Arti marziali miste e Chauncey Billups: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zw0n1m1r (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{P|tono non enciclopedico|arti marziali|settembre 2010}}
|Nome = Chauncey Billups
{{F|arti marziali|settembre 2010|commento=}}
|Immagine = ChaunceyBillupsWizards.jpg
|Didascalia = Billups con la maglia dei [[Detroit Pistons]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 191
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]] / [[Guardia (pallacanestro)|guardia]]
|TermineCarriera = 2014
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1991-1995|George Washington H.S.|
|1995-1997|{{Basket University of Colorado at Boulder|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-1998|{{Basket Boston Celtics|G}}|51 (565)
|1998-1999|{{Basket Toronto Raptors|G}}|29 (328)
|1999-2000|{{Basket Denver Nuggets|G}}|58 (736)
|2000-2002|{{Basket Minnesota Timberwolves|G}}|159 (1.740)
|2002-2008|{{Basket Detroit Pistons|G}}|463 (7.868)
|2008-2011|{{Basket Denver Nuggets|G}}|201 (4.177)
|2011|{{Basket New York Knicks|G}}|21 (368)
|2011-2013|{{Basket Los Angeles Clippers|G}}|42 (483)
|2013-2014|{{Basket Detroit Pistons|G}}|19 (72)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007-2010|{{Naz|PC|USA}}|19
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati Americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 2007|Stati Uniti 2007]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|Turchia 2010]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Chauncey Ray
|Cognome = Billups
|Sesso = M
|LuogoNascita = Denver
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Carriera ==
[[File:UFC 131 Carwin vs. JDS.jpg|right|thumb|300px|[[Junior dos Santos]] (pantaloncini bianchi) e [[Shane Carwin]] (pantaloncini neri) si incontrano supervisionati dall'arbitro [[Herb Dean]] nell'evento principale dell'[[UFC 131]] a [[Vancouver]], [[Columbia Britannica]], in [[Canada]].]]
=== Inizi ===
Dopo aver giocato per due anni nel [[college]] di Colorado venne scelto nel primo giro del [[Draft NBA 1997]] dai [[Boston Celtics]] come terza scelta assoluta. I suoi primi anni nella lega sono però caratterizzati da numerose squadre e poco affiatamento con i vari allenatori. Il 18 febbraio 1998 viene scambiato ai [[Toronto Raptors]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theplayerstribune.com/en-us/articles/chauncey-billups-nba-letter-to-my-younger-self|titolo=Letter to My Younger Self {{!}} By Chauncey Billups|sito=The Players' Tribune|lingua=en|accesso=2019-03-07}}</ref> dove però resta meno di un anno, dato che il 21 gennaio 1999 viene girato ai [[Denver Nuggets]].<ref name=":0" />
 
Anche nella sua città natale non riesce a trovare l'ambiente che lo riesca a far esprimere al meglio, così viene di nuovo ceduto, e il 1º febbraio 2000 viene mandato agli [[Orlando Magic]]. Qui arriva allo scadere del contratto che aveva firmato nel suo anno da [[rookie]], e nell'estate del 2000 si ritrova sul mercato.
Con il termine '''arti marziali miste''' (abbreviato spesso in '''MMA''', acronimo del termine [[lingua inglese|inglese]] '''Mixed martial arts''', e a volte impropriamente chiamate ''free fight'', ''no holds barrel'' o ''[[vale tudo]]'') si indica uno [[sport da combattimento]] a contatto pieno il cui regolamento consente l'utilizzo sia di tecniche di percussione (cioè calci, pugni, gomitate e ginocchiate), sia di tecniche di lotta (come proiezioni, leve e strangolamenti).
Una competizione di MMA inizia con il combattimento in piedi che può proseguire a terra e gli atleti possono vincere ai punti, per KO o per sottomissione (cioè costringendo l'avversario alla resa tramite leva o strangolamento). Gli atleti di MMA, in genere, si allenano in almeno due stili di combattimento: uno per le percussioni ([[kickboxing]], [[muay thai]], [[pugilato]] ecc.), ed uno per la lotta ([[brazilian jiu jitsu]], [[judo]], [[lotta greco-romana]] ecc).
 
Viene preso dai [[Minnesota Timberwolves]] per coprire il ruolo di [[playmaker]] di riserva.<ref name=":0" /> A Minnesota, approfittando anche dell'infortunio del play titolare [[Terrell Brandon]],<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/10-09-2014/nba-chauncey-billups-si-ritira-vinse-anello-coi-pistons-2004-90407865212.shtml|titolo=Nba, Chauncey Billups si ritira: vinse l'anello coi Pistons nel 2004|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-03-07}}</ref> gioca per due anni riuscendo a dimostrare di poter giocare ad alto livello, trovando una buona intesa con il compagno [[Kevin Garnett]].<ref name=":0" />
Il termine deriva dal fatto che il formato è concepito all'origine come punto di confronto fra differenti discipline; ma nel corso degli anni, adattando le tecniche di ognuna al nuovo scenario, combinando stili diversi fra loro e studiando strategie funzionali al contesto di questo sport, secondo alcuni giudizi le arti marziali miste avrebbero imboccato un loro sentiero per cui si starebbero evolvendo verso uno stile a sé stante<ref name=autogenerato4>[http://www.grappling-italia.com/approfondimenti/le-interviste-di-grappling-italia/intervista-a-saverio-longo-2011 Grappling-Italia.com | Intervista a Saverio Longo ( Nov 2011) - Grappling-Italia.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In genere chi compete nelle gare professionistiche di MMA si è comunque specializzato in qualche sport da combattimento particolare, che pratica di base regolarmente o che ha appreso per focalizzare quel tipo di scontro all'interno di un match di arti marziali miste.
 
=== Detroit Pistons ===
Attualmente esistono nel mondo diverse organizzazioni di MMA professionistiche la più famosa delle quali è l'americana [[Ultimate Fighting Championship]] (''UFC'').
Nonostante le due buone stagioni a Minnesota, i Timberwolves decidono di non riconfermarlo una volta terminato il suo contratto. Così nell'estate del 2002 si trova di nuovo sul mercato e viene firmato dai [[Detroit Pistons]] che ne fanno il loro playmaker titolare. A [[Detroit]] comincia ad acquisire sicurezza, dimostrando freddezza nei momenti decisivi della partita, segnando diversi canestri allo scadere.
L'unica Federazione Internazionale riconosciuta dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) che gestisce le MMA e il [[grappling]] è la [[Federazione Internazionale delle Lotte Associate|FILA]] che in Italia per le MMA e il grappling è rappresentata dalla Federazione Italiana Grappling MMA (FIGMMA).
 
La prima stagione con i Pistons si conclude nelle finali della [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]] contro i [[New Jersey Nets]] di [[Jason Kidd]]. Contro uno dei playmaker più forti della lega Billups si confronta alla pari e porta la sua squadra a gara-7, dove però i Pistons vengono sconfitti.
Il termine non va confuso con le [[Arte marziale ibrida|arti marziali ibride]], nonostante il concetto di fondo sia simile e sia frequente nel circuito delle MMA che gli atleti combinino la pratica e la conoscenza di vari particolari sport da combattimento per ottenere una combinazione flessibile di stili ("cross-training").
 
Nella stagione [[National Basketball Association 2003-2004|2003-04]] i Pistons arrivano in finale dove si scontrano contro i [[Los Angeles Lakers]] di [[Shaquille O'Neal]], [[Kobe Bryant]], [[Karl Malone]] e [[Gary Payton]]; sulla carta non dovrebbe esserci partita ma i Pistons seguendo un Billups che esprime la sua migliore [[pallacanestro]] si impongono per 4-1.<ref>{{Cita web|url=http://www.nbapassion.com/nba/nba-jersey-stories-la-rinascita-dei-detroit-pistons-67614/|titolo=NBA Jersey Stories – La rinascita dei Detroit Pistons {{!}} Nba Passion|sito=www.nbapassion.com|accesso=2019-03-07}}</ref> Billups viene insignito del premio di [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]. Era dai tempi di Isiah Thomas (dei Pistons tra l'altro) che una guardia non vinceva l'MVP delle finali.<ref>{{Cita|Serrano}}</ref>
== Storia delle arti marziali miste ==
 
L'anno dopo i Pistons arrivano ancora in finale, questa volta contro i [[San Antonio Spurs]] di [[Tim Duncan]], [[Emanuel Ginóbili]] e [[Tony Parker]]. Per Detroit arriva però una sconfitta per 4-3. Nell'estate del 2005 i Pistons perdono il loro [[allenatore]], [[Larry Brown]], che era stato il primo [[coach (sport)|coach]] che aveva saputo estrarre il meglio da Billups.
=== Radici delle arti marziali miste ===
[[Image:Uffizi Florence Wrestlers 1.png|thumb|left|250px|Un ''pancratium'' [[Antica Roma|romano]], evento rappresentato al colosseo. Fino all'[[alto medioevo]], a Roma e altre città erano diffuse stanze che rappresentavano i grandi pancrazisti antichi.]]
Le odierne Arti marziali miste sono, nello spirito, le ultime eredi della tradizione dell'antico ''[[pancrazio]]'' greco. I [[Antica Grecia|Greci antichi]] introdussero questa disciplina nei [[Giochi olimpici]] nel [[648 a.C.]], in essa non solo si combinavano il [[pugilato]] e la [[lotta]] ma inizialmente il regolamento era molto aperto consentendo agli atleti di prevalere utilizzando ogni tecnica possibile per sconfiggere l'avversario, anche le più efferate, tanto che lo scontro era al limite fra disciplina sportiva e azione bellica. Il pancrazio si diffuse anche nella società romana<ref>{{Cita libro |authors= John R. Little, Curtis F. Wong|titolo= Ultimate Martial Arts Encyclopedia |editore= McGraw-Hill; 1 edition |anno= 2000 |mese=settembre|id=ISBN 0-8092-2835-1}}</ref> e gli atleti greci spesso combattevano nelle arene in questa specialità.
Successivamente, nel [[393 d.C.]], l'imperatore [[Teodosio I]] con un editto proibì le festività pagane, come i giochi olimpici, e le discipline da combattimento antiche come i [[giochi circensi]] e lo stesso pancrazio vennero bandite. Di esso quindi si perse la memoria nel successivo medioevo, anche se è oggetto di dibattito fra gli studiosi se possa essere sopravvissuto in qualche nicchia limitata all'interno della società [[Bisanzio|bizantina]]. I guerrieri e i sovrani tuttavia, continuarono in proprio a praticare varie forme di lotta come esercizio (e per fini bellici studiavano l'applicazione di tecniche di tipologia differente assieme all'uso delle armi).
 
