Antonella Ruggiero e Pan di Spagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{Bio
{{Gastronomia
|Nome = Antonella
| nome = Pan di Spagna
|Cognome = Ruggiero
| immagine = Pandispagna cotto.JPG
|Sesso = F
| didascalia = Pan di Spagna
|LuogoNascita = Genova
| IPA =
|GiornoMeseNascita = 15 novembre
| altri nomi =bizcocho, bizcochuelo, Sponge cake, Pão de ló, Génoise, pâte génoise
|AnnoNascita = 1952
| diffusione =[[Europa]], [[America]]
|LuogoMorte =
| zona =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte categoria = dolce
| riconoscimento =
|Attività = cantante
| ingredienti = [[farina]], [[zucchero]], [[uovo (alimento)|uova]]
|Nazionalità = italiana
| varianti =
|Immagine =
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
[[File:Pandispagnacrudo.JPG|thumb|Pan di Spagna crudo]]
Incide il suo primo disco: "Io Matia" nel 1974.
 
'''Matia''' è il nome d'arte con cui Antonella Ruggiero iniziò la sua carriera artistica come solista ufficialmente nel 1974 col primo e raro 45 giri, ma già collaborò (in maniera non accreditata) coi [[Jet]] nel loro LP ''Fede, Speranza e Carità'' prestando la voce nei cori. Fu proprio dall'unione di alcuni membri dei Jet e di Matia che nacquero nel 1975 i Matia Bazar.
 
Nel 1975 insieme con [[Piero Cassano]] (voce e tastiere), [[Aldo Stellita]] (basso), [[Giancarlo Golzi]] (batteria), [[Carlo Marrale]] (voce e chitarre) fonda lo storico gruppo dei [[Matia Bazar]].
La voce inconfondibile di Antonella Ruggiero, unita alla capacità innovativa degli altri musicisti, porta il gruppo a conseguire riconoscimenti importanti in tutta [[Europa]]. Grandi successi commerciali si susseguono anno dopo anno: ''Ma perché'', ''Solo tu'', ''Per un'ora d'amore'', ''Stasera che sera'', ''Cavallo bianco'', ''Il video sono io'', ''Mister mandarino'', ''Ti sento'', ''[[Vacanze romane]]'', sono solo alcuni dei titoli più popolari del gruppo.
 
Il sodalizio con il suo gruppo dura fino al [[1989]]. Dopo sette anni debutta come solista con l'album ''Libera'', risultato di un percorso "catartico" svolto in nuovi ambienti culturali e musicali.
 
Il rinnovato successo è confermato due anni più tardi, quando proprio nell'edizione del [[1998 ]] arriva seconda al [[Festival di Sanremo]] con ''Amore lontanissimo'', brano che riceve anche il [[premio della critica]] per il miglior arrangiamento. Nel 1999 è ancora sul palco dell'Ariston con ''Non ti dimentico (se non ci fossero le nuvole)'', scritta assieme al marito [[Roberto Colombo]], e si classifica nuovamente seconda.
 
Negli ultimi anni comincia un'intensa carriera concertistica: i suoi recital (che vanno dalla [[musica classica]] al [[jazz]]) riempiono i teatri italiani.
 
La duttilità vocale, il gusto musicale, il forte feeling con il pubblico confermano il valore dell'artista come una delle voci più importanti della storia della [[musica italiana]].
 
Nel 2003 è di nuovo a [[Festival di Sanremo|Sanremo]] con ''Di un amore'' (classificandosi nona) e nel 2005 con ''Echi d'infinito'', con cui si classifica prima nella categoria "donne" e terza nella classifica assoluta.
 
Nel 2005 si è resa protagonista assieme al [[Coro S. Ilario di Rovereto]] (TN) ed al [[Coro Valle dei Laghi]] di Padergnone (TN) di un progetto dal titolo "Echi d' infinito", una rivisitazione di [[Canto popolare|canti popolari alpini]] e di propri brani eseguiti a [[A cappella|sole voci]].
 
