Il mestiere della vita e Teatro Petrarca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
edizioni
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|teatri|agosto 2013}}
{{Album
{{Teatro
|titolo = Il mestiere della vita
|NomeTeatro= Teatro Petrarca
|titoloalfa = Mestiere della vita, Il
|Tipologia= Sala a ferro di cavallo
|artista = Tiziano Ferro
|Immagine= Arezzo, teatro petrarca 02.JPG
|tipo album = Studio
|Didascalia= Il ''Teatro Petrarca'' di Arezzo
|giornomese = 2 dicembre
|Fossa= assente
|anno = 2016
|Capienza= 698 (272 posti in platea, 426 posti tra palchi/galleria/loggione) ridotti a 461 dopo i restauri conclusi nel 2015.
|postdata = {{sp}}{{bandiera|ITA}}<br />10 marzo 2017 {{bandiera|ESP}}
|Periodo= <!-- Periodo/anno di progettazione/costruzione -->
|durata = 46:27
|Progettista= Vittorio Bellini
|numero di dischi = 1
|Indirizzo= Via Guido Monaco 12
|numero di tracce = 13
|Sito= <!-- Sito internet -->
|genere = Pop
|Città = Arezzo
|genere2 = Rhythm and blues
|CittàLink =
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]]
|Paese = ITA
|produttore = [[Michele Canova Iorfida]]
|registrato = gennaio-settembre 2016<br />Kaneepa Studio, [[Los Angeles]] ([[California]])<br />Kaneepa Studio, [[Milano]] ([[Italia]])
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, [[Long playing|LP]], CD+LP+[[Musicassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|album|200000+|{{FIMI|Il mestiere della vita|accesso = 27 febbraio 2017}}|4}}
|precedente = [[TZN - The Best of Tiziano Ferro]]
|anno precedente = 2014
|successivo =
|anno successivo =
|singolo1 = [[Potremmo ritornare]]
|data singolo1 = 28 ottobre 2016
|singolo2 = [[Il conforto]]
|data singolo2 = 13 gennaio 2017
|singolo3 = [[Lento/Veloce]]
|data singolo3 = 21 aprile 2017
|singolo4 = [[Valore assoluto (singolo)|Valore assoluto]]
|data singolo4 = 8 settembre 2017
|singolo5 = [[Il mestiere della vita (singolo)|Il mestiere della vita]]
|data singolo5 = 17 novembre 2017
}}
Il '''Teatro Petrarca''' è il più importante [[teatro]] di [[Arezzo]].
'''''Il mestiere della vita''''' è il sesto [[album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Tiziano Ferro]], pubblicato il 2 dicembre 2016 dalla [[Universal Music Group]].
 
== Storia ==
L'album è stato realizzato anche in [[lingua spagnola]] con il titolo ''El oficio de la vida'' e pubblicato il 10 marzo 2017.<ref name="RI">{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/tiziano_ferro/nuova_uscita/13781_tiziano_ferro_il_10_marzo_esce_%E2%80%9Cel_oficio_de_la_vida%E2%80%9D.php|titolo = Tiziano Ferro: il 10 marzo esce El oficio de la vida|editore = [[Radio Italia]]|data = 22 gennaio 2017|accesso = 22 gennaio 2017}}</ref>
=== Nascita ===
La nascita, nel [[1828]], si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di ''Accademia Teatrale Petrarca''. L'incarico del progetto fu affidato all'ingegnere Vittorio Bellini di Firenze dove aveva già progettato un teatro e nel [[1830]] ebbero inizio i lavori di costruzione. Il Teatro fu inaugurato tre anni dopo, il 21 aprile [[1833]], con la rappresentazione di ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' musicata da [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e con un ballo in cinque atti intitolato ''Alessandro da Palermo''.
Il successo di queste prime rappresentazioni, ottenuto grazie alla bravura degli attori Marianna Brighenti e Luigi Biondini e alle apprezzate qualità dello scenografo Gianni di Firenze e dell'impresario Giuseppe Feroci, segnarono il primo importante risultato nella storia artistica della città e del suo nuovo Teatro<ref>{{Cita web|url=http://www.toscanaspettacolo.it/teatro/teatro-petrarca-arezzo/|titolo=Teatro Petrarca – Arezzo {{!}} Fondazione Toscana Spettacolo onlus|sito=www.toscanaspettacolo.it|lingua=it-IT|accesso=2017-10-23}}</ref>.
 
