Mario Mandžukić e Héctor Faubel: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.24.230.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = MarioHéctor MandžukićFaubel
|Immagine =Hector MarioFaubel Mandzukic2010 AtléticoPhillip de Madrid 2014-2015 - 01Island.jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Mandžukić con la maglia dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} nel 2014
| Sesso = M
|CodiceNazione = {{HRVESP}}
|Disciplina = Motociclismo
|Altezza = 190<ref name="scheda">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/squadre/prima-squadra/attaccanti/mario-mandzukic/index.php|titolo=Mario Mandžukić|sito=juventus.com}}</ref>
|RigaVuota =
|Peso = 85<ref name="scheda"/>
{{Sport motoristici
|Disciplina = Calcio
|categoria = Motomondiale
|Ruolo = [[Attaccante]]
|data = [[2000]] in [[classe 125]]
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarrieraanni =
|Squadrescuderie =
|mondiali =
{{Carriera sportivo
|migliore = 2º
|2004-2005 |{{Calcio Marsonia|G}}|23 (14)
|disputati = 177
|2005-2007 |{{Calcio NK Zagabria|G}}|51 (14)
|vinti = 8
|2007-2010 |{{Calcio Dinamo Zagabria|G}}|81 (42)
|podi = 26
|2010-2012 |{{Calcio Wolfsburg|G}}|56 (20)
|pole = 3
|2012-2014 |{{Calcio Bayern Monaco|G}}|54 (33)
|puntiottenuti = 1093
|2014-2015 |{{Calcio Atletico Madrid|G}}|28 (12)
|giriveloci = 9
|2015- |{{Calcio Juventus|G}} |38 (12)
|note =
}}
}}}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2004-2005 |{{NazU|CA|HRV||19}}|10 (3)
|2007 |{{NazU|CA|HRV||20}}|1 (1)
|2005-2007 |{{NazU|CA|HRV||21}}|9 (1)
|2007- |{{Naz|CA|HRV}}|73 (28)
}}
|Aggiornato = 6 novembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = MarioHéctor
|Cognome = MandžukićFaubel Rojí
|Sesso = M
|LuogoNascita = Slavonski BrodLlíria
|GiornoMeseNascita = 2110 maggioagosto
|AnnoNascita = 19861983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatorepilota motociclistico
|Nazionalità = croatospagnolo
|PostNazionalità =, ritiratosi dall'attività agonistica
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] e della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale croata]]
}}
 
Nel corso della sua carriera ha vinto 3 [[Campionato croato di calcio|campionati croati]] consecutivi (2008-2010), 2 [[Hrvatski nogometni kup|Coppe di Croazia]] (2008 e 2009), 4 [[Supercoppa di Croazia|Supercoppe di Croazia]] consecutive (2007-2010), 2 [[Campionato tedesco di calcio|campionati tedeschi]] (2013 e 2014), 2 [[DFB-Pokal|Coppe di Germania]] (2013 e 2014), 1 [[DFL-Supercup|Supercoppa di Germania]] (2012), 1 [[Supercopa de España|Supercoppa di Spagna]] (2014), 1 [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]] (2016), 1 [[Coppa Italia]] (2016), 1 [[Supercoppa italiana]] (2015), 1 [[UEFA Champions League|Champions League]] (2013), 1 [[Supercoppa UEFA]] (2013) e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] (2013). Nel 2013, con la maglia del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], ha vinto un ''[[treble|triplete]]''.
 
Convocato dal 2007 nella Nazionale croata, ha preso parte ad [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] e al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]].
 
Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione <ref name="Scheda" /><ref name="corsport">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/liga/2015/04/06-403554/Mandzukic+si+%C3%A8+perso%3A+non+tira+in+porta+da+due+mesi|titolo=Mandzukic si è perso: non tira in porta da due mesi|editore=corrieredellosport.it|data=6 aprile 2015|accesso=13 aprile 2015}}</ref> e soprannominato ''Mandzo''<ref name="Italia">{{cita news|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/14-giugno-italia-croazia-balotelli_9b8b5b92-b633-11e1-a717-30326103327c.shtml|titolo=L'Italia è stanca, la Croazia ci mette nei guai|pubblicazione=Il Corriere della Sera|accesso=14 ottobre 2015|giorno=14|mese=giugno|anno=2012}}</ref> e ''SuperMario'',<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/polonia-ucraina2012/2012/06/14/foto/siti_croati_salvati_da_supermario_mandzukic-37214739/1/#1|titolo=Siti croati: "Salvati da SuperMario Mandzukic"|pubblicazione=La Repubblica|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> a livello individuale, è stato eletto miglior giocatore del campionato croato nel 2009, vincendo nello stesso anno il titolo di miglior marcatore del torneo, e capocannoniere di Euro 2012 (a pari merito con altri cinque giocatori).
 
