Lingua momina e Jane Jacobs: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|attivisti statunitensi|antropologi statunitensi}}
{{lingua
{{Bio
|colore=#D6C7B0
|Nome = Jane
|nome=Momina
|Cognome = Jacobs
|nomenativo=
|Sesso = F
|stati=[[Indonesia]], [[Papua Nuova Guinea]]
|LuogoNascita = Scranton
|regione=[[Nuova Guinea Occidentale]]
|LuogoNascitaLink = Scranton (Pennsylvania)
|persone=circa 200 nativi; 230 totali (stima [[1998]])
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|tipologia=SVO
|AnnoNascita = 1916
|fam1=[[Lingue papuasiche]]
|LuogoMorte = Toronto
|fam2=[[Lingue Somahai|Somahai]]
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|fam3='''''Momina'''''
|AnnoMorte = 2006
|nazione=
|Epoca = 1900
|iso1=|iso2=|iso3=mmb|sil=
|Epoca2 = 2000
|Attività = antropologa
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = statunitense
|NazionalitàNaturalizzato = canadese
|Immagine = Jane Jacobs.jpg
}}
La '''lingua momina'''è una [[lingue papuasiche|lingua papuasica]], parlata soprattutto nella [[Nuova Guinea Occidentale]], in [[Indonesia]]. Pochissimi parlanti possono essere riscontrati anche nella vicina [[Papua Nuova Guinea]]. I nativi, secondo [[ethnologue]], sono 200 al [[1998]].
 
Le sue teorie hanno influito profondamente sui modelli di [[sviluppo urbano]] delle città [[America del Nord|nordamericane]].
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.ethnologue.com/17/language/mmb/ Scheda della lingua momina su Ethnologue.com ]
* {{en}} [http://glottolog.org/resource/languoid/id/momi1242 Scheda della lingua momina su Glottolog.org]
 
Autrice del rivoluzionario ''Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane'' ([[1961]]), criticò fermamente il modello di sviluppo delle città moderne e fu accesa sostenitrice del recupero a misura d'uomo dei nuclei urbani, enfatizzando il ruolo della strada, del distretto, dell'isolato, della vicinanza e della densità, della eterogeneità degli edifici.
[[Categoria:Lingue papuasiche]]
 
Criticò la concezione della città come spazio costruito per essere attraversato dalle automobili e fu nemica dichiarata delle autostrade urbane. Fu Presidente di vari comitati per impedire la costruzione di grandi arterie stradali urbane, sia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che nel [[Canada]], paese dove si trasferì nel [[1969]] e dove visse fino alla morte.
 
Decise di abbandonare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1969]], per la sua opposizione alla [[guerra del Vietnam]].
 
In onore di Jane Jacobs ogni anno, nel primo finesettimana di maggio, in numerose città di tutto il mondo si tiene una manifestazione culturale denominata [[Jane's walk]] che consiste in passeggiate libere, gratuite, organizzate localmente, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare una tradizione e un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Attualmente sul territorio italiano le walks vengono realizzate a Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Olbia, Perugia, Roma, San Benedetto Po, Trieste, Venaria Reale (Torino) e Viterbo.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=I suoi scritti commenti seminali e stimolanti sullo sviluppo urbano hanno avuto un effetto enorme sugli abitanti delle città, sui progettisti e sugli architetti. Attivista sociale e sostenitrice del principio di pensare globalmente e agire localmente, ha lasciato la sua impronta indelebile sul paesaggio di Toronto. Stimolando la discussione, il cambiamento e l'azione, ha contribuito a rendere le strade della città canadese e i quartieri vivaci, vivibili e funzionali per tutti.
|luogo=nominata il 9 maggio [[1996]], investita il 22 giugno [[1998]]<ref>{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=3586 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Ontario ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Ontario
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Ontario
|motivazione=
|data=2000
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Cozzolino, S. (2015) Insights and Reflections on Jane Jacobs' Legacy. Toward a Jacobsian theory of the city, Territorio, n. 72: 151-158.
https://www.academia.edu/15810739/Insights_and_Reflections_on_Jane_Jacobs_Legacy._Toward_a_Jacobsian_theory_of_the_city
* Cozzolino, S. (2015) Jane Jacobs, tra ordine spontaneo e conoscenza tacita. http://www.millenniourbano.it/jane-jacobs-tra-ordine-spontaneo-e-conoscenza-tacita/?utm_campaign=shareaholic&utm_medium=facebook&utm_source=socialnetwork
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}