=== Evoluzione architettonica ===
== Antefatti ==
Il 22 dicembre 2015, in conclusione dell'ultima data de ''[[Tour di Tiziano Ferro#Lo stadio Tour 2015|Lo stadio Tour]]'', il cantautore ha rivelato che il successivo album di inediti sarebbe stato pubblicato il 2 dicembre 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/tiziano-ferro-nuovo-album-il-2-dicembre-2016/|titolo=Tiziano Ferro: nuovo album il 2 dicembre 2016|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=22 dicembre 2015|accesso=2 gennaio 2016}}</ref> Il 6 giugno 2016 sono stati svelati attraverso la pagina [[Facebook]] dell'artista il titolo del suo sesto album in studio e l'inizio delle registrazioni dei brani previste a [[Los Angeles]],<ref>{{Cita web|url=http://www.panorama.it/musica/tiziano-ferro-il-nuovo-album-e-il-mestiere-della-vita/|titolo=Tiziano Ferro, il nuovo album è Il mestiere della vita|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=6 giugno 2016|accesso=6 giugno 2016}}</ref> seguiti il 3 ottobre dalla rivelazione della copertina e il 27 dello stesso mese da quella della lista tracce.<ref>{{Cita web|url=http://tg24.sky.it/tg24/spettacolo/2016/10/03/tiziano-ferro-il-mestiere-della-vita.html|titolo=Il mestiere della vita, Tiziano Ferro svela la cover del nuovo album|editore=[[Sky TG 24]]|data=3 ottobre 2016|accesso=3 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockol.it/news-664650/tiziano-ferro-il-mestiere-della-vita-tracklist-leak|titolo=Tiziano Ferro: leak online per la tracklist di Il mestiere della vita|editore=rockol.it|data=27 ottobre 2016|accesso=27 ottobre 2016}}</ref> L'album è stato presentato in conferenza stampa ai giornalisti il 1º dicembre 2016 in un ristorante di [[Milano]].
 
La struttura del primo teatro, chiamato in un primo tempo ''Teatro Regio'' e successivamente ''Regio Teatro Petrarca'', era con pianta a ferro di cavallo, presentava un bel [[palcoscenico]] e quattro ordini di [[Palco (teatro)|palchi]].
== Concezione ==
Settimo album complessivo del cantautore, ''Il mestiere della vita'' viene pubblicato a cinque anni di distanza dall'ultimo album in studio ''[[L'amore è una cosa semplice]]'' ed è composto da 13 brani caratterizzati da una grande ricchezza sonora e da testi che scavano nell'intimità di un nuovo corso della sua vita, registrati tra [[Los Angeles]] e [[Milano]] con la produzione di [[Michele Canova Iorfida]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/tiziano-ferro-racconta-il-mestiere-della-vita/|titolo=Tiziano Ferro racconta Il mestiere della vita|editore=TV Sorrisi e Canzoni|data=1º dicembre 2016|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/16_dicembre_01/tiziano-ferro-in-passato-scrivevo-difesa-oggi-non-mi-proteggo-piu-bccda726-b7fd-11e6-a82f-f4dafb547583.shtml|titolo=Tiziano Ferro: «In passato scrivevo in difesa, oggi non mi proteggo più|editore=[[Corriere della Sera]]|data=2 dicembre 2016|accesso=2 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/tiziano-ferro-il-mio-nuovo-capitolo-in-cui-non-scappo-mi-fido-degli-altri-e-mi-amo-di-piu-_3044339-201602a.shtml|titolo=Tiziano Ferro: Il mio nuovo capitolo in cui non scappo, mi fido degli altri e mi amo di più|editore=TGcom24|data=2 dicembre 2016|accesso=2 dicembre 2016}}</ref> Riguardo al disco Ferro ha dichiarato: {{citazione|Un disco nato un po' così, scritto senza fretta, con una gestazione di due anni, senza la pressione della scadenza, da solo nella mia camera, per capire se ciò che stavo facendo mi divertiva ancora come quando avevo 16 anni. L'unica responsabilità che sento nei confronti della gente che mi ascolta è questa: non avere nessun tipo di paura di esporre la mia ricerca personale. Un tempo scrivevo canzoni a difesa, chiudendomi dietro i brani. Questo invece è il primo disco che faccio in cui ho amato il processo fino in fondo.}}
 