È negli ultimi anni che è emerso l'aspetto più poliedrico e sperimentale di Antonella Ruggiero. Insieme a bellissime canzoni pop che la cantante presenta spesso al Festival di Sanremo è continuamente in tournè con vari concerti: "Sacrarmonia", un concerto dedicato alle musiche sacre del mondo; "Omaggio ad [[Amalia Rodrigues]]", un concerto dedicato al [[fado]] portoghese e alla sua interprete più nota, "Quattro passi per Broadway", un concerto dedicato ai brani più celebri dei [[musical]] di [[Broadway]] (Tonight, Over The Rainbow, Summertime), "Stralunato Recital", una sorta di "best of Antonella Ruggiero" dove la cantante propone dal vivo le sue più significative e famose canzoni.
 
Il percorso artistico di Antonella Ruggiero è in continua evoluzione. Senza lasciare da parte la pop music che l'ha resa famosa anche fuori dall'Italia, la cantante presta la sua potentissima voce per un viaggio nelle musiche e nelle canzoni più differenti per cultura e provenienza.
 
== Discografia di Antonella Ruggiero (solista) ==
 
*1974; Io Matia / La strada del perdono (45 giri, inciso come "Matia")
*1996; Libera (CD) (ristampa rimasterizzata 2006, bonus track:"In volo",ohm vers)
*1998; Registrazioni Moderne (CD) (ristampa 2006, bonus track:"Amore Lontanissimo", archi+fx)
*1997; Solo tu MIX (12")
*1998; Amore Lontanissimo (CDs)
*1999; Sospesa (CD) (ristampa 2006, bonus track:"Non ti dimentico", archi+fx)
*1999; Non ti dimentico (CDs)
*2001; Luna Crescente (CD)
*2003; Di un amore (CDs)
*2003; Antonella Ruggiero (CD)
*2004; Sacrarmonia Live (CD+DVD)
*2005; Echi d'Infinito (CDs)
*2005; Big Band! (CD)
*2006; L'abitudine della luce (CD)
*2006; Stralunato Recital (live) (CD)
*2007; Souvenir d'Italie (CD)
 
'''CD singoli promozionali'''
 
*1996; La filastrocca
*1996; La Danza (radio edit, album version)
*1997; Per un'ora d'amore (coi Subsonica)
*1997; Fantasia (coi Bluvertigo)
*1998; Amore lontanissimo (radio vers, album vers)
*1999; Controvento
*1999; Non dirmi dove, non dirmi quando
*1999; Inafferrabile
*1999; Il sole al nadir (radio edit, jungle vers)
*2001; Occhi di bambino/Kyrie/Ave Maria
*2003; Il bravo giardiniere
 
'''Partecipazioni ad altri dischi/DVD'''
 
