Royal Air Force e Teatro Petrarca: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|teatri|agosto 2013}}
{{Infobox unità militare
{{Teatro
|Categoria=aeronautica militare
|NomeTeatro= Teatro Petrarca
|Nome= Royal Air Force<br /><small>Aeronautica Militare del Regno Unito</small>
|Tipologia= Sala a ferro di cavallo
|Immagine= RAF-Badge.svg
|Immagine= Arezzo, teatro petrarca 02.JPG
|Didascalia=Emblema della Royal Air Force
|Didascalia= Il ''Teatro Petrarca'' di Arezzo
|Attiva= 1º aprile [[1918]] - oggi
|Fossa= assente
|Nazione= {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]]<br />{{GBR}}
|Capienza= 698 (272 posti in platea, 426 posti tra palchi/galleria/loggione) ridotti a 461 dopo i restauri conclusi nel 2015.
|Servizio= [[Aeronautica militare]]
|Periodo= <!-- Periodo/anno di progettazione/costruzione -->
|Dimensione= 41&nbsp;440 effettivi<br/>832 aeromobili (2017)<ref>[http://www.defenceaviation.com/2017/02/top-12-most-interesting-air-forces-around-the-world.html/ "TOP 12 MOST INTERESTING AIR FORCES AROUND THE WORLD"], su defenceaviation.com, 21 febbraio 2017, URL consultato il 19 marzo 2017.</ref>
|Progettista= Vittorio Bellini
|Struttura_di_comando= [[British Armed Forces]]
|Indirizzo= Via Guido Monaco 12
|Guarnigione= RAF High Wycombe
|Sito= <!-- Sito internet -->
|Descrizione_guarnigione= [[Quartier generale]]
|Città = Arezzo
|Soprannome=
|CittàLink =
|Patrono=
|Paese = ITA
|Motto= "Per ardua ad astra" ([[lingua latina|latino]]: attraverso le asperità alle stelle)<ref>[http://www.raf.mod.uk/history_old/hrafmotto.html Sito ufficiale della RAF (in inglese)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101209080056/http://www.raf.mod.uk/history_old/hrafmotto.html |data=9 dicembre 2010 }} Storia della Royal Air Force.</ref>
|Colori=
|Marcia= Royal Air Force March Past
|Battaglie=[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]<br/>[[Battaglia d'Inghilterra]]<br />[[Guerra delle Falkland]]<br />[[Guerra del Golfo]]<br />[[Intervento militare in Libia del 2011|Guerra civile libica]]
|Anniversari=
|Sito_internet =http://www.raf.mod.uk/
|Comandante_corrente=Air Chief Marshal Sir Glenn Torpy
|Descrizione_comandante_corrente=
|Comandanti_degni_di_nota=[[Hugh Trenchard]]<br/>[[Hugh Dowding]]<br/>[[Arthur Tedder]]<br/>[[Charles Portal]]<br/>[[Arthur Harris]]
<!-- Simboli -->
|Simbolo=[[File:RAF roundel.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo=[[Coccarda]]
|Simbolo2=[[File:RAF Lowvis Army roundel.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo2= Coccarda a bassa visibilità
|Simbolo3 = [[File:RAF-Finflash-Noncombat.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo3 = [[Fin Flash]]
|Simbolo4 = [[File:Ensign of the Royal Air Force.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo4 = Insegna
|Descrizione_vario=
|Testo_vario1=
}}
Il '''Teatro Petrarca''' è il più importante [[teatro]] di [[Arezzo]].
La '''''Royal Air Force''''', spesso abbreviata in '''RAF''', è l'attuale [[aeronautica militare]] del [[Regno Unito]] e parte integrante delle [[British Armed Forces|forze armate del Regno Unito]].
 
== Storia ==
Venne istituita il 1º aprile [[1918]],<ref>[http://www.thehistorychannel.co.uk/site/this_day_in_history/this_day_April_1.php The History Channel (in inglese)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080519055802/http://www.thehistorychannel.co.uk/site/this_day_in_history/this_day_April_1.php |data=19 maggio 2008 }} This day in history – 1º aprile.</ref> assumendo un ruolo significativo nella storia militare britannica. La RAF in particolare rappresentò la principale e più potente forza armata britannica nella [[seconda guerra mondiale]], distinguendosi sia nel ruolo difensivo della [[battaglia d'Inghilterra]] sia nel ruolo offensivo svolto dal [[Bomber Command]] con i [[bombardamenti sulla Germania durante la seconda guerra mondiale|bombardamenti sulla Germania]].
=== Nascita ===
La nascita, nel [[1828]], si deve ad una Società Anonima composta da cittadini aretini, che successivamente prese il nome di ''Accademia Teatrale Petrarca''. L'incarico del progetto fu affidato all'ingegnere Vittorio Bellini di Firenze dove aveva già progettato un teatro e nel [[1830]] ebbero inizio i lavori di costruzione. Il Teatro fu inaugurato tre anni dopo, il 21 aprile [[1833]], con la rappresentazione di ''[[Anna Bolena (opera)|Anna Bolena]]'' musicata da [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] e con un ballo in cinque atti intitolato ''Alessandro da Palermo''.
Il successo di queste prime rappresentazioni, ottenuto grazie alla bravura degli attori Marianna Brighenti e Luigi Biondini e alle apprezzate qualità dello scenografo Gianni di Firenze e dell'impresario Giuseppe Feroci, segnarono il primo importante risultato nella storia artistica della città e del suo nuovo Teatro<ref>{{Cita web|url=http://www.toscanaspettacolo.it/teatro/teatro-petrarca-arezzo/|titolo=Teatro Petrarca – Arezzo {{!}} Fondazione Toscana Spettacolo onlus|sito=www.toscanaspettacolo.it|lingua=it-IT|accesso=2017-10-23}}</ref>.
