Rivoluzione anarchica spagnola e Héctor Faubel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{torna a|Guerra civile spagnola}}
|Nome = Héctor Faubel
La '''rivoluzione spagnola''' del 1936 fu una [[rivoluzione sociale]] che cominciò durante le prime fasi della [[guerra civile spagnola]], seguita al golpe fascista di [[Francisco Franco]] del luglio 1936 contro il governo repubblicano del [[Fronte Popolare (Spagna)]], per spegnersi incompiuta e infranta a partire dal 1937.<ref> Cf. Una [http://www.socialismolibertario.it/venza.htm '''cronologia essenziale'''] di guerra civile e rivoluzione sociale spagnola (1936-1939), tratta da [[Carlos Semprun Maura]], ''Libertad! Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna'', Elèuthera, Milano, 1996 (1974), è consultabile in rete.</ref>
|Immagine =Hector Faubel 2010 Phillip Island.jpg
==Una rivoluzione sociale libertaria==
|Didascalia =
Si tratta probabilmente della più importante esperienza libertaria di massa nella storia, dato che un ruolo politico e militare preponderante rispetto alle altre forze antifasciste (socialiste riformiste e rivoluzionarie, repubblicane, comuniste e autonomiste) fu inizialmente ricoperto dall'anarchismo, sia spontaneo che organizzato. Ad essere determinanti furono, da un lato, l'influsso e il peso di quel complesso di idee e di pratiche istintivamente o coscientemente anarchiche adottate dal proletariato spagnolo e, dall'altro, la forza agente delle sue espressioni più struttturate, ossia: l'organizzazione politica specifica [[Federazione Anarchista Iberica]] ('''F.A.I.'''), con la sua Federación Ibérica de Juventudes Libertarias ('''F.I.J.L.''') e l'organizzazione sindacale [[Confederación Nacional del Trabajo]] ('''C.N.T.'''), che arriverà ad avere un milione e mezzo di lavoratori iscritti [[:es:Archivo:Cnt afiliats.png]].
|Sesso = M
Secondo [[Guy Debord]], che pure non ha lesinato critiche verso gli anarchici spagnoli, «Nel 1936 l'anarchismo ha realmente condotto una rivoluzione sociale e l'abbozzo, il più avanzato che mai si sia visto, di un potere proletario.».<ref> Cf. [[Guy Debord]], ''La Société du spectacle'', cap. IV, disponibile in italiano [[s:La società dello spettacolo/Capitolo IV]]</ref>
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[2000]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 2º
|disputati = 177
|vinti = 8
|podi = 26
|pole = 3
|puntiottenuti = 1093
|giriveloci = 9
|note =
}}}}
{{Bio
|Nome = Héctor
|Cognome = Faubel Rojí
|Sesso = M
|LuogoNascita = Llíria
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =, ritiratosi dall'attività agonistica
}}
 
== Carriera ==
Effettivamente in questo tentativo storicamente rilevante di emancipazione dei lavoratori spagnoli ad opera di essi stessi, e non di uno stato o di un partito operaio agenti in loro nome, nonostante le gravi urgenze del contesto bellico si avviarono una serie di pratiche rivoluzionarie e si attuarono azioni dirette di massa, spesso spontanee e diffuse in diversi ambiti della vita sociale.
Esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2000|2000]], correndo due Gran Premi in qualità di [[wildcard (sport)|wildcard]] a bordo di un'[[Aprilia Racing|Aprilia]], senza ottenere punti. Nel [[Motomondiale 2001|2001]] corre altri due Gran Premi, sempre come wildcard e sempre senza ottenere punti.
 