Nonostante questo, anche nella stagione [[National Basketball Association 2005-2006|2005-06]] sotto [[coach (sport)|coach]] [[Flip Saunders]], che lo aveva già allenato a Minnesota, Billups continua ad esprimere il suo ottimo gioco, ottenendo per la prima volta la convocazione all'[[NBA All-Star Game|All Star Game]]. La stagione si conclude con il raggiungimento della finale di conference contro i [[Miami Heat]] di [[Dwyane Wade|Wade]] e [[Shaquille O'Neal|Shaq]] che vede vincitori questi ultimi per 4 a 2.
Fino al XIX secolo non vi è notizia di competizioni sportive da combattimento che consentono l'impiego in simultanea di tecniche pugilistiche e di lotta, ma nelle colonie del Nord America i praticanti inglesi del [[Lancashire catch as catch can]] a volte si cimentavano in scontri quasi senza regole detti ''rough and tumble''.<ref>American Combat Association: http://www.americancombatassn.com/blog/article/rough-and-tumble-book-complete</ref> In Europa invece si erano intanto sviluppati sport specifici di un settore come la [[boxe]] moderna, la [[savate]] e varie specialità di [[lotta]] tradizionale fra le quali le più popolari divennero in quel secolo il [[catch wrestling]], la [[lotta libera]] e la [[lotta greco-romana]].
Nei paesi anglo-sassoni tuttavia si iniziò ad organizzare incontri, soprattutto in fiere e circhi, che mettevano l'uno contro praticanti di boxe inglese contro boxe francese (savate), oppure lottatori di varie specialità differenti; soprattutto negli anni '80 del secolo, anche boxeurs e wrestlers fra di loro. Questi incontri erano conosciuti con il termine di '''no-holds-barred''' ed erano più che altro spettacoli d'intrattenimento.
 
Durante la [[National Basketball Association 2006-2007|successiva]] ottiene la sua seconda convocazione all'[[NBA All-Star Game|All Star Game]] e arriva nuovamente in finale di conference; lì i Detroit Pistons deludono e perdono di nuovo per 4-2, stavolta contro i [[Cleveland Cavaliers]] di [[LeBron James]], dopo essere stati in vantaggio per 2 a 0.
Negli Stati Uniti il primo maggiore incontro fra un pugile ed un lottatore in epoca contemporanea avvenne nel 1887 quando [[John L. Sullivan]], l'allora campione mondiale dei pesi massimi di pugilato, salì sul ring con il suo allenatore, il campione di greco-romana [[William Muldoon]], e fu sbattuto al suolo in due minuti.<ref>Storia delle MMA su FIGMMA: http://www.figmma.it/storia-delle-mma.html</ref> Il successivo incontro pubblicizzato avvenne nel decennio successivo quando il futuro campione dei pesi massimi [[Bob Fitzsimmons]] sconfisse il campione europeo di greco-romana [[Ernest Roeber]].
Nel 2008 arriva la sesta finale dell'est consecutiva che vede ancora una volta i Pistons sconfitti per 4 a 2, stavolta ad opera dei [[Boston Celtics]] dell'ex compagno Garnett, di [[Ray Allen]] e [[Paul Pierce]].
 
=== Ritorno ai Nuggets ===
L'ingegnere britannico [[Edward William Barton-Wright]] offrì il suo contributo allo sviluppo di sistemi di combattimento misti. Egli non solo fu fra i primi ad introdurre in occidente lo studio e la pratica di discipline orientali, ma dopo aver speso molti anni in oriente ed in particolare in [[Giappone]], sviluppò l'idea che i migliori elementi delle varie arti marziali potessero essere combinati in un'unica disciplina efficace per l'auto-difesa in una società disarmata. Egli fondò un'arte marziale in cui confluivano boxe, savate, [[kodokan]] judo, [[jujitsu]], [[schwingen]] e [[canne de combat]], studiando attivamente sia il combattimento a distanza che ravvicinato, a mani nude o con bastoni, in piedi e a terra; la chiamò [[bartitsu]], fondendo il suo cognome con il termine "ju-jitsu". Il bartitsu fu la prima arte marziale conosciuta a combinare stili di combattimento europei ed asiatici<ref name="bart">{{Cita web| url = http://ejmas.com/jmanly/articles/2001/jmanlyart_noble_0301.htm| titolo = An Introduction to E. W. Barton-Wright (1860–1951) and the Eclectic Art of Bartitsu| editore = Journal of Manly Arts| mese=marzo| anno = 2001| cognome = Noble| nome = Graham| accesso=14 giugno 2007}}</ref>, inoltre Barton organizzò spesso durante l'Inghilterra incontri in stile MMA<ref name="bart" /> in cui si confrontavano rappresentanti di lotta europea e campioni giapponesi.
[[File:Chauncey Billups with the ball.jpg|thumb|upright|Billups ai [[Denver Nuggets]]]]
Barton, quindi, fu fra i pionieri degli incontri interstile e dell'idea di combinare lo studio e la pratica di discipline differenti.
Il 3 novembre 2008, Billups viene scambiato assieme a [[Antonio McDyess]] e a [[Cheikh Samb]] con [[Allen Iverson]], tornando dunque nella squadra della sua città: i [[Denver Nuggets]].
Ciò nonostante dopo la morte di Barton la scuola del bartitsu entrò in declino, venendo riscoperta solo nel secolo successivo.
Essendo già assegnate le maglie numero 4 (suo numero preferito) e 1 (usato negli anni a Detroit), ai Nuggets Billups ha scelto di indossare il numero 7, in onore di un grande sportivo di Denver, l'ex giocatore di [[NFL]] [[John Elway]] che portava quel numero nei [[Denver Broncos]]. Chauncey si inserisce a meraviglia subito e porta quel cambio di rotta nella gestione della squadra che i Nuggets desideravano, trovando in Billups un playmaker meno individualista e realizzatore ma più portato al coinvolgimento dei compagni rispetto ad Iverson. I risultati di squadra lo premiano con la convocazione per il suo terzo All Star Game in carriera.
 
Al primo anno a Denver arriva nuovamente in finale di conference, ma per essere ancora sconfitto 4-2 contro i futuri campioni dei Los Angeles Lakers. A dispetto della sua maggior propensione al passaggio rispetto alla soluzione personale, il giocatore chiude la stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-09]] con la miglior media di realizzazione in carriera. Fa ancora meglio l'[[National Basketball Association 2009-2010|anno seguente]], al termine del quale fa registrare 19,5 punti a partita. Questa volta però la stagione si conclude con l'eliminazione al primo turno dei playoff contro gli [[Utah Jazz]]
Contemporaneamente anche in Giappone si diffusero contest di combattimento interstile, conosciuti come ''Merikan'' dallo slang giapponese per dire "[combattimento] americano". Gli incontri di ''merikan'' erano svolti sotto una varia gamma di regole che includevano decisioni a punti, migliore di tre proiezioni, vittoria per KO o sottomissione.<ref>{{Cita web
|url=http://ejmas.com/jcs/jcsart_svinth_0801.htm
|editore=Journal of Combative Sport
|titolo=Fighting Spirit: An Introductory History of Korean Boxing, 1926–1945
|accesso=16 febbraio 2009
}}</ref>
 
=== New York Knicks ===
Dopo la [[Prima guerra mondiale]], gli scontri di lotta in occidente seguivano due filoni principali. Da una parte vi erano le competizioni cosiddette "shoot", con combattimenti reali per sconfiggere l'avversario; dall'altra parte le competizioni "show" in cui gli scontri hanno iniziato a seguire coreografie, trasformandosi in veri e propri spettacoli, con professionisti che erano al tempo stesso [[Atleta|atleti]] e [[Attore|attori]]. Da questi ultimi si sarebbe poi originato l'odierno [[pro wrestling]].<ref name="willoughby" />
[[File:New York Knicks vs Orlando Magic.jpg|thumb|left|upright|Billups in azione con i Knicks contro i Magic]]
Nel 1936, il peso massimo Kingfish Levinsky e il wrestler professionista Ray Steele si incontrarono per una sfida che Steele vinse in 35 secondi.<ref name="willoughby">{{Cita libro| cognome = Willoughby| nome = David P.| titolo = The Super Athletes| editore = A.S. Barnes & Co., Inc| anno = 1970| id=ISBN 0-498-06651-7| pagine = 376–380}}</ref>
Il 22 febbraio 2011, nonostante avesse manifestato più volte di chiudere la sua carriera ai [[Denver Nuggets|Nuggets]] è tra i numerosi giocatori coinvolti nella trade che porta [[Carmelo Anthony]] ai [[New York Knicks]], passando anch'egli alla squadra di [[New York]]. Fra i giocatori che si sono trasferiti ai [[Denver Nuggets|Nuggets]] ci sono [[Danilo Gallinari]], [[Raymond Felton]] e [[Wilson Chandler]]. "È stato difficile, è stata la cosa più difficile che abbia mai dovuto fare - dichiarò Billups - Ho dovuto dire alle mie ragazze che papà era stato scambiato, che stava lasciando per giocare in giro per il paese. Ho detto loro che non è stata una mia scelta, che non si poteva far nulla al riguardo. Dovevo andare. Non è stata una scena felice". La mezza stagione a New York non convince, colpa soprattutto di una serie catastrofica di infortuni che lo costringono a saltare anche gara-1, gara-3 e gara-4 dei play-off. Durante i play-off i Knicks vengono subito eliminati per mano dei [[Boston Celtics]].
 