 
=== Evoluzione architettonica ===
La RAF attualmente opera con 853 aerei e, al 31 marzo 2008, ha un personale di 41&nbsp;440 unità.<ref>[http://www.raf.mod.uk/currentoperations/newstructure.cfm Home Page Ufficiale della RAF (in inglese)] Royal Air Force – La nuova struttura.</ref> La maggior parte degli aerei e del personale della RAF sono basati nel Regno Unito, ma una percentuale è in servizio in operazioni all'estero (soprattutto [[Iraq]] ed [[Afghanistan]]) oppure in basi oltremare (vedi le [[Isole Falkland]] e [[Cipro]]).
 
La struttura del primo teatro, chiamato in un primo tempo ''Teatro Regio'' e successivamente ''Regio Teatro Petrarca'', era con pianta a ferro di cavallo, presentava un bel [[palcoscenico]] e quattro ordini di [[Palco (teatro)|palchi]].
La RAF ha celebrato il suo 90º compleanno con una formazione delle [[Red Arrows]] e di 4 [[Eurofighter Typhoon]] che ha sorvolato molte basi aeree e il centro di [[Londra]].
 
Nel [[1839]] venne inaugurata la sala terrena, progettata dall'ingegnere Lorenzo Materassi, da adibire a piccole feste e venne installato il [[sipario]] dipinto da [[Angiolo Sarri]] raffigurante il [[Petrarca]] accolto nel [[1350]] ad Arezzo con tutti gli onori. Risale invece al [[1835]] il busto marmoreo scolpito da [[Benedetto Mori]] collocato all'ingresso della platea.
== "Missioni" ==
La [[Missione aziendale|missione]] della RAF è quella di supportare gli obiettivi del Ministero della Difesa (Ministry of Defence – MOD) e in particolare la "Defence Vision",<ref>{{en}} [http://www.mod.uk/DefenceInternet/AboutDefence/Organisation/DefenceVision/ Sito Web del Ministry of Defence (in inglese)] The Defence Vision.</ref> i principi chiave che definiscono il compito della Difesa:
* Difendere il Regno Unito e i suoi interessi
* Rafforzare la pace e la stabilità internazionali
 
Vari lavori di ristrutturazione e abbellimento si succedettero negli anni. Fra il [[1881]] e il [[1882]], per opera dell'ingegnere Carlo Gatteschi, fu aumentato il numero dei palchi, ristrutturato il palco regio, decorate le pareti, la [[bocca d'opera]] e rinnovata la tappezzeria, messi in funzione nuovi servizi igienici, rimesso a nuovo il tavolato della platea così come altre significative ristrutturazioni e opere di messa a norma<ref>{{Cita web|url=http://www.cittadiarezzo.com/ita/arte/Archi/Edifici/Petra/dida.htm|titolo=Teatro Petrarca|sito=www.cittadiarezzo.com|accesso=2017-10-23}}</ref>.
== Storia ==
Nonostante il Regno Unito non sia stata la prima nazione ad utilizzare mezzi aerei militari più pesanti dell'aria, la RAF è stata la prima forza aerea di dimensioni significative a divenire indipendente dal controllo dell'esercito e della marina. Fu fondata il 1º aprile 1918, durante le fasi finali della [[prima guerra mondiale]], risultato della fusione tra i precedenti [[Royal Flying Corps]] e [[Royal Naval Air Service]]. Alla fine del conflitto il servizio fu drasticamente ridotto e trovandosi coinvolti direttamente in vicende belliche locali e di minore entità, il periodo tra le guerre mondiali trascorse relativamente tranquillo, con la RAF che si assunse la responsabilità del controllo dell'Iraq e portando a compimento un certo numero di azioni minori in altre parti dell'Impero britannico.
 
La palazzina d'ingresso al Teatro venne invece costruita negli anni [[1892]] e [[1893]] su progetto dell'ingegnere Alessandro Maraghini che trasformò in loggione anche il quarto ordine di palchi e operò altri importanti lavori di costruzione e restauro come il [[mezzanino (architettura)|mezzanino]] e il caffè interno, nonché il palcoscenico, i camerini, la platea, l'orchestra e le uscite di sicurezza.
La RAF ebbe una rapida espansione nella seconda parte degli [[anni 1930|anni trenta]] e durante la [[seconda guerra mondiale]]. Basandosi sul ''British Commonwealth Air Training Plan'' del dicembre [[1939]], le forze aeree dei paesi del Commonwealth formarono ed addestrarono gli "Squadroni dell'Articolo XV" che furono posti sotto il controllo della RAF. Anche molti esiliati da paesi dell'Europa occupata, servirono nella RAF.
 
Dopo un processo di ristrutturazione durato 10 anni, il 16 dicembre 2015 il teatro ha riaperto le porte agli spettatori con una stagione piena di eventi teatrali e lirici<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.informagiovaniarezzo.org/evento/riapertura-del-teatro-petrarca-concerto-della-pianista-martha-algerich-arezzo/|titolo=Riapertura del Teatro Petrarca: concerto della pianista Martha Algerich – Arezzo|pubblicazione=InformaGiovani Arezzo|accesso=2017-10-23}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.arezzonotizie.it/cultura-eventi-spettacolo/teatro-petrarca-tutto-pronto-per-linaugurazione-taglio-del-nastro-sulle-note-di-marta-argerich/|titolo=Teatro Petrarca: tutto pronto per l'inaugurazione. Taglio del nastro sulle note di Marta Argerich - Arezzo Notizie|pubblicazione=Arezzo Notizie|data=2015-11-23|accesso=2017-10-23}}</ref>.
