Scafatese Football Club e Pan di Spagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche italiane|aprile 2014}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra=Scafatese Calcio 1922
|nomestemma=ScafateseCalcio.png
|pattern_b1= _blueshoulders
|body1= FFF000
|pattern_la1=_blueshoulders
|leftarm1= FFF000
|pattern_ra1=_blueshoulders
|pattern_so1=
|rightarm1=FFF000
|shorts1=0030FF
|socks1=FFF000
|pattern_b2=
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=_blueshoulders
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=_yellowshoulders
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2= FFFFFF
|socks2= FFFFFF
|pattern_la3 =
|pattern_b3 =
|pattern_ra3=
|leftarm3 =
|body3 =
|rightarm3 =
|shorts3 =
|socks3 =
|terza divisa=
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione = 1922
|inno=
|autore=
|città= [[Scafati]]
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Sebastiano Cesarano
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Alfonso Contaldo
|Team Manager= {{Bandiera|ITA}} Carlo Staiano
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|stadio=[[Stadio comunale 28 settembre 1943]]
|capienza = 2500
|immaginestadio =
|scudetti=
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
|coppe UEFA =
|titoli internazionali =
|colori= {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Giallo e blu
|simboli =[[Canarino]]
|soprannomi = ''Canarini'', ''Gialloblù'', ''La Signora del Calcio Campano''
}}
 
La '''Scafatese Calcio 1922''' è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Scafati]] ([[Provincia di Salerno|SA]]).
 
Fondata nel [[1922]], conta due partecipazioni in [[Serie B]], nelle stagioni [[Serie B 1946-1947|1946-47]] e [[Serie B 1947-1948|1947-48]] oltre a diverse apparizioni nel terzo e quarto livello professionistico nazionale.
 
I suoi colori sociali sono il [[giallo]] ed il [[blu]], mentre il suo simbolo è il [[canarino]].
 
==Storia==
===Le origini del calcio a Scafati===
Nata nel [[1922]] con il nome di ''Unione Sportiva Scafatese'', il club militò inizialmente in campionati di [[Seconda Divisione|Seconda]] e [[Terza Divisione]]; fu nel [[1941]], battendo nella gara decisiva l'{{Calcio Avellino|N}} per 15-0, che approdò in [[Serie C]] per la prima volta, disputando le due stagioni precedenti all'interruzione dovuta alla [[seconda guerra mondiale]].
 
===L'approdo in Serie B===
[[File:NESTI.jpg|thumb|left|Fulvio Nesti, mediano della Scafatese in Serie B.]]
Alla ripresa dei campionati, la squadra [[Campania|campana]] fu iscritta al campionato di [[Serie C 1945-1946|Serie C 1945-46]], che concluse al terzo posto, guadagnandosi la promozione in [[Serie B]] per la stagione [[Serie B 1946-1947|1946-47]], grazie alla rinuncia delle due squadre (Benevento e Gladiator) che la precedettero in classifica. I gialloblù rimasero tra i cadetti per due stagioni ([[Serie B 1946-1947|1946-47]] e [[Serie B 1947-1948|1947-48]]), sfiorando il primo anno la serie A, e quindi raggiungendo dapprima un quarto posto dietro ai cugini della {{Calcio Salernitana|N}} promossi in [[Serie A|A]], della {{Calcio Ternana|N}} e del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], e successivamente un dodicesimo posto che costò la retrocessione in Serie C a causa della riforma dei campionati.
[[File:Scafatese 44-45.jpg|upright=1.4|thumb|Scafatese 1944-45]]
La squadra, vittima di un dissesto finanziario, si ritirò all'inizio del campionato di [[Serie C 1948-1949]], dopo aver racimolato appena un punto in 11 giornate.
 
