Michał Szpak e Maria di Cosimo I de' Medici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{Artista musicale
| nome = MichałMaria de' SzpakMedici
|suffisso onorifico =
|tipo artista = cantante
| immagine = Agnolo Bronzino - Maria (di Cosimo I) de' Medici.jpg|
|nazione = POL
| legenda = [[Angelo Bronzino]], ''[[Ritratto di Maria di Cosimo de' Medici]]''
|genere = Pop
| titolo = Principessa di Firenze
|genere2 = Rock
| stemma = Stemma dei Medici.png
|anno inizio attività = 2009
| periodo =
|anno fine attività = in attività
| predecessore =
|immagine = Michalszpak.jpeg
| successore =
|didascalia = Michał Szpak nel 2011
| nome completo = Maria Lucrezia de' Medici
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal Music Poland]], [[Sony Music|Sony Music Poland]]
|altrititoli =
|url = [http://www.szpakmichal.com szpakmichal.com]
| data di nascita = 3 aprile [[1540]]
|numero totale album pubblicati = 1
| luogo di nascita = [[Firenze]]
|numero album studio = 1
| data di morte = 19 novembre [[1557]]
| luogo di morte = [[Livorno]]
| luogo di sepoltura = [[Oratorio della Fortezza]], [[Livorno]]
| dinastia = [[Medici]]
| padre = [[Cosimo I de' Medici]]
| madre = [[Eleonora di Toledo]]
| consorte =
| figli =
|}}
{{Bio
|Nome = Maria Lucrezia de'
|Cognome = Medici
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|AnnoNascita = [[1540]]
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte = 19 novembre
|AnnoMorte = 1557
|Attività =
|Nazionalità = italiana
|Categorie = no
|FineIncipit = era la figlia primogenita del granduca di Toscana [[Cosimo I de' Medici]] e [[Eleonora di Toledo]]
}}
{{Bio
|Nome = Michał
|Cognome = Szpak
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jasło
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = polacco
}} Nel 2011 è ha partecipato alla prima edizione della versione polacca di ''[[X Factor]]'', piazzandosi secondo. Nel 2015 ha partecipato alla versione polacca di Sanremo, il [[Festival nazionale della canzone polacca|Festival di Opole]], vincendo il primo premio con la canzone ''Jesteś bohaterem''. In seguito alla sua controversa vittoria a ''Krajowe Eliminacje'', rappresenterà la Polonia all'[[Eurovision Song Contest 2016]] con la canzone ''[[Color of Your Life]]''.
 
== Biografia ==
Cosimo I aveva già avuto una figlia illegittima, [[Bia de' Medici|Bia]]; ma Maria era la sua prima figlia legittimaː nata dal matrimonio con la nobildonna spagnola Eleonora di Toledo, era la primogenita di una serie di undici figli legittimi, ed ebbe il nome della [[Maria Salviati|nonna paterna]].
[[File:Michał Szpak 15.jpg|250px|miniatura|sinistra|Michał Szpak a ''X Factor'', 24 giugno 2011]]
Michał Szpak è nato a [[Jasło]], nella Polonia meridionale. Ha due sorelle e un fratello. Sua sorella maggiore, Marlena, è una cantante di opera soprano di formazione italiana.<ref>{{cita web|url=http://michalszpak.org/biografia/|titolo=Michał Szpak - Biografia|sito=michalszpak.org|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Szpak ha iniziato a cantare all'età di 9 anni. Tra le sue influenze annovera i [[Queen]], i [[Muse]], [[Zbigniew Preisner]], i [[Pink Floyd]], [[David Bowie]], [[Marilyn Manson]] e [[Michael Jackson]]. Al liceo Michał e un suo amico, Kamil Czapla, facevano parte del gruppo hard rock Whiplash. Contrariamente a sua sorella Marlena, Michał non ha mai seguito lezioni di canto.<ref>{{cita web|url=http://www.agencjaluxart.com/michal-szpak/|titolo=Michał Szpak|sito=agencjaluxart.com|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
 
La discendenza di Cosimo I e di Eleonora, sebbene numerosa, non fu certo toccata dalla fortuna: tre bambini morirono ancora in fasce, quattro, Maria compresa, durante l'adolescenza o la prima maturità (tra questi, [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia]], forse deceduta per avvelenamento propinato dal marito); una figlia fu assassinata a 34 anni ([[Isabella de' Medici|Isabella]]), il primogenito Francesco morì in circostanze misteriose, di febbre terzana - anche qui si parlò di avvelenamento - a 46 anni, lasciando due soli figli maschi in grado di continuare la dinastiaː di questi, [[Don Pietro de' Medici|Don Pietro]] fu un personaggio discutibile - anche assassino - e lasciò solo figli illegittimi. Restò solo a [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando]] il compito di riscattare l'immagine familiare e continuare la discendenza, cosa che gli riuscì benissimo e con duratura gloria.