Nella [[Battaglia d'Inghilterra]], nella tarda estate del 1940, la RAF difese i cieli della [[Gran Bretagna]] contro la tedesca Luftwaffe, aiutando a sventare i piani di Hitler per l'invasione del Regno Unito, e spingendo il Primo Ministro Winston Churchill ad affermare, in un famoso discorso alla ''House of Commons'' il 20 agosto 1940: «Mai nel campo dei conflitti umani, così tanti dovettero così tanto a così pochi».<ref>Winston Churchill, ''The Second World War'', Volume 4 ''The Commonwealth alone'', 1º capitolo ''The battle of Britain'', ed. Cassel & Co.</ref>
La ristrutturazione è stata eseguita nel rispetto della risposta acustica già esistente ad opera di Enrico Moretti<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|titolo=Biografia di Enrico Moretti sul sito ufficiale|accesso=11 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412001030/https://www.biobyte.net/enrico-moretti/?lang=it|dataarchivio=12 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> e Maria Cairoli (Biobyte<ref>{{Cita web|url=https://www.biobyte.net/?lang=it|titolo=sito ufficiale di Biobyte srl}}</ref>).
Il più grande sforzo compiuto dalla RAF durante l'ultima guerra fu la campagna di [[bombardamenti sulla Germania durante la seconda guerra mondiale|bombardamento strategico contro la Germania]] messa in atto dal Comando Bombardieri ([[Bomber Command]]). Mentre il bombardamento di obiettivi in Germania era iniziato quasi immediatamente allo scoppio delle ostilità, sotto il comando del Maresciallo dell'Aria [[Arthur Harris]] questi attacchi divennero sempre più devastanti ad iniziare dal 1942 a mano a mano che nuove tecnologie ed aerei di caratteristiche tecniche superiori diventavano disponibili. La RAF adottò una controversa politica di attacchi notturni a tappeto sulle principali città tedesche come Amburgo e Dresda. Altre unità tuttavia svilupparono tecniche di bombardamento di precisione tipo la "Dambuster" (Distruttore di dighe) dello Squadron N° 617<ref>Paul Brickhill ''"The Dambusters"''.</ref> o quelle di "dive bombing" usate nell'[[Operazione Bowler]].
 
== Descrizione ==
Durante gli anni della Guerra Fredda il ruolo principale della RAF fu quello della difesa del continente europeo contro potenziali attacchi da parte dell'Unione Sovietica, incluso il mantenimento del deterrente nucleare del Regno Unito per un certo numero di anni.
L'apparato decorativo degli interni, in modo particolare le cornici a stucco dei palchi e le pitture della [[Volta (architettura)|volta]] e delle varie salette, contribuiscono a dare al Teatro Petrarca una immagine di eleganza e originalità.
Dopo la fine della Guerra Fredda, la RAF ha intrapreso parecchie operazioni su larga scala come la Guerra del Kossovo, l'invasione del 2001 dell'Afghanistan e l'invasione del 2003 dell'Iraq.
{{clear}}
 
Collocato all'interno del nucleo urbano cittadino, il Teatro presenta una facciata esterna che segue un disegno lineare e semplice, confondibile con gli edifici adiacenti, caratterizzato dall'uso di elementi decorativi quali cornicioni e riquadrature delle aperture in [[cemento]] o [[pietra serena]].
== Aeromobili in uso ==
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Versione <br />(denominazione locale)
|In servizio<ref name = "Hansard 17 July 2013">[http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201314/cmhansrd/cm130717/text/130717w0004.htm#130717101000120 House of Commons Hansard Written Answers] (publications.parliament.uk) 17 July 2013.</ref><ref name = "Hansard 12 March 2014">[http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201314/cmhansrd/cm140317/text/140317w0006.htm#1403181000859 House of Commons Hansard Written Answers] (publications.parliament.uk) 17 Mar 2014.</ref>
|Note
|Immagine
|-
!colspan="7"|Aerei da combattimento
|-
|[[Eurofighter Typhoon|Eurofighter EF-2000]] || {{GBR}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{ESP}}|| [[cacciabombardiere]]<hr/>[[aereo da addestramento|conversione operativa]] || FGR4<hr/>T1 || 94<ref>"Si cercano acquirenti per gli Eurofighter Typhoon della Tranche 1" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 376 - 02/[[2018]] pag. 22</ref><ref name="Hansard 12 March 2014"/><hr/>24<ref>"I Typhoon T1 della RAF" - ''[[Rivista italiana difesa]]''" N. 6 - 06/[[2016]] pag. 20</ref> || 160 esemplari ordinati.<ref>"Consegnato il 500^ Eurofighter "Typhoon" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N.367 05/[[2017]] - pp. 42-45 </ref> || [[File:Royal Air Force Eurofighter EF-2000 Typhoon F2 Lofting-1.jpg|150px|center]]
|-