Nel [[Motomondiale 2002|2002]] diventa pilota titolare nella [[classe 250]], ingaggiato dal team RFME Equipo Nacional; il compagno di squadra è [[Raúl Jara]]. Ottiene come miglior risultato un decimo posto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] e termina la stagione al 23º posto con 14 punti. Nello stesso anno vince il [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo]] 250.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20ESPAGNE.htm Albo d'oro del campionato spagnolo velocità - racingmemo.free.fr]</ref>
Per documentare precisamente la consapavolezza di chi all'epoca s'impegnò in questo senso si possono leggere diverse testimonianze di questo tenore:
«Noi anarchici non abbiamo fatto la guerra per il piacere di difendere la repubblica borghese (...) No, se abbiamo preso le armi, è stato per attuare la rivoluzione sociale».<ref> Sono le parole di un ex-miliziano del[[la Columna de Hierro]]. Cf. [[Fréderic Goldbronn]] e [[Frank Mintz]], ''Un'utopia realizzzata. Quando la Spagna rivoluzionaria viveva in anarchia'', ''Spagna 1936: gli anarchici, la guerra, la rivoluzione'', Le Monde Diplomatique, dicembre 2000. [http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=34]</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2003|2003]] passa al team [[Aspar Team|Aspar Junior]]; il compagno di squadra è [[Joan Olivé]]. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico del Brasile|Brasile]] e termina la stagione al 13º posto con 34 punti.
L'aspetto militare nel quadro internazionale della guerra al fascismo è stato sempre quello maggiormente messo in evidenza, ma se si parla di [[rivoluzione sociale]], e non solo di [[guerra civile spagnola]], è soprattutto perché la maggior parte dell'economia spagnola fu messa sotto il controllo dei lavoratori in autonomia da uno stato allo sbando; nelle "roccaforti" anarchiche, come la [[Catalogna]], la percentuale raggiungeva il 75%, ma era più bassa in aree con forte influenza comunista. Le fabbriche erano gestite tramite comitati di lavoratori, le aree agricole furono collettivizzate in parte e gestite come comunità libere.
 
Nel [[Motomondiale 2004|2004]] rimane nello stesso team, ma avendo come compagno di squadra [[Dirk Heidolf]]. Ottiene come miglior risultato un nono posto in [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]] e termina la stagione al 17º posto con 31 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di Brasile e [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] per infortunio.
===Terra e Libertà===
 
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] retrocede in 125, ma rimanendo nello stesso team; il compagno di squadra è [[Sergio Gadea]]. Ottiene due secondi posti (Portogallo e [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]]) e un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]] e termina la stagione al 9º posto con 113 punti.
I terreni espropriati e collettivizzati furono il 70% in [[Catalogna]], il 70% in [[Aragona]], il 70% nella provincia di [[Badajoz]], il 58% in [[Castiglia-La Mancia]], il 49% in [[Andalusia]] e il 13 % nella comunità valenciana.<ref>Cf. la pagina italiana del sito Anarchopedia.org sulla rivoluzione spagnola [http://ita.anarchopedia.org/rivoluzione_spagnola#cite_ref-2]</ref>
L'antica questione agraria trovò così rapida soluzione con l'azione diretta dal basso dei contadini che, dopo le deludenti e timide riforme del governo repubblicano e socialista, presero in mano il loro destino senza attendere decreti di sorta e si appropriarono delle terre, ponendo fine alla gestione feudale e latifondistica. A differenza di quanto accadde con la direzione bolscevica della [[rivoluzione russa]], non si trattò di una collettivizzazione delle terre centralizzata e statale, né tanto meno di una nazionalizzazione della produzione. L'influsso delle concezioni anarchiche fra i braccianti e i contadini insorti aveva spinto da subito i fatti verso una prospettiva totalmente diversa.
 
