Giorgio Benvenuto e Cratere Censorino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Esogeologia
{{Membro delle istituzioni italiane
|categoria = Crater
|nome = Giorgio Benvenuto
|nome_corpo = Luna
|istituzione = Senato
|lat_dec = -0.4
|immagine = Sandro Pertini e sindacati.jpg
|dimensionelong_dec = 32.7
|estensione = 3,8 km
|didascalia = [[Pierre Carniti]], [[Sandro Pertini]], [[Luciano Lama]] e Giorgio Benvenuto
|profondità = 0,4 km
|luogo_nascita = [[Gaeta]]
|immagine = Censorinus lunar crater map.jpg
|data_nascita = 8 dicembre [[1937]]
|didascalia = I crateri Censorinus.
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = laurea in [[Giurisprudenza]]
|professione = sindacalista, giornalista
|partito = [[Democratici di Sinistra|DS]], [[Partito Democratico|PD]]
|legislatura = [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo_parlamentare = L'Ulivo
|coalizione = [[L'Unione]]
|circoscrizione = II
|regione = [[Piemonte]]
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Giorgio
|Cognome = Benvenuto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gaeta
|GiornoMeseNascita = 8 dicembre
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = sindacalista
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
'''Censorino''', o '''Censorinus''' secondo la denominazione ufficiale, è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] da impatto intitolato al [[grammatica|grammatico]] [[lingua latina|latino]] [[Censorino]], che si trova su di un'altura a sud-est del [[Mare Tranquillitatis]]. A nord-est si trova il [[cratere Maskelyne]].
 
Questo cratere è caratterizzato da un'area di materiale di elevata [[albedo]] che ne circonda il bordo, rendendolo assai cospicuo quando il [[Sole]] lo illumina con un angolo elevato, facendone uno degli oggetti più brillanti visibili da [[Terra]] sulla [[superficie della Luna]]. Aree più chiare si estendono radialmente e contrastano con il [[mare (esogeologia)|mare]] circostante, ma per la loro asimmetria non formano una vera e propria [[raggiera]].
== Biografia ==
Giornalista Pubblicista dal 1965.
 
Censorino ha un margine affilato ed elevato, ed un interno simmetrico ed a forma di tazza. Fotografie ravvicinate, scattate dal [[Lunar Orbiter]], di questo cratere, mostrano numerosi grossi blocchi di roccia sulle pendici esterne del bordo, mentre la superficie circostante è cosparsa dai detriti scagliati dall'impatto.
===Sindacalista===
È entrato nella UIL il 1º ottobre 1955 ove ha ricoperto incarichi operativi nella confederazione e nel sindacato dei metalmeccanici. È stato segretario generale della [[Uilm]] (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici (1969-1976), aderente alla [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]) e ha fondato con [[Pierre Carniti]] e [[Bruno Trentin]] la [[Federazione Lavoratori Metalmeccanici]] (FLM) nel 1972.
 
==Crateri correlati==
Nel [[1976]], succedendo al [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] [[Raffaele Vanni]], è stato eletto Segretario Generale della UIL dove è rimasto fino al [[1992]] quando è stato nominato Segretario Generale del [[Ministero delle Finanze]].
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Censorinus sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
È stato vice presidente della Federazione Europea dei Metalmeccanici (1971-1976) e Vice Presidente della Confederazione Europea dei Sindacati (1978-1981; 1987-1990). È stato consigliere del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) dal 1981 al 1991.
 