| [[Panavia Tornado]] || {{GBR}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}} || [[cacciabombardiere]]<br />[[aereo da ricognizione]]<hr/>[[aereo da addestramento|conversione operativa]] || GR4<br />GR4A<hr/>GR4T || 59<ref name="ReferenceO"/><ref>[http://www.difesaonline.it/mondo-militare/disastro-raf-mai-così-pochi-caccia-servizio/ "DISASTRO RAF: MAI COSÌ POCHI CACCIA IN SERVIZIO"], su difesaonline.it, 5 novembre 2015, URL consultato il 25 ottobre 2015.</ref><hr/>7<ref name="ReferenceO"/> || La variante GR4A effettua anche il ruolo [[ricognizione]]. La flotta di Tornado sarà radiata per il marzo 2019 e sostituita dai [[Lockheed Martin F-35 Lightning II|Lockheed Martin Lightning II]].<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/farnborough-raf-completes-upgrades-to-tornados-in-afghanistan-401537/?cmpid=NLC|FGFG|FGFDN-2014-0716-GLOBnews&sfid=70120000000taAm "Tornado GR4 upgrade"] 16 luglio 2014.</ref> Alla fine del 2017 risultavano in carico 59 GR4/4A e 7 doppi comandi per la conversione operativa.<ref name="ReferenceO">"La RAF termina l'addestramento dei piloti e dei navigatori dei suoi Tornado" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 376 - 02/[[2018]] pag. 21</ref> || [[File:Tornado 7 (5824708543).jpg|150px|center]]
|-
|[[Lockheed Martin F-35 Lightning II]] || {{USA}} || [[aereo da caccia]] || F-35B || 15<ref name="ReferenceR"/><ref name="ReferenceS"/><ref name="ReferenceQ"/><ref>"Le ultime consegne di F-35B alla Royal Air Force avvenute nel 2017" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 376 - 02/[[2018]] pag. 27</ref> || 138 F-35B ordinati, 15 consegnati all'aprile 2018.<ref name="ReferenceR">[https://www.aviation-report.com/riformato-il-famoso-617-squadron-dambusters-della-raf-per-volare-con-i-nuovi-f-35/ "RIFORMATO IL FAMOSO 617 SQUADRON DAMBUSTERS DELLA RAF PER VOLARE CON I NUOVI F-35"], su aviation-report.com, 18 aprile 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.</ref><ref name="ReferenceS">[https://ukdefencejournal.org.uk/majority-of-british-f-35b-fleet-to-arrive-in-uk-this-summer/ "MAJORITY OF BRITISH F-35B FLEET TO ARRIVE IN UK THIS SUMMER"], su ukdefencejournal.org.uk, 20 aprile 2018, URL consultato il 2 maggio 2018.</ref><ref name="ReferenceQ">"Un ripensamento (al ribasso) sul numero complessivo degli F-35B Lightning II per le forze aeree britanniche?" - ''[[Aeronautica & Difesa]]'' N. 375 - 01/[[2018]] pag. 19</ref> Lotto iniziale di 48 annunciato per impiego su portaerei. Primo reparto operativo previsto per il 2016.<ref>{{Cita web |url=http://www.janes.com/products/janes/defence-security-report.aspx?ID=1065978652&channel=defence |titolo=UK set to procure first F-35 Lightning II squadron |sito=Janes.com |data=29 aprile 2013 |accesso=26 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Decisione sul quantitativo finale attesa per il 2015.<ref name = SN06278>{{Cita web|cognome=Brooke-Holland|nome=Louisa|titolo=The F-35 Joint Strike Fighter - Commons Library Standard Note|url=http://www.parliament.uk/briefing-papers/SN06278|accesso=30 aprile 2013|data=12 aprile 2013}}</ref> Velivoli impiegati in modo congiunto dalla FAA e dalla RAF.<ref>{{Cita web|cognome=Farmer |nome=Ben |url=http://www.telegraph.co.uk/journalists/ben-farmer/10186131/Dambusters-to-get-new-F-35-Lightning-II-fighter.html |titolo=Dambusters to get new F-35 Lightning II fighter |sito=Telegraph |data= |accesso=26 novembre 2013}}</ref> Sostituiranno i [[Panavia Tornado]]. || [[File:UK F-35B Lightning II MOD 45157752.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da addestramento
|-
| [[BAe Hawk]] || {{GBR}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento avanzato]] || T1<hr>T2 || 54<ref name="ReferenceA">"La manutenzione degli Hawk fino al 2020" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 356 - 06/[[2016]] pag. 78</ref><ref name="Hansard 17 July 2013" /><hr>28<ref name="ReferenceA"/><ref name="Hansard 17 July 2013" /> || Gli Hawk T1 3 T2 sono attualmente impiegati presso la base aerea [[RAF Valley]] per addestramento avanzato con i jet in dotazione al [[No. 208 Squadron RAF|No 208(R) Squadron]] e al [[No. 4 Squadron RAF|No 4(R) Squadron]]. La pattuglia acrobatica [[Red Arrows]] utilizza la versione T1 ed ha base a [[RAF Scampton]]. I T1A sono utilizzati per addestramento tattico alle armi con il [[No. 208 Squadron RAF|No 208(R) Squadron]] presso RAF Valley e dal [[No. 100 Squadron RAF|No. 100 Squadron]] con base [[RAF Leeming]] per l'addestramento avanzato per gli armamenti agli operatori di sistema. || [[File:Bae hawk t1 xx245 inflight arp.jpg|150px|center]]
|-
| [[Beechcraft Super King Air|Beechcraft King Air]] || {{USA}} || [[aereo da addestramento]] || || 10 || Addestratore multimotore impiegato dal [[No. 45 Squadron RAF|No. 45(R) Squadron]], parte del No. 3 Flying Training School con base [[RAF Cranwell]] nel [[Lincolnshire]]. Proprietà di un operatore privato. || [[File:Beechcraft b200 superkingair zk453 arp.jpg|150px|center]]
|-
|[[Embraer EMB 312 Tucano|Short Tucano]] || {{GBR}}<br/>{{BRA}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento intermedio]] || T1 || 92 || Impiegato principalmente dalla [[No. 1 Flying Training School RAF|No. 1 Flying Training School]] presso la base [[RAF Linton-on-Ouse]] per addestramento basico su jet agli allievi della RAF e RN || [[File:Short tucano t1 zf210 flying arp.jpg|150px|center]]