=== ''X Factor'': gli esordi ===
Il 6 marzo 2011 Michał Szpak ha preso parte alla prima edizione della versione polacca del talent show ''[[X Factor]]'', presentandosi alle audizioni cantando ''Dziwny jest ten świat'' di [[Czesław Niemen]]. Ha raggiunto la finale a tre, piazzandosi secondo dietro a [[Gienek Loska]].<ref>{{cita web|url=http://www.nowiny24.pl/imprezy/artykuly/art/6120303,michal-szpak-nie-wygral-x-factor-ale-zachwycil-jury,id,t.html|titolo=Michał Szpak nie wygrał X Factor, ale zachwycił jury|autore=Ewa Wawro|sito=nowiny24.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
Maria fu educata da vera e propria principessa, assieme ai suoi fratelli, vivendo con i genitori a [[Palazzo Vecchio]], dove venne inaugurata una pompa principesca inusitata per Firenze. Tra i tutori si ricordano [[Pier Francesco Riccio]], [[Antonio Angeli da Barga]]. I cronisti del tempo riportano come sapesse parlare [[Lingua spagnola|spagnolo]] fluentemente, insegnato dalla stessa madre e perfezionato sotto la guida di maestri iberici.
Il 17 giugno 2011 Szpak ha partecipato all'Orange Warsaw Festival alla [[Pepsi Arena]] di Varsavia.<ref>{{cita web|url=http://www.fakt.pl/Tak-szalal-Szpak-na-Orange-Warsaw-Festival-,artykuly,106805,1.html|titolo=Tak szalał Szpak na Orange Warsaw Festival|sito=fakt.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Tra il 4 settembre e il 6 novembre 2011 Szpak ha partecipato alla tredicesima edizione della versione polacca di ''[[Ballando con le stelle]]'', intitolata ''Taniec z gwiazdami''. Si è piazzato quinto nella competizione insieme alla partner Paulina Biernat.<ref>{{cita web|url=http://dziendobry.tvn.pl/wideo,2064,n/szpak-mial-pecha-odpadl-z-programu,15213.html|titolo=Szpak miał pecha. Odpadł z programu|editore=TVN|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
Già in tenera età si erano predisposte le sue nozze, fidanzandola ufficialmente a [[Alfonso II d'Este]]; ma il matrimonio non poté mai avvenire, perché nel 1557 Maria moriva a Livorno, probabilmente colpita dalle febbri malariche, per via delle paludi infestate che allora circondavano il piccolo villaggio di pescatori, che divenne un grande porto solo alcuni decenni più tardi. Alfonso sposò poi sua sorella [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia]], sulla quale pesano sospetti di avvelenamento da parte di Alfonso stesso.
Il 7 dicembre 2011 Szpak è stato ospite speciale al programma ''[[Top Model. Zostań modelką]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.se.pl/rozrywka/rozrywka-w-tv/top-model-2-michal-szpak-jak-rasowa-modelka-zdjecia_217453.html|titolo=TOP MODEL 2: MICHAŁ SZPAK jak rasowa MODELKA - ZDJĘCIA|sito=se.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Il 13 dicembre è uscito il suo [[extended play|EP]] di debutto, ''[[XI (EP)|XI]]'', contenente cinque tracce inedite in [[lingua polacca]].<ref>{{cita web|url=http://www.empik.com/xi-szpak-michal,p1045878270,muzyka-p|titolo=XI - Szpak Michał|sito=empik.com|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Nell'estate del 2013 Michał Szpak ha partecipato al Festival della canzone russa a [[Zielona Góra]], dove la sua performance del classico ''Oči čërnye'' gli ha regalato il primo posto.<ref>{{cita web|url=http://muzykarosyjska.pl/2013/08/31/michal-szpak-miedzy-chopinem-a-lady-gaga-wywiad/|titolo=MICHAŁ SZPAK – MIĘDZY CHOPINEM A LADY GAGĄ [WYWIAD]|sito=muzykarosyjska.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
Di Maria ci rimane un prezioso ritratto di [[Agnolo Bronzino]], eseguito quando aveva sette o otto anni circa, conservato agli Uffizi. Tra i ritratti della famiglia di Cosimo I, dipinti da Bronzino, il suo è uno tra i più solenniː il prezioso vestito di velluto nero, ricamato in oro e con collo di fine organza di seta bianca, fa risaltare il suo chiaro incarnato e la sua espressione attenta e profonda. Magnifico è il corredo di [[gioielleria|gioielli]], soprattutto le [[perla|perle]], che sottolineano il suo ''status'' principesco e rappresentano oggi una preziosissima testimonianza della [[moda (cultura)|moda]] dell'epoca.