*1973; '''[[JET]]''' - ''Fede Speranza e Carità'' (collaborazione non accreditata sul disco)
*1980; '''[[Francesco Magni]]''' - ''[[Coco]]'', nel brano "il Gattoruga"
*1983; '''[[Garbo]]''' - ''Quanti anni hai'' (mix 12")
*1983; '''[[Sandy Marton]]''' - ''[[Modern Lover]]'', nel brano "Cafè de Mar"
*1984; '''[[Miguel Bosè]]''' - ''[[Bandido]]'', nei cori
*1986; '''[[Umberto Bindi]]''' - ''[[Bindi]]'', nel brano "Chiedimi l'impossibile"
*1986; '''[[Miguel Bosè]]''' - ''[[Salamandra]]'', nel brano "You Live in Me"
*1988; '''[[Riccardo Giagni]]''' - ''[[Kaunis Maa]]'', voce in due brani
*1992; AAVV - ''Ci ritorni in mente'', tributo a '''Battisti''', nella canzone "Il nostro caro angelo"
*1994; '''Balkan Air''' - ''[[Anni nel caos]]'', nel brano "Luna Silvana"
*1996; '''[[Saturnino]]''' - ''Zelig'', interpreta il brano "Shiva"
*1996; '''[[Franco Battiato]]''' - ''L'imboscata'', nei brani "Di passaggio" e "Splendide previsioni" (anche nella versione spagnola dell'album)
*1996; AAVV - Colonna sonora fiction "'''Dio vede e provvede'''" nel brano "La città della gioia" da lei stessa scritto
*1999; Colonna sonora [[Harem Suarè]] nelle due versioni de "il sole al nadir" (diverse da quelle del singolo promozionale!)
*1999; '''[[Ennio Morricone]]''' - Col.Sonora "i guardiani del cielo", voce nel brano "And will you love me" (brano incluso anche nella raccolta dello stesso Morricone "''The sacred and the prophane''")
*2002; '''Carlo Cantini''' - ''C.C. Ensamble'' coautrice e voce nei brani "Oriental Face" e "Invocando la pioggia"
*2004; AAVV - ''Emozioni dal vivo'', tributo a '''Battisti''', live il brano "Io vorrei non vorrei ma se vuoi"
*2005; '''[[Gen Rosso]]''' - ''Zenit'', insieme ad altri artisti italiani famosi Antonella Ruggiero reinterpreta per i 40 anni del Gen Rosso il loro brano "Sognando" del 1991 (anche nel singolo promozionale del disco)
*2006; AAVV - '''[[Omaggio a Fabrizio De André]]''' - Libro+DVD in cui è riproposta la serata tenutasi a Cagliari il 4/07/2005 in onore del cantautore genovese. Antonella canta "Il Pescatore" assieme agli altri artisti, "Creuza de ma" in dialetto genovese, "Amore che vieni amore che vai" con M.Venuti e "Ave Maria".
*2007; '''[[Fabio Concato]]''' - ''Azzurro e Concato''; Duetta nel brano "051"
*2007; Parteciperà alla 57° Edizione del Festival della Musica Italiana di Sanremo con la canzone "Canzone Fra Le Guerre".
 
== Discografia di Antonella Ruggiero (coi Matia Bazar) ==
 
'''Album (33 giri)'''
 
* 1976; Matia Bazar 1
* 1977; Granbazar
* 1977; Solo Tu .... L'oro Dei Matia Bazar
* 1978; Semplicità
* 1979; Tournee
* 1980; Il tempo del sole
* 1982; ...Berlino ...Parigi ...Londra
* 1983; Tango
* 1984; Aristocratica
* 1985; Melancholia
* 1987; Melò
* 1988; Matia Bazar (Best La prima Stella Della Sera)
* 1989; Red Corner
 
Il '''pan di Spagna''' è una pasta [[dolce]] estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in [[pasticceria]]<ref name="gz">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Pan-di-Spagna.html|titolo=Ricetta Pan di Spagna|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=11 aprile 2014}}</ref>.
'''Singoli (45 giri)'''
 
== Cenni storici ==
*1975; Stasera che sera/Io, Matia
*1975; Per un'ora d'amore/Cavallo bianco
*1976; Che male fa/Un domani sempre pieno di te
*1977; Ma perché/Se...
*1977; Solo tu/Per un minuto e poi
*1978; Mr Mandarino/Limericks (realizza con 2 copertine diverse e stesso numero di catalogo)
*1978; ...e dirsi ciao/Ma che giornata strana
*1978; Tu semplicità/E così
*1979; Raggio di luna/Però che bello
*1979; C'è tutto un mondo intorno/Per amare cosa vuoi
*1980; Italian sinfonia/Non mi fermare
*1980; Il tempo del sole/Mio bel Pierrot
*1982; Fantasia/Io ti voglio adesso
*1983; Vacanze Romane/Palestina
*1984; Aristocratica/Milady
*1985; Souvenir/Sulla scia
*1985; Ti sento/Fiumi di parole
*1987; Noi/Ai confini della realtà
*1988; La prima stella della sera/Mi manchi ancora
*1989; Stringimi/Il mare
 
All'incirca a metà del Settecento, la [[Repubblica di Genova]], avendo relazioni commerciali via mare con altri Stati tra cui, com'è noto, [[Spagna]], [[Francia]] e [[Portogallo]], inviò probabilmente un suo ambasciatore alla corte di [[Madrid]], dal re. L'ambasciatore in questione era il marchese [[Domenico Pallavicini]],
'''MIX (12")'''
[[Pallavicini|rampollo d'una facoltosa famiglia]], il quale rimase a Madrid dal [[1747]] al [[1749]].
 