Nel [[1839]] venne inaugurata la sala terrena, progettata dall'ingegnere Lorenzo Materassi, da adibire a piccole feste e venne installato il [[sipario]] dipinto da [[Angiolo Sarri]] raffigurante il [[Petrarca]] accolto nel [[1350]] ad Arezzo con tutti gli onori. Risale invece al [[1835]] il busto marmoreo scolpito da [[Benedetto Mori]] collocato all'ingresso della platea.
In questo album sono nati sempre prima i testi delle musiche e trovano spazio sonorità [[Musica leggera|pop]], [[rap]] e [[Rhythm and blues|R&B]].<ref>{{Cita web|url=http://www.correttainformazione.it/il-mestiere-della-vita-tiziano-ferro-recensione-migliori-testi-canzoni-tracklist-significato/81653408.html|titolo=Il mestiere della vita di Tiziano Ferro: recensione e migliori testi delle canzoni in tracklist con significato|editore=Corretta Informazione|data=2 dicembre 2016|accesso=2 dicembre 2016}}</ref> In diversi brani del disco tornano temi che sono cari al cantautore da tempo, come il perdono (''Ora perdona'') o la paura e la rabbia (''Casa è vuota''). Tra gli autori figurano [[Baby K]], [[Raige]], [[Emanuele Dabbono]], [[Tormento (rapper)|Tormento]] e Michael Tenisci. La cantante [[Carmen Consoli]] duetta nel secondo singolo ''[[Il conforto]]'';<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/tiziano_ferro/nuova_uscita/13477_tiziano_ferro_%22il_conforto%22_feat._carmen_consoli_e_il_prossimo_singolo.php|titolo = Tiziano Ferro: Il conforto con Carmen Consoli è il prossimo singolo|editore = [[Radio Italia]]|data = 2 dicembre 2016|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref> i due artisti avevano precedentemente collaborato nel 2010 alla realizzazione del singolo ''[[Guarda l'alba]]'', pubblicato nell'album ''[[Per niente stanca]]''. Riguardo alla cantautrice Ferro ha dichiarato: {{citazione|È la mia cantante preferita da sempre. La ricordo già a ''[[Sanremo Giovani]]'': comprai il suo album e ne rimasi affascinato. Penso sia la vera erede di [[Mina (cantante)|Mina]], perché ha quel gusto del canto meraviglioso ma istintivo, non pensato. Siamo simili, sono la sua controparte maschile.}} Il sopracitato Tormento duetta con Ferro in ''My Steelo'', brano rap che rappresenta un tentativo dell'artista di riappropriarsi delle sue radici. I due infatti si conoscono da quando Ferro era corista dei [[Sottotono]]: {{citazione|Lo trovo commovente nel parlare di tenerezze, l'ho conosciuto quando avevo 19 anni andando in tour con la sua band: ho vissuto un pezzo della mia vita artistica mettendo in discussione la mia voglia di fare musica con tutto quello che passai, ma oggi ritengo positiva quella esperienza che ha contribuito a forgiarmi.}} ''[[Potremmo ritornare]]'', considerato dal cantautore l'erede di ''[[Alla mia età (singolo Tiziano Ferro)|Alla mia età]]'', è dedicato ad una donna che l'artista non ha più accanto; per la sua stesura Ferro si è ispirato al testo di ''Non escludo il ritorno'' di [[Franco Califano]]. ''Quasi quasi'' rappresenta il desiderio dell'artista di fidarsi degli altri e potersi guardare allo specchio. ''Epic'' è una canzone scritta, secondo il cantante, per «cazzeggio», che traccia un confine col passato; ''Casa è vuota'' è stata scritta in un momento di rabbia, uscendo da una separazione, ed è una delle prime canzoni scritte per l'album, nonché adattamento italiano di un brano in lingua inglese composto in collaborazione con alcuni autori conosciuti a [[Los Angeles]], attuale residenza del cantautore per la maggior parte dell'anno. ''Troppo bene (per stare male)'' viaggia tra sonorità rap e arrangiamenti con drum machine. In ''Valore assoluto'' Ferro presta la propria voce ad una canzone romantica, una perfetta fusione di ritmi pop e R&B. ''"Solo" è solo una parola'' rappresenta un inno alla rinascita e all'ottimismo nei confronti del futuro; Ferro rivolge le parole del brano alla persona con la quale ha avuto una relazione giunta però al termine. ''Il mestiere della vita'' è invece una [[Ballata (musica)|ballata]] dalla netta impronta malinconica, attraverso la quale Tiziano si fa portatore di un messaggio di forza e coraggio: la capacità di comprendere che vivere potrebbe essere considerato come un mestiere, un lavoro su se stessi e sugli altri.
 
