Judd Nelson e Jinja: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=Jinja (disambigua)}}
{{Bio
{{F|shintoismo|luglio 2014|arg2=architetture religiose}}
|Nome = Judd
[[File:Itsukushima torii angle.jpg|thumb|Un ''[[torii]]'' è il portale che dà l'accesso ad un ''jinja''. La fotografia mostra il ''torii'' del [[santuario di Itsukushima]] che sorge sul mare.]]
|Cognome = Nelson
{{Nihongo|'''''Jinja'''''|神社||a volte anche '''''jingū''''' o '''''taisha'''''}} è il termine giapponese che sta ad indicare un santuario [[Shintoismo|shintoista]], generalmente costituito da una serie di edifici e l'area naturale circostante ed è il luogo dove i fedeli shintoisti possono recarsi per la venerazione degli dèi ([[kami]]). Dal [[1946]], con l'istituzione della [[Jinja Honcho]], la Comunità shintoista, tutti i santuari del [[Giappone]] sono parte di questa organizzazione, che negli ultimi decenni ha iniziato anche ad aprire nuovi santuari all'estero, in particolare in [[Americhe|America]], [[Australia]] e [[San Marino]].
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Portland
|LuogoNascitaLink = Portland (Maine)
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine = Jeanmarie Simpson and Judd Nelson (modified).jpg
|Didascalia = Judd Nelson (a sinistra) nel [[2006]] sul [[set (cinema)|set]] di ''[[A Single Woman]]'' (2008)
}}
==Carriera==
Il [[10 marzo]] [[2010]] sale sul palco del [[Kodak Theatre]] di [[Los Angeles]], alla cerimonia dei [[Premi Oscar 2010]], assieme agli attori [[Matthew Broderick]], [[Jon Cryer]], [[Anthony Michael Hall]], [[Macaulay Culkin]], [[Molly Ringwald]] e [[Ally Sheedy]] per un ''John Hughes Tribute'' al regista [[John Hughes (regista)|John Hughes]], scomparso da poco <ref>[http://www.oscars.org/video/watch/82aa_hughes_tribute.html 82nd Academy Awards – John Hughes Tribute]</ref><ref>Video su [[YouTube]]: [http://www.youtube.com/watch?v=DvmVYNr0lk0 John Hughes Tribute at the Oscars]</ref>.
 
==Filmografia parzialeOrigini ==
Si crede che originariamente i ''jinja'' fossero solo santuari temporanei, allestiti in occasione di una festività ([[matsuri]]) in luoghi considerati sacri come caverne o montagne. Questo per il fatto che nella fede shintoista i kami sono in un certo senso «onnipresenti», avendo la facoltà di essere dove vogliono quando vogliono, e che dunque non possano essere confinato in uno spazio sacro ben definito.
*''[[The Breakfast Club]]'' (1985), regia di [[John Hughes (regista)|John Hughes]]
*''[[Fandango (film 1985)|Fandango]]'' (1985)
*''[[St. Elmo's Fire]]'' (1985)
*''[[Senza limiti (film 1989)|Senza limiti]]'' (1989)
*''[[New Jack City]]'' (1991)
*''[[Entangled (film 1993)|Entangled]]'' (1993)
*''[[Susan (serie televisiva)|Susan]]'' (1996-2000)
*''[[Steel (film)|Steel]]'' (1997)
*''[[Mister Rock 'n' Roll]]'' (1999) (film TV)
*''[[Jay & Silent Bob... Fermate Hollywood!]]'' (2001)
*''[[The Signals - Esperimento fuori controllo]]'' (2002)
*''[[A Single Woman]]'' (2008)
*''[[The Boondock Saints 2 - Il giorno di Ognissanti]]'' (2009)
 
Comunque, in epoche più recenti, dopo la costruzione di questi santuari temporanei chiamati {{Nihongo|'''''shaden'''''|社殿}}, si diffuse la credenza secondo cui un ''kami'' venerato in un santuario farebbe di quest'ultimo la sua dimora sacra. Nacquero così i primi santuari stabili, i ''jinja'', a partire da preesistenti ''shaden''. Molti credono che le tecniche di costruzione degli ''shaden'' derivino dal [[Buddhismo]], difatti, parecchi ''jinja'' antichi non hanno tracce di ''shaden'', ma solamente luoghi di preghiera affacciati su ambienti sacri a cui è solitamente vietato l'accesso.
==Note==
[[File:Basin1180.jpg|thumb|upright|Fonte per le abluzioni al [[santuario di Meiji]], [[Tokyo]]]]
<references/>
 
== Locali di un ''jinja'' ==
==Voci correlate==
Un santuario shintoista è costituito da parecchi locali ed edifici, inclusi un {{nihongo|''[[honden]]''|本殿}} e un {{nihongo|''[[haiden]]''|拝殿}}. L′''honden'' è il [[Sancta Sanctorum]], la stanza o l'edificio contenente il {{Nihongo|''[[goshintai]]''|御神体||letteralmente, "il Sacro Corpo del kami"}}. Di queste stanze, solo l'haiden è aperto ai laici.
*[[Brat Pack]]
L′''honden'' è collocato dietro l′''haiden'', è più piccolo ed è privo di decorazioni. È importante considerare che i santuari Shinto, a differenza dei templi buddisti, erano costruiti in legno, con tetti di paglia o corteccia; inoltre, non era prevista una manutenzione dei ''jinja'', ma si lasciava che il tempo e i fenomeni atmosferici facessero il loro corso, salvo poi ricostruire un nuovo edificio.
 