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] rimane nello stesso team, avendo come compagni di squadra [[Álvaro Bautista]], [[Mateo Túnez]], Gadea e [[Mattia Pasini]]. Ottiene due vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]] e Comunità Valenciana), due secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] e Portogallo) e un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e termina la stagione al 3º posto con 197 punti.
«Senza che "nessun partito, nessuna organizzazione" avesse impartito una consegna in questo senso, si costituirono anche collettività agrarie. Furono collettivizzati soprattutto i latifondi, i cui proprietari erano fuggiti nella zona franchista, o erano stati sommariamente giustiziati. Nell’Aragona, dove fin dal luglio 1936 i miliziani della colonna Durruti avevano dato impulso al movimento, furono coinvolti quasi tutti i villaggi: la federazione delle collettività arrivò a comprendere mezzo milione circa di contadini. Sulla piazza del villaggio furono raccolti e bruciati gli atti di proprietà fondiaria. I contadini consegnavano alla collettività tutto ciò che possedevano: terre, attrezzi, animali da tiro ecc. In alcuni villaggi il denaro fu abolito e sostituito da tagliandi. Non si trattava però di una vera moneta, dato che con quei buoni non si potevano acquistare mezzi di produzione ma solo beni di consumo, peraltro in quantità limitata. Il denaro accantonato dal comitato fu utilizzato per acquistare all’estero i prodotti mancanti che non potevano essere ottenuti con gli scambi.».<ref> Cf. [[Fréderic Goldbronn]] e [[Frank Mintz]], ''Un'utopia realizzzata''..., Op. cit.</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] rimane nello stesso team, avendo come compagni di squadra [[Gábor Talmácsi]] e Gadea. Ottiene cinque vittorie ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], Portogallo e Comunità Valenciana), due secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e Olanda), sei terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], Germania, Giappone, [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e Malesia) e due pole position (Italia e Malesia) e termina la stagione al 2º posto con 277 punti.
Nel quadro di una visione antiautoritaria della rivoluzione l'esistenza della proprietà agricola individuale, così come altri importanti nodi politico-sociali, fu affrontata secondo criteri differenziati in base a decisioni prese localmente dalle collettività o regionalmente, ed essa non fu sistematicamente abolita.
Non a caso [[Isaac Puente]], uno dei principali teorici del [[comunismo libertario]] [http://greennotgreed.noblogs.org/post/2012/09/06/concezione-confederale-del-comunismo-libertario-cnt-1936/], precisava in linea di principio che «Non può essere oggetto di discussione il regime di proprietà della ricchezza e degli utili della produzione, che verranno amministrati dalla collettività e messi a disposizione di chi vorrà produrre. La soppressione della proprietà privata e dell'accaparramento della ricchezza costituiscono la garanzia imprescindibile della libertà economica. Ma questa intransigenza verso la proprietà privata non può essere estremizzata fino a negarla per le cose di uso personale, né per i prodotti dell'attività personale dell'individuo. La proprietà usufruttuaria non credo che possa essere negata per i mobili, i vestiti e le cose di dettaglio il cui possesso non implica né una spoliazione né un'ingiustizia. Rispetto alla proprietà della terra - "la terra per chi la lavora" - si deve distinguere fra la terra dedicata alla produzione del necessario da quella che serve per produrre alimenti o piante rispondenti al gusto individuale, come gli orti e i giardini, o le particelle sperimentali, su cui deve rispettarsi la proprietà usufruttuaria.».<ref>
[[Isaac Puente]], ''Il Comunismo Libertario...'', Op. cit. [http://www.fdca.it/storico/puente/4.htm]</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] torna in 250, ma rimanendo nello stesso team e avendo come compagno di squadra Bautista. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 14º posto con 64 punti.
Il congresso delle collettività agricole aragonesi del 1937, iniziativa federalista libertaria fortemente osteggiata dalle forze governative centrali, stabilì, fra l'altro, che chiunque non volesse partecipare al sistema agricolo collettivizzato poteva avere un terreno di proprietà individuale, a condizione che la sua dimensione non eccedesse quella che egli stesso poteva lavorare senza impiegare salariati. [http://es.wikisource.org/wiki/Reglamento_de_la_Federaci%C3%B3n_de_Colectividades_de_Arag%C3%B3n]
 
