congiunta. Questo processo comporta la creazione degli Stati Uniti come comandi operativi. Ci sono 4 Comandi Operativi Congiunti distribuiti geograficamente.
 
===ComandoCatania===
Tornato al Catania allenato da [[Walter Zenga]], Plasmati realizza il suo primo gol in Serie A alla seconda giornata a Milano contro l'{{Calcio Inter|N}} (2-1), e si ripete due settimane dopo contro la Juventus (1-1), realizzando entrambi i gol di testa. Da allora non segna più nelle altre 13 partite disputate tra campionato e coppa.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/08/Juve_cerca_rilancio_soluzione_per_co_8_090208049.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/febbraio/08/Juve_cerca_rilancio_soluzione_per_co_8_090208049.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|titolo=La Juve cerca il rilancio e la soluzione per Trezeguet|autore=Roberto Perrone|giorno=8|mese=febbraio|anno=2009|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
Il Generale d'Armata è il più alto grado dell'esercito ecuadoriano. Di solito il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito è anche il Generale d'Armata, ed è comune per questo genere tenere anche la posizione di Capo di Stato Maggiore Congiunto.
 
Il 16 novembre il secondo gol di [[Giuseppe Mascara|Mascara]] dei tre su calcio di punizione nel 3-2 sul Torino è propiziato da uno schema particolare in cui alcuni giocatori del Catania, tra cui lo stesso Plasmati, che si abbassa addirittura i pantaloncini, formano una seconda barriera alle spalle di quella granata per togliere visuale e distrarre il portiere avversario [[Matteo Sereni]].<ref>{{cita news |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/catania/2008/11/18-9743/Plasmati%3A+%C2%ABPantaloncini+abbassati%3F+Gesto+di+goliardia%C2%BB |titolo=Plasmati: «Pantaloncini abbassati? Gesto di goliardia» |pubblicazione=www.tuttosport.com |giorno=18 |mese=11 |anno=2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120344/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/catania/2008/11/18-9743/Plasmati:+%C2%ABPantaloncini+abbassati%3F+Gesto+di+goliardia%C2%BB |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
==="PATRIA I"===
Dal 2009 è stata lanciata una ristrutturazione all'interno dell [[forze armate ecuadoriane]] con il nome di "PATRIA I". Essa dovrà essere completata entro il 2011 e migliorare la struttura militare, le attrezzature e le operazioni all'interno del territorio ecuadoriano. Il territorio ecuadoriano è stato anche recentemente diviso in cinque "Forze d'Area Congiunta" o ''Fuerzas de Tarea Conjunta'', quattro nell'[[Ecuador]] continentale, la quinta è il territorio marittimo (comprese le [[Isole Galapagos]] ). Le modifiche in materia di struttura e di distribuzione della truppa a partire dal 2010 non sono disponibili a causa del fatto che le [[forze armate ecuadoriane]] mantengono tali informazioni riservate.<ref name="spacewar">{{Cita web|url=http://www.spacewar.com/reports/Chile_wants_transparency_in_arms_buying_999.html|titolo=Chile wants transparency in arms buying|editore=spacewar.com|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref name="upi">{{Cita web|url=http://www.upi.com/Business_News/Security-Industry/2010/05/11/UNASUR-pledges-Latin-arms-trade-transparency/UPI-87771273578765/|titolo=UNASUR pledges Latin arms trade transparency - UPI.com|editore=upi.com|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref name="mercopress">{{Cita web|url=http://en.mercopress.com/2010/05/10/unasur-agrees-to-boost-defense-expenditure-transparency|titolo=UNASUR Agrees to Boost Defense Expenditure Transparency — MercoPress|editore=en.mercopress.com|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref>[http://www.midena.gov.ec/]{{dead link|date=February 2015}}</ref>
 
===Il prestito all'Atalanta===
*1a "Nord" o ''Fuerza de Tarea Conjunta No. 1 "Norte"'', (QG [[Ibarra (Ecuador)|Ibarra]]).
A causa dell'infortunio di [[Christian Vieri]], il 2 febbraio 2009 si trasferisce nell'Atalanta in prestito oneroso di 300.000 euro con diritto di riscatto fissato a 1,5 milioni di euro per la metà,<ref>{{cita news |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=139261 |titolo=UFFICIALE: Gianvito Plasmati all'Atalanta |pubblicazione=www.tuttomercatoweb.com |giorno=2 |mese=2 |anno=2009}}</ref> come alternativa a [[Sergio Floccari]].<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Calcio-mercato-Atalanta-acquista-Plasmati-Catania/02-02-2009/3-A_000005748.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Calcio: mercato, l'Atalanta acquista Plasmati del Catania|giorno=2|mese=febbraio|anno=2009|accesso=20 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402123033/http://milano.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Calcio-mercato-Atalanta-acquista-Plasmati-Catania/02-02-2009/3-A_000005748.shtml|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref> Segna contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] il primo gol con la maglia dell'Atalanta, mentre alla penultima giornata di [[Serie A]] firma una doppietta nella partita pareggiata per 2-2 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], salendo così a quota 5 reti in campionato.
*2a "Ovest" o ''Fuerza de Tarea Conjunta No. 2 "Guayas"'', (QG [[Guayaquil]]).
*3a "Sud" o ''Fuerza de Tarea Conjunta No. 3 "Cuenca"'', (QG [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]]).
*4a "Centrale" o ''Fuerza de Tarea Conjunta No. 4 "Central"'', (QG [[Quito]]).
*5a "Marittima" o ''Fuerza de Tarea Conjunta No. 5 "Mar y Galapagos"'', (QG ?).
 
===SpecialitàRitorno a Catania===
A fine stagione l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] non esercita l'opzione sul diritto di trasferimento del giocatore e così Plasmati ritorna a Catania. Nella vittoria contro la [[Juventus]] a Torino fornisce un assist al compagno di squadra [[Mariano Julio Izco|Izco]]. Negli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] segna una doppietta contro il {{Calcio Genoa|N}} consentendo al Catania il passaggio del turno ai quarti di finale. Con i rossazzurri disputa 13 gare di campionato senza segnare mai.
*[[Fanteria]]
*[[Cavalleria corazzata]]
*[[Artiglieria]]
*[[Genio militare|Corpo del Genio]]
*[[Comunicazioni militari|Comunicazioni]]
*[[Aviazione dell'esercito]]
*[[Logistica militare|Logistica]]
*[[Forze speciali]]
 