Vari lavori di ristrutturazione e abbellimento si succedettero negli anni. Fra il [[1881]] e il [[1882]], per opera dell'ingegnere Carlo Gatteschi, fu aumentato il numero dei palchi, ristrutturato il palco regio, decorate le pareti, la [[bocca d'opera]] e rinnovata la tappezzeria, messi in funzione nuovi servizi igienici, rimesso a nuovo il tavolato della platea così come altre significative ristrutturazioni e opere di messa a norma<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadiarezzo.com/ita/arte/Archi/Edifici/Petra/dida.htm|titolo=Teatro Petrarca|sito=www.cittadiarezzo.com|accesso=2017-10-23}}</ref>.
La versione spagnola dell'album, ''El oficio de la vida'', include due nuovi duetti con artiste spagnole, ''Casi'' con Silvina Magari e ''El oficio de la vida'' con Vanesa Martín, ma esclude quello con la Consoli.<ref name="RI"/>
 
La palazzina d'ingresso al Teatro venne invece costruita negli anni [[1892]] e [[1893]] su progetto dell'ingegnere Alessandro Maraghini che trasformò in loggione anche il quarto ordine di palchi e operò altri importanti lavori di costruzione e restauro come il [[mezzanino (architettura)|mezzanino]] e il caffè interno, nonché il palcoscenico, i camerini, la platea, l'orchestra e le uscite di sicurezza.
== Copertina ==
Sulla copertina dell'album viene mostrato Tiziano Ferro in primo piano con sullo sfondo una ricostruzione urbana surreale che si ispira alla città di [[Los Angeles]]; il fotografo è Paolo De Francesco. Riguardo alla copertina Tiziano dichiara: {{citazione|È la mia preferita tra tutte le copertine che ho avuto, è la prima volta che uso la grafica e non solo la fotografia. Rappresenta il percorso che mi ha portato al disco: sogno, realtà, spostamento geografico. È l'uomo che va al lavoro e si presenta, non si sottrae. E Los Angeles è stata inaspettatamente lo scenario di questo album. Ci ho messo dieci anni tra smettere di odiarla, capirla, trovarmici discretamente e voler prendere una casa. Non è un luogo: è una zona vasta del mondo. Se vuoi fare delle cose, lì puoi. Da noi si parla tanto, lì invece si fa tanto, c'è energia fresca.}}
 