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] passa alla [[Honda RS250RW]] del team Valencia C.F. - Honda SAG, ottenendo un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico di Francia 2009|Francia]] e terminando la stagione al 9º posto con 105 punti.
[[Gaston Leval]] conferma che «I piccoli proprietari erano rispettati. Le tessere di consumatori fatte anche per loro, il conto corrente che era loro aperto, le risoluzioni prese a loro riguardo lo attestano. Soltanto s’impediva loro di aver più terra di quella che potessero coltivare, e d’esercitare il commercio individuale. L’adesione alle Collettività era volontaria: gli “individualisti” vi aderivano solo se e quando venivano persuasi dai migliori risultati del lavoro in comune.».<ref> Cf. [[Gaston Leval]], ''Né Franco né Stalin...'', Op. cit. [http://anarkismo.wsm.ie/article/19554?userlanguage=ro&save_prefs=true]</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa al team [[Marc VDS Racing]] con la [[Suter MMX]] nella nuova classe [[Moto2]], il compagno di squadra è [[Scott Redding]]. Ottiene come miglior risultato due undicesimi posti (Malesia e Portogallo) e termina la stagione al 26º posto con 18 punti.
Ovviamente ciò non poteva dissolvere diffidenze e ostilità di quel ceto intermedio di piccoli proprietari o contadini mezzadri legato alla propria condizione e non impedì, dato che la rivoluzione sociale agraria fu lungi dall'essere indolore, il manifestarsi di una conflittualità anticollettivista che bloccava la collettivizzazione e che, in determinate situazioni locali quali il villaggio [[La Fatarella]], poteva degenerare anche in lotta armata con morti e feriti.<ref> Cf. [[Claudio Venza]], ''Anarchia e potere...'', Op. cit., p. 125.</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] torna in 125, ingaggiato dal team dell'[[Aprilia Racing|Aprilia]] [[Bankia Aspar]]; i suoi compagni di squadra sono [[Nicolás Terol]] e [[Adrián Martín]]. Ottiene una vittoria in Germania, tre terzi posti (Gran Bretagna, Giappone e Comunità Valenciana) e una pole position in Portogallo e termina la stagione al 5º posto con 177 punti.
===Autogestione dell'economia e forme di organizzazione sociale antiautoritaria===
 
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] rimane nello stesso team nella nuova classe [[Moto3]], alla guida di una Kalex KTM; il compagno di squadra è [[Alberto Moncayo]]. Viene liquidato dopo il [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|Gran Premio di San Marino]] e sostituito da [[Luca Amato]]. Corre in Comunità Valenciana sulla FTR M312 del team Andalucia JHK t-shirt Laglisse al posto di Moncayo, dove ottiene il miglior risultato della stagione (quinto). Ha totalizzato 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Gran Premio di Indianapolis]] per una contusione al torace rimediata nelle qualifiche del GP.
La ricerca storica fornisce dati incompleti, parziali e non di rado discordanti sulla valutazione qualitativa e quantitativa del sistema economico e sociale durante le varie fasi nel periodo rivoluzionario.
 