Nell'estate del 2010 viene messo fuori rosa a causa di una grossa disputa con la società: il giocatore sostiene di non aver accettato di rinnovare il proprio contratto e si ritiene, pertanto, svincolato a partire dal 30 giugno. La dirigenza, d'altro canto, possiede un rinnovo fino al 2011 su cui è apposta la firma di Plasmati, il quale contesta l'autenticità del documento e presenta ricorso alla Commissione tesseramenti. Una perizia ordinata il 30 agosto 2010 dalla [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|Corte di giustizia federale]] dichiara che la firma è originale, dando ragione al Catania. Successivamente, il legale del calciatore ha sottoposto alla Corte una controperizia, ottenendo la riapertura del caso e la ripetizione dell'[[calligrafia|esame calligrafico]].<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/dicembre/23/Firma_falsa_Nuova_perizia_per_ga_10_101223032.shtml|titolo=Firma falsa? Nuova perizia per Plasmati|editore=gazzetta.it|pagina=18|data=23 dicembre 2010|accesso=30 novembre 2014}}</ref> La sentenza, attesa intorno alla metà di gennaio 2011,<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/index.php/?action=read&id=242944|titolo=Catania, è caos sulla firma di Plasmati: ancora niente svincolo|editore=uttomercatoweb.com|data=14 dicembre 2010|accesso=22 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref> è giunta solo a metà marzo e ha respinto l'appello di Plasmati, confermando la validità del contratto fino al giugno successivo.
===Forze speciali===
*L'[[intelligence militare]] rimane fino ad oggi la più grande unità dell'Arma d'Intelligence delle Forze terrestri.<ref name="specialoperations">{{Cita web|url=http://web.archive.org/http://www.specialoperations.com/Foreign/Ecuador/Intelligence.htm|titolo=Special Operations.Com|autore=Janq Designs|editore=web.archive.org|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
*La [[9ª Brigata Forze Speciali ''PATRIA'']], si compone di [[paracadutisti]], specializzati come [[Commando|Commandos]], [[HAHO|Saltatori Liberi Operativi]], [[guerra di montagna]], [[sommozzatori]], [[Tiratore scelto|cecchini]] e [[cane da guerra|cani guida]].<ref name="special operations">{{Cita web|url=http://web.archive.org/http://www.specialoperations.com/Foreign/Ecuador/Default.htm|titolo=Special Operations.Com|autore=Janq Designs|editore=web.archive.org|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
*La Scuola [[Commando]] [[Forze speciali|Forze Speciali]], la ''GEK-9'', è un organismo operativo indipendente che trasforma i soldati in futuri Commandos.<ref name="specialoperations2">{{Cita web|url=http://web.archive.org/http://www.specialoperations.com/Foreign/Ecuador/SF_School.htm|titolo=Special Operations.Com|autore=Janq Designs|editore=web.archive.org|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
*L'unità [[Antiterrorismo]] "GEO" (''[[Grupo Especial de Operaciones]]''), formata nel 1985, è stata addestrata dai [[Navy Seal]]s statunitensi e dai [[Special Air Service|SAS]] britannici e mantiene i più alti standard.<ref name="special operations" />
*La 17ª, 19ª e 21ª [[Brigata]] della Giungla si addestrano e sperimentano la [[guerra nella giungla]].<ref name="special operations" />
*Il [[Battaglione]] [[Operazioni speciali|Operazioni Speciali]] [[Guerra nella giungla]] No. 60 ''Iwia'', arruola tra i [[guerrieri]] delle [[tribù]] locali quali i ''[[Shuar]]'', gli ''Zaparo'', i ''Kichwa'' e gli ''Achuar''.<ref name="diariocorreo">[http://www.diariocorreo.com.ec/archivo/2006/10/22/25-aos-de-iwias ]{{dead link|date=February 2015}}</ref><ref name="Midena">[http://www.midena.gov.ec/content/view/2890/211/]{{dead link|date=February 2015}}</ref><ref name="eluniverso">{{Cita web|url=http://www.eluniverso.com/2007/11/02/0001/12/DF63B124CE7A43AF96AA995B9C67D22B.html|titolo=26 años de la Escuela de Soldados Iwias - NOV. 02, 2007 - El País - Historicos - EL UNIVERSO|editore=eluniverso.com|accesso=22 marzo 2014}}</ref><ref name="natural">{{Cita web|url=http://naturalezasinfronteras-belit.blogspot.com/2009/06/iwias-los-demonios-de-la-selva.html|titolo=Naturaleza sin fronteras: Iwias, los "demonios de la selva"|editore=naturalezasinfronteras-belit.blogspot.com|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
*La Scuola [[Guerra nella giungla]] e [[Antiguerriglia]] ''Iwia'' si trova a [[Puerto Francisco de Orellana|Coca]] nell'[[Oriente (Ecuador)|Oriente]].<ref name="diariocorreo" /><ref name="Midena" /><ref name="eluniverso" /><ref name="natural" />
*I distaccamenti fluviali speciali chiamati ''ratas de río'' o ''fusileros fluviales'' (it. Ratti di mare). Tre [[Battaglioni]] con una forza di 550 uomini, dotati di quaranta motovedette tattiche veloci ''Vector'' e ''Phantom''. Questi si sottopongono ad un addestramento di tre settimane nel Centro [[Forze speciali|Forze Speciali]] di [[Puerto Francisco de Orellana|Coca]]. Inoltre, gli [[Stati Uniti]] forniscono addestramento ed assistenza.<ref>[http://dintel-gid.com.ar/news/?p=2246]{{dead link|date=February 2015}}</ref><ref name="mgp-club">{{Cita web|url=http://web.archive.org/http://www.mgp-club.com/2010/03/12/lanchas-tacticas-para-ecuador/|titolo=Welcome to www.mgp-club.com!|editore=web.archive.org|accesso=22 marzo 2014}}</ref>
 
===AviazioneNocerina, dell'esercitoVarese e Vicenza===
Svincolatosi dagli etnei, il 3 agosto 2011 firma un contratto biennale con la Nocerina, neopromossa in Serie B.<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/4-agosto-2011/nocerina-plasmati-firma-biennale-1901240189621.shtml|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|titolo=Nocerina, Plasmati firma un biennale|autore=Mimmo Florio|giorno=4|mese=agosto|anno=2011|accesso=20 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita news |url=http://corrierinocampaniasport.it/content/ufficiale-plasmati-alla-nocerina |titolo=Ufficiale: Plasmati alla Nocerina |pubblicazione=corrierinocampaniasport.it |giorno=3 |mese=8 |anno=2011 |accesso=16 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111108165256/http://corrierinocampaniasport.it/content/ufficiale-plasmati-alla-nocerina |dataarchivio=8 novembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
L'elemento dell'aviazione dell'Esercito (''Ejército'') venne costituito nel 1954, originariamente chiamato ''Servicio Aereo del Ejército'' (SAE). Venne ribattezzato ''Aviación del Ejército Equatorina''(AEE) nel 1978. Dal 1981 in poi gli elementi volanti erano concentrati in una brigata aerea, trasformando efficacemente l'aviazione dell'esercito in una brigata operativa all'interno della struttura dell'esercito. Onorando il ruolo dell'aviazione dell'esercito nel [[Guerra di Paquisha|conflitto di Paquisha]] nel 1981, l'unità venne ribattezzata ''Brigada de Aviación del Ejército No.15 "Paquisha"'' (BAE) il 1 luglio 1987. Infine, nel 1996, la BAE ottenne lo status di braccio totale all'interno dell'esercito riconoscendo il suo ruolo vitale nel [[guerra del Cenepa |conflitto del Cenepa]] del 1995. Attualmente il BAE No.15 è composto da:
*''Grupo Aero del Ejercito No. 43 “PORTOVIEJO”''
*''Grupo Aero del Ejercito No. 44 “PASTAZA”''
*''Gupo Aero del Ejercito No. 45 “PICHINCHA”''
*''Escuela de Aviacion del Ejercito “CAPT. FERNANDO VASCONEZ”''
 
