Fuji Rabbit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
|||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|erede=
|famiglia=
|concorrenti=[[Honda Juno]]<br />[[Mitsubishi Silver Pigeon]]
|note=
}}
La '''Fuji Rabbit''' era una serie di [[scooter (veicolo)|scooter]] prodotta in [[Giappone]] dalla [[Fuji Sangyo]] (successivamente Fuji Heavy Industries) tra il [[1946]] e il [[1968]],
==Il contesto==
La produzione del primo modello, il S-1 iniziò nel 1946, circa sei mesi prima dell'inizio della produzione della [[Vespa Piaggio]], e fu largamente ispirato dagli scooter che venivano usati dai meccanici americani durante e dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Era, con il suo motore da 135 [[centimetro cubo|
Alla fine gli scooter Fuji Rabbit evolsero in alcuni dei più tecnologici e sofisticati scooter dell'epoca, grazie a motorini d'avviamento elettrici, [[cambio automatico|cambi automatici]] e sistemi di [[sospensione (meccanica)|sospensione]]. I Fuji Rabbit furono i primi scooter giapponesi in grado di raggiungere [[velocità]] maggiori ai 95
Quando l'[[economia]] giapponese si espanse la richiesta per gli scooter diminuì in favore dei più comodi mezzi a quattro ruote, e la Fuji si spostò nel campo delle [[automobili]] nel [[1958]], con l'introduzione della [[Subaru 360]]. L'ultimo scooter Fuji terminò la sua produzione nel giugno del 1968.
Riga 30:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{
{{Portale
[[
|