===Dagli anni cinquanta agli anni settanta===
[[File:AC Fiorentina - Bruno Pesaola.jpg|thumb|left|Bruno Pesaola; allenatore-calciatore nella stagione [[Serie D 1961-1962|1961-62]].]]
Dopo il ritiro per problemi economici dell'anno precedente, la Scafatese partecipa per 3 stagioni al campionato di Prima Divisione (quinta serie del tempo, dopo Serie A, B, C e Promozione). Nel [[Promozione 1952-1953|1952-53]], a seguito dell'istituzione della Quarta Serie, partecipa al campionato di Promozione per 2 stagioni, per poi retrocedere in Prima Divisione, rimanendovi fino al 1956/57, quando viene promossa in Promozione. L'anno successivo, a seguito della riorganizzazione dei campionati, la Promozione viene sostituita dalla Prima Categoria (quinta serie) e la Scafatese vi milita fino al 1960.
Nella stagione [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-1960]], arriva la promozione in [[Serie D]], infatti, dopo un torneo dominato in pieno, i canarini guadagnarono l'accesso in quarta serie battendo prima in semifinale la Frattese e poi l'[[Ischia Isolaverde|Ischia]] in finale.
La Scafatese così accede alle finali nazionali dove dopo aver battuto la Libertas Potenza, il Morrone e il [[F.B.C Calangianus 1905|Calangianus]], disputò a [[Rimini]] la finale per il titolo di campione d'Italia contro la [[Ponziana]] di Trieste, ma dopo l'1-1 l'arbitro affidò alla monetina la vittoria del torneo e i canarini dovettero rinunciare al titolo italiano dei dilettanti.
Gli anni '60 videro la [[Scafatese]] disputare la [[Serie D]] per nove anni consecutivi, dove il miglior piazzamento fu il quarto posto nella stagione [[Serie D 1962-1963|1962-63]], per poi retrocedere al termine del campionato [[Serie D 1968-1969|1968-69]].
Negli anni '70 la Scafatese sfiorò più volte il ritorno in quarta serie, concludendo la stagione al 2° posto dietro alla capolista [[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]] nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1972-1973|1972-73]], terza l'anno seguente e seconda alle spalle del {{Calcio Savoia|N}} nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1974-1975|1974-75]], ma grazie alle reti del bomber Gaetano Bottaro nell'anno [[Promozione Campania-Molise 1975-1976|1975-76]] i canarini ritornarono dopo sette anni in [[Serie D]]. Nelle stagioni [[Serie D 1976-1977|1976-77]] e [[Serie D 1977-1978|1977-78]] i canarini disputarono il campionato di Serie D, retrocedendo al termine di quest'ultima in Promozione.
 
===Dagli anni ottanta agli anni duemila===
Gli anni ottanta sono anni difficili: infatti, dopo questa retrocessione, la squadra attraversò un lungo periodo di crisi che fece sprofondare la squadra in categorie minori, e soltanto verso la fine di questo decennio ci fu la risalita in Interregionale tramite ripescaggio dopo il secondo posto alle spalle della {{Calcio Nocerina|N}} nella stagione [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-89]]. Dalla stagione [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]] i canarini disputarono ben otto campionati consecutivi in Interregionale, fino a quando nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]] arrivò la retrocessione. In entrambe le stagioni [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] e [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-99]], la Scafatese disputò il campionato regionale di Eccellenza.