Esordisce con i ''molossi'' il 20 agosto in Genoa-Nocerina (4-3), partita valida per il terzo turno di Coppa Italia, realizzando la rete del momentaneo 3-2.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/08/20/AOYWbQw-ultimo_nocerina_vittoria.shtml|titolo=Genoa 4 Nocerina 3 vittoria all'ultimo minuto|data=}}</ref> Segna il suo primo goal in campionato il 3 dicembre contro l'[[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/AlbinoLeffe-Nocerina/35968|titolo=AlbinoLeffe 2 - 2 Nocerina|editore=legaserieb.it|data=3 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402171454/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/AlbinoLeffe-Nocerina/35968|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Si ripete due settimane dopo in [[Calcio Padova|Padova]]-Nocerina (2-2), mettendo a segno una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Padova-Nocerina/36030|titolo=Padova 2 - 2 Nocerina|editore=legaserieb.it|data=17 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402154850/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Padova-Nocerina/36030|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Nei giorni successivi soffre di qualche problema fisico, ritornando ad allenarsi verso metà ottobre 2011.<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/12-ottobre-2011/tecnico-auteri-ho-solo-rammarico-giochiamo-bene-ma-raccogliamo-poco-1901797211543.shtml|pubblicazione=Corriere del Mezzogiorno|titolo=Il tecnico Auteri: «Ho un solo rammarico, giochiamo bene ma raccogliamo poco»|autore=Mimmo Florio|giorno=12|mese=ottobre|anno=2011|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
===Organizzazione===
A partire dal novembre 2004, l' Ordine di Battaglia delle ''Forze Terrestri ecuadoriane'' era il seguente: ''(in costruzione)''
 
Il 31 gennaio 2012 passa in prestito con diritto di riscatto al {{Calcio Varese|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=327923|titolo=UFFICIALE: Varese, botti in attacco: ecco Plasmati e Granoche|editore=tuttomercatoweb.com|data=31 gennaio 2012}}</ref> Esordisce con la nuova maglia il 10 marzo in Varese-[[Empoli Football Club|Empoli]] (0-1), subentrando al 52' al posto di [[Jasmin Kurtic|Kurtic]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Varese-Empoli/35775|titolo=Varese 0 - 1 Empoli|editore=legaserieb.it|data=10 marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402133811/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Varese-Empoli/35775|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Realizza le sue prime reti con i lombardi il 24 marzo in Varese-{{Calcio Reggina|N}} (2-0), siglando una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Varese-Reggina/36078|titolo=Varese 2 - 0 Reggina|editore=legaserieb.it|data=}}</ref> Al termine della stagione non viene riscattato, facendo ritorno alla Nocerina.
*'''I Divisione "''Shyris''"''' (QG [[Quito]])
**1ª Brigata Cavalleria Corazzata "''Galápagos''"
***''Grupo Escolta Presidencial''
***''Grupo de Caballería Blindada No 4''
***''Grupo de Caballería Mecanizada No 6''
***''Grupo de Caballería Mecanizada No 12''
***''Grupo de Caballería Mecanizada No 16''
***''Grupo de Caballería Blindada No 18''
***''Grupo de Caballería Mecanizada No 36''
***''Escuela de Equitación''
 
Il 31 agosto 2012 passa a titolo definitivo al Vicenza.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=381552|titolo=UFFICIALE: Vicenza, preso Plasmati|editore=tuttomercatoweb.com|data=31 agosto 2012}}</ref> Esordisce con i ''[[Vicenza Calcio|berici]]'' il 9 settembre in {{Calcio Juve Stabia|N}}-Vicenza (1-1), giocando titolare e venendo sostituito al 33' della ripresa da [[Stefano Giacomelli|Giacomelli]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Juve%20Stabia-Vicenza/48474|titolo=Juve Stabia 1 - 1 Vicenza|editore=legaserieb.it|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402162958/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Juve%20Stabia-Vicenza/48474|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> Segna la sua prima [[Gol|rete]] in [[Serie B 2012-2013|campionato]] alla settima giornata contro il {{Calcio Grosseto|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Vicenza-Grosseto/48564|titolo=Vicenza 2 - 1 Grosseto|editore=legaserieb.it|data=|urlmorto=sì|accesso=23 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402152218/http://www.legaserieb.it/it/serie-b/campionato/matchreport/-/match-report/Vicenza-Grosseto/48564|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
**13ª Brigata di Fanteria "''Pichincha''"
 
===L'approdo al Lanciano===
**9ª Brigata Forze Speciali "''Patria''"
Il 28 gennaio 2013 la Virtus Lanciano, sul proprio sito ufficiale, comunica l'ingaggio dell'attaccante a titolo definitivo.<ref>{{cita web|url=http://www.virtuslanciano.it//news/1683_plasmati-e-spinazzola-per-l-attacco-rossonero.html|editore=virtuslanciano.it|titolo=Plasmati e Spinazzola per l'attacco rossonero.: Dopo l'accordo arriva anche l'ufficialità dei documenti. Domani pomeriggio, alle 17, la presentazione al "Biondi".|data=28 gennaio 2013}}</ref> Fa il suo esordio contro l'{{Calcio Ascoli|N}} il 4 febbraio e segna per la prima volta in rossonero a {{Calcio Grosseto|N}}, il 16 febbraio.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/us-grosseto-ss-virtus-lanciano/index/spielbericht_2260046.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Cronaca della partita - Tabellini US Grosseto - SS Virtus Lanciano, 16.02.2013 - Serie B|data=16 febbraio 2013}}</ref> Il 16 marzo 2013 mette a segno la sua prima doppietta con la maglia abruzzese, nella partita pareggiata per 2-2 sul campo dell'Empoli<ref>[http://www.chietitoday.it/sport/empoli-lanciano-2-2-tabellino-commenti.html Empoli-Lanciano 2-2] Chietitoday.it</ref>.
***24º Gruppo Forze Speciali "''Rayo''"
***25º Gruppo Forze Speciali "''[[Santo Domingo de los Colorados]]''"
***26º Gruppo Forze Speciali "''Quevedo''"
***27º Gruppo Forze Speciali "''Latacunga''"
 
===Il passaggio al Siena ed il grave infortunio===
*'''II Divisione "''Libertad''"''' (QG [[Guayaquil]])
Il 22 gennaio 2014 viene acquistato a titolo definitivo dal Siena.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/coppe/2014/01/22/news/coppa_italia_siena_beretta_a_firenze_con_fiducia-76660176/|pubblicazione=|titolo=Coppa Italia, Beretta carica il Siena: "A Firenze con serenità e coraggio"|giorno=22|mese=gennaio|anno=2014|accesso=20 marzo 2015}}</ref> Esordisce in maglia bianconera il 27 gennaio in occasione del pareggio esterno col Crotone<ref>[http://www.tifosando.it/index.php/crotone-siena-0-0-2712014-pagelle-tabellino-e-video-highlights/ CROTONE-SIENA 0-0 (27/1/2014): PAGELLE, TABELLINO E VIDEO HIGHLIGHTS] Tofsando.it</ref>. Il 1º febbraio, durante la sfida interna contro il [[Novara Calcio|Novara]], si infortuna gravemente riportando la rottura del [[legamento crociato anteriore]] del ginocchio sinistro<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/siena-tegola-plasmati-rottura-del-crociato-per-l-attaccante-526157 Siena, tegola Plasmati: rottura del crociato per l'attaccante] tuttomercatoweb.com</ref>. A fine stagione in seguito al fallimento del club toscano (che riparte dalla Serie D) rimane svincolato.
**5ª Brigata di Fanteria "''Guayas''"
 