== Biografia ==
Si trasferisce assieme ai genitori in Germania nel 1992, andando ad abitare nella città di [[Ditzingen]], presso [[Stoccarda]], per fuggire dalla [[guerra d'indipendenza croata]].<ref name= UEFA /> Torna in patria nel 1996, a guerra terminata.<ref name= FG >{{cita news|url=http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/mario-mandzukic-storia-del-gladiatore-croato-che-fa-sognare-il-bayern-170095|pubblicazione=Fantagazzetta.com|titolo=Mario Mandzukic, storia del gladiatore croato che fa sognare il Bayern|autore=Alan Bisio|giorno=11|mese=aprile|anno=2013|accesso=14 ottobre 2015}}</ref>
 
Anche il padre, Mato, era un calciatore.<ref name=FG/>
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[Attaccante#Calcio|Centravanti]] combattivo,<ref name= Balcani >{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/13/il-fascino-dei-balcani-da-boban-mandzukic.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|titolo=Il fascino dei Balcani da Boban a Mandzukic classe, istinto e anarchia|autore=Maurizio Crosetti|giorno=13|mese=giugno|anno=2012|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> adatto al gioco in contropiede,<ref name= Gazza >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/09-07-2014/mandzukic-atletico-madrid-bayern-22-milioni-801179972073.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Mandzukic-Atletico Madrid, colpo da 22 milioni|giorno=9|mese=luglio|anno=2014|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> Mandžukić è un giocatore d'area,<ref name= Balcani /> forte fisicamente<ref name= Scheda >{{cita news|url=http://www.corriere.it/mondiali/2014/gruppo-a/croazia/mario-mandzukic.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Il Corriere della Sera]]|titolo=Mario MANDZUKIC|accesso=14 ottobre 2015}}</ref><ref name= BS >{{cita web|url=http://www.brividosportivo.it/it/speciali/calciomercato/5112-mario-mandzukic-scheda-tecnica-e-video.html|titolo=Mario Mandzukic - Scheda tecnica e video|editore=brividosportivo.it|data=13 giugno 2012|accesso=4 maggio 2014}}</ref> ma anche agile,<ref name= Scheda /> veloce<ref name= Scheda /><ref name= Boksic /> e resistente.<ref name=FG/> Dotato di ottima tecnica,<ref name= Scheda /><ref name= Boksic /> è efficace nel gioco aereo<ref name= Scheda /><ref name= Italia /><ref name= Boksic /><ref name= BS /> e nella finalizzazione,<ref name= Scheda /><ref name= Boksic /><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/23/un-calcio-impossibile-al-passato-mihajlovic-ko.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Un calcio impossibile al passato Mihajlovic ko al grido Vukovar|autore=Maurizio Crosetti|giorno=23|mese=marzo|anno=2013|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> pur non essendo tempestivo negli inserimenti.<ref name=Italia/> Generoso,<ref name=FG/><ref name=Boksic/> instancabile nel [[pressing]] sui difensori avversari,<ref name=FG/> è abile nello scartare il diretto avversario e nel servire [[assist (calcio)|assist]] ai compagni di squadra.<ref name= Boksic />
 
Paragonato ad [[Alen Bokšić]],<ref name= Boksic >{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2009/10/12-83657/Mandzukic,+il+%22nuovo+Boksic%22+della+Dinamo+Zagabria|pubblicazione=Il Corriere dello Sport|titolo=Mandzukic, il "nuovo Boksic" della Dinamo Zagabria|autore=Stefano Chioffi|giorno=12|mese=ottobre|anno=2009|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> è un giocatore di classe<ref name= Balcani /><ref name= Boksic /><ref name= EuroScheda >{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/girone-c/croazia/mario-mandzukic.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=MARIO MANDZUKIC|accesso=15 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2013/04/12/news/playstation_fenomeni-56497767/|pubblicazione=La Repubblica|titolo="Ibra? Preferisco Mandzukic", alla playstation si scoprono i fenomeni|giorno=12|mese=aprile|anno=2013|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> e fantasia,<ref name= Boksic /> intelligente tatticamente<ref name= Boksic /> e in grado di risultare decisivo in qualsiasi momento grazie alla sua imprevedibilità.<ref name= Boksic /> In passato, nella [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]], ha giocato anche come trequartista.<ref name= Boksic />
 
== Carriera ==
Esordisce nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2000|2000]], correndo due Gran Premi in qualità di [[wildcard (sport)|wildcard]] a bordo di un'[[Aprilia Racing|Aprilia]], senza ottenere punti. Nel [[Motomondiale 2001|2001]] corre altri due Gran Premi, sempre come wildcard e sempre senza ottenere punti.
=== Club ===
==== I primi anni a Zagabria ====
Dopo aver militato nelle giovanili del {{Calcio Marsonia|N}}, in cui preferiva giocare a centrocampo,<ref name= FG /> disputa la stagione 2004-2005 in prima squadra, realizzando 14 reti nella seconda divisione del campionato croato. Notato da [[Miroslav Blažević]],<ref name= FG /><ref name= Boksic /> si trasferisce al suo club, l'NK Zagabria. {{senza fonte|Nella stagione 2006-2007 firma il suo primo contratto da professionista}} e, come tale, esordisce il 29 luglio 2006 nella vittoria per 1-3 ai danni del {{Calcio Kamen Ingrad|N}}, match in cui segna anche il suo primo gol. {{non chiaro|Chiude la prima stagione da professionista collezionando 9 presenze e realizzando 3 reti.|Non coincide coi dati inseriti nella sezione "Statistiche".}}
 
[[File:Mario Mandžukić.jpg|thumb|right|Mandžukić durante il periodo alla Dinamo Zagabria.]]
 