Il campionato [[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-2000]] si rivela entusiasmante, infatti con venti vittorie, nove pareggi e una sola sconfitta contro i grigiorossi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]], la Scafatese si aggiudica il torneo e ritorna in [[Serie D]] dopo tre anni, tuttavia nella stagione [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] i canarini retrocedono a seguito della sconfitta per 2-1 ad [[Olbia Calcio 1905|Olbia]] alla penultima giornata di campionato.
Nel [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]] la squadra gialloblu riusciva a tornare in serie D battendo all'ultima giornata di campionato al [[Stadio Romeo Menti (Castellammare di Stabia)|Romeo Menti]] di [[Castellammare di Stabia]] il [[Società Sportiva Calcio Gragnano|Gragnano]] per 2-1.
I gialloblu questa volta conquistarono la salvezza in Serie D nella stagione [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] dopo aver vinto la sfida play-out contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis|Viribus Unitis]].
[[File:Cosenza_vs_Scafatese_2.jpg|left|thumb|Cosenza-Scafatese, Coppa Italia Lega Pro 2008-2009]]
Dopo il quarto posto nella stagione [[Serie D 2005-2006|2005-2006]], si riuscì l'anno successivo a ritornare in Serie C, dopo un'avvincente duello con la Sibilla Cuma di [[Bacoli]], a fine stagione staccata di cinque lunghezze.
Formazione tipo della Scafatese vincitrice del campionato di Serie D [[Serie D 2006-2007|2006-07]] allenata da [[Egidio Pirozzi]] è: Sorriso, Baylon, Santamaria, Cordua, De Franco, Ginobili, Marzano, Marasco, Cosa, Sarli, Spinelli.
E così il 6 maggio 2007, la Scafatese approda finalmente in C2 sconfiggendo al Comunale di [[Scafati]] davanti a circa settemila spettatori la formazione laziale del [[Pisoniano]] per 6-3.
[[File:Società_Sportiva_Scafatese_Calcio.jpg|thumb|La Scafatese scesa in campo al [[Stadio San Vito|San Vito]] contro il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] nella stagione 2008-09]]
In Serie C2 nella stagione [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] la Scafatese dopo aver evitato la retrocessione diretta all'ultima giornata vincendo in casa del [[Real Marcianise Calcio|Real Marcianise]] incrocia nei play-out la [[Polisportiva Val di Sangro|Val di Sangro]], salvandosi al termine del doppio confronto (1-0 in casa e 2-2 in [[Abruzzo]]). Nel campionato [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] la squadra questa volta riesce a centrare l'obiettivo stagionale evitando i play-out con due giornate di anticipo e quindi salvandosi direttamente in un'annata dove i canarini ben figurarono, così come ci fu una tranquilla salvezza anche nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]].
 