Dopo un processo di ristrutturazione durato 10 anni, il 16 dicembre 2015 il teatro ha riaperto le porte agli spettatori con una stagione piena di eventi teatrali e lirici<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.informagiovaniarezzo.org/evento/riapertura-del-teatro-petrarca-concerto-della-pianista-martha-algerich-arezzo/|titolo=Riapertura del Teatro Petrarca: concerto della pianista Martha Algerich – Arezzo|pubblicazione=InformaGiovani Arezzo|accesso=2017-10-23}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.arezzonotizie.it/cultura-eventi-spettacolo/teatro-petrarca-tutto-pronto-per-linaugurazione-taglio-del-nastro-sulle-note-di-marta-argerich/|titolo=Teatro Petrarca: tutto pronto per l'inaugurazione. Taglio del nastro sulle note di Marta Argerich - Arezzo Notizie|pubblicazione=Arezzo Notizie|data=2015-11-23|accesso=2017-10-23}}</ref>.
== Promozione ==
La ristrutturazione è stata eseguita nel rispetto della risposta acustica già esistente ad opera di Enrico Moretti<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|titolo=Biografia di Enrico Moretti sul sito ufficiale|accesso=11 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412001030/https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|dataarchivio=12 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e Maria Cairoli (Biobyte<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/?lang=it|titolo=sito ufficiale di Biobyte srl}}</ref>).
Il primo singolo estratto dall'album in [[Italia]] è stato ''[[Potremmo ritornare]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/tiziano-ferro-l-attesa-e-finita-arriva-potremmo-ritornare-_3038063-201602a.shtml|titolo = Tiziano Ferro, l'attesa è finita: arriva Potremmo ritornare|editore = [[TGcom24]]|data = 28 ottobre 2016|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref> che ha debuttato alla prima posizione della [[Top Singoli]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Tiziano+Ferro&titel=Potremmo+ritornare&cat=s|titolo = Tiziano Ferro - Potremmo ritornare|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref> A seguire è stato il secondo singolo ''[[Il conforto]]'', in duetto con [[Carmen Consoli]], entrato in rotazione radiofonica a partire dal 13 gennaio 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/tiziano_ferro_il_conforto_feat_carmen_consoli_radio_date_13_01_2017_22011000/|titolo = Tiziano Ferro - Il Conforto (feat. Carmen Consoli) (Radio Date: 13-01-2017)|autore = Lucio Schirripa|editore = EarOne|data = 11 gennaio 2017|accesso = 11 gennaio 2017}}</ref> Per questi due singoli sono state commercializzate anche le relative versioni in [[7"]], uscite rispettivamente il 28 ottobre 2016 e il 14 aprile 2017.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/tiziano_ferro/nuova_uscita/14026_tiziano_ferro_%E2%80%9Cfan_dei_45_giri%3F_due_sorprese_per_il_record_store_day%E2%80%9D.php|titolo = Tiziano Ferro: Fan dei 45 giri? Due sorprese per il Record Store Day|editore = [[Radio Italia]]|data = 17 febbraio 2017|accesso = 17 febbraio 2017}}</ref> Il 21 aprile 2017 è stato estratto come terzo singolo ''[[Lento/Veloce]]'',<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/tiziano_ferro/Nuova%20uscita/14415_tiziano_ferro_un_cornetto_al_gusto_lento_veloce._il_singolo_dal_21_4.php|titolo = Tiziano Ferro, un Cornetto al gusto Lento/Veloce. Il singolo dal 21/4|editore = [[Radio Italia]]|data = 16 aprile 2017|accesso = 16 aprile 2017}}</ref> anch'esso distribuito in formato vinile e con la presenza di vari remix.<ref>{{Cita web|url = http://www.socialartist.it/2017/06/21/tiziano-ferro-remix/|titolo = Tiziano Ferro pubblica il remix di Lento/Veloce in spagnolo|editore = Social Artist|data = 21 giugno 2017|accesso = 5 settembre 2017}}</ref> L'8 settembre è stato pubblicato come quarto singolo ''[[Valore assoluto (singolo)|Valore assoluto]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/tiziano_ferro_valore_assoluto_radio_date_08_09_2017_25342665/|titolo = Tiziano Ferro - Valore Assoluto (Radio Date: 08-09-2017)|autore = Filippo Gimigliano|editore = EarOne|data = 4 settembre 2017|accesso = 5 settembre 2017}}</ref>
 
== Descrizione ==
La versione italiana dell'album è stata pubblicata in formato CD e anche in formato LP: in edizione normale a tiratura limitata a 2.000 copie e in edizione con vinile di colorazione blu a tiratura limitata a mille copie disponibile solo su [[Amazon.com]]. Un'ulteriore edizione limitata è stata distribuita esclusivamente presso [[Media Markt|MediaWorld]] ed è un cofanetto contenente l'album nei formati CD, LP e [[musicassetta]] e nove cartoline fotografiche.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/tiziano_ferro/nuova_uscita/13463_tiziano_ferro_tutte_le_versioni_del_disco_e_voci_sul_nuovo_singolo.php|titolo = Tutte le versioni del disco e voci sul nuovo singolo|editore = [[Radio Italia]]|data = 30 novembre 2016|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref>
L'apparato decorativo degli interni, in modo particolare le cornici a stucco dei palchi e le pitture della [[Volta (architettura)|volta]] e delle varie salette, contribuiscono a dare al Teatro Petrarca una immagine di eleganza e originalità.
 