|-
|[[Grob G 115|Grob Tutor]] || {{DEU}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento basico]] || T1 || 119 || Impiegato per addestramento al volo basico da 14 [[University Air Squadron]] e 12 [[Air Experience Flight]] nel Regno Unito. Vengono anche impiegati dalla [[Central Flying School]] e per addestramento basico agli operatori di sistemi presso il RAF College di Cranwell. Proprietà di un operatore privato. || [[File:Grob Tutor photographed over Lincolnshire. MOD 45142162.jpg|150px|center]]
|-
|[[Grob G 120]] || {{DEU}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento basico]] || G 120TP || 19<ref name="ReferenceP"/> || 23 ordinati.<ref name="ReferenceO"/> utilizzati per il programma MFTS (Military Flying Training System), in servizio all'aprile 2018 e gestiti da Affinity Flying Services.<ref name="ReferenceP"/> || [[File:RAF Grob G-120 TP-A.jpg|150px|center]]
|-
| [[Raytheon T-6 Texan II]] || {{USA}} || [[aereo da addestramento|addestramento basico]] || T-6C || 2<ref name="ReferenceN"/> || 10 ordinati, da utilizzare nell'ambito del programma UK Military Flight Training System (UKMFTS).<ref name="ReferenceP"/><ref name="ReferenceN">[http://www.janes.com/article/78020/first-texan-ii-trainers-delivered-to-raf-valley/ "FIRST TEXAN II TRAINERS DELIVERED TO RAF VALLEY"], su janes.com, 20 febbraio 2018, URL consultato il 20 febbraio 2018.</ref> || [[File:RAF T-6C TEXAN II.jpg|150px|center]]
|-
|[[Embraer Phenom 100]] || {{BRA}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento intermedio]] || Phenom 100 || 5<ref name="ReferenceP"/> || 5 Phenom 100, utilizzati per il programma MFTS (Military Flying Training System), in servizio all'aprile 2018 e gestiti da Affinity Flying Services.<ref name="ReferenceP">"Consegnati tutti i Phenom 100" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 377 - 03/[[2018]] pag. 74</ref> || [[File:Embraer Phenom 100 trainer of the RAF (PR-PHK) at RIAT Fairford 13July2017 arp.jpg|150px|center]]
|-
|[[Grob G 109|Grob Vigilant]] || {{DEU}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento basico]] || T1 || 65 || Impiegato dalla [[Royal Air Force Air Cadets|Air Cadet Organisation]] per addestramento basico ai cadetti. || [[File:Grob g109b zh268 motorglider arp.jpg|150px|center]]
|-
|[[Grob G103a Twin II|Grob Viking]] || {{DEU}} || [[aereo da addestramento|aereo da addestramento basico]] || T1 || 81 || Impiegato dalla [[Royal Air Force Air Cadets|Air Cadet Organisation]] per addestramento su aliante ai cadetti. || [[File:Air Cadet Sailplane - geograph.org.uk - 221200.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei AWACS ed Impieghi speciali
|-
| [[Boeing E-3 Sentry]] || {{USA}} || [[AWACS]] || AEW1 || 6 || [[Airborne Warning and Control System]]. Un settimo è stato ritirato dall'impiego.<ref>{{Cita web |url=http://www.demobbed.org.uk/image_view.php?a=27401&s=zh105.jpg |titolo=Out of Service British Military Aircraft |sito=Demobbed |data= |accesso=24 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112174731/http://www.demobbed.org.uk/image_view.php?a=27401&s=zh105.jpg |dataarchivio=12 gennaio 2014 }}</ref> || [[File:Nimrod E-3D Sentry Air Early Warning Aircraft MOD 45153803.jpg|150px|center]]
|-
| [[Raytheon Sentinel|Raytheon Sentinel R1]] || {{CAN}}<br>{{USA}} || [[aereo da ricognizione|aereo da sorveglianza]] || R1 || 5<ref name="ReferenceC"/> || 5 esemplari in servizio a novembre 2016, che resteranno in servizio fino almeno il 2018.<ref name="ReferenceC">"Le Sentinelle della RAF" - "AEREI" N. 96 ANNO XLIII - novembre/dicembre [[2016]] pp. 26-29</ref> || [[File:Raf-sentinel-ZJ692-071023-27-16.jpg|150px|center]]
|-
| [[Beechcraft Super King Air|Beechcraft Shadow R1]] || {{USA}} || [[aereo da ricognizione|aereo da sorveglianza]] || R1 || 5<ref name="ReferenceM"/><ref>[http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201314/cmhansrd/cm130704/text/130704w0003.htm House of Commons Hansard Written Answers] (publications.parliament.uk) 4 luglio 2013.</ref> || 5 esemplari in servizio (di cui uno da addestramento) a febbraio 2018.<ref>"Il punto sugli Shadow R1 britannici" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 353 - 03/[[2016]] pag. 77</ref> Ulteriori 2 aerei comprati di seconda mano più la conversione dell'esemplare da addestramento, porterà la flotta a 7 esemplari e tutti aggiornati alla nuova versione R2.<ref name="ReferenceM">"Gran Bretagna. Altri tre Shadow" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 375 - 01/[[2018]] pag. 72</ref>|| [[File:Shadow R1 5(AC) Sqdn RAF Waddington this morning.jpg|150px|center]]
|-
