Martin Andresen e Pan di Spagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Wimbledon F.C.
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
 
{{S|calciatori norvegesi}}
{{Gastronomia
{{Sportivo
| nome = Pan di Spagna
|Nome=Martin Andresen
| immagine = Pandispagna cotto.JPG
|Immagine = Martin Andresen 04.jpg
| didascalia = Pan di Spagna
|Sesso = M
| IPA =
|CodiceNazione = {{NOR}}
| altri nomi =bizcocho, bizcochuelo, Sponge cake, Pão de ló, Génoise, pâte génoise
|Peso=
| diffusione =[[Europa]], [[America]]
|Disciplina=Calcio
| zona =
|Ruolo= [[Centrocampista]]
| categoria = dolce
|TermineCarriera =
| riconoscimento =
|Squadra= {{Calciatore svincolato}}
| ingredienti = [[farina]], [[zucchero]], [[uovo (alimento)|uova]]
|Squadre=
| varianti =
{{Carriera sportivo
|1995-1996 |{{Calcio Moss|G}}|45 (10)
|1997 |{{Calcio Viking|G}} |26 (8)
|1998-1999 |{{Calcio Stabaek|G}} |52 (16)
|1999-2000 |{{Calcio Wimbledon FC|G}} |14 (1)
|2000 |→ {{Calcio Molde|G}} |9 (1)
|2001-2003 |{{Calcio Stabaek|G}} |74 (15)
|2003-2004 |→ {{Calcio Blackburn|G}} |11 (0)
|2004 |{{Calcio Stabaek|G}} |13 (1)
|2005-2007 |{{Calcio Brann|G}} |64 (11)
|2008-2009 |{{Calcio Valerenga|G}} |40 (2)
|2011-2012 |{{Calcio Follo|G}} |? (?)
|2013 |{{Calcio Stabaek|G}} |1 (0)
|2015 |{{Calcio Sandefjord|G}}|3 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1992|{{NazU|CA|NOR||15}}|6 (0)
|1993|{{NazU|CA|NOR||16}}|2 (2)
|1994|{{NazU|CA|NOR||17}}|5 (3)
|1995|{{NazU|CA|NOR||18}}|8 (0)
|1996-1997|{{NazU|CA|NOR||20}}|3 (0)
|1996-1999|{{NazU|CA|NOR||21}}|23 (5)
|2002|{{Naz|CA|NOR||B}}|3 (0)
|2001-2009|{{Naz|CA|NOR}}|43 (3)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|2008-2012|{{Calcio Valerenga|A}}|
}}
|Aggiornato= 1º gennaio 2016
}}
{{Bio
|Nome = Martin
|Cognome = Andresen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kråkstad
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] svincolato
}}
 
[[File:Pandispagnacrudo.JPG|thumb|Pan di Spagna crudo]]
== Carriera ==
=== Club ===
Nei primi anni della sua carriera era un titolare delle nazionali giovanili norvegesi, e ha giocato nel [[Moss F.K.|Moss]], nel {{Calcio Viking|N}} e dal [[1995]] al [[1999]] allo [[Stabæk Fotball|Stabæk]]. Nel [[1999]] si è trasferito in [[Inghilterra]] per giocare in [[FA Premier League|Premier League]] con il {{Calcio Wimbledon|N}}, che lo ha pagato 1,8 milioni di sterline. La sua esperienza con la squadra londinese si è rivelata un insuccesso e dopo un breve prestito al [[Molde F.K.|Molde]] è ritornato allo Stabæk.
Nel [[2003]] è ritornato in Premier League, in prestito al [[Blackburn]] per giocare la seconda parte della stagione [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]. A fine stagione è tornato un'altra volta allo Stabæk ma dopo una stagione complicata dagli infortuni la sua squadra è retrocessa in [[1. divisjon|Adeccoligaen]].
Andresen allora è passato al [[SK Brann|Brann]] per 1.310.000 £, diventando l'acquisto più costoso della storia della squadra di [[Bergen]].
Andersen è diventato il capitano del Brann, con cui ha vinto anche un campionato norvegese.
Il 6 novembre 2007 viene ceduto al [[Vålerenga I.F.|Vålerenga]], dove è giocatore e assistente dell'allenatore [[Tor Ole Skullerud]]. Nel [[2009]], dopo il ritiro di quest'ultimo, Andersen è diventato il secondo giocatore-allenatore della [[Tippeligaen]] dopo [[Kjetil Rekdal]], sempre con il Vålerenga, nel [[2002]].
 