Collocato all'interno del nucleo urbano cittadino, il Teatro presenta una facciata esterna che segue un disegno lineare e semplice, confondibile con gli edifici adiacenti, caratterizzato dall'uso di elementi decorativi quali cornicioni e riquadrature delle aperture in [[cemento]] o [[pietra serena]].
Per la promozione dell'album, Tiziano Ferro rimane impegnato da giugno a luglio 2017 nella tournée ''[[Tiziano Ferro Tour 2017]]'', composta da tredici date negli stadi italiani.<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2016/10/06/tiziano-ferro-annuncia-date-tour-2017_38ebeee8-9e97-437d-82ac-9270b4963e54.html|titolo = Tiziano Ferro annuncia date tour 2017|editore = [[ANSA]]|data = 6 ottobre 2016|accesso = 2 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.today.it/media/tiziano-ferro-tour-2017-date-concerti.html|titolo = Tiziano Ferro in tour, oltre 200 mila biglietti già venduti|data = 1º dicembre 2016|accesso = 1º dicembre 2016}}</ref>
 
== Spettacoli ==
Il 10 novembre viene pubblicato in Italia ''Il mestiere della vita Urban vs Acoustic'', edizione speciale dell'album contente un secondo CD con una selezione di brani nuovamente arrangiati in versione [[Urban (genere musicale)|urban]] e acustica e quattro [[bonus track]]: un'inedita versione di ''Valore assoluto'' in duetto con [[Levante (cantante)|Levante]], un remix dello stesso brano, il singolo ''[[No Vacancy#Mercato italiano|No Vacancy]]'' in collaborazione con gli [[OneRepublic]] e la reinterpretazione del brano ''[[Mi sono innamorato di te (Tiziano Ferro)|Mi sono innamorato di te]]'' di [[Luigi Tenco]], eseguita nel corso della prima serata del [[Festival di Sanremo 2017]].<ref>{{Cita web|url = http://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/tiziano-ferro-edizione-speciale-per-il-mestiere-della-vita/|titolo = Tiziano Ferro: edizione speciale per Il mestiere della vita|editore = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 4 ottobre 2017|accesso = 4 ottobre 2017}}</ref> Viene pubblicato anche in formato vinile e contiene i nuovi 12 brani arrangiati in versione urban e acustica e inediti. Un'ulteriore edizione limitata distribuita esclusivamente presso [[Amazon]] racchiude i 2 album (originale e nuovo con i 12 brani) entrambi nei formati CD e LP.
Il Teatro Petrarca ha ospitato in passato spettacoli di vario genere, dalla [[prosa]], alla [[musica]], al [[balletto]], nonché [[circo|rappresentazioni circensi]]; è stato considerato una meta di prestigio per molte importanti compagnie teatrali.
 
Nel [[1882]], in occasione dell'inaugurazione del monumento a [[Guido Monaco]], collocato tuttora nell'omonima piazza, il Teatro ha ospitato varie rappresentazioni dell'opera ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito]].
Il 17 novembre viene estratto dall'album originale il quinto singolo ''[[Il mestiere della vita (singolo)|Il mestiere della vita]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/tiziano_ferro/nuova_uscita/15903_in_arrivo_il_nuovo_singolo_di_tiziano_ferro.php|titolo = IN ARRIVO IL NUOVO SINGOLO DI TIZIANO FERRO|autore = Mara Bizzocco|editore = Radio Italia|data = 14 novembre 2017|accesso = 17 novembre 2017}}</ref>
 