[[Domenico Pallavicini]], alla sua partenza, oltre ai vari consiglieri diplomatici, portò con sé il personale della sua casa, ovvero un maggiordomo, i cuochi, i portantini, etc.
*1977; Ma perché/Che male fa
Tra gli uomini al seguito del Pallavicini c'era un giovane pasticcere ligure Giobatta Cabona, già da anni al servizio della famiglia dell'ambasciatore. In occasione di un ricevimento a Madrid, il Pallavicini gli commissionò un dolce diverso dai soliti.
*1979; C'è tutto un mondo intorno/Ragazzo in blue jeans/Tram/Non è poi tanto male
Con la semplice manipolazione degli ingredienti, partendo dal classico [[Biscotto savoiardo|Biscotto di Savoia]], il Cabona creò una pasta battuta, di leggerezza estrema; una volta assaggiato il dolce, tanto fu lo stupore e l'entusiasmo alla corte spagnola che si ritenne doveroso battezzare tale meraviglia di leggerezza col nome di Génoise.<ref>{{cita web|url=http://www.fiordisale.it/2008/08/29/linsostenibile-leggerezza-della-pate-genoise/|titolo=L’insostenibile leggerezza della Pâte Génoise|sito=fiordisale.it|accesso=15 aprile 2014}}</ref> Da questa, inoltre, derivò una versione leggermente semplificata che prese il nome di Pan di Spagna, per onorare la corte spagnola che aveva importato la fortunata della preparazione.<ref>{{cita libro|autore=Laura Rangoni|titolo=Il mio libro dei dolci fatti in casa: Ricette, consigli, segreti|editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-79028-6|anno=2013|url=http://books.google.it/books?id=PdVWAQAAQBAJ&pg=PT8&dq=Giobatta+Cabona&hl=it&sa=X&ei=GQ5IU96sJ5C20QWiqIC4DQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=Giobatta%20Cabona&f=false}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pandispagna.eu/le-origini.html|titolo=Pan di Spagna - le origini di questo dolce italiano|sito=pandispagna.eu|accesso=11 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131025040600/http://pandispagna.eu/le-origini.html|dataarchivio=25 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
*1982; Fantasia/Lilì Marleen
*1983; Elettrochoc (rmx)/Elettrochoc (strumentale)
*1985; I feel you/Ti sento
*1987; Life (ext. rmx)/Noi (rmx)/Noi (strumentale)
*1989; Stringimi (ext. rmx)/Stringimi (rmx strumentale)
 
La fama crebbe tanto rapidamente che, già nel [[1855]], nel severo programma d'esami per maestri pasticceri della scuola di [[Berlino]], tra le materie da dimostrare agli esaminatori, due erano le prove obbligatorie: la battuta al cioccolato e mandorla per la [[Torta Sacher]] e quella della Génoise.
'''Partecipazioni ad altri dischi'''
 
== Differenze tra pâte génoise e pan di Spagna ==
* 1983; '''Alessandro Mendini''' - ''Architettura sussurrante'' (Mauro Sabbione scrive la musica del brano ''Casa mia'' il testo è di [[Alessandro Mendini]]. Antonella canta insieme ad un emulatore vocale della Apple)
* 1984; '''Miguel Bosè''' - ''Bandido'' (nell'edizione italiana su etichetta CBS), nei cori ci sono la Ruggiero, Marrale, Cossu e Golzi mentre i brani "Siviglia", "Indio", "South Of The Sahara" hanno le musiche scritte da Sergio Cossu.
 