Nella stagione 2007-2008 passa alla {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} per € 1,5 milioni, comprato nel tentativo di sostituire nel reparto avanzato [[Eduardo Alves da Silva|Eduardo]].<ref name= FG /><ref name= Boksic /><ref name= Scheda />
 
Esordisce con la nuova maglia il 21 luglio 2007 nella vittoria casalinga per 5-0 nei confronti del {{Calcio Sibenik|N}}, in cui segna anche il suo primo gol con la Dinamo. Il 7 agosto 2007 esordisce in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]], nella gara preliminare vinta 3-1 in casa del {{Calcio Domzale|N}}. Il 4 ottobre esordisce anche in Coppa UEFA, nella vittoria per 2-3 in casa dell'{{Calcio Ajax|N}}, in cui realizza i suoi primi due gol nelle competizioni europee.
 
Con la maglia della Dinamo Zagabria disputa tre stagioni (più una partita del secondo turno preliminare di Champions League nell'agosto 2010), mettendo a segno 63 reti in 128 gare complessive.
 
==== Wolfsburg ====
Nella stagione 2010-11 si trasferisce in Germania nelle file del {{Calcio Wolfsburg|N}}. Mandžukić è acquistato dai tedeschi in cambio di una cifra tra i 7 e gli 8 milioni di euro.<ref name= UEFA >{{cita news|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=ger/news/newsid=1505806.html|pubblicazione=[[Union of European Football Associations|UEFA.com]]|lingua=en|titolo=Wolfsburg make their move for Mandžukić|giorno=16|mese=luglio|anno=2010|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> Quando approda agli ordini del tecnico [[Steve McClaren]], Mandžukić conosce già il [[lingua tedesca|tedesco]].<ref name= UEFA /> Esordisce in [[Bundesliga]] il 20 agosto 2010, nella sconfitta all'[[Allianz Arena]] per 2-1 contro il Bayern. Segna il suo primo gol nel campionato tedesco il 12 marzo 2011, nella sconfitta interna per 1-2 contro il {{Calcio Norimberga|N}}. Il 15 agosto esordisce invece in [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]], nella vittoria esterna per 1-2 in casa del {{Calcio Preussen Munster|N}}.
 
Inizialmente, patisce la concorrenza di [[Edin Džeko]], venendo anche schierato spesso come [[Centrocampista#Offensivi|esterno d'attacco sinistro]] nel [[4-3-3]] o come esterno di centrocampo sia a sinistra sia a destra nel [[4-2-3-1]] o nel [[4-5-1]] di McLaren e talvolta anche come attaccante a fianco al bosniaco o a [[Grafite]] in un [[4-1-2-1-2]] o nel [[4-4-2]]. Con l'arrivo di [[Pierre Littbarski]] ad interim al posto di McLaren, il croato non è convocato per tre gare su cinque, gioca un incontro intero solo nella sfida col Norimberga, realizzando l'unico gol dei ''Lupi'' (1-2). Littbarski è sostituito poche settimane più tardi da [[Felix Magath]]: il nuovo tecnico ripristina definitivamente l'attaccante al suo ruolo "naturale", in un attacco a due e i risultati iniziano ad arrivare: il Wolfsburg ottiene 11 punti in 6 partite, Mandžukić realizza 7 dei suoi 8 gol stagionali in queste ultime partite, tra cui due doppiette contro Colonia (4-1) ed Hoffenheim (1-3) sotto la guida di Magath, che anche grazie a Mandžukić riesce a salvare il club bianco verde.
 
Con la partenza di Džeko, l'allenatore Magath affianca al croato il giovane [[Patrick Helmes]] e inserisce entrambi in un attacco a 2: durante le prime quattro giornate di Bundesliga, Mandzukic non va a segno. Al quinto turno, è schierato da [[Attaccante#Calcio|seconda punta]] in un 4-2-3-1 alle spalle di [[Srđan Lakić]] e la scelta si rivela giusta: Mandžukić sigla due reti allo {{Calcio Schalke|N}} (2-1). A fine stagione conta 12 gol e 10 assist in 32 presenze di campionato, portando il Wolfsburg all'ottavo posto, alla soglia della zona UEFA.
 
L'anno dopo viene riconfermato al centro dell'attacco del Wolfsburg per la stagione 2011-12. Conclude la seconda stagione in Germania collezionando 40 presenze e realizzando 15 gol.
 
==== Bayern Monaco ====
[[File:Mario Mandžukić Bayern.jpg|thumb|left|upright=0.7|Mandžukić al Bayern Monaco nel 2012.]]
Il 27 giugno 2012 dopo una buona partecipazione a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]],<ref name= Scheda /><ref name= Corriere /><ref name= Assalto >{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/27-06-2012/bayern-d-assalto-mandzukic-tottenham-blinda-speedy-bale-911657637944.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Bayern d'assalto con Mandzukic Il Tottenham blinda speedy Bale|giorno=27|mese=giugno|anno=2012|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> durante il quale ha messo a segno tre reti laureandosi capocannoniere del torneo, passa al {{Calcio Bayern Monaco|N}} in cambio di € 13 milioni.<ref name= FG /> Arriva per fare il vice-[[Mario Gómez|Gómez]],<ref name= Corriere >{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/12_agosto_24/calcio-presentazione-bundesliga_4237c010-edc1-11e1-9207-e71b224daf2a.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Il Corriere della Sera]]|titolo=Buona la prima, il Borussia Dortmund apre con una vittoria la Bundesliga|autore=Guido Guenci|giorno=24|mese=agosto|anno=2012|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> ma con l'infortunio del tedesco, Mandžukić lo sorpassa nelle gerarchie del reparto offensivo bavarese di [[Jupp Heynckes]].<ref name= FG /> Il 20 novembre 2012 in un pareggio rimediato contro il Norimberga per 1-1, il croato esegue un'esultanza polemica assieme al compagno di squadra [[Xherdan Shaqiri]], facendo il saluto militare, secondo la stampa serba<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-GERMANIA-MANDZUKIC-NELLA-BUFERA-PER-SALUTO-ROMANO/news-dettaglio/4258543|pubblicazione=La Repubblica|titolo=CALCIO, GERMANIA: MANDZUKIC NELLA BUFERA PER SALUTO ROMANO|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> dedicato a Markač e Gotovina, gerarchi croati condannati per crimini di guerra e contro l'umanità ma poi assolti dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] pochi giorni prima dell'esultanza.<ref name= FG />
 