Dopo l'eliminazione Bullups rilascia alcune dichiarazioni in cui si dice volenteroso di rimanere ai Knicks anche per la stagione successiva: "Mi piacerebbe molto riprovare con questi ragazzi - dichiarò Billups - Non giocare 30 partite dopo una trade, ma disputare un'intera stagione. Avere l'opportunità di avere una scossa favorevole con questi ragazzi. Sarei felicissimo". Il 10 dicembre 2011, i Knicks esercitano l'opzione ''amnesty clause'' sul suo contratto rendendolo così [[free-agent]], libero di firmare con che squadra vuole ma legato comunque ad un contratto che New York dovrà pagare interamente senza pesare sul salary cap; questa decisione fa irritare molto Billups, che minaccia addirittura il ritiro.
Fra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, il concetto di combinare elementi di molteplici arti marziali fu popolarizzato in occidente da [[Bruce Lee]] tramite il sistema filosofico del suo [[jeet kune do]]. Lee riteneva che si dovessero usare solo le tecniche che funzionavano, prendendole da qualsiasi fonte provenissero,<ref name="TheBruceLeeStory41">{{harvnb|Thomas|1994|p=44}}</ref>, e che un combattente dovesse essere flessibile e adattabile come l'acqua.<ref name="warriorwithin122">{{harvnb|Little|1996|p=122}}</ref>. Egli riattualizzò quindi ciò che Barton aveva già anticipato in Inghilterra e lo portò sotto i riflettori in Nord America e poi, di riflesso, nel resto del mondo.
Queste idee furono di notevole ispirazione per gli obiettivi degli atleti attuali e per il consolidamento dell'odierno sistema di MMA, nonostante l'ambito di queste ultime sia diverso (competizione agonistica) da quello a cui entrambi puntavano (l'autodifesa e lo [[street fighting]], Lee in particolare rifiutava il confronto sportivo come fine), e per lo sviluppo di sistemi di [[arte marziale ibrida|arti marziali ibride]] nel mondo durante il XX secolo.
Nel 2004 il presidente dell'UFC [[Dana White]] avrebbe addirittura definito Bruce Lee il "padre delle arti marziali miste", affermando: "se fate caso al modo in cui Bruce Lee si allenava, il modo in cui combatteva, e le varie cose che scrisse, egli disse che lo stile perfetto era il non avere stile. Si deve prendere un po' di qualcosa da tutto. Si prendono le cose buone da ogni differente disciplina, si impiega quel che funziona e getti via il resto".<ref>Wickert, Marc. 2004. ''Dana White and the future of UFC''. kucklepit.com. See [[q:Dana White|Wikiquotes]] for the text.</ref>
 
=== Los Angeles Clippers ===
Comunque, il movimento che portò definitivamente alla creazione delle attuali scene di arti marziali miste americane e giapponesi scaturisce da due sotto-culture interconnesse e da due stili di lotta, chiamati [[brazilian jiu-jitsu]] e [[shootfighting]]. I primi emersero negli incontri di '''[[vale tudo]]''' in Brasile, seguiti poi dagli spettacoli '''[[shooto]]''' in Giappone.
Il 12 dicembre 2011, firma per i [[Los Angeles Clippers]]. Il giocatore sembra però destinato ad essere ceduto ai [[New Orleans Hornets]] per arrivare a [[Chris Paul]]; tuttavia l'arrivo dello stesso Paul senza la sua contemporanea cessione lo fa rimettere all'istante sul mercato. Nonostante queste indiscrezioni, ad inizio stagione parte costantemente in quintetto come guardia (con Paul regista) e inanella una serie di ottime prestazioni mantenendo una media di 15 punti e 4 assist a partita, guidando la squadra al miglior inizio di regular season dell'ultima decade.
 
Memorabile la sua conclusione allo scadere del 18 gennaio 2012, quando un suo tiro dall'arco stende i campioni di [[Dallas Mavericks|Dallas]] con il punteggio di 91 a 89. Il 7 febbraio dello stesso anno subisce un grave infortunio al [[tendine d'Achille]] che pone fine alla sua stagione, con grande rammarico dei Clippers che avevano trovato in lui e Chris Paul la miglior coppia di guardie della lega. Terminata la stagione, rimasto [[free agent]], viene riconfermato dai Clippers.
=== Verso il moderno sport ===
{| style="float:right; margin:0 0 0.5ex 1em; font-size:80%; line-height:90%;" cellspacing="0" cellpadding="1"
|+'''Cronologia degli eventi principali'''
|-
|Antica Grecia
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – [[Pankration]]
|-
|Tardo XIX secolo
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – [[arti marziali ibride]]
|-
|Anni '80 XIX secolo
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – primi NHB e incontri di stili misti
|-
|Primi del XX secolo
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – incontri ''merikan''
|-
|Anni '20
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – primi [[Vale tudo|Vale Tudo]] e il [[Gracie Challenge]]
|-
|Anni '60 e '70
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – Bruce Lee e il [[Jeet Kune Do]]
|-
|Anni '70
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – [[Antonio Inoki]] e l'''Ishu Kakutōgi Sen''
|-
|1985
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – [[Shooto]]
|-
|1989
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – Primo evento professionistico di shooto
|-
|1991
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – Primo [http://www.sherdog.com/events/Desafio-Jiu-Jitsu-vs-Luta-Livre-460 Desafio] incontro ufficiale [[Brazilian Jiu-Jitsu|BJJ]] vs. [[Luta Livre]])
|-
|1993
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – torneo del [[Pancrase]]
|-
|1993
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – torneo dell'[[UFC]]
|-
|1995-2000
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – valetudo internazionale ([[World Vale Tudo Championship|WVC]], [[Vale Tudo Japan|VTJ]], [[International Vale Tudo Championship|IVC]], [[Universal Vale Tudo Fighting|UVF]] ecc.)
|-
|1997–2007
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – era del [[Pride Fighting Championships|PRIDE FC]] e dell'UFC
|-
|2000
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – il [[New Jersey State Athletic Control Board|New Jersey SACB]] stila le ''regole unificate''
|-
|2001
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – [[Zuffa]] compra l'UFC
|-
|2005
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – debutta il [[The Ultimate Fighter]]
|-
|2005
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – l'[[Esercito degli Stati Uniti]] include le MMA nei programmi di allenamento
|-
|2006–oggi
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – dominio dell'UFC e crescita internazionale
|-
|2006
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – Zuffa compra il [[World Fighting Alliance|WFA]] e il [[World Extreme Cagefighting|WEC]]
|-
|2006
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – l'[[UFC 66]] genera oltre un milione di vendite [[Pay-per-view|PPV]]
|-
|2007
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – Zuffa compra il PRIDE FC
|-
|2008
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – l'[[EliteXC: Primetime]] ottiene oltre 6.5 telespettatori su [[CBS]]
|-
|2009
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – lo [[Strikeforce]] indice lo [[Strikeforce: Carano vs. Cyborg|1st major card]] con evento principale femminile
|-
|2011
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – il WEC si fonde con l'UFC
|-
|2011
! style="width:10px; background:#0cc90c; border-top:1px solid black; border-right:1px solid black; border-bottom:1px solid black; border-left:1px solid black;"|
| – Zuffa compra la Strikeforce
|}
La pratica del ''vale tudo'' iniziò negli anni '20 del XX secolo e divenne famosa con la "disfida dei Gracie" (o ''Gracie challenge'') istituita da [[Carlos Gracie]] ed [[Hélio Gracie]], poi portata avanti dai loro discendenti. I tornei di vale tudo erano combattimenti liberi e molto cruenti, il termine in portoghese infatti significa "vale tutto" e il regolamento era molto minimale vietando solo morsi, graffi e dita negli occhi. In questo tipo di competizione, a far da padroni erano due scuole differenti, la scuola di ju-jitsu dei Gracie, per l'appunto, e quella di [[Luta livre]] <ref>[http://www.lutalivre.net/ Andyconda Luta Livre - Grappling / MMA - Luta-Livre brazilian Grappling and MMA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (che non è la lotta libera olimpica (detta ''luta estilo livre'' in Brasile ma una pratica analoga al catch wrestling americano sviluppatosi in maniera autonoma).
Il Brazilian Jiu Jitsu divenne rapidamente popolare per la sua efficacia dato che i membri della famiglia Gracie si imposero spesso in questi tornei. Hélio divenne la figura principale di riferimento, essendo il capo della scuola ed il maggiore esperto nella famiglia.
 
=== Ritorno ai Pistons ===
Negli anni '90 suo nipote [[Rorion Gracie]] emigrò in America dove aprì le prime scuole di Jujitsu brasiliano negli Stati Uniti. Forte della popolarità nell'ambito del combattimento sportivo guadagnatasi, nel 1993 Rorion organizzò lo [[Ultimate Fighting Championship]] o UFC, seguendo le regole che già erano del valetudo. Esso tramandava lo spirito del Gracie Challenge e la prima edizione si tenne il 12 novembre 1993. Esso nacque come torneo a otto partecipanti, senza limiti di peso o tempo, con pochissime regole (niente dita negli occhi, niente morsi, i colpi ai genitali erano solo multati, si potevano liberamente dare testate e colpi ad avversari finiti a terra ecc.) e con l'intento di mettere a confronto maestri delle varie discipline per dimostrare chi era il pù forte e quale fosse, in teoria, "l'arte marziale finale". I primi tornei procedevano per eliminazione diretta e chi si aggiudicava la finale vinceva ben 50,000 $.
Nell'estate 2013 lascia i Clippers e ritorna ai [[Detroit Pistons]]<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/2013/news/07/11/pistons-agree-with-billups.ap/index.html|lingua=en|titolo=Billups agrees to return to Pistons with two-year deal|editore=nba.com|accesso=10 luglio 2013}}</ref>.
Suo fratello [[Royce Gracie]] si distinse vincendo tre delle prime quattro competizioni, sconfiggendo nella prima ben tre sfidanti in meno di cinque minuti totali<ref>{{Cita web| titolo = Fight Finder – UFC 1 The Beginning| editore = Sherdog.com| url = http://www.sherdog.com/fightfinder/fightfinder.asp?search=yes&EventID=7}}</ref> La famiglia Gracie divenne così una figura chiave nel circuito delle MMA e Royce con le sue vittorie diede visibilità internazionale a questa competizione, al Brazilian Jiu Jitsu e al regolamento ''vale tudo''.<ref name="peligro">{{Cita libro| cognome = Peligro| nome = Kid| titolo = The Gracie Way: An Illustrated History of the World's Greatest Martial Arts Family| editore = Invisible Cities Press| anno = 2003| pagine = 79–84| id=ISBN 1-931229-28-7}}</ref><ref>{{Cita web| titolo = What is MMA (Mixed Martial Arts)? | editore = Alloutmmagear.com| url = http://www.alloutmmagear.com/What-is-MMA-Mixed-Martial-Arts}}</ref>.
 
