Discussione:Michelle Bachelet e Maria di Cosimo I de' Medici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta9)
 
 
Riga 1:
{{Aristocratico
La Guyana non fa parte dell'america latina... o si cambia la dicitura oppure la si considera la sesta donna a ricoprire il ruolo di presidente...
| nome = Maria de' Medici
|suffisso onorifico =
| immagine = Agnolo Bronzino - Maria (di Cosimo I) de' Medici.jpg|
| legenda = [[Angelo Bronzino]], ''[[Ritratto di Maria di Cosimo de' Medici]]''
| titolo = Principessa di Firenze
| stemma = Stemma dei Medici.png
| periodo =
| predecessore =
| successore =
| nome completo = Maria Lucrezia de' Medici
|altrititoli =
| data di nascita = 3 aprile [[1540]]
| luogo di nascita = [[Firenze]]
| data di morte = 19 novembre [[1557]]
| luogo di morte = [[Livorno]]
| luogo di sepoltura = [[Oratorio della Fortezza]], [[Livorno]]
| dinastia = [[Medici]]
| padre = [[Cosimo I de' Medici]]
| madre = [[Eleonora di Toledo]]
| consorte =
| figli =
|}}
{{Bio
|Nome = Maria Lucrezia de'
|Cognome = Medici
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascita = [[1540]]
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte = 19 novembre
|AnnoMorte = 1557
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|FineIncipit = era la figlia primogenita del granduca di Toscana [[Cosimo I de' Medici]] e [[Eleonora di Toledo]]
}}
 
== Biografia ==
:Potrà essere una definizione imprecisa che trascura le minoranze di lingua inglese e olandese, ma generalmente "America latina" e "America meridionale" sono percepite come equivalenti. In ogni caso, ho sostituito "latina" (criterio linguistico) con "meridionale" (criterio geografico). --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 23:14, 7 feb 2007 (CET)
Cosimo I aveva già avuto una figlia illegittima, [[Bia de' Medici|Bia]]; ma Maria era la sua prima figlia legittimaː nata dal matrimonio con la nobildonna spagnola Eleonora di Toledo, era la primogenita di una serie di undici figli legittimi, ed ebbe il nome della [[Maria Salviati|nonna paterna]].
 
La discendenza di Cosimo I e di Eleonora, sebbene numerosa, non fu certo toccata dalla fortuna: tre bambini morirono ancora in fasce, quattro, Maria compresa, durante l'adolescenza o la prima maturità (tra questi, [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia]], forse deceduta per avvelenamento propinato dal marito); una figlia fu assassinata a 34 anni ([[Isabella de' Medici|Isabella]]), il primogenito Francesco morì in circostanze misteriose, di febbre terzana - anche qui si parlò di avvelenamento - a 46 anni, lasciando due soli figli maschi in grado di continuare la dinastiaː di questi, [[Don Pietro de' Medici|Don Pietro]] fu un personaggio discutibile - anche assassino - e lasciò solo figli illegittimi. Restò solo a [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando]] il compito di riscattare l'immagine familiare e continuare la discendenza, cosa che gli riuscì benissimo e con duratura gloria.
Ho modificato la frase usando semplicemente la parola americana e il concetto di continente americano. Purtroppo le altre espressioni non andavano bene: America Latina non va bene perchè la Guyana non è un paese latino, mentre America meridionale non va bene perchè il Nicaragua e il Panama sono stati dell'America Centrale (5-3-09).
 
Maria fu educata da vera e propria principessa, assieme ai suoi fratelli, vivendo con i genitori a [[Palazzo Vecchio]], dove venne inaugurata una pompa principesca inusitata per Firenze. Tra i tutori si ricordano [[Pier Francesco Riccio]], [[Antonio Angeli da Barga]]. I cronisti del tempo riportano come sapesse parlare [[Lingua spagnola|spagnolo]] fluentemente, insegnato dalla stessa madre e perfezionato sotto la guida di maestri iberici.
Inoltre non si dice "Presidenta", vedi didascalia della foto. Al massimo Presidentesa. Ma io opto per la versione tradizionale: Presidente al maschile.
 