Il 6 aprile 2013 vince la sua prima Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23|data=6 aprile 2013|accesso=4 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref>
Il 25 maggio 2013 vince per la prima volta la [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], grazie alla vittoria per 2-1 nella finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, segnando il gol del momentaneo 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml|titolo=Borussia-Bayern 1-2: festa con Robben sul filo di lana|data=25 maggio 2013|accesso=4 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref>
Il 1º giugno 2013 vince anche la sua prima [[DFB-Pokal 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|data=1º giugno 2013|accesso=4 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
Nel 2013 approda sulla panchina del Bayern Monaco il tecnico spagnolo [[Josep Guardiola|Pep Guardiola]], che predilige un sistema di gioco senza la prima punta, qual è Mandžukić, che non si trova quindi col nuovo schema di gioco del club.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/09-06-2014/bayern-monaco-mandzukic-sbatte-porta-incompatibile-vado-via-80876566272.shtml|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|titolo=Bayern Monaco. Mandzukic sbatte la porta: "Incompatibile: vado via"|giorno=9|mese=giugno|anno=2014|accesso=14 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2014/06/09/news/juventus_mercato-88502526/|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Juventus, Morata è più vicino. Ancelotti dà il via libera alla cessione|autore=Thimoty Ormezzano|giorno=9|mese=giugno|anno=2014|accesso=14 ottobre 2015}}</ref>
 
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della [[Supercoppa UEFA]], ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del {{Calcio Chelsea|N}}, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref>
 
==== Atlético Madrid ====
Non trovando più spazio nell'attacco bavarese dopo l'arrivo di [[Robert Lewandowski]],<ref name= Gazza /><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2014/06/04/news/accordo_balotelli_galatasaray-88056832/|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Milan, Balotelli verso il Galatasaray. Per i turchi l'accordo è già fatto|autore=Stefano Scacchi|giorno=4|mese=giugno|anno=2014|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> il 10 luglio si trasferisce all'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/mand-uki-ya-es-rojiblanco|titolo=Mandzukic ya es rojiblanco|editore=clubatleticodemadrid.com|data=10 luglio 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref> per € 22 milioni,<ref name= Gazza /><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/mercato/2014/07/09/news/juve_piu_vicina_a_iturbe_il_milan_vira_su_cerci-91141485/|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Barcellona, è fatta per Suarez. Mandzukic all'Atletico Madrid|giorno=9|mese=luglio|anno=2014|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> andando a sostituire il partente [[Diego da Silva Costa|Diego Costa]].<ref name= Gazza />
 
Segna il suo primo gol con i ''Colchoneros'' il 22 agosto successivo, risultando il "match winner" nella sfida contro il {{Calcio Real Madrid|N}}, rete che consente all'Atlético di vincere la [[Supercopa de España 2014|Supercoppa di Spagna]].<br /> Mandžukić mette a segno il suo primo gol nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] il 30 agosto 2014, andando in rete nella seconda giornata di [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|campionato]] nella vittoria casalinga 2-1 contro l'{{Calcio Eibar|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2014/aug/30/atletico-madrid-eibar-la-liga-match-report|titolo=Mario Mandzukic finds net as Atlético Madrid run close by Eibar|editore=theguardian.com|data=30 agosto 2014|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>
 
Chiude una stagione non esaltante<ref name=corsport/> con un bottino, comunque discreto, di 20 reti in 43 partite tra campionato e coppe.
 