Il 9 settembre 2014, a seguito di numerosi infortuni,<ref name=":1" /> Billups annuncia il suo ritiro dalla NBA dopo 17 anni.<ref name=":1" />
In Giappone, invece, match di pro-wrestling basati su incontri interstile, conosciuti come Ishu Kakutōgi Sen (異種格闘技戦, letteralmente "scontri di sport da combattimento eterogenei") divennero popolari con [[Antonio Inoki]] negli anni '70. Inoki era un allievo del Rikidōzan, ma anche di Karl Gotch che allenò molti lottatori giapponesi nel catch wrestling. Egli promosse incontri detti di ''Shoot wrestling'' o ''Shoot fighting'', nei quali si distinsero campioni come Tatsumi Fujinami, Yoshiaki Fujiwara, Satoru Sayama (meglio noto come "Tiger Mask"), Masami Soranaka ed Akira Maeda, fra i più famosi lottatori professionisti giapponesi di quel periodo. Nel [[1985]] di distinse una vera e propria organizzazione di arti marziali miste detta [[Shooto]], seguita nel 1993 dal torneo [[Pancrase]] chiamato così in onore del pancrazio antico ma che in realtà era una derivazione dello shoot wrestling; parallelamente, la diffusione dell'idea di combinare lotta e percussioni influenzò [[Azuma Takashi]], cintura nera di [[karate kyokushinkai]] e [[judo]], che contribuì a diffondere l'idea di confrontare e combinare più stili sviluppando negli anni '80 e '90 l'arte marziale ibrida nota come [[daido juku]] [[kudo]], attingendo anche tecniche e metodi di allenamento da altri sport da combattimento, per poi organizzare incontri analoghi a quelli delle arti marziali miste (ma con alcune differenze come la presenza del [[Keikogi|gi]], di caschi protettivi e di un limite di tempo per la lotta a terra) e incoraggiare i propri allievi a confrontarsi anche in altre discipline e in altri tornei.
 
== Caratteristiche di gioco ==
I primi tornei di vale tudo in Giappone invece si tennero nel 1994 e nel 1995, sulla scia dell'UFC americano, e vennero vinti entrambi da un altro esponente della famiglia Gracie, [[Rickson Gracie]]. Nel [[1997]], in Giappone, l'interesse per questo sport sfocia infine nella nascita dell'organizzazione di arti marziali miste [[Pride Fighting Championship]], attualmente la principale manifestazione assieme all'UFC.<ref name="whatispride">{{Cita web| titolo = What is Pride?| editore = [[Pride Fighting Championships|Pride]]| url = http://www.pridefc.com/pride2005/about/whats_about01.htm| accesso=23 dicembre 2006}}</ref>
Billups è un [[playmaker]] atipico; è molto forte muscolarmente e riesce spesso a concludere le sue azioni offensive con penetrazioni che lo portano fin dentro il cuore dell'area.<ref name=":1" /> È alto 191&nbsp;cm e pesa circa 92&nbsp;kg. Si è creato la nomea di giocatore capace di risolvere la partita con tiri allo scadere anche grazie alla sua abilità di crearsi un tiro dal [[Palleggio#Pallacanestro|palleggio]] senza bisogno di [[Pallacanestro#Blocco|blocchi]].<ref name=":1" /> Riesce a dare anche grande pressione difensiva dato che la sua taglia fisica gli permette spesso di sovrastare gli altri playmaker.<ref name=":1" /> Nel numero di [[Assist (pallacanestro)|assist]] è sempre stato un po' deficitario essendo arrivato soltanto nella [[National Basketball Association 2005-2006|stagione 2005-06]] a superare gli 8 assist di media (per la precisione 8,6).
 
== Palmarès ==
Il termine "Mixed martial arts" venne invece coniato da Rick Blume, presidente e CEO della [[Battlecade]], un altro torneo organizzato in Nord America dopo i primi UFC, nel 1995.<ref>{{Cita news| url =http://www.highbeam.com/doc/1G1-17777872.html| cognome = UMSTEAD| nome = THOMAS| titolo = Operators struggle again with UFC time overrun
=== NBA ===
| editore = Cable & Wireless Inc. Multi Channel News| data=18 settembre 1995| accesso=15 gennaio 2009}}</ref>
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
:Detroit Pistons: [[NBA Playoffs 2004|2004]]
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]: [[NBA Playoffs 2004|2004]]
* [[NBA Sportsmanship Award|Premio per la sportività]]: 2008-2009
* [[All-NBA Team|Squadre All-NBA]]:
:Second Team: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
:Third Team: [[National Basketball Association 2006-2007|2007]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]]
* [[NBA All-Defensive Team|Squadre All-Defensive]]:
:Second Team: [[National Basketball Association 2004-2005|2005]], [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 5
:[[NBA All-Star Weekend 2006|2006]], [[NBA All-Star Weekend 2007|2007]], [[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]]
 
=== NCAA ===
=== Regolamentazione: le "unified rules" ===
* [[McDonald's All American]]: 1995
* NCAA AP All-America Second Team: 1997
 
== Note ==
[[Image:UFC 74 Respect Bout.jpg|right|thumb|250px|[[Clay Guida]] e [[Marcus Aurelio]] durante l'[[UFC 74]].]]
<references />
 
== Bibliografia ==
Negli anni successivi, le MMA continuarono a diffondersi e svilupparsi, arrivando ad ottenere un interesse mediatico capace di rivaleggiare con la boxe e il pro-wrestling.<ref name="PPV">{{Cita web| url = http://www.mmaweekly.com/absolutenm/templates/dailynews.asp?articleid=3520&zoneid=3| titolo = UFC PPV Revenue Tops $200 Million in 2006| cognome = Trembow| nome = Ivan| editore = MMA Weekly| data=1º marzo 2007| accesso=18 giugno 2007}}</ref> Anche per questo motivo, dato che i combattimenti potevano risultare troppo cruenti per un pubblico sempre più vasto, oltre che per preservare la salute degli atleti, nella UFC prima e in altre organizzazioni poi si aggiunsero progressivamente regole che limitavano i lottatori rispetto al regolamento vale tudo (che anzi spesso in molti paesi venne ritenuto alle soglie della legalità se non praticato solo in incontri clandestini), pur mantenendo le MMA lo sport da combattimento più libero e flessibile di tutti, fino a giungere agli standard attuali. I vari tornei nati dopo il 1993 erano tutti identici nella sostanza di base, ma introducevano via via piccole differenze nelle regole che li differenziavano fra loro. In quasi tutti gli stati americani per esempio divennero illegali competizioni di sport da combattimento che non presentassero categorie di peso, protezioni minime e limiti di tempo, perciò i tornei di MMA si dovettero adeguare, allontanandosi dal formato che era stato voluto dai Gracie per i primi UFC.
 
* {{Cita libro|nome=Shea|cognome=Serrano|traduttore=S. Lombardi|illustratore=A. Torres|titolo=Basket (e altre storie)|anno=2018|editore=Mondadori Electa|cid=Serrano|ISBN=978-88-91-81790-7}}
Nell'aprile del 2000, la [[California State Athletic Commission]], votò all'unanimità per una serie di regolamentazioni che divennero poi la base per le ''Regole Unificate delle Arti Marziali Miste'' (''Unified Rules of Mixed Martial Arts''). Tuttavia quando la legislazione fu sottoposta ad analisi giuridica, si determinò che lo sport era al di fuori della giurisdizione della CSAC, rendendo il voto superfluo.<ref name="njacb">{{Cita web |url=http://www.state.nj.us/lps/sacb/docs/martial.html |titolo=Mixed Martial arts Unified Rules of Conduct |data=5 settembre 2002 |editore=[[New Jersey State Athletic Control Board]] |accesso=18 giugno 2006}}</ref>
Nel settembre del 2000, la [[New Jersey State Athletic Control Board]] iniziò a consentire che si svolgessero incontri nel New Jersey. L'intento era di osservarli direttamente per raccogliere informazioni sufficienti a stabilire un comprensivo set di regole per regolamentare effettivamente lo sport.
Il 3 aprile 2001, la NJSACB ordinò un meeting per discutere di ciò nel tentativo di unire le miriadi di regolamentazioni che sono state utilizzate negli anni dalle differenti organizzazioni di arti marziali miste. Le già proposte regole unificate vennero accolte dal NJSACB, diversi altri corpi regolamentativi, numerosi promotori di eventi di arti marziali miste e altre fazioni interessate nel circuito. Alla conclusione del meeting, tutte le parti si accordarono su di un set unificato di regole per governare lo sport delle ''mixed martial arts''.<ref name="njacb" />
Le regole adottate dal NJSACB sono diventate ''de facto'' il set standard di regole per incontri professionistici di arti marziali miste in Nord America. Nel 2009, una mozione fu effettuata all'annuale incontro della [[Association of Boxing Commissions]] per adottare queste regole sotto il nome di "Unified Rules of Mixed Martial Arts". La mozione passò all'unanimità.<ref>{{Cita web |url=http://www.abcboxing.com/unified_mma_rules.html |titolo=SUMMARY REPORT Discussion and Review of UNIFIED RULES OF MIXED MARTIAL ARTS |editore=ABCBoxing.com |accesso=17 maggio 2011}}</ref>
 
Al giorno d'oggi, quindi, parlare di MMA significa specificatamente parlare delle ''unified rules'' e di ogni torneo, gara o incontro combattutto secondo le sue specifiche (con minime variazioni).
 