Altre zone particolari di un santuario shintoista sono l'area del ''[[torii]]'', l'ingresso sacro al santuario; il {{Nihongo|''[[chōzuya]]''|手水舎}} l'area delle abluzioni di mani e bocca, e il {{Nihongo|''[[shamusho]]''|社務所}}. Molto spesso, inoltre, ad indicare un santuario Shinto è la presenza di cipressi.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Judd Nelson}}
 
A partire dalla seconda metà del [[periodo Nara]] fino al [[periodo Meiji]] non era rara la costruzione di templi [[Buddhismo|buddisti]] all'interno o adiacenti a santuari shintoisti. Questo tipo di costruzione, in cui un ''jinja'' ospita un tempio buddista è chiamata {{Nihongo|''jinguji''|神宮寺}}. Nel 1868 fu vietata la costruzione di questo tipo di templi-santuari, nel tentativo di creare una distinzione netta tra i riti dedicati ai kami e e quelli rivolti ai budda, condannando tutte le pratiche combinatorie. Molti santuari e templi, tuttavia, ancora oggi collaborano tra loro, soprattutto in occasione di [[matsuri]] e altri eventi.
==Collegamenti esterni==
*{{imdb|nome|0000555}}
 
[[File:IsonokamiGate.jpg|thumb|''Romon'' del [[santuario di Isonokami]] a [[Tenri]], [[Nara]]]]
{{portale|biografie|cinema}}
Un santuario shintoista può includere inoltre anche altre aree ed edifici tra i seguenti:
* {{Nihongo|''Kaguraden''|神楽殿||padiglione per la danza sacra ''Kagura'', anche chiamato ''maiden''}}
* {{Nihongo|''Koma-inu''|狛犬||statue guardiane "cane-leone"}}
* {{Nihongo|''Rōmon''|楼門||portale}}
* {{Nihongo|''Sessha''|摂社||santuario ausiliario}}
* {{Nihongo|''Massha''|末社||santuario ausiliario, al di sotto di un ''sessha''}}
* {{Nihongo|''Tamagaki''|玉垣||staccionata attorno al suolo sacro del santuario}}
* {{Nihongo|''Tōrō''|燈籠||lanterna di pietra}}
 
== Kannushi ==
[[bg:Джъд Нелсън]]
Un {{Nihongo|''Kannushi''|神主}} è il sacerdote incaricato della custodia di un ''jinja'' e dell'organizzazione delle cerimonie. Tradizionalmente, in particolare in passato, molti ''jinja'' non hanno un Kannushi e sono custoditi da una commissione di volontari locali chiamati {{Nihongo|''Ujiko''|氏子}}. In un jinguji, un monaco buddhista può custodire il suo santuario e il santuario shintoista annesso.
[[de:Judd Nelson]]
 
[[en:Judd Nelson]]
== Kami ==
[[es:Judd Nelson]]
Il ''[[kami]]'' venerato in un ''jinja'' è generalmente una divinità shintoista, ma spesso vi vengono venerate anche divinità [[Buddhismo|buddhiste]] o [[Taoismo|taoiste]]. Alcuni santuari sono inoltre consacrati alla venerazione di persone importanti o figure mitologiche.
[[fi:Judd Nelson]]
 
[[fr:Judd Nelson]]
== Abitudini ==
[[ja:ジャド・ネルソン]]
Un ''jinja'' è un luogo di pace e, ad eccezione di particolari matsuri, non si può correre o fare molto rumore. Molti ''jinja'', comunque, organizzano attività ludiche per i bambini. Un comportamento scorretto comune per uno straniero, specialmente durante una calda giornata estiva, è bere l'acqua di una fontana ''[[chozusha]]''. Un comportamento ancor più offensivo è addentrarsi nell'area sacra senza permesso, ancor più se si tratta di uno ''shaden''.
[[nl:Judd Nelson]]
 
[[no:Judd Nelson]]
==Galleria d'immagini==
[[pl:Judd Nelson]]
<Gallery>
[[pt:Judd Nelson]]
Image:Itsukushima charms.jpg|Porta-fortuna per gravidanza sicura, guida sicura, esami scolastici e altre situazioni, venduti al santuario di Itsukushima
[[ru:Нельсон, Джадд]]
Image:Guji0148.jpg|''Kannushi''
[[sv:Judd Nelson]]
Image:AsakusaShrine1444.jpg|Questo ''komainu'' sorveglia il [[santuario di Asakusa]] a [[Tokyo]]
Image:IshiDoro0149.jpg|Lanterna di pietra nei pressi del santuario di Aso
Image:Fushimi_sampo_inari_jinja_0082.jpg|Il minuscolo santuario di [[Fushimi Sanpō Inari]] a [[Tokyo]]
</Gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di santuari shintoisti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|scintoismo}}
 
[[Categoria:Santuari shintoisti| ]]
[[Categoria:Architettura religiosa]]
[[Categoria:Architettura in Giappone]]