File:Magliano in Toscana-Gonfalone.png e Ex monastero di Sant'Anna sul Prato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
Descrizione: ''drappo di giallo…''
|DedicatoA = [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]]
|NomeEdificio = Ex monastero di Sant'Anna sul Prato
|Immagine = Ex monastero di sant'anna la prato.JPG
|Didascalia = Il giardino di palazzo Sonnino, al posto del monastero di Sant'Anna
|Larghezza =
|Città = [[Firenze]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|Latitudine = 43.775881
|Longitudine = 11.242267
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1186]]
|FineCostr =
|Demolizione = dopo il [[1808]]
|Website =
|Note =
}}
{|align=right
|
|}
'''Sant'Anna sul Prato''' è un ex monastero nella zona del [[Il Prato (Firenze)|Prato]], uno spiazzo nella parte ovest del centro storico di [[Firenze]].
 
==Storia e descrizione==
Per gentile concessione di [http://www.araldicacivica.it/ Araldica Civica]
Questa struttura fu edificata ristrutturando il preesistente ''Spedale dei Lebbrosi di Sant'Jacopo e Sant'Eusebio al Prato'', fondato nel [[1186]], quando l'antico cenobio fu concesso nel [[1534]] alle monache benedettine provenienti dal convento di [[Chiesa di Sant'Anna in Verzaia|Sant'Anna in Verzaia]], abbattuto nell'assedio del [[1529]] come la quasi totalità degli edifici fuori della cinta muraria.
 
Anche il monastero sul Prato fu demolito dopo la soppressione napoleonica ([[1808]]) ed al suo posto vennero costruite abitazioni civili, accanto al [[palazzo Sonnino]], oggi sede dell'hotel Villa Medici, su progetto dell'architetto, allora giovane, [[Luigi Cambray Digny]].
Autorizzazione: [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/araldicacivica]]
 
Gli orti del complesso di Sant'Anna vennero uniti agli [[Orti Oricellai]], ma furono nuovamente divisi quando il facoltoso Ferdinando Cesaroni comprò l'intera area e, dopo l'apertura di via Bernardo Rucellai nel [[1900]], poté vendere i lotti fabbricabili sul lato occidentale della strada.
Disegnato da Bruno Fracasso
 
Accanto al palazzo dell'hotel c'è un magazzino con postoni di legno fino al soffitto. È il luogo dove viene conservato il ''Brindellone'' la grande struttura di legno utilizzata il giorno di Pasqua di ogni anno nella festa tradizionale dello [[scoppio del carro]].
{{StemmiComunaliItaliani
 
|comune=
<gallery>
|provincia= Grosseto
File:Pianta del buonsignori, dettaglio 002 sant'anna monastero (sant'anna sul prato).jpg|Monastero di Sant'Anna nella pianta del Buonsignori (1594)
|autorizzazione=
</gallery>
|autorizzazione2=
 
|data=
==Voci correlate==
|fonte= [http://www.araldicacivica.it/ Araldica Civica]
*[[Pontormo]], ''[[Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi]]''
|OTRS=
*[[Chiesa dell'Adorazione Perpetua]]
}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm|I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana}}
{{Il Prato}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Firenze}}
 
[[Categoria:Monasteri di Firenze|Anna sul Prato]]
[[Categoria:Chiese di Firenze scomparse|Anna sul Prato]]
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Anna|Firenze]]