== Tracce ==
=== ''Il mestiere della vita'' ===
{{Tracce
|Titolo1 = Epic
|Durata1 = 2:55
|Autore testo1 = [[Tiziano Ferro]], [[Baby K|Claudia Nahum]]
|Autore musica1 = Tiziano Ferro, [[Michele Canova Iorfida]]
|Titolo2 = "Solo" è solo una parola
|Durata2 = 3:42
|Autore testo e musica2 = Tiziano Ferro
|Titolo3 = [[Il mestiere della vita (singolo)|Il mestiere della vita]]
|Durata3 = 3:18
|Autore testo3 = Tiziano Ferro, [[Raige|Alex Vella]]
|Autore musica3 = Tiziano Ferro, Alex Vella, [[Davide Simonetta]]
|Titolo4 = [[Valore assoluto (singolo)|Valore assoluto]]
|Durata4 = 3:48
|Autore testo e musica4 = Tiziano Ferro, [[Emanuele Dabbono]]
|Titolo5 = [[Il conforto]]
|Note5 = con [[Carmen Consoli]]
|Durata5 = 3:56
|Autore testo5 = Tiziano Ferro, Emanuele Dabbono
|Autore musica5 = Emanuele Dabbono
|Titolo6 = [[Lento/Veloce]]
|Durata6 = 3:19
|Autore testo6 = Tiziano Ferro
|Autore musica6 = Emanuele Dabbono
|Titolo7 = Troppo bene (per stare male)
|Durata7 = 3:57
|Autore testo e musica7 = Tiziano Ferro
|Titolo8 = My Steelo
|Note8 = feat. [[Tormento (rapper)|Tormento]]
|Durata8 = 3:39
|Autore testo8 = Tiziano Ferro, [[Tormento (rapper)|Massimiliano Cellamaro]]
|Autore musica8 = Tiziano Ferro
|Titolo9 = [[Potremmo ritornare]]
|Durata9 = 3:29
|Autore testo9 = Tiziano Ferro
|Autore musica9 = Michael Tenisci, Tiziano Ferro
|Titolo10 = Ora perdona
|Durata10 = 3:41
|Autore testo e musica10 = Tiziano Ferro
|Titolo11 = Casa è vuota
|Durata11 = 3:30
|Autore testo e musica11 = James Morales, Matthew Morales, Julio David Rodriguez, Melanie Joy Fontana – testo italiano: Tiziano Ferro
|Titolo12 = La tua vita intera
|Durata12 = 3:28
|Autore testo12 = Tiziano Ferro
|Autore musica12 = [[Michele Canova Iorfida|Michele Canova]], Elise Legrow
|Titolo13 = Quasi quasi
|Durata13 = 3:45
|Autore testo13 = Silvina Magari, Tiziano Ferro
|Autore musica13 = Silvina Magari
}}
 
;''Il mestiere della vita Urban vs Acoustic'' – CD bonus nell'edizione speciale
{{Tracce
|Titolo1 = Ora perdona
|Note1 = Urban
|Durata1 = 4:18
|Titolo2 = "Solo" è solo una parola
|Note2 = Urban
|Durata2 = 3:42
|Titolo3 = La tua vita intera
|Note3 = Urban
|Durata3 = 3:24
|Titolo4 = Valore assoluto
|Note4 = feat. [[Levante (cantante)|Levante]]
|Durata4 = 3:51
|Titolo5 = Potremmo ritornare
|Note5 = Acoustic
|Durata5 = 3:30
|Titolo6 = Lento/Veloce
|Note6 = Urban
|Durata6 = 3:23
|Titolo7 = Il conforto
|Note7 = Urban
|Durata7 = 3:50
|Titolo8 = Il mestiere della vita
|Note8 = Acoustic
|Durata8 = 3:24
|Titolo9 = [[Mi sono innamorato di te (Tiziano Ferro)|Mi sono innamorato di te]]
|Durata9 = 3:02
|Titolo10 = Valore assoluto
|Note10 = Printz Board RMX
|Durata10 = 4:21
|Titolo11 = [[No Vacancy]]
|Note11 = with [[OneRepublic]]
|Durata11 = 3:43
|Titolo12 = A ti te cuido yo (Lento/Veloz)
|Note12 = feat. Dasoul
|Durata12 = 3:35
}}
 