{| class="wikitable"
Nel maggio 1985 è stato insignito dell’onorificenza di Gran Oficial de la Orden de Mayo dal Presidente Argentino Raul Alfonsin e il 4 maggio 1990 del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Censorinus
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Latitudine
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Longitudine
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Diametro
|-
|align="center"|A
|align="center"|0,4° S
|align="center"|33,0° E
|align="center"|7 km
|-
|align="center"|B
|align="center"|2,0° S
|align="center"|31,4° E
|align="center"|8 km
|-
|align="center"|C
|align="center"|3,0° S
|align="center"|34,1° E
|align="center"|28 km
|-
|align="center"|D
|align="center"|1,9° S
|align="center"|35,8° E
|align="center"|10 km
|-
|align="center"|E
|align="center"|3,6° S
|align="center"|34,8° E
|align="center"|12 km
|-
|align="center"|H
|align="center"|1,8° S
|align="center"|33,7° E
|align="center"|10 km
|-
|align="center"|J
|align="center"|1,0° S
|align="center"|31,3° E
|align="center"|5 km
|-
|align="center"|K
|align="center"|1,0° S
|align="center"|28,8° E
|align="center"|4 km
|-
|align="center"|L
|align="center"|2,5° S
|align="center"|31,2° E
|align="center"|4 km
|-
|align="center"|N
|align="center"|1,9° S
|align="center"|36,5° E
|align="center"|36 km
|-
|align="center"|S
|align="center"|3,8° S
|align="center"|36,1° E
|align="center"|17 km
|-
|align="center"|T
|align="center"|3,2° S
|align="center"|31,1° E
|align="center"|5 km
|-
|align="center"|U
|align="center"|1,5° S
|align="center"|34,4° E
|align="center"|3 km
|-
|align="center"|V
|align="center"|0,6° S
|align="center"|35,4° E
|align="center"|4 km
|-
|align="center"|W
|align="center"|1,0° S
|align="center"|37,5° E
|align="center"|9 km
|-
|align="center"|X
|align="center"|0,5° S
|align="center"|37,2° E
|align="center"|18 km
|-
|align="center"|Z
|align="center"|3,7° S
|align="center"|36,8° E
|align="center"|12 km
|}
 
I seguenti crateri sono stati rinominati dall'[[Unione Astronomica Internazionale|UAI]]:
===Parlamentare===
 
Ha militato nel PSDI (1956-1966) e nel PSI (1966-1993). Ha appoggiato le battaglie per i diritti civili del Partito Radicale.
Il 14 febbraio [[1993]] Giorgio Benvenuto è stato eletto Segretario del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], succedendo a [[Bettino Craxi]]. È rimasto alla segreteria del PSI 100 giorni, fino al maggio dello stesso anno, tentando, senza successo, di far fare un passo indietro agli "inquisiti" dagli incarichi politici nel PSI all'epoca di [[tangentopoli]]. Sostenne la riforma elettorale articolata sul doppio turno alla "francese" realizzando un accordo con [[Achille Occhetto]] e Carlo Vizzini. Messo in minoranza dai gruppi parlamentari del PSI si dimise dall'incarico.
 
Uscito dal PSI è stato tra i fondatori di [[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]] insieme a [[Giorgio Bogi]], [[Ferdinando Adornato]] e [[Willer Bordon]].
 
In occasione delle [[elezioni politiche del 1996]] con Alleanza Democratica aderisce al progetto dell'[[Unione Democratica (1996)|Unione Democratica]] di [[Antonio Maccanico]] che al maggioritario si presenta nell'Ulivo e al proporzionale presenta liste con il [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]] di [[Gerardo Bianco]]. Viene eletto alla Camera a Torino nel collegio operaio di Mirafiori ed entra nel gruppo "Popolari e Democratici - L'Ulivo".
 
All'inizio del [[1998]] lascia il gruppo (nel quale c'era una forte preponderanza della componente dei popolari ex-democristiani, egli rappresentava uno dei pochi rappresentanti dell'area laico-socialista-democratica con [[Antonio Maccanico|Maccanico]] e Bordon) per aderire al gruppo dei [[Democratici di Sinistra]], partecipando all'atto costitutivo del PD a Firenze in occasione degli Stati Generali della Sinistra.
 
Successivamente è Presidente della Direzione Nazionale dei DS come coordinatore del movimento [[Riformatori per l'Europa]] che è stata una delle componenti fondatrici dei DS.
È stato deputato eletto alla Camera nel collegio di [[Torino]]-[[Mirafiori]] nel [[1996]] e nel 2001.
 
È stato candidato come capolista al Senato per i [[Democratici di Sinistra]] nelle [[elezioni politiche del 2006]] risultando eletto in [[Piemonte]] e [[Lombardia]]. Ha optato per il collegio del Piemonte.
 
È stato senatore dal 2006 al 2008. Partecipa come esperto sulle questioni del lavoro e del fisco alle Commissioni di lavoro del PD.
 