Il '''pan di Spagna''' è una pasta [[dolce]] estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in [[pasticceria]]<ref name="gz">{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Pan-di-Spagna.html|titolo=Ricetta Pan di Spagna|sito=Le Ricette di GialloZafferano.it|accesso=11 aprile 2014}}</ref>.
Il 7 aprile [[2011]] è tornato a giocare a calcio nel [[Follo Fotballklubb|Follo]], mantenendo comunque il ruolo di tecnico del Vålerenga.<ref>{{cita web|url=http://www.vg.no/sport/fotball/norsk/artikkel.php?artid=10091843|editore=vg.no|accesso=6 aprile 2011|titolo=Martin Andresen skal spille for Follo|lingua=no}}</ref> Il 15 ottobre [[2012]], Andresen e il Vålerenga hanno comunicato la decisione di dividersi al termine della stagione in corso.<ref>{{cita web|url=http://www.vif-fotball.no/news/article/1oi4zzpyuxecl14wi32kzwrhmk/title/enige-om-a-avslutte-samarbeidet|editore=vif-fotball.no|accesso=15 ottobre 2012|titolo=Enige om å avslutte samarbeidet|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140114130542/http://www.vif-fotball.no/news/article/1oi4zzpyuxecl14wi32kzwrhmk/title/enige-om-a-avslutte-samarbeidet|dataarchivio=14 gennaio 2014}}</ref> Andresen scelse così di tornare a calcare i campi da calcio con la maglia dello Stabæk.<ref>{{cita web|url=http://www.stabak.no/news/article/1g6e9qac7s73u1a8j5u4ngyge9/title/martin-andresen-klar-for-stabaek|editore=stabak.no|accesso=18 marzo 2013|titolo=Martin Andresen klar for Stabæk!|lingua=no}}</ref>
 
== Cenni storici ==
Tornò a calcare i campi da gioco a partire dal 18 agosto 2015, firmando un contratto con il [[Sandefjord Fotball|Sandefjord]].<ref>{{cita web|url=http://www.sandefjordfotball.no/news/article/ez0i334nnhpq1kbssvldx63f0/title/martin-andresen-klar-for-sf|editore=sandefjordfotball.no|accesso=18 agosto 2015|titolo=Martin Andresen klar for SF|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150822125324/http://www.sandefjordfotball.no/news/article/ez0i334nnhpq1kbssvldx63f0/title/martin-andresen-klar-for-sf|dataarchivio=22 agosto 2015}}</ref>
 
All'incirca a metà del Settecento, la [[Repubblica di Genova]], avendo relazioni commerciali via mare con altri Stati tra cui, com'è noto, [[Spagna]], [[Francia]] e [[Portogallo]], inviò probabilmente un suo ambasciatore alla corte di [[Madrid]], dal re. L'ambasciatore in questione era il marchese [[Domenico Pallavicini]],
=== Nazionale ===
[[Pallavicini|rampollo d'una facoltosa famiglia]], il quale rimase a Madrid dal [[1747]] al [[1749]].
Ha esordito con la [[Nazionale di calcio della Norvegia|Norvegia]] il 15 agosto [[2001]] in un'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] ed ha collezionato più di 40 presenze.
 