| [[Boeing RC-135|L3 Technologies RC-135 Airseeker]] || {{USA}} || [[aereo da ricognizione|ISR]] || RC-135W || 3<ref>"La Royal Air Force ha ricevuto il secondo RC-135W", "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 348 - 10/[[2015]] pag.79.</ref><ref name="ReferenceF"/> || 3 aerei ordinati che saranno impiegati dal [[No. 51 Squadron RAF]].<ref name="ReferenceF">[https://ukdefencejournal.org.uk/uk-takes-delivery-third-final-rc-135-rivet-joint/ "UK TAKES DELIVERY OF THIRD AND FINAL RC-135 RIVET JOINT SURVEILLANCE AIRCRAFT"], su ukdefencejournal.org.uk, 8 giugno 2017, URL consultato il 9 giugno 2017.</ref>|| [[File:First Rivet Joint Aircraft Lands at RAF Waddington MOD 45156410.jpg|150px|center]]
|-
| [[Boeing P-8 Poseidon]] || {{USA}} || [[Aereo da pattugliamento marittimo]] || P-8A || 0 || 9 aerei ordinati a luglio 2016.<ref>"Gran Bretagna. Ordinati i P-8A" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 358 - 08/[[2016]] pag. 73</ref> ||
|-
| [[Britten-Norman BN-2 Islander]] || {{GBR}} || [[Aerofotogrammetria]] || CC2A || 3 ||<ref>{{Cita web |url=http://www.raf.mod.uk/equipment/islander.cfm |titolo=Islander BN2T CC Mk2 |sito=RAF |data=7 marzo 2012 |accesso=24 marzo 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120404061017/http://www.raf.mod.uk/equipment/islander.cfm |dataarchivio=4 aprile 2012 }}</ref>|| [[File:RAF Northolt 2009 BN Islander CC2 RAF.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei per rifornimento in volo
|-
| [[Airbus A330 MRTT|Airbus Voyager KC3]] || {{EUR}} || [[rifornimento in volo]] || KC2<hr>KC3 || 13<ref>[http://www.airtanker.co.uk/news-centre/news-item/2014/08/14/tenth-delivery-for-voyager-programme Tenth delivery for Voyager programme<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref> || Sono disponibili 2 KC2 e 6 KC3 più due ulteriori attualmente non convertiti. 4 ulteriori saranno consegnati nel 2016 portando il totale a 14.<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/voyager-fuel-costs-a400m-levy-top-uk-mod-overspend-380856/ |titolo=Voyager fuel costs, A400M levy top UK MoD overspend |sito=Flightglobal.com |data=10 gennaio 2013 |accesso=26 novembre 2013}}</ref> Il velivolo è impiegato in modo congiunto dalla RAF e dall'[[AirTanker Services|AirTanker consortium]]. || [[File:Royal Air Force Airbus A330MRTT Bidini.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da trasporto
|-
| [[Airbus A400M Atlas]] || {{EUR}} || [[aereo da trasporto]] || A400M || 16<ref>"Internazionale. A400M sempre in rosso" - "[[Aeronautica & Difesa]]'' N. 374 - 12/[[2017]] pag. 74</ref><ref name="ReferenceE"/> || 22 aerei ordinati.<ref name="ReferenceE">"Gran Bretagna. Airbus spronata sull'A400M" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 365 - 03/[[2017]] pag. 74</ref> Essi andranno a sostituire i [[Lockheed Martin C-130J Super Hercules|Lockheed Martin C-130J Hercules II]]. || [[File:BZN-OFFICIAL-20141117-1235-002 (16034516528).jpg|150px|center]]
|-
| [[British Aerospace BAe 125]] || {{GBR}} || [[aereo da trasporto]] || CC3 || 5 || Il CC3 è impiegato prevalentemente per il trasporto VIP. Impiegato dal [[No. 32 Squadron RAF|No. 32 (The Royal) Squadron]] C Flight. || [[File:ZE395-125-1784.jpg|150px|center]]
|-
| [[BAe 146]] || {{GBR}} || [[aereo da trasporto]] || CC2<hr>C3 || 2<hr>2 || Il CC2 è impiegato prevalentemente per il trasporto VIP e il C3 come trasporto tattico.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/picture-ex-tnt-bae-146s-enter-conversion-for-royal-air-373116/ BAe 146s enter conversion for Royal Air Force], flightglobal.com, 18 Jun 2012.</ref> Impiegato dal [[No. 32 Squadron RAF|No. 32 (The Royal) Squadron]] A Flight. || [[File:RAF BAe 146 ZE700.jpg|150px|center]]
|-
| [[Boeing C-17 Globemaster III]] || {{USA}} || [[aereo da trasporto|aereo da trasporto strategico]] || || 8 || Tutti e 8 sono della variante ER (extended range). Impiegati dal [[No. 99 Squadron RAF|No. 99 Squadron]]. È stata presa in considerazione l'acquisizione di un nono aereo.<ref>{{Cita web|url=http://www.defensenews.com/article/20131124/DEFREG01/311240001/UK-Shows-Interest-Buying-Another-C-17 |titolo=UK Shows Interest in Buying Another C-17 sito=Defense News |data=24 novembre 2013 |accesso=25 novembre 2013}}</ref> || [[File:Royal Air Force C-17 August 2010.jpg|150px|center]]
|-
| [[Lockheed Martin C-130J Super Hercules|Lockheed Martin C-130J Hercules II]] || {{USA}} || [[aereo da trasporto]] || C4<hr>C5 || 14<ref name="ReferenceH"/><hr>6<ref name="ReferenceT"/><ref name="ReferenceH"/> || Il C4 (C-130J-30) è la versione allungata del C5 (C-130J) che ha 15 piedi in più di fusoliera, il che incrementa lo spazio interno utilizzabile (due pallet in più di carico). Verranno ritirati nel 2022, 10 anni prima del previsto, per essere rimpiazzati da 22 [[Airbus A400M Atlas]]. 2 C5 (C-130J a fusoliera standard) sono stati venduti al [[Royal Bahraini Air Force|Bahrain]] che li farà aggiornare dalla Marshall Aerospace and Defence Group prima di immetterli in servizio.