Già in tenera età si erano predisposte le sue nozze, fidanzandola ufficialmente a [[Alfonso II d'Este]]; ma il matrimonio non poté mai avvenire, perché nel 1557 Maria moriva a Livorno, probabilmente colpita dalle febbri malariche, per via delle paludi infestate che allora circondavano il piccolo villaggio di pescatori, che divenne un grande porto solo alcuni decenni più tardi. Alfonso sposò poi sua sorella [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia]], sulla quale pesano sospetti di avvelenamento da parte di Alfonso stesso.
==Questione approvazione==
I sondaggi pubblicati su questa voce sono attendibili sia da fonti da quotidiani online sia dal sitto dello stesso istituto Adimark che si occupa solo del monitoraggio ddel governo.--[[Utente:Baf09|Baf09]] ([[Discussioni utente:Baf09|msg]]) 16:08, 5 nov 2009 (CET)
:Sarà per l'incongruenza logica e grammaticale, ma mi sfugge il senso di questa frase. La sezione in cui avevo messo il {{tl|c}} è quasi solo un elenco di percentuali ed è sbagliato in ogni caso dire ''la sua popolarità è del xx%'': se in seguito ad un comportamento del governo c'è un radicale cambio di pensiero della popolazione se è proprio necessario si mette un link a queste statistiche, ma solo a scopo indicativo, non come cosa certa al 100%. Se si sistema subito il paragrafo evito di rimettere il template. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 22:54, 20 nov 2009 (CET)
:::Si è necessario perché la popolarità della Presidente e del suo Governo per la maggiore parte del mandato presidenziale è rimasto al di sotto del 50% e a partire da dicembre 2008 è incredibilmente accresciuta sistematicamente fino ad arrivare all'80% nel mese di ottobre. In meno di un anno è raddoppiata. Un fatto più che rilevante, e siccome è graduale è necessario riportare le ultime rivelazioni. --[[Utente:Baf09|Baf09]] ([[Discussioni utente:Baf09|msg]]) 14:54, 24 nov 2009 (CET)
::::La popolarità non è un'essenza concreta, per esserlo bisognerebbe intervistare ogni singolo abitante. Quelle che vengon date sono percentuali indicative che vanno usate con parsimonia e specificando ''secondo chi'' ha questa popolarità. Ora come ora è solo un elenco di numeri. Una cosa buona sarebbe magari mettere una frase come "''In seguito alle riforme fatte (come ..., ...) l'opinione pubblica sul governo è gradualmente migliorata, passando circa dal 50% del dicembre 2008 all'80% dell'ottobre 2009, come affermano i dati dell'Adimark''" con una nota in cui si possono mettere le altre percentuali più indicative. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 16:24, 24 nov 2009 (CET)
:::Personalmente seguo la politica cilena istantaneamente da maggio 2007 e da quella data fino a dicembre 2008 la popolarità è stata intorno al 45%. Tra novembre e dicembre si è incrementata fino al 51% e poi graduatamente fino all'80%. Il punto è che tra novembre e dicembre di un anno fa non è successo un granché. E come se la popolazione cilena avesse fatto un bilancio generale dei tre anni del governo e lo avesse giudicato positivamente. Ora quello di Adimark è più rilevante, ma anche altri sondaggisti rilevano la stessa tendenza. --[[Utente:Baf09|Baf09]] ([[Discussioni utente:Baf09|msg]]) 22:19, 24 nov 2009 (CET)
::::Un breve riassunto come quello che hai fatto a me è l'ideale. Si può anche indicare questo fatto, che in base a vari sondaggi è risultato che tra novembre e dicembre, ecc... quello che chiedo io è solo di non fare un elenco. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 23:34, 24 nov 2009 (CET)
 