[[Domenico Pallavicini]], alla sua partenza, oltre ai vari consiglieri diplomatici, portò con sé il personale della sua casa, ovvero un maggiordomo, i cuochi, i portantini, etc.
==Palmarès==
Tra gli uomini al seguito del Pallavicini c'era un giovane pasticcere ligure Giobatta Cabona, già da anni al servizio della famiglia dell'ambasciatore. In occasione di un ricevimento a Madrid, il Pallavicini gli commissionò un dolce diverso dai soliti.
=====Competizioni nazionali=====
Con la semplice manipolazione degli ingredienti, partendo dal classico [[Biscotto savoiardo|Biscotto di Savoia]], il Cabona creò una pasta battuta, di leggerezza estrema; una volta assaggiato il dolce, tanto fu lo stupore e l'entusiasmo alla corte spagnola che si ritenne doveroso battezzare tale meraviglia di leggerezza col nome di Génoise.<ref>{{cita web|url=http://www.fiordisale.it/2008/08/29/linsostenibile-leggerezza-della-pate-genoise/|titolo=L’insostenibile leggerezza della Pâte Génoise|sito=fiordisale.it|accesso=15 aprile 2014}}</ref> Da questa, inoltre, derivò una versione leggermente semplificata che prese il nome di Pan di Spagna, per onorare la corte spagnola che aveva importato la fortunata della preparazione.<ref>{{cita libro|autore=Laura Rangoni|titolo=Il mio libro dei dolci fatti in casa: Ricette, consigli, segreti|editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-79028-6|anno=2013|url=http://books.google.it/books?id=PdVWAQAAQBAJ&pg=PT8&dq=Giobatta+Cabona&hl=it&sa=X&ei=GQ5IU96sJ5C20QWiqIC4DQ&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=Giobatta%20Cabona&f=false}}</ref><ref>{{cita web|url=http://pandispagna.eu/le-origini.html|titolo=Pan di Spagna - le origini di questo dolce italiano|sito=pandispagna.eu|accesso=11 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131025040600/http://pandispagna.eu/le-origini.html|dataarchivio=25 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Calciopalm|Norgesmesterskapet{{!}}Coppa di Norvegia|1}}
:Stabæk: [[Norgesmesterskapet 1998|1998]]
 
La fama crebbe tanto rapidamente che, già nel [[1855]], nel severo programma d'esami per maestri pasticceri della scuola di [[Berlino]], tra le materie da dimostrare agli esaminatori, due erano le prove obbligatorie: la battuta al cioccolato e mandorla per la [[Torta Sacher]] e quella della Génoise.
* {{Calciopalm|Campionato norvegese|1}}
:Brann: [[Eliteserien 2007|2007]]
 
== Differenze tra pâte génoise e pan di Spagna ==
====Individuale====
*[[Premio Kniksen|Kniksen of the year]]: 1
:2003
 
La '''pâte génoise''' viene preparata a caldo mescolando gli ingredienti in una terrina il cui fondo poggia nell'acqua di una pentola in leggera ebollizione.
*[[Premio Kniksen|Centrocampista dell'anno del campionato norvegese]]: 1
 
:2003
Sbattendo ripetutamente gli ingredienti con un frullino o frusta da cucina, questi divengono spumosi per effetto del calore sulle uova. L'impasto viene quindi cotto in forno per assumere la sua forma definitiva.
 
L'impasto del '''pan di Spagna''', invece, viene preparato a freddo mischiando in una terrina poca [[farina]] o [[fecola di patate]], [[zucchero]], [[tuorli]] d'[[Uovo (alimento)|uovo]] e bianchi d'uovo montati a neve fermissima.
 
In entrambi i casi il dolce risulta spugnoso e soffice grazie alla massiccia presenza delle uova: la ricetta tradizionale, infatti, non prevede l'uso di [[lievito]].
 
Entrambi sono usati come base di moltissimi dolci, come la [[zuppa inglese]]. Si prestano bene a esser tagliati nelle forme più diverse per preparare sagome che vengono rifinite con glasse colorate e decorazioni di zucchero. La pâte génoise è più diffusa nei paesi anglosassoni, mentre il pan di Spagna lo è maggiormente in [[Italia]].
 
== Note ==
<references />
 
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Martin Andresen}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
*[[Biscotto savoiardo]]
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Pasta biscotto]]
*[[Mazamorra]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Premio KniksenPortale|cucina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPreparazioni vincitoridi delbase Premiodi Kniksenpasticceria]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale norvegese]]