===Gli anni duemiladieci===
Nell'estate 2010, a causa di gravi problemi economici, la società non viene iscritta al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]] ma non fallisce e riparte dalla [[Terza Categoria]], dove riesce a vincere tre campionati consecutivi, fino ad effettuare una fusione con la società del Montecorvino per la stagione [[Eccellenza Campania 2013-2014|2013-2014]] iscrivendosi al campionato di Eccellenza. Nella stagione [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-15]] arrivò a sfiorare la conquista della [[Coppa Italia Dilettanti Campania 2014-2015|Coppa Italia Regionale]] dove nella finale disputata a [[Torre Annunziata]] viene sconfitta dal Virtus Volla, mentre l'anno successivo è clamorosamente retrocessa dopo aver perso lo spareggio play-out. La Scafatese riparte così dalla [[Promozione (calcio)|Promozione]] ma il campionato è avaro di soddisfazioni, meglio andò la stagione [[Promozione Campania 2017-2018|2017-18]] che sancisce il ritorno del club in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid blue; background:#fff200" | <span style="color:blue">Cronistoria della Scafatese Calcio 1922</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1922: '''Fondazione del Club'''.
* [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-24]] - 4° in Seconda Divisione campana.
* [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-25]] - 3° in Seconda Divisione campana.
* [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-26]] - 2° in Seconda Divisione campana.
* [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-27]] - 4° nel girone C della Seconda Divisione Sud.
* [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]] - 5° nel girone C della Seconda Divisione Sud.
* 1928-29 - Rinuncia a disputare il campionato di Seconda Divisione.
* [[Terza Divisione 1929-1930|1929-30]] - 4° in Terza Divisione campana.
----
* 1930-31 - 1° in Terza Divisione campana. Rinuncia al girone finale.
* 1938-39 - 2° in Seconda Divisione campana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Divisione'''. Vince la Coppa Campania.
* 1939-40 - 7° in Prima Divisione campana.
----
* 1940-41 - 1° in Prima Divisione campana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C'''. Vince la Coppa Campania.
* [[Serie C 1941-1942|1941-42]] - 15° nel girone G della Serie C.
* [[Serie C 1942-1943|1942-43]] - 7° nel girone L della Serie C.
* 1944: sospensione bellica.
* [[Campionato campano 1945|1945]] - 4° nel campionato bellico campano.
* [[Serie C 1945-1946|1945-46]] - 3° nel girone D della Serie C Lega Centro-Sud. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie B'''.
* [[Serie B 1946-1947|1946-47]] - 4° nel girone C della Serie B.
* [[Serie B 1947-1948|1947-48]] - 12° nel girone C della Serie B. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Serie C.''
* [[Serie C 1948-1949|1948-49]] - 19° per ritiro nel girone D della Serie C. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa ed esclusa dal campionato di competenza per problemi economici.''
* 1949 - La FIGC autorizza la ripartenza dalla Prima Divisione.
* [[Prima Divisione Campania 1949-1950|1949-50]] - 11° nel girone A della Prima Divisione Campania.
----
* [[Prima Divisione Campania 1950-1951|1950-51]] - 4° nel girone D della Prima Divisione Campania.
* [[Prima Divisione Campania 1951-1952|1951-52]] - 11° nel girone D della Prima Divisione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1952-1953|1952-53]] - 11° nel girone B della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1953-1954|1953-54]] - 16° nel girone B della Promozione Campania. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in 1ª Divisione.''
* 1954-55 - 2° nel girone D della 1ª Divisione Campania.
* 1955-56 - 4° nel girone finale della 1ª Divisione Campania.
* 1956-57 - 1° nel girone finale della 1ª Divisione Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa nel Campionato Dilettanti'''.
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 3° nel girone finale del Campionato Campano Dilettanti.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 2° nel girone D del Campionato Campano Dilettanti.
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-60]] - 1° nelle finali della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''. Perde la finale per il titolo italiano alla monetina contro la [[Ponziana]].
----
* [[Serie D 1960-1961|1960-61]] - 6° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1961-1962|1961-62]] - 6° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1962-1963|1962-63]] - 4° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1963-1964|1963-64]] - 7° nel girone E della Serie D.
* [[Serie D 1964-1965|1964-65]] - 6° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1965-1966|1965-66]] - 9° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1966-1967|1966-67]] - 13° nel girone F della Serie D.
* [[Serie D 1967-1968|1967-68]] - 6° nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 17° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione.''
* [[Promozione 1969-1970|1969-70]] - 12° nel girone B della Promozione Campania.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1970-1971|1970-71]] - 15° nel girone B della Promozione Campania. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria.''
* 1971-72 - 1° nel girone E della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione'''.
* [[Promozione Campania-Molise 1972-1973|1972-73]] - 2° nel girone B della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1973-1974|1973-74]] - 3° nel girone B della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1974-1975|1974-75]] - 2° nel girone B della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1975-1976|1975-76]] - 1° nel girone B della Promozione Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1976-1977|1976-77]] - 11° nel girone H della Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-78]] - 17° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Campania-Molise 1978-1979|1978-79]] - 4° nel girone C della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1979-1980|1979-80]] - 3° nel girone C della Promozione Campania.
