Susan Ward e Maria di Cosimo I de' Medici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SIG SG 510 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Aristocratico
{{WIP|SIG SG 510|Sto aggiungendo informazioni alla voce}}
| nome = Maria de' Medici
|suffisso onorifico =
| immagine = Agnolo Bronzino - Maria (di Cosimo I) de' Medici.jpg|
| legenda = [[Angelo Bronzino]], ''[[Ritratto di Maria di Cosimo de' Medici]]''
| titolo = Principessa di Firenze
| stemma = Stemma dei Medici.png
| periodo =
| predecessore =
| successore =
| nome completo = Maria Lucrezia de' Medici
|altrititoli =
| data di nascita = 3 aprile [[1540]]
| luogo di nascita = [[Firenze]]
| data di morte = 19 novembre [[1557]]
| luogo di morte = [[Livorno]]
| luogo di sepoltura = [[Oratorio della Fortezza]], [[Livorno]]
| dinastia = [[Medici]]
| padre = [[Cosimo I de' Medici]]
| madre = [[Eleonora di Toledo]]
| consorte =
| figli =
|}}
{{Bio
|Nome = SusanMaria Lucrezia de'
|Cognome = WardMedici
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = MonroeFirenze
|GiornoMeseNascita = 3 aprile
|LuogoNascitaLink = Monroe (Louisiana)
|AnnoNascita = [[1540]]
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|LuogoMorte = Livorno
|AnnoNascita = 1976
|GiornoMeseMorte = 19 novembre
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1557
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteAttività =
|Nazionalità = italiana
|Attività = attrice
|Categorie = no
|Attività2 = modella
|FineIncipit = era la figlia primogenita del granduca di Toscana [[Cosimo I de' Medici]] e [[Eleonora di Toledo]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
}}
==Carriera==
Ward ha cominciato la sua carriera da modella all'età di 13 anni, lasciando la scuola e trasferendosi a [[New York]] per farlo, decidendo che quello sarebbe stato il suo lavoro negli anni successivi.<ref name="bio">{{cite web | url=http://movies.msn.com/celebrities/celebrity-biography/susan-ward.1/ | title=Susan Ward:Biography | publisher=[[MSN]] | accessdate=2013-05-22}}</ref> Nel 1995 appare nella soap opera della [[ABC]] [[La valle dei pini]]; in seguito interpreta il ruolo di Bree nella serie televisiva del 1996 da dieci episodi [[I ragazzi di Malibu]].
 
== Biografia ==
Ha preso parte ad alcuni film e a serie televisive come ''[[Make It or Break It - Giovani campionesse]]'' o in film come ''[[Sex Crimes 2]]'' (2004), ''[[Amore a prima svista]]'' (2001), ''[[Jack Hunter]]''.
Cosimo I aveva già avuto una figlia illegittima, [[Bia de' Medici|Bia]]; ma Maria era la sua prima figlia legittimaː nata dal matrimonio con la nobildonna spagnola Eleonora di Toledo, era la primogenita di una serie di undici figli legittimi, ed ebbe il nome della [[Maria Salviati|nonna paterna]].
 
La discendenza di Cosimo I e di Eleonora, sebbene numerosa, non fu certo toccata dalla fortuna: tre bambini morirono ancora in fasce, quattro, Maria compresa, durante l'adolescenza o la prima maturità (tra questi, [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia]], forse deceduta per avvelenamento propinato dal marito); una figlia fu assassinata a 34 anni ([[Isabella de' Medici|Isabella]]), il primogenito Francesco morì in circostanze misteriose, di febbre terzana - anche qui si parlò di avvelenamento - a 46 anni, lasciando due soli figli maschi in grado di continuare la dinastiaː di questi, [[Don Pietro de' Medici|Don Pietro]] fu un personaggio discutibile - anche assassino - e lasciò solo figli illegittimi. Restò solo a [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando]] il compito di riscattare l'immagine familiare e continuare la discendenza, cosa che gli riuscì benissimo e con duratura gloria.
==Collegamenti esterni==
 
*{{imdb}}
Maria fu educata da vera e propria principessa, assieme ai suoi fratelli, vivendo con i genitori a [[Palazzo Vecchio]], dove venne inaugurata una pompa principesca inusitata per Firenze. Tra i tutori si ricordano [[Pier Francesco Riccio]], [[Antonio Angeli da Barga]]. I cronisti del tempo riportano come sapesse parlare [[Lingua spagnola|spagnolo]] fluentemente, insegnato dalla stessa madre e perfezionato sotto la guida di maestri iberici.
{{controllo di autorità}}
 
{{portale|biografie|cinema|televisione}}
Già in tenera età si erano predisposte le sue nozze, fidanzandola ufficialmente a [[Alfonso II d'Este]]; ma il matrimonio non poté mai avvenire, perché nel 1557 Maria moriva a Livorno, probabilmente colpita dalle febbri malariche, per via delle paludi infestate che allora circondavano il piccolo villaggio di pescatori, che divenne un grande porto solo alcuni decenni più tardi. Alfonso sposò poi sua sorella [[Lucrezia di Cosimo I de' Medici|Lucrezia]], sulla quale pesano sospetti di avvelenamento da parte di Alfonso stesso.
 
Di Maria ci rimane un prezioso ritratto di [[Agnolo Bronzino]], eseguito quando aveva sette o otto anni circa, conservato agli Uffizi. Tra i ritratti della famiglia di Cosimo I, dipinti da Bronzino, il suo è uno tra i più solenniː il prezioso vestito di velluto nero, ricamato in oro e con collo di fine organza di seta bianca, fa risaltare il suo chiaro incarnato e la sua espressione attenta e profonda. Magnifico è il corredo di [[gioielleria|gioielli]], soprattutto le [[perla|perle]], che sottolineano il suo ''status'' principesco e rappresentano oggi una preziosissima testimonianza della [[moda (cultura)|moda]] dell'epoca.
 
I suoi resti sono sepolti nell'oratorio della [[Fortezza Vecchia]] di [[Livorno]].
 
== Ascendenza ==
{{Casato dei Medici}}
<div align="center">
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Maria de' Medici'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Maria de' Medici'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Cosimo I de' Medici]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni dalle Bande Nere]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giovanni il Popolano]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Caterina Sforza]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Maria Salviati]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Jacopo Salviati]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Lucrezia di Lorenzo de' Medici]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Eleonora di Toledo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Isabel de Zúñiga]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[María Osorio y Pimentel]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luis Pimentel]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Juana Osorio]]
|}
</div>
 
== Bibliografia ==
*Marcello Vannucci, ''Le donne di casa Medici'', Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 88-541-0526-0
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maria de' Medici (1540-1557)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://documents.medici.org/|Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|Medici}}
 
[[Categoria:Medici (famiglia)|Maria di Cosimo]]