==Risultati nel motomondiale==
È stato stimato da [[Sam Dolgoff]], autore de ''I Collettivi Anarchici: autogestione dei lavoratori nella Rivoluzione Spagnola'', che più di 10 milioni di persone parteciparono direttamente, o almeno indirettamente, nella rivoluzione spagnola. Sebbene con una diversa intensità e densità geografica nel territorio spagnolo, quasi ogni sfera dell'economia fu investita dal processo rivoluzionario e autogestionario. Esso si estese e spinse più avanti in [[Catalogna]], dove il settore industriale come quelli dei trasporti, dei servizi e finanche il settore del commercio non furono affatto esclusi da queste forme di socializzazione. In alcuni casi perfino i taxi<ref> A Barcellona circolavano 700 taxi dipinti dei colori rosso e nero delle bandiere anarchiche. [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-i-taxi-di-barcellona-da-le-libertaire-del-12-luglio-1946--38384922.html]</ref>, gli alberghi, le barberie e i ristoranti furono collettivizzati e gestiti dagli stessi lavoratori. Nell'industria catalana la collettivizzazione riguardò circa 2.000 imprese di vari settori (tessile, metallurgia, chimica, edilizia, legno, servizi, spettacolo ecc.), mentre il controllo operaio vigeva in circa 4.500 imprese.<ref> Cf. [[Claudio Venza]], ''Anarchia e potere...'', Op. cit., p. 127.</ref>
{{RisMoto|Anno=2000|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|4R=22|13R=19|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2001|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|3R=16|12R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2012||Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=14|5R=16|6R=20|7R=Rit|8R=20|9R=18|10R=Rit|11R=10|12R=17|13R=22|14R=Rit|15R=19|16R=15|Punti=14|Pos=23}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=Rit|2R=11|3R=Rit|4R=11|5R=15|6R=Rit|7R=17|8R=12|9R=Rit|10R=10|11R=13|12R=6|13R=Rit|14R=Rit|15R=16|16R=Rit|Punti=34|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=12|2R=17|3R=13|4R=14|5R=16|6R=17|7R=NP|8R=Inf|9R=SQ|10R=10|11R=11|12R=15|13R=Rit|14R=13|15R=16|16R=9|Punti=31|Pos=17}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=7|2R=''2''|3R=15|4R=Rit|5R=''Rit''|6R=Rit|7R=''2''|8R=NE|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=3|13R=4|14R=5|15R=6|16R=Rit|17R=4|Punti=113|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=6|2R=6|3R=1|4R=7|5R=14|6R=5|7R=''2''|8R=6|9R=4|10R=4|11R=NE|12R=Rit|13R=3|14R=13|15R=6|16R=2|17R=''1''|Punti=197|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=1|2R=3|3R=10|4R=2|5R=6|6R='''1'''|7R=Rit|8R=3|9R=''2''|10R=3|11R=NE|12R=1|13R=17|14R=1|15R=3|16R=3|17R='''3'''|18R=''1''|Punti=277|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=Rit|3R=9|4R=10|5R=10|6R=Rit|7R=8|8R=15|9R=11|10R=14|11R=NE|12R=8|13R=Rit|14R=AN|15R=11|16R=Rit|17R=Rit|18R=6|Punti=64|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=Rit|3R=14|4R=2|5R=8|6R=10|7R=8|8R=NE|9R=6|10R=10|11R=10|12R=8|13R=9|14R=Rit|15R=8|16R=5|17R=Rit|Punti=105|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2012|Classe=[[Moto2]]|Moto=Suter|1R=22|2R=Rit|3R=Rit|4R=12|5R=Rit|6R=25|7R=Rit|8R=25|9R=NE|10R=12|11R=Rit|12R=16|13R=17|14R=30|15R=11|16R=Rit|17R=11|18R=21|Punti=18|Pos=26}}
{{RisMoto|Anno=2011|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=11|2R=11|G2=GV|3R=Rit|4R=4|5R=7|6R=3|7R=10|8R=5|9R=''1''|10R=NE|11R=4|12R=7|13R=5|14R='''Rit'''|15R=3|16R=7|17R=4|18R=3|Punti=177|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2012|Ritiro=2012|Classe=[[Moto3]]|Moto=[[Kalex]] [[KTM]] e [[FTR]] Honda|1R=12|2R=9|3R=12|4R=Rit|5R=7|6R=12|7R=15|8R=7|9R=10|10R=NE|11R=NP|12R=11|13R=13|18R=5|Punti=63|Pos=16|LEG=1}}
 
== Note ==
La rivoluzione sociale non si dimostrò invece efficace nel settore bancario che, forse per la scarsa presenza di sindacalisti radicali favorevoli alla collettivizzazione, finì per costituire uno dei suoi punti deboli cruciali, come già era stato durante l'esperienza rivoluzionaria della [[Comune di Parigi]] (1871). Il sindacato maggioritario in quel settore, l'[[Unione Generale dei Lavoratori]] ('''U.G.T.'''), era infatti vicino al governo a direzione marxista, più orientato verso la nazionalizzazione, ossia la gestione statale delle banche, il quale si servì del controllo del credito e delle riserve auree per circoscrivere e strangolare la dinamica rivoluzionaria, indirizzando politicamente i fondi pubblici per le spese, militari e non, dove non erano maggioritarie le componenti rivoluzionarie anarchiche o comuniste antistaliniste (soprattutto il [[P.O.U.M.]]). Onde evitare che oltre 500 tonnellate d'oro della Repubblica spagnola, confiscate alla [[Banca di Spagna]], finissero direttamente in mano ai rivoluzionari spagnoli, il governo preferì trasferirne segretamente il valore nelle casse di [[Stalin]], con lo scopo di ottenere il contributo bellico sovietico condizionato. E così egli poté impiegare quel[[l'oro di Mosca]] a sua discrezione, con le conseguenze politiche e militari che si vedranno (controrivoluzione stalinista prima, vittoria del franchismo e fine della Repubblica poi).
 