----
* [[Promozione Campania-Molise 1980-1981|1980-81]] - 10° nel girone C della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1981-1982|1981-82]] - 9° nel girone C della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1982-1983|1982-83]] - 4° nel girone C della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1983-1984|1983-84]] - 15° nel girone C della Promozione Campania. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 1984-85 - 4° nel girone G della Prima Categoria Campania.
* 1985-86 - 3° nel girone G della Prima Categoria Campania.
* 1986 - ''Fusione con la Don Bosco Oplonti e riparte dal campionato di Promozione''.
* [[Promozione Campania-Molise 1986-1987|1986-87]] - 6° nel girone C della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1987-1988|1987-88]] - 2° nel girone C della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania-Molise 1988-1989|1988-89]] - 2° nel girone C della Promozione Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Ripescata in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]] - 12° nel girone L del Campionato Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] - 9° nel girone L del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]] - 12° nel girone I del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]] - 6° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]] - 14° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]] - 9° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996 (gironi G-H-I)|1995-96]] - 13° nel girone H del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997 (gironi G-H-I)|1996-97]] - 18° nel girone G del Campionato Nazionale Dilettanti. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''.
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] - 7° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-99]] - 9° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-00]] - 1° nel girone B dell'Eccellenza Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 16° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Eccellenza''.
* [[Eccellenza Campania 2001-2002|2001-02]] - 9° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 2002-2003|2002-03]] - 9° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-04]] - 1° nel girone B dell'Eccellenza Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie D'''.
* 2004 - L'A.P. Scafatese cambia denominazione in '''A.S.D. Scafatese Calcio'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2004|accesso=12 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160909211053/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/38.$plit/C_2_ContenutoGenerico_6542_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=9 settembre 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2004-2005|2004-05]] - 16° nel girone G della Serie D. Vince il play-out contro la Viribus Unitis.
* [[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 4° nel girone H della Serie D. Eliminata nei play-off dalla Sibilla Cuma.
* 2006 - Cambia denominazione in '''S.S.D. Scafatese a r.l.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf|titolo=CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE|editore=http://www.figc.it/|data=2006|accesso=15 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307191903/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/55.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2906_lstAllegati_Allegato1_upfAllegato.pdf#|dataarchivio=7 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Serie D 2006-2007 (gironi G-H-I)|2006-07]] - 1° nel girone G della Serie D. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Serie C2'''. Perde la semifinale della poule scudetto contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica S.E.F. Tempio Pausania|Tempio]].
* 2007 - Cambia denominazione in '''S.S. Scafatese Calcio s.r.l.'''
* [[Serie C2 2007-2008|2007-08]] - 16° nel girone C della Serie C2. Vince il play-out contro la [[Società Sportiva Dilettantistica Atessa Val di Sangro|Val di Sangro]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-09]] - 10° nel girone C della Lega Pro Seconda Divisione.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-10]] - 13° nel girone C della Lega Pro Seconda Divisione.
* 2010 - ''Non viene iscritta al campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]] per motivi economici e riparte dalla Terza Categoria''.
----
* 2010-11 - 1° nel girone A della Terza Categoria salernitana. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Seconda Categoria'''.
* 2011-12 - 1° nel girone M della Seconda Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 2012-13 - 1° nel girone F della Prima Categoria Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Promozione'''.
* 2013 - L'A.S.D. Pro Scafatese Calcio acquista il titolo dell'A.S.D. Montecorvino Rovella, militante in Eccellenza, mediante fusione, mantenendo la propria denominazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.figcavellino.it/comunicati_ufficiali/stagione_2013_2014/agosto/cun05av.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale n. 05 del 02 agosto 2013|editore=http://www.figcavellino.it/|data=2 agosto 2013|accesso=18 novembre 2016}}</ref>
* [[Eccellenza Campania 2013-2014|2013-14]] - 5° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
* [[Eccellenza Campania 2014-2015|2014-15]] - 3° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Eliminata nei play-off dal Sant'Agnello.
* 2015 - Cambia denominazione in '''A.S.D. Scafatese Calcio 1922'''.
* [[Eccellenza Campania 2015-2016|2015-16]] - 12° nel girone B dell'Eccellenza Campania. Perde il play-out contro il Valdiano. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Campania 2016-2017|2016-17]] - 5° nel girone D della Promozione Campania.
* [[Promozione Campania 2017-2018|2017-18]] - 1° nel girone D della Promozione Campania. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Campania 2018-2019|2018-19]] - ?° nel girone B dell'Eccellenza Campania.
{{Div col end}}
|}
 