=== Il festival di Opole, ''Byle być sobą'' e l'Eurovision ===
[[File:Michał Szpak Eurovision 2016 Krajowe Eliminacje.jpg|miniatura|250px|destra|Michał Szpak a ''Krajowe Eliminacja'', 5 marzo 2016]]
A giugno 2015 Michał Szpak ha preso parte al [[Festival nazionale della canzone polacca|Festival nazionale della canzone polacca di Opole]], dove la performance della sua canzone ''Jesteś bohaterem'' gli ha garantito il primo posto.<ref>{{cita web|url=http://muzyka.onet.pl/newsy/premiera-albumu-michala-szpaka-byle-byc-soba/7h02n2|titolo=Premiera albumu Michała Szpaka "Byle być sobą"|sito=muzyka.onet.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Il singolo, pubblicato nella versione in inglese ''Real Hero'', ha anticipato l'album di debutto di Szpak, ''[[Byle być sobą]]'', pubblicato il 13 novembre 2015 attraverso l'etichetta discografica Sony Music Poland. L'album contiene dodici tracce, cantate in polacco e inglese.<ref>{{cita web|url=http://www.radiozet.pl/Muzyka/Opole-2015-Michal-Szpak-Jestes-bohaterem-zdobywa-SuperPremiere-00007030|titolo=Posłuchaj piosenki, która wygrała Opole 2015|autore=Katarzyna Tarasiuk|sito=radiozet.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Il 16 febbraio 2016 è stato annunciato che una di esse, ''[[Color of Your Life]]'', è stata scelta da Szpak per prendere parte al programma ''Krajowe Eliminacje'', il cui vincitore avrebbe di diritto rappresentato la Polonia all'[[Eurovision Song Contest 2016]].<ref>{{cita web|url=http://wiwibloggs.com/2016/02/16/poland-tvp-announces-finalists-for-krajowe-eliminacje/125506/|titolo=Poland: TVP reveals nine finalists for Krajowe Eliminacje 82|autore=Chris Halpin|sito=wiwibloggs.com|lingua=en|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
 
I suoi resti sono sepolti nell'oratorio della [[Fortezza Vecchia]] di [[Livorno]].
In seguito all'annuncio delle canzoni partecipanti a ''Krajowe Eliminacje'', la Polonia è schizzata al primo posto sui siti dei bookmarkers per la vittoria all'Eurovision grazie a ''[[Cool Me Down]]'' di [[Margaret (cantante)|Margaret]], che, sempre secondo le previsioni, si sarebbe sfidata in un duello con un'altra partecipante di ''Krajowe Eliminacje'', [[Edyta Górniak]], per rappresentare la Polonia al contest europeo.<ref>{{cita web|url=http://wiwibloggs.com/2016/02/29/eurovision-2016-odds-poland-still-favourite-latvia-joint-second/129468/|titolo=Eurovision 2016 Odds: Poland still favourite to win, Latvia now joint second with Russia|autore=Chris Halpin|sito=wiwibloggs.com|lingua=en|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Il programma di selezione nazionale polacco si è svolto la sera del 5 marzo 2016, e ha visto nove partecipanti. Il vincitore sarebbe stato deciso puramente attraverso un televoto. Alla fine della serata, Edyta Górniak è stata la terza più votata con il 18,49% dei televoti totali e Margaret la seconda con il 24,72%. Avendo ottenuto il 35,89% dei voti, è stato reso ufficiale che Michał Szpak avrebbe di diritto rappresentato la Polonia all'[[Eurovision Song Contest 2016]] con ''Color of Your Life''.<ref>{{cita web|url=http://www.eska.pl/news/eurowizja_2016_krajowe_eliminacje_online_relacja_na_zywo_wideo_komentarze/128169|titolo=Eurowizja 2016: Krajowe Eliminacje online. Relacja na żywo, wideo, komentarze!|editore=ESKA|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Szpak canterà nella prima metà della seconda semifinale, che si terrà il 12 maggio a Stoccolma.<ref>{{cita web|url=http://www.eurovision.tv/page/news?id=allocation_draw_the_results|titolo=Semi-Final draw held, this is the outcome|autore=Paul Jordan|sito=eurovision.tv|lingua=en|accesso=9 marzo 2016}}</ref>
 
== Ascendenza ==