Tuttavia una radicale trasformazione dei rapporti sociali e di produzione aveva potuto, se non altro, cominiciare ad essere messa in pratica. In diverse collettività e in alcune transazioni il denaro fu abolito o parzialmente sostituito da forme non monetarie di retribuzione e buoni intransferibili, detti "''vales''".
«Ad esempio ad Asco, in Catalogna, i membri dei collettivi ricevevano una tessera di famiglia sul cui retro figurava un calendario per segnare via via le date di acquisto dei viveri, che potevano essere ritirati solo una volta al giorno nei diversi centri di approvvigionamento. Queste tessere erano di diversi colori, per permettere anche a chi non sapeva leggere di distinguerle facilmente. La collettività provvedeva a remunerare insegnanti, ingegneri e medici, che curavano gratuitamente i pazienti.».<ref> Cf. [[Fréderic Goldbronn]] e [[Frank Mintz]], Op. cit... [http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=34]</ref>
 
Non utilizzata ovunque, questa sorta di salario familiare, per quanto ispirato ad un principio di uguaglianza, non andava certamente in direzione di una maggiore indipendenza della donna ed era in contraddizione con un certo progresso dell'emancipazione femminile nella rivoluzione in corso, dal diritto all'aborto alla parità nelle decisioni assembleari e nelle milizie.
Accanto alla lotta contro l'oppressione di classe e lo sfruttamento, comunque, la rivoluzione spagnola avanzò contro altre forme di dominazione. Le relazioni sociali gerarchiche in genere subirono trasformazioni radicali o, quantomeno, sperimentazioni innovative in senso egualitario e libertario, come notò per esperienza diretta [[George Orwell]] nel suo [[Omaggio alla Catalogna]], a partire proprio dalla messa in discussione dell'ideologia maschilista del patriarcato e dal protagonismo attivo e organizzato delle donne in ogni aspetto della rivoluzione.<ref> Si pensi in particolare al movimento delle Mujeres Lbres (Donne Libere) [http://ita.anarchopedia.org/Mujeres_libres_%28gruppo%29]</ref>
 
Sempre all'insegna di una cultura antiautoritaria, in campo educativo, fu varato un vasto programma di alfabetizzazione e venne intensificata l'attività degli [[Ateneos Libertarios]]; vennero portate avanti iniziative riconducibili all'attività passata del famoso maestro e teorico di una "Scuola Moderna" [[Francesc Ferrer i Guàrdia]]; vennero fondate diverse scuole razionaliste, in un paese dove l'educazione era essenzialmente prerogativa della Chiesa cattolica, ed anche montessoriane.
 
In tutto il territorio della Catalogna il servizio sanitario fu garantito e riorganizzato sulla base di un progetto avanzato di socializzazione della medicina, si svilupparono pratiche mediche fondate sulla prevenzione e la terapia sociale. Figura chiave di questo progetto fu il dottor [[Félix Martí Ibáñez]], impegnato sia sul terreno clinico che su quello culturale, che lavorerà anche alla legislazione sull'aborto stendendo la norma, in una delibera della [[Generalitat de Catalunya]] datata 25 dicembre 1936, per la quale alla donna spettava la libera scelta di proseguire o interrompere la gravidanza entro i primi 3 mesi.<ref> Cf. [[Claudio Venza]], ''Anarchia e potere...'', Op. cit, p.146.[http://ita.anarchopedia.org/medicina_sociale#La_questione_sanitaria_nella_Spagna_libertaria]</ref>
 
La stessa organizzazione militare della guerra sociale antifascista fu improntata in chiave antimilitarista ed orizzontale con il rifiuto dell'esercito e la creazione di milizie e colonne, come [[la Columna de Hierro]] di [[Valenza]] o la più famosa [[Colonna Buenaventura Durruti]], e l'abolizione di gradi e uniformi militari.
Così un delegato della formazione miliziana valenzana, che contava 3000 combattenti ed oltre 20.000 volontari, ne descriveva la struttura in un articolo dell'organo di stampa ''Linea de Fuego'' del 17 novembre 1936: «La costituzione del Comitato di Guerra è accettata da tutte le milizie confederali. Noi partiamo dall'individuo e formiamo dei gruppi di dieci, che si autogestiscono le piccole operazioni. Dieci gruppi formano una Centuria, che nomina un delegato per rappresentarla. Trenta Centurie formano una Colonna, che è diretta dal Comitato di Guerra, di cui fanno parte i delegati di Centuria.».<ref> Cf. ''Protesta davanti...'', Op. cit. [http://www.ecn.org/filiarmonici/incontrolado.columna.html]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
 
* ''Protesta davanti ai libertari del presente e del futuro sulle capitolazioni del 1937 di un "Incontrolado" della Colonna di Ferro'', Nautilus, Torino, 1981. Testo anonimo di un ex-miliziano del[[la Columna de Hierro]] disponibile in rete [http://www.ecn.org/filiarmonici/incontrolado]
 
*Aa.Vv., L'Adunata dei Refrattari, ''Barricate e Decreti. Spagna 36-37 la Rivoluzione infranta'', Gratis edizioni, Torino, 2013.
 