==La Scafatese nella cultura di massa==
La Scafatese, negli anni della serie B, raggiunse una certa fama anche mediatica. Ad esempio nel film di [[Mario Mattoli]], ''[[Totò al giro d'Italia]]'' (1948), il personaggio del professor Ugo Casamandrei (interpretato da [[Totò]]), cita la squadra. Per farsi arrestare, dopo inutili tentativi (come fare il [[saluto romano]], cantare "[[Giovinezza (inno)|Giovinezza]]", farsi trovare armato, o "inneggiare alle donne nude"), inizia con alcuni riferimenti calcistici, trovandosi di fronte un commissario meridionale, inizia prima ad inneggiare a squadre del Nord (Torino, Juve, Milan ed Inter) per poi passare ad alcuni "abbasso": dopo quelli rivolti alle squadre del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], riesce nell'intento di farsi arrestare proferendo: «Abbasso la Scafatese!»<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=xl8JQVLeRjk Scena dal film "Totò al giro d'Italia"]</ref>.
 
Altri film in cui viene citata la Scafatese Calcio sono "[[Banditi a Milano]]" del 1968 e nel fim "[[Mi faccia causa]]" del [[1984]].
 
Una citazione è presente, inoltre, nel libro "[[Saltatempo]]" (2001) di [[Stefano Benni]].<ref>«[...] il Senegal a calcio vale come la Scafatese.»</ref>
 
Tra i suoi tifosi la Scafatese è conosciuta anche come "Signora del calcio campano". Tale appellativo fu coniato dal giornalista Francesco Matrone nel suo articolo pubblicato sul quotidiano [[Il Mattino]] del 28 aprile 1960. In tale articolo Matrone celebrava la Scafatese ''"non solo perché ha vinto il Campionato Dilettanti, ma per il modo in cui è pervenuta al successo finale, per l'autorità e la padronanza con cui ha lottato durante tutto il campionato"''. Proprio nel 1960 la Scafatese fu la prima squadra campana ad accedere alle fasi finali per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia Dilettanti.
 
==Allenatori e presidenti==
{{vedi categoria|Allenatori della Scafatese Calcio 1922}}
 
{{Gastronomia
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
| nome = Pan di Spagna
{{finestra|allign=left|width=100%|logo=|border=1px|col1=fff200|col2=white|col3=blue|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
| immagine = Pandispagna cotto.JPG
{{Div col|3}}
| didascalia = Pan di Spagna
* 1922-1940 ...
| IPA =
* 1940-1941 {{Bandiera|ITA}} De Palma
| altri nomi =bizcocho, bizcochuelo, Sponge cake, Pão de ló, Génoise, pâte génoise
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Provera]]
| diffusione =[[Europa]], [[America]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Remo Galli]]
| zona =
* 1943-1945 ...
| categoria = dolce
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} [[Remo Galli]]
| riconoscimento =
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Secondo Roggero]]
| ingredienti = [[farina]], [[zucchero]], [[uovo (alimento)|uova]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Secondo Roggero]]
| varianti =
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]]
* 1948-1961 ...
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Remo Galli]] <!----Presidente Comm. Ugo Romano---->
*: {{Bandiera|ARG}} [[Bruno Pesaola]]
* 1962-1963 {{Bandiera|HUN}} [[István Mike Mayer]]
* 1963-1965 ...
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} D'Alessandro
* 1966-1968 ...
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} Bellini
* 1969-1975 ...
<!----- * 1971-1972: Francesco Desiderio (Presidente) ---->
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Carmine Tascone
* 1976-1978 ...
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Olivieri (calciatore)|Gennaro Olivieri]]
* 1979-1980 ...
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Franco Biccari
<!----- * 1980-1981: Franco Del Vecchio (Presidente) ----->
* 1981-1988 ...
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Amerigo Ferrara
* 1989-1990 ...
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Paolo Anastasio
* 1996-1997 ?
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Rondanini]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} Bruno Govetto
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Pidone]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Antonio Sorano
* 2001-2003 ...
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore
*: {{Bandiera|ITA}} Claudio Pirone
*: {{Bandiera|ITA}} Giampiero Nocera
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} [[Egidio Pirozzi]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
*: {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Favarin
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1964)|Marco Rossi]]
* 2010-2013 ...
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Del Sorbo
*: {{Bandiera|ITA}} Ivan Faustinho Cané
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Citarelli
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Luigi Incitti
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Macera
*: {{Bandiera|ITA}} Domenico Citarelli
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Esposito
*: {{Bandiera|ITA}} Luigi Incitti
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Macera
* 2018-att. {{Bandiera|ITA}} Antonino Amarante
{{Div col end}}
}}
</div>
{{Clear}}
 
[[File:Pandispagnacrudo.JPG|thumb|Pan di Spagna crudo]]
==Calciatori==
{{vedi categoria|Calciatori della Scafatese Calcio 1922}}
 