==== Juventus ====
Il 22 giugno 2015 viene acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} per 19 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/22-06-2015/juve-visite-mediche-mandzukic-poi-firmera-quadriennale-120267265598.shtml|titolo=Juve, Mandzukic è ufficiale: "Sono pronto. Darò tutto per questa maglia"|editore=gazzetta.it|data=22 giugno 2015}}</ref> Debutta in [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa italiana]], contribuendo al successo con un gol.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2015/08/08/news/supercoppa_lazio_juventus-120631891/|titolo=Juventus-Lazio 2-0, Mandzukic e Dybala decidono la Supercoppa|autore=Marco Gaetani|editore=repubblica.it|data=8 agosto 2015}}</ref> L'esordio in [[Serie A]] avviene il 23 agosto (Juventus-{{Calcio Udinese|N}} 0-1)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/storie/23-08-2015/juventus-udinese-0-1-tutti-flop-qualche-top-campioni-d-italia/|titolo=Juventus-Udinese 0-1: tutti i flop (e qualche top) dei Campioni d'Italia|autore=Fabio Russo|editore=gazzetta.it|data=23 agosto 2015}}</ref> mentre la prima rete giunge 2 mesi più tardi, contro l'{{Calcio Atalanta|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/25-10-2015/juventus-atalanta-2-0-dybala-segna-fa-segnare-130648572389.shtml|titolo=Juventus-Atalanta 2-0: Dybala show, un gol e un assist|autore=Fabiana Della Valle|editore=gazzetta.it|data=25 ottobre 2015}}</ref> Il 20 dicembre è autore di una doppietta al {{Calcio Carpi|N}}, decisiva nel 3-2 finale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-12-2015/carpi-juventus-2-3-doppio-mandzukic-pogba-7-vittoria-fila-allegri-secondo-14022828278.shtml|titolo=Carpi-Juventus 2-3: doppio Mandzukic e Pogba, 7ª vittoria di fila, vetta a −3|editore=gazzetta.it|data=20 dicembre 2015}}</ref> Conclude la prima stagione in Italia<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/02-04-2016/juve-mandzukic-fa-solo-gol-pesanti-rugani-ora-gioca-juve-15087805874.shtml|titolo=Juve, Mandzukic fa solo gol pesanti. E Rugani ora gioca da Juve|autore=Jacopo Gerna|editore=gazzetta.it|data=2 aprile 2016}}</ref> con 10 reti in campionato più 2 in Champions League e con la vittoria dello Scudetto e della [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.juvelive.it/2016/04/26/mario-mandzukic-85-i-voti-della-juventus-campione-ditalia/|titolo=Mario Mandzukic 8,5 I voti della Juventus campione d'Italia|sito=JuveLive.it|data=26 aprile 2016}}</ref> Nel corso della sua seconda stagione trova meno spazio per via dell'approdo di [[Gonzalo Higuaín]] nelle file della Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2016/10/08/28277052/mandzukic-chiede-spazio-alla-juventus-altrimenti-sar%C3%A0-cina|titolo=Mandzukic chiede spazio alla Juventus: altrimenti sarà Cina?|sito=goal.com|data=8 ottobre 2016|accesso=8 novembre 2016}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionale croato]] dal 2007, partecipa agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei 2012]] realizzando una doppietta all'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/polonia-ucraina2012/squadre/croazia/2012/06/10/news/croazia_irlanda-36953266/|titolo=Falsa partenza del Trap Irlanda ko con la Croazia|autore=Diego Costa|editore=repubblica.it|data=10 giugno 2012}}</ref> Nel successivo incontro, sigla il pareggio con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Europei/2012/14-06-2012/prandelli-torna-conservatore-la-croazia-stesso-undici-911528343841.shtml|titolo=Italia, altro pari con la Croazia Ora si fa tutto più complicato|autore=Riccardo Pratesi|editore=gazzetta.it|data=14 giugno 2012}}</ref> Le 3 marcature gli valgono il titolo di cannoniere del torneo, insieme ad altri 5 giocatori.
 
Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/17-05-2016/euro-2016-croazia-27-preconvocati-anche-7-italiani-mandzukic-kalinic-150700285939.shtml|titolo=Euro 2016, Croazia: nei 27 preconvocati anche 7 "italiani"|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2016}}</ref> In un'amichevole contro [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]] segna la prima tripletta in Nazionale, contribuendo alla vittoria per 10-0.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Amichevoli-Croazia-San-Marino-0/04-06-2016/2-A_017392046.shtml|titolo=Amichevoli: Croazia-San Marino 10-0|editore=gazzetta.it|data=4 giugno 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 novembre 2016.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe internazionali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2004-2005 || {{Bandiera|HRV}} [[Nogometni Klub Marsonia|Marsonia]] || [[Druga hrvatska nogometna liga|2.HNL]] || 23 || 14 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 23 || 14
|-
| 2005-2006 || rowspan="3"|{{Bandiera|HRV}} [[Nogometni Klub Zagreb|NK Zagabria]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2005-2006|1.HNL]] || 28 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
|-
| 2006-2007 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2006-2007|1.HNL]] || 24 || 11 || [[Hrvatski nogometni kup 2006-2007|CC]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 28 || 14
|-
| ago. 2007 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2007-2008|1.HNL]] || - || - || [[Hrvatski nogometni kup 2007-2008|CC]] || - || - || [[Coppa Intertoto 2007|Int]] || 2 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
! colspan="3"|Totale NK Zagabria || 52 || 14 || || 4 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || 58 || 17
|-
| ago. 2007-2008 || rowspan=4|{{Bandiera|HRV}} [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2007-2008|1.HNL]] || 29 || 12 || [[Hrvatski nogometni kup 2007-2008|CC]] || 8 || 5 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 5<ref name=pl>Nei turni preliminari.</ref>+5 || 1<ref name=pl/>+2 || - || - || - || 47 || 20
|-
| 2008-2009 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2008-2009|1.HNL]] || 28 || 16 || [[Hrvatski nogometni kup 2008-2009|CC]] || 5 || 5 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]]+[[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 5<ref name=pl/>+5 || 2<ref name=pl/>+1 || - || - || - || 43 || 24
|-
| 2009-2010 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2009-2010|1.HNL]] || 24 || 14 || [[Hrvatski nogometni kup 2009-2010|CC]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 3<ref name=pl/>+7<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 2<ref name=pl/>+1<ref>Nei play-off.</ref> || - || - || - || 37 || 17
|-
| ago. 2010 || [[Prva hrvatska nogometna liga 2010-2011|1.HNL]] || - || - || [[Hrvatski nogometni kup 2010-2011|CC]] || - || - || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 1<ref name=stpl>Secondo turno preliminare.</ref> || 2<ref name=stpl/> || [[Supercoppa di Croazia#2010|SC]] || 0 || 0 || 1 || 2
|-
! colspan="3"|Totale Dinamo Zagabria || 81 || 42 || || 16 || 10 || || 31 || 11 || || 0 || 0 || 128 || 63
|-
| [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2010-2011|ago. 2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 24 || 8 || [[DFB-Pokal 2010-2011|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 8
|-
| [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 32 || 12 || [[DFB-Pokal 2011-2012|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Wolfsburg || 56 || 20 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 60 || 20
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 24 || 15 || [[DFB-Pokal 2012-2013|CG]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 1 || 40 || 22
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 30 || 18 || [[DFB-Pokal 2013-2014|CG]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 10 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 1+1+2 || 0+0+1 || 48 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 54 || 33 || || 9 || 7 || || 20 || 6 || || 5 || 2 || 88 || 48
|-
| [[Club Atlético de Madrid 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ESP}} [[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 28 || 12 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || 5 || [[Supercopa de España 2014|SS]] || 2 || 1 || 43 || 20
|-
| [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|NB}} || [[Serie A 2015-2016|A]] || 27 ||10 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 5 || 2 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 1 || 1 || 36 || 13
|-
| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 11 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 0 || 0 || 13 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 38 || 12 || || 3 || 0 || || 7 || 2 || || 1 || 1 || 49 || 15
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 332 || 147 || || 39 || 22 || || 70 || 24 || || 8 || 4 || 449 || 197
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|HRV}}
{{Cronopar|17-11-2007|Skopje|MKD|2|0|HRV|-|QEuro|2008|13={{Sostin|42}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Zagabria|HRV|1|4|ENG|1|QMondiali|2010|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Charkiv|UKR|0|0|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Zagabria|HRV|4|1|AND|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|6-6-2009|Zagabria|HRV|2|2|UKR|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Minsk|BLR|1|3|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|66}} {{Cartellinogiallo|72}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Zagabria|HRV|1|0|BLR|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Londra|ENG|5|1|HRV|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|8-10-2009|Fiume|HRV|3|2|QAT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Astana|KAZ|1|2|HRV|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Bruxelles|BEL|0|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|19-5-2010|Klagenfurt am Wörthersee|AUT|0|1|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-5-2010|Osijek|HRV|2|0|WLS|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Bratislava|SVK|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Riga|LVA|0|3|HRV|-|QEuro|2012|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|9-10-2010|Tel Aviv|ISR|1|2|HRV|-|QEuro|2012|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Zagabria|HRV|2|1|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2010|Zagabria|HRV|3|0|MLT|-|QEuro|2012|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Spalato|HRV|2|1|GEO|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Dublino|IRL|0|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Ta' Qali|MLT|1|3|HRV|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Zagabria|HRV|3|1|ISR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Atene|GRC|2|0|HRV|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Fiume|HRV|2|0|LVA|1|QEuro|2012|13={{Sostout|84}}|14=Fiume (Croazia)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Istanbul|TUR|0|3|HRV|1|QEuro|2012|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Zagabria|HRV|0|0|TUR|-|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|45}} {{sostout|77}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Zagabria|HRV|1|3|SWE|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|37}} {{sostout|46}}}}
{{Cronopar|25-5-2012|Pola|HRV|3|1|EST|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Oslo|NOR|1|1|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|10-6-2012|Poznań|IRL|1|3|HRV|2|Euro|2012}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|1|Euro|2012|13={{Sostout|90+4}}}}
{{Cronopar|18-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|13={{Cartellinogiallo|90+2}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Spalato|HRV|2|4|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Zagabria|HRV|1|0|MKD|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Bruxelles|BEL|1|1|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Skopje|MKD|1|2|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Osijek|HRV|2|0|WAL|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|HRV|4|0|KOR|1|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Zagabria|HRV|2|0|SRB|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Swansea|WLS|1|2|HRV|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Zagabria|HRV|0|1|SCO|-|QMondiali|2014|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Vaduz|LIE|2|3|HRV|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Belgrado|SRB|1|1|HRV|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Zagabria|HRV|1|2|BEL|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|32}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Glasgow|SCO|2|0|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Reykjavík|ISL|0|0|HRV|-|QMondiali|2014|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Zagabria|HRV|2|0|ISL|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinorosso|0|38}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|San Gallo|CHE|2|2|HRV|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|31-5-2014|Osijek|HRV|2|1|MLI|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Salvador|HRV|1|0|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|59}} {{Cartellinogiallo|64}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Manaus|CMR|0|4|HRV|2|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2014|Recife|HRV|1|3|MEX|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Pola|HRV|2|0|CYP|2|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|Zagabria|HRV|2|0|MLT|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|31}} {{sostout|79}}}}
{{Cronopar|10-10-2014|Sofia|BGR|0|1|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Osijek|HRV|6|0|AZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|28-3-2015|Zagabria|HRV|5|1|NOR|-|QEuro|2016|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|Varaždin|HRV|4|0|GBZ|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-6-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|1|QEuro|2016|13={{cartellinogiallo|35}}}}
{{Cronopar|3-9-2015|Baku|AZE|0|0|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Oslo|NOR|2|0|HRV|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|17-11-2015|Rostov|RUS|1|3|HRV|1|Amichevole|13={{Sostout|87}}|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|23-3-2016|Osijek|HRV|2|0|ISR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2016|Budapest|HUN|1|1|HRV|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2016|Rijeka|HRV|10|0|SMR|3|Amichevole|13={{sostout|56}}}}
{{Cronopar|12-6-2016|Parigi|TUR|0|1|HRV|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|90+3}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Saint-Étienne|CZE|2|2|HRV|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2016|Lens|HRV|0|1|PRT|-|Euro|2016|Ottavi|13={{sostout|88}}|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|5-9-2016|Zagabria|HRV|1|1|TUR|-|QMondiali|2018|13={{sostout|84}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Scutari|KOS|0|6|HRV|3|QMondiali|2018|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Tampere|FIN|0|1|HRV|1|QMondiali|2018|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>{{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|12-11-2016|Zagabria|HRV|2|0|ISL|-|QMondiali|2018|13={{sostout|90+2}}}}
{{Cronofin|73|28||3|Nazionale di calcio della Croazia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Croazia#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato croato|3}}
:Dinamo Zagabria: [[Prva hrvatska nogometna liga 2007-2008|2007-2008]], [[Prva hrvatska nogometna liga 2008-2009|2008-2009]], [[Prva hrvatska nogometna liga 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Hrvatski nogometni kup{{!}}Coppa di Croazia|2}}
:Dinamo Zagabria: [[Hrvatski nogometni kup 2007-2008|2007-2008]], [[Hrvatski nogometni kup 2008-2009|2008-2009]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Croazia|4}}
:Dinamo Zagabria: 2007, 2008, 2009, [[Supercoppa di Croazia 2010|2010]]
 