===Leyton Orient e secondo ritorno al Catania===
*'''III Divisione "''Tarqui''"''' (QG [[Cuenca (Ecuador)|Cuenca]])
Il 19 ottobre 2014 firma un contratto fino al termine della stagione con il Leyton Orient, militante in [[Football League One|League One]]. Fa il suo esordio il 28 ottobre nella sfida persa per 2-0 contro il [[Preston North End Football Club|Preston]], segna il suo primo gol su rigore il 15 novembre nella sfida persa per 3-2 contro il [[Gillingham Football Club|Gillingham]].
**1ª Brigata di Fanteria "''El Oro''"
**7ª Brigata di Fanteria "''Loja''"
**27ª Brigata d'Artiglieria "''Bolívar''"
 
Il 17 settembre 2015 firma un contratto annuale con il [[Calcio Catania|Catania]], con cui disputa il campionato di [[Lega Pro]]. Segna la sua prima rete in Catania-Akragas, siglando al minuto 88 il gol del definitivo 1-1.
*'''IV Divisione "''Amazonas''"''' (QG [[El Coca]])
**17ª Brigata di Fanteria della Giungla "''Pastaza''"
***17ª Compagnia Forze Speciali
***49º Battaglione di Fanteria della Giungla
***50º Battaglione di Fanteria della Giungla
***51º Battaglione di Fanteria della Giungla
 
===Messina e Matera===
**19ª Brigata di Fanteria della Giungla "''Napo''"
***19ª Compagnia Forze Speciali "''Aguarico''"
***55º Battaglione di Fanteria della Giungla "''Putumayo''"
***56º Battaglione di Fanteria della Giungla "''Tungurahua''"
***57º Battaglione di Fanteria della Giungla "''Montecristi''"
 
Nel gennaio del 2017 viene ingaggiato dal [[Associazione_Calcio_Rilancio_Messina_Società_Sportiva_Dilettantistica|Messina]] con cui gioca solo due gare a causa di un infortunio. Dopo essere stato fermo tutta la stagione successiva , nel novembre 2018 viene ingaggiato dalla squadra della sua città, il [[Società Sportiva Matera Calcio|Matera]] con cui debutta segnando il gol vittoria contro la Viterbese.
**21ª Brigata di Fanteria della Giungla "''Cóndor''" (QG Patuca)
***60º Battaglione Forze Speciali "''Capitán Calles''"
***61º Battaglione di Fanteria della Giungla "''Santiago''"
***62º Battaglione di Fanteria della Giungla "''Zamora''"
***63º Battaglione di Fanteria della Giungla "''Gualaquiza''"
 
==Statistiche==
*'''Unità indipendenti'''
===Presenze e reti nei club===
**23º Comando del Genio "''Cenepa''" (QG Quito)
''Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2018.''
**25ª Brigata Supporto Logistico "''Reino de Quito''" (HQ Quito)
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
 
==Equipaggiamento a partire dal 2011==
Storicamente, l'esercito dipendeva da una vasta gamma di fornitori esteri per la quasi totalità del suo fabbisogno di attrezzature. Solo nel 1980 cominciò a sviluppare un'industria degli armamenti nazionali modesta dato che il Direttorato delle Industrie dell'Esercito fabbricò munizioni di fucile, uniformi, stivali, ed altri materiali di consumo. Gli equipaggiamenti attuali dell'esercito sono per lo più di origine occidentale.
 
{| class="wikitable"
! style="text-align: left;"|Modello
! style="text-align: left;"|Origine
! style="text-align: left;"|Tipo
! style="text-align: left;"|Versioni
! style="text-align: left;"|In servizio
! style="text-align: left;"|Note
|-
!rowspan="2"|Stagione
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Carri armati]]'''
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
| [[Leopard 1]] || {{GER}} || [[Carro armato da combattimento]] || Leopard 1A5 e 1V || 60 || Nei Paesi Bassi, vi è una versione migliorata equivalente all'A5 chiamata "Leopard 1 Verbeterd", la stessa versione è stata utilizzata dall'esercito cileno e venduto in Ecuador.<ref =name="strategypage">{{Cita web|url=http://www.strategypage.com/htmw/htarm/articles/20090116.aspx |titolo=Armor: Aging Leopards Prowl The Andes |editore=Strategypage.com |data=16 gennaio 2009 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2001-2002 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chieti|N}} || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
| [[T-55]] || {{URS}} || Carro armato da combattimento || T-55AM || 64 || MBT 100mm, Status sconosciuto.<br />
 
|-
|| 2002-2003 || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
| [[AMX-13]] || {{FRA}} || Carro armato leggero || Aggiornato || 108 || Nel 1988, l'Ecuador aggiornò il suo parco di 108 AMX-13 carri armati leggeri armati di cannoni da 105 &nbsp; mm. Il SOPELEM fornì la versione base attuale del suo sistema di controllo di fuoco SOPTAC 18 con telemetro laser e la sua unità di controllo. Fives-Cail Babcock fornì i kit per modificare il cannone da 105 &nbsp; mm e il suo sistema di munizioni per consentire all'APFSDS di completare il giro per essere licenziato. I lavori per l'aggiornamento degli AMX-13 iniziarono in Ecuador alla fine del 1988 e furono completati nel 1990.
 
|-
!colspan="3"|Totale Chieti|| 5 || 0 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 8 || 0
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Veicolo da combattimento della fanteria|Veicoli da combattimento della fanteria]]'''
 
|-
|| 2003-2004 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brindisi|N}} || [[Serie C2 2003-2004|C2]] || 4+1<ref name=out/> || 0 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
| [[EE-9 Cascavel|Engesa EE-9 Cascavel]] || {{BRA}} || Autoblindo || || 32|| Equipaggiati con un cannone da 90&nbsp;mm. 6x6
 
|-
|| [[Unione Sportiva Ragusa 2004-2005|2004-2005]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Ragusa|Ragusa]] || [[Serie C2 2004-2005|C2]] || 28+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 7+2<ref name=out/> || [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 9
| [[EE-3 Jararaca]] || {{BRA}} || Veicolo corazzato da ricognizione || || 10 || 4x4
 
|-
|| 2005-2006 || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Andria BAT|Andria BAT]] || [[Serie C2 2005-2006|C2]] || 31 || 12 || [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 12
| [[EE-11 Urutu]] || {{BRA}} || Veicolo trasporto truppe (su ruote) || || 32 ||<ref name="strategypage86-8" /> 6x6
 
|-
|| [[Football Club Crotone 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Crotone|Crotone]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
| [[AMX-VCI]] || {{FRA}} || Veicolo trasporto truppe (cingolato) || || 80 ||<ref name="strategypage86-8">{{Cita web|url=http://www.strategypage.com/militaryforums/86-8.aspx |titolo=Ecuador Military Info |editore=Strategypage.com |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
 
|-
|| [[Calcio Catania 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
| [[Panhard AML|Panhard AML 245 H60/90]] || {{FRA}} || Autoblindo || || 27-62 || Probabilmente ritirato dal servizio. Consegna totale di 22 AML-90 e 40 AML-60. Cannone\mortaio 90\60mm 4x4.
 