=== Crescita mediatica ===
 
Lo sport ha raggiunto un nuovo picco di popolarità nel dicembre del 2006 in Nord America durante l'[[UFC 66]] nel combattimento fra l'allora campione dei pesi leggeri [[Chuck Liddell]] e il precedente campione [[Tito Ortiz]], rivaleggiando le vendite [[pay-per-view|PPV]] di alcuni dei più grandi incontri di boxe di sempre,<ref name=autogenerato2>{{Cita web| url = http://blogs.chron.com/fighting/2006/12/ufc_66_to_make_mma_history.html| titolo = UFC 66 to make MMA history| cognome = Sievert| nome = Steve| editore = [[Houston Chronicle]]| data=29 dicembre 2006| accesso=18 giugno 2007}}</ref> e aiutando la PPV dell'UFC del 2006 a sorpassare quelle di qualsiasi altra promozione PPV nella storia,
 
Nel 2007, la Zuffa, promotore dei marchi UFC MMA promotion, comprò il brand rivale giapponese [[Pride Fighting Championships|Pride FC]], fondendo i lottatori sotto contratto in un'unica organizzazione<ref>{{Cita web| titolo = UFC scores TKO on its business rival| editore = [[Fox Sports (USA)|Fox Sports]], [[MSN]]| url = http://msn.foxsports.com/boxing/story/6615122| accesso=27 marzo 2007| data=4 aprile 2000| cognome = Doyle| nome = Dave}}</ref> e tracciando paragoni con i consolidamenti avvenuti in altri sport, come la fusione fra [[AFL]] e [[NFL]] avvenuta nel [[football americano]].<ref>{{Cita web| titolo = Source: UFC buys Pride for less than $70M| editore = Associated Press, [[ESPN]]| url = http://sports.espn.go.com/sports/news/story?id=2814235| data=27 marzo 2007| accesso=15 giugno 2007}} "This is really going to change the face of MMA. Literally creating a sport that could be as big around the world as soccer. I liken it somewhat to when the NFC and AFC came together to create the NFL" —Lorenzo Fertitta, one of the UFC's majority owners</ref>
 
Da quando c'è stata l'esplosione dell'UFC nei media [[mainstream]] nel 2006 e dopo la fusione nel 2007 con il Pride e il conseguente acquisto del [[World Extreme Cagefighting|WEC]], poche compagnie hanno presentato competizione.<ref>{{Cita web |url=http://www.bloodyelbow.com/2011/4/14/2110671/ufcs-dana-white-talks-competition |titolo=UFC's Dana White Talks Competition |editore=BloodyElbow.com |data=14 aprile 2011 |accesso=16 aprile 2011}}</ref> Tuttavia numerose organizzazioni hanno promosso spettacoli significativi nel rivaleggiare con l'UFC.
 
Le più note competizioni includono:
 
* [[Strikeforce]] (2006–presente)
* [[International Fight League]] (2006–2008)
* [[Elite Xtreme Combat|EliteXC]] (2006–2008)
* [[Bellator Fighting Championships]] (2008–presente)
* [[Dream (MMA)|DREAM]] (2008–presente)
 
Il 30 aprile 2011, a [[Toronto, Ontario]], [[Canada]] l'UFC stabilì un nuovo record di pubblico con l'[[UFC 129]] portando 55,724 spettatori al [[Rogers Centre]], l'evento segnò anche il record di incasso nelle MMA che è ammontato a $ 12,075,000<ref>{{Cita web |url=http://www.sherdog.com/news/news/UFC-129-Officially-Breaks-Live-Gate-Attendance-Records-32013 |titolo=UFC 129 Officially Breaks Live Gate, Attendance Records |editore=Sherdog.com |data=30 aprile 2011 |accesso=13 maggio 2011}}</ref>, il più alto ingaggio a Toronto per qualsiasi evento. L'UFC 129 potrebbe detenere anche il record per l'intero Canada, tuttavia non sono contati gli introiti per le [[Olimpiadi invernali del 2010]].<ref>{{Cita web |url=http://www.bloodyelbow.com/2011/5/6/2157484/ufc-129-does-big-business-georges-st-pierre-is-huge-in-canada |titolo=UFC 129 Does Big Business, Georges St. Pierre Is Huge in Canada |cognome=Fagan |nome=Mike |editore=BloodyElbow.com |data=6 maggio 2011 |accesso=13 maggio 2011}}</ref>
 
=== Sviluppo dei combattimenti ===
 
Come risultato dell'incrementato numero di praticanti, campi di allenamento organizzati, diffusione di informazioni e moderna [[chinesiologia]], la comprensione dell'efficacia in combattimento di differenti strategie è stata notevolmente aumentata. Il commentatore UFC [[Joe Rogan]] affermò che le arti marziali si sono evolute di più negli anni successivi al 1993 che nei 700 anni precedenti.<ref>{{cite video| title = [[UFC 40|UFC 40: Vendetta]]| format = [[Pay per view|PPV]]| media = Television production| publisher = Zuffa (November 22, 2002)| time = 1:00 into [[Chuck Liddell]] vs. [[Renato Sobral]]}} "The evolution of martial arts since 1993, since the UFC came around, martial arts have evolved more than they have in the last 700 years. We know exactly now what works in a real live situation with two warriors fighting. For a long time that was just speculation." —[[Joe Rogan]]</ref>
 
L'alto profilo delle moderne promozioni di MMA come l'UFC e il Pride hanno stimolato uno sviluppo accelerato di questo sport. I primi anni '90 videro una larga varietà di stili tradizionali competere negli incontri.<ref>{{Cita web |url=http://martialarts.about.com/od/styles/a/mma_2.htm |titolo=A History and Style Guide of MMA |cognome=Rousseau |nome=Robert |editore=About.com |accesso=20 aprile 2011}}</ref> Ad ogni modo, le prime edizioni videro differenti livelli di successo fra le varie discipline.
Le arti marziali miste quindi fin dai primi tornei di UFC hanno dato la scintilla ad una generale evoluzione negli stili dei combattento: quando vennero indetti, infatti, il panorama mondiale delle arti marziali venne scosso dalla messa in luce di tattiche, strategie e impostazioni che localmente erano già diffuse da tanto tempo (soprattutto nei vale tudo) ma che internazionalmente erano ancora terreno fertile di scoperta, studio e applicazione. La ribalta delle arti marziali miste provocò l'evoluzione dei metodi di allenamento e degli stili di combattimento di atleti e marzialisti che volevano confrontarsi in questi tornei aperti, facendo emergere soprattutto la necessità di imparare tipologie diverse di confronto.
 
L'esito dei primi tornei dell'UFC faceva sembrar sì che la maggior parte dei combattimenti venissero risolti nella lotta a terra, il che metteva in svantaggio i praticanti di arti basate principalmente sulle percussioni (detti "strikers") nei confronti di coloro che si specializzavano nella lotta a terra (detti "grapplers"). I membri della famiglia Gracie, particolari specialisti di questo tipo di combattimento e già da decenni esperti interpreti del formato del vale tudo (come lo erano i primi UFC) e dell'incrociare stili diversi, non ebbero difficoltà ad imporsi rapidamente contro avversari praticanti di una sola disciplina pura e che spesso non avevano esperienza nell'affrontare un avversario esperto in prese e leve, quando non ignoravano letteralmente cosa aspettarsi e quali risposte dare a simili iniziative.<ref>{{Cita web |url=http://www.sherdog.com/news/articles/1/Art-Jimmerson-Where-Is-He-Now-16521 |titolo=Art Jimmerson: Where Is He Now? |cognome=Breen |nome=Jordan |editore=Sherdog.com |data=11 marzo 2009 |accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sherdog.com/news/articles/Boxing-vs-MMA-More-Like-Boxer-vs-Reality-26343 |titolo=Boxing vs. MMA? More Like Boxer vs. Reality |cognome=Martin |nome=Todd |editore=Sherdog.com |data=16 agosto 2010 |accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sherdog.com/news/news/White-Couture-Soften-Toneys-Fall-at-UFC-118-26625 |titolo=White, Couture Soften Toney’s Fall at UFC 118 |cognome=Hunt |nome=Loretta |editore=Sherdog.com |data=29 agosto 2010 |accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sherdog.com/news/articles/Respecting-James-Toney-26651 |titolo=Respecting James Toney |cognome=Rossen |nome=Jake |editore=Sherdog.com |data=31 agosto 2010 |accesso=20 aprile 2011}}</ref><ref name="UFCHISTORYHSW1">{{Cita web |url=http://entertainment.howstuffworks.com/ufc4.htm |titolo=UFC History |cognome=Strickland |nome=Jonathan |editore=HowStuffWorks.com |accesso=18 maggio 2011}}</ref>
[[Image:Mma ground fighting.jpg|right|thumb|250px|Due lottatori impegnati in una fase di ''grappling'' durante un incontro di MMA.]]
 
Successivamente furono i praticanti americani di lotta olimpica a dominare, essi sfruttavano la loro superiorità nella lotta in piedi e l'eccellente preparazione atletica per atterrare l'avversario, bloccarlo al suolo e da lì costringerlo alla resa anche solo mettendolo KO semplicemente scaricando pugni da una posizione di netto vantaggio (un metodo detto "ground and pownd", ovvero "atterralo e colpiscilo"). Wrestlers come [[Dan Severn]], [[Don Frye]] e [[Mark Coleman]] furono fra i pionieri nell'UFC di questa tattica. I lottatori olimpici vinsero il maggior numero di tornei UFC senza regole (1-12), conquistando ben sei edizioni delle dodici totali. Nei tornei giapponesi invece ottenevano abbastanza successo gli shoot wrestlers che offrivano una buona combinazione di tecniche di lotta libera e di catch wrestling.
Divenne quindi importante per un combattente versatile ed efficiente lo studio della lotta ed in particolare di uno stile che contemplasse tecniche di sottomissione. Il rilievo che ebbe nei tornei di MMA ha addirittura contribuito a codificare una nuova disciplina sportiva internazionale (ora riconosciuto dalla [[Federazione Internazionale delle Lotte Associate]]) detta semplicemente [[submission wrestling]] o [[submission grappling]] che non ammette techniche pugilistiche o di calci ma che permette le tecniche di lotta e le techniche di sottomissione usate nelle arti marziali miste, senza l'utilizzo del [[Keikogi|gi]].
 