Di Maria ci rimane un prezioso ritratto di [[Agnolo Bronzino]], eseguito quando aveva sette o otto anni circa, conservato agli Uffizi. Tra i ritratti della famiglia di Cosimo I, dipinti da Bronzino, il suo è uno tra i più solenniː il prezioso vestito di velluto nero, ricamato in oro e con collo di fine organza di seta bianca, fa risaltare il suo chiaro incarnato e la sua espressione attenta e profonda. Magnifico è il corredo di [[gioielleria|gioielli]], soprattutto le [[perla|perle]], che sottolineano il suo ''status'' principesco e rappresentano oggi una preziosissima testimonianza della [[moda (cultura)|moda]] dell'epoca.
== Collegamenti esterni modificati ==
 
I suoi resti sono sepolti nell'oratorio della [[Fortezza Vecchia]] di [[Livorno]].
Gentili utenti,
 
== Ascendenza ==
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michelle Bachelet]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91947078 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
{{Casato dei Medici}}
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.tercera.com/medio/articulo/0,0,3255_66602343_199370524,00.html
<div align="center">
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.latercera.cl/medio/articulo/imprimir/0,0,3255_66602343_147819372,00.html
{| class="wikitable"
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071226164115/http://papeldigital.info/ltrep/ per http://papeldigital.info/ltrep
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Maria de' Medici'''
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071018014832/http://lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20061211/pags/20061211124623.html per http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20061211/pags/20061211124623.html
|-
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120927151619/http://www.lanacion.cl/noticias/site/artic/20090706/pags/20090706092539.html per http://www.lanacion.cl/noticias/site/artic/20090706/pags/20090706092539.html
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Maria de' Medici'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Cosimo I de' Medici]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni dalle Bande Nere]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni il Popolano]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Caterina Sforza]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Salviati]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Jacopo Salviati]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Lucrezia di Lorenzo de' Medici]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Eleonora di Toledo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Isabel de Zúñiga]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[María Osorio y Pimentel]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luis Pimentel]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Juana Osorio]]
|}
</div>
 
== Bibliografia ==
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
*Marcello Vannucci, ''Le donne di casa Medici'', Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 88-541-0526-0
 
== Altri progetti ==
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:00, 12 ott 2017 (CEST)
{{interprogetto|commons=Category:Maria de' Medici (1540-1557)}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
*{{cita web|http://documents.medici.org/|Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|Medici}}
Gentili utenti,
 
[[Categoria:Medici (famiglia)|Maria di Cosimo]]
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michelle Bachelet]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93864711 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110527121852/http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20060313/pags/20060313212412.html per http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20060313/pags/20060313212412.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081010010406/http://www.adimark.cl/noticias/eggjunio.act per http://www.adimark.cl/noticias/eggjunio.act
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.adimark.cl/medios/Evaluacion_Gob_Abril_09.pdf.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110522022520/http://www.latercera.com/contenido/674_150676_9.shtml per http://www.latercera.com/contenido/674_150676_9.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110713185414/http://static.latercera.com/200911/570750.pdf per http://static.latercera.com/200911/570750.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110522022457/http://www.latercera.com/contenido/674_198164_9.shtml per http://www.latercera.com/contenido/674_198164_9.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:37, 15 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michelle Bachelet]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95685418 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060427073127/http://news.independent.co.uk/world/americas/article332446.ece per http://news.independent.co.uk/world/americas/article332446.ece
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161126194651/http://www.lanacion.cl/noticias/site/artic/20041114/pags/20041114132127.html per http://www.lanacion.cl/noticias/site/artic/20041114/pags/20041114132127.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041124120626/http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20041114/pags/20041114141135.html per http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20041114/pags/20041114141135.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://teletrece.canal13.cl/cgi-bin/link.exe/Noticias/Chile/218358
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:32, 25 mar 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Michelle Bachelet]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=100762998 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140208015013/http://michellebachelet.cl/ per http://www.michellebachelet.cl/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 22:56, 2 nov 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Michelle Bachelet".