|-
|| [[Unione Sportiva Foggia 2007-2008|2007-gen. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Foggia|N}} || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 15 || 2 || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
| [[Panhard ERC|Panhard ERC-90 Sagie]] ||{{FRA}} || Autoblindo || || 10(?) || 6x6<br />
 
|-
|| [[Taranto Sport 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Taranto|N}} || [[Serie C1 2007-2008|C1]] || 13+4<ref name=out/> || 7+1<ref name=out/> || [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 8
| [[BTR-3]]U || {{UKR}} || APC (su ruote 8x8) || ||3-10(?) || 8x8<br />
 
|-
|| [[Calcio Catania 2008-2009|2008-gen. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 13 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
| [[M113]] || {{USA}} || Veicolo trasporto truppe (cingolato) || || 20 || Probabilmente ritirato dal servizio.
 
|-
| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2008-2009|gen.-giu. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 12 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
| [[M3 Half-track]] || {{USA}} || Veicolo trasporto truppe || || 15 || Status sconosciuto<br />
 
|-
|| [[Calcio Catania 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 17 || 2
| [[UR-416]] || {{GER}} || Veicolo trasporto truppe (su ruote 4x4) || || 10 || Status sconosciuto. 4x4<ref>{{Cita web|url=http://www.uni-kassel.de/fb5/frieden/themen/export/ai.html |titolo=FB05 Gesellschaftswissenschaften: Startseite |editore=Uni-kassel.de |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
 
|-
|| [[Calcio Catania 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| [[Lista di veicoli militari|BLR]] || {{ESP}} || Veicolo trasporto truppe (su ruote 4x4) || || 15 || Status sconosciuto.<ref>{{Cita web|autore=ARG |url=http://www.military-today.com/apc/blr.htm |titolo=BLR Armored Personnel Carrier |editore=Military-Today.com |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
 
|-
| [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina 2011-2012|2011-gen. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Nocerina|N}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 15 || 3 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 16 || 4
| [[BTR-60]] || {{URS}} || Veicolo comando (su ruote 8x8) || || 6 || Almeno 6 operanti all'interno della struttura [[9K33 .Osa|SA-8]]. 8x8.
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Varese 1910 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Varese|N}} || [[Serie B 2011-2012|B]] || 8+1<ref name=po>Play-off.</ref> || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 2
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''Veicoli militari'''
 
|-
|| [[Vicenza Calcio 2012-2013|2012-gen. 2013]] || {{Bandiera|Italia}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
| [[Agrale|AGRALE MARRUÁ]] || {{BRA}} || Veicolo 4×4 || AM10<br>AM20 || 18<br>12 || Primo lotto acquistato dall'Ecuador nel febbraio 2009 come variante di ricognizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.defesanet.com.br/afv1/agrale_4.htm |titolo=DefesaNet |editore=DefesaNet |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref><br> Secondo lotto acquistato nel mese di agosto 2009 come variante di trasporto.<ref>http://www.politicaexterna.com/archives/4432</ref><ref>{{Cita web|autore=Nome (obrigatório) |url=http://pbrasil.wordpress.com/2009/08/27/exercito-do-equador-adquire-segundo-lote-de-utilitarios-marrua/ |titolo=Exército do Equador adquire segundo lote de utilitários Marruá &#124; Mudamos de casa |editore=Pbrasil.wordpress.com |data=27 agosto 2009 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
 
|-
|| [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Lanciano]] || [[Serie B 2012-2013|B]] || 14 || 4 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
| [[AIL Storm]] || {{ISR}} || Veicolo 4×4 || Utility || ? ||<ref>{{Cita web|url=http://www.army.mil/-news/2010/05/06/38629-us-military-trains-with-ecuadorians-on-mounted-operations/ |titolo=U.S. military trains with Ecuadorians on mounted operations &#124; Article &#124; The United States Army |editore=Army.mil |data=6 maggio 2010 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
 
|-
|| [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 2013-2014|2013-gen. 2014]] || [[Serie B 2013-2014|B]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 17 || 3
| [[Tiuna]] || {{VEN}} || Veicolo 4×4 || Utility || 2 || Donato dal Venezuela nell'aprile 2009.<ref>http://www.venezuela.org.ec/index.php?searchword=tiuna&option=com_search&Itemid=</ref>
 
|-
!colspan="3"|Totale Lanciano || 30 || 7 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 31 || 7
| [[Humvee]] || {{USA}} || Veicolo 4×4 || Trasporto<br>Anticarro<br>Antiaereo || 118<ref>http://www.google.co.uk/#hl=en&q=HMMWV+para+ecuador&meta=&aq=f&aqi=&aql=&oq=&gs_rfai=&fp=a722e8d25770d293</ref> || 118 Humvee vennero donati dai NAS statunitensi nel 2003. La versione anticarro israeliana [[MAPATS]] venne creata nel 2009. Altre varianti anticarro includono il sistema cinese [[HJ-8]]. Circa 30 Humvee sono in uso all'interno del Corpo di Fanteria Navale.<ref>{{Cita web|url=http://www.modelwork.pl/viewtopic.php?t=15864 |titolo=Modelarstwo Plastikowe • Zobacz wÄ…tek - [HUMVEE&#93; /ZakoÅ"czony/ M998 MAPATS Ekwador (1:72) |editore=Modelwork.pl |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://guia.mercadolibre.com.ar/humvee-hmmwv-uso-militar-22894-VGP |titolo=Guнa: HUMVEE - HMMWV (USO MILITAR) - MercadoLibre |editore=Guia.mercadolibre.com.ar |data=30 gennaio 2008 |accesso=15 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://justf.org/Country?country=Ecuador |titolo=Country Overview &#124; Just the Facts - U.S. military aid to Latin America and the Caribbean |editore=Justf.org |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref> Less reliable sources suggest that 130+ humvees are currently in use within the Armed Forces.
 
|-
|| [[Associazione Calcio Siena 2013-2014|gen.-giu. 2014]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie B 2013-2014|B]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 3 || 0
| [[Commercial Utility Cargo Vehicle|CUCV II]] || {{USA}} || Veicolo 4×4 || Commercial Utility Cargo Vehicle || ? || Il CUCV II è stato procurato dalle forze armate ecuadoriane in quantità limitate.<ref>{{Cita web|url=http://www.olive-drab.com/idphoto/id_photos_cucv2.php |titolo=Commercial Utility Cargo Vehicle: CUCV II |editore=Olive-drab.com |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
 