Nella XIII legislatura (1996-2001) alla Camera dei Deputati è stato Presidente della VI Commissione Finanze e componente della Commissione bicamerale dei 30 in materia di attuazione della di riforma fiscale.
 
Nella XIV legislatura (2001-2006), sempre alla Camera dei Deputati, è stato Capogruppo dei Democratici di Sinistra-L'Ulivo nella VI Commissione Finanze e membro della Giunta delle elezioni e della Commissione parlamentare d'inchiesta sull'affare Telekom-Serbia.
 
Nella XV legislatura (2006-2008) è stato Presidente della 6ª Commissione Finanze e Tesoro del Senato.
 
===Attività sociali e culturali===
 
Autore di molte pubblicazioni, tra le quali: "Natura e funzioni delle Commissioni Interne", "Far funzionare l'Italia", "Oltre l'avventura", "La terza via del sindacato", "Il sindacato tra movimento e istituzioni", "La svolta laica", "Lo statuto dei lavoratori", "La sanità è malata", "Oltre la crisi", “Millenovecentosessantanove”, “La UIL di Italo Viglianesi”, “Viglianesi e la storia del Sindacato Riformista”.
Ha scritto numerosi saggi di carattere economico, soprattutto in materia fiscale e nel settore bancario e assicurativo.
Ha scritto nel [[2012]] la prefazione al libro di [[Carlo Pileri]] [[Quando volano i fenicotteri]] sulla storia dell'[[ADOC]] e del Movimento dei consumatori in [[Italia]]
 
===Incarichi recenti===
È il Presidente e fondatore della Fondazione Bruno Buozzi (*[http://www.fondazionebrunobuozzi.it Sito della Fondazione Bruno Buozzi]),ente di ricerca e di studi politici e sociali. È vice presidente della Fondazione Brodolini, consigliere della Fondazione San Patrignano, membro del Consiglio Direttivo dell'Eurispes.
 
Insegna materie fiscali presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza dal 1995.
 
È socio onorario dell'associazione [[Libera Uscita]] per la depenalizzazione dell'[[eutanasia]].
 
{{Box successione
|carica = Segretario generale della [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]
|immagine=
|periodo = dal 30 settembre [[1976]] al [[1992]]
|precedente = [[Raffaele Vanni]]
|successivo = [[Pietro Larizza]]
}}
 
{{Box successione
|carica = Segretario del [[PSI]]
|immagine=
|periodo = dal febbraio [[1993]] al maggio [[1993]]
|precedente = [[Bettino Craxi]]
|successivo = [[Ottaviano del Turco]]
}}
 
* Censorinus F - ''vedi'' [[cratere Leakey]].
 
==VociAltri correlateprogetti==
{{interprogetto}}
*[[Unione Italiana del Lavoro (attuale)|UIL]]
*[[Italo Viglianesi]]
*[[Ruggero Ravenna]]
*[[Raffaele Vanni]]
*[[Pietro Larizza]]
*[[Luigi Angeletti]]
*[[Luciano Lama]]
*[[Bruno Trentin]]
*[[Antonio Pizzinato]]
*[[Susanna Camusso]]
*[[Guglielmo Epifani]]
*[[Sergio Cofferati]]
*[[Pierre Carniti]]
*[[Franco Marini]]
*[[Sergio D'Antoni]]
*[[Raffaele Bonanni]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00004341.htm Scheda di Giorgio Benvenuto senatore alla XV legislatura da senato.it]
* {{CratereLunare|link=Censorinus}}
*[http://www.fondazionebrunobuozzi.it Sito della Fondazione Bruno Buozzi]
*[http://www.uil.it Sito della UIL]
*[http://www.partitodemocratico.it Sito del Partito Democratico]
 
{{GeologiaLuna}}
{{Segretari del PSI}}
{{Portale|biografie|politicasistema solare}}
 
[[Categoria:PoliticiCrateri del Partito Socialista Democratico Italianolunari|Censorinus]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Democratica]]
[[Categoria:Politici dell'Unione Democratica]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico]]
[[Categoria:UIL]]
[[Categoria:Deputati della XIII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]