<ref name="ReferenceH>[http://www.janes.com/article/73437/bahrain-to-get-ex-raf-c-130js/ "BAHRAIN TO GET EX-RAF C-130Js"], su janes.com, 30 agosto 2017, URL consultato il 30 agosto 2017.</ref> Ulteriori 2 C-130J a fusoliera corta sono stati ceduti all'[[Bangladesh Biman Bahini|Aeronautica del Bangladesh]], e saranno aggiornati dalla Marshall Aerospace and Defence Group prima di essere consegnati.<ref name="ReferenceT">[http://www.janes.com/article/80083/bangladesh-procurement-of-surplus-uk-c-130js-confirmed-with-support-deal/ "BANGLADESH PROCUREMENT OF SURPLUS UK C-130Js CONFIRMED WITH SUPPORT DEAL"], su janes.com, 15 maggio 2018, URL consultato il 15 maggio 2018.</ref> || [[File:RAF Lockheed Martin C-130J-30 Hercules C4 (L-382) Lofting-1.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[AgustaWestland EH101|AgustaWestland Merlin]] || {{ITA}}<br/> {{GBR}} || [[elicottero|<span style="color:#777777">elicottero da trasporto</span>]] || HC3<hr>HC3A || 21<hr>6 || In totale 25 Merlin verranno aggiornati a HC4/HC4A e trasferiti alla [[Fleet Air Arm]]. Il primo degli HC3/3A da sottoporre al programma di conversione navale è pianificato venga completato per settembre 2017 circa, con il completamento di tutti e 25 previsto per marzo 2022.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.airforcesdaily.com/2014/01/royal-navy-continues-preparations-for-ex-raf-merlins/ Royal Navy Continues Preparations For Ex-RAF Merlins] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, airforcesdaily.com, 2014.</ref> Gli HC3A sono stati comprati dalla Danimarca nel 2007 e sono attualmente impiegati solo per addestramento fino a quando non verranno aggiornati allo standard HC4A. || [[File:Ehi aw101 merlin zj123 arp.jpg|150px|center]]
|-
| [[Boeing CH-47 Chinook]] || {{USA}} || [[elicottero|<span style="color:#777777">elicottero da trasporto pesante</span>]] || HC4<hr>HC5<hr>HC6 || 38<ref name="ReferenceG"/><ref name="ReferenceI"/><hr>8<ref name="ReferenceG"/><ref name="ReferenceI"/><hr/>14<ref name="ReferenceG"/><ref name="ReferenceI"/> || Al settembre 2017 risultano in servizio 38 HC4, 8 HC5 e 14 HC6.<ref name="ReferenceL">"Upgrade per i Chinook HC4 della RAF" - ''[[Aeronautica & Difesa]]" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 22</ref>Gli HC4/HC4A sono degli HC2/HC2A che sono stati aggiornati in base al Progetto Julius, mentre gli HC5 sono HC3 aggiornati.<ref name="ReferenceG"/><ref name="ReferenceL"/> Tutti le versioni precedenti saranno portate allo standard HC6 (di cui sono stati ordinati 14 esemplari) basati sui CH-47F americani, la cui consegna è prevista per il dicembre 2015 e la piena operatività per inizio 2017.<ref name="ReferenceL"/><ref name="ReferenceG">[http://www.janes.com/article/72670/raf-upgrading-hc4-chinooks-to-new-hc6a-standard/ "RAF UPGRADING upgrading HC4 CHINOOKS TO NEW HC6A STANDARD"], su janes.com, 28 luglio 2017, URL consultato il 28 luglio 2017.</ref><ref name="ReferenceI">"Upgrade per i Chinook HC4 della RAF" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 371 - 09/[[2017]] pag. 22</ref> || [[File:Chinook hc2 za682 arp.jpg|150px|center]]
|-
| [[Aérospatiale Puma|Westland Puma]] || {{GBR}} || [[elicottero|<span style="color:#777777">elicottero da trasporto</span>]] || HC1<hr>HC2 || 22<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.airforcesdaily.com/2013/02/puma-hc2-testing-continues-with-qinetiq/ Puma HC2 Training Continues With Qinetiq] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, airforcesdaily.com, 2013.</ref><hr>7 || 24 Puma HC1 saranno aggiornati allo standard HC2 per la fine del 2015, mentre altri 7 sono già stati rimossi dal servizio da dicembre 2012.<ref name="airforcesdaily.com Puma 2013">{{collegamento interrotto|1=[http://www.airforcesdaily.com/2013/11/training-now-under-way-on-upgraded-raf-puma-hc2s/ Training Now Underway On Upgraded RAF Puma HC2s] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, airforcesdaily.com, 2013.</ref> Tutte le 24 fusoliere per le quali è previsto l'aggiornamento sono già state inviate alla base di [[RAF Benson]] o sono già in lavorazione per l'aggiornamento. Due fusoliere ulteriori sono state rese disponibili, ma sono impiegate dalla QinetiQ a Boscombe Down per prove di volo sulla nuova variante.<ref name="airforcesdaily.com Puma 2013"/> || [[File:Raf puma xw236 arp.jpg|150px|center]]
|-
| [[AgustaWestland AW109]] || {{ITA}} || [[elicottero|<span style="color:#777777">elicottero da trasporto VIP</span>]] || AW109E || 1<ref>[https://www.gov.uk/government/news/life-in-the-royal-squadron Life in 'The Royal' Squadron], gov.uk, 10 June 2013.</ref> || Impiegato principalmente per trasporto VIP. Proprietà di un operatore privato. Impiegato dal [[No. 32 Squadron RAF|No. 32 (The Royal) Squadron]] B Flight. || [[File:ZR322 RIAT Bthebest.JPG|150px|center]]
|-