|-
|| ott. 2014-2015 || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]] || [[Football League One 2014-2015|FLO]] || 14 || 2 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Football League Trophy|FLT]] || 1 || 0 || 15 || 2
| [[M939]] || {{USA}} || Camion 6×6 || Trasporto || 76 || Donato dal programma statunitense NAS nel 2003.<ref>{{Cita web|autore=Publicado por Intelligence, Defense, Security Service |url=http://intelligenceservicechile.blogspot.com/2010/03/ecuador-recibe-donacion-de-camiones.html |titolo=Intelligence, Defense and Security: ECUADOR RECIBE DONACION DE CAMIONES MILITARES DE EEUU |editore=Intelligenceservicechile.blogspot.com |data=3 settembre 2010 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
|| [[Calcio Catania 2015-2016|set. 2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Calcio Catania|Catania]] || [[Lega Pro 2015-2016|LP]] || 16 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 3
| [[M35 (camion)]] || {{USA}} || camion || Trasporto || ? ||
|-
!colspan="3"|Totale Catania|| 43 || 5 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 47 || 7
| [[Hino Motors|Hino]] || {{JPN}} || camion || Trasporto || 15 || Donato dal programma statunitense NAS nel 2010.<ref>{{Cita web|url=http://ecuador.usembassy.gov/ |titolo=Home &#124; Embassy Of The United States Quito, Ecuador |editore=Ecuador.usembassy.gov |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
|| [[Associazioni Calcio Riunite Messina 1947 2016-2017|feb.-giu. 2017]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Messina|N}} || [[Lega Pro 2016-2017|LP]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|[[Unimog]] || {{GER}} || Camion 4×4 || Guerra antiaerea || ? || Dotato di sistemi d'arma anticarro o antiaerei.
|-
|| [[Società Sportiva Matera Calcio 2018-2019|nov 2018-2019]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Matera|N}} || [[Serie C 2018-2019|C]] || 3 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 3 || 1
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Artiglieria]]'''
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 250+8 || 53+3 || || 12 || 3 || || - || - || || 1 || 0 || 271 || 59
| [[Scud|Scud-B(SS-1B)]] || {{URS}} || Lanciatori SSM || || ? || Riportato<br />
|-
| [[Mk F3 155mm|MK F3]] || {{FRA}} || Obice da 155mm || Semovente || 12 || L'Mk F3 basato sull'[[AMX-13]] è il cannone motorizzato trasportato da 155 millimetri più piccolo e leggero mai prodotto.
|-
| [[155 mm M114|M114]] || {{USA}} || Obice da 155mm || Trainato || 12 ||
|-
| [[M198]] || {{USA}} || Obice da 155mm || Trainato || 12 ||
|-
| [[M101]] || {{USA}} || Obice da 105mm || Trainato || 30 ||
|-
| [[M101|M2A1]] || {{USA}} || Obice da 105mm || Trainato || 24 || L'M2A1 è una versione modernizzata del M101.
|-
| [[OTO Melara 105 mm M56|OTO Melara Modello 56]] || {{ITA}} || Obice da 105mm || Trainato || 24 ||
|-
| [[RM-70]] || {{CZE}} || Lanciarazzi multiplo da 122&nbsp;mm || Semovente || 8 || Il camion [[Tatra 813]] "Kolos" 8x8 serve come trasportatore di riserva.
|-
| [[BM-21|BM-21(9K-51)]] || {{URS}} || Lanciarazzi multiplo da 122&nbsp;mm || Semovente || 10 ||
|-
| [[Soltam M-66]] || {{ISR}} || Mortaio pesante da 160mm || Trainato || 12 ||
|-
| [[M30 (mortaio)|M30]] || {{USA}} || Mortaio pesante da 107mm || || ? ||
|-
| [[M1 (mortaio)|M1]] || {{USA}} || Mortaio medio da 81mm || || ? ||
|-
| [[M29 (mortaio)|M29]] || {{USA}} || Mortaio medio da 81mm || || 412||
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Guerra anticarro|Guerra antimateriale]]'''
|-
| [[Spike (missile)|Spike]] || {{ISR}} || Missile guidato anticarro pesante 170mm || || 244 || Le consegne iniziarono nell'ottobre 2009.<ref name="ejercitodelecuador.mil.ec">[http://www.ejercitodelecuador.mil.ec/index.php?option=com_content&task=view&id=1479&Itemid=1 ]{{dead link|date=March 2013}}</ref>
|-
| [[MAPATS]] || {{ISR}} || Missile guidato anticarro pesante da 155mm || || ? || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-
| [[HJ-8]] || {{CHN}} || Missile guidato anticarro pesante da 155mm || || ? || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-
| [[Kornet|9M133 Kornet]] || {{RUS}} || Missile guidato anticarro pesante da 152mm || Kornet-E || 288 || Le consegne iniziarono nell'ottobre 2009.<ref name="ejercitodelecuador.mil.ec"/>
|-
| [[Euromissile HOT]] || {{FRA}}<br>{{GER}} || Missile guidato anticarro pesante da 150mm || || ? || Montato su elicotteri [[Aérospatiale Gazelle]].
|-
| [[MILAN]] || {{FRA}}<br>{{GER}} || Missile guidato anticarro pesante da 125mm || || ? || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-
| [[106 mm M40|M40]] || {{USA}} || Arma anticarro da 105mm || || 24 || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-/
| [[M67 (cannone senza rinculo)|M67]] || {{USA}} || Arma anticarro da 90mm || || 380 || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-
| [[C90-CR (M3)]] || {{ESP}} || Arma anticarro da 90mm || || ? ||<ref>[http://www.ejercitodelecuador.mil.ec/index.php?option=com_content&task=view&id=1565&Itemid=1 ]{{dead link|date=March 2013}}</ref>
|-
| [[M72 LAW]] || {{USA}} || Arma anticarro leggera da 66mm || || ? ||(M-72A-3 LAW)
|-
| [[RPG-7]] || {{URS}} || Arma anticarro leggera da 40mm || || ? ||
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Guerra antiaerea]]'''
|-
| [[Bofors 40 mm]] || {{SWE}} || Cannone automatico da 40mm || L/60<br>L/70 || 30 ||
|-
| [[35 mm GDF|Oerlikon]] || {{SWI}} || 2× cannone da 35&nbsp;mm || GDF-003 || 30 ||
|-
| [[ZSU-23-4]] || {{URS}} || 4× arma antiaerea 23&nbsp;mm || Semovente || 34 || Tutte ricevute dal Nicaragua nel 1997. Jane's Information Group. 2008-10-30.<ref>http://www8.janes.com/Search/documentView.do?docId=/content1/janesdata/yb/jlad/jlad0057.htm.</ref> Retrieved 2008-11-08.
|-
| [[23 mm ZU-23|Type 85]] || {{URS}}<br>{{CHN}} || 2× cannone automatico doppio da 23&nbsp;mm || Trainato<br>Montato|| ? || Alcune unità sono montate su veicoli.<ref name="china">{{Cita web|autore=Coatepeque |url=http://china-defense.blogspot.com/2009/12/next-stop-ecuador.html |titolo=China Defense Blog: Next Stop, Ecuador |editore=China-defense.blogspot.com |data=14 dicembre 2009 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
| [[M163 VADS|M163 Vulcan]] || {{USA}} || Sistema di difesa aerea da 20&nbsp;mm || Semovente || 70 ||
|-
| [[M167 Vulcan]] || {{USA}} || Sistema di difesa aerea da 20&nbsp;mm || Trainato<br>Montato || 10 ||<br />
|-
| [[ZPU (mitragliera)|ZPU-1\2\4]] ||{{URS}} || Cannone di difesa aerea\HMG da 14.5&nbsp;mm || Trainato || 128 ||<br />
|-
| [[M-1935 (cannone antiaereo)|M-1935]] ||{{SWI}}|| cannone antiaereo da 20&nbsp;mm || Trainato || 28 ||
|-
| [[M45 Quadmount]] || {{USA}} || 4× [[12.7×99mm NATO]] || mitragliatrice M2 Browning || ? || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Missili]]'''
|-
| [[Osa (missile)|SA-8]] || {{URS}} || 200&nbsp;mm [[Missile terra-aria]] || Semovente || 6 ||<br />
|-
| [[MIM-72 Chaparral]] ||{{USA}} || [[Missile terra-aria]] || Semovente || 18 || Chaparral.
|-
| [[Mistral (missile)|Mistral]] || {{FRA}} || 90&nbsp;mm [[Missile terra-aria]] || [[MANPAD]] || ? || Alcune unità sono montate su veicoli.
|-
| [[Shorts Blowpipe]] || {{GBR}} || 76&nbsp;mm [[Missile terra-aria]] || [[MANPADS]] || 220 || 220 lanciatori disponibili, furono usati efficacemente durante la [[Guerra del Cenepa]].
|-
| [[HN-5]]A || {{CHN}} || 72mm [[Missile terra-aria]] || [[MANPADS]] || ? ||<ref name="china" />
|-
| [[Strela 2]] || {{URS}} || 72mm [[Missile terra-aria]] || [[MANPADS]] || ? || Chiamato anche all'interno della NATO SA-7 "Grail".
|-
| [[9K38 Igla]] || {{URS}} || 72mm [[Missile terra-aria]] || [[MANPADS]] || ? || Chiamato anche all'interno della NATO SA-16 "Gimlet" (versioni precedenti) o SA-18 "Grouse". Non si sa quali siano le versioni utilizzate dall'esercito ecuadoriano.
|-
! style="align: center; background: lavender;" colspan="7" | '''[[Armi piccole]]'''<ref name=
"FAS">{{Cita web|url=http://www.fas.org/asmp/campaigns/smallarms/lainven.html |titolo=Latin American Light Weapons National Inventories |editore=Fas.org |data=30 maggio 2008 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
| [[Browning Hi-Power]] || {{BEL}} || 9mm || pistola || ? ||<ref name="jones2009">Jones, Richard D. Jane's Infantry Weapons 2009/2010. Jane's Information Group; 35 edition (January 27, 2009). ISBN 978-0-7106-2869-5.</ref>
|-
| [[Beretta|Beretta Mod.92F]] ||{{ITA}}|| 9mm || pistola || ? ||<br />
|-
| [[SIG P226]] || {{USA}} || || pistola || 700 ||<br />
|-
| [[S&W|S&W .38 Special]] ||{{USA}}|| || pistola || ||<br />
|-
| [[M1911]] || {{USA}} || .45 || pistola || ? ||<ref name="FAS" />
|-
| [[Glock|Glock-17]] || {{AUT}}|| 9mm || pistola || ? ||<br />
|-
| [[FN FAL]] || {{BEL}} || 7.62mm || fucile || 50,000 || Ex fucile standard dell'esercito, è stato sostituito dall'HK 33 dal 1994, il FN FAL è ancora utilizzato da alcuni reparti come la fanteria della giungla dove il calibro 7,62 millimetri ha i suoi vantaggi.<ref name="kleinwaffen">{{Cita web|url=http://www.bits.de/public/articles/kw_nl/kleinwaffen-nl03-08eng.htm |titolo=HK33: German Arms in Ecuador |editore=Bits.de |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
| [[SIG SG 540]] || {{SWI}} || 5.56mm || fucile || ? ||
|-
| [[M16 (fucile d'assalto)|M16A2]] || {{USA}} || 5.56mm || fucile || ? || Colt M-16A-1, M-16A-2 & CAR-15A-1 (M-16A-1 consegnati).
|-
| [[M4 (fucile d'assalto)|M4]] || {{USA}} || 5.56mm || fucile || ? || M4 venduti come pacchetto Foreign Military Sales del 2008.<ref>{{Cita web|url=http://www.thegunzone.com/556dw-18.html |titolo=A 5.56 X 45mm "Timeline" 2008 |editore=The Gun Zone |data=31 maggio 2012 |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
| [[Steyr AUG]] || {{AUT}} || 5.56mm || fucile || ? || Usato (anche) da: operatori ecuadoriani delle Nazioni Unite e unità di guerra nella giungla. Consegnato tra il 1987 e il 1989.<br /><br />
|-
| [[Galil|IMI Galil AR]] || {{ISR}}|| 5.56mm || fucile|| ? ||<br />
|-
| [[Mini-14]] || {{USA}} || 5.56mm || fucile || ? ||<br />
|-
| [[M14 (fucile)|M-14NM]] || {{USA}} ||7.62mm|| fucile||?||<br />
|-
| [[Mossberg 500]] || {{USA}} || ||fucile a canna liscia||?||<br />
|-
| [[HK 33]] || {{GER}} || 5.56mm || fucile || 33.000+ || Usato (anche) da: Fanteria Navale ecuadoriana, operatori ecuadoriani delle Nazioni Unite, unità paramilitari e la 9ª brigata delle Forze speciali. 30.000 unità (prodotte in Inghilterra) sono state consegnate nel 1994. Ulteriori 3000 unità sono state acquisite attraverso il Cile. Una quantità sconosciuta è stata acquistata dalla Turchia (HK-33A-2 e HK-33A-3).<ref name="kleinwaffen" />
|-
| [[MP-5|HK MP-5A5]] || {{GER}} || 9mm || [[fucile mitragliatore]] || ? || Usato (anche) da: Fanteria Navale ecuadoriana, reparti di Fanteria dell'Aeronautica Militare e l'unità di contro-terrorismo ''GEO''. Versioni SD disponibili per la visione notturna.
|-
| [[Uzi]] || {{ISR}} || 9mm || [[fucile mitragliatore]] || 5,000 || Usato (anche) da: Fanteria dell'Aeronautica Militare
|-
| [[Heckler & Koch PSG1|PSG-1]] || {{GER}} || 7.62mm || Fucile di precisione || ? ||
|-
| [[FN MAG]] || {{BEL}} || 7.62mm || Arma di supporto della fanteria || ? ||
|-
| [[Heckler & Koch HK21]] || {{GER}} || 5.56mm || Arma di supporto della fanteria || ? ||<ref>{{Cita web|url=http://www.militaryfactory.com/smallarms/detail.asp?smallarms_id=73 |titolo=Heckler & Koch HK 21 - General Purpose Machine Gun / Light Machine Gun / Automatic Rifle - History, Specs and Pictures - Military, Security and Civilian Guns and Equipment |editore=Militaryfactory.com |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=The HK 21E Machine Gun: Mission Compatability Second to None|autore=Gearinger, Stephen |url= http://www.remtek.com/arms/hk/mil/21/21.htm|accesso= 5 febbraio 2015|data=December 1998 |pubblicazione=Small Arms Review }}</ref>
|-
| [[Milkor MGL]] || {{SAF}} || 40mm || Arma di supporto della fanteria || ? ||<ref>{{Cita web|url=http://www.militaryphotos.net/forums/showthread.php?141752-Ecuadorian-Armed-Forces-(Pictures)/page4 |titolo=Ecuadorian Armed Forces (Pictures) : - Page 4 |editore=Militaryphotos.net |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
| [[AGS-17]] || {{URS}} || 30mm || Arma di supporto della fanteria || ? ||<br />
|-
| [[M203|Colt M-203]] || {{USA}} || 40mm || GL ||<br />
|-
| [[HK-79|HK-79A-1]] || {{GER}} || 40mm || GL ||
|-
| [[M1919 Browning|M1919]] || {{USA}} || calibro 0.30 || Supporto fanteria || ? ||
|-
| [[M2HB]] || {{USA}} || calibro 0.50 || Antimateriale<br>Supporto fanteria || ? ||
|}
 
