Celso Posio e Cratere Censorino: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Serginho91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Esogeologia
{{Sportivo
|categoria = Crater
|Disciplina = Calcio
|nome_corpo = Luna
|Nome=Celso Posio
|lat_dec = -0.4
|Immagine=CelsoPosio.jpg
|long_dec = 32.7
|NomeCompleto=Celso Posio
|estensione = 3,8 km
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|profondità = 0,4 km
|Squadra=
|immagine = Censorinus lunar crater map.jpg
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|didascalia = I crateri Censorinus.
|TermineCarriera=1962
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |Ostiano |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1950-1954 |{{Calcio Brescia|G}} |72 (9)
|1954-1961 |{{Calcio Napoli |G}} |198 (12)
|1961-1962 |{{Calcio Riunite Messina|G}} |1 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1957 |{{Naz|CA|ITA}} | 1 (0)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Celso
|Cognome = Posio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ostiano
|GiornoMeseNascita = 26 aprile
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte = Cremona
|GiornoMeseMorte = 12 settembre
|AnnoMorte = 2016
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
'''Censorino''', o '''Censorinus''' secondo la denominazione ufficiale, è un piccolo [[cratere meteoritico|cratere lunare]] da impatto intitolato al [[grammatica|grammatico]] [[lingua latina|latino]] [[Censorino]], che si trova su di un'altura a sud-est del [[Mare Tranquillitatis]]. A nord-est si trova il [[cratere Maskelyne]].
 
Questo cratere è caratterizzato da un'area di materiale di elevata [[albedo]] che ne circonda il bordo, rendendolo assai cospicuo quando il [[Sole]] lo illumina con un angolo elevato, facendone uno degli oggetti più brillanti visibili da [[Terra]] sulla [[superficie della Luna]]. Aree più chiare si estendono radialmente e contrastano con il [[mare (esogeologia)|mare]] circostante, ma per la loro asimmetria non formano una vera e propria [[raggiera]].
==Caratteristiche tecniche==
[[Centrocampista|Mediano]] dal buon senso tattico, inizia la carriera come [[centrocampista|interno]] disimpegnandosi spesso, però, anche nel ruolo di [[difensore|libero]].
 
Censorino ha un margine affilato ed elevato, ed un interno simmetrico ed a forma di tazza. Fotografie ravvicinate, scattate dal [[Lunar Orbiter]], di questo cratere, mostrano numerosi grossi blocchi di roccia sulle pendici esterne del bordo, mentre la superficie circostante è cosparsa dai detriti scagliati dall'impatto.
== Carriera ==
===Club===
Cresciuto nell'Ostiano e poi nel [[Brescia Calcio|Brescia]], nelle cui file disputa 72 partite in [[Serie B]] segnando 9 reti, con le rondinelle fa il suo esordio in B il 18 marzo 1951 in Brescia-Spal (0-0). Nel [[1954]] passa al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], voluto da [[Eraldo Monzeglio]]. Veste la maglia azzurra partenopea per 7 stagioni, collezionando 198 presenze in [[Serie A]] con 12 gol. L'esordio nella massima serie lo bagna a Torino il 31 ottobre 1954 in Juventus-Napoli (1-1).
 
==Crateri correlati==
Nell'estate del [[1961]], al termine della stagione che vede i campani retrocedere in Serie B, Posio si trasferisce al [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], chiudendo la carriera con una presenza fra i cadetti.
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Censorinus sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
 
{| class="wikitable"
===Nazionale===
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Censorinus
Vanta una presenza in Nazionale, in una gara valida per le qualificazioni ai Mondiali del 1958, persa contro il Portogallo per 3-0, il 26 maggio [[1957]] a Lisbona.
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Latitudine
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Longitudine
!width="25%" style="background:#eeeeee;" |Diametro
|-
|align="center"|A
|align="center"|0,4° S
|align="center"|33,0° E
|align="center"|7 km
|-
|align="center"|B
|align="center"|2,0° S
|align="center"|31,4° E
|align="center"|8 km
|-
|align="center"|C
|align="center"|3,0° S
|align="center"|34,1° E
|align="center"|28 km
|-
|align="center"|D
|align="center"|1,9° S
|align="center"|35,8° E
|align="center"|10 km
|-
|align="center"|E
|align="center"|3,6° S
|align="center"|34,8° E
|align="center"|12 km
|-
|align="center"|H
|align="center"|1,8° S
|align="center"|33,7° E
|align="center"|10 km
|-
|align="center"|J
|align="center"|1,0° S
|align="center"|31,3° E
|align="center"|5 km
|-
|align="center"|K
|align="center"|1,0° S
|align="center"|28,8° E
|align="center"|4 km
|-
|align="center"|L
|align="center"|2,5° S
|align="center"|31,2° E
|align="center"|4 km
|-
|align="center"|N
|align="center"|1,9° S
|align="center"|36,5° E
|align="center"|36 km
|-
|align="center"|S
|align="center"|3,8° S
|align="center"|36,1° E
|align="center"|17 km
|-
|align="center"|T
|align="center"|3,2° S
|align="center"|31,1° E
|align="center"|5 km
|-
|align="center"|U
|align="center"|1,5° S
|align="center"|34,4° E
|align="center"|3 km
|-
|align="center"|V
|align="center"|0,6° S
|align="center"|35,4° E
|align="center"|4 km
|-
|align="center"|W
|align="center"|1,0° S
|align="center"|37,5° E
|align="center"|9 km
|-
|align="center"|X
|align="center"|0,5° S
|align="center"|37,2° E
|align="center"|18 km
|-
|align="center"|Z
|align="center"|3,7° S
|align="center"|36,8° E
|align="center"|12 km
|}
 
I seguenti crateri sono stati rinominati dall'[[Unione Astronomica Internazionale|UAI]]:
Conta inoltre una presenza nella nazionale Primavera (nell'amichevole disputata a [[Londra]] il 19 gennaio [[1955]], Inghilterra-Italia 5-1) e due nella nazionale B (la prima delle quali a [[Napoli]] il 22 aprile [[1956]], in una gara valida per la II Coppa Mediterraneo, vinta per 7-1 contro la nazionale maggiore della Grecia)<ref>''Almanacco illustrato del calcio 2004'', ed. Panini, pagg. 668, 724, 737, 764</ref>.
 
* Censorinus F - ''vedi'' [[cratere Leakey]].
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|26/05/1957|Lisbona|PRT|3|0|ITA||QMondiali|1958||||}}
{{Cronofin|1|0||}}
 
==NoteAltri progetti==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{enciclopediadelcalcio|Posio}}
* {{CratereLunare|link=Censorinus}}
*{{EU-Football|16941|G|nome=Celso Posio}}
*{{cita web|http://www.crol.cremona.it/sport/calcio/vecchie_glorie/immagini/pdf/LP06.pdf|Profilo su La Provincia di Cremona}}
 
{{GeologiaLuna}}
{{Portale|biografie|calcio}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:CalciatoriCrateri della Nazionale italianalunari|Censorinus]]