Il '''pan di Spagna''' è una pasta [[dolce]] estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in [[pasticceria]]<ref name="gz">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Pan-di-Spagna.html|titolo=Ricetta Pan di Spagna|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=11 aprile 2014}}</ref>.
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Serie D|1}}
:[[Serie D 2006-2007 (gironi G-H-I)|2006-2007]] <small>(girone G)</small>
 
== Cenni storici ==
===Competizioni regionali===
*{{Calciopalm|Prima Divisione|2}}
:[[Prima Divisione 1940-1941|1940-1941]], 1956-1957
 
All'incirca a metà del Settecento, la [[Repubblica di Genova]], avendo relazioni commerciali via mare con altri Stati tra cui, com'è noto, [[Spagna]], [[Francia]] e [[Portogallo]], inviò probabilmente un suo ambasciatore alla corte di [[Madrid]], dal re. L'ambasciatore in questione era il marchese [[Domenico Pallavicini]],
*{{Calciopalm|Eccellenza|2}}
[[Pallavicini|rampollo d'una facoltosa famiglia]], il quale rimase a Madrid dal [[1747]] al [[1749]].
:[[Eccellenza Campania 1999-2000|1999-2000]], [[Eccellenza Campania 2003-2004|2003-2004]]
 
[[Domenico Pallavicini]], alla sua partenza, oltre ai vari consiglieri diplomatici, portò con sé il personale della sua casa, ovvero un maggiordomo, i cuochi, i portantini, etc.
*{{Calciopalm|Promozione|1}}
Tra gli uomini al seguito del Pallavicini c'era un giovane pasticcere ligure Giobatta Cabona, già da anni al servizio della famiglia dell'ambasciatore. In occasione di un ricevimento a Madrid, il Pallavicini gli commissionò un dolce diverso dai soliti.
:[[Promozione Campania-Molise 1975-1976|1975-1976]]
Con la semplice manipolazione degli ingredienti, partendo dal classico [[Biscotto savoiardo|Biscotto di Savoia]], il Cabona creò una pasta battuta, di leggerezza estrema; una volta assaggiato il dolce, tanto fu lo stupore e l'entusiasmo alla corte spagnola che si ritenne doveroso battezzare tale meraviglia di leggerezza col nome di Génoise.<ref>{{cita web|url=http://www.fiordisale.it/2008/08/29/linsostenibile-leggerezza-della-pate-genoise/|titolo=L’insostenibile leggerezza della Pâte Génoise|sito=fiordisale.it|accesso=15 aprile 2014}}</ref> Da questa, inoltre, derivò una versione leggermente semplificata che prese il nome di Pan di Spagna, per onorare la corte spagnola che aveva importato la fortunata della preparazione.<ref>{{cita libro|autore=Laura Rangoni|titolo=Il mio libro dei dolci fatti in casa: Ricette, consigli, segreti|editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-79028-6|anno=2013|url=http://books.google.it/books?id=PdVWAQAAQBAJ&pg=PT8&dq=Giobatta+Cabona&hl=it&sa=X&ei=GQ5IU96sJ5C20QWiqIC4DQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=Giobatta%20Cabona&f=false}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pandispagna.eu/le-origini.html|titolo=Pan di Spagna - le origini di questo dolce italiano|sito=pandispagna.eu|accesso=11 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131025040600/http://pandispagna.eu/le-origini.html|dataarchivio=25 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
La fama crebbe tanto rapidamente che, già nel [[1855]], nel severo programma d'esami per maestri pasticceri della scuola di [[Berlino]], tra le materie da dimostrare agli esaminatori, due erano le prove obbligatorie: la battuta al cioccolato e mandorla per la [[Torta Sacher]] e quella della Génoise.
*{{Calciopalm|Terza Divisione|1}}
:1930-1931
 
== Differenze tra pâte génoise e pan di Spagna ==
*{{Calciopalm|Prima Categoria|3}}
:[[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-1960]], 1971-1972, 2012-2013
 