Alla fine degli anni novanta gli "strikers" impararono a prevenire l'atterramento e divennero piu' esperti nella lotta a terra, ruscendo piu' spesso a continuare a combattere in piedi.<ref name="UFCHISTORYHSW1" /> La palestra [[Chute Boxe]] in Brasile produsse molti campioni che si imposero adattando le tecniche di [[muay thai]] alla realta' del combattimento stile MMA. Esempi degli atleti di chute boxe sono [[Wanderlei Silva]] ed [[Anderson Silva]]. In contrapposizione al ''ground and pound'' si diffuse anche lo "sprawl and brawl" (ovvero "stai in piedi ed azzuffati").
Lo studio di tecniche di percussione, sia sulla distanza lunga (semplici calci e pugni) sia soprattutto su quella corta (gomiti e ginocchiate, in particolare in fase di contatto detta ''clinching'') riacquistò così notevole importanza, anche se in alcuni tornei risultò minore poiché il regolamento proibiva in parte o del tutto le tecniche più pericolose come le gomitate o i calci a terra.
 
Per questi motivi, se all'inizio nei tornei di MMA si confrontavano rappresentanti di singole scuole con le loro proprie metodologie ed impostazioni (spesso adattate ad un tipo di confronto che prevedeva regole, obiettivi e necessità differenti), al giorno d'oggi chi si cimenta nelle arti marziali miste è quasi sempre indotto o tenuto a studiare differenti discipline, sia per eseguire al meglio nello scambio di colpi, sia per padroneggiare appieno le fasi di lotta. Questa pratica viene detta "cross-training", cioè allenamento incrociato, ad indicare che un atleta pratica contemporaneamente più sport da combattimento dai quali attinge quel bagagliaio di tecniche ed esperienza specifico per confrontarsi nelle modalità espresse delle MMA.
Soprattutto dopo l'avvento del XXI secolo si sono inoltre diffusi corsi sportivi specifici di MMA, nei quali cioè non si studiano separatamente vari settori (es. percussioni con guantoni, percussioni a mani nude, lotta in piedi, lotta a terra ecc.) ma l'allenamento prevede direttamente lo studio e la pratica del tipo di incontro che si verifica nelle MMA, e quindi una fase pugilistica con guantini, una fase di contatto e una di lotta al suolo in cui è previsto lo scambio di colpi; il tutto secondo uno stile oramai a sè stante, diverso quindi da quello che può avere chi compete specificatamente per incontri di una particolare specialità.<ref name=autogenerato4 />
 
A partire dagli ultimi anni '90 sia gli ''strikers'' che i ''grapplers'' hanno avuto successo nelle MMA anche se al giorno d'oggi è raro vedere un combattente non allenato sia nelle percussioni che nella lotta raggiungere alti livelli di competizione.
In genere le discipline più allenate<ref>{{Cita news|titolo= Discipline maggiormente utilizzate nelle MMA |pubblicazione= [[MMA mania]]|data=|url= http://www.mmamania.it/discipline-maggiormente-praticate-nelle-mma/|accesso=25 novembre 2010}}</ref> per studiare i vari aspetti del combattimento sono [[boxe]], [[brazilian jiu-jitsu]]<ref name="mma">Edward, Chad. "[http://www.azcentral.com/sports/azetc/articles/1030mma.html Untangling a sport that transcends style]", October 30, 2007, azcentral.com, ''The Cincinnati Enquirer''.</ref>, [[judo]]<ref>{{Cita news|titolo= Lyoto Machida and the Revenge of Karate|pubblicazione= [[Sherdog]]|data=|url=http://www.sherdog.com/news/articles/Lyoto-Machida-and-the-Revenge-of-Karate-17521|accesso=13 febbraio 2010}}</ref> [[kyokushinkai]]<ref>[http://martialarts.about.com/od/mmaandufc/p/chuckliddell.htm Chuck Liddell - Biography and Profile of Chuck Liddell<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://martialarts.about.com/od/mmaandufc/p/machida.ht</ref><ref name="knucklepit">{{Cita web |url=http://www.knucklepit.com/mixed-martial-arts-georges_st.pierre.htm |titolo=Montreal's MMA Warrior. |opera=Knucklepit.com |cognome=Wickert |nome=Marc |accesso=6 luglio 2007}}</ref>, [[kickboxing]], [[lotta olimpica]]<ref name = warriors>{{Cita libro
| cognome = Krauss
| nome = Erich
| wkautore = Erich Krauss
| titolo = Warriors of the Ultimate Fighting Championship
| editore = Citadel Press Inc.,
| data=1º dicembre 2004
| città =
| id=ISBN 0806526572}}</ref>, [[muay thai]], [[sambo]], [[sanda]]<ref>{{Cita news|titolo= Zhang hoping to lead Chinese wave into MMA |pubblicazione= [[USA Today]]|data=|url= http://www.usatoday.com/sports/mma/2010-09-29-2324317675_x.htm|accesso=25 novembre 2010}}</ref>, [[submission grappling]]<ref>{{Cita news|titolo= Cosa è il grappling |pubblicazione= [[Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts]]|data=|url= http://www.figmma.it/che-cosa-e-il-grappling.html|accesso=25 novembre 2010}}</ref>.
 
Nel novembre 2005, il riconoscimento dell'efficacia delle arti marziali miste come pratica sportiva da combattimento arrivò quando l'[[Esercito degli Stati Uniti]] la inserì all'interno dei primi annuali tornei intramilitari dell'[[Army Combatives Championships]] organizzati dalla [[US Army Combatives School]].<ref>{{Cita web |url=http://www.sherdog.com/news/articles/Army-Embraces-MMA-for-Inaugural-Combatives-Tournament-3595 |titolo=Army Embraces MMA for Inaugural Combatives Tournament |editore=Sherdog.com |data=8 aprile 2011|accesso=17 aprile 2011}}</ref>
 
== Principali organizzazioni ==
Tra le organizzazioni di arti marziali miste che si sono messe in luce a livello internazionale per aver messo sotto contratto alcuni dei migliori lottatori del tempo si possono citare:
 
* {{flagicon|USA}} '''[[Ultimate Fighting Championship|UFC]]''' ''(1993-presente)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Pride Fighting Championships|Pride]]''' ''(1997-2007, acquistata da [[Ultimate Fighting Championship|UFC]])''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Pancrase]]''' ''(1993-presente)''
* {{flagicon|USA}} '''[[World Extreme Cagefighting|WEC]]''' ''(2001-2010, acquistata da [[Ultimate Fighting Championship|UFC]])''
* {{flagicon|USA}} '''[[Strikeforce]]''' ''(2006-presente, dal 1985 nella [[kickboxing]])''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Dream (MMA)|Dream]]''' ''(2008-presente)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Shooto]]''' ''(1985-presente, vanta associazioni satellite in tutto il mondo)''
* {{flagicon|USA}} '''[[Bellator Fighting Championships|Bellator]]''' ''(2008-presente)''
* {{flagicon|USA}} '''[[Affliction Entertainment|Affliction]]''' ''(2008-2009)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Fighting Network Rings|RINGS]]''' ''(1995-presente)''
* {{flagicon|BRA}} '''[[Jungle Fight]]''' ''(2003-presente)''
* {{flagicon|RUS}}{{flagicon|NED}} '''[[M-1 Global]]''' ''(1997-presente)''
 
== Sicurezza nelle MMA ==
Per quanto riguarda la sicurezza degli atleti, le statistiche dimostrano che la frequenza di KO nelle competizioni di MMA è più bassa rispetto alle competizioni di boxe e, da studi effettuati (Johns Hopkins University), è risultato che nelle competizioni di MMA vi è un minore rischio di lesioni traumatiche al [[cervello]] rispetto ad altri sport di combattimento che prevedono colpi alla testa.
 
Oggigiorno le competizioni di arti marziali miste si svolgono in una maggiore sicurezza rispetto al passato: prima, infatti, le regole erano molto poche, era ammesso quasi ogni tipo di colpo o di tecnica (nella fattispecie, gli unici colpi vietati erano quelli ritenuti "sleali": colpi ai genitali e dita negli occhi) e l'unica "protezione" che veniva usata erano i guanti (in alcuni casi, nemmeno quelli). Adesso invece prima di ogni incontro un team specializzato di medici spalma sul viso dei due combattenti una particolare pomata che serve a chiudere (in maniera molto sommaria) i tagli che possono verificarsi sul volto; inoltre nell'intervallo tra un round e l'altro i medici devono controllare le condizioni dei lottatori e fermare l'incontro se ritengono che uno di loro non sia nelle condizioni fisiche di continuare il match.
Per quanto riguarda le protezioni, è obbligatorio l'uso di un paradenti, bendaggi sotto guanto e sospensorio.
Alcuni colpi sono vietati e per questo il concetto di combattimento vero e proprio ne risulta un po' snaturato: ad esempio è vietato dare una ginocchiata in volto all'avversario se questi si trova a terra o in ginocchio (cosa che per molti combattenti risulterebbe quasi istintivo fare), non è permesso colpire alla schiena o dietro la testa, per questo alle volte un lottatore non si preoccupa troppo di esporre questi punti, cosa che invece in un combattimento reale risulterebbe fatale.<ref>{{cita web|url=http://www.ufc.com/index.cfm?fa=LearnUFC.Rules#section3|titolo=Regolamento sul sito della UFC| editore=uk.ufc.com|accesso=8 febbraio 2008|data=2 gennaio 2008}}</ref>
A onor di ciò, il termine tecnico che si usa per indicare due lottatori che si affrontano è match (ovvero abbinamento/incontro), anche se spesso i telecronisti, per far scaldare il pubblico usano il termine fight (combattimento).
 
Ciò nonostante le MMA riscuotono grande successo - basti guardare un qualsiasi evento UFC: ci sono migliaia di spettatori ogni volta, e i prezzi dei biglietti non sono sempre economici. I lottatori, inoltre, benché limitati da regole nel combattimento, sono comunque atleti di altissimo livello e intraprendono dure sessioni di allenamento prima di ogni match.
 