=== ''El oficio de la vida'' ===
{{Tracce
|Titolo1 = Épico
|Durata1 = 2:55
|Autore testo1 = Tiziano Ferro, Claudia Nahum - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Autore musica1 = Tiziano Ferro, Michele Canova Iorfida
|Titolo2 = "Sólo" es sólo una palabra
|Durata2 = 3:42
|Autore testo e musica2 = Tiziano Ferro - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Titolo3 = El oficio de la vida
|Note3 = feat. Vanesa Martín
|Durata3 = 3:18
|Autore testo3 = Tiziano Ferro, Alex Vella - adattamento spagnolo: Vanesa Martín
|Autore musica3 = Tiziano Ferro, Alex Vella, Davide Simonetta
|Titolo4 = Valor absoluto
|Durata4 = 3:48
|Autore testo e musica4 = Tiziano Ferro, Emanuele Dabbono - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Titolo5 = Podríamos regresar
|Durata5 = 3:29
|Autore testo5 = Tiziano Ferro - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Autore musica5 = Michael Tenisci, Tiziano Ferro
|Titolo6 = Lento/Veloz
|Durata6 = 3:19
|Autore testo6 = Tiziano Ferro - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Autore musica6 = Emanuele Dabbono
|Titolo7 = Troppo bene (per stare male)
|Durata7 = 3:57
|Autore testo e musica7 = Tiziano Ferro
|Titolo8 = Casi
|Note8 = feat. Silvina Magari
|Durata8 = 3:45
|Autore testo e musica8 = Silvina Magari
|Titolo9 = El consuelo
|Durata9 = 3:56
|Autore testo9 = Tiziano Ferro, Emanuele Dabbono - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Autore musica9 = Emanuele Dabbono
|Titolo10 = My Steelo
|Note10 = feat. Tormento
|Durata10 = 3:39
|Autore testo10 = Tiziano Ferro, Massimiliano Cellamaro
|Autore musica10 = Tiziano Ferro
|Titolo11 = Tu vida entera
|Durata11 = 3:28
|Autore testo11 = Tiziano Ferro - adattamento spagnolo: Diego Galindo Martinez
|Autore musica11 = Michele Canova, Elise Legrow
|Titolo12 = Casa è vuota
|Durata12 = 3:30
|Autore testo e musica12 = James Morales, Matthew Morales, Julio David Rodriguez, Melanie Joy Fontana – testo italiano: Tiziano Ferro
|Titolo13 = Ora perdona
|Durata13 = 3:41
|Autore testo e musica13 = Tiziano Ferro
}}
 
== Formazione ==
* [[Tiziano Ferro]] – [[Canto|voce]], arrangiamenti vocali
* [[Michael Landau]] – [[chitarra elettrica]], [[chitarra acustica]]
* [[Tim Pierce]] – chitarra elettrica, chitarra acustica
* Davide Tagliapietra – chitarra elettrica, [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
* Reggie Hamilton – [[Basso elettrico|basso]]
* Alex Alessandroni Jr. – [[pianoforte]], tastiera, [[Fender Rhodes]]
* [[Michele Canova Iorfida]] – [[sintetizzatore]], sintetizzatore modulare, tastiera, programmazione
* Christian "Noochie" Rigano – tastiera, sintetizzatore, programmazione
* Gary Novak – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2016)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Ultratop|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/4e0f0/Tiziano-Ferro-Il-mestiere-della-vita|titolo = Tiziano Ferro - Il mestiere della vita|editore = [[Ultratop]]|accesso = 1º febbraio 2017}}</ref>
|align="center"|52
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche#/category:album/id:2384|titolo = Classifica settimanale WK 49 (dal 2016-12-02 al 2016-12-08)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 9 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Classifica FIMI Vinili|Italia (vinili)]]<ref>{{Cita web|url = http://fimi.it/classifiche#/category:vinili/id:2386|titolo = Classifica settimanale WK 49 (dal 2016-12-02 al 2016-12-08)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 2 novembre 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (2016)
!Posizione
|-
|Italia<ref name="FIMI">{{Cita web|url = http://www.fimi.it/news/top-of-the-music-fimi-gfk-2016-le-uniche-classifiche-annuali-complete|titolo = "TOP OF THE MUSIC" FIMI-GfK 2016: LE UNICHE CLASSIFICHE ANNUALI COMPLETE|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 9 gennaio 2017}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Italia (vinili)<ref name="FIMI"/>
|align="center"|18
|}
{{colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{Collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|teatro}}
 
[[Categoria:Teatri di Arezzo|Petrarca]]
{{Tiziano Ferro}}
{{Portale|hip hop|musica}}