{| class="wikitable"
! style="text-align: left;"|Aereo
! style="text-align: left;"|Origine
! style="text-align: left;"|Tipo
! style="text-align: left;"|Versioni
! style="text-align: left;"|In servizio<ref>{{Cita web|url=http://www.milaviapress.com/orbat/ecuador/index.php |titolo=Ecuadorian military aviation OrBat |editore=Milaviapress.com |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
! style="text-align: left;"|Note
|-
|[[T-41 Mescalero]] || {{USA}} || aereo d'addestramento || || 2 ||
|-
|[[Cessna 182]] || {{USA}} || aereo d'addestramento || || 4 ||<ref>{{Cita web|autore=marquito49 |url=http://aviacionmilitarsudamericana.blogspot.com/search/label/Aviaci%C3%B3n%20del%20Ej%C3%A9rcito%20de%20Ecuador |titolo=fuerza aerea: Aviación del Ejército de Ecuador |editore=Aviacionmilitarsudamericana.blogspot.com |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
| [[Nanchang CJ-6]] || {{CHN}} || aereo d'addestramento || || 2 ||<ref name="aeroflight.co.uk">{{Cita web|url=http://www.aeroflight.co.uk/waf/americas/ecuador/Army/Ecuador-arav-current_inventory.htm |titolo=Ecuador Army Aviation Aircraft Types |editore=Aeroflight.co.uk |data= |accesso=15 marzo 2013}}</ref>
|-
|[[Pilatus PC-6]] || {{USA}} || trasporto leggero || Porter || 1 || aereo svizzero [[STOL]], la serie Porter è stata prodotta sotto licenza negli Stati Uniti.
|-
|[[Maule M-7]] || {{USA}} || trasporto leggero || Super Rocket || 3 ||
|-
|[[Beechcraft Super King Air]] || {{USA}} || trasporto leggero || || 1 ||
|-
|[[IAI Arava]] || {{ISR}} || trasporto leggero || || 4 || Sette consegnati, solo quattro rimanenti<ref name="aeroflight.co.uk"/>
|-
|[[CASA C-212 Aviocar|C-212-400 Aviocar]] || {{ESP}} || trasporto tattico || || 2 || aereo [[STOL]].
|-
|[[CASA CN-235]] || {{ESP}} || trasporto tattico || || 2 ||
|-
|[[de Havilland Canada DHC-5 Buffalo|DHC-5D Buffalo]] || {{CAN}} || trasporto tattico || || 1 || aereo [[STOL]].
|-
|[[Cessna Citation II]] || {{USA}} || ricognizione aerea || || 1 ||
|-
|[[Mil Mi-17]] || {{RUS}} || trasporto sollevamenti medio || Mi-171 || 6 (+2) ||<ref name="aeroflight.co.uk"/><ref name="saorbats.com.ar">{{Cita web|url=http://www.saorbats.com.ar/news/page/12 |titolo=Part 12 |editore=Saorbats |data=28 ottobre 2011 |accesso=15 marzo 2013}}</ref><ref>[http://infodefensa.com/lamerica/noticias/noticias.asp?cod=2018 ]{{dead link|date=March 2013}}</ref>
|-
|[[Aérospatiale Gazelle|SA342L Gazelle]] || {{FRA}} || elicottero d'attacco leggero || [[Euromissile HOT]] || 16 || ~40 unità consegnate in totale.<ref name="aeroflight.co.uk"/> Nel 2003 solo 26 erano operativi.<ref>http://www.saorbats.com.ar/articulos/Ecuadorian%20Army.htm</ref> Uno (no#E-342) si schiantò il 1 agosto 2008, uccidendo l'equipaggio.<ref name="saorbats.com.ar"/> Due si schiantarono il 24 gennaio 2007, uccidendo il [[Guadalupe Larriva|Ministro della Difesa]]. Tutti sono dotati di [[euromissile HOT|missili Hot]] tra il 1982 e il 1983. Quattro sono stati aggiornati con la tecnologia israeliana, si prevede di modernizzare e migliorare i restanti elicotteri fino al 2018.<ref name="saorbats.com.ar"/>
|-
|[[Eurocopter AS332]] || {{FRA}} || trasporto sollevamenti medio || AS332B || 6 || Un totale di otto unità è stato consegnato<ref name="aeroflight.co.uk"/> Da allora solo sei sono in uso. Diverse fonti affermano che una o poche unità potrebbero essere state acquistate nella variante AS332M. Si prevede di modernizzare, rinnovare e aggiornare i restanti elicotteri fino al 2018.<ref name="saorbats.com.ar"/>
|-
| [[Eurocopter AS 532]] || {{FRA}} || trasporto sollevamenti medio || || 5 ||<ref name="aeroflight.co.uk"/>
|-
|[[Aérospatiale Lama]] || {{FRA}} || utility || SA315B || 3 ||
|-
|[[Eurocopter AS350]] || {{FRA}} || utility || AS350B || 2 ||
|}
 