Un'altra regola fondamentale è che i lottatori devono essere dello stesso peso (o quasi), per garantire questo esistono infatti delle categorie di peso (le cosiddette "Weightclass") che cambiano di federazione in federazione, ma generalmente sono le seguenti:
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Categoria di peso!!Limiti di peso in lb (misura anglosassone)!!Equivalente in kg
|-
|[[Pesi mosca (MMA)|Pesi mosca]] (''Flyweight'')
|fino a 125 lb
|57 kg circa
|-
|[[Pesi gallo (MMA)|Pesi gallo]] (''Bantamweight'')
|da 126 lb a 135 lb
|61 kg circa
|-
|[[Pesi piuma (MMA)|Pesi piuma]] (''Featherweight'')
|da 136 lb a 145 lb
|66 kg circa
|-
|[[Pesi leggeri (MMA)|Pesi leggeri]] (''Lightweight'')
|da 146 a 155 lb
|70 kg circa
|-
|[[Pesi welter (MMA)|Pesi welter]] (''Welterweight'')
|da 156 a 170 lb
|77 kg circa
|-
|[[Pesi medi (MMA)|Pesi medi]] (''Middleweight'')
|da 171 a 185 lb
|84 kg circa
|-
|[[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]] (''Light Heavyweight'')
|da 186 a 205 lb
|93 kg circa
|-
|[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]] (''Heavyweight'')
|da 206 a 265 lb
|120 kg circa
|-
|[[Pesi supermassimi (MMA)|Pesi supermassimi]] (''Super Heavyweight'')
|da 266 lb in su
|da 120 kg in su
{{end box}}
 
In alcune federazioni esistono altre categorie di peso come i [[Pesi paglia (MMA)|pesi paglia]] (''Strawweight'', fino alle 115 lb, ovvero 52 kg) e i [[Pesi cruiser (MMA)|pesi cruiser]] (nell'ordine tra i pesi mediomassimi ed i massimi).
Sono frequenti incontri di [[catchweight]], ovvero dove due contendenti appartenenti a categorie di peso differenti si accordano su un peso limite che possa soddisfare entrambi, o di [[openweight]], dove non c'è alcun limite di peso.
 
Il concetto di arti marziali miste si può riassumere nel pensiero di [[Bruce Lee]]: "il miglior combattente non è un pugile, un karateka o un judoka. Il miglior combattente è qualcuno che si può adattare a qualsiasi stile di combattimento".
 
Un atleta di MMA quasi sempre si allena in più di una disciplina, per essere preparato alla varietà di stili di lotta che ogni avversario diverso può utilizzare; in linea generale ci si allena in almeno una disciplina di "striking" (ovvero dove si usano principalmente colpi), tipo [[pugilato|boxe]], [[kickboxing]], [[muay thai]] etc. e una di "grappling" (prevalenza di prese), quali [[brazilian jiu jitsu]], [[judo]] o [[wrestling]] (inteso nella sua accezione anglosassone come lotta composta da leve articolari, proiezioni e prese, escludendo di fatto la forma teatralizzata che si intende comunemente in Italia col termine ''wrestling'').
 
Non esiste un'arte marziale migliore di un'altra, spesso ciò che determina il risultato di un incontro, è la bravura del lottatore stesso, o l'efficacia dei suoi allenamenti (indipendentemente dall'arte marziale), la condizione fisica e mentale in cui si trova al momento dell'incontro.
 
 
[[File:Slam from armbar.jpg|thumb|''Armbar''; un'azione in una lotta di arti marziali miste]]
 
== MMA dilettantistiche ==
 
Le MMA dilettantistiche della [[Federazione Internazionale delle Lotte Associate|FILA]], l'unica federazione internazionale riconosciuta dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) che gestisce le MMA e il [[grappling]] e che in Italia per le MMA e il grappling è rappresentata dalla Federazione Italiana Grappling MMA (FIGMMA), prevedono il contatto pieno e il KO ma hanno delle regole più restrittive rispetto alle MMA professionistiche tra cui l’uso obbligatorio di equipaggiamento protettivo che include casco protettivo per la testa, paratibie e guanti a dita scoperte leggermente più imbottiti rispetto a quelli dei professionisti.<ref>[http://www.figmma.it/regolamentomma.html Regolamento MMA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La Federazione Italiana Grappling MMA (FIGMMA) dal 2009 organizza ogni anno il Campionato Italiano e la Coppa Italia in cui si selezionano gli atleti che saranno convocati nella Nazionale Italiana per partecipare al Campionato Europeo e Mondiale di MMA della FILA.
 
In Italia i primi a proporre le MMA in forma dilettantistica e in versione "light" sono stati gli organizzatori di MMA Italy <ref>[http://www.mmamania.it/index.php?s=mma+italy Mma Italy | MMA Mania.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref>[http://www.italianmma.it/category/eventi-mma-italia/mma_italy/ Italian MMA | Archive | MMA-italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref name=autogenerato3>[http://www.grappling-italia.com/?s=mma+italy&x=0&y=0 Grappling-Italia.com | Search Results<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref name=autogenerato1>[http://www.youfight.it/?tag=mma-italy mma-italy | youfight blog<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> proponendo un regolamento con maggiori restrizioni e più protezioni rispetto alla versione professionistica, anch'essa proposta dagli stessi organizzatori. Ad oggi, nel corso degli anni questo regolamento si è evoluto con l'inserimento del Ground and Pound nel 2009 e il punteggio 10/9 - 10/8. Pur rimanendo a contatto leggero e priva di KO, riconoscendone le dovute differenze con la versione professionistica a pieno contatto, gli organizzatori hanno cercato di rendere quanto più possibile simile questa versione dilettantistica alla la controparte a contatto pieno. Le protezioni sono le medesime del contatto pieno, fatta eccezione per l'obbligo dei paratibie. Il casco protettivo rimane facoltativo ma non viene usato pressoché da nessun atleta a causa del disagio che provoca durante le fasi di combattimento al suolo. <ref>[http://www.mma-italy.com/index.php?file=Download&op=description&dl_id=32 MMA-ITALY - Downloads REGOLAMENTI - Regolamento MMA LIGHT & HYBRID :: Promoters MMA In ITALY Pro and Amateur, Promotori MMA in Italia, Professionisti e Dilettanti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dal 2004 esiste anche un campionato italiano a contatto leggero creato da [[Mma-italy]] (che promuove anche e soprattutto il contatto pieno), che dà la possibilità ai praticanti delle più svariate discipline da combattimento e/o arti marziali di confrontarsi tra loro utilizzando un regolamento molto permissivo, ma con minori rischi di infortunio e conseguenti match meno cruenti rispetto alla compagine a contatto totale. Il campionato Italiano a contatto leggero, meno violento e sicuramente differente sotto diversi aspetti dalla compagine a contatto pieno, ha ogni anno e ad ogni tappa riscosso un numero sempre più elevato di adesioni sia di atleti che di teams partecipanti ed ha contribuito e sta ancora oggi contribuendo ad allargare il bacino di atleti Italiani in questo sport, ancora di nicchia, in maniera esponenzialiale, infatti sono molti quegli atleti che dopo aver partecipato a questi eventi hanno deciso di fare il passo successivo, e dunque sperimentare il contatto pieno.<ref name=autogenerato3 /> <ref name=autogenerato1 />
La vittoria, nel contatto totale, può ottenersi per [[knock out]], per sottomissione, per resa da parte di uno dei due contendenti o ai punti. Ne consegue che gli atleti sono portati a non indossare paratibie né grossi guantoni che smorzerebbero la potenza del colpo. Nel Contatto Leggero, sono obbligatorie diverse protezioni, come paratibie conchiglia e paradenti, e rimangono di uso facoltativo corpetto, caschetto protettivo ed altre protezioni, in questa versione, si vince per sottomissione o ai punti, non è previsto il knockout (KO).
 
Generalmente gli atleti vincenti in questi tornei conoscono almeno due stili di combattimento: uno per le percussioni ([[muay thai]], [[kickboxing]], [[boxe]]), ed uno per la lotta ([[lotta]] libera, [[judo]], [[brazilian jiu jitsu]], [[lotta greco-romana]]). Ma un fighter completo deve saper lottare in piedi ([[lotta]] libera e greco-romana), lottare a terra ([[grappling]]) e colpire (muay thai/kickboxing).
 
Il regolamento solitamente prevede tre riprese da cinque minuti ciascuna per i match senza un titolo in palio e cinque riprese da cinque minuti ciascuna per gli incontri in cui c'è in palio un titolo di campione di categoria, difficilmente però si arriva alla vittoria ai punti e dunque alla fine delle riprese stabilite.
 
== Le MMA professionistiche in Italia ==
Dalla fine degli [[anni 2000]] in [[Italia]] si è assistito anche ad uno sviluppo delle arti marziali miste professionistiche, sia nelle categorie di peso maschili chè in quelle femminili.
Nei primi [[anni 2010]] il movimento ha visto un'ulteriore crescita con sempre più frequenti eventi di MMA pro, presentando nella gabbia o sul ring anche lottatori stranieri e futuri ingaggi [[Ultimate Fighting Championship|UFC]]; tra queste promozioni ''[[Milano in the Cage]]'', il cui primo evento si svolse a [[Sesto San Giovanni]] il [[7 maggio]] [[2011]]<ref>{{cita web |url=http://www.grappling-italia.com/15948/2011/milano-in-the-cage-7-maggio.html | titolo=Milano in the cage – 7 Maggio }}</ref>, l'''[[Xtreme Combat Italia]]'' di [[Roma]] (abbreviata in ''XC-1''), la [[Livorno|livornese]] ''[[La resa dei conti (MMA)|La resa dei conti]]'', il circuito ''[[Born to fight]]'' e la promotion [[Roma|romana]] ''[[Ronin Fighting Championships]]''.
Ciò nonostante ancora non si erano visti risultati tangibili a livello internazionale: il sito fightmatrix.com, che stila delle ampie classifiche dei migliori lottatori del mondo per ogni categoria di peso grazie a degli algoritmi sui risultati ottenuti dal singolo atleta e dal rilievo delle organizzazioni nelle quali combatte, nel [[febbraio]] [[2012]] elencava solamente tre [[Italia|italiani]] tra i primi 250 [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]] al mondo ([[Alessio Sakara]] il più quotato, classificato 41-esimo)<ref>{{cita web |url=http://www.fightmatrix.com/mma-ranks/middleweight/?OrgFilter=&NatFilter=IT | titolo=Middleweight (176-190 lbs) fighter ranks }}</ref> e uno tra i primi 300 [[Pesi leggeri (MMA)|pesi leggeri]]<ref>{{cita web |url=http://www.fightmatrix.com/mma-ranks/lightweight/?OrgFilter=&NatFilter=IT | titolo=Lightweight (150-162 lbs) fighter ranks }}</ref>, e nessuno di questi era ancora imbattuto.
 
