Knowing Me, Knowing You e Jane Jacobs: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Framago666 (discussione | contributi)
inserita cover
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|attivisti statunitensi|antropologi statunitensi}}
{{Album
{{Bio
|titolo = Knowing Me, Knowing You
|Nome = Jane
|tipo album = Singolo
|artistaCognome = ABBAJacobs
|Sesso = F
|giornomese = 18 febbraio
|LuogoNascita = Scranton
|anno = 1977
|LuogoNascitaLink = Scranton (Pennsylvania)
|postdata =
|GiornoMeseNascita = 4 maggio
|etichetta = [[Polar Music|Polar]] (Svezia)<br />[[Epic Records|Epic]] (UK)<br />[[Atlantic Records|Atlantic]] (USA)<br />Dig-It International Records (Italia)
|AnnoNascita = 1916
|produttore = [[Benny Andersson]]<br />[[Björn Ulvaeus]]
|LuogoMorte = Toronto
|durata = 4:01
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|genere = Europop
|genere2AnnoMorte = Pop2006
|Epoca = 1900
|registrato = Metronome Studios, Stoccolma
|Epoca2 = 2000
|numero di dischi = 1
|Attività = antropologa
|numero di tracce = 2
|Attività2 = attivista
|note = #1 (Gran Bretagna, Germania Ovest, Messico, Sud Africa)<br />#2 (Belgio, Canada)<br />#3 (Svezia, Svizzera, Paesi Bassi)
|Nazionalità = statunitense
|precedente = [[Money, Money, Money]]
|NazionalitàNaturalizzato = canadese
|anno precedente = 1976
|Immagine = Jane Jacobs.jpg
|successivo = [[The Name of the Game]]
|anno successivo = 1977
}}
{{citazione|
Lasciarsi non è mai facile, lo so, ma dovevo andarmene.|Ritornello di ''Knowing Me, Knowing You''.|Breaking up is never easy, I know, but I had to go|lingua=en}}
'''''Knowing Me, Knowing You''''' è un singolo di successo degli [[ABBA]], uscito nel corso dei primi mesi del [[1977]]. Ultimo estratto dal fortunatissimo album ''[[Arrival (ABBA)|Arrival]]'' (e successivamente incluso in ''[[ABBA Gold]]''), ''Knowing Me, Knowing You'' è rimasto nella memoria soprattutto in Gran Bretagna, dal momento che la canzone fu raccolta come nome di un popolare talk-show di [[Steve Coogan]].
 
Le sue teorie hanno influito profondamente sui modelli di [[sviluppo urbano]] delle città [[America del Nord|nordamericane]].
== La canzone ==
Registrata a [[Stoccolma]] nel [[1976]] e inserito in ''Arrival'', il brano fu scelto come terzo e ultimo singolo e riscosse un grande successo (per quanto non paragonabile ai precedenti ''[[Fernando (brano musicale)|Fernando]]'' e ''[[Dancing Queen]]''). Sul lato B è incisa ''Happy Hawaii'', che sarà riarrangiata e trasformata in ''Why Did It Have to Be Me'', interpretata da [[Björn Ulvaeus]] e dal testo differente. Tornando al lato A, quasi esclusivamente cantata da [[Anni-Frid Lyngstad]], la canzone è la prima a parlare di rottura di un rapporto, circostanza che sarà trattata con toni ben più marcati successivamente, quando ai due divorzi che coinvolsero i membri del gruppo saranno dedicati ''[[The Winner Takes It All]]'' e ''[[One of Us (ABBA)|One of Us]]''. Ne esiste inoltre una versione in spagnolo dal titolo ''Conosciéndome, conosciéndote''. La canzone è legata a un video ambientato nei paesaggi nevosi della loro [[Svezia]], la cui interpretazione mette in evidenza anche l'intreccio di voci del ritornello, dove prendono parte anche le voci maschili. Tra i loro singoli fortunati, è la loro prima "ballad" a conquistare le vette delle classifiche mondiali.
 
Autrice del rivoluzionario ''Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane'' ([[1961]]), criticò fermamente il modello di sviluppo delle città moderne e fu accesa sostenitrice del recupero a misura d'uomo dei nuclei urbani, enfatizzando il ruolo della strada, del distretto, dell'isolato, della vicinanza e della densità, della eterogeneità degli edifici.
== Classifiche ==
Pur non emulando il successo di ''Dancing Queen'', ''Knowing Me, Knowing You'' riscosse un'enorme fortuna sia in Europa (in Gran Bretagna e Germania Ovest raggiunse la vetta, mentre entrò in Top Ten in Belgio, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Norvegia) che nei paesi toccati dall'"ABBAmania" (Messico, Australia e Nuova Zelanda).
 
Criticò la concezione della città come spazio costruito per essere attraversato dalle automobili e fu nemica dichiarata delle autostrade urbane. Fu Presidente di vari comitati per impedire la costruzione di grandi arterie stradali urbane, sia negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] che nel [[Canada]], paese dove si trasferì nel [[1969]] e dove visse fino alla morte.
== Cover ==
Del brano sono state eseguite numerose cover, nel 2016 da parte del chitarrista dei [[The Mission (gruppo musicale)|The Mission]] Mark Thwaite con lo pseudonimo MGT, con alla voce il cantante degli [[HIM]] [[Ville Valo]].
 
Decise di abbandonare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1969]], per la sua opposizione alla [[guerra del Vietnam]].
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti musica}}
 
In onore di Jane Jacobs ogni anno, nel primo finesettimana di maggio, in numerose città di tutto il mondo si tiene una manifestazione culturale denominata [[Jane's walk]] che consiste in passeggiate libere, gratuite, organizzate localmente, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare una tradizione e un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità. Attualmente sul territorio italiano le walks vengono realizzate a Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Olbia, Perugia, Roma, San Benedetto Po, Trieste, Venaria Reale (Torino) e Viterbo.
{{ABBA}}
 
{{portale|musica}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=CAN Order of Canada Officer ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine del Canada
|collegamento_onorificenza=Ordine del Canada
|motivazione=I suoi scritti commenti seminali e stimolanti sullo sviluppo urbano hanno avuto un effetto enorme sugli abitanti delle città, sui progettisti e sugli architetti. Attivista sociale e sostenitrice del principio di pensare globalmente e agire localmente, ha lasciato la sua impronta indelebile sul paesaggio di Toronto. Stimolando la discussione, il cambiamento e l'azione, ha contribuito a rendere le strade della città canadese e i quartieri vivaci, vivibili e funzionali per tutti.
|luogo=nominata il 9 maggio [[1996]], investita il 22 giugno [[1998]]<ref>{{en}}[http://archive.gg.ca/honours/search-recherche/honours-desc.asp?lang=e&TypeID=orc&id=3586 Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Ontario ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine dell'Ontario
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Ontario
|motivazione=
|data=2000
}}
 
== CoverNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Cozzolino, S. (2015) Insights and Reflections on Jane Jacobs' Legacy. Toward a Jacobsian theory of the city, Territorio, n. 72: 151-158.
https://www.academia.edu/15810739/Insights_and_Reflections_on_Jane_Jacobs_Legacy._Toward_a_Jacobsian_theory_of_the_city
* Cozzolino, S. (2015) Jane Jacobs, tra ordine spontaneo e conoscenza tacita. http://www.millenniourbano.it/jane-jacobs-tra-ordine-spontaneo-e-conoscenza-tacita/?utm_campaign=shareaholic&utm_medium=facebook&utm_source=socialnetwork
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}