===Galleria equipaggiamento===
<gallery>
File:Ecuadorian AS 532 COugar.JPEG|[[Eurocopter AS 532|AS 532 Cougar]] ecuadoriano del Ramo dell'Aviazione dell'Esercito.
File:Dhruv Ecuador.jpg|Elicotteri [[HAL Dhruv]] indiani in uso presso l'esercito ecuadoriano
File:Relevo-ecu.JPG|Foto scattata durante la [[Guerra del Cenepa]], forze speciali ecuadoriane durante un rilievo truppa, vicino alla zona di Tiwintza dove i combattimenti erano particolarmente intensi.
File:EE-9 Cascavel.jpg| [[EE-9 Cascavel]] ecuadoriano durante una manifestazione militare.
File:Superpuma-ecu.JPG|Elicottero ecuadoriano [[Aérospatiale Puma|Puma]] del Ramo dell'Aviazione dell'Esercito.
File:HPIM0627.JPG|Granatieri Tarqui durante una parata militare.
File:Tarqui grenadiers.jpg|Uniforme dei [[granatieri]] risalente al tempo della [[Battaglia di Tarqui]], oggi indossata dalla guardia d'onore presidenziale al palazzo presidenziale di [[Quito]].
File:MARPAT woodland pattern.jpg| Il MARPAT (abbreviazione di MARine PATtern) è un modello di [[camuffamento]] pixellato in uso presso l'esercito ecuadoriano.
File:US Woodland pattern.svg| 'Woodland' è il nome del modello di [[camuffamento]] predefinito rilasciato ai soldati ecuadoriani.
</gallery>
 
==Voci correlate==
*[[Ejército Nacional de Colombia|Esercito colombiano]]
 
==Note==
<references/>
 
<references />
{{Reflist}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http://www.ejercitodelecuador.mil.ec/ Sito ufficiale]
*{{AIC|4630}}
*[http://www.saorbats.com.ar/articulos/Ecuadorian%20Army.htm SAORBATS] Ordine di Battaglia & Equipaggiamento delle forze armate sudamericane.
*{{Lega Calcio|B=23786}}
*[http://www.aeroflight.co.uk/waf/americas/ecuador/Army/Ecuador-arav-home.htm Aeroflight] dell'Aviazione dell'Esercito dell'Ecuador
*{{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p200349.shtml|Statistiche su Gazzetta.it}}
 
*{{Tuttocalciatori|Plasmati_Gianvito}}
{{portale|America|guerra}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Forze armate ecuadoriane]]