== Le MMA femminili ==
[[Image:MMAstandup.png|thumb|left|250px|[[Megumi Fujii]], leggenda delle arti marziali miste femminili, impegnata contro la statunitense Cody Welchlin.]]
Benché principalmente note per gli atleti maschi, le arti marziali miste femminili (anche abbreviate in ''WMMA'', [[acronimo]] della dicitura [[lingua inglese|inglese]] ''Women's Mixed Martial Arts'') già dagli [[anni 2000]] vantano un rilievo crescente, nonché promozioni di soli combattimenti tra femmine.
 
Il [[Giappone]] può essere definito il paese d'origine delle WMMA, dato che si hanno riscontri di competizioni femminili già dagli [[anni 90]], e la prima organizzazione di soli combattimenti tra donne è stata proprio la [[Giappone|nipponica]] [[Smackgirl]], attiva dal [[2001]] al [[2008]], già erede della [[ReMix]] e sostituita dalla promozione [[Jewels (MMA)|Jewels]].
 
Alcune lottatrici divennero celebrità al livello delle [[idol]], e nei primi [[anni 2010]] si assistette ad un fenomeno simile negli [[Stati Uniti]] grazie a organizzazioni come [[Strikeforce]] e [[Bellator Fighting Championships|Bellator]] che in contemporanea promuovevano incontri di ambo i sessi.
Da citare senza dubbio [[Megumi Fujii]], considerata da molti la lottatrice più forte di sempre, e [[Gina Carano]], che riuscì a portare alla ribalta le WMMA negli [[Stati Uniti]].
 
Gli incontri tra femmine spesso differiscono nelle regole rispetto alle sfide tra maschi: in alcune promozioni il [[ground and pound]] è limitato ad alcune decine di secondi o addirittura vietato, in altre i round sono più brevi oppure le classi di peso variano totalmente rispetto ai maschi.
 
In [[Giappone]] e non solo si è spesso dibattuto riguardo ad una possibile [[discriminazione]] nei confronti delle arti marziali miste femminili, o al semplice fatto che l'interesse verso di esse fosse crescente non tanto per il livello dei combattimenti ma per il fatto di vedere delle ragazze combattere<ref>{{cita web |url=http://arizona.sbnation.com/2010/8/6/1610045/mma-womens-tournament-strikeforce-phoenix | titolo=Cat Fighting: MMA Women's Tournament Coming To Phoenix }}</ref>; nel [[2004]] il lottatore Takumi Yano, attivo nella promozione [[Pancrase]], si rifiutò di combattere come forma di protesta alla presenza di combattimenti femminili nel medesimo evento.
 
=== Promozioni WMMA o miste di rilievo ===
* {{flagicon|JPN}} '''[[Smackgirl]]''' ''(2001-2008, solo femminile)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Jewels (MMA)|Jewels]]''' ''(2008-presente, solo femminile)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Valkyrie (MMA)|Valkyrie]]''' ''(2008-presente, solo femminile)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[K-1]]''' ''(1993-presente, principalmente [[kickboxing]] ma anche MMA)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[World Victory Road]]''' ''(2007-2011)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Shooto|G-Shooto]]''' ''(1985-presente)''
* {{flagicon|JPN}} '''[[Pancrase|Pancrase Athena]]''' ''(1993-presente)''
* {{flagicon|USA}} '''[[Strikeforce]]''' ''(2006-presente)''
* {{flagicon|USA}} '''[[Bellator Fighting Championships|Bellator]]''' ''(2008-presente)''
* {{flagicon|UK}} '''[[Cage Warriors]]''' ''(2001-presente)''
* {{flagicon|RUS}}{{flagicon|NED}} '''[[M-1 Global]]''' ''(1997-presente)''
* {{flagicon|USA}} '''[[Invicta Fighting Championships|Invicta FC]]''' ''(2012-presente)''
 
== Terminologia ==
* '''Clinch''': viene così definita una fase del combattimento durante la quale i due contendenti si immobilizzano afferrandosi in piedi, allo scopo di impedire all'avversario di portare colpi efficaci o anche per poi effettuare una transizione passando ad una fase di [[lotta a terra]] grazie ad una proiezione; un tipo di clinch molto efficace ed utilizzato, in particolare dai lottatori allenati nel [[muay thai]], è quello effettuato afferrando l'avversario dalla [[nuca]].
* '''Ground and pound''': tecnica essenziale delle arti marziali miste moderne, il ground and pound consiste nell'ottenere una posizione dominante sull'avversario a terra e nel colpirlo ripetutamente con pugni, gomitate e ginocchiate; in genere è una tecnica base di quei lottatori ben allenati nelle proiezioni e che sanno difendersi dalle tecniche di sottomissione, come [[lotta libera|wrestler]] e [[judoka]].
* '''Sprawl and brawl''': tecnica molto utilizzata dagli ''striker'', nella quale si colpisce efficacemente e contemporaneamente si cerca in tutti i modi di evitare la [[lotta a terra]].
* '''Takedown''': tecnica di proiezione dell'avversario a terra, generalmente effettuata suule gambe o sul busto del rivale: per questo si differenzia dalle proiezioni tipiche del [[Judo (sport)|judo]], tipo il [[nage waza]].
* '''Striker''': viene così definito un lottatore principalmente allenato ed abile nelle tecniche di percussione, come il [[karate]], il [[kickboxing]] o il [[muay thai]].
* '''Grappler''': viene così definito un lottatore esperto nel [[grappling]] e nella [[lotta a terra]], in genere allenato in discipline come [[jiu jitsu brasiliano]] o [[sambo]].
* '''Wrestler''': viene così definito un lottatore, generalmente esperto di [[lotta libera]] o [[lotta greco-romana]], che fa delle proiezioni a terra la sua arma migliore.
* '''Tap out''': azione effettuata da un lottatore consistente nel battere una delle mani ripetutamente a terra o sull'avversario allo scopo di dichiarare la propria resa, generalmente a causa di una [[presa di sottomissione]] o di un infortunio.
* '''Lay and pray''': termine utilizzato con intento dispregiativo per definire la volontà di un lottatore, generalmente abile nella lotta, a vincere ai punti controllando l'avversario a terra senza portare colpi o tentare la sottomissione.
* '''Gatekeeper''': termine utilizzato anche in altri [[sport da combattimento]] come il [[pugilato]], letteralmente significa ''"portinaio"'': indica un lottatore che, seppur molto abile e rispettato per le sue doti, non viene più considerato degno di essere un contendente al titolo per suoi limiti o perché ha già fallito più volte nei match decisivi, e di conseguenza viene utilizzato come test per gli aspiranti contendenti.
 
== Cinema ==
 
Nel cinema le arti marziali miste sono comparse nel film ''[[Never Back Down]]'', ''[[Never Back Down 2 - The Beatdown]]'' e nei film ''[[Undisputed 2]]'' e ''[[Undisputed 3]]''.
Il film ''[[Warrior (film 2011)|Warrior]]'' è ambientato nel mondo delle MMA americane.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mixed martial arts}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{USA di pallacanestro ai campionati americani 2007}}
* {{Dmoz|Sports/Martial_Arts/|Arti marziali miste}}
{{USA di pallacanestro ai mondiali 2010}}
* [http://www.grappling-italia.com/ Grappling-Italia.com - il portale dedicato alle MMA più visitato in Italia]
{{NBA Finals MVP}}
* [http://www.italianmma.it/ ItalianMMA.it - Portale dedicato ai Fighter italiani di MMA]
{{NBA Sportsmanship Award}}
* [http://www.mmamag.it/ MMAMag - rivista aperiodica gratuita che parla di MMA]
{{J. Walter Kennedy Citizenship Award}}
* [http://www.mma-italy.com/ MMA ITALY - Organizzatori di Eventi e Competizioni Professionistiche e Dilettantistiche di MMA in Italia e Europa.]
{{Draft NBA 1997}}
* [http://www.figmma.it/ FIGMMA - Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts]
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
* [http://www.mmamania.it/ MMA Mania.it: Arti Marziali Miste in Italia e nel mondo]
 
 
[[Categoria:Arti marziali miste| ]]
{{Link VdQ|ru}}
 
[[an:Artes marcials mixtas]]
[[ar:فنون القتال المختلطة]]
[[ast:Artes marciales mestes]]
[[bg:Смесени бойни изкуства]]
[[ca:Arts marcials mixtes]]
[[cs:Mixed martial arts]]
[[da:MMA]]
[[de:Mixed Martial Arts]]
[[el:Μεικτές Πολεμικές Τέχνες]]
[[en:Mixed martial arts]]
[[eo:MMA]]
[[es:Artes marciales mixtas]]
[[et:Sportlik vabavõitlus]]
[[fi:Vapaaottelu]]
[[fr:Mixed martial arts]]
[[fy:Mingde Fjochtskeunsten]]
[[gl:Artes marciais mixtas]]
[[he:MMA]]
[[hr:Mješovite borilačke vještine]]
[[hu:MMA (küzdősport)]]
[[hy:Ընդհանուր մենամարտեր]]
[[ja:総合格闘技]]
[[ko:종합격투기]]
[[lmo:AMM]]
[[lv:Jauktā cīņas māksla]]
[[nds-nl:Mingde gevechtskeunsten]]
[[nl:Mixed Martial Arts]]
[[nn:Mixed martial arts]]
[[no:Mixed martial arts]]
[[oc:Combat libre]]
[[pl:Mieszane sztuki walki]]
[[pt:Artes marciais mistas]]
[[ru:Смешанные боевые искусства]]
[[sc:AMM]]
[[sh:Mješovite borilačke vještine]]
[[simple:Mixed martial arts]]
[[sr:Мешовите борилачке вештине]]
[[sv:Mixed martial arts]]
[[th:ศิลปะการต่อสู้ป้องกันตัวแบบผสมผสาน]]
[[tr:Karma savaş sanatları]]
[[uk:Змішані бойові мистецтва]]
[[zh:综合格斗]]
[[zh-yue:混合格鬥]]