| [[Bell 412|Bell 412 Griffin]] || {{CAN}} || [[elicottero utility]] || HAR2 || 4 || Di base a [[RAF Akrotiri]] nel ruolo ricerca e soccorso e a supporto delle [[Nazioni Unite]] per l'[[Linea Verde (Cipro)|area demilitarizzata di Cipro]]. || [[File:Bell 412EP Griffin HAR2, UK - Air Force AN1560195.jpg|150px|center]]
|-
| [[Westland Sea King]] || {{GBR}} || [[ricerca e soccorso]] || HAR3<hr>HAR3A || 18<hr>6 || Verranno ritirati dal servizio nel marzo 2016 in seguito al passaggio della responsabilità per i servizi di ricerca e soccorso alla [[Bristow Helicopters]] .<ref name = "shephardmedia.com">[http://www.shephardmedia.com/news/rotorhub/uk-mod-issues-sea-king-support-contract/ UK MoD issues Sea King helicopter support contract], shephardmedia.com, 28th December 2012.</ref><ref name = "defenseindustrydaily.com">[http://www.defenseindustrydaily.com/british-searchandrescue-a-billion-pound-partnership-02271/ Britain's Next Search-and-Rescue Helicopters: Civilian Contractors], defenseindustrydaily.com, Jul 24, 2013.</ref> || [[File:Sea King HAR3 XZ585 at RIAT 2010 arp.jpg|150px|center]]
|-
| [[Eurocopter AS350 Écureuil|Eurocopter Squirrel HT1]] || {{FRA}}<br/>{{GBR}} || [[elicottero|elicottero da addestramento]] || HT1 || 34 || ||[[File:Dhfs eurocopter as.350bb squirrel ht1 arp.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aeromobilia pilotaggio remoto - UAV
|-
| [[General Atomics MQ-9 Reaper]] || {{USA}} || [[Aeromobile a pilotaggio remoto|UAV]] || MQ-9 || 10<ref name="ReferenceB"/><ref name="ReferenceD"/> || 11 ordinati tra il 2006 ed il 2011, uno perso nel 2008, 10 in servizio ad agosto 2016.<ref name="ReferenceB">"Il killer che viene dal cielo" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 358 - 08/[[2016]] pp. 42-46</ref> A dicembre 2016 sono stati ordinati ulteriori 26 esemplari.<ref name="ReferenceD">"La Gran Bretagna ordina altri 26 Reaper" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 363 - 01/[[2017]] pag. 68</ref> Principalmente impiegato compiti di [[Intelligence, surveillance, target acquisition, and ricognizione|ISTAR]] RPAS. In dotazione al [[No. 39 Squadron RAF|39 Sqn]] e al [[No. 13 Squadron RAF|XIII Sqn]].<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/uk-cheers-the-reaper-uav-224622/ UK cheers the Reaper UAV], flightglobal.com, 16 Jun 2008.</ref> || [[File:MQ-9 Reaper in flight (2007).jpg|150px|center]]
|}
 
== Aeromobili ritiratiSpettacoli ==
Il Teatro Petrarca ha ospitato in passato spettacoli di vario genere, dalla [[prosa]], alla [[musica]], al [[balletto]], nonché [[circo|rappresentazioni circensi]]; è stato considerato una meta di prestigio per molte importanti compagnie teatrali.
 
Nel [[1882]], in occasione dell'inaugurazione del monumento a [[Guido Monaco]], collocato tuttora nell'omonima piazza, il Teatro ha ospitato varie rappresentazioni dell'opera ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' di [[Arrigo Boito]].
* [[Panavia Tornado (varianti)|Panavia Tornado F.3]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.9]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.7]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.5]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.4]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.3]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.2]]
* [[BAE Harrier II|BAE Harrier GR.1]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar GR.1]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar GR.1A]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar GR.1B]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT JaguarGR.3]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar GR.3A]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar T.2]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar T.2A]]
* [[SEPECAT Jaguar|SEPECAT Jaguar T.2B]]
* [[Blackburn Buccaneer|Buccaneer S.2B]]
* [[Blackburn Buccaneer|Buccaneer S.2A]]
* [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|McDonnell Douglas F-4M Phantom II]]
* [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|McDonnell Douglas F-4J Phantom II]]
* [[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|McDonnell Douglas F-4KPhantom II]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
*{{cita libro|autore = John Buckley|titolo= The RAF and Trade Defence, 1919-1945: Constant Endeavour |editore= Ryburn Publishing |anno= 1995|isbn= 1-85331-069-7|lingua= en}}
 
== Voci correlate ==
* [[Royal Flying Corps]]
* [[Aerei della RAF nella seconda guerra mondiale]]
* [[Lista delle forze aeree mondiali]]
* [[Gradi della Royal Air Force]]
* [[RAF Strike Command]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Royal Air Force|wikt=RAF}}
 
{{British Armed Forces}}
{{Aeronautiche militari in Europa}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra|NATOteatro}}
 
[[Categoria:RoyalTeatri Airdi ForceArezzo| Petrarca]]
[[Categoria:Forze aeree britanniche]]
[[Categoria:Forze armate britanniche]]
[[Categoria:Aviazione militare britannica]]