Fuji Rabbit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(18 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Moto-modello
{{trasporti}}
[[en:|nome=Fuji Rabbit]]
La '''Fuji Rabbit''' era una serie di [[scooter]] prodotta in [[Giappone]] dalla [[Fuji Sangyo]] (successivamente Fuji Heavy Industries) tra il [[1946]] e il [[1968]], dopo aver smesso di produrre veivoli.
|immagine=Fuji Touring 150 - Side View.jpg
|didascalia=Fuji Touring 150
|bandiera=Flag of Japan (bordered).svg
|bandiera_2=
|costruttore=Fuji Heavy Industries
|tipo=[[Scooter (veicolo)|Scooter]]
|inizio_produzione=1946
|antenata=
|fine_produzione=1968
|erede=
|famiglia=
|concorrenti=[[Honda Juno]]<br />[[Mitsubishi Silver Pigeon]]
|note=
}}
La '''Fuji Rabbit''' era una serie di [[scooter (veicolo)|scooter]] prodotta in [[Giappone]] dalla [[Fuji Sangyo]] (successivamente Fuji Heavy Industries) tra il [[1946]] e il [[1968]], dopo{{chiarire|dopodiché averprese smessoa dicostruire produrreveicoli veivoli.con il nome di Subaru.}}.
 
==Il contesto==
La produzione del primo modello, il S-1 iniziò nel 1946, circa sei mesi prima dell'inizio della produzione della [[Vespa Piaggio]], e fu largamente ispirato dagli scooter che venivano usati dai meccanici americani durante e dopo la [[secondaSeconda Guerraguerra Mondialemondiale]]. Era, con il suo motore da 135 [[centimetro cubo|cccm³]], il primo [[prototipo]] giapponese di scooter, ed utilizzava le due [[ruota|ruote]] posteriori di un [[aereo]] da guerra<ref>{{en}} [http://microcarmuseum.com/tour/fujirabbit.html Storia su Microcarmuseum]</ref>.
 
Alla fine gli scooter Fuji Rabbit evolvetteroevolsero in alcuni dei più tecnologici e sofisticati scooter dell'epoca, grazie a motorini d'avviamento elettrici, [[cambio automatico|cambi automatici]] e sistemi di [[sospensione (meccanica)|sospensione]]. I Fuji Rabbit furono i primi scooter giapponesi in grado di raggiungere [[velocità]] maggiori ai 95 &nbsp;km/h. Si confrontarono sul mercato interno soprattutto con il [[Mitsubishi Silver Pigeon]] e lo [[Honda Juno]].
 
Quando l'[[economia]] giapponese si espanse la richiesta per gli scooter diminuì in favore dei più comodi mezzi a quattro ruote, e la Fuji si spostò nel campo delle [[automobili]] nel [[1958]], con l'introduzione della [[Subaru 360]]. L'ultimo scooter Fuji terminò la sua produzione nel Giugnogiugno del 1968.
 
Anche se non molto conosciuta fuori dal Giappone, la Fuji Rabbit si è guadagnata un posto nella cultura pop giapponese come simbolo [[vintage]]. I suoi scooter sono comparsi in serie animate come [[FLCL]] e [[Paranoia Agent]], e sono i preferiti tra i collezionisti di scooter e motociclette in Giappone.
 
==Note==
{{moto}}
<references/>
 
==Altri progetti==
[[Categoria:Motoveicoli]]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[[en:Fuji Rabbit]]
*{{cita web|https://buyvintage1.wordpress.com/page-111-1952-cymota-engine-cover-without-cycle/|Scheda ed immagini|lingua=en}}
[[ja:ラビットスクーター]]
 
{{Portale|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:Motoveicoli Fuji|Rabbit]]