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]]
 
Nel [[Motomondiale 2002|2002]] diventa pilota titolare nella [[classe 250]], ingaggiato dal team RFME Equipo Nacional; il compagno di squadra è [[Raúl Jara]]. Ottiene come miglior risultato un decimo posto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]] e termina la stagione al 23º posto con 14 punti. Nello stesso anno vince il [[Campeonato de España de Velocidad|campionato spagnolo]] 250.<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20ESPAGNE.htm Albo d'oro del campionato spagnolo velocità - racingmemo.free.fr]</ref>
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2012-2013|2012-2013]], [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]]
 
Nel [[Motomondiale 2003|2003]] passa al team [[Aspar Team|Aspar Junior]]; il compagno di squadra è [[Joan Olivé]]. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in [[Gran Premio motociclistico del Brasile|Brasile]] e termina la stagione al 13º posto con 34 punti.
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
 
Nel [[Motomondiale 2004|2004]] rimane nello stesso team, ma avendo come compagno di squadra [[Dirk Heidolf]]. Ottiene come miglior risultato un nono posto in [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]] e termina la stagione al 17º posto con 31 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di Brasile e [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] per infortunio.
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Atlético Madrid: [[Supercopa de España 2014|2014]]
 
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] retrocede in 125, ma rimanendo nello stesso team; il compagno di squadra è [[Sergio Gadea]]. Ottiene due secondi posti (Portogallo e [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]]) e un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]] e termina la stagione al 9º posto con 113 punti.
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2015|2015]]
 
Nel [[Motomondiale 2006|2006]] rimane nello stesso team, avendo come compagni di squadra [[Álvaro Bautista]], [[Mateo Túnez]], Gadea e [[Mattia Pasini]]. Ottiene due vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]] e Comunità Valenciana), due secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] e Portogallo) e un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e termina la stagione al 3º posto con 197 punti.
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 2015-2016|2015-2016]]
 
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] rimane nello stesso team, avendo come compagni di squadra [[Gábor Talmácsi]] e Gadea. Ottiene cinque vittorie ([[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]], [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]], Portogallo e Comunità Valenciana), due secondi posti ([[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]] e Olanda), sei terzi posti ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], Germania, Giappone, [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e Malesia) e due pole position (Italia e Malesia) e termina la stagione al 2º posto con 277 punti.
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Juventus: [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]
 
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] torna in 250, ma rimanendo nello stesso team e avendo come compagno di squadra Bautista. Ottiene come miglior risultato un sesto posto in Comunità Valenciana e termina la stagione al 14º posto con 64 punti.
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
 
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] passa alla [[Honda RS250RW]] del team Valencia C.F. - Honda SAG, ottenendo un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico di Francia 2009|Francia]] e terminando la stagione al 9º posto con 105 punti.
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa al team [[Marc VDS Racing]] con la [[Suter MMX]] nella nuova classe [[Moto2]], il compagno di squadra è [[Scott Redding]]. Ottiene come miglior risultato due undicesimi posti (Malesia e Portogallo) e termina la stagione al 26º posto con 18 punti.
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
{{Colonne spezza}}
 
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] torna in 125, ingaggiato dal team dell'[[Aprilia Racing|Aprilia]] [[Bankia Aspar]]; i suoi compagni di squadra sono [[Nicolás Terol]] e [[Adrián Martín]]. Ottiene una vittoria in Germania, tre terzi posti (Gran Bretagna, Giappone e Comunità Valenciana) e una pole position in Portogallo e termina la stagione al 5º posto con 177 punti.
=== Individuale ===
* [[Glossario calcistico#Capocannoniere|Capocannoniere]] del [[campionato croato di calcio|campionato croato]]: 1
:[[Prva hrvatska nogometna liga 2008-2009|2008-2009]] <small>(16 gol)</small>
 