La '''pâte génoise''' viene preparata a caldo mescolando gli ingredienti in una terrina il cui fondo poggia nell'acqua di una pentola in leggera ebollizione.
*{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}
:2011-2012
 
Sbattendo ripetutamente gli ingredienti con un frullino o frusta da cucina, questi divengono spumosi per effetto del calore sulle uova. L'impasto viene quindi cotto in forno per assumere la sua forma definitiva.
*{{Calciopalm|Terza Categoria|1}}
:2010-2011
 
L'impasto del '''pan di Spagna''', invece, viene preparato a freddo mischiando in una terrina poca [[farina]] o [[fecola di patate]], [[zucchero]], [[tuorli]] d'[[Uovo (alimento)|uovo]] e bianchi d'uovo montati a neve fermissima.
*Coppa Campania: 2
:1938-1939, 1940-1941
 
In entrambi i casi il dolce risulta spugnoso e soffice grazie alla massiccia presenza delle uova: la ricetta tradizionale, infatti, non prevede l'uso di [[lievito]].
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''2º'''</big></big> || '''Serie B''' || '''2''' || [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] || '''2'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] || rowspan=2| '''6'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C''' || '''4''' || [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] || [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]
|-
| rowspan=3| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''11''' || [[Serie D 1960-1961|1960-1961]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=3| '''14'''
|-
| '''Serie C2''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|2009-2010]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''5°'''</big></big> || '''Campionato Interregionale''' || '''3''' || [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3| '''12'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''5''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''4''' || [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie D 2006-2007|2006-2007]]
|}
 
Entrambi sono usati come base di moltissimi dolci, come la [[zuppa inglese]]. Si prestano bene a esser tagliati nelle forme più diverse per preparare sagome che vengono rifinite con glasse colorate e decorazioni di zucchero. La pâte génoise è più diffusa nei paesi anglosassoni, mentre il pan di Spagna lo è maggiormente in [[Italia]].
<small>In '''34''' stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dalla stagione [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] in [[Seconda Divisione]]. Sono escluse dal conteggio le partecipazioni ai campionati regionali tra cui figurano, tra le altre, tre partecipazioni alla Seconda Divisione corrispondenti al secondo livello nazionale ([[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]], [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]], [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]]).</small>
 
==Tifoseria Note ==
===Gemellaggi e rivalità===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Campania}}
I derby degli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] hanno visto la tifoseria della Scafatese protagonista di diversi fatti di cronaca.
 
<references/>
Tra le rivalità che la tifoseria giallo-blu annovera, è storica quella con i tifosi dell'[[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]]<ref>{{cita web|url=http://www.ideavision.it/notizie/calcio/dilettanti/11434-eccellenza-u-s-angri-battuto-2-0-nel-derby-con-la-scafatese|titolo=US Angri battuto 2-0 nel derby con la Scafatese|editore=ideavision.it|accesso=29 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903104401/http://www.ideavision.it/notizie/calcio/dilettanti/11434-eccellenza-u-s-angri-battuto-2-0-nel-derby-con-la-scafatese|dataarchivio=3 settembre 2014}}</ref>. Questo storico derby calcistico dell'Agro contrappone infatti le vicine città di [[Scafati]] ed [[Angri]].
 
== Voci correlate ==
Altre inimicizie che contraddistinguono i sostenitori scafatesi riguardano i pessimi rapporti con i tifosi di [[Società Sportiva Ebolitana 1925|Ebolitana]], [[Gragnano Calcio Football Club|Gragnano]], [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Palmese]].<ref>{{cita web|url=http://www.tifonet.it/guerraepace/scheda.php|titolo=Guerra&Pace|editore=tifonet.it|accesso=3 settembre 2014}}</ref>
*[[Biscotto savoiardo]]
 
*[[Pasta biscotto]]
==Note==
*[[Mazamorra]]
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Scafati]]
*[[Sport in Campania]]
 
{{Portale|Agro nocerino sarnese|calcio|Campaniacucina}}
 
[[Categoria:ScafatesePreparazioni Calciodi 1922|Scafatesebase Calciodi 1922pasticceria]]