La '''pâte génoise''' viene preparata a caldo mescolando gli ingredienti in una terrina il cui fondo poggia nell'acqua di una pentola in leggera ebollizione.
==Note alla discografia==
Nel 1988 nella compilation "Le canzoni del sole" tra gli altri ci sono i Matia con la versione spagnola de "La prima stella della sera", "''La unica estrella verdarera''" che già era stata distribuita nel mercato latino. Dell'LP "''Melò''" è stato fatto un limitato numero di copie in picture disc senza numero di catalogo né scaletta dei brani. Nella primissima stampa di Melancholia su supporto CD del 1985 compare come ghost track "''I feel you''".
 
Sbattendo ripetutamente gli ingredienti con un frullino o frusta da cucina, questi divengono spumosi per effetto del calore sulle uova. L'impasto viene quindi cotto in forno per assumere la sua forma definitiva.
Nel mercato giapponese sono presenti due canzoni prodotte per quel mercato solamente: "''Il treno blu''" che uscì nel 1983 come singolo in Giappone (sul lato B "Il video sono io") e fu inserita anche nell'edizione nipponica di "Berlino Parigi Londra". Questo brano resta ad oggi inedito in italia.
 
L'impasto del '''pan di Spagna''', invece, viene preparato a freddo mischiando in una terrina poca [[farina]] o [[fecola di patate]], [[zucchero]], [[tuorli]] d'[[Uovo (alimento)|uovo]] e bianchi d'uovo montati a neve fermissima.
Altro brano è "''Cercami Ancora''" che fu proposto dai Matia al World Popular Song Festival in [[Tokyo]] nel 1984. Uscirono nel 1984 in Giappone il singolo (con "Aristocratica" sul lato B) e fu inserito nell'edizione giapponese dell'LP "Aristocratica". Molto rara è la versione live di questa canzone inserita nell'LP della stessa manifestazione.
 
In entrambi i casi il dolce risulta spugnoso e soffice grazie alla massiccia presenza delle uova: la ricetta tradizionale, infatti, non prevede l'uso di [[lievito]].
Nel 1982 la Ricordi stampa nella serie dei "Profili musicali" un LP-raccola dei Matia Bazar con inserito un libretto fotografico e biografico di 16 pagg. "''Souvenir''" e "''La prima stella della sera''" hanno l'intro differente tra le versioni del 33 e del 45 giri.
 
Entrambi sono usati come base di moltissimi dolci, come la [[zuppa inglese]]. Si prestano bene a esser tagliati nelle forme più diverse per preparare sagome che vengono rifinite con glasse colorate e decorazioni di zucchero. La pâte génoise è più diffusa nei paesi anglosassoni, mentre il pan di Spagna lo è maggiormente in [[Italia]].
Nelle prime copie messe in commercio di "''Matia Bazar 1''" è inserito un poster. Incluso in tutte le copie è invece per "''L'oro dei Matia Bazar... Solo Tu''". All'interno di "''Aristocratica''" è inserita una cartolina promozionale del gruppo.
 
== Note ==
Per gli iscritti al fanclub esiste una vhs con la registrazione del concerto tenuto per l'incontro privato col fanclub stesso e un cd con 2 tracce live. Da dicembre 2006 è scaricabile ufficialmente da internet il singolo "Tra poco è Natale" canzone scritta dalla stessa Ruggiero non presente su alcun supporto cd.
 
<references/>
Fabio Concato duetta con Antonella nel brano "051", presente nella raccolta dal titolo "Azzurro e Concato", che si può trovare in allegato al Corriere della Sera del 18 gennaio 2007.
 
== Voci correlate ==
==Video==
*[[Biscotto savoiardo]]
*{{Mvideo}}
*[[Pasta biscotto]]
*{{Mvideo|google}}
*[[Mazamorra]]
*{{Mvideo|qooqle}}
 
== Altri progetti ==
{{musica}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|cucina}}
[[categoria:gruppi e musicisti della Liguria|Ruggiero]]
[[Categoria:Personalità legate a Genova|Ruggiero, Antonella]]
 
[[Categoria:Preparazioni di base di pasticceria]]
[[nl:Antonella Ruggiero]]