La vittoria di Szpak a ''Krajowe Eliminacje'' ha suscitato non poche critiche a livello nazionale e internazionale. Tra le accuse a lui mosse, quelle di avere comprato 30.000 televoti per assicurarsi la vittoria, nonché un milione e mezzo di visualizzazioni su YouTube per aumentare il proprio apparente successo.<ref>{{cita web|url=http://www.grabari.pl/?p=1000|titolo=Szpak kupił głosy, sabotaż Górniak i Margaret Superstar czyli Eurowizja 2016 w Polsce|autore=Piotr Grabarczyk|sito=grabari.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Alle accuse di corruzione si sono aggiunte quelle di [[plagiarismo]]: ''Color of Your Life'' sarebbe copiata da ''Davaj za'', una canzone del 2002 del gruppo russo Lube.<ref>{{cita web|url=http://jastrzabpost.pl/newsy/zagraniczna-gwiazda-eurowizji-o-plagiacie-michala-szpaka-slychac-duze-podobienstwo_304808.html|titolo=Zagraniczna gwiazda Eurowizji o plagiacie Michała Szpaka: „Słychać duże podobieństwo”|sito=jastrzabpost.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> In caso di plagio, Szpak sarebbe stato squalificato, e Margaret avrebbe rappresentato la Polonia all'Eurovision. Il 10 marzo Sony Music Poland ha stabilito che ''Color of Your Life'' ha "molti elementi distintivi" rispetto a ''Davaj za'' e che la canzone sarebbe stata mandata all'Eurovision come inizialmente stabilito.<ref>{{cita web|url=http://www.dzienniklodzki.pl/kultura/muzyka/a/eurowizja-2016-piosenka-michala-szpaka-to-nie-plagiat-oswiadczenie-sony-music-poland,9486201/|titolo=Eurowizja 2016. Piosenka Michała Szpaka to nie plagiat [OŚWIADCZENIE SONY MUSIC POLAND]|sito=dzienniklodzki.pl|lingua=pl|accesso=10 marzo 2016}}</ref> Su change.org è stata aperta una petizione diretta a [[Telewizja Polska]] che ha raccolto oltre 3.000 firme per mandare Margaret all'Eurovision invece di Szpak.<ref>{{cita web|url=http://metro.co.uk/2016/03/09/eurovision-2016-angry-polish-fans-are-petitioning-the-government-to-get-their-song-changed-5741952/|titolo=Eurovision 2016: Angry Polish fans are petitioning the government to get their song changed|autore=Caroline Westbrook|sito=metro.co.uk|lingua=en|accesso=10 marzo 2016}}</ref>
{{Casato dei Medici}}
<div align="center">
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Maria de' Medici'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Maria de' Medici'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Cosimo I de' Medici]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni dalle Bande Nere]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni il Popolano]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Caterina Sforza]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Salviati]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Jacopo Salviati]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Lucrezia di Lorenzo de' Medici]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Eleonora di Toledo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Isabel de Zúñiga]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[María Osorio y Pimentel]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luis Pimentel]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Juana Osorio]]
|}
</div>
 
== DiscografiaBibliografia ==
*Marcello Vannucci, ''Le donne di casa Medici'', Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 88-541-0526-0
* [[2011]] - [[XI (EP)|''XI'' EP]]
* [[2015]] - ''[[Byle być sobą]]''
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maria de' Medici (1540-1557)}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://documents.medici.org/|Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici|lingua=en}}
* {{cita web|www.szpakmichal.com|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|biografie|musicaMedici}}
 
[[Categoria:PartecipantiMedici all'Eurovision(famiglia)|Maria Songdi Contest 2016Cosimo]]