*[[Camillo Berneri]], ''Guerra di classe in Spagna'', Pistoia, Ed. RL, 1971.
 
*[[Sam Dolgoff]], ''The anarchist collectives: workers' management in the Spanish revolution 1936-1939'', New York, 1974.
 
*Cedric Dupont, ''Ils ont osé. Espagne 1936-1939. Chroniques, témoignages, reportages... de l'époque'', Los Solidarios, éditions du Monde Libertaire, Paris, 2002.
 
* [[Fréderic Goldbronn]] e [[Frank Mintz]], ''Un'utopia realizzzata. Quando la Spagna rivoluzionaria viveva in anarchia'', ''Spagna 1936: gli anarchici, la guerra, la rivoluzione'', Le Monde Diplomatique, dicembre 2000. [http://www.fondation-besnard.org/article.php3?id_article=34]
 
*[[Gaston Leval]], ''Né Franco né Stalin: le collettività anarchiche spagnole nella lotta contro Franco e la reazione staliniana'', Istituto editoriale italiano, Milano, 1952.
 
*[[George Orwell]], ''[[Omaggio alla Catalogna]]''
 
*[[Abel Paz]] (pseudonimo di [[Diego Camacho]]), ''Durruti e la rivoluzione spagnola'', Pisa, Ragusa, Milano, Biblioteca F. Serantini, La Fiaccola, Zero In Condotta, 2 voll., 1999 e 2000.
 
*[[André e Dori Prudhommeaux]], ''La Catalogne libre'', Editions Le Combat Syndicaliste, Parigi, 1970.
 
*[[Isaac Puente]], ''Il Comunismo Libertario e altri scritti'', Quaderni di Alternativa Libertaria, Fano, 2011. II testo dell'opuscolo è tratto e tradotto da [[Isaac PUENTE]], ''El comunismo libertario y otras proclamas insurreccionales'', Edita Likiniano Elkartea, Bilbao 2003. Premessa e traduzione a cura di Pier Francesco Zarcone.
 
*[[Vernon Richards]], ''Insegnamenti della rivoluzione spagnola (1936-1939)'', Vallera, Pistoia, 1974.
 
*[[Carlos Semprun Maura]], ''Libertad! Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna'', Elèuthera, Milano, 1996 (1974).
 
*[[Claudio Venza]], ''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (1936-1939)'', Elèuthera, Milano, 2009.
 
==Filmografia==
 
[[Terra e libertà (film)]]
 
== Voci correlate ==
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
* [http://www.socialismolibertario.it/venza.htm '''Cronologia essenziale'''] a cura di Claudio Venza, tratta dal libro ''Libertad! Rivoluzione e controrivoluzione in Catalogna'' di Carlos Semprun Maura, edizioni Elèuthera, Milano, 1996 (1974).
 
* La pagina italiana del sito Anarchopedia.org sulla rivoluzione spagnola [http://ita.anarchopedia.org/rivoluzione_spagnola#cite_ref-2]
 
* Rubrica con numerosi documenti dedicata alla rivoluzione spagnola sul sito-archivio della Fondazione [[Pierre Besnard]] [http://www.fondation-besnard.org/rubrique.php3?id_rubrique=35]
 
* [http://www.youtube.com/watch?v=CxWUZJWOin8 '''Fury over Spain -Spagna 1936: l'utopia si fa storia'''], documentario video con commento in italiano, a cura del Centro Studi Libertari-Archivio G. Pinelli.
 
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
{{portale|anarchia}}
[[Categoria:GuerraPiloti civiledella spagnolaclasse 250]]
[[Categoria:RivoluzioniPiloti della Moto2]]
[[Categoria:AnarchiaPiloti della Moto3]]