Nel [[Motomondiale 2012|2012]] rimane nello stesso team nella nuova classe [[Moto3]], alla guida di una Kalex KTM; il compagno di squadra è [[Alberto Moncayo]]. Viene liquidato dopo il [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|Gran Premio di San Marino]] e sostituito da [[Luca Amato]]. Corre in Comunità Valenciana sulla FTR M312 del team Andalucia JHK t-shirt Laglisse al posto di Moncayo, dove ottiene il miglior risultato della stagione (quinto). Ha totalizzato 63 punti. In questa stagione è costretto a saltare il [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Gran Premio di Indianapolis]] per una contusione al torace rimediata nelle qualifiche del GP.
* [[Calciatore dell'anno (Croazia)#Albo d'oro - Sportske novosti|Miglior calciatore del campionato croato]]: 1
:2009
 
==Risultati nel motomondiale==
* Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
{{RisMoto|Anno=2000|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|4R=22|13R=19|Punti=0}}
:[[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]: <small>(3 gol, a pari merito con [[Mario Balotelli]], [[Mario Gómez]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Alan Dzagoev]] e [[Fernando Torres]])</small>
{{RisMoto|Anno=2001|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|3R=16|12R=Rit|Punti=0}}
{{Colonne fine}}
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2012||Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=Rit|2R=Rit|3R=11|4R=14|5R=16|6R=20|7R=Rit|8R=20|9R=18|10R=Rit|11R=10|12R=17|13R=22|14R=Rit|15R=19|16R=15|Punti=14|Pos=23}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=Rit|2R=11|3R=Rit|4R=11|5R=15|6R=Rit|7R=17|8R=12|9R=Rit|10R=10|11R=13|12R=6|13R=Rit|14R=Rit|15R=16|16R=Rit|Punti=34|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=12|2R=17|3R=13|4R=14|5R=16|6R=17|7R=NP|8R=Inf|9R=SQ|10R=10|11R=11|12R=15|13R=Rit|14R=13|15R=16|16R=9|Punti=31|Pos=17}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=7|2R=''2''|3R=15|4R=Rit|5R=''Rit''|6R=Rit|7R=''2''|8R=NE|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=3|13R=4|14R=5|15R=6|16R=Rit|17R=4|Punti=113|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=6|2R=6|3R=1|4R=7|5R=14|6R=5|7R=''2''|8R=6|9R=4|10R=4|11R=NE|12R=Rit|13R=3|14R=13|15R=6|16R=2|17R=''1''|Punti=197|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=1|2R=3|3R=10|4R=2|5R=6|6R='''1'''|7R=Rit|8R=3|9R=''2''|10R=3|11R=NE|12R=1|13R=17|14R=1|15R=3|16R=3|17R='''3'''|18R=''1''|Punti=277|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=10|2R=Rit|3R=9|4R=10|5R=10|6R=Rit|7R=8|8R=15|9R=11|10R=14|11R=NE|12R=8|13R=Rit|14R=AN|15R=11|16R=Rit|17R=Rit|18R=6|Punti=64|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2012|Classe=250|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=11|2R=Rit|3R=14|4R=2|5R=8|6R=10|7R=8|8R=NE|9R=6|10R=10|11R=10|12R=8|13R=9|14R=Rit|15R=8|16R=5|17R=Rit|Punti=105|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2012|Classe=[[Moto2]]|Moto=Suter|1R=22|2R=Rit|3R=Rit|4R=12|5R=Rit|6R=25|7R=Rit|8R=25|9R=NE|10R=12|11R=Rit|12R=16|13R=17|14R=30|15R=11|16R=Rit|17R=11|18R=21|Punti=18|Pos=26}}
{{RisMoto|Anno=2011|Ritiro=2012|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=11|2R=11|G2=GV|3R=Rit|4R=4|5R=7|6R=3|7R=10|8R=5|9R=''1''|10R=NE|11R=4|12R=7|13R=5|14R='''Rit'''|15R=3|16R=7|17R=4|18R=3|Punti=177|Pos=5}}
{{RisMoto|Anno=2012|Ritiro=2012|Classe=[[Moto3]]|Moto=[[Kalex]] [[KTM]] e [[FTR]] Honda|1R=12|2R=9|3R=12|4R=Rit|5R=7|6R=12|7R=15|8R=7|9R=10|10R=NE|11R=NP|12R=11|13R=13|18R=5|Punti=63|Pos=16|LEG=1}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
Riga 322 ⟶ 84:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{FIFA}}
*{{NFT}}
*{{Transfermarkt}}
*{{Soccerway}}
*{{worldfootball}}
*{{UEFA}}
*{{Cita web|lingua=hr|url=http://www.hns-cff.hr/?ln=hr&w=statistike&repka=A&id=53811|titolo=Partite in Nazionale sul sito della Federcalcio croata}}
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Nazionale croata europei 2012}}
{{Nazionale croata mondiali 2014}}
{{Nazionale croata europei 2016}}
{{Capocannonieri della Prva HNL}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPiloti della Nazionaleclasse croata125]]
[[Categoria:CalciatoriPiloti campionidella d'Europaclasse di club250]]
[[Categoria:CalciatoriPiloti campionidella del mondo di clubMoto2]]
[[Categoria:Piloti della Moto3]]